Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Supercoppa_italiana
Supercoppa_italiana
Supercoppa italiana - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia e formula
    • 1.1 Formato a due squadre (1988-2022)
    • 1.2 Formato a quattro squadre (dal 2023)
  • 2 Albo d'oro
    • 2.1 Formato a due squadre
    • 2.2 Formato a quattro squadre
  • 3 Stadi
  • 4 Statistiche di club
    • 4.1 Vittorie
    • 4.2 Vittoria per titolo o piazzamento di provenienza
    • 4.3 Ultimo titolo
    • 4.4 Primo titolo
    • 4.5 Esordio
    • 4.6 Ultima presenza
    • 4.7 Incontri ricorrenti
    • 4.8 Incontri ricorrenti consecutivamente
    • 4.9 Vittorie consecutive
    • 4.10 Partecipazioni consecutive
  • 5 Statistiche individuali
    • 5.1 Calciatori
      • 5.1.1 Presenze
      • 5.1.2 Plurimarcatori
      • 5.1.3 Plurivincitori
      • 5.1.4 Altri
    • 5.2 Allenatori
      • 5.2.1 Allenatori plurivincitori della Supercoppa italiana
      • 5.2.2 Altri
    • 5.3 Arbitri
      • 5.3.1 Classifica presenze in Supercoppa italiana
  • 6 Loghi
  • 7 Note
  • 8 Voci correlate
  • 9 Altri progetti
  • 10 Collegamenti esterni

Supercoppa italiana

  • العربية
  • Azərbaycanca
  • Basa Bali
  • Беларуская
  • Беларуская (тарашкевіца)
  • Български
  • Bosanski
  • Català
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • Ελληνικά
  • English
  • Español
  • Eesti
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • עברית
  • Hrvatski
  • Magyar
  • Հայերեն
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • ქართული
  • Қазақша
  • 한국어
  • Lombard
  • Lietuvių
  • Latviešu
  • Македонски
  • മലയാളം
  • Bahasa Melayu
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Sicilianu
  • Simple English
  • Slovenčina
  • Shqip
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • ไทย
  • Türkçe
  • Українська
  • Vèneto
  • Tiếng Việt
  • IsiXhosa
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikinotizie
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la supercoppa italiana in altri sport, vedi Supercoppa italiana (disambigua).
Supercoppa italiana
Altri nomiSupercoppa di Lega
EA SPORTS FC Supercup
Sport
  • Calcio
TipoClub
FederazioneFIGC
PaeseItalia (bandiera) Italia
OrganizzatoreLega Serie A
TitoloDetentore della Supercoppa italiana
Cadenzaannuale
Aperturavariabile
Partecipanti4 squadre
Formulafinal four
Sito Internet legaseriea.it.
Storia
Fondazione1988
Numero edizioni37
Detentore  Milan
Record vittorie  Juventus (9)
Ultima edizioneSupercoppa italiana 2024
Prossima edizioneSupercoppa italiana 2025

Trofeo o riconoscimento
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Supercoppa italiana, ufficialmente Supercoppa di Lega[1] e nota come EA SPORTS FC Supercup per ragioni di sponsorizzazione,[2] è una competizione calcistica per club maschili istituita nel 1988.

Nata come una competizione che contrapponeva in gara secca la squadra campione d'Italia e quella vincitrice della Coppa Italia, dall'edizione del 2023 mette di fronte, oltre alle summenzionate, anche la seconda classificata in campionato e la finalista della coppa nazionale, in una final four.

Al 2024 sono state disputate 37 edizioni del torneo, che ha visto nove vincitori diversi. Il primato di vittorie assoluto è detenuto dalla Juventus, impostasi in nove edizioni, mentre il record di affermazioni consecutive è condiviso dall'Inter e dal Milan, con tre successi di fila.

Storia e formula

[modifica | modifica wikitesto]

Formato a due squadre (1988-2022)

[modifica | modifica wikitesto]
Da sinistra: la vittoria del Milan nell'edizione inaugurale del 1988; il trionfo della Juventus nel 1995, nella prima edizione in cui, a seguito di un double, ebbe accesso la finalista di Coppa Italia; e il successo della Fiorentina nel 1996, edizione in cui per la prima volta i detentori della Coppa ebbero la meglio sui campioni d'Italia in carica.

L'idea della Supercoppa italiana nacque nel 1988: l'occasione fu una cena tra tifosi della Sampdoria fresca vincitrice della Coppa Italia, nel corso della quale il giornalista Enzo D'Orsi propose a Paolo Mantovani, al tempo presidente del club blucerchiato, di organizzare una sfida per un nuovo trofeo, da disputarsi tra la squadra campione d'Italia e quella vincitrice della coppa nazionale, sul calco dell'allora Charity Shield inglese. Qualche settimana dopo la cosa venne sottoposta all'allora presidente della Lega Nazionale Professionisti, Luciano Nizzola, il quale avallò il progetto.[3]

L'edizione inaugurale, prevista proprio nel 1988, venne posticipata al giugno 1989 a causa della concomitanza con i Giochi di Seul 1988, cosicché anche la seconda edizione ne risultò spostata all'autunno dello stesso anno. Da allora e per il successivo quarto di secolo, salvo sporadiche eccezioni, la competizione si è svolta pressoché stabilmente nel periodo estivo, divenendo in questa fase la tradizionale apertura della stagione calcistica italiana; a partire dalla seconda metà degli anni 2010, complice anche l'opportunità di disputare la competizione all'estero, la manifestazione viene calendarizzata sempre più spesso nel periodo invernale, al termine dell'anno solare o all'inizio del successivo.

La consuetudine prevede che la gara si disputi in casa della squadra campione d'Italia, salvo diverse decisioni: in 11 edizioni si è tenuta in campo neutro all'estero e in due in casa del club qualificato alla Supercoppa dalla Coppa Italia.[4] Lo stadio Giuseppe Meazza di Milano ha ospitato il maggior numero di edizioni del torneo, 12. Le prime due edizioni furono giocate a Milano in quanto città sede della Lega Calcio; fu solo una casualità che fosse anche la sede delle squadre campioni d'Italia in quegli anni (Milan nel 1988 e Inter nel 1989). Per la terza edizione, nel 1990, fu invece il sorteggio ad assegnare al Napoli scudettato il diritto di giocare in casa. Solo a partire dall'edizione 1991, quando i campioni d'Italia della Sampdoria vinsero la Supercoppa in casa a Genova, la Lega stabilì di giocare – come prima opzione, salvo diverse decisioni – in casa dei detentori dello scudetto.

