Estorsione

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – "Ricatto" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Ricatto (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento diritto penale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

L'estorsione, in diritto, è un reato commesso da chi, con violenza o minaccia, costringe uno o più soggetti a fare o a non fare qualche atto, procurando a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno.

È un reato commesso generalmente con la cooperazione della vittima, nonché tipica attività spesso utilizzata dalle organizzazioni criminali, soprattutto le organizzazioni di tipo mafioso, a cui si ricorre per acquisire capitali ingenti ma soprattutto per controllare il territorio.

La coercizione sulla vittima è relativa perché in essa residua un minimum di capacità di autodeterminazione, che viene coartata dall'agente al fine di far compiere un atto dispositivo (dare, fare, non fare). È reato di evento in cui la cooperazione della vittima è carpita con la forza, intesa come coazione relativa, facendo leva su possibili conseguenze dell'inadempimento. Tra forza e coazione deve sussistere un rapporto strumentale di mezzo a fine altrimenti si avrà solo induzione.

L'evento è caratterizzato da:

  1. stato di coazione psichica;
  2. volontà viziata;
  3. atto dispositivo patrimoniale;
  4. danno altrui;
  5. profitto ingiusto per l'agente o altri.

La condotta consiste nella costrizione mediante violenza o minaccia a determinati comportamenti attivi o omissivi. La minaccia estorsiva può avere ad oggetto anche un'omissione con la prospettazione da parte dell'agente di non impedire ciò che ha il dovere giuridico di non consentire.

Sono esempi di estorsione:

  • la protezione, che identifica un'attività criminale inquadrabile nell'ambito del racket, generalmente volta ad ottenere da parte di un operatore economico un pagamento periodico in cambio di una presunta offerta di protezione. In Italia spesso viene identificata come "pizzo".
  • il comportamento intimidatorio di un datore di lavoro nei confronti di un lavoratore cui corrisponde un salario non adeguati alle ore di lavoro prestate e/o alle attività svolte.
Delitto di
Estorsione
FonteCodice penale italiano
Libro II, Titolo XIII, Capo I
Disposizioniart. 629
Competenza
Procedibilitàd'ufficio
Arrestoobbligatorio
Fermoconsentito
Penareclusione da 5 a 10 anni e multa da 1 000 a 4 000 euro

Nell'ordinamento italiano, il reato è sanzionato dall'art. 629 del codice penale italiano. È ingiusto il profitto che non è tutelato né direttamente né indirettamente dall'ordinamento giuridico. Sono riconducibili all'estorsione anche il sequestro di persona a scopo di estorsione e la concussione ma il codice penale li prevede come reati a sé, con pene più gravi.

Secondo il recente rapporto di S.O.S. Impresa[senza fonte], si possono distinguere 4 tipi principali di estorsione di stampo mafioso:

  1. pagamento "concordato": Si paga una tantum all'ingresso e poi si pattuiscono rate mensili di solito rapportate al giro d'affari dell'attività.
  2. contributo all'organizzazione: Periodicamente si presentano 2 o più persone per chiedere il contributo in occasione di varie ricorrenze.
  3. contributo in natura: Si offrono prestazioni gratuite alla cosca (come ad esempio cerimonie nuziali e battesimi gratis).
  4. cavallo di ritorno: Consiste nel furto di auto, attrezzi agricoli o altro che vengono restituiti solo dopo il pagamento di una tangente.

Una parte della giurisprudenza della Corte di Cassazione ha teorizzato che possa configurarsi il reato di estorsione anche mediante l'esercizio di azioni legali pretestuose[1].

La Consulta con sentenza n. 120/2023 ha dichiarato l'illegittimità parziale dell'art. 629 c.p. nella parte in cui non prevede che la pena da esso comminata è diminuita in misura non eccedente un terzo, quando per la natura, la specie, i mezzi, le modalità o circostanze dell’azione, ovvero per la particolare tenuità del danno o del pericolo, il fatto risulti di lieve entità. Analoga sentenza n. 86/2024 è stata poi adottata per il reato di rapina.[2]

  1. ^ è estorsione esercitare azioni legali pretestuose ! |, su Avvocati De Stefano & Iacobacci, 29 dicembre 2012. URL consultato il 7 agosto 2020.
  2. ^ Ottavia Murro, Estorsione "lieve" e quantum di pena: illegittimità costituzionale parziale dell'art. 629 c.p., su Rivista Penale Diritto e Procedura, 15 giugno 2023. URL consultato il 19 maggio 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4015379-4
  Portale Diritto: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di diritto