Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Sarah_Kathryn_Hammer
Sarah_Kathryn_Hammer
Sarah Hammer - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Carriera
  • 2 Palmarès
  • 3 Piazzamenti
    • 3.1 Competizioni mondiali
  • 4 Note
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Sarah Hammer

  • العربية
  • مصرى
  • Asturianu
  • Català
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • 日本語
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Svenska
  • Українська
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Sarah Kathryn Hammer)
Sarah Hammer
Sarah Hammer ai campionati del mondo 2010
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza170[1] cm
Peso61[1] kg
Ciclismo
SpecialitàPista
Termine carriera2017
Carriera
Nazionale
2006-2017Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 4 0
Mondiali su pista 8 5 2
Giochi panamericani 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al settembre 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sarah Kathryn Hammer (Redondo Beach, 18 agosto 1983) è un'ex pistard statunitense. È vincitrice di quattro medaglie d'argento ai Giochi olimpici, due a Londra 2012 e due a Rio de Janeiro 2016, e di otto titoli mondiali, cinque nell'inseguimento individuale, due nell'omnium e uno nell'inseguimento a squadre.

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Nata in California, comincia a gareggiare nel ciclismo all'età di otto anni spinta dal padre Cliff e nel 1995 vince il primo titolo nazionale giovanile. Intraprende la carriera da Elite nel 2002, arrivando già quell'anno ad ottenere un successo in coppa del mondo su pista a Sydney nell'inseguimento individuale[1]. Solo due anni dopo, tuttavia, decide bruscamente di abbandonare l'attività per dedicarsi agli studi e lavorare: la decisione è inizialmente irrevocabile, tanto da spingerla a vendere gran parte dell'attrezzatura sportiva[1][2].

La lontananza dalle gare non dura però a lungo. Nell'estate 2004, durante i Giochi olimpici di Atene, Hammer matura l'idea di tornare alle competizioni, e per la fine dell'anno è già attiva in gare nazionali e internazionali. Nell'inverno 2005-2006 vince tre prove di coppa del mondo, e nella primavera seguente, a solo un anno e mezzo dal rientro, si aggiudica il titolo mondiale dell'inseguimento individuale battendo la russa Ol'ga Sljusareva[1]. Si laurea ancora campionessa mondiale di specialità nel 2007, facendo sue anche tre gare di coppa del mondo, mentre nel 2008 partecipa ai Giochi olimpici di Pechino, concludendo quinta nell'inseguimento individuale anche a causa di un persistente infortunio alla schiena[2].

Nelle stagioni successive ottiene numerosi ulteriori successi a livello internazionale: altri tre titoli mondiali nell'inseguimento individuale (2010, 2011 e 2013), per un totale di cinque affermazioni nella specialità, un titolo iridato nell'omnium (sempre nel 2013), sei vittorie in eventi di coppa del mondo, tre medaglie d'oro su pista ai campionati panamericani del 2010[1]. Proprio in occasione di quei campionati panamericani, in data 11 maggio 2010 Hammer mette a referto il nuovo record mondiale, ancora imbattuto, nell'inseguimento individuale sulla distanza dei 3 chilometri, con il tempo di 3'22"269[1]. Nel 2012 prende quindi parte ai Giochi olimpici di Londra conseguendo due medaglie d'argento, una nell'inseguimento a squadre e una nell'omnium, battuta da Laura Trott[1].

Nel quadriennio seguente si aggiudica altri quattro titoli mondiali: inseguimento individuale e omnium nel 2013, omnium nel 2014 e inseguimento a squadre nel 2016. Nel 2016 partecipa anche ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro vincendo altre due medaglie d'argento, una nell'inseguimento a squadre e una nell'omnium, ancora alle spalle di Trott[2]. Dopo i Giochi lascia il quartetto dell'inseguimento per dedicarsi perlopiù a gare di gruppo (omnium, scratch e corsa a punti)[2].

Nel settembre 2017 annuncia il ritiro dall'attività[2].