Nell'eventualità che una squadra consegua un double, ovvero conquisti ambedue i trofei stagionali, il regolamento prevede che a contendersi la Supercoppa siano la vincitrice della Serie A e la finalista della Coppa Italia, generando, di fatto, una riproposizione dell'ultimo atto della coppa nazionale; dalla fondazione della Supercoppa a oggi, ciò è accaduto per 8 volte, di cui la prima nel 1995 quando la Juventus superò il Parma. In dieci occasioni la Supercoppa è stata vinta dalla squadra vincitrice della Coppa Italia: la prima volta nel 1996, quando la Fiorentina superò i campioni d'Italia del Milan; in seguito il fatto venne imitato da Lazio (1998, 2009 e 2019), Parma (1999), Inter (2005, 2022 e 2023) Roma (2007) e Napoli (2014). In due occasioni il trofeo fu vinto dalla finalista perdente della Coppa Italia: la prima volta nel 2016, quando il Milan superò la Juventus; il fatto venne ripetuto dalla Lazio sempre contro la Juventus nel 2017.

Per le prime edizioni, dato il carattere estivo della manifestazione, il regolamento prevedeva, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari, il ricorso diretto ai tiri di rigore: tale norma è rimasta valida fino all'edizione del 2000, anche se di fatto è stata applicata solo una volta, nel 1994, quando il Milan ebbe la meglio dal dischetto sulla Sampdoria. Nelle edizioni del 2001 e 2002, per la prima volta, il regolamento introdusse la possibilità dei supplementari assoggettati tuttavia alla variabile del golden goal, ma non fu necessario farvi ricorso. Per la sola edizione del 2003 fu invece introdotto il silver goal:[5] in questa occasione, per la prima volta nella storia della competizione si andò all'overtime tra Juventus e Milan, ma la sfida si risolse ugualmente ai rigori[6] dove prevalsero i bianconeri. Dall'edizione seguente e per i successivi 19 anni, il regolamento ha previsto supplementari ordinari, in seguito all'abolizione di golden e silver goal, risultando per la prima volta decisivi già nell'edizione del 2005 con la vittoria dell'Inter sulla Juventus.

Nell'edizione del 2011, per la prima volta nella storia della competizione si affrontarono due squadre della stessa città: il derby di Milano fu vinto dal Milan che superò l'Inter.[7] L'edizione successiva tra Juventus e Napoli fu la prima in assoluto, nella storia del calcio italiano, a registrare la presenza di due arbitri di porta addizionali, a seguito dell'approvazione dell'esperimento da parte dell'IFAB nel luglio dello stesso anno.[8] Sul fronte della tecnologia, dall'edizione 2018 la Supercoppa italiana introdusse il VAR (già in uso dal campionato precedente),[9] mentre l'annata 2022 vide il debutto nel calcio italiano del fuorigioco semi-automatico.[10] L'ultima edizione a due squadre ripropose, a distanza di undici anni, il derby milanese, ma questa volta a prevalere fu l'Inter.[11]

Formato a quattro squadre (dal 2023)

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'edizione del 2023 la competizione cambiò formula, introducendo una final four con la disputa di semifinali e finale,[12] ed estendendo la partecipazione anche alla seconda classificata in campionato e alla finalista di Coppa Italia;[N 1] inoltre, dopo 22 anni ci fu l'abolizione dei tempi supplementari col ricorso diretto, in caso di parità dopo i tempi regolamentari, ai tiri di rigore.[2] Ad aggiudicarsi la prima edizione col nuovo formato fu l'Inter, detentrice della Coppa Italia, che prima superò in semifinale la Lazio, seconda classificata nel precedente campionato, e poi in finale riuscì a battere il Napoli campione d'Italia in carica, uscito vincitore nella semifinale con la Fiorentina finalista di coppa.[13]

Albo d'oro

[modifica | modifica wikitesto]

Formato a due squadre

[modifica | modifica wikitesto]
Edizione Vincitore (volta) Data Campione d'Italia Vincitore o finalista
di Coppa Italia
Risultato Sede Spettatori
1988   Milan (1) 14 giugno 1989 Milan Sampdoria 3-1 Italia (bandiera) Milano, stadio Giuseppe Meazza 19 412
1989   Inter (1) 29 novembre 1989 Inter Sampdoria 2-0 Italia (bandiera) Milano, stadio Giuseppe Meazza 7 221
1990   Napoli (1) 1º settembre 1990 Napoli Juventus 5-1 Italia (bandiera) Napoli, stadio San Paolo 62 404
1991   Sampdoria (1) 24 agosto 1991 Sampdoria Roma 1-0 Italia (bandiera) Genova, stadio Luigi Ferraris 21 120
1992   Milan (2) 30 agosto 1992 Milan Parma 2-1 Italia (bandiera) Milano, stadio Giuseppe Meazza 30 102
1993   Milan (3) 21 agosto 1993 Milan Torino 1-0 Stati Uniti (bandiera) Washington, Robert F. Kennedy Memorial Stadium 25 268
1994   Milan (4) 28 agosto 1994 Milan Sampdoria 1-1
(4-3 dtr)
Italia (bandiera) Milano, stadio Giuseppe Meazza 26 767
1995   Juventus (1) 17 gennaio 1996 Juventus Parma 1-0 Italia (bandiera) Torino, stadio delle Alpi 5 289
1996   Fiorentina (1) 25 agosto 1996 Milan Fiorentina 1-2 Italia (bandiera) Milano, stadio Giuseppe Meazza 29 582
1997   Juventus (2) 23 agosto 1997 Juventus Vicenza 3-0 Italia (bandiera) Torino, stadio delle Alpi 16 157
1998   Lazio (1) 29 agosto 1998 Juventus Lazio 1-2 Italia (bandiera) Torino, stadio delle Alpi 16 500
1999   Parma (1) 21 agosto 1999 Milan Parma 1-2 Italia (bandiera) Milano, stadio Giuseppe Meazza 25 001
2000   Lazio (2) 8 settembre 2000 Lazio Inter 4-3 Italia (bandiera) Roma, stadio Olimpico 61 446
2001   Roma (1) 19 agosto 2001 Roma Fiorentina 3-0 Italia (bandiera) Roma, stadio Olimpico 61 050
2002   Juventus (3) 25 agosto 2002 Juventus Parma 2-1 Libia (bandiera) Tripoli, stadio 11 giugno 40 000
2003   Juventus (4) 3 agosto 2003 Juventus Milan 1-1 (dts)
(5-3 dtr)
Stati Uniti (bandiera) East Rutherford, New Jersey, Giants Stadium 54 128
2004   Milan (5) 21 agosto 2004 Milan Lazio 3-0 Italia (bandiera) Milano, stadio Giuseppe Meazza 33 274
2005   Inter (2) 20 agosto 2005 Juventus[N 2] Inter 0-1 (dts) Italia (bandiera) Torino, stadio delle Alpi 35 246
2006   Inter (3) 26 agosto 2006 Inter Roma 4-3 (dts) Italia (bandiera) Milano, stadio Giuseppe Meazza 45 528
2007   Roma (2) 19 agosto 2007 Inter Roma 0-1 Italia (bandiera) Milano, stadio Giuseppe Meazza 34 898
2008   Inter (4) 24 agosto 2008 Inter Roma 2-2 (dts)
(6-5 dtr)
Italia (bandiera) Milano, stadio Giuseppe Meazza 43 400
2009   Lazio (3) 8 agosto 2009 Inter Lazio 1-2 Cina (bandiera) Pechino, stadio Nazionale 68 961
2010   Inter (5) 21 agosto 2010 Inter Roma 3-1 Italia (bandiera) Milano, stadio Giuseppe Meazza 65 860
2011   Milan (6) 6 agosto 2011 Milan Inter 2-1 Cina (bandiera) Pechino, stadio Nazionale 66 161
2012   Juventus (5) 11 agosto 2012 Juventus Napoli 4-2 (dts) Cina (bandiera) Pechino, stadio Nazionale 75 000
2013   Juventus (6) 18 agosto 2013 Juventus Lazio 4-0 Italia (bandiera) Roma, stadio Olimpico 57 000
2014   Napoli (2) 22 dicembre 2014 Juventus Napoli 2-2 (dts)
(5-6 dtr)
Qatar (bandiera) Doha, stadio Jassim bin Hamad 14 000
2015   Juventus (7) 8 agosto 2015 Juventus Lazio 2-0 Cina (bandiera) Shanghai, stadio di Shanghai 20 000
2016   Milan (7) 23 dicembre 2016 Juventus Milan 1-1 (dts)
(3-4 dtr)
Qatar (bandiera) Doha, stadio Jassim bin Hamad 11 356
2017   Lazio (4) 13 agosto 2017 Juventus Lazio 2-3 Italia (bandiera) Roma, stadio Olimpico 52 000
2018   Juventus (8) 16 gennaio 2019 Juventus Milan 1-0 Arabia Saudita (bandiera) Gedda, stadio Città dello sport Re Abd Allah 61 235
2019   Lazio (5) 22 dicembre 2019 Juventus Lazio 1-3 Arabia Saudita (bandiera) Riad, stadio dell'Università Re Sa'ud 23 361
2020   Juventus (9) 20 gennaio 2021 Juventus Napoli 2-0 Italia (bandiera) Reggio Emilia, Mapei Stadium - Città del Tricolore 0[N 3]
2021   Inter (6) 12 gennaio 2022 Inter Juventus 2-1 (dts) Italia (bandiera) Milano, stadio Giuseppe Meazza 29 696[N 4]
2022   Inter (7) 18 gennaio 2023 Milan Inter 0-3 Arabia Saudita (bandiera) Riad, stadio internazionale Re Fahd 51 357

