Valerio Berruti

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Valerio Berruti

Valerio Berruti (Alba, 15 gennaio 1977) è un artista italiano.

Valerio Berruti, Alba

Nato ad Alba nel 1977, finiti gli studi di liceo, all'età di 18 anni acquistò una piccola chiesa seicentesca sconsacrata a Verduno, da lui poi adibita a studio.[1][2] Successivamente, si laurea al DAMS di Torino.[1]

Sue opere sono state esposte alla Fondazione CRC di Cuneo,[3] alla Miami-Dade Public Library di Miami[4] e al Museo d'arte contemporanea Donnaregina di Napoli.[5] Ha partecipato alla 53ª Biennale di Venezia (2009) con La figlia di Isacco, video-animazione di 600 disegni con musica di Paolo Conte.[6][7][8] Sempre nel 2009, la sua opera I can fly viene utilizzata come copertina del disco Angoli nel cielo di Lucio Dalla.[9] Nel 2011, realizza la video-animazione Kizuna con musiche di Ryūichi Sakamoto.[10]

Nel 2012, partecipa alla prima Biennale Italia-Cina[11] e realizza Over the rainbow, un'installazione di land art nei pressi di Johannesburg.[12] Nel 2014, partecipa alla seconda Biennale Italia-Cina a Pechino.[5] Nel 2017, espone la sua serie di illuminazioni Ancora una volta a Torino, in occasione della locale rassegna Luci d'artista.[13]

Nel 2022 realizza Liberi tutti, una opera site-specific per il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise,[14][15] e Alba, una scultura in acciaio inox alta 12,5 metri situata in piazza Michele Ferrero ad Alba.[16][17]

  1. ^ a b Silvia Bombino, Valerio Berruti: l'artista che comprò una chiesa, in Vanity Fair, 15 novembre 2017. URL consultato il 20 maggio 2024.
  2. ^ Cristina Borgogno, L'artista Valerio Berruti regala suoi disegni a chi fa una donazione al Covid Hospital di Verduno, in La Stampa, 26 marzo 2020. URL consultato il 20 maggio 2024.
  3. ^ La Fondazione CRC porta in mostra le opere della propria collezione, su fondazionecrc.it, Fondazione CRC, 28 ottobre 2021. URL consultato il 20 maggio 2024.
  4. ^ USA 2005 - New Horizons in Contemporary Italian Painting - Miami, su premioceleste.it. URL consultato il 20 maggio 2024.
  5. ^ a b Valerio Berruti. Out of your own, su madrenapoli.it, Museo d'arte contemporanea Donnaregina, 15 novembre 2017. URL consultato il 20 maggio 2024.
  6. ^ Padiglione Italia – Biennale Arte 2009, su creativitacontemporanea.cultura.gov.it, Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. URL consultato il 20 maggio 2024.
  7. ^ A casa dell'artista Valerio Berruti – Foto, in Corriere della Sera - Living. URL consultato il 20 maggio 2024.
  8. ^ Valerio Berruti – Dove il cielo s'attacca alla collina, in Art Tribune. URL consultato il 20 maggio 2024.
  9. ^ Valerio Berruti I Can Fly, in ArtsLife, 6 novembre 2009. URL consultato il 20 maggio 2024.
  10. ^ (EN) KIZUNA - prayer for Japan, su kizunaworld.org. URL consultato il 20 maggio 2024.
  11. ^ Angela Vettese, Biennale Italia-Cina, invasione artistica, in Il Sole 24 Ore, 2 dicembre 2012. URL consultato il 20 maggio 2024.
  12. ^ Manuela Valentini, Berruti il (Sud)africano, in Art Tribune, 16 marzo 2012. URL consultato il 20 maggio 2024.
  13. ^ I 20 anni di Luci d'Artista, su spaziotorino.it, 27 ottobre 2017. URL consultato il 20 maggio 2024.
  14. ^ Un'opera ispirata all'infanzia nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, in Sky Arte, 25 luglio 2022. URL consultato il 20 maggio 2024.
  15. ^ Claudia Giraud, Torna Arteparco nel Parco Nazionale d’Abruzzo che compie 100 anni. Con l’artista Valerio Berruti, in Art Tribune, 23 luglio 2022. URL consultato il 20 maggio 2024.
  16. ^ Claudia Giraud, Rigenerazione urbana: ad Alba i Ferrero donano un'opera di Valerio Berruti alla città, in Art Tribune, 17 aprile 2022. URL consultato il 20 maggio 2024.
  17. ^ Martina Tartaglino, Ferrero giura amore ad Alba: "Tra la nostra azienda e la città c'è un rapporto indissolubile", in La Repubblica - Torino, 30 settembre 2022. URL consultato il 20 maggio 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN77238876 · ISNI (EN0000 0000 8270 1257 · SBN BVEV108269 · Europeana agent/base/115227 · ULAN (EN500294214 · LCCN (ENno2006045885 · GND (DE124075517