Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Megamind
Megamind
Megamind - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Trama
  • 2 Personaggi
  • 3 Produzione
  • 4 Colonna sonora
  • 5 Promozione
  • 6 Distribuzione
  • 7 Accoglienza
    • 7.1 Incassi
    • 7.2 Critica
  • 8 Altri media
    • 8.1 DVD
    • 8.2 Fumetti
    • 8.3 Videogiochi
    • 8.4 Serie animata
  • 9 Note
  • 10 Altri progetti
  • 11 Collegamenti esterni

Megamind

  • Аԥсшәа
  • العربية
  • Azərbaycanca
  • Български
  • Cebuano
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • Ελληνικά
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Galego
  • עברית
  • हिन्दी
  • Hrvatski
  • Magyar
  • Հայերեն
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • ქართული
  • 한국어
  • Latviešu
  • Македонски
  • Bahasa Melayu
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • پنجابی
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Simple English
  • Svenska
  • தமிழ்
  • ไทย
  • Türkçe
  • Українська
  • اردو
  • Oʻzbekcha / ўзбекча
  • Tiếng Việt
  • 中文
  • 粵語
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikiquote
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Megamind
Megamind e Minion in una scena del film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2010
Durata91 min
Rapporto2,35:1
Genereanimazione, commedia, fantascienza
RegiaTom McGrath
SceneggiaturaAlan J. Schoolcraft, Brent Simons
ProduttoreLara Breay, Denise Nolan Cascino
Produttore esecutivoStuart Cornfeld, Ben Stiller
Casa di produzioneDreamWorks Animation, PDI
Distribuzione in italianoParamount Pictures
MontaggioMike Andrews
Effetti specialiPhilippe Denis
MusicheLorne Balfe
ScenografiaDavid James, Nol Le Meyer
Art directorTimothy Lamb
Character designTimothy Lamb, Devin Crane
AnimatoriJason Schleifer, Dave Burgess, Mark Donald, Anthony Hodgson, Sean Mahoney, Jason Ryan, Jason Spencer Galsworthy, David Torres
Doppiatori originali
  • Will Ferrell: Megamind
  • Brad Pitt: Metro Man
  • Tina Fey: Roxanne Ritchi
  • Jonah Hill: Hal Stuart/Titan
  • David Cross: Minion
  • Ben Stiller: Bernard
  • Tom McGrath: Lord Scott
Doppiatori italiani
  • Roberto Pedicini: Megamind
  • Adriano Giannini: Metro Man
  • Stella Musy: Roxanne Ritchi
  • Stefano Crescentini: Hal Stuart/Titan
  • Nanni Baldini: Minion
  • Vittorio Guerrieri: Bernard
  • Oliviero Dinelli: Lord Scott
Logo ufficiale del film

Megamind è un film d'animazione del 2010, diretto da Tom McGrath, prodotto dalla Dreamworks Animation e doppiato in originale da Will Ferrell, David Cross, Tina Fey, Jonah Hill e Brad Pitt.

Trama

[modifica | modifica wikitesto]

Il supercriminale Megamind e il suo arcinemico, il supereroe Metro Man, sono entrambi alieni che furono inviati sulla Terra da bambini prima che i loro vicini pianeti venissero risucchiati in un buco nero. Sebbene entrambi arrivino a Metro City contemporaneamente, Metro Man atterra e cresce in una villa, mentre Megamind atterra e cresce in una prigione. I due frequentano la stessa scuola, ma mentre Metro Man è molto apprezzato dai suoi compagni di classe, Megamind è vittima di bullismo da parte di tutti, finché non realizza che il suo scopo è quello di essere un supercriminale, scatenando una rivalità tra lui e Metro Man, difensore della città. Megamind viene sempre assistito da Minion, il suo buffo braccio destro, una creatura simile a un pesce che gli è stata data da sua madre, che vive e agisce dall'interno di un gorilla meccanico.