Formato a quattro squadre

[modifica | modifica wikitesto]
Edizione Data Vincitore (volta) Qualificazione Finalista Qualificazione Risultato finale Semifinaliste Qualificazione Sede Spettatori finale
2023 18-22 gennaio 2024   Inter (8) Vincitore della
Coppa Italia
Napoli Campione d'Italia 1-0 Fiorentina Finalista della
Coppa Italia
Arabia Saudita (bandiera) Riad, stadio dell'Università Re Sa'ud 24 900
Lazio Seconda classificata
della Serie A
2024 2-6 gennaio 2025   Milan (8) Seconda classificata
della Serie A
Inter Campione d'Italia 3-2 Atalanta Finalista della
Coppa Italia
Arabia Saudita (bandiera) Riad, stadio dell'Università Re Sa'ud 24 841
Juventus Vincitrice della
Coppa Italia

Stadi

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stadio Giuseppe Meazza di Milano ha fin qui ospitato il maggior numero di finali (12) della Supercoppa di Lega, dall'edizione inaugurale del 1988 a quella del 2021

Dal 1991 fino ai primi anni duemiladieci è stata consuetudine disputare la Supercoppa italiana nell'impianto casalingo della formazione campione d'Italia, che andava così a godere del fattore campo. Tuttavia, la Lega Calcio ha sovente derogato a tale consuetudine fino a farla de facto venire meno: la sfida infatti si è spesso disputata – specialmente dagli anni duemiladieci in poi – in campo neutro, sia in territorio nazionale sia – per motivi commerciali – in un Paese straniero come Stati Uniti, Libia, Cina, Qatar e Arabia Saudita, oppure, per decisione federale,[4] in casa della detentrice della Coppa Italia, in entrambi i casi la Lazio. Dal 2010 in poi, infatti, due sole edizioni del torneo hanno avuto luogo in casa della squadra campione d'Italia, in entrambe le occasioni l'Inter.

Il Meazza di Milano è l'impianto che ha fin qui ospitato la maggior parte delle finali di Supercoppa, compresa l'edizione inaugurale del 1988 (seguita poi dal quelle del 1989, 1992, 1994, 1996, 1999, 2004, 2006, 2007, 2008, 2010 e 2021). Dietro allo stadio milanese ci sono il Delle Alpi di Torino, teatro delle edizioni del 1995, 1997, 1998 e 2005, e l'Olimpico di Roma, sede delle finali del 2000, 2001, 2013 e 2017. Segue lo stadio Nazionale di Pechino, che ha ospitato gli appuntamenti del 2009, 2011 e 2012. Tre edizioni sono state ospitate anche dallo stadio dell'Università Re Sa'ud di Riad (2019, 2023 e 2024), due edizioni dallo stadio Jassim bin Hamad di Doha (2014 e 2016), mentre un'edizione a testa ha infine avuto luogo al San Paolo di Napoli (1990), al Ferraris di Genova (1991), al Robert F. Kennedy Memorial Stadium di Washington (per la prima volta assoluta all'estero, nel 1993), allo stadio 11 giugno di Tripoli (2002), al Giants Stadium di East Rutherford (2003), allo Shanghai Stadium di Shanghai (2015), allo stadio Città dello sport Re Abd Allah di Gedda (2018), al Mapei Stadium - Città del Tricolore di Reggio Emilia (2020), e allo stadio internazionale Re Fahd (2022), sempre di Riad.

Statistiche di club

[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie

[modifica | modifica wikitesto]
La Juventus (qui trionfante nel 1997) è il club più vincente nella storia della competizione con nove successi

La Juventus vanta il primato di vittorie con nove affermazioni totali tra il 1995 e il 2020; la squadra bianconera vanta anche il più alto numero di partecipazioni, 18, delle quali dieci da campione d'Italia, tre da vincitrice della Coppa Italia e cinque da detentrice di entrambi i titoli. A titolo statistico la Juventus è inoltre l'unico club ad avere vinto la Supercoppa in qualsiasi continente essa si sia disputata: assieme alle vittorie in Italia, i bianconeri hanno infatti trionfato in Africa (nel 2002 a Tripoli), in Nordamerica (nel 2003 a East Rutherford) e in Asia (nel 2012 a Pechino, nel 2015 a Shanghai e nel 2018 a Gedda).

