Questa è una voce in vetrina. Clicca qui per maggiori informazioni

Béla Guttmann

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Béla Guttmann
Guttmann nel 1953
NazionalitàUngheria (bandiera) Ungheria
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore, centrocampista)
Termine carriera1933 - giocatore
1974 - allenatore
Carriera
Giovanili
1914-1917Törekvés
Squadre di club1
1917-1919Törekvés10 (5)
1919-1921MTK Budapest14 (7)
1921-1926Hakoah Vienna96 (8)
1926-1929N.Y. Giants83 (2)[1]
1929-1930Hakoah All-Stars21 (5)[2]
1930New York S.C.22 (3)
1931-1932Hakoah All-Stars50 (2)
1932-1933Hakoah Vienna4 (1)
Nazionale
1921-1924Ungheria (bandiera) Ungheria4 (1)
Carriera da allenatore
1933-1935Hakoah Vienna
1935-1937Enschede
1937-1938Hakoah Vienna
1938-1939Újpesti
1945Vasas
1946Ciocanul
1947Újpesti
1947-1948Kispest
1949-1950Padova
1950-1951Triestina
1952Ungheria (bandiera) Ungheria
1953Quilmes
1953APOEL
1953-1955Milan[3]
1955-1956L.R. Vicenza
1956-1957HonvédD.T.
1957-1958San Paolo
1958San Paolo
1958-1959Porto
1959-1962Benfica
1962Peñarol
1964Austria (bandiera) AustriaSupervisore
1965-1966Benfica
1966-1967Servette
1967Panathīnaïkos
1973Austria Vienna
1974Porto
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Béla Guttmann (pronuncia: [ˈbeːlɒ ˈɡutmɒnː]; Budapest, 27 gennaio 1899[4]Vienna, 28 agosto 1981) è stato un calciatore e allenatore di calcio ungherese naturalizzato austriaco[5], di origine ebraica.

Giocò come centrocampista per l'MTK Budapest, lo Hakoah di Vienna, la nazionale ungherese e diverse squadre negli Stati Uniti. È tuttavia noto soprattutto per essere stato l'allenatore di alcune delle squadre di maggior rilievo in tutto il Mondo, quali Milan, San Paolo, Porto, Benfica e Peñarol. Ebbe il suo più grande successo con i portoghesi del Benfica, che guidò a due vittorie consecutive in Coppa dei Campioni nel 1961 e 1962.

Guttmann fu uno tra i principali artefici del 4-2-4[6][7], modulo che egli stesso portò in voga in Brasile, da allenatore del San Paolo, facendo sì che la nazionale del Paese sudamericano lo adottasse in occasione del vittorioso Campionato mondiale di calcio 1958. Tra i suoi meriti vi è anche quello di essere stato il mentore del campione portoghese Eusébio, che lanciò quando era alla guida del Benfica.

Ciò nonostante la sua carriera non fu priva di aspetti controversi: fu licenziato dal Milan con la squadra al primo posto in Serie A, lasciando polemicamente la società, e al Benfica, dopo che la dirigenza rifiutò di aumentargli lo stipendio, nel congedarsi scagliò una maledizione. Da allenatore del Servette divenne inviso alla stampa per aver falsamente affermato di aver vinto il Campionato italiano, mentre durante la sua seconda parentesi al Porto fu sospettato di aver cagionato la morte di un suo giocatore, per un non dimostrato utilizzo di doping. Uomo ironico e autoironico[8][9], era solito richiedere degli esosi compensi per prestare la sua attività ed ebbe una reputazione di persona sicura di sé.

Fu l'archetipo della figura dell'allenatore carismatico incarnato negli anni sessanta da Helenio Herrera e, in epoca più recente, da José Mourinho[10]. Nel 1981 fu inserito nella International Jewish Sports Hall of Fame[11], mentre nel 2007 il prestigioso giornale inglese The Times lo ha annoverato tra i tecnici più influenti del periodo postbellico, classificandolo all'ottavo posto[12].

Guttmann nacque nella liberale Budapest, in una famiglia di origini ebraiche. I genitori, Abraham ed Eszter, erano entrambi dei ballerini e iniziarono il figlio alla stessa pratica. A sedici anni questi possedeva già la qualifica di istruttore di danza classica, tuttavia preferì dedicarsi al calcio, sport che stava prendendo sempre più piede nell'area dell'Impero austro-ungarico[8].

Dopo aver intrapreso la carriera sportiva in Ungheria si spostò in Austria, nella capitale Vienna. La città era ricca di fermenti culturali e il calcio era un argomento di cui gli intellettuali discutevano nei caffè[10]; lo stesso Guttmann ricordò con nostalgia la parentesi trascorsa nel centro mitteleuropeo[8], il quale divenne la sua dimora d'elezione[10]. Oltre a ciò, in quegli stessi anni si laureò in psicologia[13][14].

Béla Guttmann da giocatore in una foto del 1925 (a sinistra) e in una del 1955

La sua carriera da giocatore lo portò, negli anni venti, a stabilirsi negli Stati Uniti, Paese dove non si limitò a praticare il calcio. Qui Guttmann ebbe inizialmente delle difficoltà economiche, tanto che fu costretto ad insegnare danza ai lavoratori portuali per integrare i propri guadagni[15], ma svolgendo la professione d'istruttore poté raccogliere una cospicua quantità di denaro[16]. In seguito comprò anche in compartecipazione uno speakeasy[17] e speculò in borsa, perdendo cinquantacinquemila dollari nel Crollo di Wall Street del 1929[10].

L'esperienza lasciò il segno: egli stesso raccontò che le persone che prima lo ammiravano per le sue abilità in campo finanziario successivamente lo apostrofarono come «poveraccio», cosa che lo portò, negli anni da allenatore, a chiedere delle ricche retribuzioni, dimodoché gli amici non perdessero più la stima nei suoi confronti[16]. Tornato in Europa, non è chiaro come abbia trascorso l'epoca della Seconda guerra mondiale e della tragedia dell'Olocausto, durante la quale perse peraltro il fratello maggiore. Secondo Csaknády, uno dei suoi biografi, potrebbe essersi rifugiato in Svizzera o essere stato internato in un campo di concentramento[18], ma interrogato sul tema, Guttmann rispondeva semplicemente «Dio mi ha aiutato»[19].

Pare che in questo periodo, precisamente nel 1942, abbia sposato la moglie Marianne, e che al suo ritorno in Ungheria nel 1945, stando a quanto riportato da un suo conoscente, fosse in grado di parlare il portoghese[8], ragion per cui alcuni hanno ipotizzato che avesse trovato riparo in Brasile[20], tuttavia fonti brasiliane affermano che durante il suo periodo al San Paolo non fosse in grado di parlare questo idioma[21]. Un'ulteriore versione vuole che Guttmann si sia invece stabilito a Parigi[22]. Dopo aver ripreso la carriera da allenatore al termine degli eventi bellici, Guttmann godette di considerevole successo col Benfica e fu tra i tecnici più pagati dell'epoca[8]. Alla sua morte, avvenuta nel 1981, fu inumato nel settore ebraico del cimitero di Vienna[8].

Stile di gioco

[modifica | modifica wikitesto]

Guttmann fu un allenatore convinto della necessità dell'organizzazione tattica della formazione[23] e diede al suo Benfica un gioco corale[24]. Lo schema che chiedeva alla squadra di attuare per giungere alla finalizzazione era il cosiddetto «passa-repassa-chuta» (passa-ripassa-tira); segnatamente, i giocatori dovevano effettuare dei passaggi corti quando si trovavano nei pressi dell'area avversaria in modo da aumentarne la precisione, mentre se fossero stati situati lontano dalla porta andavano realizzati dei passaggi lunghi, per guadagnare metri sul campo[25]; la buona riuscita dipendeva anche dalla capacità di smarcarsi in fase di possesso del pallone, viceversa in fase di non-possesso era necessario marcare gli avversari[26].

Ancorché curasse tali dettagli, Guttmann non riteneva che dovessero essere i giocatori ad adattarsi ad un paradigma tattico, bensì gli schemi a dover essere modellati sulle caratteristiche tecniche dei calciatori a disposizione[27]. Nondimeno, nello scegliere la squadra da schierare teneva conto di diversi fattori come le condizioni meteorologiche, le condizioni del campo e quelle del naso dei calciatori, convinto che, qualora questo fosse stato intasato, non avrebbe offerto una buona respirazione, incidendo così sulla prestazione agonistica[28]. Imponeva inoltre ai giocatori di astenersi categoricamente dal praticare sesso nella settimana antecedente alle partite importanti, precetto al quale teneva così tanto da provocargli, alla lettera, degli incubi notturni[29].

Guttmann fu propenso ad un approccio tattico dichiaratamente offensivo, tanto che disse «Non mi sono mai preoccupato di sapere se gli avversari avessero segnato, perché ho sempre pensato che noi avremmo potuto segnare ancora». Fu anche un sostenitore della centralità della figura dell'allenatore, che paragonò a quella di un domatore di leoni: «Domina gli animali, nella cui gabbia conduce il proprio spettacolo, finché li tratta con fiducia in sé e senza paura. Ma nel momento in cui diventa incerto della sua energia ipnotica, e i primi segni di timore appaiono nei suoi occhi, è perso»[10]. Il suo sapere calcistico non fu di natura teorica, ma aveva origini empiriche, infatti dichiarò: «Prima giocare, poi vedere, poi imparare»[30].

Gli esordi e il passaggio all'MTK
[modifica | modifica wikitesto]

Dopo l'ingresso nelle giovanili nel 1914[31], Guttmann debuttò nel 1917 con la prima squadra del Törekvés[32], club della seconda divisione ungherese col quale fu protagonista di un curioso episodio: in una gara contro lo Zsak, l'allora attaccante marcò tre gol consentendo al proprio club di vincere per 3-0, ma nonostante tale prestazione il giorno dopo i quotidiani scrissero che «L'autore dei tre gol è stato il peggiore in campo. Non ha fatto altro che ricevere la palla e tirare»[33]. Due stagioni più tardi passò al più quotato MTK di Budapest, società della borghesia austro-ungherese di origini ebraiche[7]; cominciò a giocare come centromediano metodista, ruolo che interpretava con eleganza[10] e che nel calcio dell'epoca costituiva il fulcro della squadra.

Vinse il titolo d'Ungheria nel 1921 e nel 1922[34], preferendo passare l'anno seguente allo Hakoah di Vienna, giacché il ritorno di Ferenc Nyul (giocatore prestato al Hagibor Cluj) lo avrebbe costretto ad una posizione di secondo piano: si trattò della prima di molte volte in cui cambiò Stato. Ad ogni modo, le ragioni del trasferimento non furono solamente sportive; la salita al potere di Miklós Horthy fece infatti precipitare l'Ungheria nell'antisemitismo, determinando dunque l'insorgere di un clima avverso nei confronti dei giudei (gruppo etnico cui Guttmann apparteneva[10]), e in aggiunta a ciò il calcio ungherese era stato interessato da uno scandalo riguardante dei fondi neri[8].

