Utente:Alessandro Barone/Sandbox
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Albo d'oro della Targa Florio
[modifica | modifica wikitesto]Questo è l'albo d'oro della Targa Florio. In grassetto sono riportati i record.
Data | Circuito | Lunghezza percorso | Classifica | Vettura | Tempo | Media oraria |
---|---|---|---|---|---|---|
6 maggio 1906 | Grande Circuito delle Madonie | km 148,823 × 3 giri = km 446,469 | ![]() |
Itala 35/40 HP (7964 cm³) | 9h 32' 22" | km/h 46,802 |
![]() |
Itala 35/40 HP (7964 cm³) | 10h 05' 32" 1/5 | km/h 44,238 | |||
![]() |
Berliet 24/40 HP (6333 cm³) | 10h 20' 05" 1/5 | km/h 43,200 | |||
Giro veloce | Alessandro Cagno - Itala 35/40 HP (7964 cm³) - 2h 50' 10" - km/h 52,474 | Resoconto | ||||
21 aprile 1907 | Grande Circuito delle Madonie | km 148,823 × 3 giri = km 446,469 | ![]() |
Fiat 28-40 HP (7363 cm³) | 8h 17' 36" 2/5 | km/h 53,833 |
![]() |
Fiat 28-40 HP (7363 cm³) | 8h 29' 29" 2/5 | km/h 52,578 | |||
![]() |
Itala 35/45 HP (7433 cm³) | 8h 29' 29" 2/5 | km/h 52,239 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
18 maggio 1908 | Grande Circuito delle Madonie | km 148,823 × 3 giri = km 446,469 | ![]() |
Isotta-Fraschini Tipo I (7964 cm³) | 7h 49' 26" 3/5 | km/h 57,063 [1] |
![]() |
Fiat Mod. NB.4/130.8/50 HP (7433 cm³) | 8h 02' 41" 2/5 | km/h 55,497 | |||
![]() |
SPA 28/40 HP (7785 cm³) | 8h 09' 13" 1/5 | km/h 54,756 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
2 maggio 1909 | Grande Circuito delle Madonie | km 148,823 × 1 giro = km 148,823 | ![]() |
SPA 28/40 HP speciale (7785 cm³) | 2h 43 min 19" 1/5 | km/h 54,674 |
![]() |
Fiat | 2h 44 min 19" 1/5 | km/h 54,341 | |||
![]() |
Lancia Beta-15/20HP | 2 h 55 min 25 s | km/h 50,903 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
15 maggio 1910 | Grande Circuito delle Madonie | km 148,823 × 2 giri = km 297,646 | ![]() |
Franco 35/50 HP (4942 cm³) | 6 h 20 min 47,2 s/5 | km/h 46,899 |
![]() |
Sigma 8/11 HP (1593 cm³) | 8h 02 min 39,1 s/5 | km/h 37,001 | |||
-[4] | - | - | - | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
14 maggio 1911 | Grande Circuito delle Madonie | km 148,823 × 3 giri / km 446,469 | ![]() |
SCAT 22/32 HP (4398 cm³) | 9h 32 min 22,2 s/5 | km/h 46,801 |
![]() |
Lancia | 9h 58 min 20,2 s/5 | km/h 44,770 | |||
![]() |
Mercedes-Benz | 10h 23 min 23,2 s/5 | km/h 42,971 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
25 e 26 maggio 1912 | 1º Giro di Sicilia | km. 1.050 non frazionati | ![]() ![]() |
SCAT 25/35 HP (4712 cm³) | 24h37'19"1/5 | km/h 42,644 |
![]() ![]() |
Lancia | 25h07'38"3/5 | km/h 41,787 | |||
![]() ![]() |
Fiat | 25h41'04"3/5 | km/h 40,880 | |||
Giro veloce | - | Resoconto | ||||
11 e 12 maggio 1913 | 2º Giro di Sicilia | km 1.050 in due tappe | ![]() |
Nazzaro 4 cilindri (4398 cm³) | 19h18'40"3/5 | km/h 54,372 |
![]() |
Aquila Italiana | 20h43'49"1/5 | km/h 50,650 | |||
![]() |
De Vecchi 25/35 HP (5702 cm³) | 21h44'03"1/5 | km/h 48,310 | |||
Giro veloce | - | Resoconto | ||||
24 e 25 maggio 1914 | 3º Giro di Sicilia | km 1.050 in due tappe | ![]() |
SCAT 22/32 HP (4398 cm³) | 16h51'31"3/5 | km/h 62,282[6] |
![]() |
De Vecchi 25/35 HP (5702 cm³) | 18h41'54"4/5 | km/h 56,154 | |||
![]() |
Fiat | 19h45'26" | km/h 53,145 | |||
Giro veloce | - | Resoconto | ||||
1915-1918 | Non disputata a causa della Prima guerra mondiale | - | - | - | - | - |
