Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Orinoco
Orinoco
Orinoco - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Geografia
  • 3 La biforcazione Orinoco-Casiquiare
  • 4 Il delta dell'Orinoco
  • 5 Fauna
  • 6 Attività economiche
  • 7 L'Orinoco nella cultura di massa
  • 8 Affluenti
  • 9 Note
  • 10 Altri progetti
  • 11 Collegamenti esterni

Orinoco

  • Afrikaans
  • Alemannisch
  • Aragonés
  • العربية
  • مصرى
  • Asturianu
  • Azərbaycanca
  • تۆرکجه
  • Башҡортса
  • Беларуская
  • Беларуская (тарашкевіца)
  • Български
  • भोजपुरी
  • বাংলা
  • བོད་ཡིག
  • Brezhoneg
  • Bosanski
  • Català
  • Cebuano
  • Čeština
  • Чӑвашла
  • Cymraeg
  • Dansk
  • Deutsch
  • Ελληνικά
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Eesti
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Nordfriisk
  • Frysk
  • Gaeilge
  • Galego
  • עברית
  • हिन्दी
  • Hrvatski
  • Magyar
  • Հայերեն
  • Bahasa Indonesia
  • Ido
  • Íslenska
  • 日本語
  • ქართული
  • Қазақша
  • 한국어
  • Кыргызча
  • Latina
  • Lingua Franca Nova
  • Lombard
  • Lietuvių
  • Latviešu
  • Македонски
  • മലയാളം
  • मराठी
  • Bahasa Melayu
  • မြန်မာဘာသာ
  • مازِرونی
  • Nederlands
  • Norsk nynorsk
  • Norsk bokmål
  • Chi-Chewa
  • Occitan
  • Ирон
  • Papiamentu
  • Polski
  • پنجابی
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Simple English
  • Slovenčina
  • Slovenščina
  • Српски / srpski
  • Seeltersk
  • Svenska
  • Kiswahili
  • தமிழ்
  • ไทย
  • Tagalog
  • Türkçe
  • Українська
  • Oʻzbekcha / ўзбекча
  • Tiếng Việt
  • Winaray
  • 吴语
  • მარგალური
  • 中文
  • 閩南語 / Bân-lâm-gú
  • 粵語
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 2°19′05″N 63°21′42″W2°19′05″N, 63°21′42″W
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento fiumi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Orinoco
L'Orinoco presso Ciudad Bolivar
StatiColombia (bandiera) Colombia
Venezuela (bandiera) Venezuela
Lunghezza2 140 km
Portata media30 000 m³/s
Bacino idrografico880 000 km²
Altitudine sorgente1 047 m s.l.m.
NasceCerro Delgado-Chalbaud, catena montuosa di Parima
SfociaOceano Atlantico
Modifica dati su Wikidata · Manuale
L'Orinoco

L'Orinoco è un fiume dell'America meridionale. La sua lunghezza è di 2 140 km e il suo bacino idrografico, chiamato anche Orinoquia, copre circa 880 000 km² (dei quali il 23,7% in Colombia e il resto in Venezuela). La sua portata media è elevata, di circa 30 000 m³/s e lo rende il secondo fiume più abbondante dell'America meridionale, dopo il Rio delle Amazzoni.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Le foci dell'Orinoco nell'Oceano Atlantico sono state scoperte da Cristoforo Colombo nel suo terzo viaggio del 1498, mentre le sue sorgenti nel Cerro Delgado-Chalbaud, sulla catena montuosa di Parima (confine venezuelano-brasiliano), a 1.047 metri di altitudine, furono esplorate soltanto nel 1951, 453 anni dopo, da un team venezuelano e francese.

Il bacino orientale dell'Orinoco venne esplorato nel XVI secolo da missioni tedesche guidate da Ambrosius Ehinger e dai suoi successori. Alexander von Humboldt esplorò il bacino del fiume nel 1800, pubblicando molte informazioni sulla flora e fauna locali.

Geografia

[modifica | modifica wikitesto]

Il corso dell'Orinoco descrive un ampio arco ellissoidale attorno al Massiccio della Guayana. È suddiviso in quattro tratti di diversa lunghezza:

  • Orinoco superiore, lungo 240 km, dalla sorgente fino alle rapide Raudales de Guaharibos scorre attraverso paesaggi di montagna in direzione nord-ovest.
  • Orinoco mediano, lungo 750 km, diviso a sua volta in due settori. Il primo (lungo circa 480 km) va verso ovest fino alla confluenza con i fiumi Atabapo e Guaviare, mentre il secondo si estende per circa 270 km lungo il confine tra Colombia e Venezuela fiancheggiato dalle alture granitiche del Massiccio della Guayana che impediscono formazioni paludose, fino alle rapide Atures, vicino alla confluenza con il fiume Meta a Puerto Carreño.
  • Basso Orinoco, lungo 959 km e con una sviluppata pianura alluvionale, scorre in direzione nord-est, dalle rapide Atures fino a Piacoa.
  • Delta Amacuro, lungo 200 km, si getta nel golfo di Parìa e nell'oceano Atlantico, con un delta molto ampio che raggiunge i 370 km di larghezza.

La biforcazione Orinoco-Casiquiare

[modifica | modifica wikitesto]

In Venezuela, prima di raggiungere il confine con la Colombia, l'Orinoco superiore si divide in due corsi d'acqua: il braccio principale, che scorre verso destra e che continua ad essere chiamato Orinoco, e un secondo braccio, il Casiquiare, che si dirige a sinistra e conduce l'acqua in direzione del Rio delle Amazzoni.