Un giorno, durante l'inaugurazione del museo dedicato a Metro Man, dopo aver rapito per l'ennesima volta la reporter Roxanne "Roxy" Ritchi, grande ammiratrice e amica del supereroe, Megamind intrappola quest'ultimo con l'inganno in un osservatorio abbandonato, la cui struttura contiene rame, e gli vuole lanciare contro un enorme raggio alimentato dall'energia del sole; mentre però, inizialmente, sembra che il raggio impieghi troppo tempo a caricarsi, causando a Megamind una figuraccia, Metro Man rinchiuso si trova in difficoltà e rivela che il suo punto debole è sempre stato il rame, sbalordendo il supercriminale; un attimo dopo, il raggio lo colpisce provocando un'esplosione e la morte dell'eroe (di cui restano solo lo scheletro e il mantello), sancendo la vittoria di Megamind, che ottiene il controllo della città.

Dopo diverse settimane, però, Megamind comincia ad annoiarsi e a sentire la mancanza del vecchio nemico. Una sera, l'alieno, non sopportando più la nostalgia, decide di far esplodere la statua di Metro Man nell'atrio del museo dedicato a quest'ultimo, ma si accorge della presenza di Roxy, anche lei al museo. Per non farsi vedere in pigiama, il criminale usa il suo orologio mutaforma e scannerizza il custode Bernard. Tramutatosi in quest'ultimo, lo disidrata per nasconderlo, trasformandolo in un cubetto pieno di uno strano liquido azzurro.

Lui e Roxy iniziano a parlare e lasciano il museo assieme prima che il posto esploda, ma un dialogo con la ragazza fa capire a Bernard/Megamind di poter creare un nuovo eroe da combattere. Così, il giorno dopo, l'alieno e uno scettico Minion riescono a ricreare i poteri di Metro Man, estraendoli da un frammento di forfora preso dal mantello dell'eroe e mettendoli in una pistola da usare per dare i poteri a qualcuno. Megamind riceve una telefonata di Roxy in cerca di Bernard e scopre che questa è fuori dal suo nascondiglio: ritrasformatosi nel custode, l'alieno esce e la raggiunge non visto, ma nel tentativo di farla uscire ottiene l'effetto contrario. Nel laboratorio, dopo una serie di eventi sfortunati e trasformazioni Megamind/Bernard, la pistola spara l'unico colpo che ha nella cartuccia, che colpisce per errore Hal, il cameramen di Roxy rimasto fuori dal covo ad aspettarla, dando così a lui i poteri.

Una volta fuori, Roxy e Hal se ne tornano a casa dopo aver salutato Bernard, che tornato Megamind li segue con Minion sulla loro auto invisibile fino a casa del ragazzo, che nel frattempo manifesta i poteri ottenuti, divenendo muscoloso e forte come lo era Metro Man. Megamind, trasformandosi in una specie di strano ometto umanoide, afferma ad Hal di essere il suo "Padrino Spaziale" e inizia ad allenarlo, dandogli il nome di Titan (a suo dire, unico nome senza diritti d'autore). Nel frattempo, sotto le mentite spoglie di Bernard, lo stesso Megamind inizia a frequentare la reporter, finendo per innamorarsi di lei, e viceversa. La sera prima del primo duello con Hal, e in procinto di andare a un appuntamento con Roxanne, Megamind litiga con Minion, rivelando di non voler più essere cattivo e lasciando trapelare il suo amore per la reporter. Minion, scioccato dalle due notizie, abbandona Megamind e sparisce dalla circolazione.

Quella sera stessa, Titan va a far visita a Roxy, sperando così di conquistarla, essendo anch'egli innamorato di lei, ma al rifiuto della ragazza, questi si allontana deluso e furioso. All'appuntamento con Bernard, durante un bacio, Roxy preme per sbaglio l'orologio di Bernard e, scoperto che era sempre stato Megamind, lo lascia, andandosene sconvolta e infuriata. Il giorno dopo, Megamind, con il cuore spezzato, decide di riprendere la sua vita da cattivo e va a trovare Titan per battersi con lui, ma poiché l'eroe non si presenta al combattimento, Megamind si reca nel suo appartamento e scopre che Hal possiede numerosi oggetti di valore; quest'ultimo rivela all'alieno di averli rubati, e che lui voleva essere un eroe soltanto per far colpo su Roxy, ma dopo il suo rifiuto ha pensato che i poteri fossero inutili, quindi ora vuole dominare Metro City, e chiede a Megamind di collaborare con lui.