23 novembre 1919 | Medio Circuito delle Madonie | km 108,000 × 4 giri = km 432,000 | ![]() |
Peugeot L25 (2474 cm³) | 7h51'01"4/5 | km/h 55,028 |
![]() |
Itala 35 HP avalve (5195 cm³) | 8h21'46" | km/h 51,657 | |||
![]() |
Diatto 4.DC/20/25 HP (2724 cm³) | 8h33'28"2/5 | km/h 50,479 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
24 ottobre 1920 | Medio Circuito delle Madonie | km 108,000 × 4 giri = km 432,000 | ![]() |
Nazzaro tipo Gran Premio modificata (4441 cm³) | 8h27'23"4/5 | km/h 51,084 |
![]() |
Alfa Romeo 40/60 HP (6082 cm³) | 8h35'47"3/5 | km/h 50,252 | |||
![]() |
Darracq 16 HP | 9h19'25"2/5 | km/h 46,333 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
29 maggio 1921 | Medio Circuito delle Madonie | km 108,000 × 4 giri = km 432,000 | ![]() |
Fiat S57.14B (4492 cm³) | 7h25'05"2/5 | km/h 58,235[7] |
![]() |
Mercedes 28/95 PS (7274 cm³) | 7h27'16"1/5 | km/h 57,951 | |||
![]() |
Alfa Romeo 40/60 HP (6082 cm³) | 7h30'04"3/5 | km/h 57,590 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
2 aprile 1922 | Medio Circuito delle Madonie | km 108,000 × 4 giri = km 432,000 | ![]() |
Mercedes-Benz Mod. Grand Prix 1914 (4456 cm³) | 6h50'50"2/5 | km/h 63,090[9] |
![]() |
Ballot 2LS (1995 cm³) | 6h52'37"3/5 | km/h 62,817 | |||
![]() |
Ballot 2LS (1995 cm³) | 7h04'58"1/5 | km/h 60,992 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
15 aprile 1923 | Medio Circuito delle Madonie | km 108,000 × 4 giri = km 432,000 | ![]() |
Alfa Romeo RLS 3200 (3154 cm³) | 7h18'00"1/5 | km/h 59,177 |
![]() |
Alfa Romeo RLS 3000 (2994 cm³) | 7h20'52"2/5 | km/h 58,792 | |||
![]() |
Steyr 6 cilindri 4000 | 7h32'40"2/5 | km/h 57,259 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
27 aprile 1924 | Medio Circuito delle Madonie | km 108,000 × 4 giri = km 432,000 | ![]() |
Mercedes 2000 "Tipo Indy" (1986 cm³) | 6h32'37"2/5 | km/h 66,017[11] |
![]() |
Alfa Romeo RLS 3600 (3620 cm³) | 6h41'04"1/5 | km/h 64,627 | |||
![]() |
Fiat 501 SS speciale/compressore 1500 | 6h46'34" | km/h 63,753 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
3 maggio 1925 | Medio Circuito delle Madonie | km 108,000 × 5 giri = km 540,000 | ![]() |
Bugatti T35 (1991 cm³) | 7h32'27"1/5 | km/h 71,609[13] |
![]() |
Peugeot 174 S avalve 4000 | 7h37'20" | km/h 70,845 | |||
![]() |
Peugeot 174 S avalve 4000 | 7h40'33" | km/h 70,350 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
25 aprile 1926 | Medio Circuito delle Madonie | km 108,000 × 5 giri = km 540,000 | ![]() |
Bugatti T35/2300 (2292 cm³) | 7h20'45" | km/h 73,511[15] |
![]() |
Bugatti T35/2300 (2292 cm³) | 7h30'49" | km/h 71,869 | |||
![]() |
Bugatti T35/2300 (2292 cm³) | 7h35'56"2/5 | km/h 71,061 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
24 aprile 1927 | Medio Circuito delle Madonie | km 108,000 × 5 giri = km 540,000 | ![]() |
Bugatti T35C (1991 cm³) | 7h35'55"2/5 | km/h 71,064 |
![]() |
Bugatti T37A (1496 cm³) | 7h39'06" | km/h 70,572 | |||
![]() |
Maserati 26B (1981 cm³) | 8h01'36" | km/h 67,275 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
6 maggio 1928 | Medio Circuito delle Madonie | km 108,000 × 5 giri = km 540,000 | ![]() |
Bugatti T35B (2261 cm³) | 7h20'56"3/5 | km/h 73,478 |
![]() |
Alfa Romeo 6C 1500 MMS (1487 cm³) | 7h22'33"3/5 | km/h 73,210 | |||
![]() |
Bugatti T37A (1496 cm³) | 7h22'50" | km/h 73,165 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
