Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Gama_(azienda)
Gama_(azienda)
Gama (azienda) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 I prodotti
  • 2 I Marchi
  • 3 Gama Tank
    • 3.1 Descrizione dei modelli
  • 4 Note
  • 5 Voci correlate
  • 6 Altri progetti

Gama (azienda)

  • Deutsch
  • English
  • Nederlands
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
GAMA
StatoGermania (bandiera) Germania
Fondazione1º gennaio 1882 a Fürth
Fondata daGeorge Adam Mangold
Chiusura1994
Sede principaleNorimberga
GruppoMärklin
ProdottiGiocattoli
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Modellino BMW 1800 della Gama

La GAMA[1] è stata una grande azienda di giocattoli di Norimberga, fondata il 1º gennaio 1882 a Fürth (Germania). George Adam Mangold (nato nel 1860) aveva solo ventidue anni quando si registrò come produttore professionista di giocattoli titolare della Toys - Ready. Il nome GAMA nascerà nel 1924 prendendo le iniziali dal nome del suo fondatore: George Adam Mangold.

I prodotti

[modifica | modifica wikitesto]

L'azienda ha prodotto soprattutto giocattoli meccanici in latta come escavatori, ruspe, camion, animali e carri armati. Il successo iniziale è dovuto alla produzione di figure di animali in movimento. Il gatto Felix the Cat che ballava con gli occhiali sul naso, fu uno dei modelli che suscitò più interesse negli anni venti, data la produzione che ha sfiorato il milione di pezzi. Con la seconda guerra mondiale la produzione di giocattoli ha subito una forte riduzione per la mancanza dei materiali e per il razionamento imposto, solo dopo la fine della guerra nel 1945 la produzione riprese a livello mondiale soprattutto in Canada, dove era iniziata la produzione per il mercato americano.

Dal 1924, a poco a poco GAMA iniziò a produrre giocattoli tecnologicamente avanzati come auto, moto, aerei e navi. I giocattoli avevano sempre più capacità di movimento grazie ad una meccanica simile a quella degli orologi[2] o movimenti a frizione, entrambi successivamente sostituiti da piccoli motori elettrici.

I Marchi

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1970 l'azienda cambia il suo nome in TRIX-Mangold (GAMA)[3], dal 1980 i diritti passano alla SCHUCO[4] e nei primi anni novanta GAMA scompare dal registro delle imprese.

Gama Tank

[modifica | modifica wikitesto]

Particolarmente notevoli per le loro caratteristiche sono i carri armati in latta litografata con carica a molla. Durante il movimento erano in grado di riprodurre il rumore delle mitragliatrici, le quali emettevano anche scintille (atte a simulare lo scarico degli spari) grazie alla frizione di piccole barre in silicio. I Gama Tank[5] erano prodotti con cingoli in gomma bianca, mitragliatrici sprizza-scintille, un cannone che in alcuni modelli poteva lanciare piccole sfere di acciaio, un cambio di direzione, un meccanismo di arresto della trazione e sui più sofisticati anche un meccanismo che consentiva di compiere delle evoluzioni. Nella torretta di alcuni modelli, era anche presente un soldatino in divisa militare nera, che nei tank più piccoli, era sostituito da uno in metallo che durante il funzionamento usciva dalla torretta. Si poteva comandare anche la direzione durante il funzionamento attraverso un collegamento a filo.

Questi giocattoli sono stati prodotti principalmente dopo la seconda guerra mondiale, scatenando non poche critiche riguardo alla scelta di riprodurre mezzi militari. Nella prima manifestazione dedicata al giocattolo, il 1° Toy Fair nel 1950 a Norimberga la Gama presentò una vasta gamma di modelli militari Militarspielzeug fomentando altre critiche dal fronte politico. Dopo l'istituzione della Repubblica Federale tedesca queste critiche diminuirono consentendo il grande successo di questi giocattoli tra i ragazzi, evidenziato dai ventiquattro modelli di carri armati presenti nel catalogo del 1956. Vent'anni dopo, nel 1967, vi erano ancora sedici modelli di Gama Tank tra cui un Leopard 1 (modello numero 714), in dotazione alle forze armate tedesche.

Descrizione dei modelli

[modifica | modifica wikitesto]

I tank prodotti dopo la seconda guerra mondiale erano di colore verde oliva ed avevano la stella bianca americana sul telaio e sulla torretta, mentre quelli anteguerra erano di colori mimetici. Su tutti i pezzi era presente la scritta del modello e la dicitura GAMA TANK.

Il modello n.60 (18 centimetri di lunghezza) ha una lampadina posizionata sulla parte anteriore, sopra il vano batteria, attivata da una piccola leva. Il tank modello T56 di appena otto centimetri, ha due antenne a semicerchio, in caso di ribaltamento durante il gioco era in grado di ritornare nella posizione corretta.

Ad oggi, i Gama Tank sono considerati oggetti da collezione[6] particolarmente pregiati.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Libro GAMA Casa Editrice TUMMEL - stampato ad Aprile 1996 - by W. Tummels Buchdruckerei e Verlag GmbH
  2. ^ Libro I Giocattoli dal cuore d'acciaio - Agostino Barlacchi - Idest - Campi Bisenzio - Stampato nel giugno del 2000
  3. ^ Libro TRIX Schuco, Bing & Co - J. Franzke - H. Zschaler - W. Tümmels Buchdruckerei - Nürnberg 2000
  4. ^ Libro SCHUCO, BING & CO - TUMMEL - Berühmtes Blechspielzeug aus Nürnberg - Nürnberg 1993
  5. ^ Descrizione dei modelli a pag. 13 della Rivista TinToy MAGAZIN - Die Zeitschrift fur den Spielzeugsammler - n°4 luglio/agosto 1996 - Muller-Druck GmbH & Co
  6. ^ Mensile del collezionista italiano COLLEZIONARE - Editoriale Tricolore Srl - Reggio Emilia

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Schuco

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su GAMA
Controllo di autoritàGND (DE) 1901037-0
  Portale Aziende
  Portale Giochi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gama_(azienda)&oldid=142915879"
Categorie:
  • Aziende fondate nel 1882
  • Aziende di giocattoli del passato
  • Aziende del passato tedesche
Categorie nascoste:
  • P112 assente su Wikidata
  • P159 letta da Wikidata
  • P576 differente su Wikidata
  • P749 letta da Wikidata
  • Voci con codice GND
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 3 gen 2025 alle 20:45.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022