Lo Hakoah nel 1925. Guttmann è al centro, vicino alla bandiera

Già da giocatore Guttmann aveva lasciato intravedere gli aspetti bizzarri del proprio carattere e pretese, al momento del suo passaggio allo Hakoah di Vienna, di giocare sempre con una maglietta di seta[35]. La squadra era una delle migliori realtà calcistiche europee del periodo e nel 1923, con Guttmann tra le sue file, ottenne una prestigiosa vittoria contro un'importante squadra inglese, il West Ham, finalista della FA Cup e sconfitto per 5-0: era la prima volta che i «maestri» inglesi perdevano in casa[6][34].

Nel 1924 la lega austriaca giunse al professionismo[19] e lo Hakoah vinse il campionato quella stessa stagione (1924-1925), quando Guttmann era ormai visto come il maggior talento del calcio danubiano[34], tanto che il club gli riconosceva una retribuzione pari alla quarta parte dei propri introiti[8]. L'anno successivo (1926) lo Hakoah, mosso dall'intento di raccogliere dei fondi per la causa sionista[10], viaggiò negli Stati Uniti per effettuare una serie di dieci partite, in una delle quali la squadra si esibì di fronte a quarantaseimila spettatori al Polo Grounds di New York, registrando un record di pubblico eguagliato solo cinquantuno anni dopo[6][34].

Il calcio in Nordamerica era lungi dall'essere ben conosciuto; Guttmann infatti ricordò: «Quando abbiamo disputato la nostra prima partita a New York gli spettatori conoscevano così male il calcio da confonderlo col football americano. I gol segnati li lasciavano completamente freddi, ma i tiri forti che uscivano ben alti dietro la porta erano presi per i punti del rugby e suscitavano uragani di applausi. Capita l'antifona e dato che stavamo vincendo nettamente ci siamo sbizzarriti a "sparare" lontano. Alla fine mi hanno portato in trionfo»[30]. Al termine di detta tournée alcuni membri dello Hakoah, tra cui Guttmann, decisero di intrattenersi in Nordamerica, forti del fatto che molti club della costa orientale degli Stati Uniti erano posseduti da ebrei[19]. Al centromediano magiaro fu proposto uno stipendio di cinquecento dollari mensili, mille di reingaggio a fine stagione e benefit quali il pagamento del viaggio e dell'alloggio[30].

Si unì ai New York Giants dell'American Soccer League (ASL), con i quali nelle prime due stagioni raccolse ottantatré presenze e segnò due gol[36]. Nel 1928-1929 i Giants furono sospesi dalla ASL dopo cinque partite e Guttmann passò ai New York Hakoah della Eastern Professional Soccer League (ESL), con cui vinse una National Challenge Cup[37]. Decise dunque, in concerto con gli ex membri dello Hakoah Vienna rimasti in America, di formare gli Hakoah All-Stars, compagine che era solita effettuare dei tour per propagandare il calcio centroeuropeo[34] e che nel 1930 si esibì in alcune gare amichevoli nell'America del Sud[36].

Dopo un passaggio per il New York Soccer Club, in una lega formatasi da poco dall'unione di ESL e ASL[34][38], Guttmann giocò ancora per lo Hakoah All-Stars dalla primavera del 1931 fino al 1932, concludendo con essi la carriera da giocatore e totalizzando centosettantasei presenze nell'ASL[36]. Tornò in Austria nel 1932, giocando ancora quattro partite con lo Hakoah[39].

Tra il 1921 e il 1924 Guttmann giocò altresì sei volte per l'Ungheria, segnando al suo debutto nel giugno 1921 in una vittoria per 3-0 contro la Germania[40]. Più tardi quello stesso mese prese parte ad un incontro con la Selezione della Germania Meridionale. Le restanti quattro presenze furono registrate nel maggio del 1924 in partite contro Svizzera[40], Saarland, Polonia ed Egitto; le ultime due furono delle gare valevoli per le Olimpiadi.

Durante il ritiro, Guttmann obiettò che nel gruppo ungherese vi fossero più dirigenti che giocatori e che l'albergo dove erano stati fatti alloggiare era più adatto a socializzare che non alla preparazione; per dimostrare la sua disapprovazione, attaccò per la coda dei topi alle porte delle stanze dei dirigenti accompagnatori, determinando così la fine della propria carriera in Nazionale[10].

Gli esordi e gli anni in Mitteleuropa

[modifica | modifica wikitesto]

Il primo club a concedergli fiducia nel suo nuovo ruolo da tecnico fu lo Hakoah[19], la compagine nella quale aveva militato da giocatore, che diresse per un paio di stagioni a partire dal 1933[8] conducendolo per due volte al decimo posto in classifica[41]. Grazie alla mediazione dell'allenatore della Nazionale austriaca Hugo Meisl (amico del padre), nel 1935 emigrò nuovamente giungendo in Olanda, dove assunse la guida dell'SC Enschede[8][42]. Siglò inizialmente un accordo trimestrale e, quando il club decise di prolungarne la durata, Guttmann insistette affinché gli venisse riconosciuto un ricco premio in caso di vittoria del campionato nazionale[43].

La squadra aveva già accumulato cinque punti di distacco dalla prima in classifica, ragion per cui il presidente non esitò ad accordare al tecnico quanto richiesto[44]. Allora l'Enschede si risollevò, riuscendo prima a vincere il campionato regionale, poi a competere per la conquista di quello nazionale, attestandosi quale capolista a metà stagione. A tal punto intervennero due sconfitte contro il Feyenoord e infine la squadra chiuse al terzo posto[44], ma ciò nonostante la dirigenza fu soddisfatta, consapevole che la vittoria l'avrebbe obbligata al pagamento del premio pattuito con la conseguente bancarotta del club[19]. La stagione successiva invece l'Enschede rischiò perfino la retrocessione, e Guttmann lasciò il club una volta giunta la scadenza del contratto[44]. Si era affermato come un allenatore di temperamento, convinto dei propri mezzi, irascibile e col gusto per i vestiti di buona foggia[10].

Nel marzo del 1938, quando si trovava nuovamente alla guida dello Hakoah[8][19], la Germania nazista di Adolf Hitler invase l'Austria e il club — espressione della cultura giudaica e formato da giocatori ebrei — venne rapidamente dismesso[6]. L'allenatore riparò in Ungheria nell'estate dello stesso anno e assunse la direzione dell'Újpest di Budapest, che condusse alla vittoria del campionato quella stessa stagione, trionfo cui abbinò anche la conquista dell'allora prestigiosa Mitropa Cup[8][19], antesignana della Coppa dei Campioni[18]. Nel periodo successivo fu costretto ad interrompere la propria attività a causa della guerra, tornando ad allenare solo nel 1945, quando venne ingaggiato dal Vasas (un altro club di Budapest).

Presto abbandonò anche questo e passò l'anno seguente ai rumeni del Ciocanul[45], ingaggiato dal presidente ebreo del club per innovare il calcio locale[46]. Guttmann ottenne di essere remunerato in natura, con dei vegetali, per mitigare gli effetti della penuria di alimenti e contrastare l'inflazione[43], e in conformità a quanto richiestogli importò metodi di allenamento all'avanguardia[46]. Debuttò in campionato il 26 agosto con una vittoria per 1-0 sul Ferar Cluj, ma rimase in carica solo per tredici turni, fino al 7 dicembre[47], allorché con la squadra al quarto posto ruppe con la società a causa delle ingerenze di uno dei dirigenti nelle questioni di carattere tecnico[10][46].

Di ritorno in Ungheria, condusse nuovamente l'Újpest alla conquista del campionato nel 1946-1947[10][19] e nel 1947-1948 guidò il Kispest[48] (poi denominato Honvéd), dove diresse un gruppo di grandi giocatori — tra i quali spiccava Ferenc Puskás — che di lì a poco costituirono l'ossatura della Nazionale ungherese degli anni cinquanta[34]. Guttmann rassegnò le dimissioni dopo una controversia proprio con Puskás, il quale nell'intervallo di una partita contro il Győr intimò ad un compagno di squadra, che il tecnico non intendeva schierare[49] per il secondo tempo a causa del suo gioco troppo aggressivo, di rimanere comunque in campo. L'allenatore seguì il resto della partita dalla tribuna, sfogliando una rivista, per poi salire sul tram per tornare a casa senza far più ritorno[10][19]. Guttmann si convinse di aver perso il rispetto da parte dei giocatori, conformemente al suo motto «Controlla la stella e controllerai la squadra»[18].

Padova, Triestina e Nazionale ungherese

[modifica | modifica wikitesto]
Guttmann insegna tattica ai giocatori della Triestina

Successivamente allenò molte formazioni in Stati differenti, compreso un periodo in Italia. Vi arrivò nel 1949-1950 per guidare il Padova; raggiunse un accordo di particolare natura, il quale prevedeva che assumesse subito la gestione della squadra senza che percepisse alcuna retribuzione fuorché il mantenimento, ottenendo però dei premi personali a partita che distribuiva ai giocatori[50]; costoro, non eccelsi sul piano tecnico, furono allenati in modo da avere resistenza e brillantezza fisica, e il Padova raccolse delle buone prestazioni grazie alle quali nelle prime tredici giornate del campionato perse solo una volta[50]. Tuttavia dal turno successivo al trentaduesimo si registrarono tredici sconfitte[51] e, tre giorni dopo la partita del 26 aprile persa per 0-4 in trasferta contro la Juventus[52], Guttmann fu licenziato senza motivazioni né dettagliate né di natura tecnica, «Per fatti concreti appurati da indagini ineccepibili che intaccano direttamente la responsabilità personale dell'allenatore [...], in modo da far venir meno l'ampia fiducia in lui riposta»[53]. Fu sostituito da Pietro Serantoni, che condusse il Padova ad un decimo posto finale[52].

Guttmann passò la stagione seguente alla Triestina, e ben presto le accuse mosse al suo indirizzo assunsero contorni più definiti; gli fu infatti inflitta una sospensione dall'attività[54] come conseguenza del cosiddetto «caso Monsider», allorché gli fu contestato di aver ricevuto del denaro per il trasferimento del portiere croato[30], giocatore acquistato un anno prima dal Padova sotto la sua gestione[55]. Il ricorso esperito fu tuttavia accolto e a maggio la CAF dispose la restituzione della tessera federale[56] (fino ad allora l'allenatore svolse le sue mansioni clandestinamente)[30]. Dopo aver ottenuto una sofferta quindicesima posizione in classifica nella stagione d'esordio[57], durante quella successiva (1951-1952) fu però di nuovo congedato anticipatamente in ragione dei risultati negativi; il 21 novembre, tre giorni dopo la sconfitta per 0-1 in casa col Torino, la squadra fu affidata ad interim all'allenatore in seconda Perron[58] per poi essere rilevata da Mario Perazzolo.

