Cicerbita muralis
La lattuga dei boschi (nome scientifico Cicerbita muralis Wallr., 1822) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.[1][2]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome generico (Cicerbita) deriva dal latino cicer ("cece") in riferimento ai suoi piccoli semi; oppure, secondo altri testi, deriva dalla parola latina Cicharba (una pianta simile descritta dal medico personale di Teodosio I, Marcello Empirico di Bordeaux nella sua opera De medicamentis).[3] L'epiteto specifico (muralis) fa riferimento al suo habitat tipico (può cresce sui muri).[4]
Il binomio scientifico della pianta di questa voce è stato proposto dal botanico Carl Friedrich Wilhelm Wallroth (1792-1857) nella pubblicazione "Schedulae Criticae de Plantis Florae Halensis Selectis. Corollarium novum ad C. Sprengelii Floram halensem. Accedunt generum quorundam specierumque omnium definitiones novae, excursus in stirpes difficiliores. Tom. I. Phanerogamia. Halae" ( Sched. Crit. 436) del 1822.[5]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Habitus. La forma biologica di questa specie è emicriptofita scaposa (H scap), ossia in generale sono piante erbacee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Negli organi interni sono presenti dei canali laticiferi.[6][7][8][9][10][11][12]
Fusto. I fusti sono eretti con andamento a zig-zag; la parte basale è arrossata. Le radici in genere sono di tipo fittonante. I fusti sono alti da 4 a 8 dm.
Foglie. Le foglie possono essere sia basali che cauline e sono disposte lungo il fusto in modo alterno; sono amplessicauli (quelle superiori) o picciolate (quelle inferiori - il picciolo è allungato). Le lamine sono pennatosette ridotte (hanno il solo segmento triangolare apicale e con 1 - 2 coppie di segmenti laterali). Dimensione delle foglie: 5 – 12 cm.
Infiorescenza. Le infiorescenze, a pannocchia, sono composte da diversi capolini snelli con pochi fiori (non più di una decina). I capolini, solamente di tipo radiato (ligulifloro), sono formati da un involucro a forma cilindrica composto da alcune brattee (o squame) all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori ligulati. Le squame sono di due tipi e disposte su due serie regolarmente spiralate e embricate. Il ricettacolo è nudo (senza pagliette). Dimensione dell'involucro: larghezza 1 mm; lunghezza 8 – 9 mm.
Fiori. I fiori (5 per capolino) sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori sono inoltre ermafroditi e zigomorfi.
- */x K , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[13]
- Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.
- Corolla: le corolle sono formate da una ligula terminante con 5 denti; il colore è giallo; la superficie può essere sia pubescente che glabra.
- Androceo: gli stami sono 5 con filamenti liberi e distinti, mentre le antere sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo stilo.[14] Le antere sono caudate e alla base sono acute. Il polline è tricolporato.[15]
- Gineceo: lo stilo è filiforme. Gli stigmi dello stilo sono due divergenti e ricurvi con la superficie stigmatica posizionata internamente (vicino alla base).[16] L'ovario è infero uniloculare formato da 2 carpelli.
- Fioritura: da luglio ad agosto.
Frutti. I frutti sono degli acheni con pappo. L'achenio, di colore bluastro, è un cilindro compresso con alcune coste (fino a 15). Alla sommità dell'achenio è presente un becco. Il carpoforo è a forma d'imbuto. Il pappo è peloso per peli setolosi disposti in due ranghi (nel rango esterno le setole sono più corte). Lunghezza dell'achenio: 2 mm.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]- Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).
- Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
- Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: zoocoria. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]- Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Europeo-Caucasico o Eurasiatico.
- Distribuzione: in Italia questa specie si trova più o meno su tutto il territorio. Nelle Alpi è presente ovunque. Fuori dall'Italia, sempre nelle Alpi, questa specie si trova in Francia, Svizzera, Austria e Slovenia. Nel resto dell'Europa e dell'areale del Mediterraneo si trova in dalla penisola Iberica alla Russia e dalla Scandinavia al Magreb.[18][19]
- Habitat: l'habitat preferito per queste piante sono le stazioni fresche nei boschi di latifoglie e conifere e nelle radure boschive. Al Sud è questa specie è legata alle faggete. Il substrato preferito è calcareo ma anche siliceo con pH neutro, alti valori nutrizionali del terreno che deve essere mediamente umido.
- Distribuzione altitudinale: sui rilievi, in Italia, queste piante si possono trovare fino a 200 - 1.800 m s.l.m.; nelle Alpi frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: collinare, montano e in parte quello subalpino.
