Rugby a 7 ai Giochi olimpici
Torneo olimpico | |
---|---|
Sport | |
Tipo | squadre nazionali |
Organizzatore | Comitato Olimpico Internazionale e World Rugby |
Titolo | Campione olimpico |
Cadenza | quadriennale |
Partecipanti | 12 |
Formula | a gironi + play-off |
Storia | |
Fondazione | 2016 |
Numero edizioni | 3 al 2024 |
Detentore |
|
Record vittorie |
|
Ultima edizione | 2024 |
Il rugby a 7 è entrato a far parte dei Giochi olimpici a partire da Rio de Janeiro 2016, con un torneo maschile e uno femminile.
Dopo i precedenti tentativi infruttuosi fatti nel 2002 e nel 2005 per inserire questo sport all'interno del programma olimpico,[1] la decisione finale favorevole è stata deliberata dal CIO durante la riunione di Copenaghen del 9 ottobre 2009 in cui la votazione per l'inclusione del rugby a 7 ha registrato 81 voti a favore e 8 contrari.[2] Negli anni passati il rugby a 15 è stato presente in quattro edizioni dei Giochi olimpici, dal 1900 fino al 1924, anno della sua ultima apparizione nelle Olimpiadi.
Sia il torneo maschile che quello femminile sono formati da 12 squadre partecipanti, rappresentanti i diversi continenti.[3]
Edizioni
[modifica | modifica wikitesto]Edizione | Anno | Città ospitante |
---|---|---|
XXXI | 2016 | Rio de Janeiro |
XXXII | 2020 | Tokyo |
XXXIII | 2024 | Parigi |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Torneo maschile
[modifica | modifica wikitesto]Edizione | Podio | ||
---|---|---|---|
Anno | Oro | Argento | Bronzo |
Rio de Janeiro 2016 |
Figi |
Gran Bretagna |
Sudafrica |
Tokyo 2020 |
Figi |
Nuova Zelanda |
Argentina |
Parigi 2024 |
Francia |
Figi |
Sudafrica |
Torneo femminile
[modifica | modifica wikitesto]Edizione | Podio | ||
---|---|---|---|
Anno | Oro | Argento | Bronzo |
Rio de Janeiro 2016 |
Australia |
Nuova Zelanda |
Canada |
Tokyo 2020 |
Nuova Zelanda |
Francia |
Figi |
Parigi 2024 |
Nuova Zelanda |
Canada |
Stati Uniti |
Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]Torneo maschile
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Nazione | ||||
---|---|---|---|---|---|
1 | Figi | 2 | 1 | 0 | 3 |
2 | Francia | 1 | 0 | 0 | 1 |
3 | Gran Bretagna | 0 | 1 | 0 | 1 |
Nuova Zelanda | 0 | 1 | 0 | 1 | |
4 | Sudafrica | 0 | 0 | 2 | 2 |
5 | Argentina | 0 | 0 | 1 | 1 |
Torneo femminile
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Nazione | ||||
---|---|---|---|---|---|
1 | Nuova Zelanda | 2 | 1 | 0 | 3 |
2 | Australia | 1 | 0 | 0 | 1 |
3 | Canada | 0 | 1 | 1 | 2 |
4 | Francia | 0 | 1 | 0 | 1 |
5 | Figi | 0 | 0 | 1 | 1 |
Stati Uniti | 0 | 0 | 1 | 1 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Duncan Mackay, Sevens captains hit back at 'joke' remark, in The Guardian, 12 giugno 2005. URL consultato il 27 settembre 2013.
- ^ (EN) Golf & rugby voted into Olympics, in BBC Sport, 9 ottobre 2009. URL consultato il 27 settembre 2013.
- ^ (EN) Olympic Rugby Sevens qualification confirmed, irb.com, 6 febbraio 2014. URL consultato il 3 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2014).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rugby a 7 ai Giochi olimpici
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (MUL) Sito ufficiale, su olympic.org.