Deluso dal fallimento del piano, Megamind, per irritare Hal, gli rivela di essere lui stesso il suo "Padrino Spaziale" che gli ha dato i poteri, e al contempo l'intellettuale che ha visto al ristorante con Roxanne. Tanto basta a far infuriare Titan, con cui Megamind inizia a combattere tramite un enorme robot: sconfitto facilmente da Titan, Megamind si aspetta di tornare alla vecchia vita, fatta di scontri e arresti. Ma Titan invece che arrestarlo intende ucciderlo e Megamind usa i suoi assistenti robot per intrappolare il giovane in una grossa sfera di rame, che gli dà solo il tempo di scappare lasciando poi Titan libero di spadroneggiare su Metro City.

Non capendo perché il rame non ha funzionato e non ricordando dove ha lasciato l'auto invisibile con dentro la speciale pistola che può anche togliere i poteri, Megamind persuade Roxy a portarlo nel covo di Metro Man, per cercare degli indizi. Questa lo porta alla loro vecchia scuola dove, in un nascondiglio sotterraneo, scoprono che Metro Man è in realtà ancora vivo. Quest'ultimo racconta loro che, annoiato dalla monotonia delle sue giornate e sentendo di non aver mai potuto scegliere cosa fare della sua vita, ha inscenato la sua morte per scomparire dalle scene e ricominciare da zero come musicista di successo, fingendo che il rame fosse la sua debolezza e lasciando uno scheletro finto col suo mantello.

Nonostante le proteste di Roxy per l'imbroglio e la richiesta di Megamind di proteggere la loro città, l'eroe rifiuta di intervenire, ma dice a Megamind di cercare la sua vera strada. Deluso dal suo ennesimo fallimento, Megamind, nonostante Roxy lo sproni a reagire e ad affrontare Titan insieme a lei, afferma di non poter fare nulla, perché si ritiene il cattivo che non vince mai, e decide di consegnarsi alla giustizia, tornando così in prigione.

Roxy prova quindi a far ragionare Hal, ma questi, ignorando le sue suppliche, la lega sulla cima della Metro Tower, e sfida in diretta TV Megamind. Disperato, Megamind chiede al direttore della prigione di uscire, e si scusa di tutto davanti a lui, affermando anche di aver trattato male Minion. Il direttore si rivela essere Minion trasformato, che perdona il suo amico e lo aiuta a fuggire. Grazie ai suoi mini robot e a una moto volante, Megamind salva Roxy e i due scappano inseguiti da Titan, che scaraventa contro di loro la cima della Metro Tower, colpendo la moto. Sopravvissuti all'atterraggio d'emergenza, in loro soccorso arriva Metro Man, che mette subito in fuga Titan. Quando però Roxy si avvicina a Megamind per aiutarlo, quest'ultimo si scopre essere Minion, in quanto in realtà il vero Megamind è trasformato in Metro Man. Titan però lo scopre a causa di un suo errore di pronuncia della città, e dopo aver distrutto l'armatura che Megamind usava per volare e per la superforza, lo scaraventa in aria, proprio quando aveva recuperato la pistola per togliere i poteri ad Hal. Megamind però vede sotto di sé una fontana, e l'alieno si spara con la pistola disidratante trasformandosi anche lui in un cubetto di liquido azzurro, cadendo così in acqua evitando di sfracellarsi. Appena reidratato, recupera la pistola, con la quale neutralizza Titan, facendolo tornare Hal, e salva poi Minion, la cui boccia si era rotta nello scontro, buttandolo nella fontana.