Fino ad allora Guttmann si era mostrato nervoso, trasmettendo questo stato d'animo ai giocatori, benché allo stesso tempo il club patisse anche vicissitudini di carattere economico che contribuirono a minare la serenità generale[59]. Sebbene la squadra avesse dimostrato comunque una buona condizione atletica, la negativa situazione in classifica rese tuttavia l'allenatore inviso alla tifoseria[60]. Nel 1952 integrò lo staff tecnico della Nazionale ungherese[61], affiancando Gusztáv Sebes[62].

In Argentina, a Cipro e il ritorno in Italia

[modifica | modifica wikitesto]
Guttmann ai tempi del Milan

Nel 1953 diresse il Quilmes nella seconda divisione Argentina, rimanendo alla guida di quest'ultimo club — dove militava un giovane Humberto Maschio — solo per sei giornate, trascorse le quali fu licenziato[63]. Sempre nel Paese sudamericano provò a raggiungere un accordo col più blasonato Boca Juniors, ma la divergenza tra domanda e offerta impedì che fosse sottoscritto un contratto[64]; a ciò si aggiunsero i problemi di salute della moglie, cui i medici consigliarono di soggiornare in una località mediterranea, perciò nell'ottobre di quello stesso anno Guttmann si accordò coi ciprioti dell'APOEL[65].

Nonostante il vincolo col club scadesse solo nel settembre del 1954, questo fu sciolto già nel novembre del 1953, quando il tecnico tornò in Italia ingaggiato dal Milan[66]. Prima di accettare, chiese delle informazioni riguardanti la squadra al connazionale Lajos Czeizler, al tempo C.T. della Nazionale italiana e già alla guida del Milan nel recente passato, il quale diede il suo parere positivo[67]. Guttmann subentrò dunque a campionato in corso, alla nona giornata, ad Arrigo Morselli[68], ma il rendimento incostante impedì alla squadra di andare oltre il terzo posto ex aequo alla Fiorentina[69], a sette punti dall'Inter campione.

Nel 1954-1955 la proprietà del club fu rilevata da Andrea Rizzoli, un ricco industriale desideroso di imporsi nel mondo del calcio che allestì una formazione altamente competitiva, aggiungendo il campione uruguaiano Juan Alberto Schiaffino ad altri importanti giocatori già in rosa come Nils Liedholm e Gunnar Nordahl[70], che assieme a Gunnar Gren avevano composto il celebre trio svedese del Gre-No-Li. L'allenatore lanciò Cesare Maldini (prelevato dalla Triestina), il quale sotto la sua gestione tecnica divenne il difensore centrale titolare della squadra[71], e istruì il portiere Lorenzo Buffon ad effettuare delle parate semplici dicendogli «Piccola cosa più piccola cosa fa grande capolavoro»[72].

Quanto all'attacco dichiarò: «Io ho un determinato numero di uomini con caratteristiche ben definite. Devo sfruttarli nel compito per cui sono adatti. Nordahl e Ricagni sono due centravanti e nient'altro. Sta bene. Sørensen è mezz'ala e così pure Schiaffino. Io metto il pompierone svedese e l'argentino [Nordahl e Ricagni] come punte avanzate e faccio lavorare di spola il danese e l'uruguayano [Sørensen e Schiaffino]», mentre l'ala mancina Frignani fu rassicurata così: «Vedrai che in campionato si accorderanno e tu rimarrai libero come un passerotto, allora i tuoi colleghi ti passeranno palloni su palloni»[73]. Il modulo, nonostante le variazioni in avanti, continuò a essere in linea al classico WM in difesa, reparto innanzi al quale fu collocato Liedholm, reinventato come centromediano[74].

L'avvio di campionato fu positivo e il Milan ottenne nove vittorie e un pareggio nelle prime dieci giornate[75], ma nonostante ciò Guttmann fu sollevato dall'incarico, con la squadra prima in classifica, dopo diciannove partite[76], a causa di una flessione di risultati che nei primi sei turni del girone di ritorno fruttò una sola vittoria[77]. Decisiva fu la sconfitta per 1-3 patita per mano della Sampdoria, alla quale era nel frattempo passato Czeizler, collega con cui peraltro Guttmann aveva avuto un alterco in un locale pubblico poche settimane prima[67]. Le ragioni della scelta, presa dopo una riunione di diverse ore dei vertici societari, furono addebitate alla scarsa condizione atletica della squadra e dunque alla responsabilità dell'allenatore[77], ma anche al venir meno della fiducia da parte dei giocatori[78]; questo quadro fu aggravato prima dai problemi fisici e poi dalla squalifica del regista Schiaffino, elemento fondamentale[77].

A sua discolpa Guttmann reclamò di essere stato privato dei giocatori migliori per via delle convocazioni della Nazionale e degli infortuni, circostanze che in un frangente lo portarono a poter disporre di solo otto componenti della rosa[78]. Infine, stando a quanto riportato dalla stampa italiana all'epoca, abbandonò il Milan sorridendo[78] e facendo un inchino ai giornalisti accorsi[67], sebbene altre fonti riportino che alla successiva conferenza stampa affermò: «Sono stato licenziato anche se non sono né un criminale né un omosessuale. Addio»; segnato dall'episodio, da quel momento in avanti chiese che nei suoi contratti fosse inserita una clausola che impedisse alle società di licenziarlo nel caso in cui la squadra occupasse il primo posto della classifica[10][79]. Il club si aggiudicò lo scudetto col sostituto Héctor Puricelli[76], che fino ad allora aveva avuto il ruolo di seconda guida tecnica[77].

Guttmann passò quindi la stagione successiva al neopromosso Lanerossi Vicenza, in un'annata segnata da un avvenimento extra calcistico verificatosi precedentemente. Il 2 aprile del 1955, mentre era a Milano alla guida della sua automobile americana, aveva investito due scolari (uno dei quali perì), e per tale reato nel novembre dello stesso anno fu rinviato a giudizio[80], fatto che lo portò ad abbandonare l'Italia[74]. Il 12 aprile 1956 il Lanerossi comunicò la sua sostituzione con Umberto Menti, specificando che «l'appassionato allenatore ungherese [...] ha manifestato la sua necessità di riposo»[81]. Fino all'8 aprile, data dell'ultima partita diretta da Guttmann (ventiseiesimo turno), la squadra aveva raccolto solo ventitré punti che valevano la terzultima posizione in classifica alla pari col Bologna[82]. Nel novembre di quell'anno Guttmann firmò un contratto con l'Atlético Madrid[83], ma ciò nonostante non assunse la carica[84].

Innovatore in Brasile

[modifica | modifica wikitesto]
Comparazione tra il WM (a sinistra) e il 4-2-4

Sul finire del 1956, da direttore tecnico dell'Honvéd[85], si spostò in Sudamerica per una tournée assieme a celebri giocatori ungheresi come Puskás, Kocsis, Lóránt e Czibor[8], decidendo di rimanere in Brasile dopo che l'Ungheria si trovò in uno stato di agitazione come conseguenza della rivoluzione antisovietica[10][86].

Nel 1957 Guttmann assunse la guida del San Paolo e importò metodi d'allenamento innovativi, facendo appendere ai pali e alla traversa della porta dei vecchi pneumatici che i giocatori avrebbero dovuto centrare calciando il pallone, un esercizio che intendeva migliorarne la mira[87]; fece sì che le partite fossero precedute da una fase di riscaldamento e durante gli allenamenti assegnò a ciascun componente della squadra un proprio pallone[88][89]; si impegnò inoltre nel perfezionare le doti dell'ala sinistra Canhoteiro, efficace nel dribbling ma non nel tiro, intrattenendosi alla sera con questi in specifiche sedute dall'allenamento al fine di potenziarne le capacità balistiche[90].

La squadra ebbe in campionato un avvio altalenante, ma con l'acquisizione del campione Zizinho ottenne otto vittorie e due pareggi[91], vincendo la competizione grazie al trionfo nella partita decisiva contro il Corinthians, avversario in lizza per il titolo, all'ultima giornata (3-1)[92]. Nel 1958 Guttmann fu prima momentaneamente sostituito per sei partite[93], a cavallo tra gennaio e febbraio, da Manoel Raymundo, per poi lasciare definitivamente il club a luglio[89] a campionato ancora in corso[94], dopo averlo diretto per novantasette partite complessive, sostenendo di avere dei problemi personali[21].

L'allenatore ebbe inoltre il merito di introdurre nel Paese sudamericano il modulo 4-2-4, che venne ricalcato dalla Nazionale locale in occasione dei vittoriosi Mondiali del 1958 in Svezia[87][95]. La mossa tattica di Guttmann consistette nell'arretrare, rispetto allo schieramento WM (3-2-2-3) a quel tempo in voga, un mediano a stopper e un interno a mediano, con la dichiarata intenzione di rafforzare la difesa. Dato il successo ottenuto con detto modulo, l'allora direttore tecnico del San Paolo, l'oriundo campano Vicente Feola, ebbe la felice intuizione di riproporlo allorché fu nominato Commissario tecnico della Selezione brasiliana, che come accennato conquistò il primo titolo mondiale della sua storia[96][97]. Non si trattò di una novità assoluta, bensì di un indirizzo tattico già adottato dal movimento calcistico magiaro; Dino Sani, centrocampista del club in quel periodo, ha infatti ricordato che «il San Paolo di Béla Guttmann era il volto dell'Ungheria»[98].

L'affermazione in Portogallo

[modifica | modifica wikitesto]
La breve e vittoriosa parentesi al Porto
[modifica | modifica wikitesto]

Successivamente Guttmann tornò in Europa, stabilendosi in Portogallo. All'inizio del novembre del 1958 sostituì Otto Bumbel alla guida del Porto, club col quale siglò un accordo che prevedeva una retribuzione pari a trecento contos annuali, cui potevano assommarsi altri cento in caso di vittoria della Coppa nazionale[99]. A metà febbraio, la squadra si trovava a quattro punti dal Benfica capolista e ad uno dal Belenenses, ma compiendo una rimonta nelle giornate successive riuscì ad arrivare all'ultima partita del campionato con lo stesso punteggio dei rivali di Lisbona. Se entrambe le squadre avessero vinto, per conquistare il titolo si sarebbe reso necessario applicare il criterio della differenza reti e il Benfica avrebbe dovuto segnare almeno quattro gol in più rispetto al Porto; il 3-0 impartito da questi alla CUF rese tuttavia vana la vittoria per 7-1 ottenuta dai concorrenti ai danni del Torreense (peraltro anche grazie alla direzione compiacente dell'arbitro Inocêncio Calabote, subito dopo radiato).

