Discussioni progetto:Storia/Archivio-35
Vaglio umanesimo italiano del XV secolo
--Erasmus 89 (msg)--17:50, 10 gen 2016 (CET)
Storia d'italia: introduzione
Segnalo: Problemi dell'introduzione--Bramfab Discorriamo 09:46, 11 gen 2016 (CET)
Segnalazione vetrina "Storia di Legnano"
--LukeWiller [Scrivimi] 16:47, 15 gen 2016 (CET)
Vaglio Coluccio Salutati
--Erasmus 89 (msg)--22:45, 18 gen 2016 (CET)
Problema con il template Naz
Ciao a tutti, inizio qui la discussione che IMO sarebbe utile postare anche in altri progetti correlati ma che credo sia necessario indirizzare in un unico bar di progetto perché non risulti dispersiva. Se poi la cosa è stata già affrontata in passato e si aveva raggiunto un consenso credo sia necessario sottolinearlo per evitare nuove discussioni, nuovi rollback, nuove editwar a distanza.
Esistono, lo sapete tutti, dei template bandierina storici, create per dare una maggiore coerenza nelle voci che trattano di un evento storico, o di una biografia, o comunque che abbiano un preciso riferimento storico/politico/geografico. Occupandomi io per anni di voci aeronautiche, se ad esempio ho scritto di uno Junkers Ju 87, aereo specificatamente utilizzato dalla Luftwaffe (Wehrmacht), perché quella era la designazione dell'aeronautica militare del periodo hitleriano (o se preferite nazista), se uso il {{DEU 1933-1945}} ritengo non solo di dare uno strumento in più al lettore (l'immagine della bandiera della Germania del periodo, il wikilink per arrivare alla voce che parla della storia della Germania di quel particolare periodo e, da quella, tutte le ancillari che parlano del nazismo, etc etc). Pare però che questo vada in contrasto con le voci di biografia, specialmente in ambito sportivo, perché mi fa notare [@ Unikalinho] non sembra corretto quando il biografato è ad esempio un calciatore. Credo che lo stesso problema si ripresenti in tutte quelle realtà nazionali che hanno visto succedersi diverse tipologie di governo, passando dal regno alla repubblica, così come in Italia che ha quindi il {{ITA 1861-1946}} oltre il {{ITA}}. Forse il problema è esclusivamente nella scelta di usare un genitivo "standard" come in {{Naz/HUN 1940-1945}} che pur essendo di riferimento a una precisa bandiera nazionale usata in un preciso periodo storico e di conseguenza un governo, in quel caso il Regno di Ungheria credo sia corretto punti a quella voce, così come esiste quella del Regno d'Italia e come potranno esistere grazie alla buona volontà degli estensori tutte quelle che informano di un particolare periodo storico di una nazione (o stato se preferite) che abbiano avuto una diversa designazione. Non sto qui certo a promuovere un "chi ha torto vs chi ha ragione" perché è uno di quei casi dove ogniuno ha una parte della ragione della sua, solo trovare un consenso per uno standard che possa andare bene per tutti. PS: mi permetto di pingare [@ Sannita] in quanto artefice anni fa della promozione delle bandierine. PS: Spero che questo non sia una nuova occasione di discussione sull'uso o meno della bandierine, c'è a chi piace, c'è a chi non piace, c'è chi ne abusa, c'è chi le usa ma con parsimonia, la discussione credo debba vertere esclusivamente sulla questione del "genitivo", se far uscire la scritta a fianco della bandierina con il nome più corretto dal punto di vista storico o meno... come ad esempio i {{SIA}} ( Siam) o {{YUG}} ( Jugoslavia) che potrebbe costituire un problema per i biografati. Grazie per l'attenzione.--Threecharlie (msg) 12:02, 19 gen 2016 (CET)
- Mi ero sbagliato con il link, avevo voluto linkare Template:Naz/ITA 1861-1946. Abbiamo anche simili: Template:Naz/BGR 1946-1967, Template:Naz/DEU 1871-1918, Template:Naz/DEU 1933-1945, Template:Naz/ESP 1931-1939, Template:Naz/GRC 1822-1978 (si può continuare). Tutto funziona normalmente. Perché non fare lo stesso in caso dell'Ungheria 40-45? A proposito, Template:Naz/HUN 1918-1940 dovrebbe essere anche la voce geografica la stessa che in 1940-45 (cioè il testo lo stesso in due templati "ungheresi")--Unikalinho (msg) 12:08, 19 gen 2016 (CET)
- Ma il problema principale consiste in parametro "Genitivo" del template. Causa il genitivo "del Regno d'Ungheria" abbiamo molte voci rovinate, p.s. questa (perché la Nazionale del Regno d'Ungheria non c'era mai e il wikilink diventa rosso)--Unikalinho (msg) 12:16, 19 gen 2016 (CET)
- Allora, il problema del link l'ho risolto semplicemente con un redirect da Nazionale di calcio del Regno d'Ungheria a Nazionale di calcio dell'Ungheria, mi domando perché con gli altri funzionava (devo controllare), tuttavia il problema esiste e a meno di fare quella semplice operazione di redirect se in una bio di un calciatore non piace che esca la scritta Regno d'Ungheria c'è da discutere su questo benedetto standard.--Threecharlie (msg) 13:34, 19 gen 2016 (CET)
- Naturalmente il link blu è già meglio. Ma c'è l'altro momento. La "Nazionale di calcio del Regno d'Ungheria" non c'era mai, perciò scrivere così (o farlo riflettersi nella voce) è sbaglio grosso. Compariamo con questo -- nell'infobox nel parametro "Nazionale" vediamo "Italia" (non "Regno d'Italia") e nel tabellino "Cronologia presenze e reti in Nazionale" -- anche "Italia". Perché il Template:Naz/ITA 1861-1946 lo permette. E qui -- vediamo l'altra situazione, la quale è inammissibile -- ripeto, non si può scrivere "Nazionale di Regno d'Ungheria"--Unikalinho (msg) 22:40, 19 gen 2016 (CET)
- C'è un paramtro apposito (d) per cambiare il genitivo solo alle squadre sportive nazionali.
- Per me comunque sarebbe meglio cercare di mostrare sempre il nome semplice della nazione. 1) spesso la forma di governo è irrilevante nel contesto 2) le bandierine sono fatte per essere usate in luoghi schematici, come elenchi o tabelle, dove la brevità è preferibile --Bultro (m) 17:30, 19 gen 2016 (CET)
- [@ Bultro], quindi se ho ben inteso c'è un consenso da qualche parte dove si ritiene una migliore soluzione evitare orpelli tipo "Regno di"? Direi che in un contesto ampio la soluzione è più che ragionevole e motivata, sarebbe il massimo che tramite un parametro si passasse da un default Italia a Italia (non come ora che è invertito) per salvare capra e cavoli negli specifici casi in cui "Regno di" sia di maggior aiuto, ad esempio penso a voci di battaglie in cui si fronteggiassero due realtà bellico-storico-politiche con bandiera simile, ma qui ci vorrebbe qualche collega del progetto guerra che si è già trovato in questo contesto. IMO un {{DEU 1918-1933}} che rimanda a Germania ma con il link a Repubblica di Weimar accontenta tutti, credo sia utile stabilire nella pagina di aiuto (se ce ne sia una, se no magari creiamola) sull'uso del template bandierina che lo standard sia "senza la forma di governo" così da far mettere l'anima in pace a chi vorrebbe cambiare e, avendone la capacità con il parametro, di avere il "Regno di" in evidenza (o anche "Impero"). IMO credo che all'inizio il template bandierina fosse stato concepito solo per un uso "sportivo", poi avendo preso piede un uso su voci relative alla guerra (ma anche nei trasporti) ha aggiunto questa tematica, non prevista. Che dici, si fa?--Threecharlie (msg) 23:06, 21 gen 2016 (CET)
- Non so se c'è un consenso da qualche parte, per quanto mi riguarda metterei sempre Italia/Germania/Ungheria ecc. Poi si può aggiungere un parametro per ottenere il nome esteso, del tipo {{bandiera|ITA|nomelungo}}, ma di default i nomi diventerebbero tutti corti. E spunterebbe fuori qualcuno che si lamenta, come avviene sempre quando si cambia qualcosa ad ampio raggio; quindi forse è meglio chiedere al bar generale --Bultro (m) 00:23, 26 gen 2016 (CET)
- Scusate la mia ignoranza, quindi per gli stati pre-italici (Granducato di Toscana per esempio) bisognerebbe avere le bandierine? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 02:20, 26 gen 2016 (CET)
- Ora si tratta del periodo quando c'erano già le nazioni in interpretazione moderna di questa parola. E squadre nazionali degli sport. La tua domanda non ci riguarda--Unikalinho (msg) 10:26, 12 apr 2016 (CEST)
- Scusate la mia ignoranza, quindi per gli stati pre-italici (Granducato di Toscana per esempio) bisognerebbe avere le bandierine? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 02:20, 26 gen 2016 (CET)
- Non so se c'è un consenso da qualche parte, per quanto mi riguarda metterei sempre Italia/Germania/Ungheria ecc. Poi si può aggiungere un parametro per ottenere il nome esteso, del tipo {{bandiera|ITA|nomelungo}}, ma di default i nomi diventerebbero tutti corti. E spunterebbe fuori qualcuno che si lamenta, come avviene sempre quando si cambia qualcosa ad ampio raggio; quindi forse è meglio chiedere al bar generale --Bultro (m) 00:23, 26 gen 2016 (CET)
- [@ Bultro], quindi se ho ben inteso c'è un consenso da qualche parte dove si ritiene una migliore soluzione evitare orpelli tipo "Regno di"? Direi che in un contesto ampio la soluzione è più che ragionevole e motivata, sarebbe il massimo che tramite un parametro si passasse da un default Italia a Italia (non come ora che è invertito) per salvare capra e cavoli negli specifici casi in cui "Regno di" sia di maggior aiuto, ad esempio penso a voci di battaglie in cui si fronteggiassero due realtà bellico-storico-politiche con bandiera simile, ma qui ci vorrebbe qualche collega del progetto guerra che si è già trovato in questo contesto. IMO un {{DEU 1918-1933}} che rimanda a Germania ma con il link a Repubblica di Weimar accontenta tutti, credo sia utile stabilire nella pagina di aiuto (se ce ne sia una, se no magari creiamola) sull'uso del template bandierina che lo standard sia "senza la forma di governo" così da far mettere l'anima in pace a chi vorrebbe cambiare e, avendone la capacità con il parametro, di avere il "Regno di" in evidenza (o anche "Impero"). IMO credo che all'inizio il template bandierina fosse stato concepito solo per un uso "sportivo", poi avendo preso piede un uso su voci relative alla guerra (ma anche nei trasporti) ha aggiunto questa tematica, non prevista. Che dici, si fa?--Threecharlie (msg) 23:06, 21 gen 2016 (CET)
- Allora, il problema del link l'ho risolto semplicemente con un redirect da Nazionale di calcio del Regno d'Ungheria a Nazionale di calcio dell'Ungheria, mi domando perché con gli altri funzionava (devo controllare), tuttavia il problema esiste e a meno di fare quella semplice operazione di redirect se in una bio di un calciatore non piace che esca la scritta Regno d'Ungheria c'è da discutere su questo benedetto standard.--Threecharlie (msg) 13:34, 19 gen 2016 (CET)
Parlavamo, parlavamo... e nessun risultato... Tutti sanno cosa fare ma nessuno lo fa... È un momento tecnico, bisogna solo un intervento d'amministratore (il template è protetto)! Ma molte voci sono danneggiate...--Unikalinho (msg) 10:26, 12 apr 2016 (CEST)
- Tutti sanno cosa fare. No. Lieto di dare una mano se emergesse un consenso chiaro sul da farsi (ci sono proposte mollate là e domande senza risposta), un abbozzo di modifica e un criterio - se non una lista - che mi indichi quali template toccare. In assenza, non saprei neanche da che parte girarmi. --Dry Martini → confidati col barista 15:33, 27 apr 2016 (CEST)
- E che consenso vuoi vedere? Tutti hanno già dimenticato di questa discussione (nessuno ha detto contra!)... e il risultato è per esempio qui. O qui. O qui. La Nazionale di Regno d'Ungheria non esisteva mai e non esistera mai!!!!! Assurdo degli assurdi!!!!--Unikalinho (msg) 17:10, 27 apr 2016 (CEST)
- Manca un consenso su cosa di preciso si debba fare. Non è stato proposto un nuovo codice per il template, non è stata rintracciata nei dettagli la causa del problema, non sono state vagliate e discusse adeguatamente le varie proposte. Per ora si è (vagamente) identificato il problema e sono state proposte varie soluzioni (nessuna delle quali è stata esplorata nel dettaglio: questo vuol dire anche considerare eventuali controindicazioni). Tieni conto che i template sono protetti perché sono usati in tantissime voci, e quindi una modifica avrebbe effetti molto peggiori degli attuali errori di nomenclatura: prima di mettere le mani mi perdonerai se voglio capire cosa (intendendo: "quale parte di codice") c'è da sistemare :) In più, mi sembra che il problema interessi un numero potenzialmente alto di template (mezza Europa e molti dei paesi che sono passati da nome "coloniale" a nome moderno): se la discussione fosse andata avanti abbastanza a lungo avreste come minimo preso in considerazione l'ipotesi di affidare il lavoro a un AdminBot (se poi si tratti effettivamente di un lavoro da bot non lo so e va discusso una volta individuate le varie opzioni, cosa che non è stata fatta: la modifica dei parametri proposta da Bultro e Threecharlie è probabilmente fattibile con un bot, altre modifiche proposte no). Ci sono utenti di grande esperienza (nonché amministratori) tra gli intervenuti, quindi piuttosto che fare una richiesta agli amministratori avresti potuto interpellarli in talk o menzionarli con {{ping}} per capire cosa restasse da fare: al momento non c'è una proposta direttamente implementabile. --Dry Martini → confidati col barista 17:22, 27 apr 2016 (CEST)
- [@ Dry Martini] Ripeto una delle mie frasi di questa discussione: Abbiamo anche simili: Template:Naz/BGR 1946-1967, Template:Naz/DEU 1871-1918, Template:Naz/DEU 1933-1945, Template:Naz/ESP 1931-1939, Template:Naz/GRC 1822-1978 (si può continuare). Tutto funziona normalmente. Perché non fare lo stesso in caso dell'Ungheria 40-45?. Così era stato per moltissimo tempo, ma di un giorno bello uno degli amministratori ha fatto questa modifica (perché -- solo il Dio lo sa). Da quel momento dura questa situazione assurda. Si propone di annulare questa modifica -- e basta! Hai visto i tre esempi che ti ho mostrato? Ripeto: La Nazionale di Regno d'Ungheria non esisteva mai e non esistera mai!!!!! E tu dici di "di preciso" etc. WP:NOBUROCRAZIA!--Unikalinho (msg) 05:25, 28 apr 2016 (CEST)
Proposta template naz
[@ Unikalinho] Un template tipo {{Naz|codice sport|codice nazione|sesso|altro|h|nome=}}
andrebbe bene? Col parametro nome che va in ovveride metti quello chetti pare--Pierpao.lo (listening) 08:56, 28 apr 2016 (CEST)
- Ma lo stesso template, del quale dici, usiamo in tutte le voci sportive. Ma vedi: qui abbiamo la Nazionale italiana con la bandiera storica, con il codice {{Naz|CA|ITA 1861-1946}} -- e riceviamo Italia (con "Italia", cioè Nazionale d'Italia). E qui abbiamo lo analogico: {{Naz|CA|HUN 1940-1945}}, ma riceviamo Ungheria (con "Regno d'Ungheria", cioè Nazionale di Regno d'Ungheria -- la quale, con tal nome, non esisteva mai). L'altro esempio, ma con l'altra epoca di Ungheria: ecco -- qui abbiamo {{Naz|CA|HUN 1949-1956}}, ma riceviamo la variante corretta Ungheria (con "Ungheria"). Capito il problema? E tutto il male -- per questa modifica. Prima era tutto in ordine. Tu proponi ora di modificare molte voci a mano? Perché non ripristinare il template {{Naz/HUN 1940-1945}}, modificato dal Utente:threecharlie senza discussioni con i wikipedisti-tifosi e senza necessità particolare? -- sarebbe molto più semplice che lo che tu proponi--Unikalinho (msg) 11:17, 29 apr 2016 (CEST)
- A proposito, ho modificato una voce secondo la tua proposta -- come vedi, il problema rimane--Unikalinho (msg) 11:38, 29 apr 2016 (CEST)
- Questa modifica -- anche inutile--Unikalinho (msg) 11:42, 29 apr 2016 (CEST)
Segnalazione Silvestro II
--Erasmus 89 (msg)--15:56, 19 gen 2016 (CET)
Patriarcato di Aquileia
Segnalo questa Discussione:Patriarcato_di_Aquileia#Scorporo_Patriarcato_di_Aquileia_-_Patria_del_Friuli. --Jerus82 (msg) 09:41, 3 feb 2016 (CET)
Vaglio
Spero che l'argomento sia d'interesse per qualcuno, saluti--Riöttoso 15:15, 5 feb 2016 (CET)
Dubbio di enciclopedicità
--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:26, 7 feb 2016 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
In caso di cancellazione procederò anche con le Personalità della prima guerra mondiale. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:03, 7 feb 2016 (CET)
Segnalo che al progetto Politica ho aperto una discussione che riguarda anche voi, credo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:16, 10 feb 2016 (CET)
"Carpe diem"
Salve ho aggiustato la voce "Carpe diem" e aggiunto le fonti. Se qualcuno volesse dare un'occhiata e magari aggiornare il monitoraggio (risale al 2009, e questo è il progetto in cui è inserito) gliene sarei grato. Grazie --Anonimo88 (msg) 22:07, 13 feb 2016 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:03, 15 feb 2016 (CET)
Apertura vaglio voce "Bandiera d'Italia"
--LukeWiller [Scrivimi] 11:29, 16 feb 2016 (CET)
Proposta di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:10, 18 feb 2016 (CET)
Segnalazione Coluccio Salutati
--Erasmus 89 (msg) 15:05, 18 feb 2016 (CET)
Portale:Antico Egitto
Salve a tutti, cosa pensate di un Portale:Antico Egitto, che racchiuderebbe un mondo molto ampio, diverso dall'argomento "valle del Nilo" che è puramente un'area geografica? Non so se in passato sono già state fatte proposte di questo genere, quindi chiedo ora un parere agli interessati. Inoltre essendoci altri portali del genere, quali quello sull'antica Grecia e sull'antica Roma, non pensate sarebbe il caso di crearne uno anche per l'enorme cultura Egizia? - Fra00 (msg) 10:54, 21 feb 2016 (CET)
- Direi che sarebbe sacrosanto crearlo! --Codas (msg) 08:47, 22 feb 2016 (CET)
- Ne esiste uno "alternativo" che si chiama Portale:Valle del Nilo. Attenzione a non crearne un doppione ;-) Al limite spostarlo e rivederlo? Valete! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 15:44, 22 feb 2016 (CET)
Segnalo anche che esiste un Portale su Cartagine, che però non è segnalato nel Portale:Storia/Sottoportali. Chi lo inserisce?Ho visto che c'è! E uno sulle civiltà della Mesopotamia antica? --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 15:44, 22 feb 2016 (CET)- Ma "Valle del Nilo" è un portale su una zona geografica dell'Africa contemporanea, non ha assolutamente nulla a che fare con l'Antico Egitto. - Fra00 (msg) 15:59, 21 feb 2016 (CET)
- E cito:"Questo portale nasce dall'esigenza di "completare" i portali sull'Africa, integrando quello già esistente del Nordafrica che, basato su elementi storico-culturali prima che geografici, abbraccia solo il Nordafrica a ovest dell'Egitto." Quindi ripeto, è puramente una regione geografica. - Fra00 (msg) 16:18, 21 feb 2016 (CET)
- [@ Fra00] Ciao a tutti voi. Forse ho perso qualche pezzo per strada e sto facendo un po' di confusione però mi risulta un Valle del Nilo, un Progetto:Antico Egitto, una Categoria:Civiltà egizia. Ci sono stati vari cambiamenti in passato e forse potrebbe essere riorganizzato/aggiornato con un portale proprio, attirando magari qualche utente nuovo senza confusioni varie (cioè solo storia). --Amaunet (msg) 14:33, 23 feb 2016 (CET)
Procedura di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Decan (discutimi!) 12:05, 22 feb 2016 (CET)
Avviso proposta qualità
--Antenor81 (msg) 20:12, 22 feb 2016 (CET)
Pei-yang o Beiyang
Segnalo.--R5b43 (msg) 16:28, 23 feb 2016 (CET)
Avviso cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Erinaceus (msg) 13:41, 27 feb 2016 (CET)
Utilità del Template:Decorazioni di stato
Segnalo Discussioni template:Decorazioni di stato#Utilità template di navigazione. --62.19.51.20 (msg) 14:55, 29 feb 2016 (CET)
Modello di voce "regione storica"
Date per favore un'occhiata a questo modello di voce per le regioni storiche. Mi sembra che abbia bisogno di un minimo di aggiornamento (template d'apertura e categorie). Chiedo per favore se qualcuno può metterci mano. Grazie. -- Gi87 (msg) 09:33, 2 mar 2016 (CET)
Maria Adele Allegro
Questo diff odierno reca una bufala? Online 0 risultati... --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:30, 3 mar 2016 (CET)
Vaglio aperto per Assiani (soldati mercenari)
Gce ★★★+3 01:03, 8 mar 2016 (CET)
Vaglio per Otone
--Fra00 (msg) 12:13, 13 mar 2016 (CET)
Vaglio per Assassinio di Abraham Lincoln
--Balders Død (msg) 22:52, 13 mar 2016 (CET)
Vaglio per Druso minore
--Fra00 (msg) 08:31, 20 mar 2016 (CET)
Come gestire gli incipit delle voci "Storia di..."
