Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Niccolò_Circignani
Niccolò_Circignani
Niccolò Circignani - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Note
  • 3 Bibliografia
  • 4 Voci correlate
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Niccolò Circignani

  • Brezhoneg
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • 日本語
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Svenska
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Il quinto personaggio da destra è l'autoritratto del Pomarancio, visibile nella basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio, Roma
Dipinto di Niccolò Circignani presso la Reale Accademia di Spagna a Roma (1585)

Niccolò Circignani detto il Pomarancio (Pomarance, 1530 circa – 1597 circa) è stato un pittore italiano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

I primi lavori di Niccolò Circignani (talvolta riportato anche come Cercignani, cosiddetto dal paese nativo Pomarance, ora in provincia di Pisa) sono documentati intorno al 1562 a Roma, dove dipinse gli affreschi del cortile del Belvedere in Vaticano con Santi di Tito.

In seguito lo troviamo attivo ad Orvieto (1570), Umbertide (1572), Città di Castello (1573-1577), Castiglione del Lago (1574) e a Città della Pieve.

Lavorò anche con Hendrick van den Broeck nella cattedrale di Orvieto e nel 1568 eseguì gli affreschi della chiesa Maestà delle Volte a Perugia, la Resurrezione (1569) a Panicale e una Annunciazione (1577, ora nella pinacoteca di Città di Castello).

Dipinse anche gli affreschi su temi mitologici, come il Giudizio di Paride, Storie dell'Eneide e altri, in collaborazione con Giovanni Antonio Pandolfi, nel palazzo della Corgna a Castiglione del Lago. Le pitture raffiguranti le "gesta di Ascanio" gli furono commissionate dal marchese Diomede della Corgna che sottoscrisse il contratto nel 1574.[1] Il pittore toscano realizzò, inoltre, parte della decorazione pittorica del palazzo della Corgna a Città della Pieve.

Nel 1579 tornò a Roma[2] per lavorare con Mattheus Bril e decorò la Sala della Meridiana nella Torre dei venti e nelle Logge di Raffaello (1580-1583) in Vaticano.

Tra il 1582 e il 1583 si dedicò all'esecuzione degli affreschi della basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio: ventiquattro scene che imitano rilievi scultorei, in toni di giallo, raffiguranti la storia di santo Stefano e del suo culto. Ricevette l'incarico di dipingere il muro che chiudeva l'ambulacro con scene di martirio. Il ciclo inizia con la Crocifissione di Gesù, a cui segue la lapidazione di santo Stefano, con sullo sfondo le raffigurazioni dei supplizi degli apostoli. Qui si nota il suo autoritratto.[3]

Nel 1589 l'artista è documentato presso l'abbazia di Valvisciolo a Sermoneta dove gli fu affidata la messa in opera degli affreschi nella cappella Caetani con storie di san Lorenzo, nel presbiterio e nel coro della chiesa. I cicli pittorici furono voluti dal cardinale Enrico Caetani e dal duca Onorato IV. Completati in occasione della visita, che si tenne dall'undici al ventuno ottobre del 1589, di papa Sisto V nel ducato di Sermoneta. Inoltre numerosi sono i riferimenti visivi al titolo ducale (putti che sorreggono la corona ducale) conferito da Sisto V qualche anno prima, con la bolla "Coelestis Altitudinis", proprio a Onorato IV Caetani.[4] La paternità degli affreschi a Niccolò Circignani è attestata da due iscrizioni ritrovate nel coro, in cui ci sono chiare attinenze anche ai suoi collaboratori, tra cui emerge il nome del figlio Antonio. Il pittore morì, all'età di 67 anni, nel 1597.[5]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Festuccia, p. 47
  2. ^ "Pomaràncio, Niccolò Circignani detto il" in Treccani Enciclopedie on line
  3. ^ Degl'Innocenti, p. 32
  4. ^ Testa, Abbazia di Valvisciolo, p. 29
  5. ^ Galassi, p. 90

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Cristina Degl'Innocenti, Il Pomarancio: Nicolò Circignani, Edizioni dell'Erba, Fucecchio 1997.
  • Cristina Galassi, Niccolò Circignani il Pomarancio "prattico" e "spedito pittore", Petruzzi editore, Perugia 2007.
  • R.P. Ciardi, Niccolò Cercignani, Cristoforo Roncalli, pittori di Pomarance, Volterra 1992.
  • Luciano Festuccia, Castiglione del Lago, Perugia 1985.
  • Sonia Testa, Abbazia di Valvisciolo, "Vallis Lusciniae" Ars et Historia, 2007.
  • Sonia Testa, L'eremo di San Francesco, Arte e Storia, 2007.
  • Sonia Testa, Niccolò Circignani detto il Pomarancio "prattico pittore", "huomo di grand'inventione e prestezza".
  • Sonia Testa, Antonio e Niccolò Circignani, La Deposizione di Cristo, 2022

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Abbazia di Valvisciolo
  • Antonio Circignani

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Niccolò Circignani

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Scheda nel DBI
Controllo di autoritàVIAF (EN) 95809921 · ISNI (EN) 0000 0000 8121 8757 · BAV 495/1365 · CERL cnp00568224 · Europeana agent/base/50472 · ULAN (EN) 500020906 · LCCN (EN) n93028226 · GND (DE) 122156706 · BNE (ES) XX888746 (data) · BNF (FR) cb104962461 (data)
  Portale Arte
  Portale Biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Niccolò_Circignani&oldid=127069063"
Categorie:
  • Pittori italiani del XVI secolo
  • Nati a Pomarance
Categorie nascoste:
  • BioBot
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice BAV
  • Voci con codice CERL
  • Voci con codice Europeana
  • Voci con codice ULAN
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNE
  • Voci con codice BNF
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 29 apr 2022 alle 10:16.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022