Indice
-
Inizio
-
1 Taglio di Po
-
2 Re: Fiume
-
3 Tua pagina utente
-
4 chiese di venezia
-
5 Freder984
-
6 File non visibile
-
7 Re:
-
8 re: IP molesto
-
9 Blocco IP
-
10 Protezione
-
11 Fatto
-
12 Protezione voce
-
13 Copyviol in Prata di Pordenone
-
14 Re:
-
15 Copyviol in Castelnovo Bariano
-
16 re: IP
-
17 Ciao!
-
18 Re
-
19 Re:
-
20 Morsano al Tagliamento
-
21 Incipit comuni
-
22 Tron (famiglia)
-
23 Castelnuovo Bariano
-
24 Modifiche immotivate
-
25 Img_Stemmi
-
26 Chioggia
-
27 Luis Alfageme
-
28 Famiglia Magno
-
29 Martino Dorigo
-
30 Re: Vigonovo
-
31 San Francesco
-
32 Veneto
-
33 Modifiche di IP
-
34 Filtro
-
35 Re: Protezione
-
36 Veneto
-
37 Per favore
-
38 Asolo
-
39 Domanda
-
40 Reincarnazione
-
41 Uso del campo oggetto
-
42 Bot
-
43 Friulano
-
44 Vaglio su Brinzio
-
45 Comune di Vajont
-
46 Capocelli
-
47 Arnaldo Boscolo
-
48 Re:
-
49 Re:Cita le fonti
-
50 Passeggeri volo Air France
-
51 Piccola curiosità
-
52 Re: /* Famiglia Magno */
-
53 Emanuele Filiberto I di Savoia
-
54 Grazie
-
55 immagini
-
56 Classificazione zona sismica San Felice sul Panaro
-
57 Cattolica
-
58 Cimbri
-
59 Vescovi cattolici
-
60 Re: Template:Vescovo
-
61 Enciclopedicità di Marco Pozza
-
62 Disambigua di Cattolica
-
63 Posso solo dirti
-
64 San Michele a Murano e Pietro Dolfin
-
65 Freder è ancora tra noi
-
66 Alvisopoli
-
67 Risposta su comuni Primiero
-
68 Origine della diocesi di Vicenza
-
69 Mariani
-
70 Alessio De Bon
-
71 Template:Treccani
-
72 Torcello su vec.wiki
-
73 Mocenigo
-
74 Sile
-
75 Sile 2
-
76 cavalcaselle
-
77 Castelbaldo
-
78 Quero
-
79 Ancora su Quero
-
80 Alislevi
-
81 Marco Fabrizio Caroso
-
82 Dardago
-
83 Cazzola
-
84 Re: Forcella
-
85 Morpurgo
-
86 Esonimi tedeschi in Trentino
-
87 Pordenone in Lingua friulana, in Lingua veneta ed in dialetto pordenonese
-
88 Re:re: Pordenone in Lingua friulana, in Lingua veneta ed in dialetto pordenonese
-
89 Col Perer
-
90 System of a Down - Nazionalità
-
91 Rimozione link esterno.
-
92 Valli
-
93 stemma dei giustiniani
-
94 Abitanti e residenti
-
95 San Felice in Val di Non
-
96 Frazioni
-
97 Diocesi di Torcello
-
98 Mestre
-
99 Revedoli
-
100 referendum o referenda?
-
101 Napoli
-
102 Re: Trovajoli
-
103 Mestre, ecc.
-
104 Armoriali delle famiglie - Test
-
105 Comuni italiani di lingua friulana
-
106 Amanti di sovrani inglesi
-
107 Perplessità & Curiosità
-
108 Via Antonio Canova
-
109 Voce Capra e tagli spropositati
-
110 Un salto a Vicenza?
-
111 Guido Balsamo Stella
-
112 Diocesi di Treviso
-
113 Basilica dei Santi Filippo e Giacomo
-
114 Perchè vuoi cancellare la pagina dei sindaci di Acri?
-
115 Cancellazione di pagine non orfane
Discussioni utente:Frassionsistematiche/Archivio 3
Taglio di Po
[modifica wikitesto]Vorrei capire il motivo per il quale hai tolto la tabella dell'Amministrazione, mi pare che tanti comuni la abbiano. Ciao--Mazonthemaz
Re: Fiume
[modifica wikitesto]L'avevo appena fatto: pagina semibloccata 3 gg e pulita la crono per il campo oggetto, ciao --Soprano71 19:07, 17 dic 2011 (CET)
Tua pagina utente
[modifica wikitesto]Se preferisci la si può proteggere a livello sysop (piuttosto di inserirci un c17 al giorno) oppure a livello utenti registrati se ne devi fare uso. Scusami per non aver cancellato l'oggetto della modifica oltre al contenuto, me ne sono accorto dopo, ciao--Shivanarayana (msg) 15:14, 28 dic 2011 (CET)
chiese di venezia
[modifica wikitesto]ciao, ho visto che 6 uno dei maggiori contributori della voce in questione. c'è da un bel pò di tempo la voce sull'ex Convento Maria Ausiliatrice di venezia che si trova orfana. potresti inserirla nell'elenco, che io non ho ben capito manco in quale dei quartieri di venezia si trova? grazie. --il siciliano (msg) 15:58, 28 dic 2011 (CET)
- di niente! solo dovere, ogni tanto mi passo il tempo a disorfanare delle voci e questa mi stava particolarmente sullo stomaco da un pò.... Ti ringrazio delle delucidazioni che mi hai dato, si vede che è un argomento in cui sei veramente competente. A presto! --il siciliano (msg) 17:20, 29 dic 2011 (CET)
Freder984
[modifica wikitesto]pulito (ovviamente solo l'oggetto della modifica, il resto non ricade nelle policy), ciao, buon lavoro e Buon Anno Nuovo!--Shivanarayana (msg) 14:19, 30 dic 2011 (CET)
File non visibile
[modifica wikitesto]Ciao Frassionsistematiche, vorrei informarti che il file File:Stranieri-PN.png che hai creato tempo fa (e che oggi è stato trasferito su Commons) non è visibile correttamente. Potresti cortesemente controllarlo e (possibilmente) ricaricarlo nuovamente? Grazie. -- Mess (is here... since 2006!) 15:04, 30 dic 2011 (CET)
- Credo di aver capito quale sia il problema. Praticamente, come è riportato in questa pagina di servizio di Commons, esistono delle restrizioni sul caricamento dei file (che immagino valgano anche qui da noi). In particolare, tutti i tipi di file non possono eccedere i 100 MB di memoria; inoltre, i file con estensione PNG, TIF e GIF non possono avere più di 12,5 megapixel, ovvero avere risoluzione maggiore di 3500 x 3500 pixel. Evidentemente, siccome il file che hai caricato ha estensione PNG ma ha una risoluzione di 6975 x 9327 pixel, il sistema risponde picche e non lo fa visualizzare correttamente. Secondo me, provando a caricarne una versione in un formato ridotto che rientri nei 12,5 megapixel, non dovrebbero esserci problemi. -- Mess (is here... since 2006!) 23:04, 30 dic 2011 (CET)
- Mi fa piacere che tu abbia risolto il problema. Comunque, non c'è nulla di strano: semplicemente i file di tipo PNG, GIF e TIF hanno questa limitazione in termini di dimensioni, mentre tutti gli altri no (ecco perché i file di tipo JPG o SVG possono eccedere i 12,5 megapixel rispetto a quei 3 tipi di file). Ciao e auguri di buon anno! -- Mess (is here... since 2006!) 13:00, 31 dic 2011 (CET)
Re:
[modifica wikitesto]In realtà non lo faccio mai perché non lo giudico molto utile (o meglio lo è in alcuni casi, non di default) e diciamo che spesso viene fatto solo per consuetudine :D --Vito (msg) 14:12, 6 gen 2012 (CET)
- Diciamo che la ratio che uso io è "ci sono contenuti che è meglio levare?" oppure "realisticamente gli continueranno a scrivere altri utenti?"...nel dubbio questa l'ho fatta ;) --Vito (msg) 15:20, 6 gen 2012 (CET)
re: IP molesto
[modifica wikitesto]Fatto --Mark91it's my world 16:10, 18 gen 2012 (CET)
Blocco IP
[modifica wikitesto]Eseguito. Ciao e buona continuazione --Phantomas (msg) 12:17, 19 gen 2012 (CET)
Protezione
[modifica wikitesto]ciao Frassionsistematiche... ho semi-protetto questa pagine di discussione (solo per oggi)... speriamo sia sufficiente :-) --torsolo 12:26, 19 gen 2012 (CET)
- Vedo che hanno già provveduto. Ciao, M/ 18:05, 19 gen 2012 (CET)
Fatto
[modifica wikitesto]Bloccato 1 giorno da Klaudio. --Shíl chiedetemelo con grazia (cit.) 22:10, 22 gen 2012 (CET)
- Anche a te! :-) --Shíl chiedetemelo con grazia (cit.) 22:14, 22 gen 2012 (CET)
Protezione voce
[modifica wikitesto][1] --Ask21 (msg) 22:10, 22 gen 2012 (CET)
- ho riportato la voce al primo diff fuori dall'edit war, ho sprotetto la voce --Ask21 (msg) 13:09, 23 gen 2012 (CET)
Copyviol in Prata di Pordenone
[modifica wikitesto]Ciao, solo per capire meglio, nel testo della voce non c'è più traccia di copyviol? E' che uno risale al 2007 e voglio essere sicuro che sia stato "estirpato" tutto. --Narayan89 14:28, 24 gen 2012 (CET)
- Ok, a questo punto, pulisco tutta la cronologia dall'edit del 2007. Quello che dicevo è se attualmente il testo di Prata di Pordenone è totalmente libero dal copyviol. --Narayan89 14:45, 24 gen 2012 (CET)
- Grazie delle precisazioni, ciao! --Narayan89 14:48, 24 gen 2012 (CET)
- Fatto --Narayan89 15:08, 24 gen 2012 (CET)
Re:
[modifica wikitesto]ciao Frassionsistematiche... scusa se non sono intervenuto (ci ha pensato la collega Eumolpa)... ti disturbo per una cosa... non seguo il progetto riguardante comuni e simili, però per esperienza diretta (conosco benissimo quelle zone e parlo friulano), posso dirti che alcune modifiche non mi paiono strettamente "vandalismi"... mancano le fonti, ma per esempio Gruaro (comune veneto presso il confine) in friulano si dice proprio Gruar (non sapendo scrivere in marilenghe sono impreciso)... trae in inganno il fatto che si trovino in regioni diverse, ma la zona del Portogruarese è storicamente legata anche al Friuli... per non dire di S. Michele al Tagliamento dove, a differenza dei comuni limitrofi, si parla sostanziamente friulano e il veneto è "minoritario"... forse è errato metterlo nell'incipit, forse è indicato nel resto della voce, ma non mi sembra sbagliatissimo... ecco, forse metterei un tmpl cn... però potrei sbagliarmi... lascio comunque a te valutare la cosa... buon lavoro... --torsolo 10:10, 25 gen 2012 (CET)
- non sono un esperto in materia e potrei anche sbagliare alla grande... tanto è vero che ho scritto in formula dubitativa... non conosco certo documenti ufficiali e pertanto non discuto che sia inopportuno indicare la cosa... e sicuramente questo non toglie che l'utenza sia da bloccare per i precedenti... come detto lascio fare a voi... --torsolo 10:31, 25 gen 2012 (CET) p.s. in realtà l'equivoco potrebbe essere dovuto al fatto che io intendo dire che i friulani confinanti chiamano così alcune località vicine... ed il friulano a cui mi riferivo è quello della bassa pordenonese (quello che si parla nei pressi del Tagliamento per capirci)... della serie è tutta la zona che è un casino linguistico... a Sesto al Reghena (prov. PN) parlano solo veneto, mentre a Malafesta, Villanova della Cartera, San Giorgio al Tagl. (frazioni di S. Michele al Tagl.) solo friulano simile a quello dei comuni vicini (Morsano al Tagl., Cordovado per intenderci)...