Segnalo. pqd...Ƿƿ 23:23, 20 mar 2016 (CET)
Contea di... oppure ...(contea)
Mi stavo riguardando le voci degli stati del Sacro Romano Impero e ho notato che alcuni hanno un nome tipo Contea di Gorizia altri tipo Hanau (contea) (ho preso una disambigua perché l'esempio è più pregnante. Le voci dovrebbero essere uniformi nel senso che o tutte dovrebbero cominciare con Ducato di... Contea di... Principato vescovile di... Marca di... o nessuna. Ma in questo caso sarebbe un fiorire di disambigue. Qual'è la strada giusta da percorrere? --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 14:14, 24 mar 2016 (CET)
- IMHO da uniformare tutto come "Contea/Marca/Ducato di [nome]", salvo chiara prevalenza del contrario sulle fonti: se non sbaglio la regola è di evitare le parentesi disambiguanti a meno che non si possa fare altrimenti. --Franz van Lanzee (msg) 14:58, 24 mar 2016 (CET)
- Era già uscita la questione per le contee irlandesi ed anche in quel caso si era optato per "Contea di nome". Quindi titoli standard nella forma "Contea/Marca/Ducato di nome". -- Gi87 (msg) 17:23, 24 mar 2016 (CET)
- Una cosa del genere avrebbe bisogno di un consenso ampio perché, per il solo Sacro Romano Impero siamo parlando di qualcosa compreso tra 100 e 200 voci alle quali deve essere cambiato titolo, a volte l'incipit e tutti i collegamenti in entrata con un massiccio intervento di bot. L'eventuale spostamento delle voci deve essere progettato e pianificato in modo organico. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 09:16, 25 mar 2016 (CET)
- Era già uscita la questione per le contee irlandesi ed anche in quel caso si era optato per "Contea di nome". Quindi titoli standard nella forma "Contea/Marca/Ducato di nome". -- Gi87 (msg) 17:23, 24 mar 2016 (CET)
Segnalazione proposta di qualità - Bandiera d'Italia
--LukeWiller [Scrivimi] 17:16, 25 mar 2016 (CET)
Proposta di vaglio
--Adert (msg) 00:01, 27 mar 2016 (CET)
Categoria:Cultura medievale
Sarei propenso a non categorizzarla sotto Categoria:Cultura dell'Europa. Che ne pensate? --Mr buick (msg) 12:27, 8 apr 2016 (CEST)
- Fatto. --Mr buick (msg) 15:27, 15 apr 2016 (CEST)
Proposta per riconoscimento di qualità
--Adert (msg) 12:35, 9 apr 2016 (CEST)
Vaglio Cosimo de' Medici
, --Erasmus 89 (msg) 11:24, 10 apr 2016 (CEST)
Segnalazione vaglio Armata del Nord
, -- Pulciazzo 14:26, 13 apr 2016 (CEST)
Segnalazione vaglio James Cook
, -- Pulciazzo 14:28, 13 apr 2016 (CEST)
AiutoE - Festival del Medioevo
--fringio · α†Ω 21:34, 20 apr 2016 (CEST)
Milonia
C'è la necessità di spostare Ortona (città antica) in Milonia (città) con creazione della relativa pagina disambigua. In caso di silenzio-assenso provvederò io a maggio, grazie dell'attenzione.--Marica Massaro (msg) 10:11, 25 apr 2016 (CEST)
- Ciao [@ Marica Massaro], vedo che abbiamo due voci col titolo Milonia: città antica e genere di ragni. Pensavi di fare una disambiguazione paritaria con "Milonia" pag. di disambiguazione da cui scegliere "Milonia (città antica)" e "Milonia (genere di ragni)"? Per il primo caso conserverei anche l'aggettivo "antica" visto che le città antiche quando disambiguate hanno sempre quel disambiguante.
- C'è cmq anche da sistemare il contenuto dell'attuale voce "Ortona (città antica)": usare sempre "Milonia" anziché "Ortona" e sostituire l'attuale infobox con quello corretto {{Città antica}}. -- Gi87 (msg) 11:01, 25 apr 2016 (CEST)
- [@ Gi87] Ho modificato il template, spero di non aver commesso errori di compilazione. Per la disambigua sì credo si debba creare la pagina Milonia (disambigua). Su "antica" sono d'accordo, anzi molto molto meglio. Bisogna infine rinominare la pagina attuale in Milonia (città antica). La puoi fare tu per favore Gi87?--Marica Massaro (msg) 12:41, 25 apr 2016 (CEST)
- Quindi niente disambigua paritaria tra città antica e genere di ragni? O sì? Pareri? -- Gi87 (msg) 12:45, 25 apr 2016 (CEST)
- No, io sono per la creazione della pagina disambigua sul termine Milonia e inserimento della stessa in capo alla voce relativa al genere dei ragni--Marica Massaro (msg) 13:36, 25 apr 2016 (CEST)
- Scusate le disambigue non hanno a che fare con enciclopedicità o i localismi o questioni di correttezza editoriale servono a accelerare le ricerche. si può tranquillamente creare il redirect Milonia a una delle due è mettere sempre nella stessa pagina una nota disambigua che punti all'altra senza obbligare sia gli utenti di una pagina che dell'altra a finire nella pagina di disambiguazione. Visto che sono solo due pagine.--Pierpao.lo (listening) 16:46, 25 apr 2016 (CEST)
- Per me va bene anche il redirect al genere dei ragni con la nota disambigua. Volevo sapere se è possibile anche rimuovere l'avviso s (abbozzo) giacché ho implementato la storia inizialmente scarna.--Marica Massaro (msg) 18:14, 25 apr 2016 (CEST)
- Scusate le disambigue non hanno a che fare con enciclopedicità o i localismi o questioni di correttezza editoriale servono a accelerare le ricerche. si può tranquillamente creare il redirect Milonia a una delle due è mettere sempre nella stessa pagina una nota disambigua che punti all'altra senza obbligare sia gli utenti di una pagina che dell'altra a finire nella pagina di disambiguazione. Visto che sono solo due pagine.--Pierpao.lo (listening) 16:46, 25 apr 2016 (CEST)
- No, io sono per la creazione della pagina disambigua sul termine Milonia e inserimento della stessa in capo alla voce relativa al genere dei ragni--Marica Massaro (msg) 13:36, 25 apr 2016 (CEST)
- Quindi niente disambigua paritaria tra città antica e genere di ragni? O sì? Pareri? -- Gi87 (msg) 12:45, 25 apr 2016 (CEST)
- [@ Gi87] Ho modificato il template, spero di non aver commesso errori di compilazione. Per la disambigua sì credo si debba creare la pagina Milonia (disambigua). Su "antica" sono d'accordo, anzi molto molto meglio. Bisogna infine rinominare la pagina attuale in Milonia (città antica). La puoi fare tu per favore Gi87?--Marica Massaro (msg) 12:41, 25 apr 2016 (CEST)
[← Rientro] segnalo: discussione legata --zi' Carlo (dimme tutto) 23:04, 25 apr 2016 (CEST)
- Non bisogna decidere come disambiguare a seconda del proprio gusto, ma seguendo quanto prescritto da Aiuto:Disambiguazione. -- Gi87 (msg) 23:23, 25 apr 2016 (CEST)
- Grazie [@ Gi87], io direi però a questo punto di attendere l'esito della discussione legata. La questione Ortona o Milonia va risolta. Per ora grazie. --Marica Massaro (msg) 23:53, 25 apr 2016 (CEST)
- Ciao [@ Gi87] è emerso un problema di omonimia. Ho creato la pagina Milonia (città antica) e inserito due note disambigue una in Ortona (città antica) e l'altra in Milonia. Spero di aver fatto tutto per bene. Tornerò ad editare a maggio se bisogna fare modifiche sulle disambigue spero lo possa fare tu. Grazie dell'aiuto--Marica Massaro (msg) 11:47, 26 apr 2016 (CEST)
- [@ Gi87] Non ho capito se sei d'accordo o con la mia proposta. Io mi riferivo a quanto scritto in Aiuto:Disambiguazione "Se gli altri significati omonimi sono uno o al massimo due, è possibile predisporre una o due note disambigua che colleghino direttamente alle voci interessate. In questo caso non viene predisposta alcuna pagina di disambiguazione"--Pierpao.lo (listening) 11:58, 26 apr 2016 (CEST)
- Come avete disambiguato ora va bene solo se Milonia inteso come genere dei ragni sia il significato NETTAMENTE prevalente dato al termine rispetto a quello dell'antica città. Il dubbio è: è veramente così? Personalmente non credo. In caso negativo, va fatta una disambiguazione paritaria con "Milonia" pagina di disambiguazione e le due voci ai titoli disambiguati "Milonia (genere di ragni)" e "Milonia (città antica)". Questo è quello che intendevo. -- Gi87 (msg) 14:40, 26 apr 2016 (CEST)
- Infatti quello citato da Utente:Pierpao è solo un sottocaso del punto 2 (un significato nettamente prevalente), e "gli altri significati omonimi" sono gli altri oltre quello prevalente. In assenza di significato prevalente, al titolo senza parentesi va sempre la pagina disambigua, anche se le voci omonime sono solo due. --Antenor81 (msg) 14:52, 26 apr 2016 (CEST)
- Va bene [@ Gi87], per favore puoi creare tu la pagina disambigua? Sono in scadenza di navigazione non vorrei fare io qualcosa di cui non ho particolare dimestichezza in questo momento. Grazie della comprensione--Marica Massaro (msg) 17:57, 26 apr 2016 (CEST)
- Prima di effettuare spostamenti sarebbe bene chiarire i contenuti di ciascuna voce e chiarire i dubbi espressi nella disc. al bar del prog. Storia. -- Gi87 (msg) 19:48, 26 apr 2016 (CEST)
- Va bene [@ Gi87], per favore puoi creare tu la pagina disambigua? Sono in scadenza di navigazione non vorrei fare io qualcosa di cui non ho particolare dimestichezza in questo momento. Grazie della comprensione--Marica Massaro (msg) 17:57, 26 apr 2016 (CEST)
- Infatti quello citato da Utente:Pierpao è solo un sottocaso del punto 2 (un significato nettamente prevalente), e "gli altri significati omonimi" sono gli altri oltre quello prevalente. In assenza di significato prevalente, al titolo senza parentesi va sempre la pagina disambigua, anche se le voci omonime sono solo due. --Antenor81 (msg) 14:52, 26 apr 2016 (CEST)
- Come avete disambiguato ora va bene solo se Milonia inteso come genere dei ragni sia il significato NETTAMENTE prevalente dato al termine rispetto a quello dell'antica città. Il dubbio è: è veramente così? Personalmente non credo. In caso negativo, va fatta una disambiguazione paritaria con "Milonia" pagina di disambiguazione e le due voci ai titoli disambiguati "Milonia (genere di ragni)" e "Milonia (città antica)". Questo è quello che intendevo. -- Gi87 (msg) 14:40, 26 apr 2016 (CEST)
- [@ Gi87] Non ho capito se sei d'accordo o con la mia proposta. Io mi riferivo a quanto scritto in Aiuto:Disambiguazione "Se gli altri significati omonimi sono uno o al massimo due, è possibile predisporre una o due note disambigua che colleghino direttamente alle voci interessate. In questo caso non viene predisposta alcuna pagina di disambiguazione"--Pierpao.lo (listening) 11:58, 26 apr 2016 (CEST)
- Ciao [@ Gi87] è emerso un problema di omonimia. Ho creato la pagina Milonia (città antica) e inserito due note disambigue una in Ortona (città antica) e l'altra in Milonia. Spero di aver fatto tutto per bene. Tornerò ad editare a maggio se bisogna fare modifiche sulle disambigue spero lo possa fare tu. Grazie dell'aiuto--Marica Massaro (msg) 11:47, 26 apr 2016 (CEST)
- Grazie [@ Gi87], io direi però a questo punto di attendere l'esito della discussione legata. La questione Ortona o Milonia va risolta. Per ora grazie. --Marica Massaro (msg) 23:53, 25 apr 2016 (CEST)
- [@ Gi87] direi che su Milonia (città antica) non ci sono dubbi. In quella discussione è emerso che Ortona (città antica) è un'altro "sito". Io penso che andrebbe creata la pagina disambigua paritaria - ovvero Milonia (disambigua)- Dimmi tu se sei d'accordo, Grazie Gi87 --Marica Massaro (msg) 10:23, 2 mag 2016 (CEST)
- La disambiguazione paritaria si fa usando la pagina col titolo "Milonia" come pagina di disambiguazione che rimanda alle due voci disambiguate "Milonia (città antica)" e "Milonia (genere di ragni)". Chiedo al progetto Artropodi se a loro va bene come disambiguazione "(genere di ragni)" e poi procedo alla sistemazione. -- Gi87 (msg) 13:42, 2 mag 2016 (CEST)
- okay tipo Castel Ivano. Ho compreso finalmente ;) Mi sembra la soluzione più adeguata ma aspettiamo il loro parere. Grazie ancora--Marica Massaro (msg) 13:51, 2 mag 2016 (CEST)
- Fatto, ho orfanizzato a mano gli ns non 0 per evitare problemi nelle discussioni, però ricontrollate [1] queste voci per favore--Pierpao.lo (listening) 15:16, 2 mag 2016 (CEST)
- Ho modificato nella disambigua il wlink di Ortona dei Marsi. Ci dovremmo essere, grazie--Marica Massaro (msg) 18:42, 2 mag 2016 (CEST)
- Pagine sistemate da altri utenti. Grazie a tutti. -- Gi87 (msg) 15:09, 3 mag 2016 (CEST)
- Ho modificato nella disambigua il wlink di Ortona dei Marsi. Ci dovremmo essere, grazie--Marica Massaro (msg) 18:42, 2 mag 2016 (CEST)
- La disambiguazione paritaria si fa usando la pagina col titolo "Milonia" come pagina di disambiguazione che rimanda alle due voci disambiguate "Milonia (città antica)" e "Milonia (genere di ragni)". Chiedo al progetto Artropodi se a loro va bene come disambiguazione "(genere di ragni)" e poi procedo alla sistemazione. -- Gi87 (msg) 13:42, 2 mag 2016 (CEST)
In realtà è una corona regale quindi riguarda anche il progetto storia. Se volete aggiungerla negli OS o monitorare ecc ecc --Pierpao.lo (listening) 10:25, 27 apr 2016 (CEST)
Categoria:Liste di stati per anno
Questa categoria non contiene una lista infinita di RO oltre che di madornali errori, come quella dedicata all'anno mille? --Menelik (msg) 22:52, 29 apr 2016 (CEST)
- A volte mi sono imbattuto in queste orribili liste. E a volte sono sceso nel dettaglio fino a mettere degli avvisi. Queste liste sono delle assolute RO impossibili da sistemare. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:36, 30 apr 2016 (CEST)
- è il caso di una procedura multipla di cancellazione? --Menelik (msg) 15:10, 7 mag 2016 (CEST)
- Per come la vedo io sì. Se però riuscissimo ad avere qualche altra opinione in merito sarebbe anche meglio, --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 22:33, 7 mag 2016 (CEST)
- concordo. Speriamo che qualcun altro intervenga. --Menelik (msg) 22:41, 7 mag 2016 (CEST)
- Eccomi. E, va da sé, concordo con voi.--Ale Sasso (msg) 23:40, 7 mag 2016 (CEST)
- concordo. Speriamo che qualcun altro intervenga. --Menelik (msg) 22:41, 7 mag 2016 (CEST)
- Per come la vedo io sì. Se però riuscissimo ad avere qualche altra opinione in merito sarebbe anche meglio, --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 22:33, 7 mag 2016 (CEST)
- è il caso di una procedura multipla di cancellazione? --Menelik (msg) 15:10, 7 mag 2016 (CEST)
Se posso dire anche la mia, almeno le due che ho visto non sono fatte per niente bene. Ne possiamo anche fare a meno.--Queenyzoe (msg) 01:15, 8 mag 2016 (CEST)Queenyzoe
- Se vogliamo procedere bisogna andarci coi piedi di piombo, supportati da motivazioni non valide, ma superlativamente valide dato che si tratta di 231 pagine più un template. Per fare un lavoro come si deve bisogna essere pronti a contestare qualdiasi obiezione bisogna avere una risposta pronta per tutto del tipo perché negli stati del 2016 Taiwan è inclusa ma il Kosovo, Cipro del Nord, la Transnistria e Groenlandia invece no.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 01:43, 8 mag 2016 (CEST)
- Guardando solo pagina relativa al 1000 si trovano alcuni wikilink un po' discutibili, alcuni puntano allo stato, come la Danimarca, e altri sono sbagliati: il Regno d'Islanda punta al periodo storico errato, la pagina corretta a volercelo mettere sarebbe lo Stato libero d'Islanda che era esistente al 1000, e non ci sono fonti. La motivazione potrebbe essere, fra le tante, che non solo sembrano pagine frutto di una ricerca originale, ma che, per altro, non potranno mai essere del tutto esaustive. Ovviamente si va a cercare l'ago nel pagliaio, ma la sola Repubblica di Firenze in alcune pagine è chiamata Ducato (posteriore), non si menziona mai per altro il Principato vescovile di Trento (dipendente dall'SRI, se non erro, ma non che fosse una reltà piccola). La possibile non esaustività (diciture inesatte, contraddittorie o realtà dimenticate) oltre al fatto che la concezione di "stato" è stata in divenire per secoli sono motivazioni quantomeno pensabili?
--Queenyzoe (msg) 13:29, 8 mag 2016 (CEST)Queenyzoe
- In questa sandbox: Utente:Hypergio/Sandbox/ListaStatiMultipla, ho preparato una bozza per la multipla (citato anche l'ultimo intervento di Queenyzoe). Chiunque volesse intervenire/cambiare/aggiungere/limare è benvenuto. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 13:51, 8 mag 2016 (CEST) PS Ho individuato un paio di forti contributori di queste voci e li ho avvertiti della discussione.
- Mah, dire che siano tutte RO o simili penso che sia un'esagerazione... Almeno, concordo con voi per quanto riguarda le pagine degli Stati antecedenti il '900, ma per gli anni successivi la fonte più attendibile che ho utilizzato è il Calendario Atlante De Agostini...che, fino a prova contraria, è, in ambito italiano, una fonte più che autorevole. Per quando riguarda gli "Stati non riconosciuti" o simili, io ero partito sempre dalla stessa fonte ma con liste minime...che poi sono state molto rimaneggiate nei tempi da vari IP o utenti di passaggio. Essendomi "rotto" (scusate la franchezza) di dover rollbackare le cose e correggere i link modificati nei tempi, mi sono limitato a tener sotto controllo le varie pagine da me create...
- Ritengo che la cancellazione di queste pagine (ripeto, di quelle post-900), sia un'impoverimento di WP...ancor più che non sono assolutamente liste senza criterio e solo unicamente RO come sostenuto. Ciao.--Gigillo83 (msg) 14:41, 8 mag 2016 (CEST)
- In questa sandbox: Utente:Hypergio/Sandbox/ListaStatiMultipla, ho preparato una bozza per la multipla (citato anche l'ultimo intervento di Queenyzoe). Chiunque volesse intervenire/cambiare/aggiungere/limare è benvenuto. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 13:51, 8 mag 2016 (CEST) PS Ho individuato un paio di forti contributori di queste voci e li ho avvertiti della discussione.
Essendo autore di varie liste di stati per anno, ovviamente sono per la conservazione, per due motivi. Innanzitutto perché Teknopedia non ha un atlante storico e questa categoria ne fa le veci. E gli atlanti storici sono utili per sincronizzare le epoche storiche: quando si studiano separatamente gli Egizi, I Sumeri, gli Ittiti, poi si fa fatica a rendersi conto delle contemporaneità (quando c'era Cheope in Egitto, chi c'era in Mesopotamia?). Il secondo motivo è che attraverso le liste si opera un controllo a tappeto sugli stati esistiti e si verifica quali non hanno ancora una voce. Inoltre, redigendo le voci sugli stati dell'età del bronzo (ante 1500 a.C.), mi sono reso conto che le voci su quegli stati, sovrani e dinastie, se sono tradotte dall'inglese seguono la cronologia corta, se sono basate su libri italiani seguono quella media, ma nessuno lo scrive nelle voci, e perciò un lettore ingenuo di queste voci crede che siano coevi personaggi che non lo sono e al contrario non coglie che sono contemporanei personaggi con date indicate con sistemi diversi. Per quanto riguarda gli errori nelle voci, dividerei in tre periodi. Quelle dell'antichità le ho fatte io e perciò le ritengo dello stesso livello degli atlanti in comune commercio (che non vuol dire perfette, ma accettabili); quelle da metà ottocento in poi, mi sembrano sostanzialmente corrette, si può discutere di molte scelte ma non sono sbagliate in radice, anche perché si basano su almanacchi di Gotha e calendari De Agostini: in quest'epoca il concetto di stato indipendente è quello definito dalla convenzione di Montevideo; le liste sul medioevo sono effettivamente mal fatte, ma non mi sembra una buona ragione per abolirle, solo per migliorarle. (L'età moderna e il primo ottocento richiedono chiarimenti, tipo gli staterelli italiani e tedeschi, che le porterebbero ad essere molto lunghe, quindi è un problema pratico) Lele giannoni (msg) 15:04, 8 mag 2016 (CEST)
- A me tutto questo però sempra una RO piena e, a questo punto, conclamata. Procederei nella direzione indicata da Hypergio.--Ale Sasso (msg) 15:22, 8 mag 2016 (CEST)
- Concordo con Ale Sasso. Ho fatto una piccola aggiunta alla bozza di Hypergio riguardo all'uso errato di molte bandiere e stemmi.--Menelik (msg) 15:40, 8 mag 2016 (CEST)
- Mi trovo concorde anche io a seguire la strada "abbozzata" in sandbox da Hypergio.
