Solanum betaceum
Solanum betaceum | |
---|---|
Frutti di Solanum betaceum | |
Stato di conservazione | |
Dati insufficienti[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Lamiidi |
Ordine | Solanales |
Famiglia | Solanaceae |
Sottofamiglia | Solanoideae |
Tribù | Solaneae |
Genere | Solanum |
Specie | S. betaceum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Solanales |
Famiglia | Solanaceae |
Genere | Solanum |
Specie | S. betaceum |
Nomenclatura binomiale | |
Solanum betaceum Cav., 1799 | |
Sinonimi | |
Cyphomandra betacea | |
Nomi comuni | |
Tomate de arbol |
L'albero dei pomodori (Solanum betaceum Cav., 1799), conosciuto anche come pomodoro arboreo, tamarillo o tomate de árbol è una pianta arbustiva della famiglia delle Solanacee, originaria del Sud America.[2]
Le prime descrizioni storiche lasciano pensare che sia autoctono del Sudamerica, di alcuni luoghi del nord del Cile e dell'Argentina, in zone di antiche foreste umide ai piedi della cordigliera delle Ande al giorno d'oggi scomparse. Si coltiva soprattutto in America meridionale (Perù, Colombia, Ecuador, Bolivia e Argentina), ma anche in Europa meridionale e Nuova Zelanda.[3]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome del genere (Solanum) deriva del vocablo latino equivalente al greco στρύχνος (strychnos) per designare il Solanum nigrum — e probabilmente altre specie del genere, inclusa la melanzana —, già impiegato da Plinio il Vecchio nella sua Storia naturalis (21, 177 e 27, 132) e, prima ancora, da Aulus Cornelius Celsus in Di Re Medica (II, 33).[4][5] Potrebbe essere relazionato con il Latino sole, per il fatto che queste piante prosperano in luoghi soleggiati.[6]
L'epiteto specifico betaceum deriva dal latino e significa "simile alla barbabietola".[7]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È un arbusto di 3 – 4 m di altezza, con corteccia grigiastra e fogliame perenne.
Ha foglie alternate, intere, alle estremità dei rami, con picciolo robusto di 4 - 8 centimetri di lunghezza. La lamina fogliare presenta una lunghezza di 15 - 30 centimetri di lunghezza, con forma ovalata, acuminata, di colore verde scuro, un po' ruvida al tatto. Le foglie giovani presentano una fina pubescenza su entrambe le facce. La nervatura è marcata e in rilievo.
I fiori sono piccoli, di 1,3 - 1,5 centimetri di diametro, di colore bianco-rosaceo, disposti in piccoli grappoli terminali. Hanno 5 petali e 5 stami gialli. Fiorisce dopo 8 - 10 mesi dalla semina in maggio-giugno, il frutto è una bacca ovoidale di 4 - 8 centimetri di lunghezza per 3 - 5 centimetri di larghezza, con un lungo pedunculo nel quale persiste il calice del fiore.
I frutti sono commestibili e si possono consumare crudi in insalata e succhi o cucinati in conserve. La buccia è liscia, di colore rosso o arancione a maturità, con striature di colore più chiaro. La polpa è sugosa, con uno spunto acido, di colore arancione-rosso, con numerosi semi. La polpa è ricca di ferro, potassio, magnesio, fosforo e vitamine A, C ed E.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Cresce in climi propri della foresta umida di montagna dell'America meridionale, con temperature tra i 13 e 24 °C, in ambienti dove la precipitazione varia tra i 600 e 1500 millimetri annuali.
Coltivazione
[modifica | modifica wikitesto]Si moltiplica per seme, che germinano con molta facilità. Presenta una crescita molto rapida, dando frutti entro un anno dalla semina e continuativamente durante 48 mesi.
È molto sensibile alle basse temperature, soffre per i venti intensi e siccità. Richiede suoli franchi arenosi, con buon drenaggio, ricchi in materia organica e trae beneficio dalla concimazione.
I principali produttori sono Portogallo, Colombia, Brasile, Nuova Zelanda, Kenya, Burundi, Sudafrica, California, India e Sri Lanka.
Usi
[modifica | modifica wikitesto]Si sa che il frutto possiede un alto contenuto di acido ascorbico. Si può utilizzare sia cucinato sia crudo e si usa per preparare succhi di frutta.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Solanum betaceum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 26 aprile 2024.
- ^ (EN) Solanum betaceum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 26 aprile 2024.
- ^ Tomate de árbol o Chilto (Solanum betaceum), su sib.gov.ar. URL consultato il 15 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2014).
- ^ Mélongène en Lécluse F., Léxique français-grec avec l'explication latine, à l'usage des classes de.
- ^ F. Gafiot, Dictionnaire Latin-Français, p. 1452 y 1485, Hachette, Paris, 1934.
- ^ Solanum en Flora Ibérica, RJB/CSIC, Madrid
- ^ En Epítetos Botánicos
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- CONABIO. 2009. Catalogo taxonómico di specie di Messico. 1. In Capitale Nat. Messico. CONABIO, Mexico City.
- Forzza, R. C. 2010. Elenco di espécies Flora do Brasile. Jardim Botânico do Rio Di Janeiro, Rio di Janeiro.
- Idárraga-Piedrahita, A., R. D. C. Ortiz, R. Callejas Posata & M. Merello. (eds.) 2011. Fl. Antioquia: Cat. 2: 9–939. Università di Antioquia, Medellín.
- Jørgensen, P. M., M. H. Nee & S. G. Beck. 2014. Catalogo delle piante vasculares di Bolivia. 127(1–2): i–viii, 1–1744. In P. M. Jørgensen, M. H. Nee & S. G. Beck (eds.) Cat. Pl. Vasc. Bolivia, Monogr. Syst. Bot. Missouri Bot. Gard.. Missouri Botanical Garden Press, St. Louis.
- Zuloaga, F. O., O. Morrone, M. J. Belgrano, C. Marticorena & E. Marchesi. (eds.) 2008. Catalogo delle piante vasculares del Cono Sud. Monogr. Syst. Bot. Missouri Bot. Gard. 107(1–3): i–xcvi, 1–3348.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cyphomandra betacea
- Wikispecies contiene informazioni su Cyphomandra betacea
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Solanum betaceum, Synonyms. Solanaceasource Natural History Museum
- The Tamarillo (Cyphomandra betacea) Taylor % Francis online