La Juventus detiene anche il primato di edizioni consecutive disputate, dieci tra il 2012 e il 2021, tra cui cinque da campioni d'Italia, una da detentrice della Coppa Italia e quattro da detentrice di entrambi i titoli. La Juventus annovera inoltre il record di finali disputate (17) e perse (8).

L'Inter e il Milan vantano il primato di tre edizioni consecutive vinte, dal 2021 al 2023 per i nerazzurri e dal 1992 al 1994 per i rossoneri. Le milanesi hanno la percentuale più alta di successi, grazie a otto vittorie e cinque sconfitte su 13 finali disputate. Il Milan è riuscito a vincere il trofeo sia da finalista sconfitto di Coppa Italia, nell'edizione 2016, che da secondo classificato nel campionato di Serie A, nell'edizione 2024.

La Lazio è stata l'unica squadra capace di alzare il trofeo sia da campione d'Italia in carica (2000), sia da detentrice della Coppa Italia (1998, 2009, 2019), e sia da finalista perdente in coppa nazionale (2017).

La Fiorentina è la squadra che ha disputato due finali da detentrice della Coppa Italia sia nell'edizione 1996, dove ha battuto il Milan, sia nell'edizione 2001, dove ha perso contro la Roma. Napoli, Parma, Roma e Sampdoria vantano statistiche negative: due vittorie contrapposte a tre sconfitte per i partenopei, un successo a fronte di tre sconfitte per emiliani e liguri, e due successi rispetto a quattro sconfitte per i romani. Il Torino e il Vicenza sono state, inoltre, le squadre che hanno perduto l'unica finale disputata, entrambe da detentrici della Coppa Italia.

Delle squadre che hanno vinto almeno un'edizione del trofeo, solo il Parma non ha mai vinto il campionato italiano; la Fiorentina si è aggiudicata due titoli di campione d'Italia, anche se entrambi conseguiti prima dell'istituzione della Supercoppa di Lega. Tutte le vincitrici della Supercoppa italiana hanno invece vinto almeno un'edizione della Coppa Italia.

Club Vittorie Sconfitte Semifinali Partecipazioni Finali vinte Finali perse Semifinalista
  Juventus 9 8 1 18 1995, 1997, 2002, 2003, 2012, 2013, 2015, 2018, 2020 1990, 1998, 2005, 2014, 2016, 2017, 2019, 2021 2024
  Inter 8 5 – 13 1989, 2005, 2006, 2008, 2010, 2021, 2022, 2023 2000, 2007, 2009, 2011, 2024 –
  Milan 8 5 – 13 1988, 1992, 1993, 1994, 2004, 2011, 2016, 2024 1996, 1999, 2003, 2018, 2022 –
  Lazio 5 3 1 9 1998, 2000, 2009, 2017, 2019 2004, 2013, 2015 2023
  Roma 2 4 – 6 2001, 2007 1991, 2006, 2008, 2010 –
  Napoli 2 3 – 5 1990, 2014 2012, 2020, 2023 –
  Sampdoria 1 3 – 4 1991 1988, 1989, 1994 –
  Parma 1 3 – 4 1999 1992, 1995, 2002 –
  Fiorentina 1 1 1 3 1996 2001 2023
  Torino 0 1 – 1 – 1993 –
  Vicenza 0 1 – 1 – 1997 –
  Atalanta 0 0 1 1 – – 2024

Vittoria per titolo o piazzamento di provenienza

[modifica | modifica wikitesto]
Titolo di provenienza Vincitori Finalisti Semifinalisti
Campioni d'Italia 24 13 0
Detentori della Coppa Italia 10 18 1
Finalisti della Coppa Italia 2 6 2
Secondi classificati in campionato 1 0 1

Ultimo titolo

[modifica | modifica wikitesto]
  •   Milan: 2024
  •   Inter: 2023
  •   Juventus: 2020
  •   Lazio: 2019
  •   Napoli: 2014
  •   Roma: 2007
  •   Parma: 1999
  •   Fiorentina: 1996
  •   Sampdoria: 1991

Primo titolo

[modifica | modifica wikitesto]
  •   Milan: 1988
  •   Inter: 1989
  •   Napoli: 1990
  •   Sampdoria: 1991
  •   Juventus: 1995
  •   Fiorentina: 1996
  •   Lazio: 1998
  •   Parma: 1999
  •   Roma: 2001

Esordio

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1988:   Milan,   Sampdoria
  • 1989:   Inter
  • 1990:   Juventus,   Napoli
  • 1991:   Roma
  • 1992:   Parma
  • 1993:   Torino
  • 1996:   Fiorentina
  • 1997:   L.R. Vicenza
  • 1998:   Lazio
  • 2024:   Atalanta

Ultima presenza

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2024:   Atalanta,   Inter,   Juventus,   Milan
  • 2023:   Fiorentina,   Lazio,   Napoli
  • 2010:   Roma
  • 2002:   Parma
  • 1997:   L.R. Vicenza
  • 1994:   Sampdoria
  • 1993:   Torino

Incontri ricorrenti

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la 37ª edizione del 2024, disputata a gennaio 2025, solo dieci di esse hanno visto un incontro mai più riproposto. Le altre 24 edizioni sono riproposizioni di incontri già giocati in precedenza; la partita di Supercoppa italiana più disputata è Juventus — Lazio (cinque volte).

  • 5 incontri:
    Juventus — Lazio (1998, 2013, 2015, 2017, 2019)
  • 4 incontri:
    Inter — Roma (2006, 2007, 2008, 2010)
    Juventus — Milan (2003, 2016, 2018, 2024)
    Juventus — Napoli (1990, 2012, 2014, 2020)
  • 3 incontri:
    Inter — Lazio (2000, 2009, 2023)
    Milan — Inter (2011, 2022, 2024)
  • 2 incontri:
    Juventus — Inter (2005, 2021)
    Juventus — Parma (1995, 2002)
    Milan — Parma (1992, 1999)
    Milan — Sampdoria (1988, 1994)

Incontri ricorrenti consecutivamente

[modifica | modifica wikitesto]
  • 3 incontri:
    Inter — Roma (2006-2008)

Vittorie consecutive

[modifica | modifica wikitesto]
  • 3 vittorie:
    Milan (1992-1994)
    Inter (2021-2023)
  • 2 vittorie:
    Juventus (2002-2003, 2012-2013)
    Inter (2005-2006)

Partecipazioni consecutive

[modifica | modifica wikitesto]
  • 10 partecipazioni:
    Juventus (2012-2021)
  • 7 partecipazioni:
    Inter (2005-2011)
  • 4 partecipazioni:
    Inter (2021-2024)
  • 3 partecipazioni:
    Milan (1992-1994)
    Roma (2006-2008)
  • 2 partecipazioni:
    Sampdoria (1988-1989)
    Juventus (1997-1998, 2002-2003)
    Milan (2003-2004)

Statistiche individuali

[modifica | modifica wikitesto]

Calciatori

[modifica | modifica wikitesto]

In grassetto i giocatori ancora in attività in Serie A.