- Concordo con Ale Sasso. Ho fatto una piccola aggiunta alla bozza di Hypergio riguardo all'uso errato di molte bandiere e stemmi.--Menelik (msg) 15:40, 8 mag 2016 (CEST)
- A me tutto questo però sempra una RO piena e, a questo punto, conclamata. Procederei nella direzione indicata da Hypergio.--Ale Sasso (msg) 15:22, 8 mag 2016 (CEST)
--Queenyzoe (msg) 15:48, 8 mag 2016 (CEST)Queenyzoe
- Mi duole vedere come per scelte miopi di taluni vengano abolite delle pagine utili e complete; certo, non perfette (nessuno di noi è perfetto), sicuramente migliorabili e sistemabili. Non capisco perchè si venga tacciati di "abbandono" della pagine quando tutto ciò non è assolutamente vero, nè tantomeno capisco il fatto per il quale queste pagine (ripeto, mi riferisco a quelle del '900) vengano definite RO quando proprio qui sopra ho scritto la fonte principale (e che si può/deve benissimo integrare nelle voci)... Però, anche in questo caso, ubi major minor cessat...se i sommi "storiografi" wikipediani riterranno che tali pagine siano uno scempio illeggibile e osceno allora amen. Mi chiedo solo ancora una cosa: in teoria i pilastri wikipediani (ed i vari principi che ne derivano) sono uguali per tutte le WP del mondo...ecco...e come mai solo ed unicamente nella nostra WP vengono cancellate queste pagine mentre nelle altre WP in cui esse sono presenti vengono mantenute ed aggiornate? --Gigillo83 (msg) 22:04, 8 mag 2016 (CEST)
- Ogni edizione linguistica di Teknopedia fa storia a sé. Per il resto ho dettagliato nella PdC quanto più possibile i problemi (concettuali e non) che affliggono le pagine. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:08, 9 mag 2016 (CEST)
- Mi duole vedere come per scelte miopi di taluni vengano abolite delle pagine utili e complete; certo, non perfette (nessuno di noi è perfetto), sicuramente migliorabili e sistemabili. Non capisco perchè si venga tacciati di "abbandono" della pagine quando tutto ciò non è assolutamente vero, nè tantomeno capisco il fatto per il quale queste pagine (ripeto, mi riferisco a quelle del '900) vengano definite RO quando proprio qui sopra ho scritto la fonte principale (e che si può/deve benissimo integrare nelle voci)... Però, anche in questo caso, ubi major minor cessat...se i sommi "storiografi" wikipediani riterranno che tali pagine siano uno scempio illeggibile e osceno allora amen. Mi chiedo solo ancora una cosa: in teoria i pilastri wikipediani (ed i vari principi che ne derivano) sono uguali per tutte le WP del mondo...ecco...e come mai solo ed unicamente nella nostra WP vengono cancellate queste pagine mentre nelle altre WP in cui esse sono presenti vengono mantenute ed aggiornate? --Gigillo83 (msg) 22:04, 8 mag 2016 (CEST)
Wikilink alla data nelle pagine storiche
Guardando questa modifica, mi sono chiesto se sia davvero necessario mettere i wikilink a tutti i giorni dell'anno, soprattutto se questi non hanno nulla di speciale rispetto all'evento o al periodo storico narrato, come il 12 gennaio o il 18 agosto. Esistono delle linee guida? X-Dark (msg) 14:59, 4 mag 2016 (CEST)
- Non è consigliato, anzi. Vedi qui. Via bot periodicamente cerco di rimuoverli ma é un lavoro infinito ;) --AttoRenato le poilu 15:37, 4 mag 2016 (CEST)
- Capisco, in effetti l'unico modo per rimuoverli dalle voci è un bot. X-Dark (msg) 16:49, 4 mag 2016 (CEST)
Segnalazione qualità - Battaglia del Mediterraneo
--Franz van Lanzee (msg) 23:08, 11 mag 2016 (CEST)
Segnalazione Cosimo de' Medici
--Erasmus 89 (msg) 17:53, 12 mag 2016 (CEST)
Frangipane
Segnalo Discussioni_progetto:Storia/Storia_moderna#Fran_Krsto_Frankopan_-_Francesco_Cristoforo_Frangipane. Grazie in anticipo. --Retaggio (msg) 10:12, 17 mag 2016 (CEST)
Mi date un parere su questa voce creata recentemente da [@ SurdusVII]? Se ho ben capito, dovrebbe essere una voce comprensiva delle due pagine Contea di Savoia e Ducato di Savoia, ma a parte questo il suo ruolo quale è? --Franz van Lanzee (msg) 19:49, 24 mag 2016 (CEST)
- Credo che se ne fosse discusso qui. X-Dark (msg) 20:55, 24 mag 2016 (CEST)
- ciao, in realtà non ho creato io la voce, ma collettivamente da questa discussione e dai due autori: Jewels Jules e Shardan.. --SurdusVII 21:49, 24 mag 2016 (CEST)
- Avevo visto le discussioni, però non ho capito in che cosa la voce Stato savoiardo si distingue da una semplice somma aritmetica di Contea di Savoia con Ducato di Savoia (e l'ultilità di una simile somma); si fa l'esempio della voce Prussia, ma la Prussia è una regione storica e non mi pare che esista una regione storica "Stato savoiardo" (semmai la Savoia (regione storica)). --Franz van Lanzee (msg) 13:20, 25 mag 2016 (CEST)
- Ogni tanto il template di stato storico del Regno di Sardegna è oggetto di aggiunte o cancellazioni. Per quella voce si era raggiunto anni fa un accordo che prevedeva una voce principale e tre di approfondimento, con template di stato storico sulla voce principale. Visto che per molti degli Stati di Casa Savoia, prima della loro fusione nel 1847, mancano le voci e relativi template di stato storico, e visto che per molti utenti sembra che tutto debba confluire sulla voce Regno di Sardegna, quando in realtà quella voce era stata pensata per essere abbastanza sintetica per poi rinviare gli approfondimenti in specifiche pagine ancillari, allora per coloro che vorrebbero inserire informazioni sullo Stato del Ducato di Savoia, e per di più visto che su tale Stato non c'è neppure una voce specifica, prendendo in parte come esempio quanto scritto sulla Treccani, ho proposto a costoro di creare tale voce, in modo da lasciare un po tranquilla la voce Regno di Sardegna e relativo template. Va da se che tale voce sarebbe una pagina ancillare di quella principale sul Ducato, e che dovrà trattare principalmente sull'organizzazione dello Stato che lo governava.--Shardan (msg) 21:28, 26 mag 2016 (CEST)
- I vari possedimenti della famiglia Savoia potrebbero gradire voci secondarie separate, ma occorre prestare molta attenzione a non esagerare. Un'unificazione di contea e ducato è necessaria, in quanto nel 1416 cambiò solo il titolo nobiliare dei monarchi; esistono già la voce principato di Oneglia, contea di Nizza e Dedizione di Nizza alla Savoia (tra l'altro, ritengo errato chiamarla "contea") e varie altre. Io vedrei bene una nuova voce di riepilogo/storia dei possedimenti sabaudi, da nominare Storia di Casa Savoia o Storia dei possedimenti di Casa Savoia, titoli migliori di "Stato sabaudo" (inesistente prima dell'unione perfetta). Esprimo un educato e fermo No a "stato savoiardo", che mi fa pensare ai biscottini. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 18:41, 27 mag 2016 (CEST)
- (fuori crono) @ Il Tuchino. Si , infatti, una voce secondaria separata imho è necessaria per spiegare l'organizzazione degli Stati di Casa Savoia. E' questo per stemperare l'eccessiva attenzione che si concentra unicamente su Regno di Sardegna, percepito da tanti utenti come uguale a Stato del Ducato di Savoia. Fonti alla mano però non fu così: gli Stati della Corona dei Savoia erano distinti fino al 1847. Per cui una voce che illustri l'organizzazione di ciascuno Stato sarebbe di grande aiuto a dipanare la confusione che ci sta su questo argomento, confusione che da anni alimenta discussioni chilometriche e ampio dispendio di energie.--Shardan (msg) 11:47, 28 mag 2016 (CEST)
- Mi chiedo se questa trattazione generale non la si possa fare direttamente all'interno di Casa Savoia, che già ora dedica la parte centrale all'analisi dei domini del casato; al limite, anche un Possedimenti di Casa Savoia come scorporo dalla voce sul casato. --Franz van Lanzee (msg) 00:30, 28 mag 2016 (CEST)
- (fuori crono) @Franz van Lanzee. Imho, una specifica voce secondaria su ciascuno Stato, come già accennato sopra, sta diventando indispensabile. E lo dico da utente wikipediano che sin dall'inizio (quasi dieci anni fa) ha contribuito in voce e seguìto tutte le discussioni sul tema. Credo che sarebbe tempo di fare maggior chiarezza su quei periodi, chiarezza che manca principalmente non sul Regno di Sardegna, ma sull'organizzazione degli altri Stati della Corona. Per cui la voce specifica sullo Stato del Ducato di Savoia (che lo si chiami come si voglia, l'importante che sia univoca) imho è diventata oramai essenziale per i motivi sopra esposti. Se la si vuole creare per scorporo, va bene lo stesso: l'importante che tratti dell'organizzazione di tale Stato, per il tempo nel quale è stato in vita.--Shardan (msg) 11:47, 28 mag 2016 (CEST)
- Mi piace la soluzione proposta da Franz. Ciò significherebbe anche cancellare Stato savoiardo. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:42, 28 mag 2016 (CEST)
- Una voce in più, per i ben noti suesposti motivi, sempre facendo attenzione a non creare doppioni, non guasta. In più, manca nei dettagli l'organizzazione dello Stato del Ducato di Savoia. E questa mancanza si sente assai.--Shardan (msg) 11:53, 28 mag 2016 (CEST)
- [@ Shardan] Non ho capito: la "voce specifica sullo Stato del Ducato di Savoia" non è Ducato di Savoia?
- [@ Il Tuchino] Nel dubbio, Stato savoiardo lo possiamo lasciare come redirect a Possedimenti di Casa Savoia invece di cancellarlo. --Franz van Lanzee (msg) 22:53, 28 mag 2016 (CEST)
- Una voce in più, per i ben noti suesposti motivi, sempre facendo attenzione a non creare doppioni, non guasta. In più, manca nei dettagli l'organizzazione dello Stato del Ducato di Savoia. E questa mancanza si sente assai.--Shardan (msg) 11:53, 28 mag 2016 (CEST)
- Mi piace la soluzione proposta da Franz. Ciò significherebbe anche cancellare Stato savoiardo. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:42, 28 mag 2016 (CEST)
- (fuori crono) @Franz van Lanzee. Imho, una specifica voce secondaria su ciascuno Stato, come già accennato sopra, sta diventando indispensabile. E lo dico da utente wikipediano che sin dall'inizio (quasi dieci anni fa) ha contribuito in voce e seguìto tutte le discussioni sul tema. Credo che sarebbe tempo di fare maggior chiarezza su quei periodi, chiarezza che manca principalmente non sul Regno di Sardegna, ma sull'organizzazione degli altri Stati della Corona. Per cui la voce specifica sullo Stato del Ducato di Savoia (che lo si chiami come si voglia, l'importante che sia univoca) imho è diventata oramai essenziale per i motivi sopra esposti. Se la si vuole creare per scorporo, va bene lo stesso: l'importante che tratti dell'organizzazione di tale Stato, per il tempo nel quale è stato in vita.--Shardan (msg) 11:47, 28 mag 2016 (CEST)
- Mi chiedo se questa trattazione generale non la si possa fare direttamente all'interno di Casa Savoia, che già ora dedica la parte centrale all'analisi dei domini del casato; al limite, anche un Possedimenti di Casa Savoia come scorporo dalla voce sul casato. --Franz van Lanzee (msg) 00:30, 28 mag 2016 (CEST)
- (fuori crono) @ Il Tuchino. Si , infatti, una voce secondaria separata imho è necessaria per spiegare l'organizzazione degli Stati di Casa Savoia. E' questo per stemperare l'eccessiva attenzione che si concentra unicamente su Regno di Sardegna, percepito da tanti utenti come uguale a Stato del Ducato di Savoia. Fonti alla mano però non fu così: gli Stati della Corona dei Savoia erano distinti fino al 1847. Per cui una voce che illustri l'organizzazione di ciascuno Stato sarebbe di grande aiuto a dipanare la confusione che ci sta su questo argomento, confusione che da anni alimenta discussioni chilometriche e ampio dispendio di energie.--Shardan (msg) 11:47, 28 mag 2016 (CEST)
- I vari possedimenti della famiglia Savoia potrebbero gradire voci secondarie separate, ma occorre prestare molta attenzione a non esagerare. Un'unificazione di contea e ducato è necessaria, in quanto nel 1416 cambiò solo il titolo nobiliare dei monarchi; esistono già la voce principato di Oneglia, contea di Nizza e Dedizione di Nizza alla Savoia (tra l'altro, ritengo errato chiamarla "contea") e varie altre. Io vedrei bene una nuova voce di riepilogo/storia dei possedimenti sabaudi, da nominare Storia di Casa Savoia o Storia dei possedimenti di Casa Savoia, titoli migliori di "Stato sabaudo" (inesistente prima dell'unione perfetta). Esprimo un educato e fermo No a "stato savoiardo", che mi fa pensare ai biscottini. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 18:41, 27 mag 2016 (CEST)
- Ogni tanto il template di stato storico del Regno di Sardegna è oggetto di aggiunte o cancellazioni. Per quella voce si era raggiunto anni fa un accordo che prevedeva una voce principale e tre di approfondimento, con template di stato storico sulla voce principale. Visto che per molti degli Stati di Casa Savoia, prima della loro fusione nel 1847, mancano le voci e relativi template di stato storico, e visto che per molti utenti sembra che tutto debba confluire sulla voce Regno di Sardegna, quando in realtà quella voce era stata pensata per essere abbastanza sintetica per poi rinviare gli approfondimenti in specifiche pagine ancillari, allora per coloro che vorrebbero inserire informazioni sullo Stato del Ducato di Savoia, e per di più visto che su tale Stato non c'è neppure una voce specifica, prendendo in parte come esempio quanto scritto sulla Treccani, ho proposto a costoro di creare tale voce, in modo da lasciare un po tranquilla la voce Regno di Sardegna e relativo template. Va da se che tale voce sarebbe una pagina ancillare di quella principale sul Ducato, e che dovrà trattare principalmente sull'organizzazione dello Stato che lo governava.--Shardan (msg) 21:28, 26 mag 2016 (CEST)
- Avevo visto le discussioni, però non ho capito in che cosa la voce Stato savoiardo si distingue da una semplice somma aritmetica di Contea di Savoia con Ducato di Savoia (e l'ultilità di una simile somma); si fa l'esempio della voce Prussia, ma la Prussia è una regione storica e non mi pare che esista una regione storica "Stato savoiardo" (semmai la Savoia (regione storica)). --Franz van Lanzee (msg) 13:20, 25 mag 2016 (CEST)
- ciao, in realtà non ho creato io la voce, ma collettivamente da questa discussione e dai due autori: Jewels Jules e Shardan.. --SurdusVII 21:49, 24 mag 2016 (CEST)
Chiarisco il mio pensiero: la famiglia Savoia ebbe grandi poteri per un millennio, regnando su numerose entità territoriali (contee, città, ducati, principati, ecc.); tali possedimenti si modificarono sovente, de jure e de facto, nel corso dei secoli. Quindi ci servono le voci su ognuno dei territori (ne abbiamo già molte, forse tutte) ed una voce che segua la storia del casato dal punto di vista dei suoi domini. Questa potrebbe essere Casa Savoia come propone propone [@ Franz van Lanzee] e contenere anche ciò che in buona parte troviamo in contea e ducato, voci da unire per evitare che i lettori si confondano. (ripeto che fu solo un cambio di titolo nobiliare). Possedimenti di Casa Savoia non è male come titolo, ma preferisco usate la voce già esistente (Casa Savoia). --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 11:51, 29 mag 2016 (CEST)
- Ciò che imho sarebbe molto utile per i lettori wikipediani è il poter conoscere nei dettagli l'organizzazione di quello che fu lo Stato del Ducato di Savoia. In parte tale argomento è trattato nella voce che [@ Franz van Lanzee] mi ha indicato, ma sarebbe anche utile scorporarlo e poterlo approfondire ancora di più in una voce dedicata, dando più informazioni sulla sua organizzazione amministrativa, sul governatorato, sulle funzioni del senato di Savoia, ecc.., e poi magari in tale nuova voce dedicare un paragrafo per descrivere la maniera con la quale queste istituzioni hanno interagito con il Principato di Piemonte, e fino a che punto le loro istituzioni furono tenute separate. Insomma, per gli Stati di Casa Savoia, non solo sviscerare il lato storico/geografico, ma anche l'organizzazione statuale. --Shardan (msg) 13:07, 29 mag 2016 (CEST)
- Indubbiamente hai ragione; magari, io tratterei le questioni amministrative nella voce principale Ducato di Savoia scorporando eventualmente la parte storica in Storia del Ducato di Savoia. --Franz van Lanzee (msg) 23:42, 29 mag 2016 (CEST)
- Ciò che imho sarebbe molto utile per i lettori wikipediani è il poter conoscere nei dettagli l'organizzazione di quello che fu lo Stato del Ducato di Savoia. In parte tale argomento è trattato nella voce che [@ Franz van Lanzee] mi ha indicato, ma sarebbe anche utile scorporarlo e poterlo approfondire ancora di più in una voce dedicata, dando più informazioni sulla sua organizzazione amministrativa, sul governatorato, sulle funzioni del senato di Savoia, ecc.., e poi magari in tale nuova voce dedicare un paragrafo per descrivere la maniera con la quale queste istituzioni hanno interagito con il Principato di Piemonte, e fino a che punto le loro istituzioni furono tenute separate. Insomma, per gli Stati di Casa Savoia, non solo sviscerare il lato storico/geografico, ma anche l'organizzazione statuale. --Shardan (msg) 13:07, 29 mag 2016 (CEST)
Voce proposta per un riconoscimento di qualità
Voce riguardante Platone e la Sicilia greca; argomento importante, spero piaccia. --Stella (msg) 14:59, 30 mag 2016 (CEST)
Irredentismo italiano
Segnalo i contributi recenti di [@ Alemon Foncert], che ha inserito nelle voci di molte città e regioni il fatto che queste sarebbero territori irredenti dell'Italia. Senza alcuna fonte, i contributi mi sembrano tutti da annullare. X-Dark (msg) 10:06, 2 giu 2016 (CEST)
Ancora su Stati per anno, dopo la pdc
La discussione era partita poco sopra: #Categoria:Liste di stati per anno.
Questa è la pdc: Teknopedia:Pagine da cancellare/multiple/Stati nell'anno.
La votazione non è stata risolutiva, nel senso che il consenso con tutta evidenza non è per un mantenere puro e semplice.
Si è parlato di spostarle fuori dal ns0 con un bot. Una soluzione più pratica è quella di usare sempre un bot, ma per inserire degli avvisi C. È più facile così: gli spostamenti sono più onerosi, spezzano le crono...
Io direi di operare così: cerchiamo assieme una o più "frange di tempo" su cui operare assieme. Sicuramente andare di anno in anno non ha molto senso, le stesse mappe gif che sono state mostrate in pdc non vanno avanti certo di anno in anno... Ricorrere ai decenni è altrettanto "meccanico". Secondo me è meglio individuare noi (tramite fonti) quali sono gli intervalli più congrui per formare questi schemi.
Se prendiamo ad esempio XIX e XX secolo, potremmo essere portati a mostrare l'evoluzione delle sovranità de facto (userei questo criterio) a livello globale (colonialismo, guerre mondiali...). Questo per la vertente "spaziale". Per quanto riguarda il "tempo", sicuramente ci sarebbe un prima della prima guerra mondiale, poi un periodo interbellico, poi un dopo la seconda guerra mondiale... Dal secondo dopoguerra in poi, come anche prima, le cesure vanno definite in base al criterio della "significatività".
L'obbiettivo è dunque:
- individuare una denominazione confacente e coerente a quanto si cerca di ritrarre: finora abbiamo visto "Stati", "organismi statuali", "entità politiche". L'ultima e la prima mi sembrano troppo generiche. Per "Stato" si è già discusso, mentre "entità politica" varrebbe credo anche per un partito... A me pare che "organismo statuale" possa andare bene, ma dando un'occhiata in giro forse ha la stessa genericità di "entità politica". Ad esempio, nella voce Sub poena leggo "espressione di origine latina, ma usata nel diritto anglosassone, per designare il diritto di un organismo statuale (in genere un giudice)".
Altre idee? Altre proposte di indirizzo?