- il tuo discorso non fa una grinza... e visto che sei più preparato di me (o, che è lo stesso, io non sono assolutamente interessato alla questione), passo la palla... mi auguro, almeno, che il tizio si stufi di attaccarti/insultarti e cose simili... --torsolo 10:54, 25 gen 2012 (CET) p.s. ti sembrerà strano, ma i due aspetti (quello segnalato da me e il tuo) sono solo apparentemente in contraddizione... e mi spiego... le frazioni di cui ti parlavo sono piuttosto piccole e poco abitate e pertanto possono benissimo rappresentare il terzo di cui dicevi... in quanto a Sesto al Reghena, mi riferivo proprio la sede comunale... se vai a Ramuscello o a Santa Sabina (la prima una frazione, la seconda una località incuneata tra Morsano e San Vito al Tagl.) si cjacara furlan... detto questo non ti rompo più...
Copyviol in Castelnovo Bariano
[modifica wikitesto]Fatto, grazie delle segnalazioni, ciao! --Narayan89 13:43, 26 gen 2012 (CET)
- Ho ripulito tutta la cronologia, dato che comunque rimaneva qualcosa in giro. Ricordati di avvertire l'autore nel caso trovi qualche copyviol e magari, se reitera di segnalarlo. Ciao! --Narayan89 14:08, 26 gen 2012 (CET)
re: IP
[modifica wikitesto]Già fatto :) --Mark91it's my world 13:44, 26 gen 2012 (CET)
- OK, fatte tutte per una settimana. --Mark91it's my world 13:56, 26 gen 2012 (CET)
Ciao!
[modifica wikitesto]Si, e vero. L'italiano non e la mia lingua nativa. Ma parlo italiano e frequento corsi di italiano. Ci sono molti errori grammaticali? Ιn ogni caso, volevo solo fare l'inizio e poi se qualcun altro vuole può completare il lemma. Grazie per tutti, --Marcofran (msg) 14:44, 26 gen 2012 (CET)
Ti ringrazio molto!! Spero che diventera un buono lemma! Se hai bisogno di aiuto, mandami un messaggio! --Marcofran (msg) 15:09, 26 gen 2012 (CET)
Sto attivandomi, ciao, ci sto io a rbaccare.--mapi (msg) 20:01, 26 gen 2012 (CET)
Re:
[modifica wikitesto]questo! --Vito (msg) 23:20, 26 gen 2012 (CET)
- Diciamo che bisogna conciliare "costo" del filtro, rischio di falsi positivi e "repressione" del nostro eroe. --Vito (msg) 16:29, 28 gen 2012 (CET)
ciao Frassionsistematiche... per favore, guarda se anche da questa voce bisogna togliere le tabelle che hai tolto a Santo Stino di Livenza... --torsolo 09:35, 27 gen 2012 (CET)
- vedo che ci hai pensato da solo, come non detto :-) --torsolo 09:35, 27 gen 2012 (CET)
Incipit comuni
[modifica wikitesto]Ciao, ho visto la modifica che hai fatto su Lucca e quanto affermi nella discussione. Però nel relativo progetto è scritto:"Dopo il paragrafo di apertura, vanno riassunte in poche frasi le peculiarità e le caratteristiche principali del comune, che saranno poi approfondite nelle sezioni successive". Ora hai ragione per la forma scritta, ma non sulla possibilità di inserire in poche sintetiche frasi quanto verrà successivamente sviluppato in voce ... o mi è sfuggito qualcosa? Grazie --Marco (aka Delasale) (msg) 12:30, 29 gen 2012 (CET)
visto che te ne sei già occupato puoi ridare un'occhiata ai contributi dell'utenza (monotematica mi pare)--Shivanarayana (msg) 13:28, 3 feb 2012 (CET)
Castelnuovo Bariano
[modifica wikitesto]Ciao, quello che c'era l'ha scorporato in Chiesa di Sant'Antonio da Padova (Castelnovo Bariano); inizialmente avevo trovato una frase presa da un sito, quindi avevo ripulito tutto. Poi mi ha contattato dicendomi che non aveva copiato, per cui ho controllato ancora la voce sulla chiesa e effettivamente non riesco a trovare nulla in giro. E' possibile che sia un cv cartaceo, però dato che non ho prove ho ripristinato cronologia e pagina. --Narayan89 14:27, 5 feb 2012 (CET)
- Uff, al prossimo copyright la blocco per un mese; comunque, penso sia finita, perché ha detto che questo era l'argomento di un suo esame, che doveva tenere oggi. Grazie delle segnalazioni, ciao! --Narayan89 17:38, 6 feb 2012 (CET)
Modifiche immotivate
[modifica wikitesto]Scusa, me ne sono accorto solo adesso, ma che era 'sta modifica? -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:09, 5 feb 2012 (CET)
- Scusa, eh, ma scrivere "Morto a Tor Marancia" nel template Bio mi pare un po' esagerato, no? Basta Roma... -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:36, 6 feb 2012 (CET)
Img_Stemmi
[modifica wikitesto]Ciao, ho visto che nel tempo hai inserito in wikipedia diversi stemmi di vescovi. Siccome non sono molto pratico di immagini e quant'altro, e dal momento che vorrei inserirne anch'io, volevo chiederti, se è possibile spiegarlo brevemente, come si fa ad inserire lo stemma senza violare le norme su licenze, copyright, ecc...--Ffeeddee (msg) 13:21, 6 feb 2012 (CET)
- Il template dove va messo? al posto della indicazione della licenza? --Ffeeddee (msg) 12:18, 9 feb 2012 (CET)
- Grazie!! --Ffeeddee (msg) 13:27, 9 feb 2012 (CET)
Chioggia
[modifica wikitesto]Qual è il tuo problema? --Francescocap96 (msg) 18:39, 26 feb 2012 (CET)
Molto probabilmente sì, primo ha lo stesso cognome, secondo dei capocelli c'è molto probabilmente un unico ceppo. --Francescocap96 (msg) 18:43, 26 feb 2012 (CET)
No, il mio cognome non è diffuso molto in Italia, infatti ci sono solo 60-70 Capocelli. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Francescocap96 (discussioni · contributi) 18:48, 26 feb 2012 (CET).
E allora di grazia potresti darmi il link dove c'è la pagina del cognome Capocelli? Grazie :) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Francescocap96 (discussioni · contributi) 18:54, 26 feb 2012 (CET).
Perché hai quest'accanimento? Non hai visto le fonti? La targa e tutto il resto? --Francescocap96 (msg) 19:24, 26 feb 2012 (CET)
Non ti vergogni? Cosa fai vuoi cancellare un pezzo di storia? Be' se è così so solo che posso definirti un incompetente. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Francescocap96 (discussioni · contributi) 19:27, 26 feb 2012 (CET).
Luis Alfageme
[modifica wikitesto]Perché hai ri-spostato "Luis Alfageme" a "Luis Maria Alfageme", che è il titolo sbagliato e, inoltre, contiene un errore ortografico (Maria invece di María)? Il Progetto:Calcio ha sempre adottato lo standard "Nome Cognome", i secondi nomi sono inseriti solo se necessari per disambiguare la voce. Provvedo a rispostare a "Luis Alfageme". --Triple 8 (sic) 12:31, 7 mar 2012 (CET)
Famiglia Magno
[modifica wikitesto]Salve Frassionsistematiche. Ti scrivo per certificarti la mia ultima modifica alla pagina della mia famiglia d'appartenenza. Le fonti si sbagliano, la famiglia si è spostata nel territorio patavino alla fine del XIX secolo. Le fonti familiari a cui mi afferisco sono private e non pubblicate, purtroppo, ma garantite dai membri attuali della famiglia Magno discendente dalla nobile famiglia veneziana. Ancora oggi nell'antica dimora di famiglia in Calle Magno sono appesi i ritratti dei miei avi. Per qualsiasi altra domanda rimango a disposizione, dato che non mi sento affatto estinto!
Martino Dorigo
[modifica wikitesto]Ho ripulito il copyviol da te segnalato, riportando però un riferimento al contenuto visto che mi sembrava abbastanza rilevante (cioè citare la questione senza la replica personale di Dorigo mi sembrava monco). Poi mi è tornato in mente un suo coinvolgimento nella Montedison (l'esposto per le liquidazioni gonfiate), da citare? Ho reinserito alcune info inserite da ip, forse dettagli non del tutto enciclopedici ma confermati con un minimo di ricerche (per quanto non si tratti di "fonti" di livello sufficiente ad essere inserite, tipo questa). Nota a margine, nel caso in questione alla fin fine è irrilevante ma te lo segnalo lo stesso ad uso futuro: il campo diff2 del template serve proprio nei casi, magari più complessi, in cui un contenuto in copyviol è presente in un intervallo di versioni anziché in un solo diff. Ciao!--Shivanarayana (msg) 21:55, 4 apr 2012 (CEST)
Re: Vigonovo
[modifica wikitesto]Anzitutto ciao e grazie per avermelo segnalato. In effetti qualche dubbio ce l'avevo pure io, ma credevo fosse compatibile almeno in parte con la sezione Storia contemporanea del comune. Secondo te, quindi, questo paragrafo sarebbe più adatto a Wikinotizie? Oppure non può essere riportato in nessun progetto Wikimedia in quanto poco rilevante? Fammi sapere. A presto --Vajotwo (posta) 11:15, 5 apr 2012 (CEST)
- Ok, allora procedi pure alla sua cancellazione. Lo riporterò su Wikinotizie. Grazie. Ciao --Vajotwo (posta) 11:47, 5 apr 2012 (CEST)
San Francesco
[modifica wikitesto]Ho rollbackato la tua aggiunta, dando però priorità alla versione in friulano locale (visto che è la più utilizzata). --Zippy1992 (msg) 13:53, 13 apr 2012 (CEST)
Veneto
[modifica wikitesto]ok adesso appena posso sistemo, scusami per la fretta ma ho avuto la frenesia di inserire le nuove pagine da tè create, che spiegano bene le varianti del veneto. ciao ciao — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.20.156.50 (discussioni · contributi) 11:59, 16 apr 2012 (CEST).
Modifiche di IP
[modifica wikitesto]Se sono da annullare tutte, dimmelo che faccio rollback nascosti altrimenti intasi le ultime modifiche. Ciao, --Mark91it's my world 16:05, 16 apr 2012 (CEST)
- Puff, 500 rollback dopo ho fatto. Se accade nuovamente andrebbe fermato prima che faccia tutte quelle modifiche.--Mark91it's my world 16:35, 16 apr 2012 (CEST)
Filtro
[modifica wikitesto]L'ho riattivato. Bisogna controllare se da' problemi o falsi positivi. Fammi sapere.