Presenze

[modifica | modifica wikitesto]
Presenze Nome Anni Squadre
9 Italia (bandiera) Gianluigi Buffon 1995-2017 Parma (1), Juventus (8)
Serbia (bandiera) Dejan Stanković 1998-2011 Lazio (2), Inter (7)
8 Paesi Bassi (bandiera) Stefan de Vrij 2015-2024 Lazio (2), Inter (6)
7 Italia (bandiera) Leonardo Bonucci 2012-2020 Juventus
Turchia (bandiera) Hakan Çalhanoğlu 2018-2024 Milan (1), Inter (6)
Italia (bandiera) Giorgio Chiellini 2013-2021 Juventus
Argentina (bandiera) Javier Zanetti 2005-2011 Inter
6 Italia (bandiera) Nicolò Barella 2021-2024 Inter
Argentina (bandiera) Esteban Cambiasso 2005-2010 Inter
Italia (bandiera) Alessandro Costacurta 1988-1999 Milan
Italia (bandiera) Matteo Darmian 2021-2024 Inter
Italia (bandiera) Alessandro Del Piero 1995-2005 Juventus
Italia (bandiera) Federico Dimarco 2021-2024 Inter
Argentina (bandiera) Paulo Dybala 2015-2021 Juventus
Svizzera (bandiera) Stephan Lichtsteiner 2009-2016 Lazio (1), Juventus (5)
Italia (bandiera) Paolo Maldini 1992-2004 Milan
Argentina (bandiera) Lautaro Martínez 2021-2024 Inter
5 Italia (bandiera) Demetrio Albertini 1992-1999 Milan
Italia (bandiera) Massimo Ambrosini 1997-2011 Vicenza (1), Milan (4)
Italia (bandiera) Franco Baresi 1988-1996 Milan
Italia (bandiera) Alessandro Bastoni 2021-2024 Inter
Romania (bandiera) Cristian Chivu 2006-2011 Roma (1), Inter (4)
Argentina (bandiera) Gonzalo Higuaín 2014-2019 Napoli (1), Juventus (3), Milan (1)
Svezia (bandiera) Zlatan Ibrahimović 2005-2011 Juventus (1), Inter (3), Milan (1)
Brasile (bandiera) Júlio César 2007-2011 Inter
Italia (bandiera) Claudio Marchisio 2012-2016 Juventus
Spagna (bandiera) Álvaro Morata 2014-2024 Juventus (3), Milan (2)
Armenia (bandiera) Henrix Mxit'aryan 2022-2024 Inter
Rep. Ceca (bandiera) Pavel Nedvěd 1998-2005 Lazio (2), Juventus (3)
Italia (bandiera) Angelo Peruzzi 1995-2004 Juventus (3), Lazio (2)
Argentina (bandiera) Walter Samuel 2001-2011 Roma (1), Inter (4)
Italia (bandiera) Alessio Tacchinardi 1995-2003 Juventus
Italia (bandiera) Francesco Totti 2001-2010 Roma
Italia (bandiera) Pietro Vierchowod 1988-1995 Sampdoria (4), Juventus (1)
Montenegro (bandiera) Mirko Vučinić 2007-2013 Roma (3), Juventus (2)

Plurimarcatori

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Classifica dei marcatori della Supercoppa italiana.
Da sinistra: Paulo Dybala e Lautaro Martínez, migliori marcatori nella storia della Supercoppa italiana con quattro reti a testa, rispettivamente per Juventus e Inter.
Reti Nome Squadre
4 Argentina (bandiera) Paulo Dybala Juventus
Argentina (bandiera) Lautaro Martínez Inter
3 Italia (bandiera) Alessandro Del Piero Juventus
Camerun (bandiera) Samuel Eto'o Inter
Ucraina (bandiera) Andrij Ševčenko Milan
Argentina (bandiera) Carlos Tévez Juventus
2 Italia (bandiera) Alberto Aquilani Roma
Paesi Bassi (bandiera) Marco van Basten Milan
Argentina (bandiera) Gabriel Batistuta Fiorentina
Brasile (bandiera) Careca Napoli
Italia (bandiera) Giorgio Chiellini Juventus
Argentina (bandiera) Hernán Crespo Parma, Inter
Italia (bandiera) Daniele De Rossi Roma
Paesi Bassi (bandiera) Denzel Dumfries Inter
Argentina (bandiera) Gonzalo Higuaín Napoli
Italia (bandiera) Ciro Immobile Lazio
Italia (bandiera) Filippo Inzaghi Juventus
Argentina (bandiera) Claudio López Lazio
Serbia (bandiera) Siniša Mihajlović Sampdoria, Lazio
Macedonia del Nord (bandiera) Goran Pandev Inter, Napoli
Stati Uniti (bandiera) Christian Pulisic Milan
Portogallo (bandiera) Cristiano Ronaldo Juventus
Italia (bandiera) Andrea Silenzi Napoli
Italia (bandiera) Gianluca Vialli Sampdoria, Juventus
Francia (bandiera) Patrick Vieira Inter
Montenegro (bandiera) Mirko Vučinić Roma, Juventus
Italia (bandiera) Alessio Zerbin Napoli