Dobbiamo di certo trovare una via, altrimenti fra tre mesi siamo punto e da capo. pequod
Ƿƿ 17:16, 2 giu 2016 (CEST)
- Onestamente, parlando di fascino del margine e di disinteresse per il fondamentale, lascerei stare tutte le liste così come sono adesso, i problemi sono piuttosto in tutte le voci della storia antica, molte delle quali piuttosto malconce. Se qualcuno volesse
farsi del malesistemarle potrebbe prendere spunti dalla discussione della PdC. Io resto dell'idea di creare delle timelines secolo per secolo come en:Template:Timeline of the Roman Empire, in quanto con un solo colpo si potrebbero vedere e modificare le liste, se adesso invece si decidesse di inserire o rimuovere uno stato bisognerebbe modificare decine e decine di voci per ogni anno. Scritto questo, è davvero un lavoraccio, non ne vale la pena. X-Dark (msg) 17:38, 2 giu 2016 (CEST)- Se non ne vale la pena, fra tre mesi le rimandiamo in cancellazione e nel frattempo mettiamo l'avviso. Senza fare di tutta l'erba un fascio, perché i problemi della voce relativa al mirabolante 2680 a.C. non sono gli stessi per il 1888. Ma se prendo Stati nel 1888 la prima cosa che noto è l'ordine alfabetico... Santi numi, è disarmante. Non possiamo tenere roba così. Il tutto senza fonte! Quali che possano essere altrove i problemi, cercare di concentrarci su un secolo, volendo seguire la tua proposta di taglio "quantitativo" (100 anni), ci darebbe delle indicazioni di metodo anche per il resto. Più braccia e più occhi si conforterebbero vicendevolmente e avremmo un confronto anche di merito tematico (il XX non è il XV secolo). Io cmq insisto per frange più limitate e di natura qualitativamente connotata. Cmq sono nettamente contrario a tenercele così. Il minimo che si possa fare - e spero che in questo senso vogliate manifestare consenso - è fare una richiesta ai bot per inserire un avviso C con un testo concordato, che sostanzialmente rilevi le potenziali imprecisioni e il mancato rispetto dei criteri per le liste. Può darsi che per i più lontani anni a.C. pezzi di questo sistema infauso cadano indipendentemente e non dubitate che la mia manina sarà presente nella demolizione di questo fronte.
pequod
Ƿƿ 18:02, 2 giu 2016 (CEST)- Per quanto riguarda la storia preclassica (Vicino Oriente antico), abbiamo uno schema solido, basato su Liverani e prodotto dall'infaticabile Lepido: File:Schema crono vicino oriente antico.svg. A patto di stare nei termini della cronologia media, si può pensare di sistemare le voci IV, III, II con una impostazione schematica (che faccia però da supporto ad un testo discorsivo, che in queste voci imho non deve mancare). Il problema è che c'è il rischio di fare sintesi troppo "ignoranti". Anche per questo dico di muoverci "a branco". Dobbiamo revisionare le date e renderle verificabili con fonti in nota (dove sta scritto che queste liste possono stare bellamente senza fonti?).
pequod
Ƿƿ 18:13, 2 giu 2016 (CEST)- Il mio cruccio da (pseudo)informatico è: trovata una fonte che dice che l'impero romano è iniziato nel 752 a.C. e finito nel 476 d.C., che facciamo, ci mettiamo ad inserire questa fonte in nota a 1228 voci? Facciamo che questo lavoro lo lasciamo al prossimo che finisce fra gli utenti problematici e deve riconquistare la fiducia della comunità? Ripeti la ricerca di fonti e l'aggiornamento di centinaia di voci per tutti gli "stati", "imperi", "città stato", "khanati", "marchesati", "emirati" e via discorrendo di tutta la storia, e hai un lavoro immane che, volendo bene a te come ad ogni altro utente, non voglio augurare a nessuno. Se proponessi una simile gestione delle informazioni in una azienda, finirei licenziato in tronco con soli quattro minuti per raccogliere i miei effetti personali e andare fuori. Meglio occuparsi delle singole voci e delle loro fonti, lasciamo queste liste così come stanno, per carità. Qualcuno poco sopra ha scritto di "scelte miopi di taluni", bene ecco la scelta miope ma saggia: su en.wiki hanno dato una priorità del progetto ad ogni voce, queste liste hanno priorità inferiore alla voce Impero Ashanti. Esistono su varie enciclopedie storiche timeline e cronologie come quella che hai indicato, ma non si estendono su limiti spaziali e temporali così ampi. Su wikipedia però alle volte la folie des grandeurs la fa da padrona, tanto basta solo un click per creare Stati nel 1078 a.C. (perché non Stati nel 2466 a.C.?), così si comincia ad affrescare la volta della cappella sistina senza un Michelangelo che abbia le competenze (e lo stipendio) per finirla. X-Dark (msg) 21:38, 2 giu 2016 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Il mio "interesse" per queste voci (così come per altri obrobri come Contee della Germania) è nato dal fatto che sto cercando di mettere un po' a posto il Sacro Romano Impero. Ohibò ha detto mia madre che di storia era insegnante, dandomi pure del pazzo. Abbiamo tutto il calcio minuto per minuto ma la storia versa in condizioni pietose. Ciclisti, tornei di tennis, giocatori di baseball, ma anche fumetti e tv a più non posso. Niente di male se non fosse che quando ci addentriamo nella storia abbiamo liste assurde che vox populi chiede di mantenere. Fine delle lamentele. L'unico modo di superare questa situazione paradossale è di fare gruppo (o branco che dir si voglia) ed essere migliori di quelli che manterrebbero qualsiasi cosa. Bisognerebbe proporre valide alternative ma a volte è del tutto impossibile. Con contee, ad esempio, formatesi e sparite nel giro di pochi anni, il maedioevo presenta una frammentazione impossibile da descrivere. La già citata voce sulle Contee della Germania, mantenuta dopo PdC ha vinto un bel template C scritto da Erinaceus che dovrebbe fare scuola per i template da inserire nelle voci Stati nell'anno. Tiriamo intnto giù qualche bozza per i template C, magari facendone alcune diverse per periodi storici. Io comunque metterei in tutte la voce potrebbe essere affetta da omissioni e inserimenti erronei. In più un secondo avviso F o, in alternativa, se qualche straccio di fonte è presente, quantomeno un avviso NN. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 21:51, 2 giu 2016 (CEST)
- Ci misi una P, che aspetta ancora di essere discussa e che nessuno evidentemente ha interesse a togliere. Meglio una voce malandata che nessuna voce? Sapevo il contrario, ma l'esperienza mi insegna che su Teknopedia le cose di solito vanno in senso diametralmente opposto. Però non è il primo caso e neanche il più eclatante. Così queste voci, rimaste in ns0 con i seri problemi che una maggioranza d'utenti riconosce. Se non se ne vuole far nulla per ora, impecettarle è davvero il minimo. Scelta sempre molto sgradevole anzitutto per chi la compie. L'avviso giusto teoricamente dovrebbe essere C, ma qui, come nel caso delle Contee della Germania, c'è poco da controllare: in molti casi sono sbagliate e basta. Una è stata addirittura spostata per questo motivo. Non credo che ciò risolva il problema. --Erinaceus (msg) 22:36, 2 giu 2016 (CEST) P.S. Ho aperto distrattamente quest'ultima voce e nella lista mi è saltato all'occhio Ceraso. Sono ignorante, qualcuno sa dirmi che cosa s'intende?
- Stai attento, è un loop infinito che intrappola gli utenti troppo curiosi. Visto che Ceraso non ha nessun significato plausibile, clicchi su Cerasa. Anche questa disambigua non ha nessun significato plausibile e allora clicchi su Ceraso. E così via all'infinito, è scattata la trappola, una sorta di Jumanji wikipediana. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 04:43, 3 giu 2016 (CEST)
- [@ X-Dark] Attenzione però a un fatto, nonostante la votazione sia stato un completo fallimento della logica (da dedicare a chi vuole tornare alle pdc vecchia maniera), si è riconosciuto che l'impostazione anno per anno è insostenibile. Quindi non c'è neppure da discutere quell'inserimento di fonte in nota in mille e passa voci. Si è stabilito che invece di cestinare queste centinaia di voci ce le teniamo perché servano da spunto ad un lavoro di riforma. Nei prossimi giorni cerchiamo di pingare i partecipanti alla pdc e vediamo cosa si vuole fare. Insisto per la botolata di avvisi C. Dopodiché, fra tre mesi, se non è cambiato niente, Hypergio mi ricorderà che bisogna intervenire o io lo ricorderò a lui. Spero che il continuo della discussione e soprattutto una attività di concerto possa evitare questa soluzione.
pequod
Ƿƿ 00:19, 3 giu 2016 (CEST)
- Ci misi una P, che aspetta ancora di essere discussa e che nessuno evidentemente ha interesse a togliere. Meglio una voce malandata che nessuna voce? Sapevo il contrario, ma l'esperienza mi insegna che su Teknopedia le cose di solito vanno in senso diametralmente opposto. Però non è il primo caso e neanche il più eclatante. Così queste voci, rimaste in ns0 con i seri problemi che una maggioranza d'utenti riconosce. Se non se ne vuole far nulla per ora, impecettarle è davvero il minimo. Scelta sempre molto sgradevole anzitutto per chi la compie. L'avviso giusto teoricamente dovrebbe essere C, ma qui, come nel caso delle Contee della Germania, c'è poco da controllare: in molti casi sono sbagliate e basta. Una è stata addirittura spostata per questo motivo. Non credo che ciò risolva il problema. --Erinaceus (msg) 22:36, 2 giu 2016 (CEST) P.S. Ho aperto distrattamente quest'ultima voce e nella lista mi è saltato all'occhio Ceraso. Sono ignorante, qualcuno sa dirmi che cosa s'intende?
- [× Conflitto di modifiche] Il mio "interesse" per queste voci (così come per altri obrobri come Contee della Germania) è nato dal fatto che sto cercando di mettere un po' a posto il Sacro Romano Impero. Ohibò ha detto mia madre che di storia era insegnante, dandomi pure del pazzo. Abbiamo tutto il calcio minuto per minuto ma la storia versa in condizioni pietose. Ciclisti, tornei di tennis, giocatori di baseball, ma anche fumetti e tv a più non posso. Niente di male se non fosse che quando ci addentriamo nella storia abbiamo liste assurde che vox populi chiede di mantenere. Fine delle lamentele. L'unico modo di superare questa situazione paradossale è di fare gruppo (o branco che dir si voglia) ed essere migliori di quelli che manterrebbero qualsiasi cosa. Bisognerebbe proporre valide alternative ma a volte è del tutto impossibile. Con contee, ad esempio, formatesi e sparite nel giro di pochi anni, il maedioevo presenta una frammentazione impossibile da descrivere. La già citata voce sulle Contee della Germania, mantenuta dopo PdC ha vinto un bel template C scritto da Erinaceus che dovrebbe fare scuola per i template da inserire nelle voci Stati nell'anno. Tiriamo intnto giù qualche bozza per i template C, magari facendone alcune diverse per periodi storici. Io comunque metterei in tutte la voce potrebbe essere affetta da omissioni e inserimenti erronei. In più un secondo avviso F o, in alternativa, se qualche straccio di fonte è presente, quantomeno un avviso NN. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 21:51, 2 giu 2016 (CEST)
- Il mio cruccio da (pseudo)informatico è: trovata una fonte che dice che l'impero romano è iniziato nel 752 a.C. e finito nel 476 d.C., che facciamo, ci mettiamo ad inserire questa fonte in nota a 1228 voci? Facciamo che questo lavoro lo lasciamo al prossimo che finisce fra gli utenti problematici e deve riconquistare la fiducia della comunità? Ripeti la ricerca di fonti e l'aggiornamento di centinaia di voci per tutti gli "stati", "imperi", "città stato", "khanati", "marchesati", "emirati" e via discorrendo di tutta la storia, e hai un lavoro immane che, volendo bene a te come ad ogni altro utente, non voglio augurare a nessuno. Se proponessi una simile gestione delle informazioni in una azienda, finirei licenziato in tronco con soli quattro minuti per raccogliere i miei effetti personali e andare fuori. Meglio occuparsi delle singole voci e delle loro fonti, lasciamo queste liste così come stanno, per carità. Qualcuno poco sopra ha scritto di "scelte miopi di taluni", bene ecco la scelta miope ma saggia: su en.wiki hanno dato una priorità del progetto ad ogni voce, queste liste hanno priorità inferiore alla voce Impero Ashanti. Esistono su varie enciclopedie storiche timeline e cronologie come quella che hai indicato, ma non si estendono su limiti spaziali e temporali così ampi. Su wikipedia però alle volte la folie des grandeurs la fa da padrona, tanto basta solo un click per creare Stati nel 1078 a.C. (perché non Stati nel 2466 a.C.?), così si comincia ad affrescare la volta della cappella sistina senza un Michelangelo che abbia le competenze (e lo stipendio) per finirla. X-Dark (msg) 21:38, 2 giu 2016 (CEST)
- Per quanto riguarda la storia preclassica (Vicino Oriente antico), abbiamo uno schema solido, basato su Liverani e prodotto dall'infaticabile Lepido: File:Schema crono vicino oriente antico.svg. A patto di stare nei termini della cronologia media, si può pensare di sistemare le voci IV, III, II con una impostazione schematica (che faccia però da supporto ad un testo discorsivo, che in queste voci imho non deve mancare). Il problema è che c'è il rischio di fare sintesi troppo "ignoranti". Anche per questo dico di muoverci "a branco". Dobbiamo revisionare le date e renderle verificabili con fonti in nota (dove sta scritto che queste liste possono stare bellamente senza fonti?).
- Se non ne vale la pena, fra tre mesi le rimandiamo in cancellazione e nel frattempo mettiamo l'avviso. Senza fare di tutta l'erba un fascio, perché i problemi della voce relativa al mirabolante 2680 a.C. non sono gli stessi per il 1888. Ma se prendo Stati nel 1888 la prima cosa che noto è l'ordine alfabetico... Santi numi, è disarmante. Non possiamo tenere roba così. Il tutto senza fonte! Quali che possano essere altrove i problemi, cercare di concentrarci su un secolo, volendo seguire la tua proposta di taglio "quantitativo" (100 anni), ci darebbe delle indicazioni di metodo anche per il resto. Più braccia e più occhi si conforterebbero vicendevolmente e avremmo un confronto anche di merito tematico (il XX non è il XV secolo). Io cmq insisto per frange più limitate e di natura qualitativamente connotata. Cmq sono nettamente contrario a tenercele così. Il minimo che si possa fare - e spero che in questo senso vogliate manifestare consenso - è fare una richiesta ai bot per inserire un avviso C con un testo concordato, che sostanzialmente rilevi le potenziali imprecisioni e il mancato rispetto dei criteri per le liste. Può darsi che per i più lontani anni a.C. pezzi di questo sistema infauso cadano indipendentemente e non dubitate che la mia manina sarà presente nella demolizione di questo fronte.
[← Rientro] [@ Pequod76]: Fondere le liste più antiche e lasciare solo quelle più recenti è comunque un lavoraccio. Visto che siamo fuori dalla PdC, mi prendo il lusso di scrivere: è inutile. Nella lista Stati nel 1854 abbiamo il Lombardo-Veneto, mentre in Stati nel 1880 manca una menzione separata per il Regno d'Ungheria, sebbene formalmente Franz Joseph fosse imperatore d'Austria e re d'Ungheria. Sempre in Stati nel 1854 abbiamo il Regno di Tavolara, mentre la rispettiva voce è più prudente con una sezione la leggenda del Regno di Tavolara. Google non sa cosa sia la "Repubblica di Goust". Davvero, lo scrivo di tutto cuore, un lavoraccio per fare delle voci totalmente inutili e completamente ingestibili, meglio dedicarsi alle pagine sui regni stessi e abbandonare queste liste al loro destino. Facciamo finta che non ci siano e passiamoci sopra. Non sarebbe la prima volta che succede e nemmeno il caso peggiore. Abbiamo ancora una voce dove si vaneggia di raggi laser deviati dallo spostamento temporale fuori dal finestrino di una Chevrolet trasformata in macchina del tempo; dove si sparano le stronzate (cit. da fonte) di un oracolo che dice che "il sabbatarianismo aumenterà in popolarità, ma non dice niente riguardo alla fede Bahá'í"; ovviamente "non c'è la possibilità di dimostrare che l'oracolo si sbagliasse". L'ultima PdC fu una sconfitta per wikipedia e uno schiaffo alla scienza. Correva l'anno 2014, dopo due anni e mezzo le promesse della PdC sono passate in cavalleria e la voce è ancora tale e quale. Tanto wikipedia è un progetto event driven, non time driven. E stiamo parlando solo di una leggenda metropolitana, non di centinaia e centinaia di voci delicate di carattere storico. Pequod, prendila con filosofia, Perché porre limiti alla passione della wiki italiana per le bandierine? X-Dark (msg) 11:04, 3 giu 2016 (CEST)
- [@ X-Dark] Ciao! Ma, scusa, chi ha detto di lasciare le liste più recenti? Ho scritto di costruire schematismi di più ampio respiro. E questo sia per a.C. che per d.C. Parlando di cancellazioni, penso di partire prima da a.C., ma questo è un altro discorso. E poi io non mi prendo la responsabilità di fondere robe senza fonte. Io fra tre mesi divento the event driver. B-) E il consenso è rappresentato dalla stessa pdc che ha salvato le voci. Negli ultimi anni ho ritoccato il sistema relativo al progetto:cronologia, cancellando diverse voci e riuscendo un minimo a scalfire la robusta sensibilità rigattieristica di it.wiki. Così farò anche in questo caso. La pdc per duecento e passa voci non ha funzionato, ma azioni sulle singole voci sono possibili. Non mi metto a studiare Storia in questo periodo: non ho le fonti cartacee con me, e poi in questo periodo se studio e scrivo di qualcosa è di linguistica. Quindi va bene così. Un po' di ns0 e un po' di lavoro sporco, in parte da dedicare a questo gruppo di voci.
pequod
Ƿƿ 12:42, 3 giu 2016 (CEST)- Mi offro come volontario per dare un senso alla pagina Stati nel 1000 perché è una data simbolo presente in tutti gli atlanti storici ed è il periodo storico che meglio conosco e di cui ho più fonti. Ci lavorerò in sandbox tenendo presente tutti gli spunti che sono venuti fuori nella pdc perché per me l'attuale impostazione della pagina è pessima. --Menelik (msg) 17:27, 3 giu 2016 (CEST)
Anche per me il medioevo è un periodo ben conosciuto, [@ Menelik] se hai bisogno, e piacere, posso darti volentieri una mano. Anche se forse prima dovremmo capire come muoverci, cioè cosa definisce uno stato. La Convenzione di Montevideo è forse la via più "naturale", ma non tutti rispondo o hanno risposto a questi criteri eppure stati si considerano. Mi scuso se tiro fuori un problema di cui già abbiamo parlato, e se è stata trovata risposta e non ho letto mi scuso due volte, ma io proverei a ragionare su questo. Al momento ho la testa vuota dalla giornata, il domani magari porterà miglior frutto. --Queenyzoe (msg) 19:08, 3 giu 2016 (CEST)Queenyzoe
(conflittato) Prima di iniziare a discutere di che cosa fare, forse è utile ricapitolare i punti della questione che necessitano di essere risolti:
- 1. stabilire che cosa fare delle voci ora esistenti: nello specifico, se lasciarle in Ns0 o spostarle in sandbox, e nel caso di matenimento nel Ns0 se apporvi degli avvisi;
- 2. stabilire se il tema (l'analisi dell'evoluzione geopolitica mondiale) può essere proficuamente trattato tramite voci-lista o se è meglio usare altri strumenti (mappe interattive, template, cronologie, ...) o combinazioni varie;
- 3. stabilire una definizione precisa di che cosa deve essere l'oggetto di queste voci: ovvero, le questioni legate alla definizione di "Stato" e la sua applicaiblità a epoche molo risalenti nel tempo; a ciò si connette anche il problema del titolo: "Stati/Entità politiche/Organismi statuali/Entità sovrane/... nel [periodo]";
- 4. acclarato che la divisione per singoli anni non va bene per nessuno, stabilire un metodo di ripartizione cronologica delle varie voci: ad esempio, se per secoli o individuando "date simbolo";
- 5. stabilire un contenuto comune e uniforme per queste voci, posto che la mera lista di wikilink+bandierine è una violazione palese delle linee guida sulle voci-lista;
- 6. individuare fonti attendibili da prendere in considerazione per compilare queste voci.
Per iniziare dal punto 1, se non sbaglio si è detto che lo spostamento in sandbox potrebbe generare problemi con le cronologie delle voci che quindi è meglio tenere in Ns0; io non ho particolari preferenze, ma in caso di mantenimento in Ns0 occorre ovviamente un avviso da porre in tesa tramite bot: non mi pare siano necessari grandi voli pindarici, mi pare sufficiente una combinazione di F più C con un messaggio del tipo "struttura e contenuti da rivedere" e link a questa discussione. --Franz van Lanzee (msg) 19:16, 3 giu 2016 (CEST)
- Io propenderei per gli avvisi C+F e il mantenimento in NsO, il popolo sovrano le ha volute, il popolo sovrano se le tiene. Col corredo di avvisi. Per poi creare qualcosa di meglio in sostituzione degli stati nell'anno. Vogliamo fare l'anno mille, facciamo allora una voce alternativa, che abbraccia un periodo intorno all'anno mille, con una dizione più appropriata invece di stato. Sono un medievalista (per hobby ovviamente) anch'io (anche se propendo più per un tardo medievale) e posso dare una mano. Anche se rimango molto perplesso. I nomi degli stati cambiavano come nulla fosse, Non solo da contea a ducato a principato, ma anche per spezzettamenti e ricongiunzioni (basti pensare alle varie entità tedesche divise tra i figli del signore/conte/duca, poi eventualmente riunite per mancanza di eredi maschi) o per ampliamento territoriale (vedi Contea della Frisia Occidentale diventata poi Contea d'Olanda). --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 23:46, 3 giu 2016 (CEST)
- Provvedo a pingare chi ha partecipato alla pdc votando mantenere: [@ Antonio1952, Goletta, ArtAttack, Una giornata uggiosa '94, Cruifer, Gigillo83, Gi87, Squittinatore] [@ Lele giannoni, Paolotacchi, Demostene119, Dispe, IlTecnocrate, Sailko, Frank50 s]. Pingo anche Aleacido perché avrebbe votato mantenere a certe condizioni. Se volete pingare altri che hanno partecipato alla dpc fate pure.
- [@ Menelik, Queenyzoe] Amici, per carità di patria, cosa avrebbe di speciale l'anno 1000? Ok, va bene, lo sappiamo, Millenarismo ecc., ma questo non significa che se l'impianto è sbagliato noi dobbiamo fare eccezioni. Piuttosto, in una voce Millenarismo medievale (da creare) si potrebbe dare conto della situazione politica in Europa (non in Giappone...).
- La pdc è stata chiara: questo impianto non va, è assurdo. La pdc non è stata un buon sistema per risolvere la cosa, bisognava discuterne più a lungo e concordare un piano. Ora siamo tornati al punto di partenza, ma con una certa voglia, da più parti, di inserire tramite bot un avviso C. Esso dovrebbe recitare: La bontà di un impianto con liste di Stati per anno si scontra con la difficoltà di disporre di una definizione univoca di Stato. Dopo controlli campione, molte delle voci appartenenti a questa serie hanno mostrato di contenere gravi errori, omissioni e aberrazioni storiografiche. Inoltre non sono minimamente rispettati i criteri per le voci-lista, cioè definibilità e oggettività. L'impianto non garantisce neppure una minima fruibilità, disperdendo le informazioni eventualmente valide.
- Via bot metterei solo C, non F, perché alcune presentano qualche fonte e cmq non mi sembra il vero problema di queste voci. Inutile stare a perdere tempo con dettagli.
- Se tutto va per il verso giusto, preso atto che la pdc è stato un passo falso, dobbiamo indirizzarci verso il superamento di questo blocco di voci. Quindi, per favore, Menelik e Queenyzoe, non facciamo passi non concordati in direzioni evidentemente dubbie.
- A chi ho pingato chiedo: siamo dunque d'accordo nel fare la richiesta ai bot? Se sì, il testo vi va bene? Ovviamente intervenite anche sui punti enucleati da Franz.
