Autostrada A12 (Italia)

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Autostrada A12
Autostrada Azzurra
Genova - Roma
Denominazioni precedentiAutostrada A16 (nel tratto Roma-Civitavecchia)
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Liguria
  Toscana
  Lazio
Province  Genova
  La Spezia
  Massa-Carrara
  Lucca
  Pisa
  Livorno
  Grosseto
  Viterbo
  Roma
Dati
ClassificazioneAutostrada
InizioGenova
FineRoma
Lunghezza210 + 79,6[1] km
Data apertura1967[2] (ampliata fino al 2015)
Gestore
Pedaggio
Percorso
Strade europee

L'autostrada A12 è un tracciato che collega Genova con Cecina e Tarquinia con Roma attraverso il litorale tirrenico.

L'autostrada A12 è stata aperta al traffico in più fasi funzionali:[3]

Data Tratta Lunghezza
15 dicembre 1965[4] Recco-Rapallo 5,6 km
18 dicembre 1966[5] Genova Nervi-Recco 11,3 km
31 gennaio 1967 Roma-Civitavecchia Porto 65,1 km
11 giugno 1967[6] Viareggio - Pisa Nord 16,9 km
18 dicembre 1967[7] Interconnessione con A7-Genova Nervi 11,5 km
27 ottobre 1968[8] Rapallo-Chiavari 9,9 km
1º marzo 1969[9] Lavagna-Sestri Levante 7,6 km
9 luglio 1969 Brugnato Borghetto Vara-Carrara 34 km
2 agosto 1969 Chiavari-Lavagna 2,8 km
31 luglio 1970 Casello di Genova Est
18 marzo 1971 Sestri Levante-Brugnato Borghetto Vara 27 km
7 gennaio 1975 diramazione Fornola-La Spezia
7 gennaio 1975 Carrara-Livorno 63 km
3 luglio 1993 Livorno-Rosignano Marittimo 35 km
8 giugno 2012 Rosignano Marittimo-San Pietro in Palazzi 4,5 km
1º aprile 2016 Civitavecchia Porto-Tarquinia 14,6 km

Il 7 agosto 1981 fu definitivamente soppressa la barriera di pedaggio di Sestri Levante, che fino ad allora separava i tronchi di pertinenza delle società Autostrade e SALT. Sempre nel corso degli anni ottanta fu aperto il casello di Carrodano, in seguito rinominato "Carrodano-Levanto".

La tratta Roma-Civitavecchia, che originariamente non aveva nulla che vedere col resto dell'opera ed era catalogata come A16 (ora l'A16 è la Napoli - Canosa che prima si chiamava A17), venne aperta al traffico il 31 gennaio 1967 dopo cinque anni di lavori. Il 17 luglio 2015 fu aperto al traffico un prolungamento di 4 km fino al ponte sul fiume Mignone. Il 31 luglio 2015 venne aperto anche il tratto successivo fino a Tarquinia (ulteriori 10,5 km), anche se con una configurazione provvisoria e limite di 60 km/h. Il 22 marzo 2016 viene aperta provvisoriamente la tratta Civitavecchia Porto-Tarquinia (adattamento a sede autostradale della strada statale Aurelia esistente), con apertura al traffico definitiva avvenuta il 1º aprile 2016. Dal 2 aprile 2016 il limite di velocità tra Civitavecchia Porto e Tarquinia è stato definitivamente alzato a 130 km/h.

L'autostrada oggi

[modifica | modifica wikitesto]

Tratto Genova-Livorno

[modifica | modifica wikitesto]
Viadotto autostradale sulla A12 nei pressi del casello di Genova Nervi
Svincolo A12 al km 151 verso Genova e connessione con la A11 Firenze-Mare

Ha origine dall'autostrada A7, nel quartiere Bolzaneto a Genova, e con una serie di gallerie e viadotti oltrepassa l'abitato urbano, quindi percorre a mezza costa tutta la Riviera di Levante con uscite a Genova Est, Genova-Nervi, Recco, Rapallo, Chiavari, Lavagna e Sestri Levante. Qui si stacca dalla costa e s'insinua nella val di Vara per giungere a La Spezia, dove incrocia l'autostrada A15 a Santo Stefano Magra, per poi arrivare a Sarzana e proseguire verso il confine toscano.

