Torcello
Torcello | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | laguna Veneta |
Coordinate | 45°29′54″N 12°25′06″E |
Superficie | 0,4417 km² |
Altitudine massima | 2 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | Italia |
Regione | Veneto |
Provincia | Venezia |
Comune | Venezia |
Municipalità | Venezia-Murano-Burano |
Demografia | |
Abitanti | 12 (19 giugno 2023[1]) |
Densità | 27,2 ab./km² |
Etnico | torcellani |
Cartografia | |
voci di isole d'Italia presenti su Teknopedia |
Torcello (Torceło in veneziano) è un'isola della laguna Veneta settentrionale.
Fu uno dei più antichi e prosperi insediamenti della laguna, fino al declino conseguente alla predominanza della vicina Venezia e al mutare delle condizioni ambientali. Attualmente l'isola conta appena tredici residenti, ma l'inestimabile patrimonio archeologico che ancora conserva ne fa un luogo turistico molto frequentato.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Posta subito a nord di Burano, si trova al centro di una zona di barene, delimitata a sud-ovest dal canale dei Borgognoni-canale di Burano, a sud-est dal canale di Sant'Antonio e a nord dal canale di Torcello; a nord e ad est confina con le paludi della Rosa e della Centrega.
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Le ipotesi etimologiche sono diverse: alcune ricollegano il toponimo al mondo rurale, avvicinandolo al latino torculum "torchio" o all'antico padovano tursa "fascio di fieno"; altre non escludono una derivazione da turricellum "piccola torre"[2].
Come per altri centri lagunari, in passato si credette che Torcello traesse il nome da una porta di Altino[3].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Campagne archeologiche condotte all'inizio degli anni Sessanta hanno dimostrato che a Torcello era presente un insediamento sin dai primi secoli dell'Impero Romano, nello stesso periodo in cui fioriva la vicina città di Altino. Dopo una "pausa" nei secoli V-VI, in coincidenza con una fase di calamità naturali (Rotta della Cucca), il popolamento dell'isola riprese con vigore nel VII secolo con la realizzazione di alcune opere di bonifica e arginatura (palafitte, terrazzamenti, rassodamenti), che indirizzarono l'abitato verso una struttura urbana. Allo stesso periodo risalgono, inoltre, tracce di frutteti e vigneti, nonché di un'officina vetraria, che dimostrano una certa vivacità anche dal punto di vista agricolo e tecnologico[4].
Questi riscontri confermerebbero quanto riportato in una (discussa) iscrizione individuata su un muro della Cattedrale, la quale testimonierebbe come l'edificazione della chiesa risalga al 639, ad opera di Maurizio, magister militum e governatore bizantino della Venetia et Histria (con sede proprio a Torcello), secondo il volere dell'esarca di Ravenna Isacco e sotto gli auspici dell'imperatore Eraclio I[4].
Si può quindi concludere che lo sviluppo di Torcello si inserisca in quell'ottica politica bizantina, che intendeva rafforzare militarmente gli ultimi lembi d'Italia rimasti sotto il controllo dell'Impero dopo l'ascesa dei Longobardi. Nello stesso periodo si assiste, infatti, alla crescita dei preesistenti centri di Grado e Equilio, alla creazione del castrum di Rivoalto e alla fondazione di Eraclea, la quale, più tardi, subentrerà a Torcello come sede del governatore bizantino[4].
La fondazione della Cattedrale - intitolata all'Assunta, la Theotókos cara ai Bizantini[4] - coincise, inoltre, con il trasferimento della diocesi di Altino sull'isola. Prova di questa continuità è il fatto che i futuri vescovi di Torcello continuarono a definirsi Altinati sino all'inizio dell'XI secolo[5].
La prima attestazione del toponimo, comunque, compare nel Pactum Lotharii dell'840 (Torceli, al genitivo)[2].
