Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Manuel_Fleitas_Solich
Manuel_Fleitas_Solich
Manuel Fleitas Solich - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Caratteristiche tecniche
  • 2 Carriera
    • 2.1 Giocatore
      • 2.1.1 Club
      • 2.1.2 Nazionale
    • 2.2 Allenatore
  • 3 Palmarès
    • 3.1 Giocatore
      • 3.1.1 Club
        • 3.1.1.1 Competizioni nazionali
    • 3.2 Allenatore
      • 3.2.1 Club
        • 3.2.1.1 Competizioni nazionali
      • 3.2.2 Nazionale
  • 4 Note
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Manuel Fleitas Solich

  • العربية
  • مصرى
  • تۆرکجه
  • Català
  • Нохчийн
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Magyar
  • 한국어
  • Malagasy
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Тоҷикӣ
  • Türkçe
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Manuel Fleitas Solich
NazionalitàParaguay (bandiera) Paraguay
Altezza193 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1936 - giocatore
1971 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1918-1926  Nacional? (?)
1927-1931  Boca Juniors99 (15)
1931  Racing Club3 (0)
1932-1933  Platense10 (2)
1933  Talleres (RdE)1 (0)
1933-1936  Boca Juniors17 (2)
Nazionale
1919-1926Paraguay (bandiera) Paraguay32 (3)
Carriera da allenatore
1922-1929Paraguay (bandiera) Paraguay
1932  Lanús
1933  Newell's Old Boys
1934-1935  Quilmes
1936  Talleres (RdE)
1937  Lanús
1937-1938  Nacional
1939Paraguay (bandiera) Paraguay
1940-1941  River Plate
1942  Olimpia
1942Paraguay (bandiera) Paraguay
1943-1944  Libertad
1945  Newell's Old Boys
1945-1946Paraguay (bandiera) Paraguay
1946  Lanús
1947  Quilmes
1947-1953Paraguay (bandiera) Paraguay
1953-1957  Flamengo
1958-1959  Flamengo
1959-1960  Real Madrid
1960-1962  Flamengo
1962  Corinthians
1963  Fluminense
1966  Palmeiras
1967-1968  Atlético Mineiro
1970-1971  Bahia
1971  Flamengo
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Manuel Agustín Fleitas Solich (Asunción, 30 dicembre 1900[1] – Rio de Janeiro, 24 marzo 1984) è stato un allenatore di calcio e calciatore paraguaiano, di ruolo centrocampista. Da giocatore fu capitano della selezione del suo paese, con la quale partecipò a svariati tornei internazionali. Commissario tecnico del Paraguay a più riprese, fu alla guida della Nazionale che vinse il primo trofeo della sua storia, il Campeonato Sudamericano de Football 1953.[2]

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Giocava da centrocampista centrale; possedeva abilità tecnica e capacità di gestire rapidamente il pallone, oltre che un temperamento da leader.[2]

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica | modifica wikitesto]

Club

[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di un giornalista, a diciassette anni debuttò con il Club Nacional di Asunción, club in cui si disimpegnò durante i primi anni di carriera, e di cui divenne presto capitano. Nel 1924 e nel 1926 vinse il titolo nazionale, che al club mancava da tredici anni, e agli inizi del 1927 divenne il primo calciatore paraguaiano a essere acquistato da una squadra estera[2] quando il Boca Juniors di Buenos Aires lo scelse per sostituire Mario Fortunato.[3] Con la società della capitale argentina vinse da capitano il campionato del 1930 — l'ultimo dilettantistico, dato che nel 1931 venne istituito il professionismo. Lasciato il Boca, proseguì la carriera nel Paese, per poi ritirarsi nel 1936.

Nazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Quando, nel 1919, venne formata per la prima volta una Nazionale calcistica paraguaiana, Fleitas Solich figurò tra i presenti, giocando come capitano.[2] Partecipò in seguito a svariate edizioni del Campeonato Sudamericano de Football, e nel periodo dal 1922 al 1929 fu contemporaneamente giocatore e commissario tecnico. In tutto conta trentadue presenze e tre reti a livello internazionale.[4]

