Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Esino_(fiume)
Esino_(fiume)
Esino (fiume) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Etimologia
  • 2 Corso del fiume
  • 3 Regime idrologico
  • 4 Importanza storica
  • 5 Note
  • 6 Voci correlate
  • 7 Altri progetti
  • 8 Collegamenti esterni

Esino (fiume)

  • العربية
  • مصرى
  • Català
  • Cebuano
  • Чӑвашла
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Eesti
  • Français
  • Latina
  • Polski
  • Русский
  • Simple English
  • Svenska
  • Українська
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 43°38′34.48″N 13°22′22.75″E43°38′34.48″N, 13°22′22.75″E
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Esino
L'Esino nei pressi di Jesi
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Marche
Lunghezza90 km[1]
Portata media18 m³/s (foce)
Bacino idrografico1 300 km²[1]
Altitudine sorgente1 116 m s.l.m.
NasceEsanatoglia, (Monte Cafaggio)
43°15′01.21″N 12°56′39.01″E43°15′01.21″N, 12°56′39.01″E
SfociaMare Adriatico presso Falconara Marittima
43°38′34.48″N 13°22′22.75″E43°38′34.48″N, 13°22′22.75″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Esino (Aesis in latino) è un fiume che scorre nella regione Marche; è il secondo più importante corso d'acqua (dopo il Metauro), per ampiezza di bacino idrografico e portata media annuale, della regione.

Etimologia

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome, analogamente a quanto accaduto nelle vallate adiacenti, potrebbe derivare dalla città romana che lambiva Aesis (Jesi), o secondo altre ipotesi essere una latinizzazione della divinità celtica Eso[2] ed essere la città romana a derivare il proprio nome dal fiume. Con ogni probabilità infatti Jesi fu fondata dai Galli Senoni già presenti nel nord delle Marche e che stabilirono lungo il fiume il loro confine meridionale con le popolazioni Picene. A quei tempi l'Esino era navigabile ed Eso era la divinità celtica del commercio fluviale raffigurato con un'ascia in mano ed un aspetto taurino.

Corso del fiume

[modifica | modifica wikitesto]
Il fiume nei pressi di Ponte Pio, fra Jesi e Monte Roberto.

L'Esino nasce in provincia di Macerata, dalle falde del monte Cafaggio, a circa 1000 m s.l.m. Scorre inizialmente ripido bagnando i centri di Esanatoglia, Matelica, dove riceve dapprima il torrente Fosso San Giovanni, poi, l'affluente rio Imbrigno, e Cerreto d'Esi; entra così in Provincia di Ancona. In questa prima parte scorre in direzione sud-nord, caso unico nella regione. Tutta la Valle dell'Esino è caratterizzata dalla produzione del noto vino Verdicchio.

Nei pressi di Borgo Tufico (frazione di Fabriano) riceve da sinistra il torrente Giano, apprestandosi ad entrare, alcuni km più a valle nella suggestiva e selvaggia Gola della Rossa scorrendo impetuoso tra le alte pareti rocciose e cambiando direttrice verso est-ovest.

All'ingresso della Gola incrementa la propria portata grazie al contributo del Sentino, suo maggior tributario di sinistra, che incontra l'Esino dopo aver attraversato la Gola di Frasassi, nella quale si trova il complesso ipogeo delle omonime grotte.

Terminato il tratto ingolato presso il territorio di Serra San Quirico, il fiume allarga notevolmente il proprio letto rallentando la sua corsa. In questo tratto bagna i comuni di Mergo, Rosora, Maiolati Spontini e Castelplanio costeggiando per un ampio tratto la Strada Statale 76 della Val d'Esino (SS76) per Ancona, giungendo in breve a Jesi, della quale lambisce la periferia sud. Qui dà luogo a una zona umida che costituisce l'habitat per le specie faunistiche e floristiche dell'oasi naturalistica di Ripa Bianca.

Il fiume prosegue ampio attraversando la cittadina di Chiaravalle per giungere infine in prossimità di Falconara Marittima dove, in località Fiumesino e Rocca Priora sfocia con un ampio estuario nel Mar Adriatico, dopo un percorso di circa 90 km. Sul lato sinistro della foce del fiume si trova il Parco del Cormorano[3], area naturalistica protetta, di ben 12 ettari.