- Un'ultima osservazione sugli intervalli di tempo da considerare: ad un certo punto tutto il globo è interconnesso, quindi è possibile rintracciare delle cesure significative a livello globale. Per il passato, c'è il rischio di prendere in considerazione cesure eurocentriche. È allora forse il caso di considerare un intervallo di 100 anni, il tradizionale secolo, lasciando il dettaglio alle... voci di dettaglio, anche per quanto detto da Hypergio sulla frammentarietà del panorama medievale europeo. Se dobbiamo ideare un nuovo impianto, creiamone uno davvero fattibile, non una cosa non solo per nulla fruibile, ma gigantesca e ingestibile, per poi dirci che il nostro è un lavoro in itinere: proponiamoci di fare cose fattibili, non imprese titaniche per giunta scarsamente efficaci.
pequod
Ƿƿ 00:03, 4 giu 2016 (CEST)- [@ Pequod]: abbiamo Rinascita dell'anno 1000, ove pensavo sarebbe più corretto aggiungere una sezione sulla situazione geopolitica europea e del bacino del Mediterraneo perché mi rendo conto che non avrebbe molto senso allargare la lista al resto del mondo.
- Aggiungo che il semplice raggruppamento di dati per secolo non mi entusiasma. Bisognerebbe muoversi per me su aree geografiche (estremo Oriente, Africa subsahariana, Centroamerica, ecc.) e per specifiche epoche o fatti cardine della storia (ad esempio Asia al tempo di Genghis Khan).--Menelik (msg) 00:24, 4 giu 2016 (CEST)
Concordo con Hypergio circa la "fluidità" della situazione politica in epoca medioevale :-), andare per mappe forse potrebbe essere utile per mostrare la crescita/evoluzione di alcune grandi entità politiche, ma andando in giro per ducati vari, specie nella parte mittleuropea del continente non so come se ne potrebbe uscire. (Prendendo solo l'Anhalt-Zerbs, che mi è venuto in mente perchè ho letto di recente qualcosa su Caterina II di Russia: è nato e appassito per almeno tre volte, spannometricamente, ed è stato diviso e suddiviso per poi essere riunito e via...). L'idea del template mi garba, non so bene come si potrebbe strutturare, ma sempre prendendo l'Anhalt-Zerbst nella pagina sul principato si potrebbe mettere la "cronologia" dei suoi movimenti politico-territoriali con la relativa specifica di quanto è avvenuto. (costituito nel X a causa di, cessato anno Y per poi etc.). In questo modo si eviterebbe di perdere dei passaggi entro liste create per secolo o date cardine, certo ho preso un principato che di cambiamenti ne ha fatti. [@ Pequod] il 1000 non ha nulla di speciale, ma se c'è da fare qualcosa in ambito medioevale posso dare una mano in un modo o nell'altro :-) Evidentemente io e Pequod stavamo per rispondere insieme quindi mi accodo chiarendo che per il punto 4 io non so quanto una divisione temporale sia utile se non per tempi/ambiti politicamente più "stabili" (vedi sopra) e che alzo la mano a favore del testo proposto da Pequod. --Queenyzoe (msg) 00:31, 4 giu 2016 (CEST)Queenyzoe
- @Menelik: Il fatto è che tra coloro che hanno votato per tenere le voci è stato evidenziato l'esigenza di poter osservare schematicamente la situazione politica in tutto il mondo in un determinato lasso di tempo. Non è una cosa folle: se prendi l'Atlante storico Zingarelli, questa impostazione è abbastanza normale. Per il resto, non si possono creare voci del tipo "Asia al tempo di Gengis Khan", sarebbe un prendere la tangente. Probabilmente la cosa più saggia è partire, come dici tu, per aree geograficamente omogenee (così come individuate dalle fonti) e poi pensare a qualcosa di più largo. Ma la saggezza della comunità talvolta latita...
pequod
Ƿƿ 00:44, 4 giu 2016 (CEST) - Ciao, con una certa celerità, anche se senza fretta e compatibilmente con i miei impegni nella vita "reale", volentieri parteciperò alla discussione e al tentativo di correzione dell'impianto (non tanto delle voci che secondo me vanno comunque progressivamente cancellate sostituite col nuovo impianto ), in quanto il busillis è proprio il taglio da dare alla cronologia, non la correzione delle singole voci. Ipotesi:Nome della categoria: Cronologia geopolitica mondiale (o quello che sia deciso). storia antica ogni voce contiene una tabella/diagramma divisa con linee in ordinata di altezza variabile ma proporzionale e in scala per durata storica, dedicate alle "macroepoche" (es. età del bronzo), suddivise in "sottoepoche" già accettate dalla storiografia es: ( alto medio basso), a loro volta divise per periodi altrettanto riconosciuti dalla storiografia se esistenti (periodo miceneo, ecc..). Un nr di colonne in ascissa divise per macroregioni che abbiano una certa continuità storica a seconda del periodo storico (Eurasia, Africa, vicine diciamo a sx. in quanto comunque in contatto storico e geopolotico tra loro, americhe e oceania, storicamente isolate fino alla loro " occidentalizzazione" in 2 colonne diciamo più a dx, ciascuna con colonnina dedicata per note a margine esplicative. L'elenco completo delle entità geopolitiche andrebbe solo in testa e in coda come situazione iniziale e finale della "macroepoca", nel mezzo segnalare solo le mutazioni geopolitiche con le approssimazioni o la precisione concessa dalle attuali nozioni storiche. Con una sola tabella si potrebbe coprire in modo preciso, semplice e fruibile circa un millennio. Poi si passerà all'età del ferro ecc... Appena possibile proverò a fare un esempio reale con un foglio di calcolo o un SW grafica , perchè mi dovrete insegnare (e cercherò di capire) come usare le potenzialità di composizione grafica o tabellare offerte da WP. Per le epoche storiche, diciamo dall'inizio dell'età moderna, spesso fatta coincidere con la "discoverta dell'America", mi sembra tutto più semplice.ciao e a presto, i'll stay tuned
PS oppure come già succede per le mappe open tipo open street map, si cerca un accordo con geacron in modo che invece di usare coordinate geografiche, si possano usare in sinergia coordinate storiche che aprano una mappa geopolitica embedded o il link alla pagina geacron relativa all'area geografica e al periodo storico richiesto(dato che loro usano già i link wikipedia).Qualcuno ci ha già pensato o è già stato preso in considerazione qualcosa di simile, potrebbe essere una strada percorribile? Se sì, potrebbe anche essere possibile la creazione di un template e una mappa per la collocazione geopolitica di qualsiasi evento storico. --Aleacido (msg) 01:48, 4 giu 2016 (CEST)
- D'accordo a non mettere l'avviso F, è un'istigazione a migliorare la pagina quando invece lo scopo è quello di dire che esistono un numero non individuabile di errori e pertanto la pagina c'è ma è meglio se non la leggi. La formulazione dell'avviso (il cui impianto di base va benissimo quello proposto da Pequod76) dovrebbe essere più diretto del tipo:
- Questa pagina fa parte di una serie di liste elencanti gli stati esistiti in un determinato anno. Dopo svariati controlli a campione sui contenuti delle voci, sono stati riscontrati gravi errori, omissioni e aberrazioni storiografiche. Pertanto il contenuto di questa pagina è da considerarsi inaffidabile. Inoltre la pagina non rispetta molti dei criteri definiti per le voci-lista, ovvero la definibilità e oggettività a causa della impossibiltà di definire in modo univoco i concetti di stato e di sovranità. Infine, i contenuti, raggruppati in sterili elenchi, in modo diverso, pagina per pagina non garantiscono neppure una decente fruibilità, disperdendo le informazioni eventualmente valide.
- Il principale cambiamento sta in una aggiunta di un incipit, poi, per il resto, solo cosmetica. Se va bene direi di affidare il compito a un bot.
- Altro punto la cartografia. Bella sì la carta interattiva ma improponibile su una piattaforma come quella di Teknopedia che, al più può avere delle gif animate o una galleria a scorrimento come quella riportata qui di fianco.
- D'accordo a non mettere l'avviso F, è un'istigazione a migliorare la pagina quando invece lo scopo è quello di dire che esistono un numero non individuabile di errori e pertanto la pagina c'è ma è meglio se non la leggi. La formulazione dell'avviso (il cui impianto di base va benissimo quello proposto da Pequod76) dovrebbe essere più diretto del tipo:
- Galleria a scorrimento che non mi dispiace in quanto meno rigida delle gif animate visto che ogni immagine può essere sostituita facilmente o la galleria può essere integrata con carte di periodi intermedi. Comunque per quanto carina possa essere ci si scontra con una definizione spannometrica degli stati. Ad esempio per il Sacro Romano impero si vedono le province ma non le varie contee, ducati, langraviati, signorie, prinicipati vescovili e non, abbazie...
- Un altro problema che non è mai stato affrontato è quello del riconoscimento degli stati. Il Belgio si è reso indipendente dai Paesi Bassi nel 1831 ma i Paesi Bassi hanno riconosciuto questa indipendenza solo nel 1839 col Trattato dei XXIV articoli. In questi otto anni il Belgio esisteva oppure no? La Repubblica delle Sette Province Unite si è resa indipendente dalla Spagna nel 1581, ma l'indipendenza è stata sancita dalla Pace di Vestfalia del 1648. In questi sessantasette anni le Sette Province esistevano oppure no? Ma discorsi del genere possono essere estesi ai giorni d'oggi, alle repubbliche ex Jugoslave, al Kosovo (che della Serbia è/era una provincia speciale), a Cipro del Nord, ai movimenti indipendentisti caucasici, al Somaliland fino all'ISIS, non esistente su alcuna mappa ma esercitante una forma di autorità su un definito territorio.
- Bisogna infine individuare per le nuove pagine:
- un titolo adeguato
- una finestra temporale
- una eventuale limitazione per regioni geografice tipo, per esempio, Europa, bacino del Mediterraneo, America...
- un'impostazione univoca di massima
- una tipologia di mappa da associare
- Da dove iniziamo? Forse dagli avvisi da apporre alle vecchie pagine? È forse il caso di segnalare questa discussione al bar? --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 09:30, 4 giu 2016 (CEST)
- Forse sembrerò pedante...però concordo con voi per quanto riguarda le pagine ante '900...ma per quanto invece riguarda le pagine dal '900 in poi, ovviamente fontabili e tutto quello che necessita, non vedo la difficoltà di mantenerle o, se proprio si vuole, di accorparle per lustri... in questo "periodo" la concezione di Stato, di dipendenza o simili è ben noto, chiaro e verificabile...quindi si mettano pure in cancellazione o simili le pagine "vecchie", ma per quelle nuove, ripeto, penso sia una perdita di info... Ciau. --Gigillo83 (msg) 10:06, 4 giu 2016 (CEST)
- Gigillo, scusa, immagina queste pagine per lustri. Per notare le differenze tra un lustro e un altro cosa fai?, affianchi le pagine per fare il confronto? Mi pare assai poco pratico. E poi dove starebbe la perdita di info?? Se proprio si ritiene che queste informazioni così impostate siano importanti, le mettiamo (per quanto riguarda il Novecento) nelle voci sulle decadi (tipum anni sessanta), ma per favore non gli elenchi sterili di cui si è detto.
- Cmq il vero problema di questa discussione è che non abbiamo chiarezza su cosa vogliamo, queste pagine c'erano e basta, non obbedivano ad uno scopo razionale, ma solo all'equazione "esiste il concetto di territorio, analogo a quello del Risiko, che chiamerò Stato; esistono gli anni; cosa è più bello dunque di una serie di voci di Stati nell'anno?". Quindi ce le troviamo fra capo e collo, e come al solito siamo angosciati da questo rischio di "perdita di info". Andiamo, le info stanno sulle fonti, non sulle peggiori voci di it.wiki!! Tremano i polsi a cancellare tante voci insieme, questo è il punto: stiamo evidentemente parlando di un atteggiamento irrazionale, al limite della superstizione. Cancellare 250 voci che obbediscono ad uno scopo assurdo è giusto, ma forse porta sfiga. Scusami, Gigillo, ma parlare di "perdita di info" mi sembra non riuscire a vedere che le cose vere stanno oltre ai confini del gioco.
- E sempre in termini di "gioco" mi sembra l'idea stessa di una megacronologia universale. Ma non è con tutta evidenza una cosa che dovrebbe venire dopo che lo stato generale delle voci di Storia è migliorato? Non sarebbe più saggio partire da un periodo circoscritto e fare una prova di fattibilità in quella sede, piuttosto che fare un piano cinquantennale di cui poi altri dovranno pagare le conseguenze, dovesse rivelarsi inadeguato?
pequod
Ƿƿ 12:02, 4 giu 2016 (CEST)- Temo che raggupparle per lustri moltiplicherebbe solo la confusione. Se prendiamo come modello di riferimento gli anni recenti non ce ne accorgiamo, ma altri periodi (senza scomodare il 1940-1945) sono ben più caotici, e già così le voci sono costrette a specificare che lo stato è esistito dal giorno tale o fino al giorno tale. Quanto alla perdita di info, sono d'accordo con pequod. E in generale, va bene preservare le voci senza fonti correggendole con l'avviso {{F}}, ma questo se la voce non è una ricerca originale. In quel caso le fonti si trovano, seppur a fatica. Queste voci, purtroppo, hanno parecchi profili di ricerca originale: è la ragione per cui, avendole mantenute, l'avviso più adatto è - caso raro - {{C}}. --Erinaceus (msg) 14:43, 4 giu 2016 (CEST)
- Ripeto, parlo per le voci del '900...non sono RO ma sono tutte voci desunte da più fonti, la più importante delle quali è il Calendario Atlante DeA. Concordo che il raggruppamento porti ad un inevitabile confusione...ma proprio per questo ritengo che le pagine, fontate e sistemate, vadano mantenute (ripeto, dal '900 in poi...quelle precedenti sono sicuramente delle RO). Per perdita di info intendevo questo: uno studente, una persona qualsiasi che vorrebbe sapere: chissà quali erano gli Stati del mondo nel 1957? Con queste voci avrebbe la risposta davanti agli occhi (ripeto, fontate e sistemate)... se le si va a cancellare la risposta se la potrebbe dare lui da solo solo dopo aver scartabellato tra le varie pagine dei vari Stati di quell'anno...sicuramente, con buona probabilità, non riuscendo a darsi una risposta adeguata. Ciau! --Gigillo83 (msg) 15:11, 4 giu 2016 (CEST)
- L'atlante DeAgostini è certamente autorevole ma non certo la fonte più eminente in questo campo, ti faccio solo un esempio: nel 1944 sono contemplati sia il Regno d'Italia sia la RSI; eppure ci guardiamo bene dallo scrivere nella voce di quest'ultimo «fu uno stato esistito dal al», pur rendendo conto di tutte le opinioni. Ecco, quella voce è piena di fonti storiche e giuridiche internazionali. Troviamo poi nelle liste recenti molti stati «a limitato riconoscimento», ma il riconoscimento, come ha notato giustamente un utente (Franz van Lanzee) in pdc, è un atto meramente lecito (non conta praticamente nulla, è decisiva l'effettività). Il Kosovo non è uno stato (Conforti 2015, 19-20) ma sta lì. Perdonami ma sarei molto cauto nell'escludere la ricerca originale pur per un solo gruppo di queste voci. --Erinaceus (msg) 15:48, 4 giu 2016 (CEST)
- Beh, ma per quanto riguarda gli Stati più recenti, anche solo la Farnesina sarebbe una fonte più che autorevole. Certo...oltre alla DeA anche le pubblicazioni del TCI e simili sono comunque una fonte decente...e sicuramente escludono, almeno, la fantomatica dicitura RO che viene attribuita a queste pagine... Allora è una mero RO anche il calendario atlante! Il Kosovo, che hai nominato, non è riconosciuto al plenum dell'ONU, ma è pur sempre uno "Stato parzialmente riconosciuto" (come anche dice la relativa voce di WP) da 115 su 193 Paesi (certo, se aspettiamo che Belgrado riconosca Pristina, allora non consideriamo nemmeno Cipro...anche questo non è riconosciuto da Ankara, o peggio ancora per quanto riguarda Israele)... Ciau! --Gigillo83 (msg) 17:03, 4 giu 2016 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Ripeto, il riconoscimento non decide nulla, il Kosovo non è uno stato e la voce dice male (controlla pure la fonte) ;-) --Erinaceus (msg) 08:11, 5 giu 2016 (CEST)
- Beh, ma per quanto riguarda gli Stati più recenti, anche solo la Farnesina sarebbe una fonte più che autorevole. Certo...oltre alla DeA anche le pubblicazioni del TCI e simili sono comunque una fonte decente...e sicuramente escludono, almeno, la fantomatica dicitura RO che viene attribuita a queste pagine... Allora è una mero RO anche il calendario atlante! Il Kosovo, che hai nominato, non è riconosciuto al plenum dell'ONU, ma è pur sempre uno "Stato parzialmente riconosciuto" (come anche dice la relativa voce di WP) da 115 su 193 Paesi (certo, se aspettiamo che Belgrado riconosca Pristina, allora non consideriamo nemmeno Cipro...anche questo non è riconosciuto da Ankara, o peggio ancora per quanto riguarda Israele)... Ciau! --Gigillo83 (msg) 17:03, 4 giu 2016 (CEST)
- L'atlante DeAgostini è certamente autorevole ma non certo la fonte più eminente in questo campo, ti faccio solo un esempio: nel 1944 sono contemplati sia il Regno d'Italia sia la RSI; eppure ci guardiamo bene dallo scrivere nella voce di quest'ultimo «fu uno stato esistito dal al», pur rendendo conto di tutte le opinioni. Ecco, quella voce è piena di fonti storiche e giuridiche internazionali. Troviamo poi nelle liste recenti molti stati «a limitato riconoscimento», ma il riconoscimento, come ha notato giustamente un utente (Franz van Lanzee) in pdc, è un atto meramente lecito (non conta praticamente nulla, è decisiva l'effettività). Il Kosovo non è uno stato (Conforti 2015, 19-20) ma sta lì. Perdonami ma sarei molto cauto nell'escludere la ricerca originale pur per un solo gruppo di queste voci. --Erinaceus (msg) 15:48, 4 giu 2016 (CEST)
- Ripeto, parlo per le voci del '900...non sono RO ma sono tutte voci desunte da più fonti, la più importante delle quali è il Calendario Atlante DeA. Concordo che il raggruppamento porti ad un inevitabile confusione...ma proprio per questo ritengo che le pagine, fontate e sistemate, vadano mantenute (ripeto, dal '900 in poi...quelle precedenti sono sicuramente delle RO). Per perdita di info intendevo questo: uno studente, una persona qualsiasi che vorrebbe sapere: chissà quali erano gli Stati del mondo nel 1957? Con queste voci avrebbe la risposta davanti agli occhi (ripeto, fontate e sistemate)... se le si va a cancellare la risposta se la potrebbe dare lui da solo solo dopo aver scartabellato tra le varie pagine dei vari Stati di quell'anno...sicuramente, con buona probabilità, non riuscendo a darsi una risposta adeguata. Ciau! --Gigillo83 (msg) 15:11, 4 giu 2016 (CEST)
- Temo che raggupparle per lustri moltiplicherebbe solo la confusione. Se prendiamo come modello di riferimento gli anni recenti non ce ne accorgiamo, ma altri periodi (senza scomodare il 1940-1945) sono ben più caotici, e già così le voci sono costrette a specificare che lo stato è esistito dal giorno tale o fino al giorno tale. Quanto alla perdita di info, sono d'accordo con pequod. E in generale, va bene preservare le voci senza fonti correggendole con l'avviso {{F}}, ma questo se la voce non è una ricerca originale. In quel caso le fonti si trovano, seppur a fatica. Queste voci, purtroppo, hanno parecchi profili di ricerca originale: è la ragione per cui, avendole mantenute, l'avviso più adatto è - caso raro - {{C}}. --Erinaceus (msg) 14:43, 4 giu 2016 (CEST)
- Forse sembrerò pedante...però concordo con voi per quanto riguarda le pagine ante '900...ma per quanto invece riguarda le pagine dal '900 in poi, ovviamente fontabili e tutto quello che necessita, non vedo la difficoltà di mantenerle o, se proprio si vuole, di accorparle per lustri... in questo "periodo" la concezione di Stato, di dipendenza o simili è ben noto, chiaro e verificabile...quindi si mettano pure in cancellazione o simili le pagine "vecchie", ma per quelle nuove, ripeto, penso sia una perdita di info... Ciau. --Gigillo83 (msg) 10:06, 4 giu 2016 (CEST)
E infatti era il punto 3 di cui sopra :stabilire una definizione precisa di che cosa deve essere l'oggetto di queste voci: ovvero, le questioni legate alla definizione di "Stato" e la sua applicabilità a epoche molto risalenti nel tempo; a ciò si connette anche il problema del titolo: "Stati/Entità politiche/Organismi statuali/Entità sovrane/... nel [periodo] :-) --Queenyzoe (msg) 17:33, 4 giu 2016 (CEST)Queenyzoe
- Scusate, ma allora io penso che stiamo discutendo di questioni di lana caprina o del sesso degli angeli...concordo che nel 1437 uno Stato era un'entità politica ben diversa da come lo si intende ora, ma, ripeto, a partire dal '900 (se vogliamo dal I conflitto mondiale) la definizione di Stato, Stato parzialmente riconosciuto o dipendenza/colonia sia una cosa palese e chiara...o no? Certo, se poi andiamo a discutere del Somaliland, del Nagorno Karabahk o simili allora sicuramente non possiamo considerarli come "Stati" ma, come già correttamente sono indicati ora, come territori a limitato riconoscimento. Ripeto, questo a partire dal '900...prima sicuramente non si possono indicare "Stati" o simili, proprio perchè non vi era un'omogenea concezione di questo concetto... Ciau! --Gigillo83 (msg) 18:07, 4 giu 2016 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][× Conflitto di modifiche] Stando ai manuali di diritto internazionale, lo Stato è quell'entità sovrana che esercita il potere su un dato territorio e su una data popolazione per tramite di organi di governo indipendenti da quelli di altri Stati: sotto questo profilo, il Somaliland e il Nagorno Karabahk sono Stati a tutti gli effetti al pari dell'Italia o della Francia. Il riconoscimento, come già detto, è un'altra questione: esso è la dichiarazione che uno Stato fa per indicare come "Stato" un altro soggetto; fin verso l'inizio del XX secolo si riteneva che il riconoscimento fosse uno degli elementi, se non l'unico elemento, perché si potesse avere uno Stato a tutti gli effetti (non sei uno Stato se gli altri Stati non ti riconoscono come tale), ma successivamente questa teoria è stata fondametalmente abbandonata se non altro dagli studiosi di diritto internazionale (sei uno Stato anche se nessun altro Stato ti riconosce come tale). In una "Lista degli Stati del XXI secolo" il Somaliland e il Nagorno Karabahk ci devo essere, ovviamente in un paragrafo "Stati a riconoscimento limitato" dove si troveranno in comapgnia, tra gli altri, di Taiwan (soggetto che tutti gli atlanti indicano come Stato indipendente, per quando sia riconosciuto solo da una esigua minoranza di altri Stati).