- Ciao, M/ 11:35, 17 apr 2012 (CEST)
- Ho aggiunto un range e un ulteriore controllo sull'edit effettuato. --M/ 19:21, 17 apr 2012 (CEST)
- Ciao, mi spiace ma diciamo che "qualcosa" mi ha tenuto lontano da it.wiki...--Vito (msg) 00:34, 20 apr 2012 (CEST)
- Ho aggiunto un range e un ulteriore controllo sull'edit effettuato. --M/ 19:21, 17 apr 2012 (CEST)
Re: Protezione
[modifica wikitesto]Ho protetto per una settimana, spero che basti--Dr ζimbu (msg) 09:37, 24 apr 2012 (CEST)
Veneto
[modifica wikitesto]...si, vero... semiprotetta per breve periodo, se serve allungo. Per il resto, non sapevo fosse possibile, ma è vero, la mamma dei cretini è sempre incinta... Buon wikilavoro. --Guidomac dillo con parole tue 10:49, 24 apr 2012 (CEST)
- Scusa, non l'avevo vista... --Guidomac dillo con parole tue 11:06, 24 apr 2012 (CEST)
Per favore
[modifica wikitesto]Togli il "mona chi svuota" e non mi far leggere più frasi del genere in giro per wp. Grazie. --M/ 17:45, 24 apr 2012 (CEST)
- Grazie. L'esasperazione è esattamente il desiderio di ogni vandalo/troll/etc. Mantieni la calma :-) --M/ 17:57, 24 apr 2012 (CEST)
- Ho già fatto delle modifiche, purtroppo non posso filtrare la parola "locale" tout court, sarebbe una strage... --M/ 12:08, 28 apr 2012 (CEST)
Asolo
[modifica wikitesto]Ciao! Molto probabilmente quanto avevi letto si riferiva alla sede titolare di Asolo, che però non ha nulla a che fare con la collegiata, che resta collegiata indipendentemente dal fatto che Asolo dagli anni 60 sia sede titolare. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:12, 9 mag 2012 (CEST)
- La sede titolare dovrebbe essere stata istituita verso la fine degli anni 60. Circa la sua istituzione, però, non ci sono documenti a noi noti da poter citare... --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:25, 9 mag 2012 (CEST)
Domanda
[modifica wikitesto]Perchè in wikipedia il tuo parere deve sempre valere più di quello degli altri?
Reincarnazione
[modifica wikitesto]Altamente probabile, ma in dubio pro reo. Fai richiesta ai CU e goditi il fine settimana. Ciao --Phantomas (msg) 12:26, 12 mag 2012 (CEST)
Uso del campo oggetto
[modifica wikitesto]Ciao Frassionsistematiche, grazie per i tuoi contributi. Per favore quando fai una modifica compila sempre il campo "Oggetto" con una breve spiegazione della stessa, come previsto dalla wikiquette. Questo ad esempio mi sarebbe stato utile per capire il motivo della tua cancellazione di una frase alla voce Villa Foscari, che ho ripristinato precisando la fonte. Grazie e buon lavoro. --MarcoK (msg) 09:23, 18 mag 2012 (CEST)
- Di nulla. Nel caso delle voci su Palladio, quando non trovi le note la maggior parte dei contenuti di solito provengono dal CISA citato in fondo come fonte (vedi Progetto:GLAM/CISA che verrà usato tra gli esempi questo pomeriggio a Venezia, se sei nei dintorni potresti fare un salto). --MarcoK (msg) 09:31, 18 mag 2012 (CEST)
Bot
[modifica wikitesto]Guarda se la modifica così fatta ti sembra a posto; preferisco evitare di fare stupidate ;-) --Pil56 (msg) 16:56, 18 mag 2012 (CEST)
Friulano
[modifica wikitesto]OK, allora ripristino il friulano standard. Mi linki la linea guida che me la metto nei preferiti? Ciao --Buggia 12:12, 25 mag 2012 (CEST)
- Un momento, nelle voci da me modificate ci sono solo idronimi, la linea guida (l'ho trovata) è una sottopagina del progetto amministrazioni. Non penso abbia validità così generale. --Buggia 12:20, 25 mag 2012 (CEST)
- Nessun disturbo, buon lavoro anche a te... --Buggia 12:31, 25 mag 2012 (CEST)
Vaglio su Brinzio
[modifica wikitesto]Ti interesserebbe darmi una mano? :) --Vale93b Fatti sentire! 14:27, 25 mag 2012 (CEST)
Comune di Vajont
[modifica wikitesto]Ciao! Dato che ho visto che sei molto attivo nelle voci dei comuni e delle frazioni del Nord-Est, volevo portare alla tua attenzione una discordanza tra due voci. In Vajont si afferma che il Comune, oltre che con Maniago, confina con Montereale Valcellina, mentre in enclave si afferma che il Comune è completamente circondato dal territorio di Maniago, cosa confermata anche da GoogleMaps. Tuttavia, dato che non conosco l'attendibilità di questo strumento, volevo chiederti se avevi fonti che potessero sciogliere il dilemma. Grazie e scusa il disturbo! --Aplasia 14:21, 27 mag 2012 (CEST)
- Concordo, fonte più autorevole difficilmente c'è! Ho provveduto a inserire lo statuto come fonte alla voce del comune e a rimuovere l'affermazione dalla voce enclave. Ancora grazie! --Aplasia 17:02, 27 mag 2012 (CEST)
Capocelli
[modifica wikitesto]Io mi chiedo se sia possibile quest'attaccamento a ciò che faccio: non ci poteva essere un minimo preavviso? A me sembra (per esperienza) che molti di voi si divertino a cancellare le pagine o a contestare le modifiche anche se positive degli altri utenti: a me a questo punto Teknopedia non sembra proprio un'enciclopedia "libera": tutto dipende da voi! Potevate semplicemente avvisarmi e io riscrivevo sinteticamente ciò che avevo scritto! Ora mi ritocca fare da capo e riorganizzare tutto in maniera tale che sia tutto "corretto" (alla fine le regole ci sono, ma ognuno le interpreta a proprio comodo!). Sinceramente. --Francescocap96 (msg) 21:56, 4 giu 2012 (CEST)
- È sempre stata una famiglia nobile che si ritrova su molti libri, dato che wikipedia è un'enciclopedia ci calza alla grande! Poi scusate se le cose che sono scritte sono veritiere e compaiono su libri ed enciclopedie perché dovrebbero non essere enciclopediche? --Francescocap96 (msg) 12:56, 5 giu 2012 (CEST)
Arnaldo Boscolo
[modifica wikitesto]Buongiorno, ho visto che è stata modificata di nuovo la pagina, nonostante più di 7 mesi fà sia stata inviata via email la liberatoria da parte del detentore dei diritti d'autore. Mi piacerebbe risolvere la questione una volta per tutte. Se seguendo la procedura standard non si arriva a niente.....mi spiegate a chi devo inviare la liberatoria? Grazie --Cicciobagordi 10:00, 13 giugno 2012 (CEST)
Re:
[modifica wikitesto]Grazie mille, non è mai troppo tardi per i consigli e per la severità (senza le quali non si va da nessuna parte). A breve troverai le mie risposte nella pagina del vaglio e le relative misure che prenderò per la voce. Buona domenica :) --Vale93b Fatti sentire! 09:18, 17 giu 2012 (CEST)
Re:Cita le fonti
[modifica wikitesto]Va bene, lo faccio subito. Per quanto riguarda Via Antonio Canova è vero altre strade meriterebbero una voce (bisogna pur sempre incominciare da una!) e cercherò di fare quella per il Calmaggiore. Mi sembra però che la voce meriterebbe di rimanere, non è infatti una mera lista dei monumenti ma contiene anche note di urbanistica e toponomastica. --Appo92 (msg) 12:29, 18 giu 2012 (CEST)
Passeggeri volo Air France
[modifica wikitesto]A inserire il template sul localismo era stato un utente anonimo che aveva fatto di testa sua senza nemmeno chiedere a nessuno. La voce era stata giudicata di qualità e giustamente nessuno aveva avuto da ridire sulla lista dei passeggeri perchè siccome questa è wikipedia in lingua italiana, semplicemente sono stati citati i passeggeri italiani, la stessa cosa è avvenuta ad esempio nella voce sull'incidente in lingua portoghese dove si è dato spazio anche alle vittime portoghesi. Sulla voce Disastro aereo di Linate sono riportati i nomi dei passeggeri che hanno perso la vita nell'incidente, dunque il problema non sussiste e non è affatto un localismo. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.232.147.57 (discussioni · contributi) 20:30, 18 giu 2010 (CEST).
- Penso che sarebbe meglio ridiscuterne in talk se si vuole togliere di nuovo la sezione sui passeggeri italiani, il fatto che nessuno abbia obiettato nulla al reinserimento è anche una forma di consenso. Io stesso sarei indeciso, come avevo spiegato all'inizio della discussione, non mi sembrava giustificato il localismo. Ciao --IndyJr (Tracce nella foresta) 21:33, 18 giu 2012 (CEST)
- Ad ogni modo se il Progetto:Aviazione non ha avuto nulla in contrario quando la voce è passata di Qualità ed è stata attentamente giudicata, non trovo giusto che per colpa di un utente anonimo che aveva inserito il template localismo, quella sezione debba sparire. A decidere di poter togliere la sezione è giusto che sia il Progetto:Aviazione. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.1.162.15 (discussioni · contributi) 08:37, 19 giu 2010 (CEST).
Piccola curiosità
[modifica wikitesto]Ma per caso il pluribannato che mi hai citato è un'altra reincarnazione della tua "nemesi" Freder984? O sennò chi è? --Vale93b Fatti sentire! 20:18, 19 giu 2012 (CEST)
- Eh beh, con tutti i grattacapi che ti dà, definirlo nemesi mi pare il minimo :) Comunque, chi l'avrebbe mai detto? Sembrava un così bravo utente (e invece poi ha fatto pure questo... Solo ora capisco il senso della sua auto-infinitazione. --Vale93b Fatti sentire! 13:17, 20 giu 2012 (CEST)
- Beh, spero anch'io sia la seconda, anche se qui su wiki di troll molto perseveranti ne abbiamo già avuti. Ad ogni modo, buon wiki-lavoro... sporco, se ti servisse una mano per qualunque cosa chiamami pure :) --Vale93b Fatti sentire! 13:44, 20 giu 2012 (CEST)
Re: /* Famiglia Magno */
[modifica wikitesto]Anche la mia risposta giunge in ritardo, impegni mi hanno portato lontano da queste lande di discussione. Ne dubito, le tue fonti sono parzialmente mendaci. La mia famiglia gode della titolatura (anche se decaduta) di Patrizi Veneti. Le case dei miei avi risiedevano in calle Magno, dove tuttora sono confrontabili le memorie e i ritratti di famiglia. D'altronde è anche ricordato come alcuni miei nobili avi avessero in gestione aree dell'entroterra (Scalco, 2007). Le fonti antiche si possono sbagliare, mentre la prova etnografica non mente. E soprattutto continuo a non essere estinto!
