Publio Nigidio Figulo
Publio Nigidio Figulo (in latino Publius Nigidius Figulus; Roma, 98 a.C. circa – 45 a.C.) è stato un filosofo, grammatico e astrologo romano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato in una famiglia plebea, si suppone che il cognomen Figulus («vasaio») derivi dalla sua dimostrazione della rotazione della Terra su se stessa (similmente alla ruota dei vasai); in uno scolio alla Farsaglia di Lucano[1] è riferito che Nigidio ebbe il soprannome di «Figulo» («vasaio») perché «regressus a Graecia dixit se didicisse orbem ad celeritatem rotae figuli torqueri» («ritornato dalla Grecia disse che aveva imparato che la Terra gira con la rapidità del tornio del vasaio»).
Fu forse tribuno della plebe nel 59 a.C.[2] e pretore nel 58 a.C.[3] Fu amico di Marco Tullio Cicerone, che narra di una legazione di Nigidio in Asia Minore nel 52 a.C.[4] Durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo, si schierò in favore di quest'ultimo.[5] Costretto all'esilio da Gaio Giulio Cesare nel 46 a.C., si appellò contro il provvedimento col patrocinio di Cicerone. Nigidio morì pochi mesi dopo, nel 45 a.C. (come ricorda Svetonio).
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Nigidio Figulo è ricordato come esponente dell'eclettismo erudito di origine alessandrina, alla maniera di Marco Terenzio Varrone: due secoli dopo la sua morte, Aulo Gellio arriverà ad accostarlo proprio a Varrone, considerando entrambi i maggiori eruditi della loro epoca[6].
In più, la sua figura ha rilievo per la ripresa (che egli avrebbe promosso a Roma) di elementi delle dottrine pitagoriche confluiti nel movimento orfico organizzato in comunità, con rilevanti motivi magico-astrologici di origine orientale: come tale, è citato da Svetonio[7], che lo chiama Pythagoricus et magus. A tal proposito, Nigidio Figulo è citato da Apuleio nell'Apologia e da Agostino d'Ippona nel De civitate Dei:
«[...] Siccome aveva smarrito 500 denari, andò a consultare Nigidio; dei fanciulli, incantati da Nigidio stesso, indicarono in qual luogo si trovasse sepolta la borsa con una parte di quei denari.»
«[...] Fece girare la ruota di un vasaio con quanta forza gli fu possibile. Mentre essa girava velocemente, la segnò due volte rapidamente con inchiostro cercando di colpire il medesimo punto. Cessato il movimento, i segni che aveva impressi furono trovati notevolmente distanti nel perimetro della ruota. "Allo stesso modo" esclamò Nigidio "nel rapido movimento del cielo, anche se i gemelli nascono uno dopo l'altro con la rapidità con cui io ho segnato due volte la ruota, nello spazio del cielo si ha una grandissima distanza. Da qui provengono" concluse "le varie dissomiglianze che si riscontrano nella vicenda umana dei gemelli"»
Tutte le opere di Nigidio sono andate perdute, anche se, attraverso Seneca, Aulo Gellio, Servio e Macrobio si è comunque riusciti a risalire ai titoli e agli argomenti. A metà fra l'astronomia e la filosofia pitagorica sono il De exitis, il De auguria privata, il De somnis e il De diis. Di carattere naturalistico sono il De animalibus, il De vento ed il De terris. I Commentarii gramatici sono invece un trattato di grammatica e il De gestu[8] un saggio sulla gestualità dell'oratore.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Adriana Della Casa, Nigidio Figulo, Roma, Ateneo, 1962.
- Marcello De Martino, Noctes Atticae, 13, 26 e il presunto ‘equivoco’ di Gellio: riaperto il caso del ‘casus interrogandi’, in "Indogermanische Forschungen", 111 (2006), pp. 192–226.
- (EN) Alun Hudson-Williams e Antony J. S. Spawforth, Nigidius Figulus, Publius, in The Oxford Classical Dictionary, 4ª ed., Oxford University Press, 2012.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Publio Nigidio Figulo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Nigìdio Fìgulo, Publio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Alessandro Olivieri, FIGULO, Publio Nigidio, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932.
- Nigidio Figulo, Publio, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Nigidio Figulo, Publio, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- (EN) Publius Nigidius Figulus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (LA) Opere di Publio Nigidio Figulo, su PHI Latin Texts, Packard Humanities Institute.
- (EN) Opere di Publio Nigidio Figulo, su Open Library, Internet Archive.
- Saggio di Nuccio D'Anna sulla vita e le opere di Publio Nigidio Figulo, su centrostudilaruna.it. URL consultato il 17 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2010).
- Grammaticae Romanae Fragmenta, Gino Funaioli (a cura di), Lipsiae, in aedibus B. G. Teubneri, 1907, vol. 1, pagg. 158 sgg.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 199850369 · ISNI (EN) 0000 0000 8142 2360 · SBN SBLV246092 · BAV 495/18932 · LCCN (EN) nr91016345 · GND (DE) 118786229 · BNF (FR) cb12406787d (data) · J9U (EN, HE) 987007448622805171 |
---|