Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Grub_(Svizzera)
Grub_(Svizzera)
Grub (Svizzera) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Geografia fisica
  • 2 Storia
  • 3 Monumenti e luoghi d'interesse
  • 4 Società
    • 4.1 Evoluzione demografica
  • 5 Amministrazione
  • 6 Note
  • 7 Bibliografia
  • 8 Altri progetti
  • 9 Collegamenti esterni

Grub (Svizzera)

  • Alemannisch
  • Català
  • Čeština
  • Чӑвашла
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Euskara
  • Français
  • Lombard
  • Nederlands
  • Norsk nynorsk
  • Polski
  • Piemontèis
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Simple English
  • Shqip
  • Svenska
  • Українська
  • Oʻzbekcha / ўзбекча
  • Vèneto
  • Winaray
  • 閩南語 / Bân-lâm-gú
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 47°26′53″N 9°30′34″E47°26′53″N, 9°30′34″E (Grub)
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Grub
comune
Grub – Stemma
Grub – Veduta
Grub – Veduta
Grub nel 1923
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Appenzello Esterno
DistrettoNon presente
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Territorio
Coordinate47°26′53″N 9°30′34″E47°26′53″N, 9°30′34″E (Grub)
Altitudine812 m s.l.m.
Superficie4,26 km²
Abitanti989[1] (2021)
Densità232,16 ab./km²
Comuni confinantiEggersriet (SG), Heiden, Rehetobel
Altre informazioni
Cod. postale9035
Prefisso071
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3031
TargaAR
Nome abitantigruber
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Grub
Grub
Grub – Mappa
Grub – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Grub (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 989 abitanti del Canton Appenzello Esterno.[1][2]

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome deriva dal tedesco Grub ("conca"), a indicare l'avvallamento nella parte orientale dell'odierno comune.[2] La località viene menzionata per la prima volta nel 1488 come uss der Gruob.[2] Le prime menzioni di fattorie nel XIII e XIV secolo indicano una colonizzazione da parte di Rorschach e Goldach nella parte occidentale, i cui principali beneficiari sul piano economico erano i nobili di Rorschach, vassalli dell'abbazia di San Gallo.[2] Dopo le guerre di Appenzello del 1401-1429, Grub fu suddiviso in una parte appenzellese, incorporata nella Rhode di Trogen, e una parte soggetta all'abbazia di San Gallo, oggi parte del comune di Eggersriet.[2] La sistemazione dei confini avvenne nel 1458. L'avvallamento situato nella parte orientale del territorio comunale fece parte fino al 1495 dei beni comuni di Rorschach.[2]

Sul piano ecclesiastico, la parte orientale dipese fino al 1474 da Rorschach, mentre quella occidentale fino al 1603 da Goldach.[2] Nel 1474 l'abate di San Gallo autorizzò la costruzione di una cappella affiliata alla parrocchia di Rorschach nella parte appenzellese di Grub.[2] Quest'ultima da allora sembra aver avuto autorità comunali proprie.[2] Nel 1525 Grub aderì alla Riforma.[2] Dal 1589 esistette una chiesa mista, con diritto d'uso per le parrocchie di entrambe le confessioni.[2] La parte appenzellese acquistò nel 1603 il diritto di appartenenza alla parrocchia riformata di Grub.[2] Nel 1751 il riscatto dei cattolici portò all'edificazione di una chiesa cattolica nella parte sangallese e nel 1752 alla costruzione di un nuovo edificio di culto riformato in quella appenzellese.[2] Il centro del comune intorno alla chiesa divenne un vero e proprio villaggio solo nella seconda metà del XIX secolo.[2]

Grub nel 1850 circa in un dipinto di Johann Ulrich Fitzi

Analogamente alle altre Rhoden esterne, l'economia era basata sull'agricoltura e l'industria tessile.[2] Verso il 1750, l'introduzione del cotone permise ad alcuni abitanti di diventare imprenditori tessili.[2] Nel XIX secolo furono attivi un impianto per la candeggiatura e due fabbriche per la torcitura.[2] Dal 1870 al 1920 predominarono la tessitura a punto piatto e il ricamo.[2] Tra le due guerre mondiali Grub subì un impoverimento.[2]

L'edificazione di nuovi quartieri abitativi dal 1964 segnala la popolarità crescente del comune quale luogo di residenza, che tra il 1970 e il 1990 ha registrato il più alto tasso di crescita demografica di tutti i comuni del semicantone di Appenzello Esterno.[2] Nel 2000 i due terzi della popolazione attiva erano pendolari in uscita.[2] Il numero di aziende agricole è sceso dalle 69 nel 1939 alle 16 nel 2000.[2]

Per la gestione dell'amministrazione pubblica, Grub partecipa dal 1970 a consorzi comunali: dal 1978 la scuola elementare è diretta insieme a Grub nel Canton San Gallo, gli allievi del villaggio frequentano la scuola secondaria di Wolfhalden, e dal 2001 il registro fondiario è curato dal comune di Heiden.[2] I bagni minerali di Unterrechstein sono stati trasformati nel 1982 in un moderno stabilimento termale.[2]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa riformata
  • Chiesa riformata, eretta nel 1752[3].

Società

[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3][1]:

Abitanti censiti[4]

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c Ufficio federale di statistica, Bilancio demografico secondo il livello geografico istituzionale, su pxweb.bfs.admin.ch. URL consultato il 5 giugno 2023.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x Dizionario storico della Svizzera.
  3. ^ a b Thomas Fuchs, Grub, in Dizionario storico della Svizzera, 23 giugno 2008. URL consultato il 1º agosto 2018.
  4. ^ Dizionario storico della Svizzera, Ufficio federale di statistica

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Thomas Fuchs, Grub(AR), in Dizionario storico della Svizzera (DSS), traduzione di Maddalena Disch, Accademia svizzera di scienze umane e sociali, 20 marzo 2007.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grub

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DE) Sito ufficiale, su grub.ch. Modifica su Wikidata
  • (IT, DE, FR) Grub, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera. Modifica su Wikidata
V · D · M
Svizzera (bandiera) Comuni del Canton Appenzello Esterno
Bühler · Gais · Grub · Heiden · Herisau · Hundwil · Lutzenberg · Rehetobel · Reute · Schönengrund · Schwellbrunn · Speicher · Stein · Teufen · Trogen · Urnäsch · Wald · Waldstatt · Walzenhausen · Wolfhalden
Controllo di autoritàVIAF (EN) 234773808 · GND (DE) 4543208-9
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Teknopedia che parlano della Svizzera
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Grub_(Svizzera)&oldid=140328118"
Categoria:
  • Comuni del Canton Appenzello Esterno
Categorie nascoste:
  • Pagine che utilizzano l'estensione EasyTimeline
  • P473 letta da Wikidata
  • P771 letta da Wikidata
  • P94 letta da Wikidata
  • P281 letta da Wikidata
  • P395 letta da Wikidata
  • P856 letta da Wikidata
  • P2044 differente su Wikidata
  • P2046 differente su Wikidata
  • Aggiungere sezioni - centri abitati della Svizzera
  • P902 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice GND
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 23 lug 2024 alle 00:57.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022