Emanuele Filiberto I di Savoia
[modifica wikitesto]Ciao, dal punto di vista della lingua italiana hai ragione, ma ai tempi del duca suddetto in Piemonte si parlava piemontese e il soprannome era Testa 'd Fer. Ritengo che la bibliografia italianofona abbia semplicemente tradotto. Nei testi in piemontese appare sempre come Testa 'd Fer. Quindi IMHO il tuo fix è una traduzione del nome reale. Io vedrei meglio ci fosse la versione originale, oppure almeno una citazione, p.es. "Emanuele Filiberto di Savoia detto Testa 'd Fer (Testa di Ferro in italiano)" ... o viceversa "Emanuele Filiberto di Savoia detto Testa di Ferro (Testa 'd Fer in Lingua piemontese". Fammi sapere che ne pensi. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 14:39, 24 giu 2012 (CEST)
- Si, l'IP lo hanno segnalato anche a me! Ora cerco qualche ref (sarà dura, sul web c'è poco in piemontese e libri non ho tempo di sfogliarli. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 15:55, 24 giu 2012 (CEST)
Grazie
[modifica wikitesto]...per le risposte aggiuntive in vaglio. Mi regolerò in base a quanto stabilito dal progetto. Ciao :) --Vale93b Fatti sentire! 13:13, 25 giu 2012 (CEST)
immagini
[modifica wikitesto]ciao Fra, come fai a dire che questa è copiata da qui e non viceversa? --ignis scrivimi qui 12:39, 5 lug 2012 (CEST)
- se fosse stata modificata ne sarebbe rimasta traccia negli exif data. Guardando gli exif si evince che si tratta di due foto differenti scattate a distanza di meno di 1 minuto l'uno dall'altra. Controllo anche le altre foto. ciao --ignis scrivimi qui 12:54, 5 lug 2012 (CEST)
- File:Zoppè 10.jpg invece è uguale a quella del sito, sarebbe da stabilire se quelle foto sono comparse prima qui e poi sul sito (poichè gli exif sono integri si può supporre che che li ha caricate qui li ha anche caricate di là) ... però mi pare strano che quel CMS sia in piedi dal 2007. Più tardi provo a fare qualche ulteriore verifica e nel dubbio cancellerò. --ignis scrivimi qui 12:59, 5 lug 2012 (CEST)
Classificazione zona sismica San Felice sul Panaro
[modifica wikitesto]Ho notato che hai cambiato la classificazione sismica di San Felice sul Panaro, passandola da 3 (classificazione corretta secondo le mappe INGV) a 1. Sai citare la fonte? Grazie (p.s. nel frattempo ho corretto la voce, ripristinando la classificazione ufficiale dell'INGV). --Tizianok (msg)
Cattolica
[modifica wikitesto]Ciao! Non conosco tutte queste convenzioni, però Cattolica (Italia) non mi sembra la soluzione migliore per il nome di una voce. Non ci sono alternative? Grazie per avermi avvisato comunque! :) Ciaoo! --Van Loon (msg) 20:00, 11 lug 2012 (CEST)
- Grazie! ;) Sì, c'ho pensato poi stanotte: sarebbe più corretto o quello o mandare eventualmente in disambigua (Cattolica (disambigua)) la pagina che ora porta quel nome, così da lasciare Cattolica così com'è. Comunque adesso faccio un salto al Progetto. Ciao! --Van Loon (msg) 11:07, 12 lug 2012 (CEST)
Cimbri
[modifica wikitesto]Ciao, ti volevo contattare in effetti, ma vedendo il tuo nickname in rosso pensavo non lo potessi fare (scusami ma so muovermi poco su wikipedia, nonostante sia iscritti da anni!). Al di là di questo, l'intera voce l'ho scritta io, dopo il tuo intervento volevo modificare meglio quel paragrafo proprio grazie al tuo contributo (ma non ne ho avuto il tempo, tranne una modifica al volo). quello che c'era scritto prima onestamente non mi pareva sbilanciato verso una teoria rispetto a un'altra (nella stessa voce sui Cimbri si dice che la teoria della discendenza nord-europea non è smentibile), per questo ho riportato la vecchia versione con l'intento di adattarla meglio più avanti (come detto una modifica al volo l'ho fatta). Per quanto riguarda lo studio genetico mi riferisco allo studio che esclude una discendenza danese, non ci sono studi che accreditano la discendenza bavarese, io ho capito che intendevi questo. A parte che poi, col melting pot che c'è stato nel corso dei secoli, era ovvio non trovare geni riconducibili agli abitanti dello Jutland qui sull'altopiano, anche perchè l'analisi è stata fatta su un esiguo campione della popolazione. Poi non concordo affatto che Rigoni Stern non possa essere considerato in qualche maniera uno storico. Ha fatto moltissime ricerche relativamente alla storia dei Sette Comuni, cita sempre nei suoi libri documenti storici, del resto gli hanno conferito anche delle lauree honoris causa. Comunque non volevo far passare il tuo intervento come "inutile" annullandolo, ho scritto sopra il perchè, solo mi pare più appropriato dare il giusto peso anche ad altre ipotesi sulla discendenza dei cimbri, con relative spiegazioni, come quella della toponomastica locale ecc. (vedi anche i recenti studi effetuati dalla Iowa University). Ciao. --Nordavind (msg) 23:25, 14 lug 2012 (CEST)
- Hai scritto esattamente quello che volevo scrivere io dopo il tuo intervento!! ;) Appena ho tempo (in questi giorni sto navigando con un altro pc e sono un po' incasinato) vedo di correggere seguendo queste tue riflessioni. Ciao. --Nordavind (msg) 22:33, 15 lug 2012 (CEST)
Vescovi cattolici
[modifica wikitesto]Ciao! Secondo me ti conviene sollevare la questione, dato che sono già emersi anche altri problemi col nuovo template... --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:52, 15 lug 2012 (CEST)
Re: Template:Vescovo
[modifica wikitesto]Ciao! Ho preferito rispondere alle osservazioni in Discussioni_progetto:Cattolicesimo#Template_Vescovo, in modo da coinvolgere tutti, quindi parliamone lì. --BohemianRhapsody (msg) 18:57, 15 lug 2012 (CEST)
Enciclopedicità di Marco Pozza
[modifica wikitesto]Ciao. Ho visto che hai messo un avviso di enciclopedicità su Marco Pozza, che ho scritto io personalmente. Il motivo di non enciclopedicità non sussiste, perché don Marco è, oltre che presbitero e tutto il resto, anche scrittore. In particolare, è autore già di quattro testi, pubblicate da case editrici di riconosciuto valore, che sono stati oggetto di critiche e di attenzione da parte dei media. Puoi leggere sui requisiti di Enciclopedicità che li rispetta tutti. In quanto scrittore, quindi, rispetta i requisiti previsti. Fammi sapere cosa ne pensi, così vediamo di risolvere la questione. Ciao. --Hanyell29 (msg) 18:43, 16 lug 2012 (CEST)
- Bene. A presto. --Hanyell29 (msg) 21:39, 19 lug 2012 (CEST)
Disambigua di Cattolica
[modifica wikitesto]Ciao Fras.Sist., ti segnalo che la discussione, a cui hai partecipato, su come disambiguare in casi come Cattolica sta proseguendo, in termini più generali, al bar del progetto. --Antonio1952 (msg) 16:11, 26 lug 2012 (CEST)
Posso solo dirti
[modifica wikitesto]Grazie :) --Vale93b Fatti sentire! 12:38, 25 ago 2012 (CEST)
San Michele a Murano e Pietro Dolfin
[modifica wikitesto]Ciao! Partendo da questo edit, sono poi risalito a questo, che non ho compreso. Non conosco l'argomento, però non mi sembra parlino della stessa chiesa, no? La Chiesa di San Michele in Isola è infatti sull'isola di San Michele, non su quella di Murano. E se invece fosse lo stesso argomento, allora bisognava integrare i contenuti, non eliminarli tout-court. --BohemianRhapsody (msg) 14:23, 26 ago 2012 (CEST)
- Ok, allora scusa! Ero rimasto un po' interdetto, ma ho visto che ora hai specificato anche nell'incipit il perché viene chiamata "di Murano". A posto così allora. --BohemianRhapsody (msg) 17:42, 26 ago 2012 (CEST)
Freder è ancora tra noi
[modifica wikitesto]Ho il mica tanto vago sospetto che il nostro amico sia tornato. Ho chiesto un CU. --Vale93b Fatti sentire! 19:02, 29 ago 2012 (CEST)
- Se c'è arrivata è grazie anche al tuo aiuto. Comunque, ancora non abbiamo la certezza che sia proprio Freder -il CU svelerà l'arcano- ma ci sono troppe coincidenze per essere casuali :) --Vale93b Fatti sentire! 15:22, 30 ago 2012 (CEST)
- Cosa ne dici? --Vale93b Fatti sentire! 15:38, 31 ago 2012 (CEST)
- Vediamo un po'. Anche se del doman non v'è certezza :) P.s. Io se do da mangiare ai troll, li avveleno. Parola mia. --Vale93b Fatti sentire! 15:58, 31 ago 2012 (CEST)
- Cosa ne dici? --Vale93b Fatti sentire! 15:38, 31 ago 2012 (CEST)
Ciao, ho notato che hai scritto la voce di Alvisopoli, non avresti qualche fotografia del site Castor da inserire nella voce? Grazie e un saluto. --Cadria (msg) 23:37, 3 set 2012 (CEST)
Risposta su comuni Primiero
[modifica wikitesto]Io ho letto il suo messaggio e ho capito, però ho rimesso le voci in tedesco nell'incipit per due motivi: 1)i toponimi tedeschi ci sono anche in altre pagine di comuni; 2)mi pare giusto in quanto è un informazione generale che, a mio parere, non va trascurata.
Confido nella sua comprensione,
P.S.: se vuole più chiarimenti contatti pure Tn4196
Origine della diocesi di Vicenza
[modifica wikitesto]Ciao Frassionsistematiche, ho visto la tua modifica alla voce Storia della Diocesi di Vicenza, che segue hai ritocchi che avevo apportato. Naturalmente sono andato a vedere il link da cui hai tratto l'informazione e, nonostante l'ufficialità del sito, non mi sembra che tratti l'argomento con l'imparzialità e la citazione di note puntuali che invece richiede l'enciclopedicità di Wiki. Ho perciò tentato di riformulare il testo, citando le ragioni degli uni e degli altri autori e la citazione esatta di dove, nei loro scritti, sono contenute le loro affermazioni. D'altra parte non voglio andare avanti a botta e risposta, perciò riporto qui sotto il testo riformulato, pregandoti di leggerlo e dirmi se condividi il contenuto e la forma. Ti ringrazio per l'attenzione, ciao --Claudio Gioseffi (msg) 00:02, 16 set 2012 (CEST)
La presenza di una fiorente comunità cristiana a Vicenza e la contemporanea costruzione verso la fine del IV secolo di due chiese, una fuori delle mura - ove ora sorge la basilica dei Santi Felice e Fortunato - e una all’interno della città - l'attuale Cattedrale di Santa Maria Annunciata – è dimostrata da importanti reperti archeologici, rinvenuti presso i due siti.