Plurivincitori

[modifica | modifica wikitesto]
Gianluigi Buffon è il giocatore più vincente nella competizione con sette successi, uno con il Parma e sei con la Juventus.
Vittorie Nome Squadre
7 Italia (bandiera) Gianluigi Buffon Parma (1), Juventus (6)
6 Serbia (bandiera) Dejan Stanković Lazio (2), Inter (4)
5 Italia (bandiera) Leonardo Bonucci Juventus
Italia (bandiera) Giorgio Chiellini Juventus
Italia (bandiera) Alessandro Costacurta Milan
Argentina (bandiera) Hernán Crespo Parma (1), Lazio (1), Milan (1), Inter (2)
Italia (bandiera) Ciro Ferrara Napoli (1), Juventus (4)
Italia (bandiera) Paolo Maldini Milan
Italia (bandiera) Paolo Orlandoni Lazio (1), Inter (4)
Argentina (bandiera) Walter Samuel Roma (1), Inter (4)
4 Italia (bandiera) Franco Baresi Milan
Italia (bandiera) Andrea Barzagli Juventus
Paesi Bassi (bandiera) Marco van Basten Milan
Argentina (bandiera) Esteban Cambiasso Inter
Italia (bandiera) Antonio Conte Juventus
Colombia (bandiera) Iván Córdoba Inter
Argentina (bandiera) Julio Cruz Inter (3), Lazio (1)
Italia (bandiera) Alessandro Del Piero Juventus
Paesi Bassi (bandiera) Stefan de Vrij Lazio (1), Inter (3)
Italia (bandiera) Roberto Donadoni Milan
Italia (bandiera) Filippo Galli Milan
Brasile (bandiera) Júlio César Inter
Italia (bandiera) Alessandro Nesta Lazio (2), Milan (2)
Italia (bandiera) Gianluca Pessotto Juventus
Italia (bandiera) Alessio Tacchinardi Juventus
Italia (bandiera) Francesco Toldo Fiorentina (1), Inter (3)
Argentina (bandiera) Javier Zanetti Inter

Altri

[modifica | modifica wikitesto]
  • Marcatore più giovane: Italia (bandiera) Mario Balotelli, 18 anni e 12 giorni,   Inter (Supercoppa italiana 2008)
  • Marcatore più anziano: Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Edin Džeko, 36 anni e 307 giorni,   Inter (Supercoppa italiana 2022)
  • Calciatore più giovane a realizzare una doppietta: Italia (bandiera) Alberto Aquilani, 22 anni e 50 giorni,   Roma (Supercoppa italiana 2006)[16]
  • Calciatore più anziano a realizzare una doppietta: Argentina (bandiera) Carlos Tévez, 30 anni e 320 giorni,   Juventus (Supercoppa italiana 2014)
  • Unico calciatore a realizzare una tripletta: Ucraina (bandiera) Andrij Ševčenko,   Milan —   Lazio (Supercoppa italiana 2004)
  • Gol più veloce: Irlanda (bandiera) Robbie Keane, 2',   Lazio —   Inter (Supercoppa italiana 2000)
  • Gol più tardivo: Cile (bandiera) Alexis Sánchez, 120+1',   Inter —   Juventus (Supercoppa italiana 2021)

Allenatori

[modifica | modifica wikitesto]

In grassetto gli allenatori attualmente militanti in Serie A.

Allenatori plurivincitori della Supercoppa italiana

[modifica | modifica wikitesto]
Simone Inzaghi è l'allenatore più vincente nella competizione con cinque successi, due con la Lazio e tre con l'Inter.

Allenatori che hanno vinto almeno due edizioni della Supercoppa italiana:

  1. Italia (bandiera) Simone Inzaghi 5
  2. Italia (bandiera) Fabio Capello 4
  3. Italia (bandiera) Marcello Lippi 4
  4. Italia (bandiera) Massimiliano Allegri 3
  5. Spagna (bandiera) Rafael Benítez 2
  6. Italia (bandiera) Antonio Conte 2
  7. Svezia (bandiera) Sven-Göran Eriksson 2
  8. Italia (bandiera) Roberto Mancini 2

Altri

[modifica | modifica wikitesto]
  • Allenatore più giovane a vincere la Supercoppa italiana: Italia (bandiera) Roberto Mancini, 40 anni e 266 giorni,   Inter (Supercoppa italiana 2005)
  • Allenatore più anziano a vincere la Supercoppa italiana: Jugoslavia (bandiera) Vujadin Boškov, 60 anni e 100 giorni,   Sampdoria (Supercoppa italiana 1991)

Arbitri

[modifica | modifica wikitesto]

In grassetto gli arbitri ancora in attività.

Classifica presenze in Supercoppa italiana

[modifica | modifica wikitesto]

Arbitri che hanno diretto almeno due edizioni della Supercoppa italiana:

  1. Italia (bandiera) Carlo Longhi 2 (1989, 1990)
  2. Italia (bandiera) Pierluigi Pairetto 2 (1992, 1994)
  3. Italia (bandiera) Stefano Farina 2 (2000, 2002)
  4. Italia (bandiera) Pierluigi Collina 2 (2003, 2004)
  5. Italia (bandiera) Massimiliano Saccani 2 (2006, 2008)
  6. Italia (bandiera) Luca Banti 2 (2015, 2018)
  7. Italia (bandiera) Paolo Valeri 2 (2014, 2020)

Loghi

[modifica | modifica wikitesto]

Con l'edizione 1998 la Supercoppa italiana ha assunto per la prima volta una denominazione commerciale, quella di Supercoppa TIM;[17] tale sponsorizzazione è proseguita ininterrottamente fino all'edizione 2017. Nelle edizioni seguenti ha adottato i nomi commerciali di Coca-Cola Supercup (2019),[18] PS5 Supercup (2020),[19] Supercoppa Frecciarossa (2021)[20] EA SPORTS Supercup (2022)[21] e EA SPORTS FC Supercup (2023 e 2024).[2]

  • Logo della Lega Calcio adottato dalla Supercoppa italiana dal 1996 al 2010
    Logo della Lega Calcio adottato dalla Supercoppa italiana dal 1996 al 2010
  • Composit logo della Supercoppa TIM usato dal 2010 al 2015
    Composit logo della Supercoppa TIM usato dal 2010 al 2015
  • Composit logo della Supercoppa TIM usato dal 2016 al 2017
    Composit logo della Supercoppa TIM usato dal 2016 al 2017
  • Logo della competizione usato nell'edizione 2018
    Logo della competizione usato nell'edizione 2018
  • Logo della competizione usato nell'edizione 2019
    Logo della competizione usato nell'edizione 2019
  • Composit logo della PS5 Supercup usato nell'edizione 2020
    Composit logo della PS5 Supercup usato nell'edizione 2020
  • Composit logo della Supercoppa Frecciarossa usato nell'edizione 2021
    Composit logo della Supercoppa Frecciarossa usato nell'edizione 2021
  • Composit logo della EA SPORTS Supercup usato nell'edizione 2022
    Composit logo della EA SPORTS Supercup usato nell'edizione 2022
  • Composit logo della EA SPORTS FC Supercup usato nell'edizione 2023
    Composit logo della EA SPORTS FC Supercup usato nell'edizione 2023
  • Composit logo della EA SPORTS FC Supercup usato nell'edizione 2024
    Composit logo della EA SPORTS FC Supercup usato nell'edizione 2024

Note

[modifica | modifica wikitesto]