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2002
2ª prova Coppa del mondo, Inseguimento individuale (Sydney)
  • 2003
Campionati statunitensi, Scratch
  • 2005
Campionati statunitensi, Inseguimento individuale
Campionati statunitensi, Corsa a punti
2ª prova Coppa del mondo 2005-2006, Inseguimento individuale (Manchester)
  • 2006
3ª prova Coppa del mondo 2005-2006, Inseguimento individuale (Los Angeles)
3ª prova Coppa del mondo 2005-2006, Scratch (Los Angeles)
Campionati del mondo, Inseguimento individuale
Campionati statunitensi, Inseguimento individuale
Campionati statunitensi, Corsa a punti
Campionati statunitensi, Scratch
  • 2007
3ª prova Coppa del mondo 2006-2007, Inseguimento individuale (Los Angeles)
3ª prova Coppa del mondo 2006-2007, Corsa a punti (Los Angeles)
3ª prova Coppa del mondo 2006-2007, Scratch (Los Angeles)
Campionati del mondo, Inseguimento individuale
Campionati statunitensi, Inseguimento a squadre (con Dotsie Bausch e Jennie Reed)
  • 2009
Campionati statunitensi, Inseguimento individuale
Campionati statunitensi, Inseguimento a squadre (con Dotsie Bausch e Kimberly Geist)
Campionati statunitensi, Corsa a punti
3ª prova Coppa del mondo 2009-2010, Inseguimento individuale (Cali)
  • 2010
Campionati del mondo, Inseguimento individuale
Campionati panamericani, Inseguimento individuale
Campionati panamericani, Inseguimento a squadre (con Dotsie Bausch e Lauren Tamayo)
Campionati panamericani, Omnium
Campionati statunitensi, Omnium
2ª prova Coppa del mondo 2010-2011, Omnium (Cali)
  • 2011
4ª prova Coppa del mondo 2010-2011, Omnium (Manchester)
Campionati del mondo, Inseguimento individuale
Campionati statunitensi, Inseguimento a squadre (con Dotsie Bausch e Jennie Reed)
Campionati statunitensi, Inseguimento individuale
2ª prova Coppa del mondo 2011-2012, Omnium (Cali)
  • 2012
4ª prova Coppa del mondo 2011-2012, Omnium (Londra)
  • 2013
3ª prova Coppa del mondo 2012-2013, Omnium (Aguascalientes)
Campionati del mondo, Inseguimento individuale
Campionati del mondo, Omnium
Los Angeles Grand Prix, Omnium
2ª prova Coppa del mondo 2013-2014, Omnium (Aguascalientes)
Classifica finale Coppa del mondo 2012-2013, Omnium
  • 2014
Campionati del mondo, Omnium
  • 2015
Giochi panamericani, Omnium
Campionati panamericani, Inseguimento a squadre (con Kelly Catlin, Jennifer Valente e Ruth Winder)
Campionati panamericani, Omnium
  • 2016
Campionati del mondo, Inseguimento a squadre (con Kelly Catlin, Chloe Dygert e Jennifer Valente)
  • 2017
3ª prova Coppa del mondo 2016-2017, Scratch (Cali)
Belgian Track Meeting, Scratch
Belgian Track Meeting, Corsa a punti

Piazzamenti

[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni mondiali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Campionati del mondo
Bordeaux 2006 - Inseguimento individuale: vincitrice
Bordeaux 2006 - Corsa a punti: 9ª
Palma di Maiorca 2007 - Inseguimento individuale: vincitrice
Palma di Maiorca 2007 - Corsa a punti: 14ª
Manchester 2008 - Inseguimento individuale: 2ª
Copenaghen 2010 - Inseguimento a squadre: 4ª
Copenaghen 2010 - Inseguimento individuale: vincitrice
Copenaghen 2010 - Omnium: 5ª
Apeldoorn 2011 - Inseguimento a squadre: 2ª
Apeldoorn 2011 - Inseguimento individuale: vincitrice
Apeldoorn 2011 - Omnium: 2ª
Melbourne 2012 - Omnium: 3ª
Minsk 2013 - Inseguimento individuale: vincitrice
Minsk 2013 - Scratch: 17ª
Minsk 2013 - Omnium: vincitrice
Cali 2014 - Omnium: vincitrice
Cali 2014 - Inseguimento individuale: 2ª
Saint-Quentin-en-Yvelines 2015 - Inseguimento a squadre: 5ª
Saint-Quentin-en-Yvelines 2015 - Omnium: 8ª
Londra 2016 - Inseguimento a squadre: vincitrice
Londra 2016 - Omnium: 3ª
Hong Kong 2017 - Scratch: 4ª
Hong Kong 2017 - Corsa a punti: 2ª
Hong Kong 2017 - Omnium: 5ª
  • Giochi olimpici
Pechino 2008 - Inseguimento individuale: 5ª
Pechino 2008 - Corsa a punti: ritirata
Londra 2012 - Inseguimento a squadre: 2ª
Londra 2012 - Omnium: 2ª
Rio de Janeiro 2016 - Inseguimento a squadre: 2ª
Rio de Janeiro 2016 - Omnium: 2ª

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h (EN) Sarah Hammer, su usacycling.org. URL consultato il 23 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  2. ^ a b c d e (EN) Olympic medalist Sarah Hammer retires at 34, su cyclingnews.com. URL consultato il 1º settembre 2018.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sarah Hammer

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su sarahhammer.us. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sarah Hammer, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Sarah Hammer, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Sarah Hammer, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sarah Hammer, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sarah Hammer, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sarah_Hammer&oldid=130549321"
Categorie:
  • Vincitori di medaglia d'argento olimpica per gli Stati Uniti d'America
  • Pistard statunitensi
  • Statunitensi del XXI secolo
  • Nati nel 1983
  • Nati il 18 agosto
  • Nati a Redondo Beach
Categorie nascoste:
  • P18 uguale su Wikidata
  • P2048 differente su Wikidata
  • P2067 differente su Wikidata
  • Persone viventi
  • BioBot
  • P856 letta da Wikidata
  • P1663 letta da Wikidata
  • P1409 letta da Wikidata
  • P4508 letta da Wikidata
  • P8286 letta da Wikidata
  • P1447 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 18 nov 2022 alle 18:14.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022