- Questo discorso, anche, serve a capiure quanto posa essere difficile trovare fonti attendibili con cui fontare i contenuti: la Farnesina è fuori disucssione, visto che essa riporterà non la lista degli Stati esistenti oggi ma la lista degli Stati riconosciuti dall'Italia oggi, e anche gli atlanti mi pare presentino dei problemi (il mio atlante DeAgostini del 2004-2005 riporta Taiwan come uno Stato indipendente ma non fa altrettanto con il Somaliand e il Nagorno Karabahk). --Franz van Lanzee (msg) 18:41, 4 giu 2016 (CEST)
Scusate se cambio argomento e torno sulla visione più generale. Faccio una premessa: la scientificità (nella definizione di stato e nel'uso delle fonti) porterebbe a indicare solo gli stati di cultura occidentale degli ultimi due secoli e, involontariamente, ci porta a conclusioni simili a quelle del Congresso di Berlino: quelli africani non sono stati e perciò si possono liberamente colonizzare. Il motivo per cui sono risalito al 2680 a.C. ed ho inserito i continenti non europei è proprio quello di non cadere nell'idea che la Cultura Occidentale (democratica ed imperialista sono uguali in questo) sia il "non plus ultra" e nel ricordarci che esistono e sono esistite altre culture prima ed intorno a noi. Ciò premesso voglio esprimermi solo sulla scansione temporale. Sono contrario a periodi che coprano la storia a tappeto, perché andando per decadi ci sono molti periodi "transitori" e poco significativi, mentre i periodi lunghi non hanno senso perché comprendono stati che fra loro non furono contemporanei. Perciò opterei o per gli anni-simbolo (nell'età moderna e contemporanea i soliti 1492, 1559, 1648, 1748, 1815, 1914, 1939, cui aggiungerei il 1870) o per espressioni elastiche usate negli atlanti storici (alla viglia di..., al termine di ....) riferite a guerre, imperi, altri eventi significativi. Preciso che le date scelte per l'antichità e desunte dagli atlanti storici corrispondono a fatti storici come la morte di Assurbanipal, o la battaglia di Magnesia, o più banalmente alla disponibilità delle fonti: la stele degli avvoltoi o l'archivio di Amarna — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lele giannoni (discussioni · contributi) 18:34, 4 giu 2016 (CEST).
- @ Lele giannoni: il non cadere nel localismo della cultura occidentale è intento più che lodevole e questione da tenere di conto; questo però non rende lecito prendere un concetto di diritto internazionale e applicarlo disinvoltamente a periodi in cui non esisteva nemmeno il diritto intenazionale.
- Si sta verificando una questione che temevo e che speravo di evitare, cioé che stiamo trattando contemporaneamente questioni molto diverse tra di loro; brevissimamente: la divisione delle voci secondo alcuni "eventi cardine" o "date di rilievo" è attraente sotto molti profili, ma si scontra con il problmea che tu stesso sollevi (il POV occidentale): perché ad esempio prendere come data di riferimento il 1870 (credo con riferimento alla presa di Roma) e non, per dire, il 1896 (anno della battaglia di Adua)? perché fare una "Lista degli Stati all'epoca della battaglia di Magnesia" piuttosto che una "Lista degli Stati durante il periodo dei regni combattenti"? Ci infiliamo in un ginepraio da cui non usciamo più. --Franz van Lanzee (msg) 18:56, 4 giu 2016 (CEST)
- Li citavo per dire che non me li sono inventati io. Certo che il problema è che oggi il mondo è mondializzato, mentre la storia è stata abbastanza separata per aree culturali fino a ieri, eccetto qualche grande fatto come le cosiddette invasioni barbariche (Unni), l'impero Mongolo, le cosiddette scoperte geografiche, il colonialismo, le guerre mondiali, che hanno coinvolto ( e spesso messo in contatto) civiltà fino ad allora separate. Lele giannoni (msg) 20:37, 4 giu 2016 (CEST)
Visto che sono stato pingato, dico la mia:
- Va benissimo "Stati nel XXXX", piuttosto che un generico e arzigogolato "entità politiche", etc...I casi particolari li si gestisce dentro la voce.
- Se c'è un problema con la lista "Stati nel XXXX" se ne parla in "Discussione:Stati nel XXXX", se c'è un problema con "Stati nel XXXY" in "Discussione:Stati nel XXXY", etc...non ha senso elencare tutto qui.
- Voci di questo tipo sono fondamentali per chi studia storia. Non si può studiare la storia di un paese senza avere un'idea di cosa succedeva negli altri stati, o almeno quali altri stati esistevano. Quindi vanno solo sistemate, ma devono rimanere.
--Goletta (msg) 22:07, 4 giu 2016 (CEST)
- Comincio dalla cosa più semplice, il tmp C. Sono d'accordo ad inserirlo ma metterei una dizione semplificata tipo l'incipit proposto da Hypergio Questa voce fa parte di una serie di liste elencanti gli stati esistiti in un determinato anno. Da svariati controlli a campione sui contenuti delle voci, sono stati riscontrati gravi errori e omissioni. Tanto può bastare per evitare che qualcuno, finito casualmente su quelle pagine, le prenda per oro colato. Di tutte le altre pecche stiamo discutendo qui.
- Nel merito, riprendo un concetto espresso da ArtAttack in PdC. Abbiamo la voce Stati del mondo: le voci Stati nel 2016, Stati nel 2015, ecc. non sono altro (o dovrebbero esserlo) che la storicizzazione annuale di questa pagina. La fonte può essere il Calendario Atlante DeA, come proposto da Gigillo83 sopra, il Book of the Year dell'Enciclopedia Britannica, come proposto da me in PdC, o entrambi o altre fonti. Fin quando risalire all'indietro? Non certo fino al 2680 a.C ma sicuramente si può risalire fino a tutto il '900 (io ho l'edizione DeA del 1905, purtroppo solo come ristampa anastatica!). Per cui partiamo da qui e poi vediamo cosa si può e si deve fare sugli anni precedenti.
- Teknopedia è anche un almanacco e queste sono classiche voci da almanacco. Quindi non ci vedo niente di strano ne di infruibile nell'avere voci singole (nei limiti temporali sopra precisati).
- Un'ultima battuta: Taiwan è stata, fino al 1971, membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell'ONU per cui mi pare che ci sia qualche fondato motivo storico per cui la DeA la cita. --Antonio1952 (msg) 23:31, 4 giu 2016 (CEST)
- Se sono così fondamentali come dice Goletta, perché non ho mai visto una roba del genere fuori dai contenuti autoprodotti su wp? I contenuti da almanacco lasciamoli a calciatori, dischi, riviste. Gli Stati son roba un attimo più complessa. Pingo [@ Sannita]: che probabilità ci sono di sfruttare wikidata per dare sfogo alla insana curiosità del lettore invocato in questa discussione?
pequod
Ƿƿ 06:41, 5 giu 2016 (CEST)- Ancora sui template C. Questi mi sembrano l'unico punto fermo e quasi concordato. Ok anche per eliminare i tecnicismi che capiamo solo noi contributori. Taskiamo il bot? --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 09:07, 5 giu 2016 (CEST)
- Via libera al template C. X-Dark (msg) 10:32, 5 giu 2016 (CEST)
- C. --Erinaceus (msg) 12:25, 5 giu 2016 (CEST)
- Ho visto solo ora che sono stato pingato, scusate... Comunque sono d'accordo per il C. --Cruifer (msg) 15:57, 5 giu 2016 (CEST)
- Vada per il C "semplice". --Antonio1952 (msg) 17:32, 5 giu 2016 (CEST)
- Richiesta effettuata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 21:44, 5 giu 2016 (CEST)
- D'accordo anch'io all'inserimento dell'avviso C, ma che il testo sia breve e coinciso, non lungo come quello inizialmente proposto. -- Gi87 (msg) 22:41, 5 giu 2016 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Segnalo obiezioni all'attivazione del bot, con la preghiera a chi le ha sollevate ([@ Supernino], [@ Abisys], [@ Horcrux92]) di intervenire in questa discussione. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 11:36, 6 giu 2016 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Per semplificare le cose io proporrei la creazione di un template ad hoc da inserire nelle pagine in modo da avere un solo punto di intervento in caso di evoluzione. Il template potrebbe contenere anche solo il template C. Sarebbe più semplice anche inserire un link esplicativo e poi aggiornarlo. --Abisys (msg) 11:45, 6 giu 2016 (CEST)
- [↓↑ fuori crono]Hypergio, non metto in dubbio l'esistenza di un consenso per inserire un avviso di servizio, ma a mio avviso c'è da ragionare un attimo in più su cosa scriverci per i motivi su indicati. La motivazione proposta è poco più che tautologica (si segnala l'esistenza di problemi come motivazione per un template che serve a segnalare problemi...), ma allo stesso tempo IMO non si può neache esagerare con i toni come altri messaggi proposti più sopra: se non c'è stato consenso per cancellare le voci come ci può essere per una motivazione buona proprio per cancellarle? Cioè, o sono voci da ns0 o non lo sono, non mi pare sensato mantenere le voci e segnalarle come spazzatura (pieni di problemi, praticamente ricerche originali inaffidabili... forse neanche su nonciclopedia arrivano a tanto). Prima di mettere un avviso mi permetto quindi di suggerire di concordare su quali siano esattamente i problemi delle voci e qual'è il piano per risolverli; in base a quello che si decide poi si spiega la situazione nei template di avviso, sempre che non si decida di spostarle temporaneamente in sandbox. O intanto inserire il template ma con solo un rimando proprio a questa discussione, che abbia quindi un'utilità concreta per il lettore invece di un generico avviso che non fa capire nulla. --Supernino 17:00, 6 giu 2016 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Cogliendo l'ultimo suggerimento di Supernino, proporrei: Questa voce fa parte di una serie di liste elencanti gli stati esistiti in un determinato anno. Queste liste presentano alcuni problemi di cui si sta discutendo qui. --Antonio1952 (msg) 17:19, 6 giu 2016 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Non si può addolcire la pillola per non fare figuracce. La figuraccia più brutta si fa se qualcuno con un minimo di competenza si accorge di quello che c'è (e non c'è dentro) queste voci. Un link a questa discussione va benissimo ma nascondere la testa sotto la sabbia per far finta che i problemi non ci siano non va bene. La mia versione al "ribasso" potrebbe essere Questa voce fa parte di una serie di liste elencanti gli stati esistiti in un determinato anno delle quali si sta discutendo qui. Da diversi controlli a campione sui contenuti delle voci, sono stati riscontrati errori e omissioni. Eliminando la parola "gravi" e aggiungendo il link. Di meno credo non sia possibile. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 21:17, 6 giu 2016 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Ho inserito il template nelle voci. Il testo è liberamente modificabile in template:Avviso stati per anno. --Abisys (msg) 00:11, 7 giu 2016 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Non si può addolcire la pillola per non fare figuracce. La figuraccia più brutta si fa se qualcuno con un minimo di competenza si accorge di quello che c'è (e non c'è dentro) queste voci. Un link a questa discussione va benissimo ma nascondere la testa sotto la sabbia per far finta che i problemi non ci siano non va bene. La mia versione al "ribasso" potrebbe essere Questa voce fa parte di una serie di liste elencanti gli stati esistiti in un determinato anno delle quali si sta discutendo qui. Da diversi controlli a campione sui contenuti delle voci, sono stati riscontrati errori e omissioni. Eliminando la parola "gravi" e aggiungendo il link. Di meno credo non sia possibile. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 21:17, 6 giu 2016 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Cogliendo l'ultimo suggerimento di Supernino, proporrei: Questa voce fa parte di una serie di liste elencanti gli stati esistiti in un determinato anno. Queste liste presentano alcuni problemi di cui si sta discutendo qui. --Antonio1952 (msg) 17:19, 6 giu 2016 (CEST)
- [↓↑ fuori crono]Hypergio, non metto in dubbio l'esistenza di un consenso per inserire un avviso di servizio, ma a mio avviso c'è da ragionare un attimo in più su cosa scriverci per i motivi su indicati. La motivazione proposta è poco più che tautologica (si segnala l'esistenza di problemi come motivazione per un template che serve a segnalare problemi...), ma allo stesso tempo IMO non si può neache esagerare con i toni come altri messaggi proposti più sopra: se non c'è stato consenso per cancellare le voci come ci può essere per una motivazione buona proprio per cancellarle? Cioè, o sono voci da ns0 o non lo sono, non mi pare sensato mantenere le voci e segnalarle come spazzatura (pieni di problemi, praticamente ricerche originali inaffidabili... forse neanche su nonciclopedia arrivano a tanto). Prima di mettere un avviso mi permetto quindi di suggerire di concordare su quali siano esattamente i problemi delle voci e qual'è il piano per risolverli; in base a quello che si decide poi si spiega la situazione nei template di avviso, sempre che non si decida di spostarle temporaneamente in sandbox. O intanto inserire il template ma con solo un rimando proprio a questa discussione, che abbia quindi un'utilità concreta per il lettore invece di un generico avviso che non fa capire nulla. --Supernino 17:00, 6 giu 2016 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Per semplificare le cose io proporrei la creazione di un template ad hoc da inserire nelle pagine in modo da avere un solo punto di intervento in caso di evoluzione. Il template potrebbe contenere anche solo il template C. Sarebbe più semplice anche inserire un link esplicativo e poi aggiornarlo. --Abisys (msg) 11:45, 6 giu 2016 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Segnalo obiezioni all'attivazione del bot, con la preghiera a chi le ha sollevate ([@ Supernino], [@ Abisys], [@ Horcrux92]) di intervenire in questa discussione. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 11:36, 6 giu 2016 (CEST)
- D'accordo anch'io all'inserimento dell'avviso C, ma che il testo sia breve e coinciso, non lungo come quello inizialmente proposto. -- Gi87 (msg) 22:41, 5 giu 2016 (CEST)
- Richiesta effettuata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 21:44, 5 giu 2016 (CEST)
- Vada per il C "semplice". --Antonio1952 (msg) 17:32, 5 giu 2016 (CEST)
- Ho visto solo ora che sono stato pingato, scusate... Comunque sono d'accordo per il C. --Cruifer (msg) 15:57, 5 giu 2016 (CEST)
- C. --Erinaceus (msg) 12:25, 5 giu 2016 (CEST)
- Via libera al template C. X-Dark (msg) 10:32, 5 giu 2016 (CEST)
- Ancora sui template C. Questi mi sembrano l'unico punto fermo e quasi concordato. Ok anche per eliminare i tecnicismi che capiamo solo noi contributori. Taskiamo il bot? --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 09:07, 5 giu 2016 (CEST)
- Se sono così fondamentali come dice Goletta, perché non ho mai visto una roba del genere fuori dai contenuti autoprodotti su wp? I contenuti da almanacco lasciamoli a calciatori, dischi, riviste. Gli Stati son roba un attimo più complessa. Pingo [@ Sannita]: che probabilità ci sono di sfruttare wikidata per dare sfogo alla insana curiosità del lettore invocato in questa discussione?
Il mio parere sul tema generale delle voci: sono anch'io d'accordo a superare l'attuale struttura delle voci "Stati nell'anno xxxx" con voci più generali che raggruppino gli anni in un certo periodo storico omogeneo. Tratterei quindi queste voci per periodo storico e zona del mondo (ad es. almeno per continenti): ad es. "Situazione geopolitica nel Medioevo in Europa". Al suo interno potremmo avere una sezione introduttiva che indichi la situazione geopolitica all'inizio del Medioevo, alcune sez. intermedie che suddividano magari il periodo in sotto periodi (alto, medio e basso Medioevo) e diano racconto alle modifiche e cambiamenti che avvengono ed infine una sezione conclusiva che fotografi la situazione geopolitica alla fine del Medioevo e permetta il raccordo col periodo successivo. Questo tipo di titolo permette una maggiore flessibilità nelle voci e quindi ci permette di adeguarci al tipo di info che effettivamente abbiamo, strutturando la voce secondo esigenza. Supera inoltre il concetto rigido di stato, quindi possiamo inserire anche territori che non rientrino nelle definizione canonica adeguandoci ai periodi storici in cui l'entità statale non esisteva. Per i periodi storici mi rifarai a quelli convenzionalmente usati nella storiografia. Un buon supporto a questo lavoro possono essere i vari atlanti geografici storici: ad es. ho qui sottomano il Grande atlante storico mondiale De Agostini, Ist. geogr. De Agostini, Novara 1997, che ha una struttura simile a quanto esposto sopra. -- Gi87 (msg) 22:54, 5 giu 2016 (CEST)
Stati per anno, taglio
Taglio. pequod
Ƿƿ 00:43, 7 giu 2016 (CEST)
- Discussione sopita? Tutto questo bailamme per apporre 231 template soft mi sembra troppo poco. Vogliamo trovare una quadra? --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 20:29, 7 giu 2016 (CEST)
- Forse sarebbe bene riconcentrarci sui contenuti di queste voci, anziché preoccuparci tanto degli avvisi (che si spera non staranno in quelle pagine per anni...). -- Gi87 (msg) 22:45, 7 giu 2016 (CEST)
- Hypergio: non è possibile trovare una quadra, diciamocelo. C'è una netta incompatibilità dei punti di vista. Io, per dire, ne ho uno molto netto e mi sono esposto con una valutazione estremamente negativa, parlando di "logica dell'inventario" (l'espressione è carpita da un nostro collega, non è mia). Secondo me, pur se operate in buonafede, queste operazioni assecondano il diletto (videoludico) di chi le porta avanti - senza profondi interrogativi sul reale significato delle stesse: basti pensare all'impostazione sul singolo anno e alla fondamentale domanda posta da Retaggio, "come fate a notare le differenze tra un anno e quello successivo?". Fondamentale solo nel senso che basta una goccia di buonsenso per estinguere il fuoco dello schiacciapietre. (Lo schiacciapietre è chi guarda ad una proposta nel suo meccanico estrinsecarsi, se ne delizia e, se potesse, metterebbe il pilota automatico, salvo poi piangere la casa distrutta dal caterpillar troppo imponente).
- Ora siamo al punto che corriamo dietro allo status quo che queste voci esprimono. Dobbiamo fare qualcosa, pensiamo, ma questo qualcosa è una sorta di variazione di un cattivo progetto. Quindi si può sperare che sarà un progetto meno cattivo, ma comunque cattivo. Non riusciamo a prescindere da quanto c'è già. E faremo una fatica tremenda a superare questo parto sbagliato. Gli schematismi, lo ripeto, sono certamente utili, ma alle presenti condizioni è come cominciare una casa dal tetto. E poi perché dovrebbe farla, questa casa, uno che non sa tenere la cazzuola in mano? E chi la sa tenere perché non costruisce cose più utili, ad esempio le fondamenta? Non sarebbe meglio dedicarsi prima alla voce "Medioevo"? Oppure "Basso Medioevo". O qualunque cosa che sia alla portata del suddetto, e poi, solo poi, provare a schematizzare i circa 1000 anni che compongono questa epoca? (Non fa peraltro sorridere che mentre fuori di wp si dibatte sul significato di "Stato" noi invece qui abbiamo risolto e ci diciamo, va be', sì, dai, suvvia, insomma... quello lì...?) Ma non disperiamo! In questi tre mesi forse qualcuno metterà mano alle voci di Storia. Fra tre mesi è ovvio che non potranno essere portate ad un buon livello di qualità tutte le voci che dovrebbero essere presupposte da uno schema cronologico e geografico. Quindi fra tre mesi continueremo ad avere queste stesse voci sostanzialmente nel presente stato. In sostanza, le risposte alle domande ben poste da Franz non stanno nell'iperuranio di un magniloquente progetto di lavoro, ma negli stessi contenuti che ci ostianiamo a non voler considerare come presupposto di base per la costruzione della loro versione "schematizzata". Bene comunque che il problema si sia posto: gli avvisi rappresentano la soluzione minima ad un problema che non sta solo nelle voci su cui campeggiano, perché è soprattutto un problema di atteggiamento e di maturità. La mia pretesa è che la Storia (in questo caso wikipediana) distribuirà i suoi torti e le sue ragioni. In un lontano futuro, questa impostazione verrà superata e i contenuti che avremo saranno estremamente diversi. La pena è che noi ci mettiamo un tempo "infinitamente" lungo. Nel frattempo, ribadisco l'importanza di chiedersi cosa può fare Wikidata per soddisfare l'esigenza "bruta" del nozionismo che sta dietro alla domanda "quali organismi politici erano in piedi in un dato anno?" Ma sempre nozionismo è: ad esempio, non sarà facile stabilire quando gli Stati americani andranno considerati indipendenti dalla Corona britannica. Ingaggiano una lotta con la madrepatria perché sono (ad esempio commercialmente) autonomi dalla madrepatria o per ottenere questa autonomia? Altrettanto difficile è stabilire quando certi sincronismi "globali" sono utili e quando invece platealmente irrilevanti. Non esistono "pasti gratis" (in questo caso il pasto gratis essendo la sensazione che è possibile cavalcare le coordinate cartesiane di spazio e tempo, uno Stato nasce in un certo anno, muore in un certo anno, quindi ci si illude che sia possibile e/o utile costruire tutta un'armatura di puntini).
- Colgo l'occasione per ringraziare Abisys per l'ottima idea del tmp.
pequod
Ƿƿ 00:58, 8 giu 2016 (CEST)- Non ti preoccupare, Gi87, gli avvisi sono una soluzione temporanea a un problema che qualche matto scalmanato (il sottoscritto) si è messo in testa, insieme ad altri volenterosi, di risolvere. Tutto nasce dall'insostenibiltà degli errori e omissioni presenti in queste voci e dal fatto che un certo numero di utenti in fase di PdC ha detto no, non cancelliamole, si posono sistemare, una sorta di armiamoci e partite in chiave wikipediana. Dunque si vuole superare questa situazione? Invece dell'italica lamentela facciamo qualcosa. Io parto dai titoli, con questa lista incompleta che invito altri ad ampliare e modificare.
