L'incontro di spareggio è un sistema previsto nei campionato italiano di calcio, atto ad attribuire un titolo o un piazzamento, tra formazioni che abbiano riportato lo stesso punteggio nella classifica finale. Dall'istituzione del campionato a girone unico, nella stagione 1929-30 fino alla stagione 2004-05, sono stati disputati molti incontri di spareggio al termine delle edizioni del campionato italiano di calcio di serie A e serie B, necessari per determinare retrocessioni, promozioni, partecipazione alle Coppe europee e in un caso anche per l'assegnazione dello Scudetto. Gli spareggi sono stati aboliti dalla stagione 2005-06, per poi essere reintrodotti dalla stagione 2022-2023 in serie A per determinare eventualmente l'assegnazione di uno scudetto o della salvezza.[1]
Di seguito l'elenco completo di tutte le partite, suddivise per stagione agonistica.[2]
1930-31
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio salvezza serie B
[modifica | modifica wikitesto]Bologna 12 luglio 1931 | Udinese | 7 – 0 referto | Lucchese | Stadio Littoriale |
1931-32
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio salvezza serie A
[modifica | modifica wikitesto]Bologna 16 giugno 1932 | Bari | 2 – 1 referto | Brescia | Stadio Littoriale | ||||||
|
1933-34
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio promozione serie B
[modifica | modifica wikitesto]Bologna 13 giugno 1934 | Sampierdarenese | 1 – 0 referto | Bari |
Spareggi salvezza serie B[3]
[modifica | modifica wikitesto]1934 | Serenissima | 0 – 0 | Verona |
1934 | Serenissima | 0 – 1 | Vicenza |
1934 | Verona | 1 – 0 | Serenissima |
1934 | Verona | 2 – 1 | Vicenza |
1934 | L.R. Vicenza | 1 – 1 | Verona |
1934 | L.R. Vicenza | 3 – 1 | Serenissima |
Classifica: Verona 6 punti, Vicenza 5, Serenissima 1.
1934-35
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio salvezza serie B girone B[4]
[modifica | modifica wikitesto]Ancona 1935 | Foggia | 1 – 1 | Cremonese |
Fano 1935 | Foggia | 1 – 0 | Cremonese |
1935-36
[modifica | modifica wikitesto]Spareggi salvezza serie B[5]
[modifica | modifica wikitesto]1936 | Pistoiese | 6 – 0 | Foggia |
1936 | Viareggio | 6 – 1 | SPAL |
1936 | Pistoiese | 2 – 1 | SPAL |
1936 | Viareggio | 2 – 0 | Foggia |
1936 | Pistoiese | 1 – 1 | Viareggio |
Classifica: Vezio Parducci Viareggio e Pistoiese 5 punti, Foggia e SPAL Ferrara 0.
1936 | Viareggio | 2 – 0 | Pistoiese |
1936-37
[modifica | modifica wikitesto]Spareggi salvezza serie B[6]
[modifica | modifica wikitesto]1937 | Catania | 2 – 1 | Messina |
1937 | Catania | 3 – 1 | Pro Vercelli |
1937 | Catania | 2 – 1 | Venezia |
1937 | Messina | 4 – 3 | Catania |
1937 | Messina | 3 – 0 | Pro Vercelli |
1937 | Messina | 2 – 1 | Venezia |
1937 | Pro Vercelli | 6 – 2 | Catania |
1937 | Pro Vercelli | 5 – 3 | Messina |
1937 | Pro Vercelli | 3 – 2 | Venezia |
1937 | Venezia | 4 – 0 | Catania |
1937 | Venezia | 3 – 1 | Messina |
1937 | Venezia | 1 – 0 | Pro Vercelli |
Classifica: Catania, Messina, Pro Vercelli e Venezia 6 punti.
N.B. Forse una partita tra Pro Vercelli e Venezia va sostituita con Pro Vercelli e Messina.
1937 | Pro Vercelli | 3 – 2 | Venezia |
1937 | Messina | 2 – 0 | Catania |
1937 | Venezia | 4 – 0 | Catania |
1937-38
[modifica | modifica wikitesto]Spareggi promozione serie B[7]
[modifica | modifica wikitesto]Milano 1938 | Modena | 3 – 0 | Alessandria |
Torino 1938 | Novara | 3 – 2 | Alessandria |
1938 | Novara | – | Modena |
Classifica: Modena e Novara 2 punti, Alessandria 0.
