Indice
Medagliate ai campionati europei di sollevamento pesi
Questa è la lista delle medagliate femminili ai campionati europei di sollevamento pesi, organizzati dalla EWF dal 1988, suddivise per categorie di peso.[1][2]
Introduzione
[modifica | modifica wikitesto]- 44 kg: 1988–1992
- 46 kg: 1993–1997
- non disputata: 1998–2018
- 45 kg: 2019–2025
- 48 kg: 1988–1992
- 50 kg: 1993–1997
- 48 kg: 1998–2018
- 49 kg: 2019–2025
- 48 kg: 2026–
- 52 kg: 1988–1992
- 54 kg: 1993–1997
- 53 kg: 1998–2018
- 55 kg: 2019–2025
- 53 kg: 2026–
- 56 kg: 1988–1992
- 59 kg: 1993–1997
- 58 kg: 1998–2018
- 59 kg: 2019–2025
- 58 kg: 2026–
- 60 kg: 1988–1992
- 64 kg: 1993–1997
- 63 kg: 1998–2018
- 64 kg: 2019–2025
- 63 kg: 2026–
- 67,5 kg: 1988–1992
- 70 kg: 1993–1997
- 69 kg: 1998–2018
- 71 kg: 2019–2025
- 69 kg: 2026–
- 75 kg: 1988–1992
- 76 kg: 1993–1997
- non disputata: 1998–2016
- 75 kg: 2017–2018
- 76 kg: 2019–2025
- 77 kg: 2026–
- non disputata: 1988–2018
- 81 kg: 2019–2025
- 82,5 kg: 1988–1992
- 83 kg: 1993–1997
- 75 kg: 1998–2016
- 90 kg: 2017–2018
- 87 kg: 2019–2025
- 86 kg: 2026–
- Oltre 82,5 kg: 1988–1992
- Oltre 83 kg: 1993–1997
- Oltre 75 kg: 1998–2016
- Oltre 90 kg: 2017–2018
- Oltre 87 kg: 2019–2025
- Oltre 86 kg: 2026–
Pesi mosca
[modifica | modifica wikitesto]La categoria dei pesi mosca non venne inclusa nel programma dal 1998 al 2018. Ha cambiato per tre volte il limite di peso ed è stata presente per 15 edizioni.
- Cronologia limite peso
Limite | Periodo |
---|---|
Fino a 44 kg | 1988–1992 |
Fino a 46 kg | 1993–1997 |
Fino a 45 kg | 2019–2025 |
- Albo d'oro
Pesi gallo
[modifica | modifica wikitesto]La categoria dei pesi gallo è stata sempre inclusa nel programma e ha cambiato per cinque volte il limite di peso.
- Cronologia limite peso
Limite | Periodo |
---|---|
Fino a 48 kg | 1988–1992 |
Fino a 50 kg | 1993–1997 |
Fino a 48 kg | 1998–2018 |
Fino a 49 kg | 2019–2025 |
Fino a 48 kg | 2026– |
- Albo d'oro
Pesi piuma
[modifica | modifica wikitesto]La categoria dei pesi piuma è stata sempre inclusa nel programma e ha cambiato per cinque volte il limite di peso.
- Cronologia limite peso
Limite | Periodo |
---|---|
Fino a 52 kg | 1988–1992 |
Fino a 54 kg | 1993–1997 |
Fino a 53 kg | 1998–2018 |
Fino a 55 kg | 2019–2025 |
Fino a 53 kg | 2026– |
- Albo d'oro
Pesi leggeri
[modifica | modifica wikitesto]La categoria dei pesi leggeri è stata sempre inclusa nel programma e ha cambiato per cinque volte il limite di peso.
- Cronologia limite peso
Limite | Periodo |
---|---|
Fino a 56 kg | 1988–1992 |
Fino a 59 kg | 1993–1997 |
Fino a 58 kg | 1998–2018 |
Fino a 59 kg | 2019–2025 |
Fino a 58 kg | 2026– |
- Albo d'oro
Pesi medi
[modifica | modifica wikitesto]La categoria dei pesi medi è stata sempre inclusa nel programma e ha cambiato per cinque volte il limite di peso.
- Cronologia limite peso
Limite | Periodo |
---|---|
Fino a 60 kg | 1988–1992 |
Fino a 64 kg | 1993–1997 |
Fino a 63 kg | 1998–2018 |
Fino a 64 kg | 2019–2025 |
Fino a 63 kg | 2026– |
- Albo d'oro
Pesi massimi leggeri
[modifica | modifica wikitesto]La categoria dei pesi massimi leggeri è stata sempre inclusa nel programma e ha cambiato per cinque volte il limite di peso.