Entra in territorio toscano e, parallela alla costa, serve gli abitati di Carrara, Massa, Versilia e Viareggio. Dopo le due intersezioni con la bretella di Lucca e con l'autostrada A11 arriva a Pisa, (uscite Nord e Centro) e prosegue fino all'uscita di Livorno, posta alle porte di Stagno, che fino al 1993 è stata il termine della tratta e da dove parte il raccordo con la variante Aurelia, a sua volta in diretta comunicazione con la strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno.

Tratto Livorno-San Pietro in Palazzi

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo l'uscita di Livorno, l'autostrada prosegue per un tratto in viadotto verso l'interno, toccando Collesalvetti (località Mortaiolo), dove si allaccia alla suddetta superstrada Firenze-Pisa-Livorno, per giungere quindi alla barriera di Rosignano; dalla barriera l'autostrada prosegue per un tratto di circa 3 km, raccordandosi quindi alla variante Aurelia in prossimità dell'uscita di Cecina Nord, nei pressi di San Pietro in Palazzi, frazione nord di Cecina.

Il tratto Genova - Sestri Levante è gestito da Autostrade per l'Italia, il successivo fino a Livorno dalla S.A.L.T. (gruppo ASTM) e quello breve e conclusivo Livorno - San Pietro in Palazzi è concesso alla società S.A.T. (Autostrade per l'Italia).

Tratto Tarquinia-Roma

[modifica | modifica wikitesto]

Il tratto da Roma a Civitavecchia, in origine classificato "A16", venne aperto al traffico nel dicembre 1966 e inaugurato il 18 gennaio dell'anno successivo alla presenza dei ministri Andreotti, Bo e Mancini.[10]

Si snoda dall'autostrada A91 Roma-Fiumicino e corre accanto a una delle piste dell'aeroporto internazionale Leonardo da Vinci fino a Fregene. Seguono le uscite di Torrimpietra, Cerveteri-Ladispoli, Santa Marinella-Santa Severa, Civitavecchia (Sud e Nord) e i nuovi svincoli di Civitavecchia Porto, Monte Romano e Tarquinia. L'autostrada finisce a nord di Tarquinia innestandosi sulla Aurelia.

L'uscita di Civitavecchia sud in direzione SS1 Aurelia

Questo tratto era originariamente numerato A16 e solo in seguito si è deciso di riconsiderarlo assieme al tratto Genova-Rosignano Marittimo come parte di un'autostrada tirrenica: la numerazione A16 è stata quindi assunta dall'autostrada Napoli-Canosa, nota fino ad allora come A17. Forse il cambio dei nomi è dovuto a motivi scaramantici.[11]

Il tratto Roma-Civitavecchia Porto è gestito da Autostrade per l'Italia, mentre il restante Civitavecchia Porto-Tarquinia da S.A.T.

Attualmente alla tratta Roma-Civitavecchia è attribuita anche la classificazione interna di Autostrade per l'Italia A92[12][13]. Tale classificazione però non è presente né sulla segnaletica né nei pannelli integrativi in prossimità dei cavalcavia.

Una particolarità riguarda un tratto non soggetto a pagamento, comune anche ad altre autostrade, a causa di un sistema di pedaggio aperto (dove cioè si paga un forfait quando si passa un casello, indipendentemente dalla distanza percorsa). Per quanto riguarda la Roma-Civitavecchia sono presenti due svincoli interni alle due barriere, in corrispondenza dei quali non sono presenti strutture di pagamento di pedaggio[14]: questo fa sì che il tratto compreso tra gli svincoli di Santa Severa-Santa Marinella e Cerveteri possa essere percorso in entrambe le direzioni a costo zero. Inoltre allo svincolo di Civitavecchia Nord il casello per il pagamento del pedaggio non è mai entrato in funzione, fino a essere smantellato nel gennaio del 2009, quindi esso risulta essere uno svincolo a costo zero. Conseguentemente anche il tratto tra svincolo di Tarquinia, svincolo di Monte Romano, svincolo di Civitavecchia Porto e svincolo di Civitavecchia Nord è a costo zero. Una situazione simile si ha sulle autostrade A8 e A9.

Tratto San Pietro in Palazzi-Tarquinia

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Variante Aurelia e Strada statale 1 Via Aurelia.

Il collegamento tra San Pietro in Palazzi e Tarquinia è affidato fino a Grosseto alla variante Aurelia, una superstrada a quattro corsie, mentre da Grosseto a Tarquinia è necessario percorrere la via Aurelia, che presenta quindi incroci a raso, tratti alberati e l'attraversamento di numerosi centri abitati.