Guttmann poté festeggiare quello che egli stesso definì come il suo successo in campionato più drammatico[99] e, in onore dello stesso, i dirigenti del Porto lo omaggiarono con un logo del club in diamanti, ignari che però il tecnico aveva già raggiunto un'intesa per l'anno seguente proprio con l'avversario appena sconfitto[99]. È dunque da allenatore in pectore del Benfica che Guttmann diresse ancora una volta il Porto nella successiva finale della Taça de Portugal, che, per ironia della sorte, lo vedeva contendere il trofeo nuovamente al club lisbonese, il quale se lo aggiudicò con una vittoria per 1-0[99]. Conclusa la stagione col sancito cambio di club, Guttmann addusse come motivazione il clima umido della città di Oporto[100], che ritenne dannoso per la sua salute[101], e, come già avvenuto al Milan, il suo posto fu rilevato da Puricelli[99].

I trionfi col Benfica
[modifica | modifica wikitesto]

«Piove? Fa freddo? Fa caldo? Che importa? Anche se la partita fosse durante la fine del Mondo, tra le nevi del monte o in mezzo alle fiamme dell'inferno, per terra, per mare o per aria, loro, i tifosi del Benfica, vanno lì, appresso alla loro squadra. Grande, incomparabile, straordinaria massa associativa!»

Per la stagione 1959-1960 Guttmann chiese al Benfica un compenso di quattrocento contos annuali più centocinquanta per la vittoria in campionato, cinquanta per la coppa nazionale e duecento per la Coppa dei Campioni; un dirigente, dubbioso circa la possibilità di conquistare l'ultimo trofeo, rilanciò dicendo di chiederne non duecento ma trecento[99][103]. L'allenatore, subentrato al brasiliano Otto Glória, confermò il modulo offensivo del collega ma vi aggiunse maggiore concretezza[104], tagliando inoltre venti giocatori della prima squadra e promuovendone alcuni dalle giovanili[10]. Allo stesso tempo fu responsabile dell'acquisizione di José Torres, da lui arruolato dopo un mese in prova[105]. Ancora una volta Guttmann vinse il campionato all'esordio con un nuovo club, occasione in cui il Benfica perse solo una partita, all'ultima giornata, contro il Belenenses[100].

La squadra si aggiudicò la competizione anche l'anno successivo, infilando di nuovo diversi risultati positivi, tanto che nell'arco di tutto il campionato perse solo sei punti tra quelli a disposizione[106]. Ma soprattutto, in quella stessa stagione, conquistò la sua prima Coppa dei Campioni. Il Benfica sconfisse in finale il Barcellona giocando una gara tatticamente impeccabile, interrompendo così l'egemonia del Real Madrid, vincitore del torneo in tutte le cinque edizioni precedenti[104]. Il giocatore portoghese José Augusto, che disputò quella partita, ricorda che «si rivelò veramente decisivo il contributo di Béla Guttmann, psicologo per eccellenza, esemplare nel modo in cui ci motivò per la partita, mentre forgiava una strategia che puntava allo strangolamento del calcio degli spagnoli, con Neto e Mário João chiamati a svolgere compiti di considerevole importanza, mentre in attacco, io, Santana e José Águas, Coluna e Cavém tentavamo di fare il resto, sforzandoci di battere una difesa quasi granitica»[107].

Guttmann (in alto a sinistra) con alcuni giocatori del Benfica (tra cui Eusébio, al suo fianco) nel 1962

Con tale successo, il Benfica ottenne sette vittorie nella manifestazione europea, un primato per le squadre, che fu eguagliato quasi trenta anni dopo dalla squadra allenata da Sven-Göran Eriksson nel 1989-1990 e superato nel 2009-2010, ma in Europa League, da quella di Jorge Jesus (registrando nove volte il massimo risultato)[108]. Nel costruire quella formazione, Guttmann fece affidamento su quattro giocatori provenienti dalle colonie portoghesi in Africa: l'attaccante José Águas, il portiere Costa Pereira e i centrocampisti Joaquim Santana e Mário Coluna[109]. Nel 1961-1962 il Benfica si rafforzò con l'ingresso in squadra in pianta stabile di un altro calciatore di origine africana, il mozambicano Eusébio (arrivato al termine della stagione precedente). Guttmann giocò un ruolo fondamentale nell'acquisizione di questi, giacché fu Bauer (suo giocatore al San Paolo) a segnalarglielo, dopo un incontro nella bottega di un barbiere[19][110]. Si preoccupò inoltre di far ambientare il nuovo giocatore (allora diciottenne), incoraggiandolo e invitando i compagni a stargli vicino[111].

L'inserimento dell'attaccante, che fu determinante in quella stagione[112], lo portò a cambiare in parte l'assetto della squadra, facendo in modo che la posizione di Mário Coluna venisse arretrata e ottenendo una propensione offensiva ancora più spiccata[10]. La stagione cominciò negativamente: in forza della conquista della Coppa dei Campioni dell'anno precedente, il Benfica disputò la Coppa Intercontinentale contro il Peñarol Montevideo, perdendola dopo tre confronti (vittoria per 1-0 al primo, sconfitta per 0-5 al secondo e per 1-2 allo spareggio)[113]; Guttmann litigò con la dirigenza accusandola di aver mal organizzato la trasferta, uno dei motivi che a fine annata lo portarono alla rottura con la società[34].

L'allenatore lasciò poi tutti di stucco quando alla vigilia della semifinale di Coppa dei Campioni contro il Tottenham Hotspur annunciò che al termine della stagione avrebbe abbandonato il società, aggiungendo inoltre che avrebbe gradito allenare in Inghilterra[114]; ma si trattava in realtà di una mossa volta a disturbare gli avversari con il clamore destato presso la stampa, dacché la decisione era stata presa già da tempo[115]. Il Benfica, dopo aver sconfitto gli inglesi in una difficile semifinale, giunse all'atto conclusivo del torneo per il secondo anno di seguito, avendo come avversario il Real Madrid di Puskás e Alfredo Di Stéfano. Il primo tempo si concluse col punteggio di 3-2 per gli spagnoli, ma nello spogliatoio Guttmann, davanti ai giocatori delusi, disse: «La partita è vinta. Loro sono morti»[116]. Nella seconda parte dell'incontro operò un cambio determinante, assegnando a Cavém la marcatura di Di Stéfano al fine di privare Puskás dei rifornimenti; il Benfica vinse per 5-3, grazie anche ad una doppietta di Eusébio[senza fonte]. Il campionato fu concluso al terzo posto, e quando chiesero a Guttmann il perché della mancata vittoria, rispose sottolineando come il Benfica non avesse «il culo per sedersi su due sedie», frase che in Portogallo è divenuta celebre[117]. La conquista della Coppa dei Campioni lo indusse tuttavia a chiedere il pagamento di un premio[118], ma la dirigenza glielo negò affermando che nel contratto non fosse presente una clausola contenente tale previsione. Guttmann disse «Ho avuto quattromila dollari in meno per aver vinto la Coppa dei Campioni rispetto al Campionato portoghese. Nessun tentativo è stato fatto dai dirigenti per cambiare la situazione»[119] e, come conseguenza, avrebbe lanciato una maledizione[119]:

«Da qui a cento anni nessuna squadra portoghese sarà due volte (consecutive) campione d'Europa[120] e il Benfica senza di me non vincerà mai una Coppa dei Campioni![103]»

Da quel momento la squadra ha perso tutte le finali di Coppa dei Campioni disputate, cinque, oltre a tre finali di Coppa UEFA/Europa League (due consecutivamente nel 2013 e nel 2014) e una di Coppa Intercontinentale, per un totale di nove finali in competizioni internazionali.[103] Nel 1990, in occasione della finale contro il Milan che si giocava a Vienna, Eusébio si recò nel cimitero dove era situata la tomba del suo ex allenatore, e si mise a pregare davanti a essa, nella speranza di scongiurare la maledizione. Tale gesto tuttavia non portò alcun effetto, dato che il Benfica perse la finale per 1-0 contro i rossoneri di Arrigo Sacchi[121]. Inoltre, anche le formazioni giovanili subirono la stessa sorte, perdendo tre finali continentali. Solo nel 2022, con la vittoria della primavera del Benfica in Youth League, la squadra portoghese tornò alla vittoria oltreconfine. Guttmann aggiunse anche che era sua intenzione abbandonare la società per non poter allenare «quattordici commendatori», titolo del quale era stato insignito al pari dei giocatori da parte del dittatore António Salazar grazie all'ultima vittoria[9], e che «la terza stagione è quasi sempre mortale per un allenatore»[103].

Il periodo conclusivo

[modifica | modifica wikitesto]
In Uruguay al Peñarol
[modifica | modifica wikitesto]

L'annunciata conclusione del rapporto col Benfica aveva già attratto l'attenzione del giornale londinese Evening Standard, il quale aveva dedicato al fatto la prima pagina, e il Port Vale, sprovvisto di un allenatore, propose un ingaggio a Guttmann, che però non volle dirigere una squadra della terza divisione inglese[10]. Andò dunque in Uruguay e allenò il Peñarol, la squadra che l'anno prima aveva sconfitto il Benfica nella Coppa Intercontinentale, già due volte vincitore della Copa Libertadores grazie alla presenza di importanti giocatori, tra i quali Alberto Spencer e Juan Joya.

Provò subito a cambiare il modo di giocare, imponendo ai calciatori di passare rapidamente il pallone, ma la tattica si rivelò di difficile attuazione sia perché il calcio uruguaiano era tipicamente propenso alla difesa e al contropiede, sia perché molti giocatori erano ormai giunti all'età matura e dunque refrattari a mutare abitudini di gioco ormai consolidate; Guttmann attribuì però tali problemi al manto erboso dello stadio, che paragonò a «un campo per piantare le patate»[122]. Era inoltre anziano e aveva difficoltà a preparare fisicamente i giocatori, giacché era lui stesso ad occuparsi di tale pratica in allenamento, lavorando di conseguenza poco[122]. Altri aspetti controversi riguardarono alcune scelte tattiche discutibili (in una partita schierò l'attaccante Julio Abbadie da terzino sinistro e in un'altra il terzino Matosas da centrocampista centrale) e la lingua, dato che l'allenatore non parlava lo spagnolo e risolveva mischiando portoghese ed italiano[122].

Nella Coppa Libertadores la squadra, campione in carica, raggiunse la finale, perdendola contro il Santos dopo tre incontri[123]. Con la vittoria dei brasiliani al primo turno e quella del Peñarol al secondo, l'assegnazione del titolo fu decisa da uno spareggio. La stampa uruguaiana sottolineò la necessità di neutralizzare Pelé, miglior giocatore del Santos, e Guttmann apprestò a tal fine uno schema; ciascun difensore centrale fu incaricato di marcare distintamente l'attaccante ogni volta che si fosse avvicinato alla propria zona di competenza, mentre il compagno che di volta in volta risultava libero dall'incombenza avrebbe dovuto presidiare la porzione di campo rimasta così scoperta; i centrocampisti furono chiamati a dar loro manforte e al portiere fu chiesto di porre attenzione ai palloni che giungevano nell'area piccola, giacché Pelé era pericoloso nei colpi di testa[124].

