Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Bobby_Rydell
Bobby_Rydell
Bobby Rydell - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Vita privata
  • 3 Riconoscimenti
  • 4 Discografia parziale
    • 4.1 45 giri
  • 5 Discografia italiana
    • 5.1 33 giri
    • 5.2 45 giri
  • 6 Note
  • 7 Bibliografia
  • 8 Altri progetti
  • 9 Collegamenti esterni

Bobby Rydell

  • العربية
  • مصرى
  • تۆرکجه
  • کوردی
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Ido
  • 日本語
  • 한국어
  • Nederlands
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Simple English
  • Svenska
  • Türkçe
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Bobby Rydell
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereRock and roll
Periodo di attività musicale1958 – 2022
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bobby Rydell, nome d'arte di Robert Louis Ridarelli (Filadelfia, 26 aprile 1942 – Filadelfia, 5 aprile 2022[1]), è stato un cantante, musicista e imitatore statunitense.

Bobby Rydell nel 1960.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Ragazzo prodigio, iniziò come imitatore; a quindici anni diventò batterista e voce del complesso Rocco and The Saints, in cui conobbe un suo coetaneo che suonava la tromba, Frankie Avalon, e l'anno successivo incise il suo primo 45 giri, Fatty Fatty/Dream Age, che passò inosservato.

Durante un'esibizione con il complesso venne notato dal talent scout Frankie Day, che diventò il suo manager e gli fece ottenere un contratto discografico con la Venise, con cui incise il suo secondo 45 giri nel 1959, Fatty Fatty/Happy Happy, riproponendo il brano principale del suo primo disco, ma anch'esso passò inosservato.

Firmò poi un contratto con la Cameo Records di Bernie Lowe, ed ottenne subito successo con la canzone Kissin' Time.

Fra il 1959 ed il 1964 raggiunse le prime posizioni nella Billboard Hot 100 con numerosi singoli, in particolare Wild One, che entrò pure nella top ten britannica, e Forget Him, oltre ad una sua versione di Nel blu dipinto di blu.

Nel 1964 partecipò al Festival di Sanremo con i brani Un bacio piccolissimo e L'inverno cosa fai?, quest'ultimo non ammesso alla serata finale della manifestazione.

Assieme agli amici e colleghi Frankie Avalon e Fabian costituì negli anni novanta il trio The Golden Boys.

Rydell morì nel 2022 a causa di una polmonite.

Vita privata

[modifica | modifica wikitesto]

Si sposò due volte. Con la prima moglie, di cui rimase vedovo nel 2003, aveva generato due figli.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Young Hollywood Hall of Fame (1960's)

Discografia parziale

[modifica | modifica wikitesto]

45 giri

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1958: Fatty Fatty/Dream Age (Veko, 730/1)
  • 1959: Fatty Fatty/Happy Happy (Venise, 201)
  • 1959: Kissin' Time/You'll Never Tall Me (Cameo Records)

Discografia italiana

[modifica | modifica wikitesto]

33 giri

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1963: I successi di Bobby Rydell (Cameo, CL 2501)

45 giri

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1960: Kissin' Time/You'll Never Tall Me (Top Rank, R-2087)
  • 1960: We Got Love/I DIg Girls (Top Rank, R-2094)
  • 1960: Wild One/Little Bitty Girl (CGD, N 9206)
  • 1960: Sway/Groovy Tonight (Galleria del Corso, GC SE 504)
  • 1961: Chérie/Good Time Baby (Galleria del Corso, GC SE 512)
  • 1961: Frenesi/April Showers (Galleria del Corso, GC SE 522)
  • 1961: That Old Black Magic/Don't Be Afraid (Galleria del Corso, GC SE 523)
  • 1962: The Door To Paradise/I Wanna Tank You (Galleria del Corso, GC SE 542)
  • 1962: Fatty Fatty/Happy Happy (Karim, KN 128)
  • 1963: Roses Are Red/Al di là (Galleria del Corso, GC SE 592)
  • 1963: The Cha Cha Cha/The Best Man Cried (Cameo, C-222)
  • 1963: The Woodpecker/Little Queenie (Cameo, C-233)
  • 1963: Dolce melodia/Non vedo l'ora (Cameo, C-235)
  • 1964: L'inverno cosa fai/Con un bacio piccolissimo (Cameo, C-236)
  • 1964: A World Without Love/Our Faded Love (Cameo, C-242)
  • 1965: Diana/Stranger In The World (Capitol Records, F-5352)
  • 1965: The Joker/Side Show (Capitol Records, F-5436)
  • 1966: The World For Today/Roses In The Snow (Capitol Records, F-5556)

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Bobby Rydell, a 60s teen idol and 'Bye Bye Birdie' star, dies, su npr.org. URL consultato il 6 aprile 2022.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Danilo Braca, Bobby Rydell, pubblicato in Raropiù, nº 2, maggio 2013, pagg. 59-63

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bobby Rydell

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su bobbyrydell.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bobby Rydell, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bobby Rydell, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bobby Rydell, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bobby Rydell, su Billboard. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bobby Rydell, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 107007880 · ISNI (EN) 0000 0000 8172 2021 · Europeana agent/base/68532 · LCCN (EN) n91102278 · GND (DE) 110570078X · BNE (ES) XX4910008 (data) · BNF (FR) cb14044117h (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bobby_Rydell&oldid=132530178"
Categorie:
  • Cantanti rock and roll
  • Cantanti statunitensi del XX secolo
  • Cantanti statunitensi del XXI secolo
  • Musicisti statunitensi del XX secolo
  • Musicisti statunitensi del XXI secolo
  • Imitatori statunitensi
  • Nati nel 1942
  • Morti nel 2022
  • Nati il 26 aprile
  • Morti il 5 aprile
  • Nati a Filadelfia
  • Morti a Filadelfia
  • Bambini prodigio
  • Musicisti italoamericani
Categorie nascoste:
  • P18 uguale su Wikidata
  • P856 letta da Wikidata
  • BioBot
  • P1728 letta da Wikidata
  • P1953 letta da Wikidata
  • P434 letta da Wikidata
  • P4208 letta da Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice Europeana
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNE
  • Voci con codice BNF
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 16 mar 2023 alle 08:56.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022