5 maggio 1929 | Medio Circuito delle Madonie | km 108,000 × 5 giri = km 540,000 | ![]() |
Bugatti T35C (1991 cm³) | 7h15'41" | km/h 74,365[18] |
![]() |
Bugatti T35C (1991 cm³) | 7h17'43"4/5 | km/h 74,018 | |||
![]() |
Alfa Romeo 6C 1750 Super Sport (1752 cm³) | 7h23'52" | km/h 72,994 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
4 maggio 1930 | Medio Circuito delle Madonie | km 108,000 × 5 giri = km 540,000 | ![]() |
Alfa Romeo P2/1930 (1987 cm³) | 6h55'17" | km/h 78,019[20] |
![]() |
Bugatti T35B (2261 cm³) | 6h57'05"3/5 | km/h 77,680 | |||
![]() |
Bugatti T35B (2261 cm³) | 7h03'13" | km/h 76,556 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
10 maggio 1931 | Grande Circuito delle Madonie | km 146,000 × 4 giri = km 584,000 | ![]() |
Alfa Romeo 8C 2300 (2336 cm³) | 9h00'27" | km/h 64,834[22] |
![]() |
Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport (1752 cm³) | 9h02'44" | km/h 64,562 | |||
![]() |
Bugatti T51 (2261 cm³) | 9h07'53" | km/h 63,955 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
8 maggio 1932 | Piccolo Circuito delle Madonie | km 72,000 × 8 giri = km 576,000 | ![]() |
Alfa Romeo 8C 2300 (2336 cm³) | 7h15'50"3/5 | km/h 79,294 |
![]() |
Alfa Romeo 8C 2300 (2336 cm³) | 7h21'29"4/5 | km/h 78,279 | |||
![]() ![]() |
Bugatti T51 (2261 cm³) | 7h35'20"3/5 | km/h 75,898 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
28 maggio 1933 | Piccolo Circuito delle Madonie | km 72,000 × 7 giri = km 576,000 | ![]() |
Alfa Romeo 8C 2300 (2336 cm³) | 6h35'06"1/5 | km/h 76,536 |
![]() |
Alfa Romeo 8C 2300 (2336 cm³) | 6h55'52"3/5 | km/h 72,713 | |||
![]() |
Alfa Romeo 8C 2300 (2336 cm³) | 7h07'45" | km/h 70,695 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
20 maggio 1934 | Piccolo Circuito delle Madonie | km 72,000 × 6 giri = km 432,000 | ![]() |
Alfa Romeo Tipo B.P3/2900 (2905 cm³) | 6h14'26"4/5 | km/h 69,222 |
![]() |
Alfa Romeo 8C 2600 Monza (2557 cm³) | 6h27'14"1/5 | km/h 66,935 | |||
![]() |
Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport (1752 cm³) | 6h40'02"3/5 | km/h 64,792 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
28 aprile 1935 | Piccolo Circuito delle Madonie | km 72,000 × 6 giri = km 432,000 | ![]() |
Alfa Romeo Tipo B.P3/2900 (2905 cm³) | 5h27'29" | km/h 79,149 |
![]() |
Alfa Romeo Tipo B.P3/3200 (3167 cm³) | 5h34'21"3/5 | km/h 77,521 | |||
![]() |
Maserati 4CM 1500 (1496 cm³) | 5h45'57"3/5 | km/h 74,921 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
20 dicembre 1936[25] | Piccolo Circuito delle Madonie | km 72,000 × 2 giri = km 144,000 | ![]() |
Lancia Augusta (1196 cm³) | 2h08'47"1/5 | km/h 67,087 |
![]() |
Lancia Augusta (1196 cm³) | 2h14'25"4/5 | km/h 64,271 | |||
![]() |
Lancia Augusta (1196 cm³) | 2h17'21" | km/h 62,904 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
23 maggio 1937 | Circuito del Parco della Favorita | km 5,260 × 60 giri / km 315,600 | ![]() |
Maserati 6CM Monoposto (1493 cm³) | 2h55'49" | km/h 107,703 |
![]() |
Maserati 4CM 1100 Monoposto (1088 cm³) | 2h57'28"3/5 (a 2 giri) | km/h 103,139 | |||
![]() |
Maserati 6CM Monoposto (1493 cm³) | (a 5 giri) | km/h 97,098 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
22 maggio 1938 | Circuito del Parco della Favorita | km 5,720 × 30 giri / km 171,600 | ![]() |
Maserati 6CM Monoposto (1493 cm³) | 1h30'04" 3/5 | km/h 114,302[27] |
![]() |
Maserati 6CM Monoposto (1493 cm³) | 1h32'15" | km/h 111,609 | |||