Megamind conquista quindi il cuore di Roxy, e comincia a riparare i danni della battaglia, divenendo il nuovo eroe di Metro City: la città gli inaugura un nuovo museo, e tutti festeggiano lanciandosi in un ballo collettivo, mentre Hal sconta la sua pena nel carcere in cui era tenuto Megamind, e Metro Man, nascosto tra la folla, osserva felice il suo ex nemico, ora divenuto un eroe.

Una scena dopo i crediti mostra Minion lavare i pantaloni di Megamind in lavatrice, idratando il vero Bernard, il cui cubo è rimasto lì.

Personaggi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Megamind (doppiato da Will Ferrell in originale e da Roberto Pedicini in italiano): è il protagonista del film. Ha la pelle blu, un'enorme testa calva, grandi occhi verdi e un piccolo pizzetto nero sul mento. Quando aveva solo otto giorni di vita, i suoi genitori lo misero in una navicella insieme a Minion per salvarlo dalla distruzione del loro pianeta. Atterrato sulla Terra, cresce nel carcere di Metro City educato dai carcerati, maturando una distorta concezione di etica e morale. Fin dal suo primo incontro con Metro Man, i due sono acerrimi rivali fin dai tempi della scuola, per cui Megamind si convince che essere il "ragazzo cattivo" sia la sua strada, e così, per anni, combatte battaglie che Metro Man vince immancabilmente. Megamind è un inventore geniale e molto intelligente, ma la sua mancanza di vita sociale lo rende inesperto delle nozioni comuni. Nonostante la sua propensione alla cattiveria, Megamind è una persona molto sentimentale e nel profondo nasconde una grande insicurezza e senso di solitudine che lui cerca di colmare facendo l'unica cosa per cui crede di essere portato, ossia essere un criminale. Tuttavia proprio per la sua forte moralità, e il fatto di non essere affatto di animo malvagio, non si dimostra adatto a tale ruolo e dopo aver apparentemente ucciso Metro Man e innamorandosi di Roxanne (con cui si fidanzerà alla fine del film) inizia a mettere in discussione le proprie idee, il che è dimostrato quando si spaventa della crudeltà del nuovo supercattivo e vuole fermarlo, mostrando di avere una certa coscienza. Alla fine capisce che essere un eroe è il suo vero scopo nella vita e diventa il nuovo eroe di Metrocity
  • Roxanne Ritchi (doppiata da Tina Fey in originale e da Stella Musy in italiano): è la protagonista femminile del film, é una giovane reporter intelligente e coraggiosa, che viene salvata da Metro Man ogni volta Megamind la rapisce, in quanto come altri la considera la fidanzata dell'eroe. Considera quest'ultimo un "cattivo" fondamentalmente innocuo e prevedibile essendo abituata ai suoi scarsi piani "malvagi". Dopo l'apparente morte di Metroman, Roxanne comincia a innamorarsi di Bernard, scoprendo in seguito che si tratta di Megamind che abbandona. Dopo che Hal diventa malvagio, Megamind chiede a Roxanne il suo aiuto, che, con riluttanza, accetta. Al termine della storia scopre la vera natura di Megamind: intelligente, buono, sensibile, altruista ed eroico, e si fidanzerà con quest'ultimo. Il personaggio, per via della sua professione di reporter e la sua apparente relazione con Metroman, è una chiara parodia di Lois Lane.