Questo ha portato alcuni storiografi locali[1] a ritenere che già a quel tempo o all’inizio del secolo successivo questa comunità fosse organizzata in diocesi. Altri invece, argomentando dal fatto che nessun documento scritto sia stato rinvenuto sulla presenza di un vescovo a Vicenza prima del 590 - data alla quale si riferisce Paolo Diacono per registrare la presenza di Oronzio al sinodo di Marano Lagunare[2], mentre mai si parla di vescovi vicentini nei documenti di sinodi precedenti - ritengono che la diocesi sia stata costituita solo dopo la creazione del Ducato longobardo. Fino a quel momento la comunità la comunità di Vicenza avrebbe fatto riferimento al vescovo di Padova, che rimase per circa 35 anni ancora sotto il dominio bizantino[3].
Come gli altri vescovi dell’Austria longobarda, anche Oronzio e i suoi successori aderirono allo scisma tricapitolino fino al sinodo di Pavia del 698, convocato dal cattolico re Cuniperto, in cui i vescovi cattolici e tricapitolini ricomposero "nello spirito di Calcedonia" la loro comunione dottrinaria e gerarchica. A partire dal VII secolo, la sede vescovile fu sempre quella urbana della Cattedrale di Santa Maria Annunciata.
Durante il Regno dei Longobardi l’ambito della diocesi coincideva sostanzialmente con quello del Ducato di Vicenza, compresi i territori della diocesi di Padova rimasti nel 569 fuori dalla sovranità bizantina, ovvero l'area posta alla sinistra del Brenta (attuali Cittadella, Piazzola, Limena, Selvazzano, Teolo e Lozzo) e una parte del basso veronese (attuali San Bonifacio, Arcole, Veronella, Cologna Veneta e Pressana).
Successivamente, l'estensione e i confini della diocesi si delinearono a mano a mano che gli imperatori attribuivano ai vescovi giurisdizioni e diritti signorili. subirono numerose modifiche già prima dell'anno Mille. Con l'istituzione del Impero carolingio la diocesi di Padova riottenne una parte dei territori, a scapito delle sedi confinanti. Nel 917 l'imperatore Berengario I trasferì da Vicenza a Padova tutta la regione prealpina compresa tra l'Astico e il Brenta e la sottostante zona pedemontana tra Thiene e Marostica. Per compensarla di queste mutilazioni, a Vicenza fu successivamente assegnata la zona di Bassano, già parte della soppressa diocesi di Asolo. Nonostante le ulteriori modificazioni territoriali avvenute in ambito civile nel corso dei secoli successivi, questo assetto dal punto di vista ecclesiastico fu mantenuto sino ai primi dell'Ottocento[4].
- ^ Mantese, 2002, I, p. 45. M. Mirabella Roberti, in >AA.VV., 1979, 2002, Gli edifici, p. 15-355, ritiene che S. Felice fosse già sede vescovile fin dalla prima costruzione.
- ^ Paolo Diacono, Historia Langobardorum, III, 26
- ^ Cracco Ruggini, 1988, pp. 286-287, 302 e anche >Cracco, 2009, Religione, Chiesa, Pietà, p. 455
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoresiusa
Mariani
[modifica wikitesto]Ciao, riguardo al fatto se Lino Mariani e Marco Mariani siano ebrei pultroppo non ho trovato nessuna fonte sul web o cartacea, ma conosco personalmente Marco e conoscevo Lino. Se non può essere considerato rilevante (non credo possa esserlo) proporrei di toglierli dalla categoria finche non trovo altre fonti.--MSpimpa (msg) 13:05, 19 set 2012 (CEST)
Alessio De Bon
[modifica wikitesto]--ARCHEOLOGO 00:50, 22 set 2012 (CEST)
Template:Treccani
[modifica wikitesto]Non sapevo di tutte queste opere disponibili con URL simili! In generale lo stai impostando bene, manca uno switch per "data" (la data di pubblicazione è sempre quella e si dovrebbe sapere). Certo non si può sostituire direttamente il codice dell'attuale Treccani, il parametro "v" ad esempio non funzionerebbe più; o si dà un altro nome al template o si inventa qualcosa per la retrocompatibilità--Bultro (m) 16:50, 28 set 2012 (CEST)
Torcello su vec.wiki
[modifica wikitesto]Ciao, ho visto che sei passato su vec per spostare la voce relativa a Torcello. Prima di farlo avevi dato un'occhiata alla pagina delle discussioni?--GatoSelvadego (msg) 18:59, 3 ott 2012 (CEST)
- Beh, chi ha scritto sulla pagina delle discussioni è veneziano. Qualche mese fa le pagine su vec.wiki erano due, Torceło e Torseło, poi son state unite e probabilmente togliere il redirect da Torceło non è stata una scelta azzeccata (visto che oggi sembra essere la dizione più usata). È anche vero che non possiamo fare eccessivo affidamento sui risultati di Google dato che online, per quanto riguarda il veneto, è più facile trovare una paroła scritta sbagliata che una scritta nel modo giusto (diciamo che per quanto riguarda la grafia veneta vi è un'ignoranza piuttosto diffusa, basti vedere per esempio quanti scrivono "gondoea"...). Comunque grazie per il contributo, mi sa che riapriremo la discussione su vec.--GatoSelvadego (msg) 11:50, 4 ott 2012 (CEST)
Mocenigo
[modifica wikitesto]Ciao Frassionsistematiche e grazie dell’aiuto. Ma mi sembra che nelle voci sui Mocenigo ci siano diverse imprecisioni che in parte ho corretto. Se vedi la voce Palazzo Mocenigo, a cosa si riferisce quel secondo Palazzo Mocenigo a San Marco?
Io ora non ho con mè l’albero genealogico, ma, se ricordo bene, dà una differente versione sull’origine dei Mocenigo. Forse un pò mitologica, ma quella che riconobbe ufficialmente la casa. Presto ti farò sapere. Nel frattempo, visto che anche in internet c’è un pò di confusione sui nomi o le cose, potresti dare anche tù un’occhiata alle voci. Grazie.--Andrea Jagher (msg) 19:22, 3 ott 2012 (CEST)
- Ciao Frassionsistematiche. A proposito Mocenigo (storia). dalla genealogia di P. Litta (di cui un’originale fu donata alla famiglia) risulta: dai fratelli del doge Pietro del 1406 (Giovanni e Niccolò Tav. II), Niccolò dà origine ad un ramo estinto nel 1612 (Tav. V). Da Giovanni derivò invece il ramo di S.Zaccaria estinto nel 1772 (Tav. IX e X), il ramo di casa vecchia a S.Samuele estinto nel 1864 (Tav XI) e il ramo di casa nuova di S.Samuele da cui deriva quello di S.Eustacchio-S.Stae (Tav.XIII-XVI-XVII-XVIII). Devo correggerla non credi?--Andrea Jagher (msg) 14:24, 13 ott 2012 (CEST)
- Lo farò tra breve, dopo aver sistemato il tutto per ampliare un pò quella voce. Ma sei per caso di Venezia :)?--Andrea Jagher (msg) 14:52, 13 ott 2012 (CEST)
- Capisco. Nò perchè mi pare tu Venezia la conosca bene. Anche meglio di me.--Andrea Jagher (msg) 15:20, 13 ott 2012 (CEST)
- In effetti due fratelli del doge Alvise (Giovanni che costruì la “casa nuova” e Niccolò che diede origine al ramo di S.Eustacchio-S.Stae), ed il doge stesso, fanno parte della casa nuova (vedi Tavola XIII). Non ti pare?.--Andrea Jagher (msg) 21:21, 13 ott 2012 (CEST)
- Capisco. Nò perchè mi pare tu Venezia la conosca bene. Anche meglio di me.--Andrea Jagher (msg) 15:20, 13 ott 2012 (CEST)
- Lo farò tra breve, dopo aver sistemato il tutto per ampliare un pò quella voce. Ma sei per caso di Venezia :)?--Andrea Jagher (msg) 14:52, 13 ott 2012 (CEST)
Ciao, ho visto che hai cambiato alcuni dettagli che avevo lasciato in Sile, cioè la georeferenziazione di foce e sorgente. Probabilmente l'avevo presa da de.wikipedia; cosa c'era che non andava bene? Inoltre perchè hai tolto il "display=title" ?
Chiedo per 2 motivi, il primo perchè sono nuovo e il secondo perchè mi sto "divertendo" a georeferenziare e usare WIWOSM in molte pagine, in particolare trivenete quindi preferirei non inserire errori.
Grazie e buon lavoro, Fflavio74 (msg) 16:04, 6 ott 2012 (CEST)
- Eccomi ancora, grazie della solerte risposta,
- e grazie per la correzione della sorgente, tuttavia vorrei precisare un paio di cose: daccordo non duplicare foce o sorgente, ma (se utilizzi un browser OSM-friendly, cioè non MS Explorer) ritengo molto utile "vedere subito" dove si trova una località: questo è lo scopo del mettere un lago, o altra entità geografica, nel display=title. Ora, mi piacerebbe che anche Teknopedia italiana si adeguasse a certi abbellimenti già presenti in altre wikipedia (vedi ad es. de.wikipedia). Per questo esiste WIWOSM, vedi http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WIWOSM
- Alcune pagine in cui è implementato non da me sono Lago di Centro Cadore per fare un esempio. Io ho contribuito per Brenta ad esempio. (io uso Firefox, ma anche altri van bene). Chiaro che un fiume è una entità geografica distribuita, proprio per questo è bello vedere su OSM tutto il profilo (ad esempio, guarda il fiume Po su it.wikipedia e su de.wikipedia).
- Cosa ne pensi?
- Grazie dei tuoi suggerimenti e correzioni ma vorrei capire ancora meglio.--Fflavio74 (msg) 16:32, 6 ott 2012 (CEST)
- Ciao,
- Non mi hai convinto del tutto, nel senso che il link alle coordinate in alto ha una funzione in più di quello "inline": quella della "mappa" in OSM, che ritengo molto utile - soprattutto se grazie a WIWOSM permette di visualizzare contenuti geografici "distribuiti". Concordo su scomodare il progetto geografia, passo al loro bar!
- ciao e grazie
- Flavio
- --Fflavio74 (msg) 22:42, 6 ott 2012 (CEST)
Sile 2
[modifica wikitesto]Ciao Frazioni Sistematiche,
(mi sa che ti piace la matematica...) Grazie per avere osservato meglio la questione WIWOSM. Ma su Brenta ti funziona? Se la risposta è NO, allora ti consiglio di utilizzare un browser migliore (io uso Firefox, forse non è il migliore ma mi trovo bene). Su Sile mi pare non funzioni nemmeno sul de.wiki e non va nemmeno a me.
Sto studiando la questione dal lato OpenStreetMap, lasciami qualche giorno (OSM aggiorna gli archivi con qualche giorno di ritardo); alla fine funzionerà, per ora continuo anche su altri fiumi triveneti ( Livenza, Tagliamento, Piave, ... ; ad esempio su Piave la coord del titolo non c'entra nulla... Io sarei per mettere la foce come convenzione; attendo lumi dai geografi). Molto bello anche sui laghi. Tutto da pensare per valli, comunità, strade, ...
Da usare, insomma.
Toglimi una curiosità : chi sono gli utenti autoverificati, e come lo si diventa?
