Indice
Partecipazioni statali
Per partecipazione statale si intende un intervento dello stato nell'attività economica sia a livello di impresa sia di finanza, caratterizzato dal possesso, da parte dello Stato o comunque di un ente pubblico[1], di partecipazioni azionarie in società private, alle volte organizzate in holding a controllo pubblico.
Può esser realizzato con interventi normativi, come ad esempio la previsione di golden share.
Nel mondo
[modifica | modifica wikitesto]Italia
[modifica | modifica wikitesto]Le partecipazioni statali in Italia, a lungo organizzate sotto l'egida dell'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI), in gran parte responsabile del miracolo economico italiano e che ancora nel 1993 risultava il settimo conglomerato al mondo per dimensioni con un fatturato di oltre 67 miliardi di dollari[2], vennero superate con l'avvento della "stagione delle privatizzazioni" a partire dal 1990.
Spagna
[modifica | modifica wikitesto]Similmente all'Italia, anche Francisco Franco volle creare una grande holding pubblica nel 1941, l'Instituto Nacional de Industria (INI), responsabile dal 1959 del cosiddetto milagro económico (con il piano di stabilizzazione del 1959) e che nel 1995 è stata trasformata nella SEPI, anch'essa a partecipazione pubblica.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Sabino Cassese, Funzione delle partecipazioni pubbliche e sistema del credito, in “Rassegna parlamentare”, 1967, n. 10-12, pp. 633-641.
- ^ Dallo Stato-imprenditore allo Stato-stratega: dibattito sull'Iri, Osservatorio Globalizzazione, 8 gennaio 2020
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Sabino Cassese, Partecipazioni statali ed enti di gestione, in “Rivista trimestrale di diritto pubblico”, 1958, n. 4, pp. 907-938
- Luigi Giugni, Le imprese a partecipazione statale, Napoli, Jovene, 1972
- Pasquale Saraceno, Il sistema delle imprese a partecipazione statale nell'esperienza italiana, Milano, Giuffrè, 1975
- Bruno Amoroso - Ole Jess Olsen, Lo stato imprenditore, Bari, Laterza, 1978
- Domenico Buonomo, Società e controllo pubblico, Milano: Giuffrè, 1978.
- Fabrizio Barca, Sandro Trento, "La parabola delle partecipazioni statali: una missione tradita", in Fabrizio Barca (a cura di), Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi, Roma, Donzelli, 1997.
- Nico Perrone, Il dissesto programmato. Le partecipazioni statali nel sistema di consenso democristiano, Bari, Dedalo Libri, 1991. ISBN 8-82206-115-2
- Nico Perrone, Il segno della DC. L'Italia dalla sconfitta al G-7, Bari, Dedalo Libri, 2002. ISBN 88-220-6253-1
- Nico Perrone, Economia pubblica rimossa, in Studi in onore di Luca Buttaro, vol. V, pp. 241-289, Milano, Giuffrè, 2002. ISBN 88-14-10088-8
- Roberto Bonuglia, La ricostruzione cattolica: il Codice di Camaldoli, in Id, Economia e politica da Camaldoli a Saragat (1941-1971), Roma, Nuova Cultura, 2007.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Decreto legge per la soppressione del ministero, su italgiure.giustizia.it. URL consultato il 28 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2006).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 14541 |
---|