L'isola formava, assieme alle vicine Mazzorbo, Burano, Ammiana e Costanziaco, la testa di ponte del commercio veneziano verso il Mar Adriatico e fu così fiorente, da avere migliaia di abitanti. Nell'XI secolo venne riedificata la cattedrale, affiancata dalla nuova chiesa di Santa Fosca, e fino al XIV secolo Torcello costituì il principale centro di lavorazione della lana nel Ducato di Venezia.
La città aveva una propria nobiltà ed era retta da due consigli, uno maggiore ed uno minore, affiancanti prima il gastaldo ducale e poi il podestà. Qualcuno ha asserito che gli abitanti dell'isola nel suo periodo di massimo splendore fossero cinquantamila[6]
A partire dal XV secolo, però, la vicinanza alla città di Venezia, l'aria malsana conseguente all'impaludamento di questa zona della laguna e le continue pestilenze (durissime quelle del Trecento e del Cinquecento) provocarono un progressivo declino dell'isola; tanto che nel 1429 il doge Francesco Foscari fu costretto ad ordinare al podestà di Torcello di far cessare la continua razzia di marmi e materiale lapideo, cui erano dediti gli abitanti di Venezia e Murano nella sua città.
A seguito dell'inarrestabile declino, gli edifici andarono in rovina, o furono smantellati per fornire laterizi e materiale da costruzione per lo sviluppo edilizio di Venezia.
Nonostante la scomparsa della città, la diocesi di Torcello, anche se trasferita a Murano, sopravvisse sino alla sua soppressione nel 1818. Al contempo, la cattedrale diveniva semplice parrocchia, con giurisdizione anche su varie località della laguna nord.
Nel 1822, durante una visita pastorale, il patriarca Giovanni Ladislao Pyrker constatò lo stato di estrema decadenza dell'isola, sottoposta all'aria malsana e ad una diffusa povertà, che coinvolgeva anche il clero locale. All'epoca la popolazione era di 80 unità ("tutti vignaioli"), passata poi, secondo la visita pastorale di Jacopo Monico del 1829, a 120 unità[7]. Gli abitanti diminuirono progressivamente nel corso del XX secolo (motivo per cui la parrocchia fu soppressa nel 1986) e attualmente vive nell'isola appena una ventina di persone[8].
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- La basilica di Santa Maria Assunta, già cattedrale della soppressa diocesi di Torcello, fu ristrutturata nella forma attuale intorno all'anno mille. Caratteristica singolare: è costituita dai finestroni con imposte formate da lastre di pietra. La parete occidentale, corrispondente con l'ingresso principale, è occupata, all'interno, da un mosaico in stile bizantino di notevolissime dimensioni che rappresenta il Giudizio Universale, alla cui base si trova una Madonna orante, motivo che caratterizza anche l'abside della basilica dei Santi Maria e Donato a Murano.
- La chiesa di Santa Fosca, che risale al XII secolo, ha pianta a croce greca ed un porticato con colonne di marmo e capitelli che riprende il motivo architettonico dell'interno. Le chiese a croce greca sono molto rare e sono sintomo del dominio culturale bizantino, che Venezia subì fra il IX e il XII secolo.
- Nello spiazzo prospiciente i due edifici sacri, delimitato anche dal palazzo del Podestà, sede del Museo provinciale di Torcello, si trova il cosiddetto "trono di Attila", più probabilmente un seggio riservato ai magistrati incaricati di amministrare la giustizia.
- Il Ponte del Diavolo, che scavalca un canale interno, conserva la caratteristica forma priva di parapetti, caratteristica originale di tutti i ponti veneziani.
Collegamenti
[modifica | modifica wikitesto]L'isola è raggiungibile all'isola vicino di Burano con la linea 9, e anche da Murano, Fondamente Nove e Treporti sulla linea 12. Le linee sono gestite da Actv.