![]() |
Maserati 6CM Monoposto (1493 cm³) | 1h34'09" 2/5 | km/h 109,349 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
14 maggio 1939 | Circuito del Parco della Favorita | km 5,700 × 40 giri / km 228,000 | ![]() |
Maserati 6CM Monoposto (1493 cm³) | 1h40'15" 2/5 | km/h 136,449 |
![]() |
Maserati 6CM Monoposto (1493 cm³) | 1h42'05" 4/5 | km/h 133,990 | |||
![]() |
Maserati 6CM Monoposto (1493 cm³) | 1h45'56" 4/5 | km/h 129,129 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
23 maggio 1940 | Circuito del Parco della Favorita | km 5,700 × 40 giri / km 228,000 | ![]() |
Maserati 4CL Monoposto (1491 cm³) | 1h36'08" 3/5 | km/h 142,207[30] |
![]() |
Maserati 4CL Monoposto (1491 cm³) | 1h37'23" 3/5 | km/h 140,461 | |||
![]() |
Maserati 4CL Monoposto (1491 cm³) | 1h37'40" | km/h 140,068 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
1941-1947 | Non indetta a causa della Seconda guerra mondiale e dell'immediato dopoguerra | - | - | - | - | - |
3 e 4 aprile 1948 | 8°Giro di Sicilia | km 1080,000 non frazionati | ![]() ![]() |
Ferrari 166 S spyder Allemano (1995 cm³) | 12h10'00" | km/h 88,767 |
![]() ![]() |
Cisitalia 202 coupé (1089 cm³) | 12h26'14"2/5 | km/h 86,835 | |||
![]() ![]() |
Cisitalia 202 coupé (1089 cm³) | 12h30'51"2/5 | km/h 86,301 | |||
Giro veloce | - | Resoconto | ||||
19 e 20 marzo 1949 | 9°Giro di Sicilia | km 1080,000 non frazionati | ![]() ![]() |
Ferrari 166 MM (1995 cm³) | 13h15'09"3/5 | km/h 81,493 |
![]() ![]() |
Alfa Romeo 6C 2500 speciale competizione coupé (2443 cm³) | 13h17'58"1/5 | km/h 81,206 | |||
![]() ![]() |
AMP 2500 spyder (2443 cm³) | 13h33'10" | km/h 79,688 | |||
Giro veloce | - | Resoconto | ||||
2 aprile 1950 | 10°Giro di Sicilia | km 1080,000 non frazionati | ![]() ![]() |
Alfa Romeo 6C 2500 speciale competizione coupé (2443 cm³) | 12h26'33" | km/h 86,799 |
![]() ![]() |
Ferrari 166 MM Spyder Touring (1995 cm³) | 12h38'01"1/5 | km/h 85,486 | |||
![]() ![]() |
Ferrari 166 S coupé Allemano (1995 cm³) | 12h53'05" | km/h 83,820 | |||
Giro veloce | - | Resoconto | ||||
9 settembre 1951 | Piccolo Circuito delle Madonie | km 72,000 × 8 giri | ![]() |
Frazer Nash Le Mans spyder (1971 cm³) | 7h31'04"4/5 | km/h 76,616 |
![]() ![]() |
Ferrari 212 Export (2562 cm³) | 7h34'10"1/5 | km/h 76,094 | |||
![]() ![]() |
Maserati A6 GCS spyder (1979 cm³) | 8h12'23"3/5 | km/h 70,187 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
29 giugno 1952 | Piccolo Circuito delle Madonie | km 72,000 × 8 giri | ![]() |
Lancia Aurelia B20 Speciale Coupé (1991 cm³) | 7h11'52" | km/h 80,024[34] |
![]() |
Lancia Aurelia B20 Speciale Coupé (1991 cm³) | 7h14'32"1/5 | km/h 79,532 | |||
![]() |
Lancia Aurelia B20 Speciale Coupé (1991 cm³) | 7h24'00"2/5 | km/h 77,836 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
14 maggio 1953 | Piccolo Circuito delle Madonie | km 72,000 × 8 giri | ![]() |
Lancia D20 3000 Coupé Competizione (2962 cm³) | 7h08'35"4/5 | km/h 80,635[36] |
![]() |
Maserati A6GCS/53 2000 Spyder (1986 cm³) | 7h10'15" | km/h 80,325 | |||
![]() ![]() |
Maserati A6GCS/53 2000 Spyder (1986 cm³) | 7h13'43" | km/h 79,683 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
30 maggio 1954 | Piccolo Circuito delle Madonie | km 72,000 × 8 giri | ![]() |
Lancia D24 3300 Carrera Spyder (3284 cm³) | 6h24'18" | km/h 89,929[39] |
![]() |
Maserati A6GCS/53 2000 Spyder (1986 cm³) | 6h31'51" | km/h 88,197 | |||