  • Minion (doppiato da David Cross in originale e da Nanni Baldini in italiano): è l'assistente e migliore amico di Megamind. È una specie di piranha che vive in una boccia di vetro e ha un corpo meccanico da gorilla per aiutare Megamind nelle sue avventure. È spesso fedele al suo capo, ma sa opporsi a lui quando crede che Megamind sbagli.
  • Hal Stuart/Titan (doppiato da Jonah Hill in originale e da Stefano Crescentini in italiano): è il principale antagonista del film. All'inizio è il goffo e impacciato cameraman di Roxanne, della quale è segretamente innamorato; in seguito Megamind lo trasforma per sbaglio nel nuovo supereroe di Metro City, e, accontentatosi di ciò, lo addestra travestito da "Padrino Spaziale" e gli affibbia il soprannome di "Titan". Inizialmente si adopera per diventare un supereroe, con lo scopo di conquistare il cuore di Roxanne, ma dopo che questa gli fa sapere di non ricambiare i suoi sentimenti, Hal diventa malvagio, violento, spietato, crudele e psicopatico. Quando Megamind va nel suo appartamento perché questi non si è presentato al duello, vede infatti numerosi oggetti di valore che lui stesso confessa di aver rubato, e durante la loro discussione Hal afferma di volersi alleare con Megamind per impadronirsi della città. Ma dopo aver scoperto l'inganno, lo sconfigge e prende una drastica decisione: essere un supercattivo. Alla fine, dopo una lunga battaglia, Titan viene sconfitto da Megamind, che gli toglie i poteri, facendolo ritornare Hal e consegnandolo alla giustizia.
  • Metro Man (doppiato da Brad Pitt in originale e da Adriano Giannini in italiano): è l'"eroe" di Metro City, autoproclamatosi tale da quando ha preso a scontrarsi con Megamind: in realtà, adorato fin da ragazzino, è egocentrico e arrogante, e prende per lungo tempo la sua carriera di eroe come scontata. Tuttavia, rendendosi conto di non poter scegliere liberamente cosa fare nella propria vita, durante una delle loro sfide Metro Man inscena il suo decesso per abbandonare la vita dell'eroe per sempre ed essere un musicista chiamato "Music Man", giusto per mantenere la M. Si rifiuterà di intervenire contro Titan, abbandonando ancora una volta chi credeva in lui, ma riesce comunque a dare un prezioso consiglio al suo ex-nemico, spronandolo a trovare la sua strada e ad essere un eroe. Quando Megamind verrà celebrato come il nuovo protettore di Metro City assisterà al suo trionfo con entusiasmo. Il personaggio è una chiara parodia di Superman.
  • Bernard (doppiato da Ben Stiller in originale e da Vittorio Guerrieri in italiano): è un uomo comune che lavora nel museo dedicato a Metro Man, e appare come un tipo annoiato e senza sentimenti. Megamind usa il suo aspetto per nascondersi a Roxanne e poi per allacciare una relazione con lei.

