I Campionati europei di sollevamento pesi 1953, 35ª edizione della manifestazione, si svolsero a Stoccolma dal 26 al 30 agosto;[1] la gara mondiale venne considerata valida anche come campionato europeo e furono classificati i tre atleti del continente col miglior piazzamento. [2]
Evento
|
Oro
|
Argento
|
Bronzo
|
56 kg.
|
Ivan Udodov |
315,0
|
Karel Saitl |
280,0
|
Sebastiano Mannironi |
277,5
|
60 kg.
|
Nikolaj Saksonov |
337,5
|
Rafaėl' Čimiškjan |
332,5
|
Einar Eriksson |
307,5
|
67,5 kg.
|
Dmitrij Ivanov |
365,0
|
Åke Hedberg |
332,5
|
Tuure Tanni |
330,0
|
75 kg.
|
Jurij Duganov |
357,5
|
Václav Pšenička Jr. |
352,5
|
Ermanno Pignatti |
352,5
|
82,5 kg.
|
Arkadij Vorob'ëv |
430,0
|
Trofim Lomakin |
427,5
|
Leslie Willoughby |
355,0
|
90 kg.
|
Wilhelm Flenner |
362,5
|
Jens Jørn Mortensen |
355,0
|
Sigvard Kinnunen |
355,0
|
Oltre 90 kg.
|
Heinz Schattner |
427,5
|
Theo Aaldering |
415,0
|
Franz Hölbl |
397,5
|
Il sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti per l'esercizio totale in base allo schema adottato nel 1948:[3]
Portale Sport: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Sport