Nonostante detti accorgimenti, Pelé segnò due reti, che sommate ad un autogol iniziale determinarono la sconfitta del Peñarol per 0-3. La parentesi di Guttmann col Peñarol durò appena cinque mesi, solo al termine dei quali era riuscito ad imparare il nome dei giocatori[122]; fu sostituito in ottobre da Peregrino Anselmo, che conquistò la vittoria in campionato[125].

Tra il 1963 e il 1964
[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1963 il Benfica provò per la prima volta a riportare Guttmann alla guida della squadra, insoddisfatto del gioco troppo difensivo avuto nella prima stagione senza la sua gestione tecnica, ma il compenso da lui richiesto fu ritenuto eccessivo[126]; pretese infatti uno stipendio di cinquecento contos netti annuali, un premio dello stesso ammontare per la conquista della Coppa dei Campioni, un'abitazione lussuosa, una vettura con automobilista e ferie pagate in Austria. Tale richiesta era a suo dire giustificata dal fatto che il Benfica da lui costruito aveva continuato a vincere, facendo sì che la società avesse potuto guadagnare molto grazie al suo operato e, di conseguenza, avrebbe dovuto riconoscergli ciò con un emolumento adeguato[9].

Dopo aver rifiutato un'offerta dello Sporting Lisbona per non volere affrontare il Benfica come avversario[9], Guttmann tornò in Austria. Nel marzo del 1964 fu nominato supervisore della Nazionale affiancando Josef Walter, mentre contestualmente Joschi Walter divenne Capitano Federale dell'ÖFB. Quest'ultimo rassegnò le dimissioni in ottobre stante le difficoltà a riformare il sistema — scopo prefissatosi — e Guttmann fece altrettanto[127], spinto anche da una campagna stampa antisemita nei suoi confronti[8][128].

Il ritorno al Benfica
[modifica | modifica wikitesto]

Il Benfica si fece di nuovo avanti per la stagione 1965-1966 e Guttmann questa volta accettò, andando tuttavia incontro ad un'annata senza successo. Alla vigilia della partita di andata del quarto di finale di Coppa dei Campioni contro il Manchester United, diffuse la voce che i suoi giocatori erano ormai vecchi e appagati, per fare in modo che gli avversari li sottovalutassero, ma l'affermazione fu malintesa, al punto che fu necessaria una riunione d'emergenza per spiegare ai calciatori del Benfica che si trattava solo di una delle sue schermaglie verbali per disorientare la squadra rivale. I dirigenti societari gli proibirono comunque di parlare nuovamente, decisione che portò Guttmann ad annunciare che quella sarebbe stata la sua ultima stagione da allenatore per la società.

Il Benfica perse la gara di ritorno, giocata in casa, per 1-5, e in ragione della sconfitta il Dipartimento calcistico della società propose alla Direzione[129] il licenziamento dell'allenatore, ma questa preferì una soluzione alternativa e meno estrema, consistente nell'affidare il ruolo di «allenatore di campo» a Fernando Cabrita[29]. Tenendo conto dei due distinti periodi, Guttmann diresse il Benfica in 162 partite (113 V, 27 N, 22 P); il debutto si ebbe il 20 settembre 1959 in Benfica 4 — Setúbal 1, mentre l'ultima occasione in cui sedette sulla panchina del club di Lisbona fu il primo maggio del 1966 per Belenenses 1 — Benfica 3. Quanto alle competizioni europee, totalizzò 22 partite (14 V, 3 N, 5 P), esordendo ad Edimburgo il 29 settembre 1960 in Hearts 1 — Benfica 2 e chiudendo il 9 marzo 1966 con la sopracitata disfatta casalinga con i Red Devils[130].

In Svizzera al Servette
[modifica | modifica wikitesto]
Béla Guttmann (1966)

Nel 1966 fu ingaggiato dagli svizzeri del Servette, allorché il presidente della società, Marcel Righi, sollevò dall'incarico l'allenatore-giocatore Roger Vonlanthen come conseguenza dei deludenti risultati avutisi in avvio di stagione (quattro sconfitte consecutive in campionato). Al termine del girone d'andata Guttmann condusse la squadra a nove punti dalla capolista Zurigo, ma fu eliminato dalla Coppa Svizzera. L'allenatore incrinò anche i suoi rapporti con la stampa per aver millantato di aver vinto il Campionato italiano con il Milan, abbandonando definitivamente la squadra di sua sponte nel marzo del 1967, con la partita persa contro lo Slavia Sofia ai quarti della Coppa delle Coppe, costata l'esclusione dalla competizione[131].

Il ritorno al Porto
[modifica | modifica wikitesto]

Nella restante parte del 1967 ebbe una breve e negativa esperienza coi greci del Panathīnaïkos[132], dopo la quale rimase inattivo per alcuni anni, fino a quando prese la guida dell'Austria Vienna dal marzo del 1973 fino al termine della stagione[133]. L'annata successiva il Porto gli affidò nuovamente la squadra, ma il rapporto si interruppe in dicembre in circostanze infelici: al 13º minuto della tredicesima giornata di campionato, il centrocampista della squadra Pavão morì in campo per ragioni mai del tutto chiarite; l'autopsia stabilì che il decesso fu causato da una lesione delle capsule renali dovuta ad un brusco scarico di adrenalina, che però non fu possibile spiegare[134].

Guttmann in passato era stato sospettato di aver fatto ricorso al doping, e in particolare era noto che la moglie di Costa Pereira, giocatore del Benfica, lo aveva redarguito perché il marito passava delle notti insonni in stato di euforia, a suo dire dovuto alla somministrazione di strane pillole; Guttmann, che assicurava che fossero solo delle vitamine, era solito aggiungerle, talvolta di nascosto, nella minestra che veniva servita ai calciatori[134], e inoltre offriva loro un infuso di limone caldo e molto zuccherato[135]. Dopo l'episodio l'allenatore lasciò la società e fece ritorno a Vienna, terminando allo stesso tempo la sua carriera[135].

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]

NOTA: le presenze e le reti con squadre statunitensi si riferiscono alla sola ASL[136]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1921-1922 Austria (bandiera) Hakoah Vienna EK 11 0 CdA 2 1 13 1
1922-1923 EK 24 1 CdA 5 1 29 2
1923-1924 EK 21 3 CdA 1 0 22 3
1924-1925 I. L 16 0 CdA 1 0 17 0
1925-1926 I. L 22 4 CdA 22 4
1926 I. L 2 0 CdA 2 0
1926-1927 Stati Uniti (bandiera) N.Y. Giants ASL 35 0 NCC+LC 1+1 0+0 37 0
1927-1928 ASL 43 2 NCC+LC 2+3 0+0 48 2
1928-1929 ASL 5 0 5 0
Totale New York Giants 83 2 3+4 0+0 90 2
1929-1930 Stati Uniti (bandiera) New York Hakoah/Hakoah All-Stars ASL 21 0 NCC+LC 2+5 0+0 28 0
1930 Stati Uniti (bandiera) New York S.C. ASL 22 0 22 0
1931 Stati Uniti (bandiera) Hakoah All-Stars ASL 14 0 NCC 1 0 15 0
1931 ASL 19 0 19 0
1932 ASL 17 0 NCC 3 0 20 0
Totale Hakoah All-Stars 50 0 4+0 0+0 54 0
1932-1933 Austria (bandiera) Hakoah Vienna I. L 4 0 CdA 4 0
Totale Hakoah Vienna 100 8 9 2 109 10
Totale carriera 276 10 27 2 303 12

Cronologie presenze e reti in nazionale[137]

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Ungheria
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
5-6-1921 Budapest Ungheria Ungheria (bandiera) 3 – 0 Germania (bandiera) Germania Amichevole 1
18-5-1924 Zurigo Svizzera Svizzera (bandiera) 3 – 0 Ungheria (bandiera) Ungheria Amichevole -
26-5-1924 Parigi Ungheria Ungheria (bandiera) 5 – 0 Polonia (bandiera) Polonia Olimpiadi 1924 - Turno di qualificazione -
29-5-1924 Parigi Ungheria Ungheria (bandiera) 0 – 3 Egitto (bandiera) Egitto Olimpiadi 1924- Ottavi di finale -
Totale Presenze 4 Reti 1
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale (partite non ufficiali) ― Ungheria
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
26-6-1921 Budapest Ungheria Ungheria (bandiera) 3 – 0 Selezione della Germania Meridionale -
24-5-1924 Saarbrücken Saarland 1 – 7 Ungheria (bandiera) Ungheria -
Totale Presenze 2 Reti 0