- Periodo antico
- ...
- Medioevo
- Periodo moderno
- ...
- Periodo contemporaneo
- ...
- Non ce la faccio a completare l'elenco perché devo andare al lavoro (ebbene sì ho una RL). Per rispondere brevemente a Pequod riguardo Wikidata (mio secondo progetto di riferimento) sarebbe possibile fare qualcosa se i campi inizio data e fine data delle pagine relative ad entità geopolitiche su Wikidata fossero tutti compilati. Ma così non è, forse un giorno... --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 07:34, 8 giu 2016 (CEST)
- Hypergio: queste voci andranno cancellate. E basta. Il tuo elenco è un esempio plastico della tendenza a partorire progetti in base allo status quo che si vuole superare. Perché mai dovremmo estendere a livello mondiale delle scansioni che sono palesemente eurocentrate? Invece di partorire titoli fantasiosi, non è più facile fare queste operazioni in voci come Secolo XIII o Europa? In una voce dedicata ad un dato secolo offri una panoramica "sincronica" (anche distinguendo diverse fasi all'interno dello stesso secolo); in una voce dedicata ad un'area geografica offri una panoramica "diacronica". Ovviamente da secolo si passerà a millennio lì dove non ha senso operare scansioni così dettagliate (passato lontanissimo, che pure qualcuno in passato ha avuto il buonsenso di organizzare per anni, pure lì!).
- "Facciamo qualcosa". NO. A settembre ci riponiamo il problema. Propositi febbrili difficilmente sono saggi. In un modo o nell'altro gran parte di questi contenuti andranno cancellati o rifusi. Ma non cerchiamo soluzioni peggiori del problema (almeno nella misura che impegnano n utenti in una operazione pavloviana). Non ho capito perché non si può spendere il tempo che ci vuole ad applicare alle Vanuatu e alla Bolivia le scansioni storiografiche tradizionalmente applicate al Vecchio Continente per lavorare su Wikidata, visto che i campi inizio e fine data darebbero, quando possibile, la risposta che il nostro studente nozionistico cerca.
pequod
Ƿƿ 13:37, 8 giu 2016 (CEST)- Guarda che probabilmente sono stato frainteso. Sono io che ho proposto la cancellazione tout court di 231 pagine. "Purtroppo" questo è un progetto collaborativo e la comunità ha deciso che queste pagine le vuole. Mi adatto al volere della comunità e cerco di fare delle proposte costruttive, soprattutto, per non offrire una sponda a coloro che si sono opposti e, eventualmente, si opporrano di nuovo alla cancellazione delle pagine. Io il mio impegno e la mia collaborazione l'ho offerta. Se questa non viene raccolta, soprattutto da coloro che hanno voluto il mantenimento delle pagine, non è un mio problema. Anzi, mi darà più argomenti a supporto della cancellazione delle pagine stesse se e quando questa verrà riproposta. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 14:18, 8 giu 2016 (CEST)
- Forse sarebbe bene riconcentrarci sui contenuti di queste voci, anziché preoccuparci tanto degli avvisi (che si spera non staranno in quelle pagine per anni...). -- Gi87 (msg) 22:45, 7 giu 2016 (CEST)
Pequod mi sono letta il tuo intervento e in sè sono concorde, ma anche io come Hypergio, avrei volentieri cancellato tutto, poi ci sono state obiezioni, alcune anche sensate, e in ogni caso la comunità vuole mantenerle. Non così, però, d'accordo l'avviso, ma non così. Qualcuno sopra, non ricordo chi, ha proposto di lavorare per aree geografiche, secondo me in alcune aree ci imbatteremo in problemi insormontabili, comunque, sarebbe pensabile fare una sorta di template cronologico di un dato stato segnando le sue tappe e apporlo nella pagina dello stato stesso? Parlando del Regno Unito si potrebbero segnare tutte le sue tappe di formazione, dai vari regni altomedievali, fino all'unificazione del 1707. Niente listoni, ma listine, a patto che si possano ben fontare ovviamente. Questo in Europa, perchè è qui che io sono più versata, già nelle Americhe io mi fermo, almeno senza studiare qualcosa, ai grandi classici, ma di certo c'è chi avrà più competenze di me.
--Queenyzoe (msg) 14:42, 8 giu 2016 (CEST)Queenyzoe
- 30 luglio 2016. --Retaggio (msg) 15:05, 8 giu 2016 (CEST)
- Carissimi, nessun fraintendimento imho. Il punto è che il vostro apprezzabile sforzo coccia contro una pdc davvero inusuale. Il risultato è stato ingannevole.
pequod
Ƿƿ 16:41, 8 giu 2016 (CEST)
- Carissimi, nessun fraintendimento imho. Il punto è che il vostro apprezzabile sforzo coccia contro una pdc davvero inusuale. Il risultato è stato ingannevole.
Come esponente degli autori e ovviamente votanti per il mantenimento, devo ammettere che il nostro fronte (ma anche quallo dei cancellazionisti moderati, che sono disposti ad accettare delle voci purché impostate diversamente da ora) è spaccato in due: da un lato chi per esigenze divulgative (sentite fortemente da qaundo viviamo in un mondo globalized/mondialisé) chiede delle panoramiche geopolitiche di tutto il pianeta, con cadenza distanziata (da discutere quale, probabilmente più fitta in tempi recenti); dall'altro lato chi per esigenze di attendibilità delle fonti propone la soluzione "olandese" di tenere le liste per anno, ma solo da quando gli stati in senso stretto hanno coperto tutta la superficie emersa e non ghiacciata (cioè da quando il colonialismo europeo ha conquistato gli ultimi stati "indigeni", non riconosciuti dalla diplomazia occidentale). Io credo che la decisione fra queste due ipotesi, completamente diverse fra loro, debba essere preliminare ad ogni altra discussione. Lele giannoni (msg) 13:27, 9 giu 2016 (CEST)
- Una discussione ancora più preliminare sarebbe quella di stabilire se lo strumento della voce (e segnatamente della voce-lista) è quello migliore per affrontare l'argomento, o se invece è più opportuno ricorrere ad altri strumenti: ad esempio, l'idea di Queenyzoe qui sopra di un'analisi dell'evoluzione geopolitica di un'unica nazione è più proficuamente sviluppabile tramite un template di navigazione, come ad esempio Template:Storia dell'India.
- La proposta di Gi87 del 5 giugno (non voci-lista con l'elenco degli Stati, ma voci sull'assetto geopolitico in un dato momento storico dove una vera e propria "lista degli Stati" è solo uno degli elementi oppure manco c'è) IMHO è quella per ora che sembra promettere meglio, per quanto ci siano ancora questioni da risolvere (il problema di non cadere nel localismo filo-occidentale nella scelta della periodizazione, ad esempio). --Franz van Lanzee (msg) 13:46, 9 giu 2016 (CEST)
- Io non penso che si tratti di "localismo filo-occidentale" quando si sostiene di indicare: Stati nel 1948 (o simili)...ripeto, tali suddivisioni per anno hanno lo scopo di far sapere a chi possa esserne interessato quali e che tipo di Stati fossero presenti in un determinato anno...tenendo sempre presente l'idea fondamentale di base che è quella che tali liste hanno senso di essere a partire da quando gli Stati con concezione moderna hanno iniziato ad esistere...ossia inizio '900 (press'a poco). Ciao! --Gigillo83 (msg) 17:02, 9 giu 2016 (CEST)
- La proposta di Gi87 la facevo rientrare nella categoria delle "panoramiche geopolitiche di tutto il pianeta, con cadenza distanziata".
Se si vuole accontentare tutti si possono fare due distinte serie di voci: le liste annuali solo dal 1900 o giù di lì, e a parte gli scenari geopolitici per epoche. Io mi sto, peraltro, convincendo che potrebbe andar bene anche limitarsi a categorie ed infobox dal momento che tutti gli stati (o come li si voglia chiamare) hanno una voce. Le liste, infatti, mi sembrano utili soprattutto quando comprendono elementi che non hanno una voce apposita (e probabilmente non la meritano). Vi sono, tuttavia, delle condizioni perché questa soluzione di minima possa essere utile: 1) che tutte le voci di stati abbiano un'infobox indicante le date di fondazione e di cessazione; 2) che le categorie non siano per secolo di "fondazione", ma di "esistenza" (L'impero romano dev'essere indicato in tutti i secoli in cui è esistito); 3) che all'interno delle categorie le voci non siano ordinate alfabeticamente, ma organizzate per aree geopolitiche. Ovviamente ritengo che queste categorie dovrebbero partire dal XXVII secolo a.C:, perché a partire da tale epoca le narrazioni di Manetone e Beroso iniziano ad avere riscontri archeologici precisi, ed inoltre abbiamo trovato steli e tavolette che ci raccontano la politica dell'epoca. Lele giannoni (msg) 18:38, 9 giu 2016 (CEST)
- Ancora non ho visto una risposta alla domanda di Retaggio. La domanda l'avete letta?
- La concezione moderna di Stato risale a Machiavelli, non all'inizio del Novecento. Da Machiavelli ad oggi hanno partorito diverse teorie e non mi è giunta notizia che la Storia sia finita, quindi non vedo perché si debba essere arrivati oggi alla koncezzione definitiva, tale addirittura da essere utilizzabile retrospettivamente per gli organismi politici dei Sumeri.
- A proposito di Sumeri, vorrei chiedere a Lele se anche Gilgamesh andrà dentro queste categorie. Se vogliamo affidarci alla narrazione delle tavolette, ignorando il loro portato propagandistico, potremmo aggiungere approssimazione ad approssimazione! Mi puoi, per inciso, dare da leggere qualcosa su questo XXVII secolo a.C.?
- @Gigillo: il problema del localismo eurocentrato si poneva non nella soluzione "anno per anno" (che ha già sufficienti problemi di per sé), ma per i tentativi di soluzione alternativa che sono stati avanzati ("Medioevo" e altre cesure cronologiche che abbiamo appreso nelle nostre scuole, fatti a misura della nostra Storia, del tutto inopportune - come cesure, si intende - per la Storia di altre località del globo.
- Alle due ipotesi illustrate da Lele aggiungo la terza che non va dimenticata: cancellare e fare altro. Scusate il mio post ficcante e magari un po' spazientito: me ne assumo la responsabilità, ma vorrei che l'opportunità di una variazione su progetto sbagliato (gli avvisi C lo testimoniano) fosse supportata con argomentazioni meno volatili. Sarebbe bello vedere fonti a fronte di affermazioni così significative, perché io continuo a non farmi una ragione di un progetto "editoriale" quale il vostro così avulso da quello che fanno o (soprattutto) non fanno le fonti. Accontentare tutti non è una prerogativa possibile di una discussione su wp. Una soluzione che non accontenti nessuno tra i wikipediani intervenuti in una discussione x ha più probabilità di essere corretta secondo le fonti - e questo in generale. C'è un mondo fuori dal videogioco! :-)
pequod
Ƿƿ 23:36, 9 giu 2016 (CEST)
Che non si possano coprire certi lassi temporali credo (?) sia pacifico per molti di coloro che erano per la cancellazione. I Sumeri e compagnia vanno lasciati dove sono insieme ad altre civiltà e popòlazioni più recenti a cui il concetto di stato andrebbe stretto, stamattina pensavo alle Americhe, come la mettiamo con tutti i generi dei nativi americani? Non la mettiamo proprio se non vogliamo appiccicare etichette "a caso". Già trovare un compromesso per l'Europa sarebbe tanto, se poi fra due mesi qualcun le rimette in cancellazione io so già che fare :-). Per "la domanda di Retaggio" ti riferisci a questo: 30 luglio 2016?
--Queenyzoe (msg) 10:08, 10 giu 2016 (CEST)Queenyzoe
- No, quella è... una data. Credo che la mia semplice domanda, che ha inaspettatamente avuto tanto successo, in realtà sia questa ;-) --Retaggio (msg) 11:02, 10 giu 2016 (CEST)
Cercavo nella pagina sbagliata! Credo che almeno una fetta degli utenti coinvolti sia ben convinta che queste liste annuali abbiano poca utilità. --Queenyzoe (msg) 11:41, 10 giu 2016 (CEST)Queenyzoe
- Be', si manifestano così timidamente che le voci sono state mantenute, eh?
pequod
Ƿƿ 14:58, 10 giu 2016 (CEST)
Chi ha votato la cancellazione credo lo sia, di sicuro chi voleva mantenerle non lo sarà certo stato, e se votassimo di nuovo almeno al momento (o fra un mese e mezzo) credo ci si troverebbe di nuovo sulle stesse posizioni; non che questa considerazioni conti molto nell'economia della questione, è una riflessione ad "alta voce". :-) --Queenyzoe (msg) 15:55, 10 giu 2016 (CEST)Queenyzoe
- ..Solo i classici due cents :-)... Dice un noto storico medievista che :«...Se si prende un atlante si vedrà che tutto il mondo è frazionato in Stati, con tanto di confini, popolazioni dentro i confini, rispondenti ognuna a leggi proprie. Lo Stato è un concetto inventato dall'uomo fin dalla sua nascita, fin dal periodo delle caverne, e condiziona tutta la sua vita. Eppure, nessuno storico ne fa la storia. Se si immagina uno Stato come un'automobile, gli storici fanno la storia del guidatore, ovverosia dei governanti statali, siano essi re o principi o presidenti, ecc.; oppure fanno la storia dei passeggeri, ovverosia del popolo, con tutte le guerre, le rivoluzioni, gli affanni, le gioie e le miserie da esso patite. Nessuno pensa però, a fare la storia dell'auto, ovverosia dello Stato, senza il quale non ci sarebbe né il guidatore né ci sarebbero i passeggeri.» Per cui se si parla di ..Stati come entità socio-politica, composta da uno o più popoli stanziati in un territorio e legati fra loro da una potestà d'imperio, secondo la mia umile persona, non sarebbe scandaloso prendere in considerazione la loro storia nei secoli e nei millenni, siano che questi siano stati Egizi o le Città-Stato etrusche, greche, fenicie, maya o azteche. Al massimo potrebbe essere valida la suddivisione in Stati nella Storia antica, e Stati nella Storia moderna, tenendo presente che in qualche caso sono sempre gli stessi, come in Cina, ma anche lo Stato francese, secondo la CIA World Factbook.--Shardan (msg) 19:00, 11 giu 2016 (CEST)
Un Atlante storico su Wikiversity
E'stata lanciata la proposta di riunire le varie cartine rinvenibili su commons in un grande Atlante storico. La collocazione proposta è nella materia Geostoria, introdotta dalla Riforma Gelmini solo per i primi due anni delle superiori. Si esce in gran parte dai temi trattati in questa discussione, ma da parte di molti era stata lanciata la proposta di partire dalle varie cartine e per questo lancio anche qui la proposta.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:59, 23 giu 2016 (CEST)
- Invece io propongo un sistema tipo quello usato per la geolocalizzazione delle coordinate. Così come per la visualizzazione in dettaglio Teknopedia usa mappe "open" esterne a WP (openstreetmap,Googlemaps ecc...) con apertura dei siti esterni, popup interni o embedded, altrettanto si potrebbe fare utilizzando alcune fonti esterne di geopolitica che hanno sviluppato sistemi analoghi con possibilità di ricerca sia per area geografica che per periodo storico, anno o evento. Girandone un po' il migliore mi è sembrato geacron, sito spagnolo di libero accesso disponibile anche in lingua italiana con una solida base universitaria nel suo organigramma. Visto il tipo di codice che usa per le richieste di cui fornisco un link di esempio Europa nel 1860. E' possibile zoomare l'area geografica il periodo storico e fare altre operazioni e ricerche speciali. Se nulla osta (problemi di accordi e Copyright) si potrebbe facilmente creare un generatore di richiesta su WP analogo a quello di geolocalizzazione o dei codici ISBN che possa aprire una finestra esterna o meglio ancora embedded con la situazione geopolitica relativa alla richiesta. Questo renderebbe inutili gli elenchi in discussione che potrebbero essere tranquillamente cancellati, senza perdite di funzionalità di WP. Grazie di una risposta, anche un vaffa...non si può, va bene (meglio se motivato). Ciao --Aleacido (msg) 05:38, 30 lug 2016 (CEST)
A me non dispiace così fatto. --Queenyzoe (msg) 09:22, 30 lug 2016 (CEST)Queenyzoe
Disambigua e D maiuscola di Francesco del Balzo
Ho fatto fatica a rintracciare il link corretto relativo a Francesco del Balzo mentre riscrivevo la sezione del castello Orsini-Colonna di Avezzano. Ce ne sono due: Francesco I Del Balzo; Francesco II del Balzo. E' forse necessario creare una disambigua paritaria e se sì chi lo può fare? Io con la paritaria avrei difficoltà. Infine devo segnalare che il primo è scritto in modo inusuale con la D maiuscola, mentre il secondo correttamente con la minuscola, almeno leggendo la voce della casata. Nella relativa categoria ci sono altre presunte anomalie. Grazie dell'attenzione--Marica Massaro (msg) 13:58, 7 giu 2016 (CEST) PS: segnalo che c'è il redirect su Francesco I del Balzo, forse andrebbe invertito. Di nuovo, buona giornata--Marica Massaro (msg) 14:02, 7 giu 2016 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Non ho ben capito cosa vorresti. Le opzioni comunque potrebbero essere queste:
1) Francesco del Balzo (pag. di disambiguazione)
2) Francesco del Balzo (pag. di disambiguazione)
- Francesco del Balzo (1332 circa-1420/1422) (ex Francesco I)
- Francesco del Balzo (1410-1482) (ex Francesco II)
- Francesco del Balzo (1332 circa-1420/1422) (ex Francesco I)
-- Gi87 (msg) 14:06, 7 giu 2016 (CEST)
- La prima opzione [@ Gi87] va benissimo, con l'inversione di redirect e la creazione della disambigua paritaria. Bisognerebbe dare uno sguardo anche agli altri nomi della stessa casata scritti in modo anomalo con la D maiuscola e presenti nel relativa ctg. Grazie per l'aiuto--Marica Massaro (msg) 14:14, 7 giu 2016 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] D'accordo nel mettere il "del" in minusc. (-> del Balzo) (v. anche qui). -- Gi87 (msg) 14:17, 7 giu 2016 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Al momento non mi pare necessario spostare, mentre la disambigua si può fare subito. Per la minuscola sono d'accordo trattandosi, se non erro, di un predicato. Vista la linea guida procedo. --Erinaceus (msg) 14:21, 7 giu 2016 (CEST)
- Infatti della Gherardesca va bene. Bisogna vedere se già ci sono i redirect ed eventualmente fare l'inversione per le pagine che riportano i nomi scritti con la D maiuscola allora. E chi lo sa fare? mi puoi aiutare tu anche con calma? --Marica Massaro (msg) 14:23, 7 giu 2016 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] okay ero "conflittata", grazie :)--Marica Massaro (msg) 14:25, 7 giu 2016 (CEST)
- Spostamenti fatti da [@ Erinaceus]. Grazie. Io ho creato invece la pag. di disambiguazione. -- Gi87 (msg) 15:17, 7 giu 2016 (CEST)
- [@ Erinaceus] [@ Gi87] siete stati velocissimi, grazie ragazzi--Marica Massaro (msg) 18:45, 7 giu 2016 (CEST)
- Spostamenti fatti da [@ Erinaceus]. Grazie. Io ho creato invece la pag. di disambiguazione. -- Gi87 (msg) 15:17, 7 giu 2016 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] okay ero "conflittata", grazie :)--Marica Massaro (msg) 14:25, 7 giu 2016 (CEST)
- Infatti della Gherardesca va bene. Bisogna vedere se già ci sono i redirect ed eventualmente fare l'inversione per le pagine che riportano i nomi scritti con la D maiuscola allora. E chi lo sa fare? mi puoi aiutare tu anche con calma? --Marica Massaro (msg) 14:23, 7 giu 2016 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Al momento non mi pare necessario spostare, mentre la disambigua si può fare subito. Per la minuscola sono d'accordo trattandosi, se non erro, di un predicato. Vista la linea guida procedo. --Erinaceus (msg) 14:21, 7 giu 2016 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] D'accordo nel mettere il "del" in minusc. (-> del Balzo) (v. anche qui). -- Gi87 (msg) 14:17, 7 giu 2016 (CEST)
- La prima opzione [@ Gi87] va benissimo, con l'inversione di redirect e la creazione della disambigua paritaria. Bisognerebbe dare uno sguardo anche agli altri nomi della stessa casata scritti in modo anomalo con la D maiuscola e presenti nel relativa ctg. Grazie per l'aiuto--Marica Massaro (msg) 14:14, 7 giu 2016 (CEST)
Armée du Nord (guerre rivoluzionarie francesi)
-- Pulciazzo 16:54, 10 giu 2016 (CEST)
Vaglio Giorgio III del Regno Unito
--Erasmus 89 (msg) 12:53, 16 giu 2016 (CEST)
Portale:Vicino Oriente antico
Salve a tutti. Mentre navigavo mi sono accorto della mancanza di un portale sul vicino oriente antico, e andando sui progetti in altre lingue mi sono invece accorto che lì era presente. Pensando di poter iniziare a creare la bozza del portale mi sono però reso conto che in realtà esiste: è una bozza del 2013 che viene messa tra i portali interessati solamente in 3 pagine. La mia idea sarebbe di cancellare la bozza ormai datata e di fare un portale ex novo più completo e ampio (con colori, stile e impaginazione più belli), cosa ne pensate? --Fra00 (msg) 11:23, 18 giu 2016 (CEST)
- Fai. Mi sembra una buona idea. --Cloj 19:22, 15 nov 2016 (CET)
Vi segnalo che questa voce, attualmente in Vetrina, presenta un CN ed un Chiarire: potreste metterci mano per sistemare la cosa? --Gce ★★★+4 22:41, 22 giu 2016 (CEST)
Visto che non si è fatto vivo nessuno ho provveduto di mia iniziativa a rimuovere tutta la parte segnalata con CN, mentre quella con Chiarire non può, a mio parere, essere rimossa e l'avviso deve essere risolto rispondendo alla domanda posta; se continuerò a non vedere miglioramenti non potrò fare altro che avviare la procedura per la rimozione dalla Vetrina. --Gce ★★★+4 11:46, 23 lug 2016 (CEST)
Rivoluzione cubana senza fonti
Incredibile: la pagina dedicata a una delle più grandi rivoluzioni della storia non ha neanche una fonte e nessun riferimento bibliografico. La voce a cui è collegata, Storia di Cuba, ne riporta invece ben dueǃ (ehǃ) Non ho libri a portata di mano, ma cerchiamo di fare qualcosa. --Almicione (msg) 22:22, 23 giu 2016 (CEST)
Persone "colpite" dalle leggi razziali fasciste
Segnalo Discussioni categoria:Persone colpite dalle leggi razziali fasciste#Dubbi sulla categoria. --Superchilum(scrivimi) 11:46, 25 giu 2016 (CEST)
Dubbio qualità su Carlo I d'Inghilterra
Aggiunto il dubbio soprattutto per la mancanza di fonti. Voce da rivedere visto che è andata in vetrina 8 anni fa, quando i criteri erano ben più larghi.--Kirk39 Dimmi! 06:52, 5 lug 2016 (CEST)
Ho iniziato a tradurre dall'inglese la storia dell'Iran. La voce è molto grande e ricca di dettagli, se tradotta potrebbe anche poi giungere alla vetrina. Per chi volesse darmi una mano ogni contributo è ben accetto. --Codas (msg) 16:23, 16 lug 2016 (CEST)
Molto interessante, voglio contribuire. Pertanto ho inserito già un paragrafo sull'invasione mongola. --NapoleoneAldo (msg) 22:47, 3 ago 2016 (CEST)
- Conta su di me, Codas. Specie per le parti antiche, medievali e moderne. Non contemporanee però. --Cloj 19:21, 15 nov 2016 (CET)
Vi avviso che ho posto il dubbio qualità grave alla voce a causa della presenza di una P e di parecchi collegamenti interrotti ([2], [3], [4], [5], [6], [7], [8]) e che se non saranno presi provvedimenti entro almeno 7 giorni da oggi aprirò una procedura di rimozione semplificata della voce dalla Vetrina. --Gce ★★★+4 19:07, 23 lug 2016 (CEST)
- Ma non faresti bene a correggere, visto che sei animato da buone (si fa per dire) intenzioni? --Cloj 19:23, 15 nov 2016 (CET)
Enciclopedicità dubbia
--Threecharlie (msg) 21:18, 25 lug 2016 (CEST)
Nuove voci
Ho tradotto dall'Inglese la biografia di Percy Loraine, ambasciatore britannico in Italia. E ho scritto un'altra voce dedicata alla Conferenza di Nyon. I vostri eventuali consigli e correzioni saranno preziosissimi. --NapoleoneAldo (msg) 18:58, 26 lug 2016 (CEST) Ho tradotto dall'Inglese una voce dedicata al Protocollo di Sèvres, a proposito della Crisi di Suez. --NapoleoneAldo (msg) 19:37, 1 ago 2016 (CEST)
Segnalo voce con urgente bisogno di verifiche, controlli e (non poche) sistemazioni. Grazie anticipatamente per l'aiuto... -- g · ℵ (msg) 14:22, 22 ago 2016 (CEST)
Proposta per riconoscimento di qualità
--Fra00 (msg) 23:17, 23 ago 2016 (CEST)
Confusione storica tra due "san Luca di Armento"
Segnalo Discussione:Luca_di_Demenna#Due_santi_diversi?, se qualcuno potesse passare a dare un'occhiata sarebbe ottimo. Grazie, --Syrio posso aiutare? 13:24, 25 ago 2016 (CEST)
segnalo l'ultima modifica nella voce, dove una volontaria greca ha modificato i dati anagrafici.. --2.226.12.134 (msg) 12:24, 27 ago 2016 (CEST)
- Forse bastava annullare la modifica dell'ultimo ip, ora risultava sfasato il template e ho ripristinato una versione precedente (anche dell'ip), poi ricontrollo i dati anagrafici.--Kirk39 Dimmi! 15:25, 27 ago 2016 (CEST)
- Dunque, la wiki greca indica la nascita nel 1790, a differenza delle altre che indicano il 1788, probabilmente seguendo en.wiki e magari la britannica. In teoria essendo eroe greco i greci ne dovrebbero sapere di più, ma la fonte? (se qualcuno sa il greco, prego :-P)--Kirk39 Dimmi! 15:35, 27 ago 2016 (CEST)
Storia di Basilicanova; consiglio sul da farsi
Ciao a tutti.