Produzione

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2007, Ben Stiller fu avvicinato per il ruolo di Megamind in un film d'animazione provvisoriamente intitolato Master Mind, titolo poi cambiato in Oobermind nel maggio 2009 in seguito cambiato definitivamente in Megamind[1]. Dopo che Stiller declinò l'offerta, partecipando invece al film come produttore esecutivo insieme a Stuart Cornfeld, andando ad affiancare le produttrici Lara Breay e Denise Nolan Cascino[1]. Robert Downey Jr. fu provinato per la parte[2] ma, a causa di alcuni conflitti lavorativi, fu obbligato ad abbandonare il film in favore di Will Ferrell[3]. Stiller ebbe, comunque, un piccolo ruolo nel film, prestando la voce a Bernard, il guardiano del museo di Metro Man.

Nell'agosto 2009, Alan J. Schoolcraft e Brent Simons furono incaricati della realizzazione della sceneggiatura[4], mentre nel frattempo venivano confermati Will Ferrell, David Cross, Tina Fey, Jonah Hill e Brad Pitt come doppiatori[3].

Colonna sonora

[modifica | modifica wikitesto]

La colonna sonora è stata pubblicata su etichetta Lakeshore Records.

  1. Bad to the Bone - George Thorogood
  2. Highway to Hell - AC/DC
  3. Crazy Train - Ozzy Osbourne
  4. Mr. Blue Sky - Electric Light Orchestra
  5. Back in Black - AC/DC
  6. Bad - Michael Jackson
  7. Welcome to the Jungle - Guns N' Roses
  8. Cobrastyle - Teddybears
  9. Alone Again (Naturally) - Gilbert O'Sullivan

Promozione

[modifica | modifica wikitesto]

Un primo trailer fu pubblicato in rete il 18 marzo 2010, e poi come allegato per Dragon Trainer. Un secondo filmato promozionale fu allegato alle copie di Shrek e vissero felici e contenti il 21 maggio, e in seguito alle proiezioni selezionate di Toy Story 3 - La grande fuga, Cattivissimo me e L'apprendista stregone. Un terzo trailer più lungo, della durata di 4 minuti, fu presentato all'edizione 2010 del Comic-Con di San Diego. Qui alla presentazione del film Will Ferrel si è mostrato con disinvoltura al pubblico, vestito da Megamind: costume sartoriale, vernice blu sul viso e un enorme casco blu sulla testa.[5].

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film esce disponibile anche in tridimensionale il 5 novembre 2010 nelle sale cinematografiche statunitensi. In Italia l'uscita è avvenuta il 17 dicembre 2010[6].

Accoglienza

[modifica | modifica wikitesto]

Incassi

[modifica | modifica wikitesto]

Il film ha incassato 148415853 $ in Nord America e 173469912 $ nel resto del mondo, per un totale di 321885765 $.[7]

Critica

[modifica | modifica wikitesto]

Il film ha ricevuto recensioni generalmente positive da parte della critica; fu elogiato per la grafica, la trama, i personaggi e per la performance del cast, ma criticato per la scarsa originalità. Sul sito Rotten Tomatoes detiene un 73% di gradimento basato su 183 recensioni professionali, con un voto medio di 6.7 su 10,[8] mentre su Metacritic ha un punteggio del 63 su 100, basato sul parere di 33 critici.[9]

Altri media

[modifica | modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento film d'animazione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

DVD

[modifica | modifica wikitesto]

Al lungometraggio è associato un breve seguito di 13 minuti, Megamind - Il bottone col botto (Megamind - The Button of Doom), che è una piccola avventura che Megamind e Minion vivono nel loro primo giorno di attività di eroi di Metro City.

Fumetti

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2010 la Dreamworks ha pubblicato un fumetto in 5 albi che narra alcune avventure di Megamind, Minion e Roxanne dopo i fatti del lungometraggio: 4 con il semplice nome Megamind e l'ultimo Megamind: the Blue and Bold. Solo alcune di queste avventure sono state tradotte in italiano, diffuse dalla GP publishing. Un altro che è Megamind - The Prequel, sempre del 2010, alcuni scontri fra Metro Man e Megamind, quindi è un antefatto del film.

Videogiochi

[modifica | modifica wikitesto]

Il videogioco, sequel del film, s'intitola Megamind La resa dei conti ed è disponibile per le console Wii (Megamind: Un mega team scatenato) Nintendo DS e PlayStation Portable (Megamind: Il difensore in blu) Xbox 360 e PlayStation 3 (Megamind: La resa dei conti). Il protagonista e Minion devono affrontare di nuovo Hal/Titan e un altro gruppo di supercriminali, il Sindacato Catastrofe (Syndicate of D.O.O.M.).

Serie animata

[modifica | modifica wikitesto]