Il suo bacino interessa svariati territori provinciali marchigiani quali la provincia di Ancona, la provincia di Macerata e la provincia di Pesaro e Urbino e anche una piccola porzione di Umbria in provincia di Perugia.

Regime idrologico

[modifica | modifica wikitesto]

La portata media annuale del fiume è di circa 18 m³/s, sicuramente una delle maggiori del versante adriatico centrale, ed è caratterizzata da un marcato andamento torrentizio delle portate reso ancora più irregolare (come per il Chienti) dallo sfruttamento intensivo delle sue acque da parte dell'Enel per la produzione di energia elettrica attraverso l'uso di diverse centrali idroelettriche poste lungo il suo percorso (la principale, quella di Sant'Elena, è alimentata da due canali la cui portata supera i 12 m³/s a pieno regine).

A differenza della maggior parte dei fiumi di origine appenninica che sfociano sul versante adriatico, il fiume Esino anche in estate presenta una portata non inferiore ai 5 m³/s.

In autunno invece sono frequenti piene, talvolta anche imponenti e distruttive, le cui portate massime hanno sfiorato i 1400 m³/s.

Importanza storica

[modifica | modifica wikitesto]
il Castello di Rocca Priora.

L'Esino nel corso della storia a volte servì come confine. L'espansione dei Galli Senoni si fermò proprio sull'Esino, anche se non in maniera assoluta; in seguito a questa invasione il territorio a nord del fiume, abitato dai Piceni, subì l'influsso celtico, e quando l'imperatore Augusto divise l'Italia in regioni il Piceno a nord dell'Esino venne unito all'Umbria formando la regione Umbria et Ager Gallicus, mentre a sud del fiume venne formata la regione Picenum. I Galli Senoni già presenti a Senigallia fondarono Jesi circa nel 500 a.C., apprezzandone la posizione strategica: vicina al mare, controllava la vallata del fiume Esino, naturale porta di ingresso (attraverso la Gola della Rossa) ai territori abitati dagli Umbri. Con costoro i Galli intrattenevano importanti commerci, aiutati anche dalla possibilità, all'epoca, di navigare sul fiume.

Il fiume fu anche per lungo tempo il confine tra l'Italia propriamente detta e la Gallia Cisalpina, sin quando Silla non spostò (attorno all'81 a.C.) questo confine più a nord sul fiume Rubicone. Successive ripartizioni territoriali, sempre durante l'Impero Romano, riunirono le terre a nord e a sud dell'Esino, che smise dunque la sua funzione di confine.

Nel Medioevo il fiume tornò ad essere un elemento di delimitazione territoriale e di contesa. Infatti proprio la parte terminale dell'Esino da una parte rappresentava lo sbocco a mare per la Respublica Æsina, e dall'altra la Repubblica di Ancona ne vedeva il suo baluardo del confine di nord-ovest. A difesa venne dapprima eretto dagli jesini il Castello di Rocca Priora, poi passato il territorio ad Ancona, quest'ultima lo munì di altri quattro, dei circa venti, castelli di Ancona: Falconara, Monte San Vito, Camerata, Cassero.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Esino, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 28 agosto 2019.
  2. ^ Esiste un'iscrizione trovata nella chiesa della Pieve a Matelica datata dagli storici prima della fondazione di Jesi che chiama il fiume Aesae.
  3. ^ il Parco del Cormorano a Falconara Marittima

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Nomi latini di fiumi italiani
  • Battaglia dell'Esino
  • Valle dell'Esino

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Esino

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Esino, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Esino, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  Portale Geografia
  Portale Marche
Controllo di autoritàVIAF (EN) 241212981
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esino_(fiume)&oldid=142720699"
Categorie:
  • Esino (fiume)
  • Fiumi della provincia di Ancona
  • Fiumi tributari del mare Adriatico
  • Vallesina
Categorie nascoste:
  • P2043 differente su Wikidata
  • P2053 differente su Wikidata
  • P2225 differente su Wikidata
  • P3365 letta da Wikidata
  • P6706 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 25 dic 2024 alle 03:15.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022