L'anatomia della malinconia
L'Anatomia della malinconia | |
---|---|
Titolo originale | The Anatomy of Melancholy |
Frontespizio dell'edizione del 1628 | |
Autore | Robert Burton |
1ª ed. originale | 1621 |
1ª ed. italiana | 1981 |
Genere | saggio |
Lingua originale | inglese |
L'Anatomia della malinconia (titolo originale completo: The Anatomy of Melancholy, What it is: With all the Kinds, Causes, Symptomes, Prognostickes, and Several Cures of it. In Three Maine Partitions with their several Sections, Members, and Subsections. Philosophically, Medicinally, Historically, Opened and Cut up) è un'opera di Robert Burton pubblicata nel 1621[1] con lo pseudonimo di Democritus junior. L'opera fu ripubblicata altre cinque volte nell'arco dei diciassette anni successivi - nel 1624, 1628, 1632, 1638 e 1651 - con massicce modifiche e ampliamenti.
Argomento
[modifica | modifica wikitesto]Nel linguaggio comune la malinconia (o melanconia) era sinonimo di tristezza, alterazione del senso dell'umore. Burton considera invece la malinconia una patologia, una malattia della mente, e ne descrive le cause e i sintomi, la prognosi e le possibili terapie proposte nel corso dei secoli. Sebbene da questa descrizione il testo di Burton possa apparire come un testo rinascimentale di medicina, in realtà è un'opera letteraria di pertinenza filosofica, più che scientifica. La malinconia, per Burton, è infatti una manifestazione alla quale è possibile ricondurre qualsiasi altro sentimento, qualsiasi pensiero umano.
L'opera costituisce una sintesi personale del precedente pensiero di molti autori sul tema: alle teorie mediche di Ippocrate e Galeno si aggiungono le riflessioni filosofiche di Aristotele e Marsilio Ficino, il modo in cui la Chiesa medievale aveva considerato l'accidia e lo studio sul carattere umano fatto da Shakespeare[2].
Struttura
[modifica | modifica wikitesto]L'opera è suddivisa in un prologo e tre parti:
- nel lunghissimo prologo, in prosa e in versi, Burton spiega la scelta dell'argomento e giustifica il suo sistema di esposizione;
- nella prima e nella seconda parte viene trattata la melanconia in generale;
- nella terza ed ultima parte la melanconia amorosa e quella religiosa.
Stile
[modifica | modifica wikitesto]L'esposizione di Burton non è lineare: sono molto frequenti le digressioni, con osservazioni curiose, aneddoti, citazioni, espresse in uno stile talora umoristico. L'opera può essere considerata una satura lanx varroniana o menippea. Burton, che in vita curò ben sei edizioni della sua opera, affermò di scrivere sulla malinconia per essere occupato ed evitare egli stesso di cadere nella malinconia.
Fortuna
[modifica | modifica wikitesto]Il testo ebbe molto successo e ha ispirato numerose opere letterarie. Esso restò, fino all'apparizione di Lutto e melanconia di Freud, il più citato sul tema[2].
Ammiratori dell'opera di Burton si sono professati John Ford[3], Samuel Johnson, Laurence Sterne, Charles Lamb, John Keats[4], Philip Pullman, Jorge Luis Borges[5], e Jacques Barzun[6]. L'Anatomia è giudicata tuttora, da molti critici letterari moderni, un duraturo, sebbene eccentrico, classico della letteratura[7].
Edizioni italiane
[modifica | modifica wikitesto]Traduzioni integrali
[modifica | modifica wikitesto]- L'anatomia della malinconia, a cura di Luca Manini e Amneris Roselli, testo inglese a fronte a cura di Thomas C. Faulkner, Nicholas K. Kiessling e Rhonda L. Blair, Collezione Classici della Letteratura europea, Milano-Firenze, Bompiani, 2020, ISBN 978-88-452-9979-7.
- Anatomia della malinconia, a cura di Stefania D'Agata D'Ottavi, Collezione I Millenni, Torino, Einaudi, 2023, ISBN 978-88-062-1606-1.
Traduzioni parziali
[modifica | modifica wikitesto]- Malinconia d'amore, traduzione di Attilio Brilli e Franco Marucci, prefazione di Attilio Brilli, Collezione il ramo d'oro, Milano, Rizzoli, 1981. [trad. della terza parte del trattato]
- Malinconia d'amore, traduzione di A. Brilli e F. Marucci, Collana "Cahiers", Roma, Castelvecchi, 2019, ISBN 978-88-328-2082-9.
- Anatomia della malinconia, traduzione di Giovanna Franci e F. Fonte Basso, introduzione e cura di Jean Starobinski, Venezia, Marsilio, 1983. - [trad. solo del proemio e dell'introduzione dell'opera] Collana UEF, Milano, Feltrinelli, 2020, ISBN 978-88-297-0537-5.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Mad world: Robert Burton’s The Anatomy of Melancholy, su academic.oup.com. URL consultato il 27 giugno 2023.
- ^ a b Andrew Solomon, Il demone di mezzogiorno. Depressione: la storia, la scienza, le cure, Milano, Mondadori, 2002, p. 342, ISBN 88-04-50685-7.
- ^ Il drammaturgo elisabettiano si ispirò all'Anatomia della malinconia per il dramma The Lover's Melancholy, Malinconia d'amanti, del 1628.
- ^ Keats dichiarò che L'anatomia della malinconia era il suo libro preferito, e fonte di ispirazione per il poemetto Lamia e l'Ode on Melancholy (Ode alla Melanconia).
- ^ Borges ha utilizzato una brano dell'Anatomia come epigrafe alla "Biblioteca di Babele".
- ^ Il critico letterario Jacques Barzun ha identificato nell'opera di Burton molte anticipazioni della psichiatria del XXI secolo.
- ^ (EN) Nick Lezard, Classics of the future, in The Guardian, 16 settembre 2000. URL consultato il 28 ottobre 2008.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Mauro Simonazzi, Robert Burton e l'anatomia della melanconia, in Id., La malattia inglese. La melanconia nella tradizione filosofica e medica dell'Inghilterra moderna, Bologna, Il Mulino, 2004, pp. 35–124.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni tratte da L'anatomia della malinconia
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su L'anatomia della malinconia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Anatomy of Melancholy, The, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) eBook di L'anatomia della malinconia, su Progetto Gutenberg.
- Robert Burton, The Anatomy of Melancholy, su Progetto Gutenberg., sesta edizione del 1638, testo in lingua originale, edizione elettronica del Progetto Gutenberg
- The Anatomy of Melancholy, edizione elettronica online al sito PsyPlexus, testo in lingua originale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 175756847 · GND (DE) 4196373-8 · J9U (EN, HE) 987007585861105171 |
---|