Prassifane di Mitilene
Prassifane di Mitilene (in greco antico: Πραξιφάνης?, Praxiphánes; Mitilene, III secolo a.C. – ...) è stato un filosofo peripatetico ed erudito greco antico attivo nella prima metà del III secolo a.C.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nativo di Mitilene, visse per lungo tempo a Rodi[1].
Secondo Diogene Laerzio[2], suo discepolo sarebbe stato anche il filosofo Epicuro, che però nei suoi scritti afferma esplicitamente di essere stato insegnante di se stesso, rigettando l'insegnamento del grammatico di Lesbo; suo allievo fu anche il poeta Callimaco, ma in seguito dovette schierarsi sul fronte opposto nella polemica letteraria da questi condotta contro la poesia epica, e per la quale il suo principale avversario fu Apollonio Rodio.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]In campo filosofico Prassifane fu allievo di Teofrasto[3] e appartenne alla scuola peripatetica, occupandosi di ricerche poetiche e critico-letterarie. Secondo un papiro egizio pubblicato come Scholia Fiorentina[4], Prassifane sarebbe stato uno dei destinatari dell'invettiva di Callimaco contro i suoi avversari, definiti con l'appellativo di "telchini", contenuta nel prologo degli Aitia[5].
Scrisse, secondo le citazioni degli antichi, un trattato Sulle poesie (Περί ποιημάτων), mentre Marcellino[6] cita un'opera Περί ιστορίας (Sulla storia), il cui unico frammento parla della corte di Archelao di Macedonia, in cui trovarono ospitalità anche Euripide ed Agatone. Altri quattro frammenti si occupano di glossografia, con commenti e spiegazioni ad espressioni rare od oscure di poeti, specialmente Su Omero.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ K. Algra, The Cambridge History of Hellenistic Philosophy, Cambridge, University Press, 1999, p. 36.
- ^ Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, X, 13.
- ^ Epifanio, De fide, IX 38.
- ^ PSI 12 19, fr. 1.
- ^ Konstantinos Spanoudakis, Poets and Telchines in Callimachus' "Aetia" Prologue, in "Mnemosyne", 54 (2001), pp. 425-441.
- ^ Vita di Tucidide, 29.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Andrea Martano, Elisabetta Matelli, David Mirhady (a cura di), Praxiphanes of Mytilene and Chamaeleon of Heraclea: Text, Translation, and Disccussion, New Brunswick, Transaction Publishers, 2012.
- Elisabetta Matelli, Prassifane: testimonianze e frammenti. Filosofia e grammatica in età ellenistica, Milano, Vita e Pensiero, 2013, ISBN 978-88-343-2151-5 .
- Elisabetta Matelli, Christian Riedweg (a cura di), Filosofi dalla scuola di Aristotele - Cameleonte e Prassifane: frammenti per una storia della critica letteraria antica, (Congresso internazionale nell'ambito del Project Theophrastus, Roma 5-7 settembre 2007).
- Sulla questione dei "Telchini": Konstantinos Spanoudakis, Poets and Telchines in Callimachus' "Aetia" Prologue, in "Mnemosyne", 54 (2001), pp. 425-441.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Prassìfane, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Guido Calogero, PRASSIFANE, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
- Prassifane, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- (EN) Prassifane di Mitilene, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper.
- Ludwig Preller, De Praxiphane peripatetico inter antiquissimos grammaticos nobili disputatio, Dorpati, Schünmann, 1842.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2858376 · ISNI (EN) 0000 0004 0360 3106 · SBN CFIV237344 · CERL cnp00285649 · LCCN (EN) n2012046294 · GND (DE) 102404348 · BNF (FR) cb12361658d (data) · J9U (EN, HE) 987007429733405171 · NSK (HR) 000618714 |
---|