Il Casiquiare sottrae all'Orinoco almeno il 12% della portata, percentuale che sale al 25% nei periodi di piena.[1]

Dopo la biforcazione, le acque vanno quindi a gettarsi nel mare in due punti distanti tra di loro ben oltre mille chilometri. Per questo la conca dell'Orinoco prima della defluenza funge da zona spartiacque tra il bacino idrografico del Rio delle Amazzoni e quello dell'Orinoco inferiore.

Questa caratteristica (non esclusiva, ma unica al mondo per le notevoli dimensioni geografiche dei due bacini) destò lo scetticismo e lo stupore dei geografi dal Seicento all'Ottocento, tanto che venne definita una "mostruosità geografica".[2]

Il delta dell'Orinoco

[modifica | modifica wikitesto]
Mappa del delta dell'Orinoco 1897

L'impressionante numero di isolette e canali che offre il delta dell'Orinoco rappresenta uno spettacolo frutto del costante accumulo di materiali portati dal fiume attraverso la sua millenaria esistenza. Lo scenario colpì talmente i primi esploratori italiani che vi arrivarono che essi decisero di chiamare quella terra come un'altra Venezia, e da qui il nome Venezuela.

La formazione del delta risale all'era terziaria: migliaia di anni prima esso costituiva uno spazio geografico coperto dal mare, che col tempo si è ritirato a causa delle correnti marine e ha formato il delta. Il clima è tropicale e caratterizzato da una temperatura media di 26,7 °C (massima 32,3 °C e minima 23 °C). Le precipitazioni oscillano tra i 900 e 2500 mm annui.

A causa delle maree che si producono nell'oceano Atlantico, la portata del fiume si alza e si abbassa. L'azione di entrata dell'acqua marina nel delta del fiume, che spesso provoca alluvioni nelle zone attorno agli argini, si chiama flusso, mentre l'uscita della stessa è detta riflusso.

Fauna

[modifica | modifica wikitesto]
Panorama del fiume Orinoco.
  • Il bonto, delfino caratteristico del Rio delle Amazzoni, popola anche l'Orinoco.
  • Il coccodrillo dell'Orinoco (Crocodylus intermedius) è uno dei rettili più rari del mondo, con appena 250 esemplari rimanenti, lasciati allo stato brado nel bacino del fiume.
  • L'Orinoco è popolato anche dai piranha caribici (Pygocentrus cariba). Sono i piranha più aggressivi del genere Pygocentrus.

Ci sono molti altri pesci come lo pseudoplatysoma tigrinum. [3]

Attività economiche

[modifica | modifica wikitesto]

Il fiume è navigabile per la maggior parte del suo corso. Esso è frequentemente utilizzato per il trasporto di merci e persone. Le maree costituivano un importante aiuto per la navigazione nei tempi in cui non esistevano le barche a motore. Allo scendere delle maree è inoltre facilitata la fiorente attività della pesca. Il fiume è inoltre deposito di sabbie catramose, che potrebbero in futuro essere fonte di petrolio.

L'Orinoco nella cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]
  • Robinson Crusoe, personaggio romanzesco creato da Daniel Defoe, si arenò in un'isola vicino alle foci dell'Orinoco il 30 settembre 1659.
  • Il romanzo Il superbo Orinoco di Jules Verne è ambientato sul fiume omonimo e nel suo bacino idrografico.
  • La città di Ciudad Guayana organizza da quindici anni una gara di nuoto nei fiumi Orinoco e Caronì a cui prendono parte circa 900 persone. Il "Paso a Nado Internacional de los Ríos Orinoco-Caroní" si svolge ogni anno attorno al 19 di aprile.
  • Il fiume Orinoco è menzionato da Paolo Villaggio nel film Sogni mostruosamente proibiti (Neri Parenti, 1982) come luogo in cui è ambientato un episodio del fumetto Dalia, di cui il personaggio interpretato da Villaggio è sceneggiatore.
  • Orinoco Flow è il titolo di una canzone della musicista irlandese Enya, contenuta nell'album Watermark (1988), nella raccolta Paint the sky with stars (1997) e nell'album The Very Best of Enya (2009).
  • La foce dell'Orinoco è menzionata nel singolo Oh, Vita! del cantautore Jovanotti.
  • Il fiume Orinoco è menzionato nel brano "Rose Nere" di Guè Pequeno.

Affluenti

[modifica | modifica wikitesto]

Dalla sorgente alla foce:

  • Ventuari (di destra)
  • Guaviare (di sinistra)
  • Vichada (di sinistra)
  • Tomo (di sinistra)
  • Meta (di sinistra)
  • Capanaparo (di sinistra)
  • Arauca (di sinistra)
  • Apure (di sinistra)
  • Caura (di destra)
  • Caronì (di destra)
  • Atabapo (di sinistra)
  • Tuparro (di sinistra)

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Gustavo Silva León, La cuenca del río Orinoco: visión hidrográfica y balance hídrico. In: Revista Geográfica Venezolana, Vol. 46(1) 2005.
  2. ^ Walter Bonatti, Un mondo perduto, p. 306.[collegamento interrotto]
  3. ^ van der SLEEN, PETER. Field Guide of the Fishes of the Rivers Amazon, Orinoco and the Guianas. Princeton University Press. 2018

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Orinoco

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Mercedes Fermín Gómez, William M. Denevan e Dieter Brunnschweiler, Orinoco River, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 316430407 · GND (DE) 4043877-6 · J9U (EN, HE) 987007550930005171 · NDL (EN, JA) 00628329
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Orinoco&oldid=142653575"
Categoria:
  • Orinoco
Categorie nascoste:
  • Pagine con collegamenti non funzionanti
  • Senza fonti - fiumi
  • Senza fonti - dicembre 2013
  • P2043 letta da Wikidata
  • P2053 differente su Wikidata
  • P2225 letta da Wikidata
  • P1417 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice J9U
  • Voci con codice NDL
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 dic 2024 alle 20:32.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022