- Cronologia limite peso
Limite | Periodo |
---|---|
Fino a 67,5 kg | 1988–1992 |
Fino a 70 kg | 1993–1997 |
Fino a 69 kg | 1998–2018 |
Fino a 71 kg | 2019–2025 |
Fino a 69 kg | 2026– |
- Albo d'oro
Pesi mediomassimi
[modifica | modifica wikitesto]La categoria dei pesi mediomassimi non venne inclusa nel programma dal 1998 al 2016. Ha cambiato per cinque volte il limite di peso ed è stata presente per 17 edizioni.
- Cronologia limite peso
Limite | Periodo |
---|---|
Fino a 75 kg | 1988–1992 |
Fino a 76 kg | 1993–1997 |
Fino a 75 kg | 2017–2018 |
Fino a 76 kg | 2019–2025 |
Fino a 77 kg | 2026– |
- Albo d'oro
Pesi massimi primi
[modifica | modifica wikitesto]La categoria dei pesi massimi primi non venne inclusa nel programma dal 1988 al 2018. È stata presente per 5 edizioni.
- Cronologia limite peso
Limite | Periodo |
---|---|
Fino a 81 kg | 2019–2025 |
- Albo d'oro
Pesi massimi
[modifica | modifica wikitesto]La categoria dei pesi massimi è stata sempre inclusa nel programma e ha cambiato per sei volte il limite di peso.
- Cronologia limite peso
Limite | Periodo |
---|---|
Fino a 82,5 kg | 1988–1992 |
Fino a 83 kg | 1993–1997 |
Fino a 75 kg | 1998–2016 |
Fino a 90 kg | 2017–2018 |
Fino a 87 kg | 2019–2025 |
Fino a 86 kg | 2026– |
- Albo d'oro
Pesi supermassimi
[modifica | modifica wikitesto]La categoria dei pesi supermassimi è stata sempre inclusa nel programma e ha cambiato per sei volte il limite di peso.
- Cronologia limite peso
Limite | Periodo |
---|---|
Oltre gli 82,5 kg | 1988–1992 |
Oltre gli 83 kg | 1993–1997 |
Oltre i 75 kg | 1998–2016 |
Oltre i 90 kg | 2017–2018 |
Oltre gli 87 kg | 2019–2025 |
Oltre gli 86 kg | 2026– |
- Albo d'oro
Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]Il medagliere femminile è aggiornato ai campionati europei del 2024. In corsivo sono indicate le nazioni o le entità nazionali non più esistenti.
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
54 | 33 | 25 | 112 |
2 | ![]() |
51 | 47 | 25 | 123 |
3 | ![]() |
32 | 25 | 18 | 75 |
4 | ![]() |
24 | 28 | 20 | 72 |
5 | ![]() |
16 | 11 | 13 | 40 |
6 | ![]() |
15 | 11 | 23 | 49 |
7 | ![]() |
14 | 23 | 21 | 58 |
8 | ![]() |
12 | 10 | 15 | 37 |
9 | ![]() |
11 | 13 | 18 | 42 |
10 | ![]() |
9 | 18 | 29 | 56 |
11 | ![]() |
7 | 5 | 7 | 19 |
12 | ![]() |
6 | 6 | 7 | 19 |
13 | ![]() |
5 | 12 | 13 | 30 |
14 | ![]() |
5 | 11 | 12 | 28 |
15 | ![]() |
3 | 3 | 10 | 16 |
16 | ![]() |
3 | 2 | 2 | 7 |
17 | ![]() |
3 | 0 | 3 | 6 |
18 | ![]() |
2 | 9 | 7 | 18 |
19 | ![]() |
2 | 2 | 2 | 6 |
20 | ![]() |
2 | 2 | 1 | 5 |
21 | ![]() |
2 | 1 | 1 | 4 |
22 | ![]() |
1 | 4 | 2 | 7 |
23 | ![]() |
1 | 3 | 2 | 6 |
24 | ![]() |
1 | 2 | 2 | 5 |
25 | ![]() |
1 | 1 | 2 | 4 |
26 | ![]() |
1 | 1 | 1 | 3 |
27 | ![]() |
0 | 2 | 1 | 3 |
28 | ![]() |
0 | 1 | 3 | 4 |
29 | ![]() |
0 | 1 | 2 | 3 |
30 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
– | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
31 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale (32 nazioni) | 283 | 289 | 289 | 861 |
Plurimedagliate
[modifica | modifica wikitesto]La tabella mostra coloro che hanno vinto almeno 4 medaglie d'oro nel risultato totale. Il grassetto indica le sollevatrici di pesi attive e il numero di medaglie più alto tra tutte le sollevatrici di pesi (comprese quelle non incluse in queste tabelle) per tipo.