![]() |
Lancia Aurelia B20 2500 Speciale Coupé Pininfarina (2451 cm³) | 6h55'11"1/5 | km/h 83,239 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
16 ottobre 1955 | Piccolo Circuito delle Madonie | km 72,000 × 13 giri = km 936,000[41] | ![]() ![]() |
Mercedes-Benz 300 SLR Spyder (2982 cm³) | 9h43'14" | km/h 96,290[42] |
![]() ![]() |
Mercedes-Benz 300 SLR Spyder (2982 cm³) | 9h47'55"2/5 | km/h 95,522 | |||
![]() ![]() |
Ferrari 857 S Spyder (3432 cm³ cm³) | 9h53'20"4/5 | km/h 94,649 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
10 giugno 1956 | Piccolo Circuito delle Madonie | km 72,000 × 10 giri = km 720,000 | ![]() ![]() |
Porsche 550A RS 1500 spyder (1498 cm³) | 7h54'52"3/5 | km/h 90,970 |
![]() ![]() |
Osca MT4 1350 (1342 cm³) | km 699,921 nel tempo del vincitore | km/h 88,434 | |||
![]() |
Maserati 300S Spyder (2993 cm³) | km 699,921 nel tempo del vincitore | km/h 88,138 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
24 novembre 1957 | Piccolo Circuito delle Madonie | km 72,000 × 5 giri = km 360,000 di regolarità | ![]() |
Fiat 600 berlina (633 cm³) | Penalità 1,4 | - |
![]() |
Lancia Appia Prima serie berlina (1089 cm³) | Penalità 2,2 | - | |||
![]() |
Lancia Appia seconda serie Coupé Zagato (1089 cm³) | Penalità 2,4 | - | |||
Giro veloce | - | Resoconto | ||||
11 maggio 1958 | Piccolo Circuito delle Madonie | km 72,000 × 14 giri = km 1008,000[46] | ![]() ![]() |
Ferrari 250 GT Testa Rossa Spyder (2953 cm³) | 10h37'58"1/10 | km/h 94,800 |
![]() ![]() |
Porsche 718 RSK 1500 (1498 cm³) | 10h43'37"9/10 | km/h 93,966 | |||
![]() ![]() ![]() |
Ferrari 250 GT Testa Rossa Spyder (2953 cm³) | 10h44'29"3/10 | km/h 93,841 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
24 maggio 1959 | Piccolo Circuito delle Madonie | km 72,000 × 14 giri = km 1008,000[48] | ![]() ![]() |
Porsche 718 RSK 1500 (1498 cm³) | 11h02'21"4/5 | km/h 91,309 |
![]() ![]() ![]() |
Porsche 550 RS 1500 spyder (1498 cm³) | 11h22'20"4/5 | km/h 88,635 | |||
![]() ![]() |
Porsche 356 A Carrera Gran Turismo 1600 coupé (1587 cm³) | 11h31'44"2/5 | km/h 87,431 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
8 maggio 1960 | Piccolo Circuito delle Madonie | km 72,000 × 10 giri = km 720,000[50] | ![]() ![]() |
Porsche 718 RS60 1700 Spyder (1680 cm³) | 7h33'08"2/5 | km/h 95,335 |
![]() ![]() |
Ferrari Dino 246 S Spyder (2710 cm³) | 7h39'11" | km/h 94,080 | |||
![]() ![]() |
Porsche 718 RS60 1700 Spyder (1680 cm³) | 7h41'46" | km/h 93,553 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
30 aprile 1961 | Piccolo Circuito delle Madonie | km 72,000 × 10 giri = km 720,000[51] | ![]() ![]() |
Ferrari 246 SP Spyder (2417 cm³) | 6h57'39"2/5 | km/h 103,434[52] |
![]() ![]() |
Porsche 718 RS61 2000 Spyder (1968 cm³) | 7h02'03"1/5 | km/h 102,356 | |||
![]() ![]() |
Porsche 718 RS61 1700 Spyder (1680 cm³) | 7h14'14"[53] | km/h 99,485 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
6 maggio 1962 | Piccolo Circuito delle Madonie | km 72,000 × 10 giri = km 720,000[55] | ![]() ![]() ![]() |
Ferrari Dino 246 SP Spyder (2417 cm³) | 7h02'56"3/5 | km/h 102,141 |
![]() ![]() |
Ferrari Dino 196 SP Spyder (1984 cm³) | 7h14'24"4/5 | km/h 99,444 | |||
![]() ![]() |
Porsche 718 RS61 2000 Coupé (1982 cm³) | 7h17'20" | km/h 98,780 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
5 maggio 1963 | Piccolo Circuito delle Madonie | km 72,000 × 10 giri = km 720,000[57] | ![]() ![]() |