Fitosociologia
[modifica | modifica wikitesto]Areale alpino
[modifica | modifica wikitesto]Dal punto di vista fitosociologico alpino la specie di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale:[18]
- Formazione: delle comunità forestali
- Classe: Carpino-Fagetea sylvaticae
- Formazione: delle comunità forestali
Areale italiano
[modifica | modifica wikitesto]Per l'areale completo italiano Cicerbita muralis appartiene alla seguente comunità vegetale:[20]
- Macrotipologia: vegetazione forestale e preforestale
- Classe: Querco roboris-Fagetea sylvaticae Br.-Bl. & Vlieger in Vlieger, 1937
- Ordine: Fagetalia sylvaticae Pawłowski in Pawłowski, Sokołowski & Wallisch, 1928
- Alleanza: Aremonio agrimonioidis-Fagion sylvaticae (Horvat) Borhidi, 1989
- Ordine: Fagetalia sylvaticae Pawłowski in Pawłowski, Sokołowski & Wallisch, 1928
- Classe: Querco roboris-Fagetea sylvaticae Br.-Bl. & Vlieger in Vlieger, 1937
- Macrotipologia: vegetazione forestale e preforestale
Descrizione. L'Aremonio agrimonioidis-Fagion sylvaticae è relativa ai boschi mesofili frequentati in prevalenza dai faggi sia su substrati calcarei sia silicei o marnosi. Le comunità descritte in questa alleanza presentano una grande varietà ecologica a quote diverse (120-150 metri nel caso di boschi mesofili delle pianure alluvionali illiriche; 1.800 metri per le faggete centro-appenniniche e balcaniche). Le precipitazioni annuali sono comprese tra 650-2.000 mm. La distribuzione è dell’Europa orientale e balcanica. In Italia l'alleanza interessa la pianura Padana e l'appennino, spingendosi verso sud fino ai rilievi calcarei dell’Appennino Abruzzese (ma sola a quote alte).[21]
Specie presenti nell'associazione: Fagus sylvatica, Viola reichenbachiana, Sanicula europaea, Cardamine bulbifera, Cicerbita muralis, Cardamine kitaibelii, Ranunculus lanuginosus, Saxifraga rotundifolia, Cardamine enneaphyllos, Epilobium montanum, Geranium nodosum, Festuca heterophylla, Rosa pendulina, Aremonia agrimonioides, Adenostyles glabra, Solidago virgaurea, Prenanthes purpurea, Dactylorhiza maculata, Carex sylvatica, Oxalis acetosella, Hieracium racemosum.
Altre alleanze per questa specie sono:[20]
- Geranio versicoloris-Fagion sylvaticae.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[22], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[23] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[24]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][9][10]
Filogenesi
[modifica | modifica wikitesto]Il genere di questa voce (Cicerbita) appartiene alla sottotribù Lactucinae della tribù Cichorieae (unica tribù della sottofamiglia Cichorioideae). In base ai dati filogenetici la sottofamiglia Cichorioideae è il terz'ultimo gruppo che si è separato dal nucleo delle Asteraceae (gli ultimi due sono Corymbioideae e Asteroideae).[1] La sottotribù Lactucinae fa parte del "quarto" clade della tribù; in questo clade è in posizione "basale" vicina alla sottotribù Hyoseridinae.[10] La struttura filogenetica della sottotribù è ancora in fase di studio e completamento. Provvisoriamente è stata suddivisa in 10 lignaggi.
La specie di questa voce, in base agli ultimi studi filogenetici, appartiene al "Cicerbita lineage". Nell'ambito del genere Cicerbita muralis appartiene ad un clade comprendente, oltre alla specie di questa voce, alcune specie ricavate dal genere Cephalorrhynchu Boiss. (considerato tradizionalmente un sinonimo di Lactuca L.).[2][11][25]
I caratteri più distintivi per questa specie (nell'ambito del genere) sono:[26]
- gli acheni sono provvisti di becco ed hanno una colorazione nero-bluastra;
- i fiori sono colorati di giallo;
- nel rango esterno del pappo (a due ranghi) le setole sono più corte di quelle interne.
Il numero cromosomico di C. muralis è: 2n = 18.[12]
In altre checklist questa specie è nominata diversamente:[12][19]
- Lactuca muralis (L.) E.Mey.
Variabilità
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è variabile. I caratteri soggetti a variabilità sono i seguenti:[12]
- le dimensioni delle foglie può essere soggetta alla luminosità diurna ricevuta;
- la forma della lamina fogliare varia da più o meno indivisa a pennatosetta;
- si possono trovare individui con solamente foglie amplessicauli (var. sessilifolia De Not).