Pos. | Atleta | Nazione | Limiti peso | Periodo | Oro | Arg | Bro | Tot |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Milena Trendafilova | ![]() |
67,5 kg / 69 kg / 70 kg / 75 kg | 1988–2003 | 9 | 2 | 0 | 11 |
Neli Jankova | ![]() |
52 kg / 54 kg / 56 kg / 58 kg | 1990–2002 | 9 | 2 | 0 | 11 | |
3 | Izabela Rifatova Dragneva | ![]() |
48 kg / 50 kg / 53 kg | 1991–2004 | 7 | 2 | 0 | 9 |
4 | Donka Minčeva | ![]() |
46 kg / 48 kg | 1991–2005 | 7 | 1 | 2 | 10 |
5 | Gergana Kirilova | ![]() |
56 kg / 59 kg / 60 kg / 63 kg / 64 kg | 1990–2005 | 6 | 2 | 3 | 11 |
6 | Loredana Toma | ![]() |
58 kg / 63 kg / 64 kg / 71 kg | 2013–2024 | 6 | 2 | 0 | 8 |
7 | Mária Takács | ![]() |
67,5 kg / 70 kg / 75 kg / 76 kg | 1989–1998 | 5 | 5 | 0 | 10 |
8 | Maria Christoforidou | ![]() |
58 kg / 59 kg / 60 kg / 64 kg | 1988–1998 | 5 | 3 | 1 | 9 |
9 | Valentina Popova | ![]() |
63 kg / 69 kg / 75 kg | 1998–2005 | 5 | 2 | 0 | 7 |
10 | Csilla Földi | ![]() |
44 kg / 46 kg / 50 kg | 1989–1996 | 5 | 1 | 2 | 8 |
11 | Natal'ja Zabolotnaja | ![]() |
75 kg | 2003–2011 | 5 | 1 | 0 | 6 |
12 | Tat'jana Kaširina | ![]() |
+75 kg / +87 kg | 2009–2019 | 5 | 0 | 0 | 5 |
13 | Lidia Valentín | ![]() |
75 kg / 76 kg | 2007–2019 | 4 | 4 | 3 | 11 |
14 | Aylin Daşdelen | ![]() |
53 kg / 58 kg | 2002–2012 | 4 | 3 | 0 | 7 |
15 | Aleksandra Klejnovska | ![]() |
58 kg | 2000–2015 | 4 | 2 | 4 | 10 |
16 | Al'bina Chomič | ![]() |
+75 kg / 76 kg / 83 kg | 1995–2003 | 4 | 2 | 2 | 8 |
17 | Sibel Şimşek | ![]() |
63 kg / 69 kg | 2004–2012 | 4 | 2 | 1 | 7 |
18 | Žaneta Georgieva | ![]() |
52 kg / 54 kg / 56 kg | 1989–1994 | 4 | 1 | 1 | 6 |
19 | Emily Campbell | ![]() |
+87 kg | 2019–2024 | 4 | 0 | 1 | 5 |
20 | Marina Šainova | ![]() |
58 kg / 63 kg | 2005–2011 | 4 | 0 | 0 | 4 |
Oksana Slivenko | ![]() |
69 kg | 2007–2011 | 4 | 0 | 0 | 4 | |
Iryna Decha | ![]() |
75 kg / 76 kg / 81 kg | 2016–2023 | 4 | 0 | 0 | 4 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Stephen Müller, European Weightlifting Championships 1896–2024 (PDF), su SportRecord.de, 6 dicembre 2024. URL consultato il 23 dicembre 2024.
- ^ All European Championships, su EWF Sport. URL consultato il 14 settembre 2023.
- ^ a b c d e Medaglia d'oro revocata nel 2021 e non riassegnata.
- ^ a b Ai campionati europei del 2024, in ottemperanza alle sanzioni imposte a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina, alle sollevatrici bielorusse non fu permesso di gareggiare in rappresentanza della nazione, senza inno e bandiera. Tali atlete parteciparono ai campionati con la denominazione Atleti Individuali Neutrali (AIN) e le medaglie da loro vinte non furono incluse nel medagliere ufficiale.
- ^ a b c d Medaglia d'oro revocata nel 2023 e non riassegnata.