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Iscrizione commemorativa del 1334 ora nel museo del Seminario Patriarcale
-
Georg Braun e Frans Hogenberg,Civitas orbis terrarum, 1612, particolare
-
Isole della Laguna Nord, 1701
-
Antonio Sandi, L’isola di Torcello, incisione da Francesco Tironi (1745 – 1797)
-
Torcello visto dal campanile di Burano, 1827
-
Torcello visto da Mazzorbo, 1828
-
Torcello, Chiesa di San Giovanni Evangelista
-
Torcello, Chiesa San Tomaso dei Borgognoni
-
Torcello, Basilica di Santa Maria Assunta
-
Basilica di Santa Maria Assunta
-
La piazza di Torcello
-
Chiesa di Santa Fosca
-
Lapidi e monumenti nella Piazza di Torcello
-
Ponte del Diavolo
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Mappa della Popolazione residente al giorno precedente, su Comune di Venezia - Portale dei servizi. URL consultato il 20 giugno 2023.
- ^ a b Giovan Battista Pellegrini, Dai Veneti ai Venetici, in Storia di Venezia, Vol. 1 - Origini, Età ducale, Treccani, 1992.
- ^ Jacopo Filiasi, Memorie storiche de' Veneti primi e secondi, Vol. 6, 1ª edizione, Venezia, Tipografia del Seminario, 1797, p. 209.
- ^ a b c d Lellia Cracco Ruggini, Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas", in Storia di Venezia, Vol. 1 - Origini, Età ducale, Treccani, 1992.
- ^ Daniela Rando, Le strutture della Chiesa locale, in Storia di Venezia, Vol. 1 - Origini, Età ducale, Treccani, 1992.
- ^ Gianna Marcato, Parlarveneto, Edizioni del Riccio, 1981, p. 165.
- ^ Bruno Bertoli, Silvio Tramontin (a cura di), Le visite pastorali di Jacopo Monico nella diocesi di Venezia (1829-1845), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1976, p. 204.
- ^ Davide Trivellato, Parrocchia di Santa Maria assunta di Torcello, Venezia, su siusa.archivi.beniculturali.it, SIUSA, 2008. URL consultato il 18 aprile 2010.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giulio Lorenzetti, Torcello. La sua storia e i suoi monumenti, Venezia, 1939.
- Giulio Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma, 1963. p. 823-830.
- Provincia di Venezia, Museo di Torcello, Venezia, 1978.
- Antonio Carile - Giorgio Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna, 1978.
- Franco Masiero, Le isole delle lagune venete. Natura, storia, arte, turismo, Milano, 1981, p. 91-99.
- Franco Tono, Le origini della chiesa di Venezia, Venezia, Edizioni Studium Cattolico Veneziano, 1987, p. 52-61.
- Enrico Ricciardi, Laguna di Venezia. Da Torcello a Chioggia, Venezia, Edizioni Storti, 1988, p. 28-37.
- Marion Kaminski, Venezia, Hong Kong (Cina), Koneman, 2000, p. 510-513, ISBN 3-8290-4227-2
- Gianmatteo Caputo - Giovanni Gentili, Torcello. Alle origini di Venezia tra occidente e oriente, Venezia, Marsilio Editori, 2009.
- Alessandra Boccato, Le chiese di Venezia, San Giovanni Lupatoto (VR), Arsenale Editrice, 2010, p. 266-277, ISBN 978-88-7743-354-1
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni
- Monastero di Sant'Antonio (Torcello)
- Chiesa di Sant'Andrea (Venezia, Torcello)
- Monastero di Sant'Angelo di Zampenigo
- Monastero di San Giovanni Evangelista (Venezia)
- Diocesi di Torcello
- Lucio Andrich
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torcello
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Torcello
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Torcello, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Ferdinando Forlati, TORCELLO, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.
- Torcèllo, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Torcello, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Musei di Torcello, su sbmp.provincia.venezia.it. URL consultato il 30 dicembre 2006 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2007).
- Casa Museo Andrich, su museoandrich.com.
Video
[modifica | modifica wikitesto]- TORCELLO, LA MADRE DI VENEZIA, su YouTube, 6 maggio 2021. URL consultato il 14 maggio 2024. Ospitato su Venice Channel.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 168020423 · LCCN (EN) n81003246 · J9U (EN, HE) 987007566734205171 |
---|