Ciao e grazie, Flavio --Fflavio74 (msg) 16:43, 8 ott 2012 (CEST)
- Ciao,
- sì il problema su Sile è in OSM. L'ho fissato in osm ma ci vogliono alcuni giorni per l'aggiornamento del DB associato. Diciamo che se tra una settimana non è ancora a posto, ci risentiamo! Pure Tagliamento dovrebbe migliorare. Il meccanismo prescinde dal punto di localizzazione di foce e sorgente, tuttavia.
- Nel frattempo, visto che è una gran bella cosa, lavoriamoci a tutta forza!
- Flavio --Fflavio74 (msg) 10:54, 9 ott 2012 (CEST)
- Ciao,
- ci sto ancora lavorando: il problema è interamente lato OSM, e pure non capisco perchè anche alcuni laghi "molto semplici" non vengono (più) renderizzati correttamente; tipo Lago di Candia o Lago di Martignano. Confido di trovare qualcuno che mi aiuti!!!
- ciao, --Fflavio74 (msg) 15:06, 17 ott 2012 (CEST)
- Ciao,
- Adesso va! anche Sile (manca un pezzetto ma è "colpa mia" su OSM) ma in compenso molti laghi anche nuovi (Lago di Cà Selva, guarda che bello che è Lago d'Iseo o Lago di Lugano) sono ora presenti! Come si fa a coinvolgere più persone in questo? Tra l'altro, penso di potercela fare anche per principali Strade e Ferrovie (magari private).
- A presto, --Fflavio74 (msg) 11:59, 25 ott 2012 (CEST)
cavalcaselle
[modifica wikitesto]e invece sì, perchè, come hai tu stesso constatato di solito si chiama per cognome e così si linka. La frazioncina di Verona, a parte che non la conosce nessuno a parte i veronesi, non ha nemmeno la voce su wikipedia e non è detto che l'abbia mai... ma se l'avesse andrebbe indicata come Cavalcaselle (Verona), causa significato prevalente. --Sailko 09:03, 9 ott 2012 (CEST)
Castelbaldo
[modifica wikitesto]spiegami perchè annulli la modifica a Personalità legate a Castelbaldo e la voce aggiunta Associazioni. C'è qualcosa che non va? --Utente:Dregi
Quero
[modifica wikitesto]Come è stato scritto nei volumi (Autori vari, "Strenna dei Romanisti", Roma-Amor Editrice, Roma 2004; L. Creti e T. Dore, "Attilio Lapadula, Architeture a Roma", Edilazio Editrice, Roma 2007) il prof. arch. Attilio Lapadula si è sposato a Quero il 28 agosto 1948, il suo matrimonio è stato celebrato nella chiesa parrocchiale da mons. Angelo Gottardi (futuro Arcivescovo di Trento) ed uno dei testimoni era il prof. Carlo Scarpa zio di sua moglie. La famiglia della moglie Maria Grazia Oliva-Lapadula aveva ed ha tuttora una casa a Quero, dove ha vissuto durante l'ultima guerra, ed è profondamente legata al territorio. Nei vicini comuni di Cornuda e Asolo, per esempio, vi sono delle opere progettate da prof. arch. Vincenzo Rinaldo prozio di Maria Grazia Oliva-Lapadula. Dal 1948 al 1980, anno che ha preceduto la sua scomparsa, Attilio Lapadula per 32 anni ha sempre soggiornato a Quero durante il mese di agosto. Nella casa dei suoi suoceri e, ovviamente, di sua moglie hanno trascorso le vacanze estive i suoi tre figli, con i rispettivi mariti o mogli, ed i suoi cinque nipoti. Nel territorio, che conosceva molto bene, si è sempre recato a trovare Carlo Scarpa quando abitava ad Asolo, a Treviso o a Vicenza. Nel cimitero di Quero, nella tomba progettata da Carlo Scarpa riposano: Francesca Rinaldo-Lazzari nonna di sua moglie e sorella di Vincenzo Rinaldo; i suoi suoceri Gina Lazzari-Oliva e Nico Oliva; la zia di sua moglie, la pittrice e poetessa Bice Lazzari, con il marito Diego Rosa. La cappella del cimitero fu commissionata dall'arciprete di Quero mons. Angelo Maddalon ad Attilio Lapadula che non volle essere pagato per il suo progetto. Proprio perché era noto per non farsi pagare quando progettava delle chiese il papa Giovanni XXIII lo ha insignito del titolo di Commendatore dell'Ordine di San Gregorio Magno. La cappella di Quero venne realizzata con il contributo economico di tutta la comunità e quest'anno, il 28 ottobre 2012, verrà solennemente riconsacrata, dopo i lavori di restauro, ai quali ha ugualmente partecipato tutta la comunità sia economicamente che con il lavoro manuale e tutti si sono impegnati a ricostruire con la massima esattezza il progetto originale. Proprio per l'affetto e la stima dimostrata da tutta la comunità nei confronti di un'opera di Attilio Lapadula mi era sembrato opportuno inserire un collegamento che consentisse di sapere chi sia questo personaggio. Saluti. Bruno Filippo Lapadula.
Ancora su Quero
[modifica wikitesto]Scusi se insisto, ma forse ero stato impreciso la "cappella" di cui si tratta non è un qualunque monumento funebre di una qualunque famiglia ma è la piccola chiesa che appartiene alla comunità, posta al centro del cimitero dove vengono celebrate tutte le funzioni religiose. Non ho ancora gli estremi bibliografici esatti ma alla "piccola chiesa" progettata da Attilio Lapadula è stato dedicato un capitolo del libro di A. Coppe "Cese e Cesete di Quero" che verrà presentato il 26 ottobre 2012 nella sala del Centro culturale di Quero. Saluti. Bruno Filippo Lapadula
Alislevi
[modifica wikitesto]uooops, ragione tenesti. Sul tema alis levi & co., ho da tempo un po' di dubbi su una serie di voce dalla dubbia E. Vuoi buttare un occhio anche tu sulle sue voci parenti?--Louisbeta (msg) 08:39, 23 ott 2012 (CEST)
Marco Fabrizio Caroso
[modifica wikitesto]Non mi sembra la cosa più corretta la procedura seguita con Marco Fabrizio Caroso. In pratica hai scritto una nuova voce titolo diverso, riferita però allo stesso soggetto, chiedendo poi la cancellazione di una voce presente dal 2010. La cosa migliore fare è eventualmente spostare la voce "Marco Fabrizio Caroso" a "Fabrizio Caroso" mantenendo il redirect (se è il caso) e ampliare la voce già esistente. Attendo tue, a presto. --DelforT (msg) 23:29, 9 nov 2012 (CET)
- Nel frattempo ho fixato io: ho integrato la voce con il tuo contributo, riportandone la cronologia in discussione; valuta tu se è il caso di spostare a "Fabrizio Caroso". Ciao, --DelforT (msg) 23:39, 9 nov 2012 (CET)
Dardago
[modifica wikitesto]Il dialetto Dardaghese esiste!e tra pochi mesi verrà pubblicato il dizionario Dardaghese-Italiano. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 46.19.236.94 (discussioni · contributi) 11:40, 19 nov 2012 (CET).
Cazzola
[modifica wikitesto]Ciao, ti scrivo riguardo i miei inserimenti in diverse voci del link Cazzola (cognome). Ho operato queste modifiche perché un bot ha inserito il template {{O}} nella voce "Cazzola (cognome)". Ho tentato quindi di disorfanare la voce. Se non è consentito inserire i link come ho fatto, come posso disorfanare la voce in oggetto ? Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 14:39, 30 nov 2012 (CET).
Re: Forcella
[modifica wikitesto]Ciao! Se è così la smetto subito (e anche volentieri)! So che è molto usato anche Forcella Staulanza (io la chiamo forcella ad esempio, e non passo), ma pensavo che l'eliminazione del redirect (in questo caso) potesse tornare comodo per snellire la faccenda, ad esempio portando poi, una volta che fossero corretti i vari link, alla cancellazione della pagina vuota. Vero è però anche che cercando forcella Staulanza, se la pagina esiste mi trovo subito alla pagina giusta. Bene così allora, ciao e buon lavoro!--88bl 21:27, 9 dic 2012 (CET)
Morpurgo
[modifica wikitesto]Ok, così è meglio!--Jose Antonio (msg) 13:49, 14 dic 2012 (CET)
Esonimi tedeschi in Trentino
[modifica wikitesto]Effettivamente hai ragione... Appena ho tempo li trasferisco come suggerisci tu nella sezione storia. Ciao e grazie--LukeDika 21:10, 20 dic 2012 (CET)
- Come mostra la prassi, e guide di progetti di pari grado a quello sui comuni italiani, i toponimi di rilievo storico sono inseriti nell'incipit, anche se non più parlati nella località (a titolo esemplificativo Ragusa, Segna, Trieste, comuni polacchi, slovacchi o cechi). Il rischio è quello di fornire indicazioni errate: Lardaro si chiama Lardar in tedesco, lingua rilevante perché ufficiale a lungo nella località e conseguentemente vi sono moltissime fonti che chiamano la località in quel modo. E' errato inserire una nota dove si dice che il paese si chiamò Lardar nel periodo austro-ungarico, perché sembra che fu un inciso, mentre il nome del paese in tedesco esisteva già da molto prima. Comnque secondo me il problema andrebbe affrontato al progetto geografia, non ha senso chiedere la pedissequa applicazione di una "regola" in contrasto con regole di livello superiore. --Spazzino (msg) 19:15, 21 dic 2012 (CET)
- Già fatto al progetto amministrazioni. --Spazzino (msg) 19:09, 22 dic 2012 (CET)
Pordenone in Lingua friulana, in Lingua veneta ed in dialetto pordenonese
[modifica wikitesto]Come tu stesso hai riportato nella voce relativa al dialetto pordenonese, tale idioma è una variante della lingua veneta e non rappresenta la lingua veneta in toto. Ricordo come anche gli stessi dialetti udinese, goriziano e triestino presenti in zone limitrofe rappresentino altre 3 varianti della stessa lingua veneta.
Anche per tali dialetti simili a quello pordenonese ma non coincidenti (specie nei vocaboli) Pordenone è indicato con l’appellativo di Pordenon.
Lo stesso studioso Papanti citato nella sopramenzionata voce riferisce la presenza di 3 idiomi in Pordenone: uno contadinesco molto vicino al friulano, uno della alta borghesia (per così dire veneziano) e uno del ceto medio artigiano (influenzato dal veneziano): in altre parole si ravvisano facilmente il dialetto friulano-occidentale(variante della lingua friulana), il dialetto veneziano (variante predominante della lingua veneta) e il dialetto pordenonese.
Alla luce di questi fatti mi sembra del tutto valida (proprio perché risulterebbe ingombrante una lista di tutti i dialetti della lingua veneta) e corretta dunque la suddivisione che ha fornito il contributore 87.5.240.127 nella sua versione.--Partecipazio (msg) 13:53, 26 dic 2012 (CET)
Re:re: Pordenone in Lingua friulana, in Lingua veneta ed in dialetto pordenonese
[modifica wikitesto]Secondo la mia opinione, si può lasciare tranquillamente "in Lingua veneta e in dialetto pordenonese" anche per rendere meglio manifesto ed evidente che nel caso del vocabolo "Pordenon" vi è assenza di diatopia tra il dialetto pordenonese e gli altri dialetti parenti appartenenti alla stessa lingua veneta.--Partecipazio (msg) 16:22, 27 dic 2012 (CET)
Col Perer
[modifica wikitesto]Buongiorno, Per prima cosa: è così che si risponde? Non sono pratico di queste cose, e non ho mai risposto perche non avevo mai letto i messaggi. Vivo a Cima Lan praticamente dal 98, ci passo davanti quasi 3 volte a settimana, e quel cartello è stato scritto dal Comune, esattamente come lo statuto. Persino cercando Col Perer su google maps viene fuori 'Frazione di Col Perer'! Quella li è la frazione che porta a Cima Campo a Cima Lan e a Lamon! Centri abitati sono Cima Lan e Cima Campo!
