Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Luigi_Calamatta
Luigi_Calamatta
Luigi Calamatta - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Note
  • 3 Altri progetti
  • 4 Collegamenti esterni

Luigi Calamatta

  • Čeština
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Eesti
  • Français
  • 日本語
  • Latina
  • Nederlands
  • Русский
  • Svenska
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Luigi Calamatta
(Ingres, 1828)
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento arte è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti con note a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoi migliorare questa voce citando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Luigi Calamatta (Civitavecchia, 21 giugno 1801 – Milano, 8 marzo 1869) è stato un incisore italiano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nipote e figlio un ingegnere portuale, fu la madre, proveniente da una famiglia di banchieri impoveriti,[1] a trasmettergli la passione delle Belle Arti.[senza fonte] Rimasto orfano da piccolo, fu educato e iscritto dallo zio alla scuola delle arti nell'Ospizio San Michele a Roma, dove imparò a disegnare;[1] tra i suoi maestri ebbe un ruolo fondamentale Ricciani che lo dissuase anche dall'idea di farsi prete. A causa della propria indisciplina, fu espulso dal collegio nel 1820.[1]

Il maestro Marchetti lo aiutò ad eseguire le prime opere, ma fu importante la sua esperienza di lavoro parigina ed anche il suo viaggio in Germania e nei Paesi Bassi effettuati dopo il 1822.

Nel 1840 sposò Josephine Raoul-Rochette, figlia di un noto archeologo francese dalla quale ebbe una figlia, Marcellina o Lina, che sposò Maurizio Dudevant, il figlio di George Sand.[1]

Partecipò ai moti rivoluzionari parigini del 1848.

Nel 1860 fu nominato direttore dell'Accademia di Brera a Milano per insegnare l'arte dell'incisione.

L'opera più conosciuta di Calamatta è il bulino tratto dalla Gioconda, che ricevette la medaglia d'oro nel 1855 all'Esposizione universale di Parigi. Alcune sue opere note, eseguite durante i suoi soggiorni italiani, sono le incisioni della Beatrice Cenci di Guido Reni e della Madonna della Seggiola di Raffaello; la Francia aveva una copia della Madonna della Seggiola, che restituì all'Italia del Regno nel 1863.

Nel 1857 Calamatta fu nominato membro dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon e l'anno dopo dell'Accademia di San Luca. Divenne anche Cavaliere onorario dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro di Firenze. Sono questi gli anni del suo rientro in Italia precisamente a Roma, dove il 9 di marzo 1858 depositò il suo brevetto per l'acciaiatura dei rami; nel mese di ottobre dello stesso anno impiantò l'acciaiatura del rame alla Camerale del Vaticano e donò con atto notarile la privativa della durata di 15 anni all'amico Pietro Mancion. Calamatta fu un notevole inventore. Come tutti gli incisori si interessò con profitto alla fotografia.

L'8 marzo 1869 morì a Milano nella sua abitazione di via Ciovasso n. 11. La salma fu tumulata nel Cimitero Monumentale di Milano l'11 marzo 1869. Il 27 agosto 1885 la salma venne trasferita al Comune di Civitavecchia, che ne aveva fatto richiesta al Comune di Milano.[1]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e Sandra Vasco, CALAMATTA, Luigi, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 16, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1973. Modifica su Wikidata

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Calamatta

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Calamatta, Luigi, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Augusto Calabi, CALAMATTA, Luigi, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930. Modifica su Wikidata
  • Calamatta, Luigi, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • Sandra Vasco, CALAMATTA, Luigi, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 16, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1973. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Luigi Calamatta, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
  • Notizie biografiche e stilistiche su Luigi Calamatta, su provincia.roma.it (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
  • Altre notizie biografiche, su larteastampa.it. URL consultato il 9 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
  • Corbucci, Vittorio, Luigi Calamatta, incisore; Studio con nota, Documenti inediti ed elenco delle Sue stampe disegnate ed incise, 1886., su archive.org.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 59290267 · ISNI (EN) 0000 0001 1652 152X · SBN RAVV033809 · BAV 495/173701 · CERL cnp00363258 · Europeana agent/base/103195 · ULAN (EN) 500012321 · LCCN (EN) nr97003093 · GND (DE) 104272392 · BNE (ES) XX1517305 (data) · BNF (FR) cb14958746g (data)
  Portale Arte
  Portale Biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luigi_Calamatta&oldid=112269471"
Categorie:
  • Incisori italiani del XIX secolo
  • Nati nel 1801
  • Morti nel 1869
  • Nati il 21 giugno
  • Morti l'8 marzo
  • Nati a Civitavecchia
  • Morti a Milano
Categorie nascoste:
  • Contestualizzare fonti - arte
  • Contestualizzare fonti - giugno 2019
  • BioBot
  • Informazioni senza fonte
  • P3365 letta da Wikidata
  • P4223 letta da Wikidata
  • P6706 letta da Wikidata
  • P1986 letta da Wikidata
  • P1938 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice SBN (nomi)
  • Voci con codice BAV
  • Voci con codice CERL
  • Voci con codice Europeana
  • Voci con codice ULAN
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNE
  • Voci con codice BNF
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 18 apr 2020 alle 12:39.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022