Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Romallo
Romallo
Romallo - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
    • 1.1 Simboli
  • 2 Monumenti e luoghi d'interesse
    • 2.1 Architetture religiose
    • 2.2 Palazzi
  • 3 Società
    • 3.1 Evoluzione demografica
    • 3.2 Ripartizione linguistica
  • 4 Amministrazione
  • 5 Note
  • 6 Bibliografia
  • 7 Altri progetti
  • 8 Collegamenti esterni

Romallo

  • تۆرکجه
  • Беларуская
  • Български
  • Català
  • Нохчийн
  • Cebuano
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Eesti
  • Euskara
  • فارسی
  • Français
  • Magyar
  • Հայերեն
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • Қазақша
  • Kurdî
  • Latina
  • Lombard
  • Bahasa Melayu
  • Napulitano
  • Nederlands
  • Polski
  • Piemontèis
  • Português
  • Română
  • Tarandíne
  • Русский
  • Sicilianu
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • Tagalog
  • Татарча / tatarça
  • Українська
  • Oʻzbekcha / ўзбекча
  • Vèneto
  • Tiếng Việt
  • Winaray
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 46°23′49.96″N 11°03′58.22″E46°23′49.96″N, 11°03′58.22″E (Romallo)
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Romallo
ex comune
Romallo – Stemma
Romallo – Bandiera
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
ComuneNovella (Italia)
Amministrazione
Data di soppressione31 dicembre 2019
Territorio
Coordinate46°23′49.96″N 11°03′58.22″E46°23′49.96″N, 11°03′58.22″E (Romallo)
Altitudine735 m s.l.m.
Superficie2,44 km²
Abitanti614[1] (30-4-2019)
Densità251,64 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale38028
Prefisso0463
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022154
Cod. catastaleH506
TargaTN
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 534 GG[3]
Nome abitantiromallesi
Patronosan Vitale
Giorno festivo28 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Romallo
Romallo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Romallo (IPA: /roˈmallo/[4], Romàl[5] in noneso[6]) è stato un comune italiano di 614 abitanti[1] della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige. Dal 1º gennaio 2020 è frazione del comune di Novella, a seguito della fusione con i comuni di Brez, Cagnò, Cloz e Revò.[7][8] Si trova nella zona centro-orientale della valle di Non, alle pendici sud-orientali del monte Ozol.

L'attuale presidente di Romallo è Mirko Albertini eletto durante il 2022 tramite votazione al comune, durante la sua elezione ha promesso diverse cose importanti, ad esempio la sessione giornaliera di brawl stars dalle 14-19 e dalle 19-23 sessione di puff

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Lo studio dell'etimologia non ha chiarito univocamente l'origine del toponimo. La prima attestazione nei documenti l'abbiamo nel XIII secolo, col nome "Romallo". Sono state rinvenute monete romane, resti funebri, statuette e resti di selciato che fanno supporre una colonizzazione di Roma della zona. Romallo era sulla strada romana che congiungeva la valle di Non a Merano[9]. Nel 1413 si ha la prima testimonianza della chiesa parrocchiale, dedicata a San Vitale[10]. Il 3 agosto 1853 vi fu un grande incendio che uccise due persone e distrusse l'abitato: 55 case, la chiesa e gli archivi, mettendo a dura prova la sopravvivenza del paese.[11] Più volte Romallo passò dall'essere comune autonomo (l'ultima volta dal 1950 al 2020) a fuso insieme a quelli limitrofi.

Simboli

[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone erano stati approvati con delibera della Giunta provinciale di Trento n. 6760 del 15 giugno 1990.[12]

Stemma

«D'azzurro, alla torre d'argento rotonda merlata di 9 pezzi alla guelfa, murata di nero, aperta del campo. Corona: Murale di Comune. Ornamenti: A destra una fronda d'alloro fogliata al naturale fruttifera di rosso; a sinistra una fronda di quercia fogliata e ghiandifera al naturale legate da un nodo d'oro.»

Gonfalone

«Drappo rettangolare del rapporto di 5/9 pendente da un bilico e terminante in tre pendoni rettangolari, corrispondenti a 5 pali - bianco, azzurro, bianco, azzurro, bianco – di cui doppio il centrale, bordato e frangiato d'argento, caricato al centro dello stemma comunale munito dei suoi ornamenti, sovrastante l'argentea dicitura comune di romallo concavemente disposta. Il bilico sarà unito all'asta, ricoperta da una guaina di velluto azzurro, ornata da una serie di bullette argentee disposte a spirale, mediante un cordone a nappe d'argento.»

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiesa di San Vitale, parrocchiale.
  • Eremo di San Biagio

Palazzi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Palazzo Betta del XVII secolo.

Società

[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[13]

Ripartizione linguistica

[modifica | modifica wikitesto]

Nel censimento del 2001 il 36,61% della popolazione (216 persone) si è dichiarato "ladino".[14]

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
17 maggio 2010 10 maggio 2015 Silvano Dominici Lista civica Sindaco
11 maggio 2015 31 dicembre 2019 Silvano Dominici Lista civica Sindaco

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2019.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Luciano Canepari, Romallo, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  5. ^ Quaresima, p. XXIV.
  6. ^ Carla Marcato, Romallo, in Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 1990, p. 552.
  7. ^ Il nuovo Comune di Novella (TN), su tuttitalia.it. URL consultato il 30 marzo 2020.
  8. ^ Comuni d'Italia - Storia del Comune 022253 Novella (Codice Catastale M430), su elesh.it. URL consultato il 30 marzo 2020.
  9. ^ Faustini, 1996, p. 30.
  10. ^ Faustini, 1996, p. 33.
  11. ^ Faustini, 1996, p. 9 e p.55.
  12. ^ Approvazione stemma e gonfalone del Comune di Romallo, in Bollettino ufficiale della Regione Autonoma Trentino - Alto Adige n. 41 del 04/09/1990, pp. 3478-3479.
  13. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  14. ^ Nel 2001 erano il 17,54% dei residenti | Trentino[collegamento interrotto]

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Enrico Quaresima, Vocabolario anaunico e solandro, Firenze, Leo S. Olschki, 1991 [1964], ISBN 88-222-0754-8.
  • Gianni Faustini, Romallo. Storia, immagini, economia, Trento, U.C.T. Trento, 1996, ISBN 88-86246-13-7.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Romallo

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su comune.romallo.tn.it. Modifica su Wikidata
  • Romallo, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 246991639 · GND (DE) 7541712-1
  Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Teknopedia che parlano del Trentino-Alto Adige
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Romallo&oldid=141619100"
Categorie:
  • Comuni del Trentino-Alto Adige soppressi
  • Frazioni di Novella
Categorie nascoste:
  • Pagine che utilizzano l'estensione EasyTimeline
  • Pagine con collegamenti non funzionanti
  • P625 letta da Wikidata
  • P473 letta da Wikidata
  • P635 letta da Wikidata
  • P41 assente su Wikidata
  • P94 assente su Wikidata
  • P281 differente su Wikidata
  • P395 letta da Wikidata
  • P806 letta da Wikidata
  • P856 letta da Wikidata
  • P2044 letta da Wikidata
  • P2046 letta da Wikidata
  • P6706 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice GND
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 15 ott 2024 alle 09:54.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022