1942-43
[modifica | modifica wikitesto]Spareggi salvezza serie A
[modifica | modifica wikitesto]Roma 1943 | Bari ![]() | 1 – 1 | ![]() |
Firenze 1943 | Triestina ![]() | 2 – 0 | ![]() |
Modena 1943 | Triestina ![]() | 3 – 2 | ![]() |
Classifica: Triestina 4 punti, Bari e Venezia 1.
Bologna 1943 | Venezia ![]() | 3 – 0 | ![]() |
1945-46
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio 4º posto campionato Alta Italia
[modifica | modifica wikitesto]Bologna 1946 | Milan ![]() | 1 – 1 (d.t.s.) | ![]() |
Modena 1946 | Milan ![]() | 2 – 1 (d.t.s.) | ![]() |
1946-47
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio salvezza serie B girone A
[modifica | modifica wikitesto]Legnano 13 luglio 1947 | Vogherese ![]() | 3 – 1 | ![]() |
Spareggio salvezza serie B girone B
[modifica | modifica wikitesto]Modena 13 luglio 1947 | Pisa ![]() | 2 – 1 | ![]() |
Spareggio salvezza serie B intergirone
[modifica | modifica wikitesto]Bologna 31 agosto 1947 | Anconitana ![]() | 4 – 2 | ![]() |
1947-48
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio salvezza serie B girone A
[modifica | modifica wikitesto]Melzo 1948 | Pro Sesto ![]() | 2 – 1 | ![]() |
Spareggi salvezza serie B girone B
[modifica | modifica wikitesto]Roma 1948 | Cremonese | 1 – 1 | Prato |
Como 1948 | Cremonese | 5 – 1 | Parma |
Bologna 1948 | Parma | 2 – 1 | Prato |
Classifica: Cremonese 3 punti, Parma 2, Prato 1.
1948-49
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio salvezza serie B
[modifica | modifica wikitesto]Milano 1949 | Spezia ![]() | 4 – 1 | ![]() |
1951-52
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio salvezza serie A
[modifica | modifica wikitesto]Milano 1952 | Triestina ![]() | 3 – 3 | ![]() |
Bergamo 1952 | Triestina ![]() | 1 – 0 | ![]() |
Spareggio promozione-salvezza serie A e B
[modifica | modifica wikitesto]Valdagno 1952 | Triestina ![]() | 1 – 0 | ![]() |
1952-53
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio promozione serie B
[modifica | modifica wikitesto]Firenze 1953 | Legnano ![]() | 4 – 1 | ![]() |
1953-54
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio salvezza serie A
[modifica | modifica wikitesto]Milano 1954 | Udinese ![]() | 2 – 0 | ![]() |
Firenze 1954 | Udinese ![]() | 1 – 1 | ![]() |
Roma 1954 | SPAL ![]() | 2 – 1 | ![]() |
Classifica: Udinese 3 punti, SPAL 2, Palermo 1.
Spareggio promozione serie B
[modifica | modifica wikitesto]Roma 1954 | Pro Patria ![]() | 2 – 0 | Cagliari |
1956-57
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio promozione serie B
[modifica | modifica wikitesto]Milano 23 giugno 1957 | Alessandria ![]() | 2 – 1 (d.t.s.) | ![]() |
1957-58
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio promozione-salvezza serie A e B
[modifica | modifica wikitesto]Bologna 1958 | Bari ![]() | 1 – 0 | ![]() |
Roma 1958 | Bari ![]() | 2 – 0 | ![]() |
1959-60
[modifica | modifica wikitesto]Spareggi salvezza serie B
[modifica | modifica wikitesto]Bologna 1960 | Simmenthal Monza ![]() | 2 – 0 | ![]() |
Roma 1960 | Venezia ![]() | 4 – 2 | ![]() |
Firenze 1960 | Simmenthal Monza ![]() | 0 – 0 | ![]() |
Classifica: Simmenthal Monza 3 punti, Venezia 2, Taranto 1.
