Gerardo II di Mâcon

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gerardo II
Conte di Mâcon
In carica1224 –
1225
PredecessoreGuglielmo V
SuccessoreAlice
Nome completoGerardo di Vienne o di Mâcon
Altri titoliConte di Vienne
Nascitaseconda metà del XII secolo
Morte1225
PadreGuglielmo V
MadreScolastica di Champagne
ConsorteGuigone di Forez, della casa d'Albon
FigliAlice
ReligioneCattolicesimo

Gerardo di Mâcon, Géraud in francese, Gerard in catalano e Gerardus in latino (seconda metà del XII secolo1225), fu Conte di Mâcon e di Vienne dal 1224 fino alla sua morte.

Secondo il documento n° IX della Histoire générale et particulière de Bourgogne. Tome 2, Gerardo era il figlio primogenito del Conte di Mâcon e di Vienne, Guglielmo V e della moglie, Scolastica di Champagne[1], figlia del Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie, Enrico I il Liberale (1126 - 1181) e di Maria di Francia, come conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium[2].
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Guglielmo V di Mâcon era figlio del Conte di Mâcon e di Vienne e signore di Salins, Gerardo I e della moglie, Mauretta di Salins[3], figlia di Gaucher III, signore di Salins e della moglie, come conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium[3].

La prima citazione di Gerardo si ha nel documento n° IX della Histoire générale et particulière de Bourgogne. Tome 2, datato 1208, inerente a una donazione fatta dalla madre, Scolastica (Scolastica Viennensis et Matisconensis) cui viene citato con il padre, Guglielmo V ed il fratello Enrico (mariti mei Guillelmi et filiorum meorum Girardi et Henrici)[1]

Nel 1217, secondo il documento n° 4508 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 6, Gerardo (Geraldus filius comitis Guillelmi) confermò l'accordo stipulato, nel 1180, tra suo nonno, Gerardo I (avi mei bone memorie comitis Gerardi) e l'abbazia di Cluny (ecclesiam Cluniacensem), con lo stesso documento, in cui suo padre, Guglielmo V (Willermus, Wiennensis et Matisconensis comes), aveva confermato quello stesso accordo stipulato, nel 1180, tra suo padre, Gerardo I (Girardum comitem Matisconensem) e l'abbazia di Cluny[4].

Suo padre, Guglielmo V, morì nel 1224, e fu sepolto nella Galilea della Chiesa abbaziale di San Filiberto, a Tournus; Gerardo gli succedette come Gerardo II di Mâcon, come conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium[5].

Gerardo II governò le due contee per pochi mesi, in quanto morì in quello stesso anno o nel 1225; infatti la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, citando suo fratello, Enrico, riporta che in quella data Gerardo era già morto (Henrico Viennensi frater Gerardi iam defuncti)[5]. A Gerardo II succedette l'unica figlia, Alice, ancora minorenne, come precisano gli Annales de Bourgogne, tome XLIII, année 1971, fascicule 2[6].

Matrimonio e discendenza

[modifica | modifica wikitesto]

Gerardo aveva sposato, prima del 1211, Guigone di Forez, della casa d'Albon († dopo il 1239), figlia di Ghigo III Conte di Forez casa d'Albon e della sua seconda moglie Adelasia, come conferma il documento n° 4409 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5[7], e sorella di Ghigo IV Conte di Forez, come conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium[8].
Secondo la Histoire des ducs de Bourbons et des comtes de Forez, Guigone, dopo essere rimasta vedova, cedette al fratello Ghigo IV, tutti i diritti sulla contea di Forez[9].
Gerardo da Guigone ebbe una sola figlia[10]:

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Guglielmo IV, conte di Mâcon Stefano I, conte di Mâcon  
 
Beatrice di Lorena  
Gerardo I, conte di Mâcon  
Alice, signora di Traves Tebaldo, signore di Traves  
 
Alice  
Guglielmo V, conte di Mâcon  
Gaucher III, signore di Salins Umberto III, signore di Salins  
 
 
Mauretta di Salins  
 
 
 
Gerardo II, conte di Mâcon  
Tebaldo II, conte di Champagne Stefano II, conte di Blois  
 
Adele d'Inghilterra  
Enrico I, conte di Champagne  
Matilde di Carinzia Enghelberto II, duca di Carinzia  
 
Uta di Passavia  
Scolastica di Champagne  
Luigi VII, re di Francia Luigi VI, re di Francia  
 
Adelaide di Savoia  
Maria di Francia  
Eleonora, duchessa d'Aquitania Guglielmo X, duca d'Aquitania  
 
Aénor di Châtellerault  
 

Fonti primarie

[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura storiografica

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Conte di Mâcon Successore
Guglielmo V 1224–1225 Alice