Porsche 718 RS61 2000 Coupé (1982 cm³) | 6h55'45"1/5 | km/h 103,907[58] |
![]() ![]() ![]() |
Ferrari Dino 196 SP Spyder (1984 cm³) | 6h55'57" | km/h 103,858 | |||
![]() ![]() |
Porsche 356 B Carrera GS Gran Turismo 2000 Coupé (1966 cm³) | 7h25'19"4/5 | km/h 97,006 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
26 aprile 1964 | Piccolo Circuito delle Madonie | km 72,000 × 10 giri = km 720,000[59] | ![]() ![]() |
Porsche 904 GTS Gran Turismo Coupé (1966 cm³) | 7h10'53"3/5 | km/h 100,256 |
![]() ![]() |
Porsche 904 GTS Gran Turismo Coupé (1966 cm³) | 7h23'15”3/5 | km/h 97,459 | |||
![]() ![]() |
Alfa Romeo Giulia TZ1 Coupé Zagato (1570 cm³) | 7h27'07" | km/h 96,619 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
9 maggio 1965 | Piccolo Circuito delle Madonie | km 72,000 × 10 giri = km 720,000[60] | ![]() ![]() |
Ferrari 275 P2 Spyder (3285 cm³) | 7h01'12"2/5 | km/h 102,562 |
![]() ![]() |
Porsche 904/8 Spyder (1982 cm³) | 7h05'34”3/5 | km/h 101,511 | |||
![]() ![]() |
Porsche 904/6 Coupé (1991 cm³) | 7h06'58" | km/h 101,178 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
8 maggio 1966 | Piccolo Circuito delle Madonie | km 72,000 × 10 giri = km 720,000[62] | ![]() ![]() |
Porsche Carrera 6 (1991 cm³) | 7h16'32” 3/5 | km/h 98,959 |
![]() ![]() |
Ferrari Dino 206 S (1987 cm³) | 7h25'02” 1/5 | km/h 97,070 | |||
![]() ![]() |
Porsche Carrera 6 (1991 cm³) | 7h34'08” | km/h 95,126 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
14 maggio 1967 | Piccolo Circuito delle Madonie | km 72,000 × 10 giri = km 720,000[63] | ![]() ![]() |
Porsche Carrera 10-910/8 coupé (2195 cm³) | 6h37'01” | km/h 108,811[64] |
![]() ![]() |
Porsche Carrera 10-910/8 coupé (1991 cm³) | 6h37'48” 4/5 | km/h 108,593 | |||
![]() ![]() |
Porsche Carrera 10-910/8 coupé (1991 cm³) | 6h41'03” 4/5 | km/h 107,713 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
5 maggio 1968 | Piccolo Circuito delle Madonie | km 72,000 × 10 giri = km 720,000[66] | ![]() ![]() |
Porsche 907/8 Sport Prototipo (2195 cm³) | 6h28'47” 9/10 | km/h 111,111[67] |
![]() ![]() |
Alfa Romeo 33/2-2000 Sport Prototipo (1995 cm³) | 6h31'30” 7/10 | km/h 110,341 | |||
![]() ![]() |
Alfa Romeo 33/2-2000 Sport Prototipo (1995 cm³) | 6h37'55” 1/10 | km/h 108,564 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
4 maggio 1969 | Piccolo Circuito delle Madonie | km 72,000 × 10 giri = km 720,000[70] | ![]() ![]() |
Porsche 908/2 Sport Prototipo Spyder (2997 cm³) | 6h07'45” 3/10 | km/h 117,469[71] |
![]() ![]() |
Porsche 908/2 Sport Prototipo Spyder (2997 cm³) | 6h10'34” 1/10 | km/h 116,577 | |||
![]() ![]() |
Porsche 908/2 Sport Prototipo Spyder (2997 cm³) | 6h21'26” 7/10 | km/h 113,253 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
3 maggio 1970 | Piccolo Circuito delle Madonie | km 72,000 × 11 giri = km 792,000[73] | ![]() ![]() |
Porsche 908/3 Sport Prototipo Spyder (2997 cm³) | 6h35'30” | km/h 120,151[74] |
![]() ![]() |
Porsche 908/3 Sport Prototipo Spyder (2997 cm³) | 6h37'12” 5/10 | km/h 119,634 | |||
![]() ![]() |
Ferrari 512 S Sport (4993 cm³) | 6h39'05” 2/10 | km/h 119,071 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
16 maggio 1971 | Piccolo Circuito delle Madonie | km 72,000 × 11 giri = km 792,000[76] | ![]() ![]() |
Alfa Romeo 33/3 Sport Prototipo Spyder (2993 cm³) | 6h35'46” 2/10 | km/h 120,069 |