1960-61
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio salvezza serie A
[modifica | modifica wikitesto]Bologna 1961 | Lecco ![]() | 4 – 2 | ![]() |
Bologna 1961 | Udinese ![]() | 0 – 0 | ![]() |
Bologna 1961 | Lecco ![]() | 3 – 3 | ![]() |
Classifica: Lecco 3 punti, Udinese 2, Bari 1.
Spareggio salvezza serie B
[modifica | modifica wikitesto]Ferrara 1961 | Novara ![]() | 2 – 1 (d.t.s.) | ![]() |
1963-64
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio assegnazione titolo Campione d'Italia
[modifica | modifica wikitesto]Roma 7 giugno 1964 | Bologna ![]() | 2 – 0 | ![]() |
Spareggio salvezza serie A
[modifica | modifica wikitesto]Milano 7 giugno 1964 | Sampdoria ![]() | 2 – 0 | ![]() |
1967-68
[modifica | modifica wikitesto]Spareggi salvezza serie B
[modifica | modifica wikitesto]Bergamo 1968 | Genoa ![]() | 2 – 0 | ![]() |
Caserta 1968 | Perugia ![]() | 3 – 0 | ![]() |
Bologna 1968 | Genoa ![]() | 1 – 1 | ![]() |
Brescia 1968 | Lecco ![]() | 0 – 0 | ![]() |
Bologna 1968 | Perugia ![]() | 2 – 1 | ![]() |
Roma 1968 | Genoa ![]() | 3 – 0 | ![]() |
Bologna 1968 | Venezia ![]() | 3 – 0 | ![]() |
Firenze 1968 | Lecco ![]() | 1 – 0 | ![]() |
Roma 1968 | Venezia ![]() | 2 – 0 | ![]() |
Torino 1968 | Lecco ![]() | 1 – 0 | ![]() |
Classifica: Genoa, Lecco, Perugia e Venezia 5 punti, Messina 0.
Verona 1968 | Lecco ![]() | 3 – 0 | ![]() |
Bologna 1968 | Perugia ![]() | 2 – 0 | ![]() |
Bologna 1968 | Lecco ![]() | 0 – 0 | ![]() |
Bergamo 1968 | Genoa ![]() | 2 – 1 | ![]() |
Bologna 1968 | Perugia ![]() | 2 – 1 | ![]() |
Bergamo 1968 | Genoa ![]() | 0 – 0 | ![]() |
Classifica: Perugia 5 punti, Lecco 4, Genoa 3, Venezia 0.
1970-71
[modifica | modifica wikitesto]Spareggi promozione serie B
[modifica | modifica wikitesto]Bologna 1971 | Atalanta ![]() | 2 – 0 | ![]() | |||||||
|
Bologna 1971 | Atalanta ![]() | 1 – 0 | ![]() |
Napoli 1971 | Bari ![]() | 0 – 1 | ![]() |
Classifica: Atalanta 4 punti, Catanzaro 2, Bari 0.
1974-75
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio promozione serie B
[modifica | modifica wikitesto]Terni 1975 | Verona Hellas ![]() | 1 – 0 | ![]() |
Spareggio salvezza serie B
[modifica | modifica wikitesto]Milano 1975 | Reggiana ![]() | 2 – 1 | ![]() |
1976-77
[modifica | modifica wikitesto]Spareggi promozione serie B
[modifica | modifica wikitesto]Terni 1977 | Cagliari | 0 – 0 | Pescara |
Genova 1977 | Atalanta | 2 – 1 | Cagliari |
Bologna 1977 | Atalanta ![]() | 0 – 0 | ![]() |
Classifica: Atalanta 3 punti, Pescara 2, Cagliari 1.
1978-79
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio promozione serie B
[modifica | modifica wikitesto]Bologna 1º luglio 1979, ore 18 UTC+2 | Pescara | 2 – 0 referto | Monza | Stadio Dall'Ara (39 000 spett.)
| ||
1982-83
[modifica | modifica wikitesto]Spareggi promozione serie B
[modifica | modifica wikitesto]Roma 18 giugno 1983 | Catania ![]() | 1 – 0 | ![]() |
Roma 25 giugno 1983 | Catania ![]() | 0 – 0 | ![]() |
Roma 22 giugno 1983 | Como ![]() | 0 – 0 | ![]() |
Classifica: Catania 3 punti, Cremonese 2, Como 1.