Allenatore

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo l'esperienza del duplice incarico in campo e in panchina con la Nazionale, passò ad allenare a tempo pieno svariate squadre argentine, ottenendo il primo risultato di rilievo a livello di club con la vittoria, nel 1943, del campionato paraguaiano con il Libertad, compagine della capitale. In precedenza, aveva nuovamente ricoperto incarichi in Nazionale — a cui si troverà legato spesso durante tutta l'esperienza come allenatore.[2] Nel 1953 fu protagonista del primo trofeo internazionale ufficiale vinto dal Paraguay, il Campeonato Sudamericano de Football, organizzato in Perù. La squadra, che aveva la sua ossatura nei giocatori che avevano partecipato al campionato del mondo 1950 — sempre sotto la guida di Fleitas Solich — sconfisse in finale il Brasile per 3-2. Dopo la vittoria dell'importante trofeo, il tecnico paraguaiano lasciò la selezione nazionale e si trasferì proprio in Brasile, dove assunse la guida del Flamengo di Rio de Janeiro: con la compagine carioca iniziò un periodo di successi, che la videro aggiudicarsi per tre volte consecutivamente il titolo statale nel triennio 1953-1955. Lasciato il club nel 1957, vi tornò per l'annata 1958-1959; nel 1959, invece, si trasferì per la prima e unica volta in Europa per guidare il Real Madrid, importante società iberica nella quale rimarrà per sette mesi, venendo sostituito da Miguel Muñoz. In seguito all'intermezzo europeo, tornerà in Sudamerica, ove dirigerà ancora in Brasile: vincerà gli ultimi titoli con il Bahia, che portò alla conquista del bicampionato statale 1970-1971, prima di chiudere la carriera in panchina. Con 504 panchine è uno dei tecnici più presenti alla guida del Flamengo.

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica | modifica wikitesto]

Club

[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]
  • Campionato paraguaiano: 2
Club Nacional: 1924, 1926
  • Campionato argentino: 1
Boca Juniors: 1930

Allenatore

[modifica | modifica wikitesto]

Club

[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]
  • Campionato paraguaiano: 1
Libertad: 1943
  • Campeonato Carioca: 3
Flamengo: 1953, 1954, 1955
  • Torneo Rio-San Paolo: 1
Flamengo: 1961
  • Campeonato Baiano: 2
Bahia: 1970, 1971

Nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Campeonato Sudamericano de Football: 1
Perù 1953

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Altre fonti indicano il 1901.
  2. ^ a b c d e (DE) Manuel Fleitas Solich, su albigol.com. URL consultato il 18 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2007).
  3. ^ (ES) Manuel Fleitas Solich, su informexeneize.com.ar. URL consultato il 18 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2010).
  4. ^ (EN) Paraguay - Record International Players, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 18 luglio 2010.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Manuel Fleitas Solich

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Manuel Fleitas Solich, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DE, EN, IT) Manuel Fleitas Solich (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DE, EN, IT) Manuel Fleitas Solich (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Manuel Fleitas Solich, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (PT) Lista delle partite con il Flamengo, su flaestatistica.com. URL consultato il 18 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2006).
V · D · M
Nazionale paraguaiana · Coppa del Mondo FIFA 1950
P Centurión · P Vargas · D Cabrera · D Céspedes · D Gavilán · D Al. González · D Paredes · C Báez · C Cantero · C Leguizamón · C Ar. González · A E. Ávalos · A M. Ávalos · A Berni · A Calonga · A Cañete · A A. López · A C. López · A Osorio · A Saguier · A Sosa · A Unzain · CT: Fleitas SolichParaguay (bandiera)
V · D · M
Nazionale paraguaiana · Campeonato Sudamericano 1953
P Noceda · P Riquelme · D Cabrera · D Herrera · D Maciel · D Martínez · D Molinas · D Olmedo · C Arce · C Gavilán · C Hermosilla · C Leguizamón · A Ayala · A Berni · A Fernández · A Gómez · A González · A Lacasa · A León · A López · A Parodi · A Romero · CT: Fleitas SolichParaguay (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della nazionale paraguaiana di calcio - Cronologia

Paats (1919) · Laguna (1921-1922) · Solich (1922-1929) · Laguna (1929-1930) · Solich (1937-1946) · González (1946-1947) · Solich (1947-1953) · Bartoli (1954) · López Fretes (1955) · Ramírez (1956) · González (1957-1959) · Laterza (1959) · López Morán (1960) · González (1960-1961) · Romero (1962) · Viera (1963) · Solich (1964-1965) · González (1966) · Fernández (1967) · González (1968) · J. Rodríguez (1969) · Laterza (1970) · González (1970-1972) · Paulo Amaral (1973) · Etchamendi (1973) · González (1974) · J. Rodríguez (1974) · R. Rodríguez (1976-1977) · Gómez (1979) · Miranda (1979-1980) · J. Rodríguez (1981) · R. Rodríguez (1983) · Ré (1985-1986) · Rivera (1987) · Parodi (1987) · Manera (1988-1989) · Valdez (1990) · Kiese (1991-1992) · Markarián (1992-1993) · Solalinde (1993-1994) · Kubala (1995) · Carpegiani (1996-1998) · Almeida (1998-1999) · Markarián (1999-2001) · Maldini (2001-2002) · Ruiz (2002-2004) · Jara Saguier (2004-2005) · Amarilla (2006-2007) · Martino (2007-2011) · Arce (2011-2012) · Pelusso (2012-2013) · Genes (2013-2014) · Díaz (2014-2016) · Arce (2016-2017) · Morínigo (2018) · Osorio (2018-2019) · Berizzo (2019-2021) · Schelotto (2021-2023) · Garnero (2023-2024) · Alfaro (2024-in corso)