![]() ![]() |
Alfa Romeo 33/3 Sport Prototipo Spyder (2993 cm³) | 6h36'57” 9/10 | km/h 119,708 | |||
![]() ![]() |
Lola T212-Ford Cosworth Sport Prototipo Spyder (1790 cm³) | 7h00'05” 2/10 | km/h 113,119 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
21 maggio 1972 | Piccolo Circuito delle Madonie | km 72,000 × 11 giri = km 792,000[77] | ![]() ![]() |
Ferrari 312 P Spyder (2991 cm³) | 6h27'48” | km/h 122,537[78] |
![]() ![]() |
Alfa Romeo 33 TT 3 Spyder (2993 cm³) | 6h28'04” 9/10 | km/h 122,448 | |||
![]() ![]() |
Alfa Romeo 33 TT 3 Spyder (2993 cm³) | 6h46'12” 2/10 | km/h 116,985 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto | ||||
13 maggio 1973 | Piccolo Circuito delle Madonie | km 72,000 × 11 giri = km 792,000[77] | ![]() ![]() |
Porsche 911 Carrera RSR 3000 coupé (2993 cm³) | 6h54'19"9/10 | km/h 114,690 |
![]() ![]() |
Lancia Stratos coupé (2418 cm³) | 7h00'30"5/10 | km/h 113,006 | |||
![]() ![]() |
Porsche 911 Carrera RSR 3000 coupé (2993 cm³) | 7h12'42"5/10 | km/h 109,819 | |||
Giro veloce | ![]() |
Resoconto |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Nuova media record sulla distanza; resterà la migliore prestazione sulla distanza su questo circuito
- ^ Nuovo record; resterà la migliore prestazione sul giro per questo circuito
- ^ Corsa disputata su un solo giro
- ^ Giunsero al traguardo solo 2 vetture
- ^ a b Pseudonimo di Alberto Marani
- ^ Nuovo record per il Giro di Sicilia; resterà la migliore prestazione sulla distanza, sul percorso di 1050 km
- ^ Nuova media record sulla distanza
- ^ Nuovo record sul giro
- ^ Nuova media record sulla distanza
- ^ Nuovo record sul giro
- ^ Nuova media record sulla distanza
- ^ Nuovo record sul giro
- ^ Nuova media record sulla distanza
- ^ Nuovo record sul giro
- ^ Nuova media record sulla distanza
- ^ Nuovo record sul giro
- ^ Nuovo record sul giro
- ^ Nuova media record sulla distanza
- ^ Nuovo record sul giro
- ^ Nuova media record sulla distanza. Resterà la miglior prestazione su questo circuito
- ^ Nuovo record sul giro. Resterà la migliore prestazione su questo circuito
- ^ Nuova media record sulla distanza. Resterà la miglior prestazione su questo circuito
- ^ Nuovo record sul giro. Resterà la migliore prestazione su questo circuito
- ^ Ritirato dalla corsa, sostituì il compagno di squadra Chiron al termine del quinto giro dopo che questi riportò un'ustione ad un piede
- ^ Gara riservata alle vetture appartenenti alla Categoria Nazionale Vetture da Turismo
- ^ Nuovo record sul giro. In seguito a modifiche al circuito, rimarrà la migliore prestazione
- ^ Nuova media record sulla distanza; in seguito a modifiche al circuito, rimarrà la migliore prestazione
- ^ Pseudonimo di Raphael Béthenod de Las Casas
- ^ Nuovo record sul giro. In seguito a modifiche al circuito, rimarrà la migliore prestazione
- ^ Nuova media record sulla distanza; resterà la migliore prestazione su questo circuito
- ^ Nuovo record sul giro; resterà la migliore prestazione su questo circuito
- ^ Subentra a Cornacchia alla fine del 4° giro, dopo essere stato costretto a ritirarsi per un guasto alla sua Ferrari 340 America
- ^ Nuovo record sul giro
- ^ Nuova media record sulla distanza
- ^ Nuovo record sul giro
- ^ Nuova media record sulla distanza
- ^ Sostituisce Mantovani al termine del 4°giro
- ^ Nuovo record sul giro. Taruffi è il primo pilota a scendere sotto i 50 minuti.