1986-87
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio qualificazione Coppe europee
[modifica | modifica wikitesto]Torino 23 maggio 1987 | Milan ![]() | 1 – 0 (d.t.s.) referto | ![]() | Stadio Comunale
| ||||||
|
Spareggi promozione serie B
[modifica | modifica wikitesto]Pescara 27 giugno 1987 | Cesena ![]() | 0 – 0 | ![]() | Stadio Adriatico
|
Pescara 1º luglio 1987 | Lecce ![]() | 4 – 1 | ![]() | Stadio Adriatico
| ||||||
|
Modena 5 luglio 1987 | Cesena ![]() | 1 – 0 | ![]() | Stadio Alberto Braglia
| ||||||
|
Classifica: Cesena e Lecce 3 punti, Cremonese 0.
San Benedetto del Tronto 8 luglio 1987 | Cesena ![]() | 2 – 1 | ![]() | Stadio Riviera delle Palme
| ||||||
|
Spareggi salvezza serie B
[modifica | modifica wikitesto]Napoli 27 giugno 1987 | Taranto ![]() | 1 – 0 | ![]() | Stadio San Paolo |
Napoli 1º luglio 1987 | Campobasso ![]() | 1 – 1 | ![]() | Stadio San Paolo |
Napoli 5 luglio 1987 | Lazio ![]() | 1 – 0 | ![]() | Stadio San Paolo |
Classifica: Taranto 3, Lazio 2, Campobasso 1.
1987-88
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio qualificazione Coppe europee
[modifica | modifica wikitesto]Torino 23 maggio 1988 | Juventus ![]() | 0 – 0 (d.t.s.) | ![]() | Stadio Comunale (32.422 spett.)
| ||||||
|
1988-89
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio qualificazione Coppe europee
[modifica | modifica wikitesto]Perugia 30 giugno 1989 | Fiorentina | 1 – 0 | Roma | |||||||
|
Spareggio promozione serie B
[modifica | modifica wikitesto]Pescara 25 giugno 1989 | Cremonese ![]() | 0 – 0 (d.t.s.) | ![]() | |||||||
|
Spareggio salvezza serie B
[modifica | modifica wikitesto]Cesena 24 giugno 1989 | Brescia ![]() | 0 – 0 (d.t.s.) | ![]() | |||||||
|
1989-90
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio salvezza serie B
[modifica | modifica wikitesto]Pescara 1990 | Messina ![]() | 1 – 0 | ![]() |
1990-91
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio salvezza serie B
[modifica | modifica wikitesto]Pescara 26 giugno 1991 | Cosenza ![]() | 1 – 0 (d.t.s.) | ![]() | Stadio Adriatico | ||||||
|
1991-92
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio salvezza serie B
[modifica | modifica wikitesto]Ascoli Piceno 20 giugno 1992, ore 17:00 | Taranto ![]() | 2 – 1 (d.t.s.) | ![]() | Stadio Cino e Lillo Del Duca
| ||||||
|
1992-93
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio salvezza serie A
[modifica | modifica wikitesto]Bologna 12 giugno 1993, ore 16:30 UTC+2 | Udinese | 3 – 1 | Brescia | Stadio Renato Dall'Ara (14 820 spett.)
| ||
1993-94
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio promozione serie B
[modifica | modifica wikitesto]Cremona 15 giugno 1994 | Padova ![]() | 2 – 1 | ![]() | Stadio Giovanni Zini (15.516 spett.)
| ||||||
|
Spareggio salvezza serie B
[modifica | modifica wikitesto]Salerno 14 giugno 1994 | Acireale ![]() | 0 – 0 (d.t.s.) | ![]() | Stadio Arechi | ||||||
|
1994-95
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio salvezza serie A
[modifica | modifica wikitesto]Firenze 10 giugno 1995 | Padova | 1 – 1 (d.t.s.) | Genoa | Stadio Artemio Franchi (25 971 spett.)
| |||||||||
|
1996-97
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio salvezza serie A
[modifica | modifica wikitesto]Napoli 15 giugno 1997 | Piacenza | 3 – 1 referto | Cagliari | Stadio San Paolo (14.817 spett.)