In grassetto le competizioni vinte.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale Vittorie % Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
1933-1934 Austria (bandiera) Hakoah Vienna IL 22 5 7 10 CA 2 1 0 1 - - - - - - - - - - 24 6 7 11 25,00 10º
1934-1935 IL 22 6 5 11 CA 4 3 0 1 - - - - - - - - - - 26 9 5 12 34,62 10º
1935-1936 Paesi Bassi (bandiera) Enschede NL 18+8 15+5 1+0 2+3 - - - - - - - - - - - - - - - 26 20 1 5 76,92
1936-1937 NL 18 7 3 8 - - - - - - - - - - - - - - - 18 7 3 8 38,89
Totale Enschede 44 27 4 13 - - - - - - - - - - - - 44 27 4 13 61,36
1937-1938 Austria (bandiera) Hakoah Vienna 2L 0[138] 0 0 0 CA 2 1 1 0 - - - - - - - - - - 2 1 1 0 50,00 Squalificato
Totale Hakoah Vienna 44 11 12 21 8 5 1 2 - - - - - - - - 52 16 13 23 30,77
1938-1939 Ungheria (bandiera) Újpest NBI 26 20 4 2 - - - - - CEC 6 3 1 2 - - - - - 32 23 5 4 71,88
1945 Ungheria (bandiera) Vasas NBI 22 10 7 5 - - - - - - - - - - - - - - - 22 10 7 5 45,45
1946-1947 Romania (bandiera) Ciocanul DA 13 8 1 4 - - - - - - - - - - - - - - - 13 8 1 4 61,54 Dimiss.
1946-1947 Ungheria (bandiera) Újpest NBI 30 21 5 4 - - - - - - - - - - - - - - - 30 21 5 4 70,00
Totale Ujpest 56 41 9 6 - - - - 6 3 1 2 - - - - 62 44 10 8 70,97
1947-1948 Ungheria (bandiera) Kispest NBI 32 21 6 5 - - - - - - - - - - - - - - - 30 21 5 4 70,00
1949-1950 Italia (bandiera) Padova A 33 10 8 15 - - - - - - - - - - - - - - - 33 10 8 15 30,30 Eson.
1950-1951 Italia (bandiera) Triestina A 38 10 10 18 - - - - - - - - - - - - - - - 38 10 10 18 26,32 16º
lug.-nov. 1951 A 10 2 1 7 - - - - - - - - - - - - - - - 10 2 1 7 20,00 Eson.
Totale Triestina 48 12 11 25 - - - - - - - - - - - - 48 12 11 25 25,00
1953 Argentina (bandiera) Quilmes PBN 6 ? ? ? - - - - - - - - - - - - - - - 6 0 0 0 &&0,00 Eson.
1952-1953 Cipro (bandiera) APOEL AK ? ? ? ? KK 3 1 1 1 - - - - - - - - - - 3 1 1 1 33,33
lug.-nov. 1953 AK ? ? ? ? - - - - - - - - - - - - - - - 0 0 0 0 ! Dimiss.
Totale APOEL ? ? ? ? 3 1 1 1 - - - - - - - - 3 1 1 1 33,33
nov. 1953-1954 Italia (bandiera) Milan A 25 13 7 5 - - - - - - - - - - - - - - - 25 13 7 5 52,00 Sub.
1954-feb. 1955 A 19 12 4 3 - - - - - - - - - - - - - - - 19 12 4 3 63,16 Eson.
Totale Milan 44 25 11 8 - - - - - - - - - - - - 44 25 11 8 56,82
1955-apr. 1956 Italia (bandiera) L.R. Vicenza A 26 7 9 10 - - - - - - - - - - - - - - - 26 7 9 10 26,92 Dimiss.
1957 Brasile (bandiera) San Paolo CP 19+18 10+13 5+4 4+1 R-SP 9 3 2 4 - - - - - - - - - - 46 26 11 9 56,52
1958 CP ? ? ? ? R-SP 9 4 2 3 - - - - - - - - - - 9 4 2 3 44,44 Dimiss.
Totale San Paolo 37+ 23+ 9+ 5+ 18 7 4 7 - - - - - - - - 55 30 13 12 54,55
nov. 1958-1959 Portogallo (bandiera) Porto PD 19[139] 14 4 1 CP 9 7 0 2 - - - - - - - - - - 28 21 4 3 75,00 Sub.
1959-1960 Portogallo (bandiera) Benfica PD 26 20 5 1 CP 10 8 1 1 - - - - - - - - - - 36 28 6 2 77,78
1960-1961 PD 26 22 2 2 CP 6 5 0 1 CC 9 7 1 1 - - - - - 41 34 3 4 82,93
1961-1962 PD 26 14 8 4 CP 12 9 2 1 CC 7 4 1 2 CI 3 1 0 2 48 28 11 9 58,33
lug.-ott. 1962 Uruguay (bandiera) Peñarol PDU ? ? ? ? - - - - - CCA 5 1 1 3 - - - - - 5 1 1 3 20,00 Eson.
1965-1966 Portogallo (bandiera) Benfica PD 26 18 5 3 CP 6 4 1 1 CC 6 3 1 2 - - - - - 38 25 7 6 65,79
Totale Benfica 104 74 20 10 34 26 4 4 22 14 3 5 3 1 0 2 163 115 27 21 70,55
ott. 1966-mar. 1967 Svizzera (bandiera) Servette LNA 8[140] 3 0 5 CS 2 0 1 1 CdC 5 3 0 2 - - - - - 15 6 1 8 40,00 Dimiss.
1967-1968 Grecia (bandiera) Panathīnaïkos AE ? ? ? ? CG - - - - CdC 2 0 0 2 - - - - - 2 0 0 2 &&0,00 Eson.
mar.-mag. 1973 Austria (bandiera) Austria Vienna N 13[141] 5 3 5 - - - - - CU 2 0 0 2 - - - - - 15 5 3 7 33,33 Sub. 10º
nov. 1973-1974 Portogallo (bandiera) Porto PD 15[142] 9 3 3 CP 4 2 1 1 - - - - - - - - - - 19 11 4 4 57,89 Sub.
Totale Porto 34 23 7 4 13 9 1 3 - - - - - - - - 47 32 8 7 68,09
Totale carriera 564+ 300+ 117+ 147+ 78 48 12 18 42 21 5 16 3 1 0 2 687 370 134 183 53,86

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
MTK Budapest: 1919-1920, 1920-1921
Hakoah Vienna: 1924-1925
New York Hakoah: 1929

Competizioni statali

[modifica | modifica wikitesto]
San Paolo: 1957

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Újpest: 1938-1939, 1946-1947
Porto: 1958-1959
Benfica: 1959-1960, 1960-1961
Benfica: 1961-1962

Competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Újpest: 1939
Benfica: 1960-1961, 1961-1962
  1. ^ Nel 1928-1929 la ASL sospese i Giants dopo 5 partite e il club passò alla ESL. I dati si riferiscono alla sola ASL.
  2. ^ Lo Hakoah All-Stars si formò nel 1930 da un'unione di Brooklyn Hakoah e New York Hakoah. Sono riportati cumulativamente i dati relativi al periodo precedente e successivo alla fusione, riguardanti la sola ASL. (EN) Colin Jose, American Soccer League, 1921-1931, The Scarecrow Press, 1998, p. 371. ISBN 0-8108-3429-4
  3. ^ Dal 22 novembre al 6 dicembre 1953 come direttore tecnico insieme all'allenatore Arrigo Morselli.
  4. ^ Il suo certificato di nascita (JPG), su photos.liveauctioneers.com (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2012)., rilasciatogli nel 1948 e pubblicato dal sito d'aste Liveauctioneers.com (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2011)., indica questa come la data in cui Guttmann nacque, sebbene a lungo si sia ritenuto che questa coincidesse col 13 marzo 1900 (così come riportato, tra gli altri, anche dalla FIFA, su fifa.com (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2012).).
  5. ^ Guttmann ricevette la cittadinanza austriaca nel 1956 su raccomandazione della Federazione calcistica dell'Austria. (EN) Hungarian footballers in Austria, su wieninternational.at, 2 aprile 2008. URL consultato il 17 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2010).V. anche il così come pubblicato su (EN) Liveauctioneers.com Archiviato il 31 dicembre 2013 in Internet Archive..
  6. ^ a b c d (EN) Paul Simpson, Foreskins and Total Football, su fourfourtwo.com, 24 aprile 2008. URL consultato l'11 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2011).
  7. ^ a b (DE) David Kleingers, Global Player mit Geschichte, su spiegel.de, 5 luglio 2006. URL consultato l'11 aprile 2010 (archiviato il 30 gennaio 2012).
  8. ^ a b c d e f g h i j k l m n (DE) Wiener Fußballgeschichte - Béla Guttmann, su wien.gv.at. URL consultato l'11 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2014).
  9. ^ a b c d (PT) Salazar fê-lo comendador e Béla despediu-se..., su abola.pt. URL consultato il 7 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2007).
  10. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r (EN) Jonathan Wilson, Chelsea be warned: a Guttmann is hard to find, su guardian.co.uk, 17 gennaio 2007. URL consultato l'11 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2011).
  11. ^ (EN) Bela Guttmann, su jewishsports.net. URL consultato il 30 marzo 2007 (archiviato il 30 gennaio 2012).
  12. ^ (NL) 'Michels is onbetwist 's werelds beste coach', su vi.nl, 13 settembre 2007. URL consultato il 30 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2012).
  13. ^ (HE) Kuper, Simon (settembre 2001). Béla Guttman. Shem haMis'hak, pp. 60-61.
  14. ^ Sandro Modeo, Guttmann ispiratore della parabola di Mou, in Corriere della Sera, 12 maggio 2010, p. 41 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2014).
  15. ^ (EN) Pierre Lanfranchi; Matthew Taylor, Moving with the ball: the migration of professional footballers Archiviato il 1º novembre 2015 in Internet Archive., Berg Publishers, 2001, p. 150. ISBN 1-85973-307-7
  16. ^ a b (PT) Béla Guttmann, su abola.pt. URL consultato il 7 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2007).
  17. ^ Uno spaccio clandestino di bevande alcoliche. Negli Stati Uniti quelli erano gli anni del proibizionismo.
  18. ^ a b c (DE) Erik Eggers, Kuscht der Star, kuscht die Mannschaft, in welt.de, 8 giugno 2001. URL consultato il 7 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2011).
  19. ^ a b c d e f g h i j (ES) Aitor Lagunas, Bela Guttman, su elpais.com.uy, 30 ottobre 2006. URL consultato l'11 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2008).
  20. ^ Così Tegelbeckers, vedasi l'estratto pubblicato su s-port.de Archiviato il 20 marzo 2012 in Internet Archive.
  21. ^ a b (PT) Times paulistas já tiveram treinador europeu, su www1.folha.uol.com.br, Folha de S. Paulo, 7 gennaio 2006. URL consultato il 13 aprile 2010 (archiviato il 6 gennaio 2014).
  22. ^ (PT) Rui Miguel Tovar, A bela e o monstro: Guttmann lançou a maldição há 47 anos, su ionline.pt, 25 giugno 2009. URL consultato il 16 aprile 2011 (archiviato il 20 settembre 2011).
  23. ^ Espressione letterale di Guttmann: «Credo nella tattica e nella sua necessità». (PT) Bela Guttmann: (1905-1981) «O Feiticeiro húngaro», su planetadofutebol.com, 14 maggio 2007. URL consultato il 14 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2010).
  24. ^ «Il segreto della riuscita del Benfica non sta nell'applicazione di teorie psicologiche più o meno efficienti, ma nell'aver strutturato la squadra secondo un modello di gioco collettivo». Ibid.
  25. ^ «Passaggi corti nelle vicinanze dall'area grande avversaria per aumentare la precisione; passaggi lunghi, quando si è lontani dalla porta, per guadagnare distanza». Ibid.
  26. ^ «Il 'passa, ripassa e tira' è indispensabile per arrivare al gol. Marca e smarcati. Se il pallone non è nostro, marca; se il pallone è nostro, smarcati. Questo è il principio fondamentale». Ibid.
  27. ^ «Ogni squadra necessita di un modulo proprio, adattato alle caratteristiche dei suoi giocatori. [...] Così come un sarto non fa lo stesso modello per un gobbo o per un uomo normale, allo stesso modo un allenatore di calcio non può dare a tutte le squadre che allena la stessa figura di gioco». Ibid.
  28. ^ «La scelta finale dello schieramento della squadra dipende anche da fattori importanti come il campo, le condizioni del tempo e anche il naso dei giocatori. Il naso è molto importante, sa? Se qualcuno si congestiona e non respira bene non gioca». Ibid.
  29. ^ a b (PT) O medo do sexo e a guerra fria..., su abola.pt. URL consultato il 7 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2007).
  30. ^ a b c d e Paolo Bertoldi, Il mezzo secolo di Bela Guttmann, in Stampa Sera, 31 gennaio 1951, p. 5. URL consultato il 9 dicembre 2010 (archiviato il 26 aprile 2015).
  31. ^ (EN) Budapest - Postkarte 1914, su liveauctioneers.com. URL consultato il 16 aprile 2011 (archiviato il 17 agosto 2021).
  32. ^ Claussen, p. 140.
  33. ^ (PT) José Manuel Delgado, Jardel igual a Guttmann, su record.xl.pt, 17 marzo 2002. URL consultato l'11 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2013).
  34. ^ a b c d e f g h Stefano Olivari, Il piccolo mondo di Bela Guttmann, su calciatori.com. URL consultato l'11 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2011).
  35. ^ (EN) Seven deadly sins, su guardian.co.uk, 16 maggio 2009. URL consultato il 13 aprile 2010 (archiviato il 22 maggio 2009).
  36. ^ a b c (EN) Colin Jose, From Hakoah to Benfica, su national.soccerhall.org, National Soccer Hall of Fame. URL consultato il 21 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2010).
  37. ^ (EN) Dave Litterer, Jim Goloboy, USA - List of US Open Cup Finals, su rsssf.com, 24 settembre 2009. URL consultato il 26 aprile 2010 (archiviato il 24 dicembre 2010).
  38. ^ Atlantic Coast Soccer League.
  39. ^ (EN) Béla Guttmann, su playerhistory.com. URL consultato il 9 gennaio 2012 (archiviato il 6 gennaio 2014).
  40. ^ a b infra, § 4.2.
  41. ^ (EN) Hans Schöggl e Karel Stokkermans, Austria Final League Tables, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 9 giugno 2011 (archiviato il 29 giugno 2011).
  42. ^ Oggi confluito nel Football Club Twente.
  43. ^ a b Wilson, p. 97.
  44. ^ a b c (EN) Ernst Bouwes, Bela Guttmann in Enschede, su totalfootballnl.blogspot.com, TotalfootballNL, 9 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2011).
  45. ^ Divenuto Dinamo Bucarest nel 1948, dopo una fusione.
  46. ^ a b c (RO) Cum putea fi Dinamo peste Steaua! "Câinii" l-au dat afară şi a ajuns să câştige două Cupe ale Campionilor! O poveste incredibilă, made in România!, su prosport.ro, 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2011).
  47. ^ Durante il breve interregno di Guttmann, il Ciocanul ottenne otto vittorie, un pareggio e quattro sconfitte, per un totale di diciassette punti. V. (RO) Bela Guttman, su labtof.ro. URL consultato il 7 gennaio 2011 (archiviato il 6 gennaio 2014).
  48. ^ Con 24 panchine complessive. (HU) Edzok mutat, su honvedfc.hu. URL consultato il 15 aprile 2010 (archiviato il 7 ottobre 2010).
  49. ^ Notasi che all'epoca non erano ammesse sostituzioni, quindi privarsi di un componente della squadra significava giocare in dieci uomini.
  50. ^ a b Vittorio Pozzo, Le avventure di Guttmann allenatore dei biancorossi, in Stampa Sera, 8 dicembre 1949, p. 4.
  51. ^ Maurizio Mariani, Italy 1949/50, su rsssf.com, 12 maggio 1999. URL consultato il 12 gennaio 2011 (archiviato il 19 ottobre 2017).
  52. ^ a b Campionato 1949/50, su 100anni.padovacalcio.it, padovacalcio.it. URL consultato il 30 dicembre 2010 (archiviato il 4 marzo 2016).
  53. ^ Così recitava il comunicato stampa diramato dalla società. Cfr. Il Padova ha sostituito Guttmann con Serantoni, in Corriere dello Sport, 30 aprile 1950, p. 4 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2015).
  54. ^ Sospeso da ogni attività l'allenatore Guttmann, in Corriere dello Sport, 15 giugno 1950, p. 4. URL consultato il 3 giugno 2011 (archiviato il 6 gennaio 2014).
  55. ^ Nessun ritocco - Verso l'acquisto dello jugoslavo Monsideri, in Corriere dello Sport, 20 novembre 1949, p. 4. URL consultato il 3 giugno 2011 (archiviato il 6 gennaio 2014).
  56. ^ La CAF dà ragione a Guttman e all'Udinese, in Stampa Sera, 4 maggio 1951, p. 5. URL consultato il 27 dicembre 2010 (archiviato il 6 gennaio 2014).
  57. ^ Vittorio Macchio, Una Triestina riveduta e corretta, in Corriere dello Sport, 23 agosto 1951, p. 3. URL consultato il 3 giugno 2011 (archiviato il 6 gennaio 2014).
  58. ^ Triestina: Molti candidati per il posto di allenatore, in Corriere dello Sport, 22 novembre 1951, p. 4 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  59. ^ Disorientamento, in Corriere dello Sport, 20 novembre 1951, p. 3 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  60. ^ Ettore Berra, Guttmann in imbarazzo per colpa della Juventus, in La Stampa, 16 ottobre 1951. URL consultato il 12 gennaio 2011 (archiviato il 6 gennaio 2014).
  61. ^ Ciò è testimoniato da una foto pubblicata da (EN) Liveauctioneers.com Archiviato il 6 gennaio 2014 in Internet Archive., in cui Guttmann (terzo in alto da sinistra) è ritratto assieme a celebri calciatori magiari come Puskás, Kubala, Hidegkuti e Boszik, nonché dalla fascia da allenatore rinvenuta tra i suoi effetti personali (cfr. ancora Liveauctioneers.com Archiviato il 6 gennaio 2014 in Internet Archive.).
  62. ^ Sorin Arotaritei, Hungary National Team Coaches, su rsssf.com, RSSSF, 9 febbraio 2002. URL consultato il 30 marzo 2011 (archiviato il 22 dicembre 2008).
  63. ^ (ES) Daniel Avellaned, Siempre Bocha, su clarin.com, 16 dicembre 1999. URL consultato l'11 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2011).
  64. ^ Claussen, p. 87.
  65. ^ Giuseppe Melillo, Bela Guttmann allenatore-girovago, in Corriere dello sport, 8 ottobre 1953, p. 1 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  66. ^ Da oggi Guttmann al timone del Milan, in Corriere dello Sport, 12 novembre 1953, p. 4 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  67. ^ a b c Guttmann esonerato dopo cinque ore di riunione, in La Stampa, 15 febbraio 1955, p. 5.
  68. ^ Béla Guttmann, su magliarossonera.it. URL consultato il 12 aprile 2010 (archiviato il 23 novembre 2011).
  69. ^ Almanacco illustrato del Milan, Panini, 2005.
  70. ^ Alberto Mazzuca, La erre verde: ascesa e declino dell'impero Rizzoli, Editore Longanesi, 1991, p. 175. ISBN 88-304-0999-5
  71. ^ Nicola Cecere, Alberto Cerruti, Ecco il Maldini boy scout, in La Gazzetta dello Sport, 3 febbraio 1999, p. 5. URL consultato il 10 aprile 2010 (archiviato il 4 marzo 2016).
  72. ^ Cesare Fiumi, Buffon, il signore delle due porte accanto, in Corriere della Sera, 19 novembre 1994, p. 38. URL consultato il 12 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2015).
  73. ^ Paolo Bertoldi, Il Genoa... soddisfatto d'aver perso col Milan, in Stampa Sera, 2 settembre 1954, p. 5.
  74. ^ a b Brera, p. 258.
  75. ^ Scudetto 1954/55, su acmilan.com. URL consultato il 1º aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2009).