System of a Down - Nazionalità
[modifica wikitesto]Ciao! Ascolta, per quanto riguarda le nazionalità di ciascun membro del gruppo io ho soltanto spostato "Armenia" con gli stati effettivi in cui sono nati (ad esclusione di Shavo, il quale è l'unico ad essere nato in Armenia). So bene del fatto che hanno origini armene ed è appunto per questo che ho eliminato l'Armenia come Paese di nascita di Tankian, Dolmayan e di Malakian (i primi due nati a Beirut e il terzo nato ad Hollywood). Per quanto riguarda la voce sui System of a Down, io sarei dell'idea di lasciare soltanto "gruppo musicale statunitense" eliminando quindi "gruppo musicale armeno/statunitense". Dimmi pure cosa ne pensi. --SuperVirtual 09:29, 4 gen 2013 (CET)Saluti
- A questo punto allora lasciamo soltanto "statunitense" anche in ciascun membro. Procedo con le modifiche? --SuperVirtual 16:40, 4 gen 2013 (CET)
Rimozione link esterno.
[modifica wikitesto]Buongiorno, scrivo brevemente per capire come mai è stato rimosso il link al progetto Venipedia, sulla pagina dedicata a Venezia ((Annullata la modifica 55078324 di Bazzmann (discussione)).
Grazie in anticipo e buon lavoro. M.
--Bazzmann (msg) 18:28, 7 gen 2013 (CET)
Valli
[modifica wikitesto]Ciao, non sono un esperto di Venezia e provincia, ma volevo spiegarti le motivazioni della mia scelta: sul sito ISTAT 2001, Valli è intesa come frazione, non come località abitata, perché scritta in maiuscolo. Come noterai in questo link, gli abitanti di ogni comune sono divisi per località, quella con l'asterisco è il centro comunale (Chioggia); quelle in maiuscolo le frazioni, cioè già intese come centri urbani con località minori satelliti (Bacucco, Ca' Bianca, Cavanella D'Adige, Sant'Anna e, per l'appunto, Valli); e infine le località abitate, scritte in minuscolo. Le case sparse sono quelle case isolate che non rientrano nel territorio di nessun centro urbano o località e quindi considerate a parte. Poiché ISTAT è l'unica fonte considerata ufficiale, e considerando che a breve dovrebbero uscire i risultati dell'ultimo censimento 2011, pensavo fosse la scelta più giusta.--Alienautic (msg) 20:30, 10 gen 2013 (CET)
stemma dei giustiniani
[modifica wikitesto]Ciao Frassionsistematiche,
l'utente Fulvio314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5). |
non c'era la tua firma, ti ho trovato nella cronologia, spero che sia tu l'utente che ha richiesto il lavoro :) --Fulvio314 (msg) 18:28, 18 gen 2013 (CET)
Abitanti e residenti
[modifica wikitesto]Ciao, in effetti hai ragione, tutte le citta' sembrano impostate cosi' e lo so adesso. Non che sia d'accordo, specialmente in questi anni con l'immigrazione illegale gli abitanti sono molti piu' dei residenti. Comunque il principio che mi aveva spinto a scrivere questa cosa riguarda la popolazione universitaria non residente, che diventano abitanti di Padova per 9 mesi all'anno, quando non addirittura 12. Si tratta di una bella fetta della popolazione che abita a Padova ed e' una cosa che secondo me deve essere scritta. Io non l'ho fatto perche' non sono riuscito a trovare fonti riguardanti questo dato. Grazie per la segnalazione --Carlo58s (msg) 21:32, 20 gen 2013 (CET)
San Felice in Val di Non
[modifica wikitesto]Attenzione a non troncare i nomi delle divisioni amministrative sennò i template non funzionano. --ThePolish 13:50, 26 gen 2013 (CET)
Frazioni
[modifica wikitesto]Ciao Frass. Quindi, in base allo statuto comunale, Mira Porte sarebbe una frazione del comune di Mira? --Μαρκος 19:09, 30 gen 2013 (CET)
- Che confusione! --Μαρκος 19:59, 30 gen 2013 (CET)
Buongiorno. Ho visto che hai sostanzialmente modificato ed ampliato la sezione storica di questa diocesi. Sarebbe utile se tu potessi fornire anche le fonti bibliografiche (o siti web) da cui hai appreso le informazioni, da inserire nella sezione "fonti" della medesima pagina. Grazie. --Croberto68 (msg) 08:50, 26 feb 2013 (CET)
Mestre
[modifica wikitesto]Sai qual è il problema, Frassion? E' che Mestre non esiste. Esiste la municipalità che comprende anche quello che è noto come Mestre, ma non solo quello che è noto come Mestre. Quindi ci si deve rifare ai dati di censimento. In realtà Mestre non ha confini amministrativi definiti. Andrebbe trattata IMHO come località, non come divisione amministrativa. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:55, 9 mar 2013 (CET)
- Io sarei pure d'accordo, se anche altri lo sono, a togliere il template {{divisione amministrativa}}, visto che non è il caso, e di espandere la voce su Municipalità di Mestre-Carpenedo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:55, 10 mar 2013 (CET)
- IMHO sì. Tutto quello che si può trasferire sotto "Venezia" dovrebbe essere trasferito. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:35, 11 mar 2013 (CET)
Ciao, se una parte di testo è senza fonte è meglio segnalarla con il template {{cn}} o {{F}} e rimuoverla se entro un certo tempo nessuno ne porta di fonti. Ho reinserito le due sezioni da te rimosse segnalandole con l'appropriato template.--l'etrusco (msg) 15:54, 10 mar 2013 (CET)
- Ho dotato di fonti la sezione sull'inquinamento e ho corretto il testo dato che risulta che il canale abbia acque di buona qualità. La parte sulla fauna ittica rimane senza fonte (non ne ho trovate) e tra qualche gg imo può anche essere rimossa. Ciao. --l'etrusco (msg) 16:29, 10 mar 2013 (CET)
referendum o referenda?
[modifica wikitesto]Ciao. Occhio, che per la lingua italiana le parole straniere entrate nell'uso comune (come computer e, appunto, referendum) non vanno declinate: sono invariabili, e tra l'altro non vanno nemmeno in corsivo. Teknopedia ha adottato questa convenzione, vedi il manuale di stile. Inutile dire che ho ripristinato il singolare nella voce Mestre. Buon lavoro! --Dry Martini confidati col barista 16:23, 21 mar 2013 (CET)
Napoli
[modifica wikitesto]Ciao, ho visto che hai taggato e tolto per copyviol la piramide delle età dalla voce suddetta. Non che mi opponga (anzi secondo me erano informazioni persino ridondanti), ma potresti farmi vedere da dove hai desunto che si tratti di copyviol? --Ferdinando Scala (Rubra Mater) 17:32, 24 mar 2013 (CET)
- Ok, chiarissimo, grazie. Avvisi all'autore del copyviol?--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 17:39, 24 mar 2013 (CET)
- Ok, visto, grazie ancora!--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 17:47, 24 mar 2013 (CET)
- Ciao, penso che non si sia trattato di un caso di copyviol, o almeno io non ne ho avuto la percezione, perché nelle note legali del sito c'è scritto che è consentita la riproduzione parziale dei contenuti a condizione che sia citata la fonte.
- Inoltre, un grafico simile l'avevo aggiunto nella pagina Piramide_delle_età più di due mesi fa senza che venisse rilevata alcuna violazione, da qui il mio impegno ad aggiungere il grafico per poche altre grandi città d'Italia.
- In ogni caso, avrei molto apprezzato un preavviso o una richiesta di chiarimenti (proprio come ha fatto Ferdinando Scala per la pagina di Napoli) perché avrei potuto dare delle spiegazioni e, soprattutto, avrei potuto mantenere aggiornata quell'informazione nel tempo, a beneficio degli utenti.
- Entrando nel merito dell'informazione aggiunta, concordo che è più appropriata una pagina dedicata alla demografia - come per la pagina della Demografia_di_Roma - ma comunque l'informazione aggiunta a Teknopedia era unica e non rappresentava duplicazioni di informazioni esistenti a livello comunale.
- Cordiamente --Pitagorik (msg) 15:24, 25 mar 2013 (CET)
Re: Trovajoli
[modifica wikitesto]Ciao. Mi scuso per la confusione data dall'iniziale mancanza di fonte. Ormai ad un mese - e più - di distanza dalla dipartita del musicante, ho ritenuto come assunta la data in questione. La necessità della fonte (che a mio parere, risulta appesantire le prime righe del template biografie) l'ho quindi inserita alla fine del paragrafo dedicato alle varie fasi di vita (so che era già tutto chiarito, mi andava di fare comunque questa precisazione). Buon lavoro anche a te =D -- Petit Pinko (msg) 19:37, 4 apr 2013 (CEST)
Mestre, ecc.
[modifica wikitesto]ciao,
son d'accordo "andarci piano", usare cautela. Wiki è un'enciclopedia, ed ho letto quanto mi indichi.
Infatti tratto le cose nelle mie pagine personali (intanto), poichè sono approfondimenti. (ovviamente non permetto a nessuno e mi incazzerei notevolmente se qualcuno modificasse le mie pagine personali, senza il mio consenso).
Nel caso di Mestre, però, è "un caso unico" poichè quel che resta son le "briciole" su tutto.
La cancellazione amministrativa di Mestre del 1917 e 1926 ha portato come conseguenza tutto quel che è successo (purtroppo). E quindi anche la cancellazione di tutte le informazioni, spesso poi "travisate" e manipolate ad arte a fini diversi.
E poichè Mestre è appunto "caso particolare", ne discuto sull'apposita pagina. Dove ho inserito delle informazioni proprio al fine di far capire la situazione.
Per questo anche "entro un po' a gamba tesa" sulle questioni.
Purtroppo *[[2]meta.wikimedia mission]] non è in italiano (incredibile) per cui divento un po' scemo a capire dall'inglese, anche usando i traduttori.
Sono comunque anche andato, oltre che sulla pagina principale di wiki, anche su [[3]|wikibooks] e sto cercando di capire come funzionare e/o proporre qui i miei testi (ecc.). Da questi, poi nel caso si vedrà cosa pubblicare o meno su wiki "generale" (e/ sunti dei lavori completi che invece redigo.).
Quindi ti ringazio dei tuoi suggerimenti,
Sto cercando comunque altri che mi aiutino a sistemare le cose, mi consiglino (ecc.), come anche già fatto con me da [[4] Delfort] per il basket ed i molti lavori ivi fatti (e molti ancora da sistemare).