| ||||||
|
1997-98
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio promozione serie B
[modifica | modifica wikitesto]Reggio Emilia 21 giugno 1998 | Perugia ![]() | 1 – 1 (d.t.s.) | ![]() | Stadio Giglio (25.000 spett.)
| |||||||||
|
1998-99
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio qualificazione Coppe europee (Serie A)
[modifica | modifica wikitesto]Udine 28 maggio 1999, ore 20:45 | Udinese ![]() | 0 – 0 | ![]() | Stadio Friuli (13.991 spett.)
|
Torino 31 maggio 1999, ore 20:45 | Juventus ![]() | 1 – 1 | ![]() | Stadio delle Alpi (3.935 spett.)
| ||||||
|
1999-00
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio qualificazione Coppe europee
[modifica | modifica wikitesto]Verona 23 maggio 2000, ore 20:45 | Inter ![]() | 3 – 1 | ![]() | Stadio Marcantonio Bentegodi (28.000 spett.)
| ||||||
|
Spareggio salvezza serie B
[modifica | modifica wikitesto]Pistoia 15 giugno 2000 | Pistoiese ![]() | 3 – 1 | ![]() | Stadio Marcello Melani (6.800 spett.)
| ||||||
|
Cesena 18 giugno 2000 | Cesena ![]() | 1 – 0 | ![]() | Stadio Dino Manuzzi (9.086 spett.)
| ||||||
|
2000-01
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio salvezza serie A[8]
[modifica | modifica wikitesto]Verona 21 giugno 2001 | Verona ![]() | 1 – 0 | ![]() | Stadio Bentegodi (20.000 spett.)
| ||||||
|
Reggio Calabria 25 giugno 2001 | Reggina ![]() | 2 – 1 | ![]() | Stadio Granillo (26.049 spett.)
| ||||||
|
2002-03
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio salvezza serie A[8]
[modifica | modifica wikitesto]Reggio Calabria 29 maggio 2003, ore 20:00 | Reggina ![]() | 0 – 0 | ![]() | Stadio Granillo (25 000 spett.)
|
Bergamo 2 giugno 2003, ore 20:00 | Atalanta ![]() | 1 – 2 | ![]() | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (23 500 spett.)
| ||||||
|
2003-04
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio promozione-salvezza serie A e B[8]
[modifica | modifica wikitesto]Perugia 16 giugno 2004, ore 20:30 UTC+2 | Perugia | 0 – 1 referto | Fiorentina | Stadio Curi (23 000 spett.)
| ||||||
|
Firenze 20 giugno 2004, ore 20:30 UTC+2 | Fiorentina | 1 – 1 referto | Perugia | Stadio Franchi (43 000 spett.)
| ||||||
|
2004-05
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio salvezza serie A
[modifica | modifica wikitesto]Parma 14 giugno 2005, ore 20:30 UTC+2 | Parma | 0 – 1 referto | Bologna | Stadio Tardini (27 333 spett.)
| ||||||
|
Bologna 18 giugno 2005, ore 20:30 UTC+2 | Bologna | 0 – 2 referto | Parma | Stadio Dall'Ara (32 000 spett.)
| ||||||
|
2022-23
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio salvezza serie A
[modifica | modifica wikitesto]Reggio Emilia 11 giugno 2023, ore 20:45 UTC+2 | Spezia | 1 – 3 referto | Verona | Mapei Stadium - Città del Tricolore
| ||||||
|
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Eurosport, su www.eurosport.it. URL consultato il 17 maggio 2024.
- ^ i risultati, le partite, gli spareggi, di ogni lega e diogni stagione a partire dal 1930, su calcio-seriea.net.
- ^ Spareggi serie B 1934, su calcio-seriea.net.
- ^ Spareggi 34-35, su calcio-seriea.net.
- ^ Spareggi 35-36, su calcio-seriea.net.
- ^ Spareggi 36-37, su calcio-seriea.net.
- ^ Spareggi 37-38, su calcio-seriea.net.
- ^ a b c Tutti gli spareggi salvezza in Serie A dal 2000 a oggi, su 90min.com, 6 giugno 2023. URL consultato il 17 maggio 2024.