- ^ Nuova media record sulla distanza
- ^ Nuovo record sul giro.
- ^ Gara valida quale sesta ed ultima prova del Campionato Internazionale Marche Vetture Sport
- ^ Nuova media record sulla distanza
- ^ Nuovo record sul giro. Stirling Moss è il primo a scendere sotto i 45' sul giro e a registrare una media superiore ai 100 km/h
- ^ Ultima la gara senza cedere la guida al compagno di squadra
- ^ Squalificati per una sostituzione di pilota ritenuta irregolare, e successivamente riammessi
- ^ Gara valida quale prova del Campionato Mondiale Marche Vetture Sport
- ^ Nuovo record sul giro
- ^ Gara valida quale seconda prova del Campionato Mondiale Marche Vetture Sport
- ^ Altre fonti indicano al secondo posto l'equipaggio Linge/Scagliarini
- ^ Gara valida quale terza prova del Campionato Mondiale Marche Vetture Sport
- ^ Gara valida quale seconda prova del Campionato Mondiale Marche Vetture Sport
- ^ nuova media record sulla distanza
- ^ Altre fonti indicano il tempo di 7h04'14", cui corrisponderebbero km/h 101,830
- ^ Nuovo record sul giro
- ^ Gara valida quale prova del Campionato Internazionale Marche Vetture Gran Turismo nonché del Campionato Internazionale Vetture Sport denominato “Coppe C.S.I. Sport"
- ^ Nuovo record sul giro
- ^ Gara valida quale prova del Campionato Internazionale Marche Vetture Gran Turismo nonché del Trofeo Internazionale Prototipi
- ^ Nuova media record sulla distanza
- ^ Gara valida quale prova del Campionato Internazionale Marche Vetture Gran Turismo nonché del Trofeo Internazionale Prototipi
- ^ Gara valida quale prova del Campionato Internazionale Marche Vetture Gran Turismo nonché del Trofeo Internazionale Prototipi di Gran Turismo
- ^ Nuovo record sul giro. Per la prima volta viene infranto il muro dei 40 minuti.
- ^ Gara valida quale prova del Campionato Internazionale Marche Vetture Sport nonché del Trofeo Internazionale Vetture Prototipi
- ^ Gara valida quale prova del Campionato Internazionale Marche Vetture Sport nonché del Trofeo Internazionale Costruttori Prototipi
- ^ Nuova media record sulla distanza
- ^ Nuovo record sul giro
- ^ Gara valida quale prova del Campionato Internazionale Marche nonché della Coppa Internazionale Vetture Gran Turismo
- ^ Nuova media record sulla distanza
- ^ Pseudonimo di Giovanni Galli, conosciuto anche come Nanni Galli
- ^ Nuovo record sul giro; infranto per la prima volta il muro dei 37'
- ^ Gara valida quale prova del Campionato Internazionale Marche
- ^ Nuova media record sulla distanza
- ^ Nuovo record sul giro; infranto per la prima volta il muro dei 36'
- ^ Gara valida quale prova del Campionato Internazionale Marche
- ^ Nuova media record sulla distanza
- ^ Nuovo record sul giro; tale prestazione, vista l'eccezionalità, é stata sempre contestata, o comunque considerata un errore di cronometraggio, che avrebbe tolto un minuto dal tempo reale. In tal caso, il giro veloce sarebbe stato quello di Nino Vaccarella su Ferrari 512 S Sport, in 33'58” 1/10, alla media di 127,177
- ^ Gara valida quale prova del Campionato Internazionale Marche
- ^ a b Gara valida quale prova del Campionato Mondiale Marche Vetture Sport nonché della Coppa Internazionale Vetture Gran Turismo
- ^ Nuova media record sulla distanza. Resterà la migliore prestazione sul circuito da 72 km