Esplicative

  1. ^ Nel caso in cui la vincitrice oppure la seconda classificata della Serie A corrispondessero a una o a entrambe le finaliste della Coppa Italia, subentrerebbero la terza ed eventualmente la quarta classificata del campionato.[2]
  2. ^ Titolo di campione d'Italia revocato a posteriori.
  3. ^ Partita giocata a porte chiuse a causa della pandemia di COVID-19.[14]
  4. ^ Partita giocata con la capienza dello stadio stabilita al 50% a causa della pandemia di COVID-19.[15]

Bibliografiche

  1. ^ Regolamento della Lega Nazionale Professionisti, Federazione Italiana Giuoco Calcio. URL consultato il 10 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2018).
  2. ^ a b c d Comunicato ufficiale n. 129 del 29 dicembre 2023 (PDF), su img.legaseriea.it, 29 dicembre 2023. URL consultato il 29 dicembre 2023.
  3. ^ Franco Rossi, Supercoppa Italiana, Berlusconi e Mantovani "picciotti onorari", su tuttomercatoweb.com, 8 agosto 2009.
  4. ^ a b Supercoppa, ora è ufficiale: Juve-Lazio il 18 agosto a Roma, su repubblica.it, 2 luglio 2013.
  5. ^ Fabio Vergnano, Ecco la Supercoppa: riparte la sfida Juve-Milan, in La Stampa, 3 agosto 2003, p. 27.
  6. ^ Fabio Vergnano, Una rivincita ai rigori, Supercoppa alla Juve, in La Stampa, 4 agosto 2003, p. 31.
  7. ^ Ibra-Boateng: Inter a terra Festa Milan in Supercoppa, su gazzetta.it, 6 agosto 2011.
  8. ^ Arbitri di porta, via libera, "Partiremo in Supercoppa", su repubblica.it, 1º agosto 2012.
  9. ^ Supercoppa, Juve-Milan 1-0: decide il gol di Cristiano Ronaldo, su gazzetta.it, 16 gennaio 2019.
  10. ^ Il fuorigioco semiautomatico debutta in Milan-Inter di Supercoppa, su sportmediaset.mediaset.it, 11 gennaio 2023.
  11. ^ Festa Inter in Supercoppa: Milan travolto 3-0 con le magie di Dzeko e Lautaro!, su gazzetta.it, 18 gennaio 2023.
  12. ^ Supercoppa italiana, cambia il format: dal 2024 se la giocheranno quattro squadre, su gazzetta.it, 13 marzo 2023.
  13. ^ La Supercoppa è sempre dell'Inter: Lautaro al 91' fa piangere il Napoli, su gazzetta.it, 22 gennaio 2024.
  14. ^ Stefano Villa, Supercoppa Italiana, quando si gioca? Juventus-Napoli: data, orario, tv, stadio, su oasport.it, 26 dicembre 2020. URL consultato il 26 dicembre 2020.
  15. ^ Mario Canfora, Stadi, si cambia: ingressi al 50% a scacchiera, palazzetti al 35%, su gazzetta.it, 29 dicembre 2021. URL consultato il 29 dicembre 2021.
  16. ^ Silvia Scotti, Aquilani, Supercoppa dei rimpianti, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 27 agosto 2006. URL consultato il 17 ottobre 2019.
  17. ^ Serie A, B e Coppa, Tim sponsor unico, in La Gazzetta dello Sport, 26 maggio 1998.
  18. ^ Coca-Cola Supercup 2019/2020, su legaseriea.it, 5 novembre 2019. URL consultato il 17 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2020).
  19. ^ Comunicato stampa n. 37 del 16 dicembre 2020 (PDF), su legaseriea.it, 16 dicembre 2020. URL consultato il 16 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2021).
  20. ^ Comunicato stampa n. 42 del 22 novembre 2021 (PDF), su legaseriea.it, 22 novembre 2021. URL consultato il 22 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2021).
  21. ^ Comunicato ufficiale n. 1 del 1º luglio 2022 (PDF), su img.legaseriea.it, 1º luglio 2022. URL consultato il 1º luglio 2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Coppa Italia
  • Lega Nazionale Professionisti Serie A
  • Serie A
  • Supercoppa Primavera
  • Tradizione sportiva
  • Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikinotizie
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikinotizie Wikinotizie contiene notizie di attualità sulla Supercoppa italiana
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Supercoppa italiana

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su legaseriea.it. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scheda su Rsssf.com, su rsssf.com.
V · D · M
Supercoppa italiana
Formato a due squadre1988 · 1989 · 1990 · 1991 · 1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022
Formato a quattro squadre2023 · 2024
Classifica dei marcatori
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici della Supercoppa italiana - Cronologia
Milan (1988) · Inter (1989) · Napoli (1990) · Sampdoria (1991) · Milan (1992, 1993, 1994) · Juventus (1995) · Fiorentina (1996) · Juventus (1997) · Lazio (1998) · Parma (1999) · Lazio (2000) · Roma (2001) · Juventus (2002, 2003) · Milan (2004) · Inter (2005, 2006) · Roma (2007) · Inter (2008) · Lazio (2009) · Inter (2010) · Milan (2011) · Juventus (2012, 2013) · Napoli (2014) · Juventus (2015) · Milan (2016) · Lazio (2017) · Juventus (2018) · Lazio (2019) · Juventus (2020) · Inter (2021, 2022, 2023) · Milan (2024)
V · D · M
Stadi sede della Supercoppa italiana
Giuseppe Meazza (Milano, 1988, 1989) · San Paolo (Napoli, 1990) · Luigi Ferraris (Genova, 1991) · Giuseppe Meazza (Milano, 1992) · Robert F. Kennedy (Washington, 1993) · Giuseppe Meazza (Milano, 1994) · Delle Alpi (Torino, 1995) · Giuseppe Meazza (Milano, 1996) · Delle Alpi (Torino, 1997, 1998) · Giuseppe Meazza (Milano, 1999) · Olimpico (Roma, 2000, 2001) · 11 giugno (Tripoli, 2002) · Giants Stadium (East Rutherford, 2003) · Giuseppe Meazza (Milano, 2004) · Delle Alpi (Torino, 2005) · Giuseppe Meazza (Milano, 2006, 2007, 2008) · Stadio nazionale (Pechino, 2009) · Giuseppe Meazza (Milano, 2010) · Stadio nazionale (Pechino, 2011, 2012) · Olimpico (Roma, 2013) · Jassim Bin Hamad (Doha, 2014) · Stadio di Shanghai (2015) · Jassim Bin Hamad (Doha, 2016) · Olimpico (Roma, 2017) · Stadio Re Abd Allah (Gedda, 2018) · Stadio Re Sa'ud (Riad, 2019) · Città del Tricolore (Reggio Emilia, 2020) · Giuseppe Meazza (Milano, 2021) · Stadio Re Fahd (Riad, 2022) · Stadio Re Sa'ud (Riad, 2023, 2024)
V · D · M
Supercoppe nazionali di calcio europee – UEFA
Albania · Andorra · Armenia · Belgio · Bielorussia · Bulgaria · Cipro · Croazia · Estonia · Fær Øer · Francia · Georgia · Germania · Gibilterra · Inghilterra · Irlanda · Islanda · Israele · Italia · Kazakistan · Kosovo · Lettonia · Lituania · Macedonia del Nord · Malta · Moldavia · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Romania · Russia · San Marino · Slovacchia · Spagna · Turchia · Ucraina · Ungheria