La mancata realizzazione del tratto autostradale

[modifica | modifica wikitesto]

Il 15 dicembre 2009 venne inaugurato il cantiere del primo lotto di circa 4 km della tratta verso Civitavecchia, tra Rosignano Marittimo e San Pietro in Palazzi (verso l'uscita di Cecina Nord della Variante Aurelia), il cui completamento avvenne nel 2012.

Il 27 giugno 2011 furono inaugurati i primi 1,5 km e la nuova barriera di Vada-Rosignano che consentono l'ingresso diretto dalla Variante Aurelia in A12 senza passare per le rampe di svincolo.[15]

Il 6 maggio 2011 il CIPE approvò la delibera sul tratto di 16,5 km Civitavecchia Porto - Tarquinia, i cui lavori partirono nell'ottobre 2011 e consistono nell'ampliamento della sede stradale dell'attuale SS 1 Aurelia, a opera di Pavimental.[16][17][18] I primi 4 km, tra Civitavecchia Porto e il ponte sul fiume Mignone, furono aperti al traffico il 17 luglio 2015. L'intera tratta è operativa dal 1º aprile 2016.

Il 27 settembre 2013 il CIPE ha approvato il progetto definitivo della tratta Tarquinia-San Pietro in Palazzi, comprendente i lotti 2, 3, 5A, 6B, e sbloccato 2 miliardi di euro di finanziamento privato.[19][20]

Il 13 maggio 2015 è stato firmato il protocollo per completare il tracciato.[21] Per il tratto Nord, da San Pietro in Palazzi a Grosseto, era previsto l'ampliamento della Variante Aurelia, mentre per il tratto Sud, da Grosseto a Tarquinia, il tracciato sarebbe stato posto il più possibile in sovrapposizione all'asse della statale Aurelia.[22] L'autostrada sarebbe rimasta in concessione a SAT S.p.A. fino al 31 dicembre 2046, dopodiché lo Stato avrebbe acquisito per 3,77 miliardi l'autostrada stessa (delibera CIPE 78/2010).

Nel marzo 2019 il CIPE, nella relazione di bilancio 2018, presentò una modifica del progetto nell'ottica di project review del governo. Da San Pietro in Palazzi a Grosseto la Variante Aurelia, che sarebbe rimasta una strada extraurbana principale, sarebbe stata adeguata agli standard autostradali; da Grosseto ad Ansedonia sarebbero stati eliminati tutti gli incroci a raso dal tracciato, che sarebbe stato a quattro corsie in sede protetta; infine da Ansedonia a Tarquinia sarebbe stata costruita ex novo una nuova autostrada senza soluzione di continuità con quella attuale. Il costo previsto per l'intera opera era di 270 milioni di euro[23]. Il 13 febbraio 2020 il decreto Milleproroghe ha tuttavia escluso il progetto dai finanziamenti.

Tabella percorso

[modifica | modifica wikitesto]
Il viadotto Bisagno
GENOVA - ROMA
Autostrada Azzurra
Tipo Indicazione ↓km↓ ↑km↑ Area Strada europea
Milano - Genova Ovest
Ventimiglia
0 463,7 GE
Genova Est 4,2 459,5
Area di parcheggio "Priaruggia"[24]
Genova Nervi 11,5 452,2
Area di servizio "Sant'Ilario" 14,5
Area di parcheggio "Rupanego"[24]
Recco 22,8 440,9
Area di parcheggio "Poggio"[25] 24,3
Area di parcheggio "Caravaggio"[25] 26,4
Rapallo 28,4 435,3
Area di parcheggio "Campodonico"[24]
Chiavari 38,3 425,4
Lavagna 41,1 422,6
Sestri Levante 48,7 415,0
Area di servizio "Riviera" 48,8
Deiva Marina 60,5 403,2 SP
Carrodano - Levanto 70,1 393,6
Brugnato - Borghetto Vara 75,8 387,9
Area di servizio "Brugnato" 76,8
Albiano Magra - Ceparana Indicazione utilizzata in tutta Italia per la corsia riservata al telepedaggio. [26] 93 370,7
La Spezia - Parma

Porto della Spezia

Santo Stefano di Magra

Parco nazionale delle Cinque Terre

Portovenere - Lerici

94,4 369,3
Area di servizio "Magra" 96,5
Sarzana 101,6 362,1
Area di parcheggio "Luni"