Prima di proporla eventualmente per la cancellazione, non conoscendo la prassi che seguono le pagine di questo tipo, vorrei chiedere a qualcuno di voi se io sia completamente fuori strada ritenendola completamente inutile, in quanto relativa alla storia di una frazione di 3200 abitanti (tra l'altro mal formattata, non chiara a causa della mancanza di ordine cronologico nelle sezioni centrali e priva di riferimenti alla generica bibliografia in fondo alla pagina).
Ho ampliato già con tutte le informazioni la sezione storia nella pagina Basilicanova, perciò non vedo a cosa potrebbe servire una pagina a sé stante, che oltretutto ora come ora parla solo marginalmente di Basilicanova (pure con svariati errori), dedicandosi invece quasi esclusivamente alla storia di Parma e del capoluogo comunale Montechirugolo (che in realtà storicamente non ha niente a che fare con Basilicanova, feudo autonomo del ducato di Parma fino all'arrivo di Napoleone); dal XVI secolo si occupa in particolare soltanto del ducato e della città di Parma. Qualora tuttavia io mi sbagliassi, vorrei chiedervi un consiglio su come sistemarla, visto che, togliendo tutte le informazioni di contorno e quelle errate, di fatto la pagina si ridurrebbe all'attuale sezione storia della voce Basilicanova; avevo infatti tentato di metterla un po' a posto, ma mi sono reso conto che andrebbe riscritta da capo. Parte delle informazioni, adeguatamente sistemata e fontata (se si riuscisse), potrebbe semmai essere aggiunta alla Storia di Parma, anch'essa da sistemare completamente.
Vi ringrazio--Parma1983 (msg) 19:27, 30 ago 2016 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Parma1983 (msg) 20:11, 11 ott 2016 (CEST)
Cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalo. --Holapaco77 (msg) 10:48, 7 set 2016 (CEST)
Ho a disposizione materiale dal web e dal cartaceo sull'eccidio di Capistrello, se non ci saranno obiezioni entro il mese di settembre vorrei scrivere la pagina. Sperando che faccia piacere vi ringrazio dell'attenzione --Marica Massaro (msg) 22:17, 10 set 2016 (CEST)
- Fatto --Marica Massaro (msg) 00:04, 27 set 2016 (CEST)
- Grazie [@ Marica Massaro] per la nuova voce. -- Gi87 (msg) 09:45, 27 set 2016 (CEST)
segnalo anche qua, vedo accenni al genocidio in tre diverse sezioni, credo che la faccenda vada spiegata meglio.. --2.226.12.134 (msg) 16:07, 11 set 2016 (CEST)
Traduzione passo sul mesmerismo
Salve, avevo bisogno di un grande favore. Sto scrivendo la pagina di un astronomo francese del 700, Jean Sylvain Bailly. La biografia, scritta da François Arago contiene questo passo relativamente ad un'indagine sul mesmerismo che coinvolge, nella commissione d'inchiesta, lo stesso Bailly.
È una biografia, senza copyright scritta nel XIX secolo, qui tradotta in inglese (nel 1857) e disponibile open source sul Progetto Gutenberg. Il link è questo: http://www.gutenberg.org/files/16775/16775-h/16775-h.htm
Mi servirebbe una taduzione in italiano da << We are now going to see the astronomer, the savant, the man of letters >> a << It is mistaking the horizon for the limits of the world >>, per chi ne è capace. Grazie mille. ;) --131.114.119.71 (msg) 14:09, 18 set 2016 (CEST)
Nell'ormai lontano 2006, alle prime armi in Teknopedia, scrissi la voce su Custer che, dopo un "vaglio" positivo, venne inserita in "vetrina"; qualche anno dopo (nel 2009) la voce venne ritirata dalla vetrina perché "carente" di note e bibliografia [in tutta sincerità, se avessi votato anch'io allora avrei concordato per il ritiro dalla vetrina]. Oggi, dopo 10 anni, ho ripreso la voce e l'ho considerevolmente ampliata sia sotto il profilo testuale che, e specialmente, di riferimenti, approfondimenti, note e bibliografia (sia italiana che straniera). Ciò premesso, avrei volentieri sottoposto la voce ad un "vaglio" per una nuova valutazione e l'eventuale ritorno in "vetrina", ma ho notato che altri "vagli" vanno praticamente deserti e credo che possa essere utile qui sottoporre alla vostra attenzione la voce per un giudizio tecnico e qualificato. Grazie a chi vorrà intervenire --Hotepibre (msg) 12:26, 22 set 2016 (CEST)
Dopo il consiglio da parte del Progetto Comuni Italiani, chiedo aiuto anche qui: Volevo chiedere un chiarimento sulla concessione del titolo di Città a Maiori (ma anche in generale dato che non ho trovato qualcosa di chiaro nel modello di voce); ho spiegato cosa intendo nella pagina di discussione di Maiori, cosa di fa? Grazie mille per le eventuali risposte. -- Pietro Di Fontana 16:22, 23 set 2016 (CEST)
segnalazione Giorgio III di Gran Bretagna
--Erasmus 89 (msg) 15:02, 29 set 2016 (CEST)
Proposta per riconoscimento di qualità
--Fra00 (messaggi) 16:16, 29 set 2016 (CEST)
Avviso vaglio: Plebiscito del Veneto del 1866
Fra una ventina di giorni (21-22 ottobre) ricorrerà il 150° anniversario del plebiscito delle province venete e di quella di Mantova del 1866, che sancì la conclusione della terza guerra di indipendenza italiana ed un importante passo verso l'unità d'Italia. Nei mesi passati ho già ampliato la voce e caricato su Commons alcune fotografie, e ritengo intetessante approfondire ulteriormente l'argomento e migliorare la voce. Ringrazio chi vorrà contribuire. --Holapaco77 (msg) 22:32, 3 ott 2016 (CEST)
- Segnalo che la voce Plebiscito del Veneto del 1866 è stata fortemente ampliata: partendo da questa situazione iniziale del 3 maggio scorso (peso della voce: 1,8 Kb) siamo arrivati alla situazione odierna con un peso di 37,7 Kb, a cui si deve aggiungere la nuova voce Risultati del plebiscito del Veneto del 1866 (altri 27,6 Kb) resasi necessaria successivamente per alleggerire la pagina. --Holapaco77 (msg) 13:58, 19 ott 2016 (CEST)
Questo corposo edit [9] sarebbe da rivedere con cura, se non altro per l'uso stupefacente delle maiuscole (nemmeno all'epoca del Cardinal Maurizio scrivevano così...). Curiosamente, da giugno ad oggi c'è passato qualcun altro (non solo i bot...) ma evidentemente non ha fatto caso al testo della voce. --130.192.193.197 (msg) 15:51, 4 ott 2016 (CEST)
Calendario gregoriano
Nel corpo del testo della voce Calendario gregoriano appare una frase, evidentemente scorretta, che recita "...La questione della progressiva regressione dell'equinozio di primavera dovuta all'imprecisione del calendario giuliano era nota e dibattuta fin dal concilio dio astronomico era ormai già passato da dieci giorni....". Non essendo al 100% sicuro su come ridare senso alla frase nel modo più pertinente possibile chiederei un intervento sulla voce qui al progetto. Grazie --Samuele Madini (msg) 14:18, 4 nov 2016 (CET)
- Era il frutto di un vandalismo del 5/10 u.s. Ho ripristinato ma non del tutto. --Antonio1952 (msg) 14:25, 4 nov 2016 (CET)
Avviso vaglio
--LukeWiller [Scrivimi] 17:04, 15 nov 2016 (CET)
Connected Open Heritage - mostra itinerante
Ciao! Segnalo anche qui questo progetto. --Yiyi 10:20, 17 nov 2016 (CET)
Salute. Stò correggendo la voce in oggetto come concordato in questa Pdc e mi accorgo che ci sono un mare di link Rossi. E se aprite l'infobox la pagna sembra grondare sangue. La domanda è: questi personaggi o episodi sono tutti ragionevolmente enciclopedici o si può eliminare qualche link? Saluti.--StefBiondo 10:24, 19 nov 2016 (CET)
Cavalieri templari
Segnalo la Discussione:Hugues de Payns#Neutralità della voce (ogni tentativo di revisione ed ampliamento è sistematicamente annullato). -- Vicipaedianus
X 21:45, 28 nov 2016 (CET)
Avviso vaglio Anarchia (storia inglese)
--iloveinter (msg) 00:18, 2 dic 2016 (CET)
Segnalazione PdC
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--L736El'adminalcolico 20:59, 5 dic 2016 (CET)
Corone e template
Salve a tutti, scrivo per ricevere un eventuale chiarimento sui dubbi che mi sto ponendo riguardo all'ortodosso uso di corone nei parametri "|cognome =" del template:Casata, che si collega con l'uso del parametro "|stemma = ".
Non trovando nessuna linea generale ma solo casi particolari in contrasto fra loro, volevo chiedervi se esista un accordo comune sulle modalità da seguire nel caso sopraindicato, perchè se no penso che ci sia da mettersi d'accordo.
Alcuni esempi di rango reale: nella pagina dedicata ai Tudor ed ai Savoia sono presenti gli scudi semplici delle famiglie nei parametri "|stemma = " e le corone nei parametri "|cognome =", nella pagina dedicata ai Sassonia-Coburgo-Gotha è presente invece lo stemma personale del re belga con la corona mentre ancora diversamente nella pagina dei Borbone è presente lo scudo semplice senza corona nel parametro...il tutto in difformità con l'esempio della pagina del template...in che modalità quindi uniformiamo tutte le pagine che presentano questo template?
Personalmente io sarei propenso nel mettere lo scudo semplice, rappresentativo di tutta la casata (non come quello personale del re, conte, duca...ecc...ecc), nel parametro "|stemma = " e metterei la corona propria della dinastia, al fine di far cogliere al volo il massimo rango da lei ottenuto nel tempo, vicino al cognome nel parametro omonimo (come ora si trovano le pagine per i Savoia ed i Tudor). -- Pietro Di Fontana 18:21, 7 dic 2016 (CET)
- Nel campo
cognome
ci va per l'appunto il solo cognome, non stemmi, corone o altro, in pagine come Sassonia-Coburgo-Gotha è da togliere.--Moroboshi scrivimi 18:09, 8 dic 2016 (CET)- Ok allo scudo semplice nel parametro |stemma; per la corona sono un po' dubbioso se metterla. --Franz van Lanzee (msg) 18:13, 8 dic 2016 (CET)
- Si potrebbe anche creare uno spazio apposito per la corona, sotto o sopra il cognome per non fare un miscuglio, al fine di far risaltare subito il rango della Casa -- Pietro Di Fontana 18:59, 8 dic 2016 (CET)
- Un infobox nasce per inserire in maniera sintetica le informazioni sulla voce, non per far risaltare una voce sull'altra. Il fatto che questo ramo dei Sassonia-Coburgo-Gotha fossero re del Belgio è già indicato nel parametro
titoli
.--Moroboshi scrivimi 20:48, 8 dic 2016 (CET)- Perdonami ma non penso di aver capito...la mia proposta non favorisce nessuna voce per sfavorirne altre, secondo quanto proposto tutte le voci che presentano il template andrebbero uniformate con stemma semplice e corona del più alto rango ottenuto -- Pietro Di Fontana 23:26, 8 dic 2016 (CET)
- L'informazione scritta "Re del Belgio" è comprensibile, l'immagine della una corona sarebbe fondamentalmente solo scenica, dato che ad eccezione di un esperto del campo sarebbe ben difficile che riconoscesse una corona di una nazione da quella di un'altra. Poi come ti comporteresti per casate che hanno regnato su più nazioni ?--Moroboshi scrivimi 00:05, 9 dic 2016 (CET)
- Aah io in realtà vedo in questo ipotetico inserimento non l'evidenziare un titolo in particolare (come "Re dei Belgi" ad esempio come hai citato), ma un rango (sia reale che ducale ad esempio), che accompagni uno stemma base senza fronzoli e che permetta di far riconoscere il calibro, il rango appunto, della casa in questione completando anche graficamente lo stemma familiare. -- Pietro Di Fontana 15:56, 9 dic 2016 (CET)
- Cioè un'ìcona per chi è stato re identica per tutte le case regnanti ?--Moroboshi scrivimi 19:37, 9 dic 2016 (CET)
- pensavo all'introduzione di un'icona con una corona personale nel caso esista, come nel caso reale sabaudo o ducale mediceo, se no semplice di rango si -- Pietro Di Fontana 20:03, 9 dic 2016 (CET)
- per la casata che ha comandato su più nazioni con corone diverse si potrebbe scegliere o di mettere quella oggettivamente più importante, o tutte le corone, o solo una semplice -- Pietro Di Fontana 20:06, 9 dic 2016 (CET)
- Onestamente mi pare una coriandolizzazione come quelli del progetto calcio che infilano iconcine dappertutto per fare allegria. --Moroboshi scrivimi 08:34, 10 dic 2016 (CET)
- Cioè un'ìcona per chi è stato re identica per tutte le case regnanti ?--Moroboshi scrivimi 19:37, 9 dic 2016 (CET)
- Aah io in realtà vedo in questo ipotetico inserimento non l'evidenziare un titolo in particolare (come "Re dei Belgi" ad esempio come hai citato), ma un rango (sia reale che ducale ad esempio), che accompagni uno stemma base senza fronzoli e che permetta di far riconoscere il calibro, il rango appunto, della casa in questione completando anche graficamente lo stemma familiare. -- Pietro Di Fontana 15:56, 9 dic 2016 (CET)
- L'informazione scritta "Re del Belgio" è comprensibile, l'immagine della una corona sarebbe fondamentalmente solo scenica, dato che ad eccezione di un esperto del campo sarebbe ben difficile che riconoscesse una corona di una nazione da quella di un'altra. Poi come ti comporteresti per casate che hanno regnato su più nazioni ?--Moroboshi scrivimi 00:05, 9 dic 2016 (CET)
- Perdonami ma non penso di aver capito...la mia proposta non favorisce nessuna voce per sfavorirne altre, secondo quanto proposto tutte le voci che presentano il template andrebbero uniformate con stemma semplice e corona del più alto rango ottenuto -- Pietro Di Fontana 23:26, 8 dic 2016 (CET)
- Un infobox nasce per inserire in maniera sintetica le informazioni sulla voce, non per far risaltare una voce sull'altra. Il fatto che questo ramo dei Sassonia-Coburgo-Gotha fossero re del Belgio è già indicato nel parametro
- Si potrebbe anche creare uno spazio apposito per la corona, sotto o sopra il cognome per non fare un miscuglio, al fine di far risaltare subito il rango della Casa -- Pietro Di Fontana 18:59, 8 dic 2016 (CET)
- Ok allo scudo semplice nel parametro |stemma; per la corona sono un po' dubbioso se metterla. --Franz van Lanzee (msg) 18:13, 8 dic 2016 (CET)
a me invece sembra anche utile, non solo decorativo, ma sono opinioni, dovremmo aprire una votazione a riguardo, così decidiamo come uniformare tutto -- Pietro Di Fontana 13:54, 10 dic 2016 (CET)
- Nel momento in cui avrai un po' di consenso al riguardo si cambierà il template, al momento non è prevista nessuna corona.--Moroboshi scrivimi 19:37, 10 dic 2016 (CET)
- per questo chiedevo se fosse il caso di aprire una votazione, certo. -- Pietro Di Fontana 19:51, 10 dic 2016 (CET)
- per quanto riguarda lo stemma invece? -- Pietro Di Fontana 19:54, 10 dic 2016 (CET)
- Votazioni si fanno solo in casi estremi, prima si dovrebbe arrivare a decisioni consensuali (vedi Teknopedia:Non correre alle urne), sugli stemmi IMHO si dovrebbero usare quelli generali della casata, non quelli personali di uno specifico membro (se ho capito correttamente la domanda).--Moroboshi scrivimi 20:03, 10 dic 2016 (CET)
- d'accordo giustamente. anche secondo me (si, capita bene), quindi nel caso Sassonia-Coburgo-Gotha sarebbe da cambiare se non erro -- Pietro Di Fontana 20:22, 10 dic 2016 (CET)
- Inserire corone è IMHO un semplice fatto estetico, perchè le info ci sono sempre. Personalmente preferisco che le voci non siano troppo coreografiche. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 16:50, 11 dic 2016 (CET)
- Ieri sono passato a rimuoverle con un bot.--Moroboshi scrivimi 18:37, 11 dic 2016 (CET)
- Concordo con la rimozione delle corone, non sono previste dal {{casata}} e le voci vanno bene così, troppa coreografia inutile altrimenti.--Kirk39 Dimmi! 13:23, 12 dic 2016 (CET)
- L'esempio in {{casata}} andrebbe però corretto nello stemma, sbaglio? non ci vorrebbe lo scudo semplice della casa? quello è il piccolo stemma d'Italia -- Pietro Di Fontana 13:59, 12 dic 2016 (CET)
- Concordo con la rimozione delle corone, non sono previste dal {{casata}} e le voci vanno bene così, troppa coreografia inutile altrimenti.--Kirk39 Dimmi! 13:23, 12 dic 2016 (CET)
- Ieri sono passato a rimuoverle con un bot.--Moroboshi scrivimi 18:37, 11 dic 2016 (CET)
- Inserire corone è IMHO un semplice fatto estetico, perchè le info ci sono sempre. Personalmente preferisco che le voci non siano troppo coreografiche. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 16:50, 11 dic 2016 (CET)
- d'accordo giustamente. anche secondo me (si, capita bene), quindi nel caso Sassonia-Coburgo-Gotha sarebbe da cambiare se non erro -- Pietro Di Fontana 20:22, 10 dic 2016 (CET)
- Votazioni si fanno solo in casi estremi, prima si dovrebbe arrivare a decisioni consensuali (vedi Teknopedia:Non correre alle urne), sugli stemmi IMHO si dovrebbero usare quelli generali della casata, non quelli personali di uno specifico membro (se ho capito correttamente la domanda).--Moroboshi scrivimi 20:03, 10 dic 2016 (CET)