Paraguay (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici Campioni sudamericani di calcio - Cronologia
Uruguay (bandiera) Pacheco (1916) · Uruguay (bandiera) Platero (1917) · Brasile (bandiera) Haroldo (1919) · Uruguay (bandiera) Fígoli (1920) · Argentina (bandiera) Calomino (1921) · Brasile (bandiera) Haroldo (1922) · Uruguay (bandiera) De Lucca (1923) · Uruguay (bandiera) Meliante (1924) · Argentina (bandiera) Tesoriere (1925) · Uruguay (bandiera) Meliante (1926) · Argentina (bandiera) Lago Millán (Spagna (bandiera)) (1927) · Argentina (bandiera) Olazar, Tramutola (1929) · Uruguay (bandiera) Blanco (1935) · Argentina (bandiera) Seoane (1937) · Perù (bandiera) Greenwell (Inghilterra (bandiera)) (1939) · Argentina (bandiera) Stábile (1941) · Uruguay (bandiera) Cea (1942) · Argentina (bandiera) Stábile (1945, 1946, 1947) · Brasile (bandiera) Costa (1949) · Paraguay (bandiera) Fleitas Solich (1953) · Argentina (bandiera) Stábile (1955) · Uruguay (bandiera) Bagnulo (1956) · Argentina (bandiera) Stábile (1957) · Argentina (bandiera) Barreiro, Della Torre, Spinetto (1959 (Argentina)) · Uruguay (bandiera) Corazzo (1959 (Ecuador)) · Bolivia (bandiera) Danilo (Brasile (bandiera)) (1963) · Uruguay (bandiera) Corazzo (1967) · Perù (bandiera) Calderón (1975) · Paraguay (bandiera) Miranda (1979) · Uruguay (bandiera) Borrás (1983) · Uruguay (bandiera) Fleitas (1987) · Brasile (bandiera) Lazaroni (1989) · Argentina (bandiera) Basile (1991, 1993) · Uruguay (bandiera) Núñez (1995) · Brasile (bandiera) Zagallo (1997) · Brasile (bandiera) Luxemburgo (1999) · Colombia (bandiera) Maturana (2001) · Brasile (bandiera) Parreira (2004) · Brasile (bandiera) Dunga (2007) · Uruguay (bandiera) Tabárez (2011) · Cile (bandiera) Sampaoli (Argentina (bandiera)) (2015) · Cile (bandiera) Pizzi (Spagna (bandiera)) (2016) · Brasile (bandiera) Tite (2019) · Argentina (bandiera) Scaloni (2021, 2024)
  Portale Biografie
  Portale Calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Manuel_Fleitas_Solich&oldid=141987179"
Categorie:
  • Calciatori del Club Nacional
  • Calciatori del C.A. Boca Juniors
  • Calciatori del Racing Club de Avellaneda
  • Calciatori del C.A. Platense
  • Calciatori del C.A. Talleres (Remedios de Escalada)
  • Allenatori del C.A. Lanús
  • Allenatori del C.A. Newell's Old Boys
  • Allenatori del Quilmes A.C.
  • Allenatori del C.A. Talleres (Remedios de Escalada)
  • Allenatori del Club Nacional
  • Allenatori del Club Olimpia
  • Allenatori del Club Libertad
  • Allenatori del C.R. Flamengo
  • Allenatori del Real Madrid C.F.
  • Allenatori dello S.C. Corinthians Paulista
  • Allenatori del Fluminense F.C.
  • Allenatori della S.E. Palmeiras
  • Allenatori del Clube Atlético Mineiro
  • Allenatori dell'E.C. Bahia
  • Allenatori di calcio paraguaiani del XX secolo
  • Calciatori paraguaiani del XX secolo
  • Nati nel 1900
  • Morti nel 1984
  • Nati il 30 dicembre
  • Morti il 24 marzo
  • Nati ad Asunción
  • Morti a Rio de Janeiro
  • Calciatori della Nazionale paraguaiana
  • Commissari tecnici campioni del Sud America di calcio
Categorie nascoste:
  • P18 uguale su Wikidata
  • P2048 letta da Wikidata
  • BioBot
  • P2574 letta da Wikidata
  • P2446 letta da Wikidata
  • P2447 letta da Wikidata
  • P2020 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 4 nov 2024 alle 20:22.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022