Mi serve anche qualcuno che mi aiuti a capire bene come caricare i documenti, nella verifica delle licenze, ovvero nell'attribuire quelle "più adeguate" ad ogni caso. (anche se comunque so che poi vengon verificate comunque ...). anche i richiami, a volte faccio casino nel capire come sistemarli (vedi sopra [1], [2] e [3], che non ci riuscivo ed ho "usato un metodo mio, momentaneo")
se ti va, no problem restare in contatto (ecc.), anche su questo spazio e su altri (e viceversa tu ed altri sulle mie discussioni, su "Mestre" (ecc).
ciao, grazie ;-) --Scipione3 (msg) 13:03, 6 apr 2013 (CEST)
ah, p.s. ho cercato la tua pagina utente, devi ancora farla, io l'ho abbozzata in questi giorni.
Armoriali delle famiglie - Test
[modifica wikitesto]Ciao. Ho visto che hai cancellati alcuni pacchetti di linee inseriti in alcuni armoriali perché privi di significato e hai qualificato la modifica con l'ipotesi che si potesse trattare di test. In realtà io avevo lasciato quei pacchetti di linee (ce ne dovrebbe essere anche qualche altro) soltanto per facilitarmi la ricerca del punto in cui ero arrivato nel caricamento dei dati estratti da altri siti. Ora sto lavorando col sito delle famiglie di Sicilia (sono arrivato a metà della lettera S) e, solo per mia comodità, vorrei riattivare il pacchetto presente su questo armoriale: arrivato al termine provvederò io stesso a eliminare i pacchetti non più necessari. A risentirci. --Massimop (msg) 23:49, 11 apr 2013 (CEST)
Comuni italiani di lingua friulana
[modifica wikitesto]Ciao Frass., e auguri di buon lavoro wikipediano anche a te! Per quanto riguarda i comuni friulani, mi sto servendo dell'ottimo lavoro di Fiorenzo Toso su Le minoranze linguistiche in Italia (il Mulino, 2008), che a pagg. 109-111 elenca i comuni che «si considerano friulanofoni (in qualche caso con compresenza del veneto, dello sloveno o di dialetti germanici) [...] Secondo alcuni studiosi (ma questa opinione riscuote oggi pochi consensi), i dialetti di Cimolais, Erto e Casso e Vajont rappresenterebbero in realtà la transizione tra il tipo friulano e quello ladino dolomitico». --Μαρκος 20:01, 15 apr 2013 (CEST)
- Guarda, il testo di Toso (una vera e propria pietra miliare in questo ambito di studi) elenca i nomi dei comuni che, in base all'art. 3 della L. 482/99, si considerano sede di una delle minoranze linguistiche ricomprese nell'elenco di cui all'art. 2 della medesima legge. Il fatto che 189 comuni "si considerano friulanofoni" significa che questi 189 comuni si sono dichiarati appartenenti alla «minoranza» friulanofona. Nell'opera di Toso, inoltre, è indicato il toponimo friulano di ogni singolo comune friulanofono: ad esempio, abbiamo Cuncuardia, Fossalte, Gruâr e Puart rispettivamente per Concordia Sagittaria, Fossalta di Portogruaro, Gruaro e Portogruaro. Io direi di inserire nell'apposita categoria tutti i comuni che, in base alla L. 482/99, si sono dichiarati appartenenti alla minoranza di lingua friulana (legittimamente o meno, non sta a noi giudicarne la validità del riconoscimento). D'altronde, lo stesso Toso (citando "Allasino et al. [2007]") si sbilancia nell'affermare che ben 10 comuni piemontesi sui 18 che si sono dichiarati "francofoni" (cioè di lingua francese, non franco-provenzale) «non hanno affatto tradizioni di francofonia»! --Μαρκος 18:02, 16 apr 2013 (CEST)
- A questo non saprei risponderti (ma per completezza ti segnalo il toponimo friulano del comune in questione: Nert e Cjas). --Μαρκος 20:03, 16 apr 2013 (CEST)
Ciao Frass., ci sono novità sulla questione riguardante i comuni friulanofoni: sul web ho trovato questo importantissimo rapporto di ricerca che elenca tutti i comuni italiani «che godono di un qualche riconoscimento di bilinguismo o plurilinguismo». In totale (al 2008) sono 1076, 184 dei quali friulanofoni così suddivisi:
- 170 di lingua friulana;
- 10 di lingua friulana e slovena;
- 3 di lingua friulana e germanica;
- 1 di lingua friulana, germanica e slovena.
Ho contattato il professore autore dell'articolo, codirettore del CELE (Centre d’Études Linguistiques pour l'Europe), che mi ha generosamente inviato la carta generale in alta definizione con la rappresentazione dei territori comunali: come dicevi tu, alcuni comuni - seppur elencati tra i "friulanofoni" nel testo di Toso - non si sono dichiarati di lingua friulana. --Μαρκος 01:22, 24 apr 2013 (CEST)
Amanti di sovrani inglesi
[modifica wikitesto]Ho messo "da correggere" al posto del C3 che mi sembra eccessivo. Ho dato una scorsa alla voce e, a meno che non mi sia sfuggito qualcosa di grave, mi sembra sistemabile. Ciao, --Elwood (msg) 17:32, 21 apr 2013 (CEST)
Perplessità & Curiosità
[modifica wikitesto]- Gentile Frassionsistematiche per quale motivo hai rimosso le aggiunte da me fatte per la voce dedicata alla famiglia Buzzaccarini con la seguente motivazione: non è detto che i discendenti siano enciclopedici - non siamo un istituto araldico? I discendenti in oggetto erano: Brunoro Osvaldo de Buzzaccarini de Vetulis, Generale di Brigata d'Artiglieria che stette a fianco del re Vittorio Emanuele III d'Italia dal 1942 fino all’abdicazione, Giacomo Miari de Cumani fondatore della prima industria automobilistica italiana, Novello Papafava, Enoch Peserico, Edoardo Agnelli (1892-1935), Virginia Bourbon Del Monte e le famiglie Camposampiero, Marzotto, Zileri dal Verme degli Obizzi, Massimo. Grazie--granet 09:34, 22 apr 2013 (CEST)
Ciao Fras.Sist., qui mi sono permessa di interpretare la tua proposta, ma potrei anche essermi sbagliata. Ciao. --Eva4 (msg) 16:43, 22 apr 2013 (CEST)
Voce Capra e tagli spropositati
[modifica wikitesto]- Non pensi di aver esagerato con i tagli della voce dedicata alla famiglia Capra. Reputo che l'utilità di inserire voci dedicate alle famiglie che hanno contribuito alla storia europea non risieda tanto nella presenza di personaggi di grande rilievo appartenenti alla famiglia stessa ma piuttosto dei rapporti che "la famiglia", intesa come importante "soggetto storico", ha intrattenuto in un più ampio contesto socio culturale: legami famigliari, archivi, epistolari, testamenti, committenze artistiche e, quando esiste, eventuale continuità di una tradizione privata capace di interessare un vasto pubblico. Nella brutale eliminazione di gran parte del mio lavoro storico genealogico su questa famiglia sono stati eliminati personaggi come: Paolo Almerico Capra (1508-1580) che commissionò ad Andrea Palladio la celebre Villa Almerico Capra, Giulio Barbaran nipote di Maddalena Capra, che fece costruire la villa Capra-Barbaran a Santa Maria (Camisano Vicentino), Marzio Capra, che commissionò a Girolamo Albanese nel 1645 la Cappella Gentilizia di Villa Almerico Capra, Giulio Capra, che commissionò ad Andrea Palladio un palazzo in Stra’ Grande, la principale arteria di Vicenza. Sono stati anche eliminati personaggi che ebbero importanti rapporti storici con la famiglia Capra come: il Doge Francesco Donà, Sperone Speroni padre di Diamante moglie di Antonio Capra, Alessandro Farnese, Carlo Emanuele I di Savoia, Fedele Lampertico Famiglie imparentate con i Capra come: Da Mosto, Da Porto, Papafava.Thiene, Memmo, Buzzaccarini, Farnese, Valmarana, Querini Savoia, Bassani Suardi (famiglia), Bissari , Marzotto, Trissino (famiglia)--granet 15:47, 2 mag 2013 (CEST)
Un salto a Vicenza?
[modifica wikitesto]Ciao Frassionsistematiche, speranzoso nella tua partecipazione ti propongo la wikigita a Vicenza che stiamo organizzando per sabato 25 maggio, consapevole che ai raduni dei wikipediani ci si diverte sempre. Trovi i dettagli in Teknopedia:Raduni/WikiGita a Vicenza del maggio 2013. Grazie e spero a presto. --MarcoK (msg) 17:35, 4 mag 2013 (CEST)
- Sarà per la prossima volta allora. --MarcoK (msg) 15:37, 15 mag 2013 (CEST)
Guido Balsamo Stella
[modifica wikitesto]Ciao, leggo la tua modifica "da una famiglia originaria della Val Gardena". Mi fa anche piacere, perchè ammiro molto l'artista, che è stato collega di mio nonno Ludwig Moroder quando fu direttore della Scuola d'Arte di Ortisei , ma mi sembra proprio priva di ogni fondamento. Sono curioso, cordialità --Moroder (msg) 07:58, 22 mag 2013 (CEST)
Diocesi di Treviso
[modifica wikitesto]Ciao, ti serve ancora la modifica a questo file? Perchè sarei intrenzionato a modificarlo!--Ste81dime tuto 14:05, 24 mag 2013 (CEST)
Basilica dei Santi Filippo e Giacomo
[modifica wikitesto]Ciao! La chiesa è stata elevata alla dignità di basilica minore nel gennaio 2011! --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:25, 10 lug 2013 (CEST)
Perchè vuoi cancellare la pagina dei sindaci di Acri?
[modifica wikitesto]Perche' cancellare la pagina dei Sindaci di Acri come per altre amministrazioni quella è una sottopagina di servizio della pagina principale del comune da integrare con le informazioni precedenti.
cia Giuseppe --pepis (msg) 15:40, 18 lug 2013 (CEST)
- Ok non seguo quel progetto e non sapevo della discussione e grazie del link. Mi sembrava una decisone personale estemporanea per questo avevo tolto anche il template delete dalla sottopagina, ciao Giuseppe --pepis (msg) 15:44, 18 lug 2013 (CEST)
- Leggendo la discussione avevo capito che anche se orfana la pagina sarebbe rimasta come semplice REDIRECT alla sezione Amministrazione del Comune di riferimento. --pepis (msg) 17:22, 18 lug 2013 (CEST)
Cancellazione di pagine non orfane
[modifica wikitesto]Ciao. Hai richiesto la cancellazione di Sindaci di Cinisello Balsamo, ma la pagina non era orfana. Io ho eseguito la cancellazione e orfanizzato la voce per quanto riguarda il ns-0, ma questo sarebbe un lavoro che deve compiere chi richiede la cancellazione, se no tutta l'orfanizzazione va a gravare su un centinaio di amministratori (togliendo quelli poco attivi e quelli che non si occupano di cancellazio immediate siamo anora meno) anzichè su 3000 utenti attivi. Sono rimaste delle pagine di altri namespace, potresti occupartene tu, per favore? Grazie e buon proseguimento :) --Dry Martini confidati col barista 22:40, 21 lug 2013 (CEST)
- Mi associo all'invito di Dry: per cortesia, ricordati di rendere orfani i redirect di cui chiedi la cancellazione (questo non è orfano). Grazie e buon lavoro. --Eumolpa (msg) 15:19, 22 lug 2013 (CEST)