Euroleague Basketball 2024-2025

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Euroleague Basketball 2024-2025
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Euroleague Basketball
Sport Pallacanestro
Edizione 25ª
Organizzatore Euroleague Basketball
Date dal 3 ottobre 2024
al 25 maggio 2025
Partecipanti 18
Formula Regular season
Play-in
Play-off
Final Four
Sito web www.euroleague.net
Cronologia della competizione

L'Eurolega di pallacanestro 2024-2025 (chiamata per il 15º anno Turkish Airlines Euroleague per motivi di sponsorizzazione) è la 25ª edizione del massimo campionato tra club europei organizzato dall'Euroleague Basketball. In totale si tratta della 68ª stagione della principale competizione Europea per club di pallacanestro.

Dalla stagione precedente non viene confermata Valencia Basket Club che perde l'invito a partecipare alla stagione corrente in favore della vincente dell'Eurocup della stagione precedente, il Paris Basketball.[1] Tra le squadre aventi licenza pluriennale vi è il CSKA Mosca che per via delle sanzioni dovute al conflitto in Ucraina, libera uno posto ad una squadra con Wild card.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Club Stagione Licenza Città Stadio Stagione precedente
Alba Berlino dettagli WC Germania (bandiera) Berlino Uber Arena Regular season
Anadolu Efes dettagli LC Turchia (bandiera) Istanbul Basket Development Center Play-in
ASVEL dettagli LC Francia (bandiera) Villeurbanne Astroballe Regular season
Barcellona dettagli LC Spagna (bandiera) Barcellona Palau Blaugrana Play-off
Bayern Monaco dettagli LC Germania (bandiera) Monaco di Baviera Sap Garden Regular season
Fenerbahçe dettagli LC Turchia (bandiera) Istanbul Ülker Sports Arena
Maccabi Tel Aviv dettagli LC Israele (bandiera) Tel Aviv Menora Mivtachim Arena
Serbia (bandiera)Hala Aleksandar Nikolić[2]
Play-off
Monaco dettagli WC Monaco (bandiera) Monaco Salle Gaston Médecin Play-off
Olimpia Milano dettagli LC Italia (bandiera) Milano Unipol Forum Regular season
Olympiakos dettagli LC Grecia (bandiera) Il Pireo Peace and Friendship Stadium
Panathīnaïkos dettagli LC Grecia (bandiera) Atene O.A.K.A. Olympic Indoor Hall
Paris dettagli EC Francia (bandiera) Parigi Adidas Arena 1° EuroCup
Partizan dettagli WC Serbia (bandiera) Belgrado Štark Arena Regular season
Real Madrid dettagli LC Spagna (bandiera) Madrid WiZink Center
Saski Baskonia dettagli LC Spagna (bandiera) Vitoria-Gasteiz Fernando Buesa Arena Play-off
Stella Rossa dettagli WC Serbia (bandiera) Belgrado Štark Arena Regular season
Virtus Bologna dettagli WC Italia (bandiera) Bologna Virtus Segafredo Arena Play-in
Žalgiris Kaunas dettagli LC Lituania (bandiera) Kaunas Žalgirio Arena Regular season
Note
LC: Qualificato attraverso il possesso della licenza.
WC: Wild card.
EC: Qualificata come vincente edizione precedente Eurocup.

Localizzazione delle squadre partecipanti

Allenatori e primatisti

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Allenatore Capitano Cestista più presente Miglior marcatore
Alba Berlino Spagna (bandiera) Israel González Germania (bandiera) Johannes Thiemann
Anadolu Efes Croazia (bandiera) Tomislav Mijatović Turchia (bandiera) Stati Uniti (bandiera) Shane Larkin
ASVEL Francia (bandiera) Pierric Poupet Francia (bandiera) RD del Congo (bandiera) Charles Kahudi
Barcellona Spagna (bandiera) Joan Peñarroya Spagna (bandiera) Álex Abrines
Bayern Monaco Canada (bandiera) Finlandia (bandiera) Gordon Herbert Serbia (bandiera) Vladimir Lučić
Fenerbahçe Lituania (bandiera) Šarūnas Jasikevičius Turchia (bandiera) Melih Mahmutoğlu
Maccabi Tel Aviv Israele (bandiera) Oded Kattash Israele (bandiera) Stati Uniti (bandiera) John DiBartolomeo
Monaco Serbia (bandiera) Saša Obradović Francia (bandiera) Burkina Faso (bandiera) Yakuba Ouattara
Olimpia Milano Italia (bandiera) Ettore Messina Italia (bandiera) Giampaolo Ricci
Stati Uniti (bandiera) Danimarca (bandiera) Shavon Shields
Olympiakos Grecia (bandiera) Giōrgos Mpartzōkas Grecia (bandiera) Kōstas Papanikolaou
Panathīnaïkos Turchia (bandiera) Ergin Ataman Grecia (bandiera) Iōannīs Papapetrou
Paris Brasile (bandiera) Tiago Splitter
Partizan Serbia (bandiera) Željko Obradović Serbia (bandiera) Vanja Marinković
Real Madrid Spagna (bandiera) Chus Mateo Spagna (bandiera) Sergio Llull
Saski Baskonia Spagna (bandiera) Pablo Laso Lituania (bandiera) Tadas Sedekerskis
Stella Rossa Grecia (bandiera) Giannīs Sfairopoulos Serbia (bandiera) Branko Lazić
Virtus Bologna Italia (bandiera) Luca Banchi Italia (bandiera) Marco Belinelli
Žalgiris Kaunas Italia (bandiera) Andrea Trinchieri Lituania (bandiera) Edgaras Ulanovas

Regular season

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 16 luglio 2024.[3]

Pos. Squadra % Vinte G V P PtF PtS Diff
1. Monaco (bandiera) Monaco 100% 1 1 0 93 80 +13
2. Turchia (bandiera) Fenerbahçe 100% 1 1 0 82 71 +11
3. Grecia (bandiera) Panathinaikos 100% 1 1 0 87 77 +10
4. Turchia (bandiera) Anadolu Efes 100% 1 1 0 76 67 +9
5. Germania (bandiera) Bayern Monaco 100% 1 1 0 97 89 +8
6. Israele (bandiera) Maccabi Tel Aviv 100% 1 1 0 89 82 +7
7. Lituania (bandiera) Žalgiris 100% 1 1 0 74 67 +7
8. Spagna (bandiera) Saski Baskonia 100% 1 1 0 88 82 +6
9. Serbia (bandiera) Stella Rossa 100% 1 1 0 80 77 +3
10. Francia (bandiera) Paris Basketball 0% 1 0 1 77 80 -3
11. Serbia (bandiera) Partizan 0% 1 0 1 82 88 -6
12. Francia (bandiera) ASVEL 0% 1 0 1 82 89 -7
13. Spagna (bandiera) Barcellona 0% 1 0 1 67 74 -7
14. Spagna (bandiera) Real Madrid 0% 1 0 1 89 97 -8
15. Italia (bandiera) Virtus Bologna 0% 1 0 1 67 76 -9
16. Germania (bandiera) Alba Berlino 0% 1 0 1 77 87 -10
17. Grecia (bandiera) Olympiakos 0% 1 0 1 71 82 -11
18. Italia (bandiera) Olimpia Milano 0% 1 0 1 80 93 -13
Legenda: Regolamento:
      Campione d'Europa.
      Partecipante ai play-off.
      Partecipante ai play-in.


Quando più di due squadre sono a pari punti, la classifica viene stilata tenendo conto delle vittorie ottenute nelle partite giocate solo tra di loro. Nel caso in cui tra alcune il pareggio dovesse persistere, ma non fra tutte le squadre, la classifica delle squadre ancora in parità viene determinata tenendo conto nuovamente delle vittorie nelle partite giocate solo tra di loro. Si ripete questa procedura fino a quando il pareggio non è completamente risolto. Se persistesse ancora un pareggio, la classifica è determinata dalla differenza tra i punti segnati e subiti (esclusi quelli degli eventuali overtime) nelle partite giocate solo tra le squadre ancora in parità.

Referti delle partite aggiornati al 16 luglio 2024 e tratti dal calendario ufficiale EuroLeague. Tutti gli orari fanno riferimento ai fusi orari CET (UTC+1) e CEST (UTC+2)

1ª giornata
Locali R Ospiti Data Ora
Alba Berlino 77-87 Panathīnaïkos 3 ott. 2024 18:45
Žalgiris Kaunas 74-67 Barcellona 19:00
Monaco 93-80 Olimpia Milano 19:00
Maccabi Tel Aviv 89-82 ASVEL 20:05
Saski Baskonia 88-82 Partizan 20:30
Bayern Monaco 97-89 Real Madrid 20:45
Fenerbahçe 82-71 Olympiakos 4 ott. 2024 19:30
Virtus Bologna 67-76 Anadolu Efes 21:00
Paris 77-80 Stella Rossa 21:00
2ª giornata
Locali R Ospiti Data Ora
Monaco - Maccabi Tel Aviv 9 ott. 2024 19:00
Stella Rossa - Saski Baskonia 20:00
Anadolu Efes - Fenerbahçe 10 ott. 2024 19:30
ASVEL - Virtus Bologna 20:00
Panathīnaïkos - Bayern Monaco 20:15
Real Madrid - Partizan 20:45
Olympiakos - Žalgiris Kaunas 11 ott. 2024 20:15
Barcellona - Alba Berlino 20:30
Olimpia Milano - Paris 20:30

Da questa edizione sarà organizzato un torneo play-in. La settima classificata incontrerà l'ottava, con la vincente che andrà ai play-off, e la nona classificata affronterà la decima, con la perdente che verrà eliminata. La perdente della sfida settima-ottava e la vincitrice tra la sfida nona-decima si incontreranno in una partita secca che determinerà l'ultima squadra qualificata per i playoff.

Tabellone Play-in

[modifica | modifica wikitesto]
Play-In#8 Seed
7
8
9
10
Lo stesso argomento in dettaglio: Euroleague Basketball 2024-2025 - Play-off.

Le serie sono al meglio delle 5 partite, secondo il formato 2-2-1: ovvero le gare 1, 2 e 5 si giocano in casa delle teste di serie (prime quattro classificate della stagione regolare). La squadra che si aggiudicherà tre gare si qualificherà per la Final Four.

Lo stesso argomento in dettaglio: Euroleague Basketball 2024-2025 - Final Four.
Semifinale Finale
      
 
 
 
 
 
 


  1. ^ (EN) The EuroLeague line-up for the 2024-25 season almost set with Paris being the new face, su eurohoops.net, 13 aprile 2024. URL consultato il 16 luglio 2024.
  2. ^ (EN) Euroleague Basketball approves potential alternative venues for Israeli teams' home games, su euroleaguebasketball.net. URL consultato il 4 ottobre 2024.
  3. ^ (EN) Standings — EuroLeague (Classifica EuroLeague), su euroleaguebasketball.net.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di pallacanestro