Luni antica

108,5
Carrara 110,0 353,7 MS
Massa 116,4 347,3
Versilia 127,9 335,8 LU
Area di servizio "Versilia" 131,2
Lucca - Firenze
Viareggio
135,7 328,0
Firenze
Pisa nord
151,0 312,7 PI
Pisa Centro
SGC FI-PI-LI
G. Galilei
161,6 302,1
Area di servizio "Castagnolo" 163,5
Livorno
Porto
SGC Variante Aurelia
SGC FI-PI-LI
170,7 293,0
Collesalvetti
SGC FI-PI-LI
177,8 285,9 LI
Area di servizio "Savalano"[27] 196,0
Area di servizio "Fine"[28] 200,1
Rosignano Marittimo
SGC Variante Aurelia Livorno
205,9 257,8
Barriera Rosignano 206,9 256,8
Fine tratto autostradale 210,0 253,7
Cecina Nord 212,3 251,4 LI
Cecina Centro
di Val di Cecina
Volterra
214,1 249,6
Cecina Sud - La California 218,9 244,8
Castagneto - Donoratico
San Vincenzo nord
San Vincenzo sud
Area di servizio "Venturina"
Venturina - Piombino
Via Val di Cornia Piombino
Porto di Piombino
Traghetti per Isola d'Elba e Arcipelago Toscano
Stabilimenti siderurgici
Area di servizio "Campiglia"
Vignale Riotorto
Follonica nord GR
Area di servizio "Follonica"
Follonica est - Massa Marittima
Area di servizio "Scarlino"
Scarlino
Gavorrano
Area di servizio "Gavorrano"
Gavorrano scalo
Giuncarico
Braccagni
Area di servizio "Braccagni"
Area di servizio "Grosseto"
Grosseto nord
Grosseto Roselle
di Paganico Siena
Raccordo Firenze-Siena
Sinalunga
Milano-Napoli
Perugia
Grosseto Est
Zona industriale
Grosseto sud
Area di servizio "Rispescia"
Fonteblanda
Area di servizio "Capalbio Ovest"[29]
Capalbio
Area di servizio "Capalbio Est"[30]
Pescia Romana 105,3 VT
Centrale Enel 93,6
Montalto di Castro 89,6
Riva dei Tarquini 83,1
Inizio tratto autostradale 79,3 VT
Barriera Tarquinia 385,7 77,8
Tarquinia 75,6
Monte Romano
Orte-Viterbo
Milano-Napoli
Terni-Perugia-Cesena-Ravenna
393,0 70,5
Area di parcheggio "Mignone"[27] 68,5

Area di servizio "Corneto"[29]

65,8
Civitavecchia Porto
Via Aurelia
397,6 65,1
Area di servizio "Tolfa"
dismessa in direzione Roma
59,5 RM
Civitavecchia Nord
Porto
406,2 57,5
Area di parcheggio "S. Liborio" 57,2
Barriera Aurelia 411,4 52,3
Civitavecchia Sud 411,5 52,2
Area di parcheggio "Belvedere"[28] 44,2
Santa Marinella - Santa Severa 422,6 41,1
Area di servizio "Tirreno" 39,2
Area di parcheggio "Alberobello" 36,5
Cerveteri - Ladispoli 435,8 27,9
Area di parcheggio "Il Pineto" 20,5
Torrimpietra
Via Aurelia
Firenze
Grande Raccordo Anulare
448,8 14,9
Barriera Roma Ovest 452,1 11,6
Maccarese - Fregene 452,4 11,3
Area di servizio "Arrone" 8,5
Roma - Fiumicino
Napoli
Grande Raccordo Anulare
463,7 0

Bretella A11/A12

[modifica | modifica wikitesto]
Autostrada A11/A12
Lucca ovest - Viareggio
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Toscana
Province  Lucca
Dati
ClassificazioneAutostrada
InizioLucca
FineViareggio
Lunghezza20[31] km
GestoreSocietà Autostrada Ligure Toscana
Pedaggiosistema chiuso

La bretella A11/A12, o diramazione Lucca-Viareggio, è un breve tratto autostradale di 18 chilometri, aperto al traffico nel 1973, che permette un più rapido percorso nella direttrice fra Firenze e Genova.

La bretella è a carreggiate separate a doppia corsia, senza corsia di emergenza. La segnaletica stradale è a fondo verde e presenta i segnali di inizio e fine autostrada. Il limite di velocità sull'intera bretella è di 110 km/h.

Nel 2007 è stato inaugurato il nuovo assetto dell'intersezione tra la bretella e l'autostrada A12, eliminando le barriere di Lucca Ovest e Viareggio, in modo che sia possibile percorrere le autostrade senza fermate.

Il decreto legislativo del 29 ottobre 1999 n. 461[32] ha classificato questa diramazione come A11/A12, tuttavia nei pannelli integrativi di identificazione dei cavalcavia è indicata come A11.

È gestita dalla Società Autostrada Ligure Toscana.

A11/A12 LUCCA OVEST - VIAREGGIO
Tipo Indicazione ↓km↓ ↑km↑ Provincia
Firenze-Pisa 0,0 18,2 LU
Lucca Ovest 0,7 17,5
Area di servizio "Monte Quiesa"[33] 9,7 8,5
Massarosa 12,0 6,2
Genova - Roma 18,0 0,2
Viareggio 18,2 0,0

A12 Diramazione Livorno

[modifica | modifica wikitesto]
Autostrada A12
Diramazione Livorno
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Toscana
Province  Pisa
  Livorno
Dati
ClassificazioneAutostrada
InizioA12
FineStagno (Collesalvetti)
Lunghezza4,5[34] km
GestoreSocietà Autostrada Ligure Toscana

La diramazione Livorno della A12 si sviluppa per 4,5 km partendo dallo svincolo Livorno. Nel suo breve percorso prima s'interseca con la strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno e poi confluisce nella variante Aurelia all'altezza di Stagno.

A12 Livorno
Tipo Indicazione ↓km↓ ↑km↑ Provincia
Genova-Rosignano 0,0 PI
Barriera Livorno 0,8
Via Aurelia
Stagno Nord
1,3
SGC FI-PI-LI
Stagno Sud
3,8 LI
Variante Aurelia 4,5

Raccordo autostradale di Pisa

[modifica | modifica wikitesto]
- PISA Centro
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Toscana
Province  Pisa
Dati
ClassificazioneAutostrada
InizioSGC FI-PI-LI in corrispondenza uscita di Pisa Ovest
FineAutostrada A12
Lunghezza2,8 km
Data apertura1992
Provvedimento di istituzioneOrdinanza del 31 agosto 1992
GestoreSocietà Autostrada Ligure Toscana
Pedaggiogratuita
Percorso
Località servitePisa

La strada, in concessione alla Società Autostrada Ligure-Toscana (SALT), non ha una denominazione ufficiale propria e non è compresa nell'elenco dei raccordi autostradali. Essa è collegata senza soluzione di continuità alla SGC FI-PI-LI, all'altezza dello svincolo di Pisa Ovest. È lunga 2,8 km e conduce al casello di Pisa Centro dell'Autostrada A12. Nel suo percorso, l'unica uscita è quella per San Piero a Grado e il litorale pisano, che vengono raggiunti mediante una bretella di 3 km, con carreggiate a corsia unica.

La strada è a carreggiata a doppia corsia, senza corsia di emergenza. La segnaletica stradale è a fondo verde e presenta i segnali d'inizio e fine autostrada.

I segnali identificativi dei cavalcavia sono di tipo autostradale e riportano il numero progressivo dell'Autostrada A12, mentre la numerazione progressiva chilometrica è un proseguimento di quella della contigua SGC FI-PI-LI.

Il limite di velocità sull'intero percorso è di 110 km/h.


Raccordo A12 - FI-PI-LI
Tipo Indicazione ↓km↓ ↑km↑ Provincia
SGC Pisa-Firenze
Pisa centro
76,0 2,8 PI
Marina di Pisa-Tirrenia
Mare
Porto
Camp Darby
78,5 0,3
Barriera Pisa Centro 78,8 0,0
Genova - Livorno 78,8 0,0

Lavori e progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Il 18 maggio 2019 è stato inaugurato un collegamento pedonale in grado di facilitare l'accesso dalle aree di sosta dell'autostrada al sito archeologico di Luni.[35] I progetti per la costruzione sia della terza corsia che della terza corsia dinamica nel tratto Santo Stefano-Viareggio sono stati definitivamente cancellati.

  1. ^ TE - Trasporti Eccezionali - Rami autostradali. URL consultato l'8 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2012). e TE - Trasporti Eccezionali - Rami autostradali. URL consultato l'8 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2012).
  2. ^ The World's longest Tunnel Page: Motorways in Italy, su lotsberg.net. URL consultato il 26 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2018).
  3. ^ Corrado Bozzano, Roberto Pastore, Claudio Serra, Tra mare e monti da Genova alla Spezia, op. cit., p. 366.
  4. ^ Notiziario della Società “Autostrade„, in Autostrade, anno VIII, n. 2, Roma, febbraio 1966, p. 74, ISSN 0005-1756 (WC · ACNP).
  5. ^ La rete autostradale IRI - Dati e notizie, in Autostrade, anno IX, n. 2, Roma, febbraio 1967, p. 51, ISSN 0005-1756 (WC · ACNP).
  6. ^ Aperto al traffico il tronco Viareggio - Pisa Nord dell'autostrada Sestri Levante - Livorno, in Le Strade, anno XLVII, n. 7, Milano, Touring Club Italiano, luglio 1967, p. 586.
  7. ^ Inaugurato il tratto Rivarolo-Nervi della "Autostrada Azzurra", in Le Strade, anno XLVIII, n. 1, Milano, Touring Club Italiano, gennaio 1968, p. 48.
  8. ^ Enrico Benvenga, A Chiavari in autostrada, in Autostrade, anno X, n. 11, Roma, novembre 1968, p. 7, ISSN 0005-1756 (WC · ACNP).
  9. ^ La rete della società Autostrade - Dati e notizie, in Autostrade, anno XI, n. 8, Roma, agosto 1969, p. 293, ISSN 0005-1756 (WC · ACNP).
  10. ^ Aperta al traffico la Roma-Civitavecchia, in Le Strade, anno XLVII, n. 2, Milano, Touring Club Italiano, febbraio 1967, pp. 115-116.
  11. ^ Copia archiviata, su teletransport.it. URL consultato l'11 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2004).
  12. ^ Sito dei trasporti eccezionali autostradali.
  13. ^ Motorways-exits.
  14. ^ Le strutture di pagamento sono 3 barriere (di Roma Ovest, di Civitavecchia Sud e di Tarquinia) e 3 caselli (di Maccarese-Fregene, di Torrimpietra e di Civitavecchia Sud)
  15. ^ sat, su tirrenica.it. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  16. ^ Roberto, A12: AL VIA I LAVORI DA TARQUINIA A CIVITAVECCHIA NORD, su Corriere Etrusco, 17 ottobre 2011. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  17. ^ Alessandro Cicuta, Autostrada Tarquinia-Civitavecchia, partiti i lavori: le prime auto fra tre anni, su Strada Facendo. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  18. ^ lestradedellinformazione.it.
  19. ^ Cipe, via libera all'autostrada Tirrenica - Le Strade dell'Informazione, su lestradedellinformazione.it. URL consultato il 1º ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2013).
  20. ^ Delibera Cipe n. 68/2013, su ricerca-delibere.programmazioneeconomica.gov.it.
  21. ^ Autostrada Tirrenica, firmato il protocollo per completare il tracciato, su Il Tirreno, 13 maggio 2015. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  22. ^ Copia archiviata (PDF), su tirrenica.it. URL consultato il 1º luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2012).
  23. ^ Camera dei Deputati, Asse autostradale Cecina-Civitavecchia, su SILOS, Camera dei Deputati, 31 ottobre 2019. URL consultato il 12 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2020).
  24. ^ a b c solo direzione ovest
  25. ^ a b solo direzione est
  26. ^ Solo da e per Rosignano Marittimo, svincolo riservato ai possessori di apparati di telepedaggio (Telepass, UnipolMove, MooneyGo e dei principali creditori di telepedaggio europei).
  27. ^ a b solo direzione sud
  28. ^ a b solo direzione nord
  29. ^ a b solo carreggiata sud
  30. ^ solo carreggiata nord
  31. ^ TE - Trasporti Eccezionali - Mappe. URL consultato il 7 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2013).
  32. ^ Comune di Jesi - Gazzette, Leggi e Normativa (PDF).
  33. ^ solo direzione A12
  34. ^ Copia archiviata, su teonline.autostrade.it. URL consultato il 24 luglio 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2006).
  35. ^ Copia archiviata, su ecodellalunigiana.it. URL consultato l'8 agosto 2019 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2019).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]