Per questa specie alcune checklist riconoscono valide le seguenti sottospecie:[11]
- Cicerbita muralis subsp. muralis (è la stirpe principale): l'altezza delle piante arriva a 120 cm; il rizoma è lungo fino a 7,5 cm; le auricole delle foglie cauline sono acute; gli acheni hanno il corpo colore più o meno nero e il becco colore avorio; il becco è lungo 0,5 - 1,2 mm.
- Cicerbita muralis subsp. gaditana Mejías, 2015: l'altezza delle piante arriva a 55 cm; il rizoma è lungo fino a 1,2 cm; le auricole delle foglie cauline sono ottuse; gli acheni hanno il medesimo colore ocra (corpo e becco); il becco è lungo 0,4 - 0,5 mm. Distribuzione: Spagna.
Sinonimi
[modifica | modifica wikitesto]Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:[19]
- Chondrilla erysimifolia Poir.
- Chondrilla muralis (L.) Lam.
- Chondrilla ruderalis Gaertn. ex Steud.
- Hieracium mycelis E.H.L.Krause
- Hieracium pauciflorum Bernh.
- Lactuca atlantica Pomel
- Lactuca erysimifolia DC.
- Lapsana erysimifolia Thell.
- Mycelis angulosa Cass.
- Mycelis muralis (L.) Dumort.
- Phaenixopus muralis (L.) W.D.J.Koch
- Prenanthes erysimifolia Willd.
- Prenanthes multiflosculosa Nees
- Prenanthes muralis L.
- Prenanthes parviflora Gilib.
- Prenanthes vulgaris Gueldenst.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
- ^ a b Kilian et al. 2017.
- ^ David Gledhill 2008, pag. 108.
- ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 20 dicembre 2021.
- ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 20 dicembre 2021.
- ^ Pignatti 1982, vol.3 pag.1.
- ^ Strasburger 2007, pag. 860.
- ^ Judd 2007, pag.517.
- ^ a b Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 187.
- ^ a b c Funk & Susanna 2009, pag. 348.
- ^ a b c Cichorieae Portal, su cichorieae.e-taxonomy.net. URL consultato il 18 dicembre 2021.
- ^ a b c d Pignatti 2018, vol.3 pag.1091.
- ^ Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
- ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
- ^ Strasburger 2007, Vol. 2 - pag. 760.
- ^ Judd 2007, pag. 523.
- ^ Checklist of the Italian Vascular Flora, p. 117.
- ^ a b c Flora Alpina, Vol. 2 - p. 658.
- ^ a b c World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 21 dicembre 2021.
- ^ a b Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org. URL consultato il 21 dicembre 2021.
- ^ Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org, p. 71.1.2 ALL. AREMONIO AGRIMONIOIDIS-FAGION SYLVATICAE (HORVAT) BORHIDI IN TÖRÖK, PODANI & BORHIDI 1989. URL consultato il 21 dicembre 2021.
- ^ Judd 2007, pag. 520.
- ^ Strasburger 2007, pag. 858.
- ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 marzo 2021.
- ^ Wang et al. 2013.
- ^ Pignatti 2018, vol.4 pag.905.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Kadereit J.W. & Jeffrey C., The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales., Berlin, Heidelberg, 2007.
- V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer, Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009.
- Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
- Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia., Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Seconda edizione., Bologna, Edagricole, 2018.
- F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi, An annotated checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi Editore, 2005, ISBN 88-7621-458-5.
- Alfonso Susanna et al., The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019, in Taxon, vol. 69, n. 4, 2020, pp. 807-814.
- D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat, Flora Alpina., Bologna, Zanichelli, 2004.
- Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta., Milano, Federico Motta Editore., 1960.
- Norbert Kilian, Alexander Sennikov, Ze-Huan Wang, Birgit Gemeinholzer & Jian-Wen Zhang, Sub-Paratethyan origin and Middle to Late Miocene principal diversification of the Lactucinae (Compositae: Cichorieae) inferred from molecular phylogenetics, divergence-dating and biogeographic analysis, in Taxon, vol. 66, n. 3, 2017, pp. 675-703.
- Ze-Huan Wang, Hua Peng e Norbert Kilian, Molecular Phylogeny of the Lactuca Alliance (Cichorieae Subtribe Lactucinae, Asteraceae) with Focus on Their Chinese Centre of Diversity Detects Potential Events of Reticulation and Chloroplast Capture, in Plos One, vol. 8, n. 12, 2013, pp. 1-20.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lactuca muralis
- Wikispecies contiene informazioni su Lactuca muralis