  76. ^ a b Roberto Perrone, Dall'ironia di Liedholm al recordman Rambone storie di licenziati celebri, in Corriere della Sera, 31 agosto 1993, p. 24. URL consultato il 1º aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  77. ^ a b c d Leone Boccali, Guttmann paga le spese del crollo del Milan, in Corriere dello Sport, 16 febbraio 1955, p. 1 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  78. ^ a b c Affidate a Puricelli le redini del Milan, in Corriere dello Sport, 16 febbraio 1955, p. 3 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  79. ^ Guttmann sedette sulla panchina del Milan in occasione di 44 gare ufficiali (Fonte: Magliarossonera.it Archiviato il 23 novembre 2011 in Internet Archive.).
  80. ^ Un allenatore di calcio a giudizio per investimento, in La Stampa, 5 novembre 1955, p. 7. URL consultato il 3 novembre 2010 (archiviato il 6 gennaio 2014).
  81. ^ L'attesa conferma, in Corriere dello Sport, 13 aprile 1956, p. 4 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  82. ^ Maurizio Mariani, Italy 1955/56, su rsssf.com, 22 aprile 1999. URL consultato il 24 gennaio 2011 (archiviato il 18 febbraio 2012).
  83. ^ V. il documento su Liveauctioneers.com[collegamento interrotto].
  84. ^ Madrid, Atletico - Vertrag, su liveauctioneers.com. URL consultato il 30 marzo 2011 (archiviato il 17 agosto 2021).
  85. ^ Il ruolo di allenatore era ricoperto da Jenő Kalmár. Leo Cattini, Gli ungheresi della "Honved" sono giunti ieri sera a Milano, in La Stampa, 7 dicembre 1956, p. 6. URL consultato il 16 aprile 2010 (archiviato il 26 aprile 2015).
  86. ^ La squadra rientrò a Budapest in febbraio. (ES) El Honved va regressar a Budapest, in ABC, 1º febbraio 1957, pp. 29–30. URL consultato il 2 marzo 2011 (archiviato il 17 giugno 2016).
  87. ^ a b Giacomini, p. 108.
  88. ^ (PT) Morumbi: Sempre Campeão, su saopaulofc.net. URL consultato il 3 giugno 2011 (archiviato il 25 maggio 2011).
  89. ^ a b (PT) Ana Luiza Rosa e Michael Serra, Dia do Treinador: homenagem aos maiores do Tricolor, su saopaulofc.net, 14 gennaio 2011. URL consultato il 3 giugno 2011 (archiviato il 26 aprile 2015).
  90. ^ (PT) Roberto Avallone, As incríveis histórias do futebol, Tipo Editora, 2001, p. 16. ISBN 85-88516-01-2
  91. ^ Giacomini, p. 111.
  92. ^ Giacomini, pp. 112-114.
  93. ^ (EN) Marcelo Leme de Arruda, São Paulo Futebol Clube, su rsssfbrasil.com, 19 aprile 2010. URL consultato il 22 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2015).
  94. ^ Il campionato si disputò nel periodo compreso tra maggio e dicembre, cfr. (PT) Ricardo Brito, Campeonato Paulista 1958, su rsssfbrasil.com, 28 febbraio 2002 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2011).
  95. ^ Sandro Modeo, Una novità presa da Puskas e dal Brasile del '58, in Corriere della Sera, 6 ottobre 2008, p. 44. URL consultato il 1º aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2013).
  96. ^ Brera, p. 269 e 285.
  97. ^ Per quel che concerne l'importanza di Guttmann nel calcio brasiliano, v. anche (PT) Maurício Noriega, Os 11 maiores técnicos do futebol brasileiro, Editora Contexto, 2009, p. 39 ss. ISBN 978-85-7244-426-2
  98. ^ (PT) Marcelo Monteiro, Livro apresenta o time dos melhores técnicos da história do Brasil, su globoesporte.globo.com, Globoesporte.com, 24 aprile 2009. URL consultato il 24 gennaio 2011 (archiviato il 27 aprile 2009).
  99. ^ a b c d e f (PT) Glória e Vida de Três Gigantes — Mago de Viena venceu Calabote, su abola.pt. URL consultato il 20 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2007).
  100. ^ a b (PT) 100 anos: Festa estragada, su record.xl.pt, 12 giugno 2003. URL consultato l'11 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2013).
  101. ^ (PT) Glória e Vida de Três Gigantes — Águia de Guttman de bico dourado, su abola.pt. URL consultato il 20 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2007).
  102. ^ (PT) BELA GUTTMANN: (1905-1981) «O Feiticeiro húngaro», su planetadofutebol.com, 14 maggio 2007. URL consultato il 14 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2011).
  103. ^ a b c d (PT) 100 anos: Bela Guttmann, su record.xl.pt, 10 maggio 2003. URL consultato l'11 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2013).
  104. ^ a b Fabio Licari, Una coppa che esalta i campioni, in La Gazzetta dello Sport, 16 maggio 2002, p. 7. URL consultato l'11 aprile 2010 (archiviato il 4 marzo 2016).
  105. ^ Prima di allora Torres era stato scartato dal Belenenses. (PT) José Augusto lembra um "brincalhão a pregar partidas", su desporto.publico.pt, 3 settembre 2010. URL consultato il 16 aprile 2011 (archiviato il 17 agosto 2021).
  106. ^ (PT) Rui Dias, Um campeonato especial, su record.xl.pt, 13 giugno 2001. URL consultato l'11 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2012).
  107. ^ (PT) José Augusto:«Ganhar a Taça dos Campeões valeu 30 contos», su record.xl.pt, 31 maggio 2001. URL consultato l'11 aprile 2010 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2012).
  108. ^ (PT) Rui Dias, Campanha de sonho termina em desastre, su record.xl.pt, 9 aprile 2010. URL consultato l'11 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2010).
  109. ^ (PT) Paul Darby, Migração para Portugal de jogadores de futebol africanos: recurso colonial e neocolonial (PDF), in Análise Social, vol. 41, n. 179, 2006, pp. 417-433. URL consultato il 16 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2009).
  110. ^ Mario Gherarducci, Il rimpianto di Eusebio: 'Ero dell'Inter, maledetta Corea', in Corriere della sera, 5 gennaio 2002, p. 39. URL consultato l'11 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  111. ^ Eusébio si racconta ai lettori di uefa.com, su it.uefa.com, 9 gennaio 2008. URL consultato l'11 aprile 2010 (archiviato il 6 gennaio 2014).
  112. ^ (EN) The greatest matches of all time, su telegraph.co.uk, telegraph.co.uk/World Soccer, 4 luglio 2007. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato il 20 giugno 2017).
  113. ^ (EN) Intercontinental Cup 1961, su fifa.com. URL consultato l'11 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2010).
  114. ^ (EN) 'I quit' shock on big match day (JPG), in Evening Standard, 5 aprile 1962, p. 1. URL consultato il 30 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2012). pubblicata su Liveauctioneers.com Archiviato il 6 gennaio 2014 in Internet Archive..
  115. ^ Come aveva acutamente notato Vittorio Pozzo, Perché il Tottenham ha fallito la prova, in Stampa Sera, 6 aprile 1962, p. 7.
  116. ^ Benfica, resiste la maledizione di Guttmann "Non vincerete più una Coppa per 100 anni", in la Repubblica, 16 maggio 2013. URL consultato l'8 agosto 2020 (archiviato il 28 gennaio 2020).
  117. ^ (PT) Antonio Tadeia, Poupar para a Europa, su dn.sapo.pt, 28 settembre 2007. URL consultato l'11 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2012).
  118. ^ È possibile che le esose richieste di Guttmann fossero almeno in parte dovute al fatto che la moglie spendesse molto denaro al casinò di Estoril. (PT) Breve história de uma coisa enorme, su record.xl.pt, 1º giugno 2005. URL consultato il 10 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2013).
  119. ^ a b Wilson, p. 100.
  120. ^ Secondo alcuni, questa parte della maledizione sarebbe già stata annullata, giacché il Porto ha vinto la Coppa Campioni nel 1986-1987 e la Champions League nel 2003-2004, entrambe competizioni europee. Cfr. (PT) Uma Taça sem maldição, su record.xl.pt, 26 gennaio 2005. URL consultato il 20 dicembre 2010 (archiviato il 17 agosto 2021).
  121. ^ (PT) O Milan holandês, su record.xl.pt, 20 agosto 2003. URL consultato l'11 aprile 2010 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2012).
  122. ^ a b c d (ES) Jorge Savia, No entendíamos lo que nos decía, su elpais.com.uy, 30 ottobre 2006. URL consultato il 12 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2008).
  123. ^ (EN) José Luis Pierrend, John Beuker, Osvaldo Gorgazzi, Copa Libertadores de América 1962, su rsssf.com, 18 aprile 2008. URL consultato il 15 aprile 2010 (archiviato il 30 gennaio 2012).
  124. ^ (PT) Armando Nogueira, Na grande área, Edições Bloch, 1966, p. 25. ISBN non esistente
  125. ^ (EN) Martín Tabeira, Uruguay - Winning Coaches Professional Era, su rsssf.com, 8 giugno 2007. URL consultato il 12 aprile 2010 (archiviato il 19 ottobre 2006).
  126. ^ (PT) 100 anos: Uma só derrota [collegamento interrotto], su record.xl.pt, Record, 14 giugno 2003. URL consultato il 15 aprile 2010.
  127. ^ (EN) Alan Tomlinson; Christopher Young, German football: history, culture, society Archiviato il 31 ottobre 2015 in Internet Archive., Routledge, 2006, p. 30. ISBN 0-415-35195-2
  128. ^ Durante il periodo nel quale Guttmann e Josef Walter erano in carica, la Nazionale giocò cinque partite, vincendone tre, perdendone una e pareggiandone un'altra. (DE) A-Team _Statistik, su oefb.at. URL consultato il 15 aprile 2010 (archiviato il 26 febbraio 2010).
  129. ^ Il Benfica è una polisportiva.
  130. ^ Cfr. (PT) AA.VV., Almanaque do Benfica : Edição Centenário 1904-2004, Almanaxi Editora, 2003, p. 535. ISBN 972-99074-0-4
  131. ^ (FR) Jacques Ducret, Servette Football-Club, Éditions L'Âge d'Homme, 1976, pp. 131-135. ISBN non esistente
  132. ^ Claussen, p. 143.
  133. ^ (DE) Betreuer list, su austria-archiv.at, Austria-Archive.at. URL consultato l'8 luglio 2010 (archiviato il 12 aprile 2010).
  134. ^ a b (PT) Os mistérios da morte no estádio, su abola.pt. URL consultato l'8 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2007).
  135. ^ a b (PT) Chazinho e morte de Pavão, su abola.pt. URL consultato l'8 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2007).
  136. ^ Colin Jose, ibid. Nelle stagioni 1928-1929 e 1929-1930 Guttmann prese parte altresì alla ESL.
  137. ^ (HU) Guttmann Béla, su magyarvalogatott.hu. URL consultato il 5 luglio 2011 (archiviato il 4 marzo 2016). e (EN) László Földesi, Hungary - Unofficial International Matches, su rsssf.com. URL consultato il 16 aprile 2010 (archiviato il 3 gennaio 2007).
  138. ^ Il 14 marzo 1938, in seguito all'invasione dell'Austria attuata dalla Germania nazista, l'Hakoah Vienna, squadra legata alla Vienna ebraica, è sciolta dai nazisti. I suoi risultati in seconda divisione sono annullati ed è esclusa immediatamente dagli ottavi di Coppa d'Austria. Vedi fonte RSSSF (EN) Austria 1937/38 Archiviato il 22 aprile 2019 in Internet Archive., rsssf.com.
  139. ^ Dal primo novembre 1958; 8º turno, cfr. (EN) Portogallo » Primeira Liga 1958/1959 » 7. Giornata Archiviato il 22 aprile 2019 in Internet Archive., worldfootball.net.
  140. ^ Tra ottobre 1966 e il 3 marzo 1967, dalla settima alla quattordicesima giornata. Fonte risultati: (FR) Super League 1966/67, transfermarkt.cm.
  141. ^ Tra il 16 marzo e il 31 maggio 1973, dal 21º al 34º turno. Fonte risultati: (FR) Bundesliga 1972/73, transfermarkt.cm.
  142. ^ Tra gennaio e giugno 1974, cfr. (EN) Portogallo » Primeira Liga 1973/1974 » 15. Giornata Archiviato il 22 aprile 2019 in Internet Archive., worldfootball.net.
  • Gianni Brera, Storia critica del calcio italiano, Baldini Castoldi Dalai, 1998, ISBN 88-8089-544-3.
  • (DE) Detlev Claussen, Béla Guttmann: Weltgeschichte des Fussballs in einer Person, Berenberg, 2006, ISBN 3-937834-11-7.
  • (DE) Jenõ Csaknady, Die Bela Guttmann story: hinter den Kulissen des Weltfussballs, Verlag Bintz-Dohany, 1964. ISBN non esistente
  • (PT) Conrado Giacomini, São Paulo: dentre os grandes, és o primeiro, Ediouro Publicações, 2005, ISBN 8500015721.
  • (DE) R. Keifu, Die Trainerlegende. Auf den Spuren Bela Guttmann, Agon, 2001. ISBN 3-89784-180-0
  • (DE) Ludwig Tegelbeckers, Béla Guttmann. Weltenwanderer ohne Kompromiss, in Dietrich Schulze-Marmeling (a cura di), Davidstern und Lederball: die Geschichte der Juden im deutschen und internationalen Fussball, Verlag Die Werkstatt, 2003, ISBN 3-89533-407-3.
  • (EN) Jonathan Wilson, Inverting the Pyramid: A History of Football Tactics, Orion, 2009, ISBN 978-1-4091-0204-5.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN18016738 · ISNI (EN0000 0000 4024 0026 · LCCN (ENn2007036035 · GND (DE118699563 · J9U (ENHE987007514820505171
Wikimedaglia
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina, identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 9 maggio 2010 — vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci in vetrina in altre lingue  ·  Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki