Porto di Piombino | |
---|---|
Panorama del porto piombinese | |
Stato | Italia |
Regione | Toscana |
Provincia | Livorno |
Comune | Piombino |
Mare | Mar Tirreno |
Infrastrutture collegate | Ferrovia Tirrenica attraverso il tratto Campiglia Marittima-Piombino, Variante Aurelia attraverso la viabilità ordinaria |
Tipo | Porto turistico, commerciale e industriale |
Gestori | Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale |
Profondità fondali | 7 - 20 m |
Accesso difficoltoso con venti di | Levante di forte intensità |
Rifornimento carburante | Sì |
Assistenza | Sì |
Coordinate | 42°55′45.66″N 10°32′45.28″E |
Il porto di Piombino è situato al confine tra il Mar Ligure e il Mar Tirreno. È il terzo porto italiano per traffico passeggeri con linee verso l'isola d'Elba (unico imbarco), la Sardegna, la Corsica e Pianosa. Importante è anche a livello commerciale ed industriale, collegato principalmente alla presenza degli stabilimenti siderurgici di Piombino. È gestito dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale.[1]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Lo scalo piombinese, utilizzato principalmente come porto di sbarco del minerale di ferro proveniente dall'Isola d'Elba, era già presente nel V secolo, in quanto viene menzionato da Claudio Rutilio Namaziano nel 417 come porto di Falesia. Entrato in decadenza nell'alto Medioevo, fu riutilizzato con assiduità dalla costituzione dello Stato di Piombino, nel 1399. Pur trovandosi al di fuori delle mura (circa 3 km dalla Porta a Terra) era il principale scalo cittadino nonchè di tutto lo Stato, utilizzato per i commerci, per la flotta militare e per la flotta pescherecci (lo scalo cittadino di Marina, altro porto piombinese era di modeste dimensioni).
Nel XIX secolo, a seguito della nascita di impianti siderurgici nelle vicinanze di Piombino, il porto ebbe uno sviluppo esponenziale, con la costruzione di un molo e 4 pontili. Durante la Seconda guerra mondiale il porto fu quasi completamente distrutto. Al termine del conflitto, esso fu ricostruito e conobbe un ulteriore sviluppo negli anni sessanta con il graduale sviluppo del turismo verso l'Isola d'Elba. A seguito di ciò, il porto oltre che merci divenne anche porto passeggeri, arrivando ad accogliere sempre più persone dirette verso l'Isola d'Elba e, in numero molto minore, Pianosa (quest'ultima da quando è stato possibile sbarcarvi, in quanto prima era un' "isola penitenziaria" in cui l'accesso era consentito solo a guardie e detenuti). Nel 2007 Moby S.p.A. apre la linea estiva per Olbia, mentre, nella stessa estate, anche Corsica Ferries Sardinia Ferries apre la linea estiva per Golfo Aranci, che verrà chiusa nel 2009. Con l’inaugurazione delle linee anche per Corsica e Sardegna, il traffico passeggeri nel porto aumenterà notevolmente raggiungendo circa 3 milioni di passeggeri in transito nel periodo estivo, una cifra rimasta più o meno costante dai primi anni 2010 in poi.
Nel 2009 Corsica Ferries Sardinia Ferries apre la linea estiva diretta per Bastia che dal 2011 (anno in cui la compagnia apre i collegamenti per Portoferraio) farà scalo a Portoferraio e nel 2010 la compagnia BluNavy arriva in linea su Portoferraio. Va infine menzionata una modesta aliquota di traffico di pescherecci a strascico. Dall'estate 2017 Corsica Ferries Sardinia Ferries decide di investire sullo scalo toscano, aggiungendo corse per la Corsica, riaprendo la linea diretta per Bastia, la nuova linea per Porto Vecchio (conclusasi al termine dell'estate 2018 e ripresa ad agosto 2020), e riaprendo anche il collegamento per Golfo Aranci. Nell'estate 2020, a causa dell'emergenza COVID-19, Corsica Ferries Sardinia Ferries riapre le linee estive da e per la Corsica e Golfo Aranci solo ad agosto, Moby Lines riduce le partenze per Olbia e Portoferraio. Nel 2021 non viene riconfermata la linea estiva per Porto Vecchio, mentre viene aperta quella per Isola Rossa, sempre a carico del vettore Corsica Ferries Sardinia Ferries. Nell’estate 2022 non è riconfermata la linea per Isola Rossa né per Portovecchio, mentre sono riconfermate le rotte estive degli anni precedenti per Bastia (via Portoferraio), Olbia e Golfo Aranci.Nell’estate 2024 non è riconfermata la linea estiva per Cavo con traghetto,mentre rimane confermata quella con aliscafo e sono riconfermate le rotte estive degli anni precedenti per Bastia (diretta/via Portoferraio),Olbia e Golfo Aranci.
Collegamenti
[modifica | modifica wikitesto]I collegamenti sono per:
- Cavo tramite Toremar.
- Olbia tramite Moby Lines (stagionale estivo) e Tirrenia CIN (stagionale estivo)
- Portoferraio tramite Corsica Ferries Sardinia Ferries (stagionale estivo), Moby Lines, Toremar, BluNavy
- Rio Marina tramite Toremar
- Bastia tramite Corsica Ferries Sardinia Ferries (stagionale estivo) e Moby Lines (stagionale estivo)
- Isola di Pianosa tramite Toremar
- Golfo Aranci tramite Corsica Ferries Sardinia Ferries (stagionale estivo)
Situazione attuale
[modifica | modifica wikitesto]Attualmente il porto di Piombino ha una profondità che varia dai 7 ai 20 metri, è delimitato a Sud da un molo sopraflutto, denominato Batteria, a Nord dal pontile degli stabilimenti siderurgici. Per le altre attività merci, soprattutto prodotti derivati dalla lavorazione degli stabilimenti, vengono utilizzati i pontili "Magona" e "Trieste". Per quanto riguarda i traghetti per l'Isola d'Elba essi impiegano il molo "Dente Nord", la banchina "aliscafo", il molo "Elba Nord", "Elba Sud", i due scivoli (solo in casi di sovraffollamento) il molo "Trieste", il molo "Batteria" e, talvolta, il “Giuseppe Pecoraro”. Per i passeggeri diretti in Sardegna e Corsica e le navi ro-ro viene usato sempre meno il molo "Batteria", ormai quasi sempre occupato dalle partenze per l’Elba, mentre principalmente è utilizzato il "Giuseppe Pecoraro" e il suo prolungamento. Nella parte nord del porto è presente una grande area di attracco usata soprattutto da crociere, mentre i 2 prolungamenti del “Giuseppe Pecoraro” sono talvolta utilizzati per il disarmo dei traghetti. Attualmente sono presenti in totale 10 moli per i traghetti, di cui 4 per traghetti di grandi dimensioni,1 banchina d’accosto per l’aliscafo, e una grande area di attracco per servizi di crociera.
Per quanto riguarda il traffico passeggeri a metà degli anni novanta un profondo rinnovamento infrastrutturale per l'accoglienza e la regolamentazione dei passeggeri ha permesso al porto di Piombino di divenire una struttura moderna e funzionale. Per quanto riguarda il traffico merci
La Ferrovia Campiglia Marittima-Piombino Marittima che collega il porto alla linea Livorno-Grosseto. L'amministrazione provinciale di Livorno e quella comunale di Piombino stanno anche valutando la possibilità di effettuare riempimenti a mare ed ampliare così, anche se in modo piuttosto invasivo, il retroporto. Tale progetto non è però ancora diventato esecutivo.
Altre immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Molo Batteria
-
Pontili Magona e Trieste
-
Stazione di Piombino Marittima
-
Moby Aki in manovra al molo Batteria del porto di Piombino
-
Il porto industriale visto dal mare
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Porti d'Italia per flusso di passeggeri
- Porti d'Italia per flusso di merci
- Piombino
- Toremar
- Moby Lines
- Porto Antico di Piombino
- Porto di Marina di Salivoli
- Porto di Baratti
- Porto di Carbonifera
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su porto di Piombino
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito dell'Autorità Portuale di Piombino, su ap.piombinoelba.it.
- Toremar, sito ufficiale, su toremar.it.
- Moby S.p.A., sito ufficiale, su moby.it.
- Blu Navy Traghetti, sito ufficiale, su blunavytraghetti.com.
- Sito degli ormeggiatori di Piombino, su ormeggiatori-piombino.com.
- Sito degli stabilimenti siderurgici di Piombino, su lucchinipiombino.it. URL consultato il 14 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2007).
- ^ You are being redirected..., su www.portialtotirreno.it. URL consultato il 21 ottobre 2024.