Scomparse: Austria · Azerbaigian · Bosnia ed Erzegovina · Danimarca · Germania Est · Grecia · Irlanda del Nord · Jugoslavia · Rep. Ceca · Slovenia · Svezia · Svizzera · Unione Sovietica
V · D · M
Calcio in Italia
FIGC · Lega Serie A · Lega Serie B · Lega Pro · LND · AIA · AIC · AIAC
Soppresse: Lega Nord · DDS · DDIN · Lega Calcio · Lega IV Serie · Lega Nord · Lega Centro · Lega Sud · ULIC
 Campionato italiano di calcio
StoriaEvoluzione strutturale (1898–presente) · Evoluzione della massima serie (1898–presente) · Era pionieristica (1887–1900) · Finalissima (1913–1926) · Periodi interbellici (1915–1916 · 1916–1917 · 1917–1918 · 1918–1919 · 1943–1945) · Sponsorizzazioni (1925–presente) · Diritti televisivi (1980–presente)
Divisioni nazionali
professionistiche
Lega Serie A: Serie A
Lega Serie B: Serie B
Lega Pro: Serie C
Divisioni nazionali
dilettantistiche
LND: Serie D
Divisioni regionali
e provinciali
Eccellenza · Promozione · Prima Categoria · Seconda Categoria · Terza Categoria
Divisioni aboliteCampionato Italiano di Football · Prima Categoria · Seconda Categoria · Terza Categoria · Prima Divisione · Seconda Divisione · Terza Divisione · Quarta Divisione · Divisione Nazionale · IV Serie · Serie C1/Lega Pro Prima Divisione · Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione
CoppeLega Serie A: Coppa Italia · Supercoppa italiana
Lega Pro: Coppa Italia Serie C · Supercoppa Serie C
LND: Coppa Italia Serie D · Coppa Italia Dilettanti
Coppe aboliteCoppa Federale 1915-1916 · Coppa CONI · Coppa Aldo Fiorini · Divisione Nazionale 1943-1944 · Coppa Ottorino Mattei · Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi · Torneo di Capodanno 1980-1981 · Torneo Estivo · Trofeo Jacinto · Supercoppa di Lega di Seconda Divisione
Competizioni
alternative
FGNI · Campionato Federale di Prima Categoria 1908 · Campionato Italiano di Prima Categoria 1909
Albi d'oroSerie A · Serie B · Serie C · Serie C1/Lega Pro Prima Divisione · Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione · Serie D · Coppa Italia · Coppa Italia Serie C
ListeCapocannonieri · Capocannonieri della Coppa Italia · Classifica marcatori Serie A · Classifica marcatori Coppa Italia · Classifica marcatori Supercoppa italiana · Classifica presenze Serie A · Classifica presenze Coppa Italia · Classifica calciatori scudettati · Stadi di calcio in Italia
StatisticheClassifica perpetua del massimo campionato nazionale (1898–1929 e 1929–) e del secondo campionato nazionale · Statistiche della Serie A · Statistiche della Serie B · Statistiche della Serie C · Incontri di spareggio · Tradizione sportiva · Società vincitrici di competizioni nazionali e internazionali · Statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee 
Vicende
extrasportive
Caso Rosetta · Scudetto delle pistole · Caso Allemandi · Caso Savoia-Fiorentina · Caso Napoli · Scandali del girone D di Serie C · Caso Gaggiotti · Confessione di Settembrino · Scandalo Scaramella · Caso Piacenza · Caso Padova (1957) · Caso Azzini · Caso Cappello · Rivolta del pallone · Scandalo della telefonata · Totonero · Caso Padova (1985) · Secondo Totonero · Caso Siracusa-Perugia · Caso Catania · Passaporti falsi · Caso Genoa · Calciopoli · Scommessopoli 2011 · Scommessopoli 2015
RiconoscimentiOscar del calcio AIC · Gran Galà del calcio AIC · Hall of Fame del calcio italiano · Pallone Azzurro · Premi Lega Serie A · Serie A Player of the Month · Serie A Coach of the Month · Serie A Goal of the Month
Cultura sportivaEupalla · Metodo · Zona Cesarini · Vianema · Clamoroso al Cibali! · Catenaccio · Zona mista
SimboliScudetto · Coccarda · Stella · Maglia azzurra · Inno della Serie A
Lodi arbitrali, decreti
e progetti organizzativi
Carta di Viareggio · Compromesso Colombo · Decreto salva-calcio · Lodo Barassi · Lodo Pasquale · Lodo Petrucci · Progetto Baraldi-Baruffini · Progetto Pozzo · Progetto Valvassori-Faroppa
RivalitàCampanilismo · Derby e altri antagonismi
NazionaliNazionale A · Nazionale B · Nazionale olimpica · B Italia · Nazionale universitaria · Nazionale militare
Settore giovanile
 Campionati italiani di calcio giovanile
Divisioni odierneLega Serie A: Campionato Primavera 1
Lega Serie B: Campionato Primavera 2
Lega Pro: Campionato Primavera 3 · Campionato Primavera 4
LND: Campionato Nazionale Juniores · Campionato Juniores Dilettanti
SGS: Campionato Nazionale Under-18 · Campionato Nazionale Under-17 · Campionato Nazionale Under-16 · Campionato Nazionale Under-15 · Campionato Esordienti · Pulcini
Divisioni aboliteCampionato Cadetti · Campionato Ragazzi · Campionato De Martino · Campionato Berretti
CoppeCoppa Italia Primavera · Supercoppa Primavera · Supercoppa Primavera 2
Altre: Torneo di Viareggio
Abolite: Supercoppa Berretti
NazionaliNazionale Under-23 · Nazionale Under-21 · Nazionale Under-20 · Nazionale Under-19 · Nazionale Under-18 · Nazionale Under-17 · Nazionale Under-16 · Nazionale Under-15
  Portale Calcio: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Supercoppa_italiana&oldid=143023120"
Categoria:
  • Supercoppa italiana
Categoria nascosta:
  • P856 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 10 gen 2025 alle 19:33.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022