Il 1º febbraio 2024 è stata annunciata una serie animata sul personaggio, Megamind Rules! che ha debuttato sulla piattaforma streaming Peacock il 1º marzo dello stesso anno[10].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Skott Stotland, "Master Mind" becomes "Oobermind", su bamkapow.com, Bam! Kapow!, 28 maggio 2009. URL consultato il 18 agosto 2009.
  2. ^ Dennis Michael, Mr. Furious Goes Evil, su filmstew.com, FilmStew, 4 aprile 2007. URL consultato il 18 agosto 2009.
  3. ^ a b Ferrell, Pitt and Hill to voice Oobermind, su superherohype.com, SuperHeroHype, 17 agosto 2009. URL consultato il 18 agosto 2009.
  4. ^ Alex Amelines, DreamWorks reveals voice-cast for Oobermind, su onehugeeye.com, One Huge Eye, 17 agosto 2009. URL consultato il 18 agosto 2009.
  5. ^ Megamind : Il Trailer in Italiano e la clip di 4 minuti, Filmissimo.it, 03 agosto 2010. URL consultato il 3 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2010).
  6. ^ Megamind, in MYmovies.it, Mo-Net Srl. URL consultato il 19 settembre 2010.
  7. ^ (EN) Megamind, su Box Office Mojo, IMDb.com. URL consultato il 12 novembre 2018. Modifica su Wikidata
  8. ^ https://www.rottentomatoes.com/m/megamind/
  9. ^ http://www.metacritic.com/movie/megamind
  10. ^ (EN) Gabriella Mendez, Megamind Gets New Movie Sequel at Peacock, Trailer Released, su CBR, 1º febbraio 2024. URL consultato il 3 febbraio 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni da Megamind
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Megamind

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su dreamworks.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Megamind, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Megamind, su The Encyclopedia of Science Fiction. Modifica su Wikidata
  • Megamind, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • Megamind, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. Modifica su Wikidata
  • Megamind, su Badtaste. Modifica su Wikidata
  • (EN) Megamind, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Megamind, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Megamind, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN, ES) Megamind, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Megamind, su Metacritic, Red Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) Megamind, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Megamind, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (EN) Megamind, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
  • (EN) Megamind, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018). Modifica su Wikidata
  • (EN) Sito ufficiale, su megamindmovie.com. URL consultato il 24 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2012).
V · D · M
Film di animazione della DreamWorks Animation
LungometraggiZ la formica (1998) · Il principe d'Egitto (1998) · La strada per El Dorado (2000) · Galline in fuga (2000) · Giuseppe - Il re dei sogni (2000) · Shrek (2001) · Spirit - Cavallo selvaggio (2002) · Sinbad - La leggenda dei sette mari (2003) · Shrek 2 (2004) · Shark Tale (2004) · Madagascar (2005) · Wallace & Gromit - La maledizione del coniglio mannaro (2005) · La gang del bosco (2006) · Giù per il tubo (2006) · Shrek terzo (2007) · Bee Movie (2007) · Kung Fu Panda (2008) · Madagascar 2 (2008) · Mostri contro alieni (2009) · Dragon Trainer (2010) · Shrek e vissero felici e contenti (2010) · Megamind (2010) · Kung Fu Panda 2 (2011) · Il gatto con gli stivali (2011) · Madagascar 3 - Ricercati in Europa (2012) · Le 5 leggende (2012) · I Croods (2013) · Turbo (2013) · Mr. Peabody e Sherman (2014) · Dragon Trainer 2 (2014) · I pinguini di Madagascar (2014) · Home - A casa (2015) · Kung Fu Panda 3 (2016) · Trolls (2016) · Baby Boss (2017) · Capitan Mutanda - Il film (2017) · Dragon Trainer - Il mondo nascosto (2019) · Il piccolo yeti (2019) · Trolls World Tour (2020) · I Croods 2 - Una nuova era (2020) · Baby Boss 2 - Affari di famiglia (2021) · Spirit - Il ribelle (2021) · Troppo cattivi (2022) · Il gatto con gli stivali 2 - L'ultimo desiderio (2022) · Ruby Gillman - La ragazza con i tentacoli (2023) · Trolls 3 - Tutti insieme (2023) · Orion e il Buio (2024) · Kung Fu Panda 4 · Megamind vs. the Doom Syndicate (2024) · Il robot selvaggio (2024)
FranchiseShrek · Madagascar · Kung Fu Panda · Dragon Trainer · I Croods · Trolls · Baby Boss
Controllo di autoritàVIAF (EN) 188130467 · GND (DE) 7728562-1
  Portale Animazione
  Portale Cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Megamind&oldid=142266987"
Categorie:
  • Film statunitensi del 2010
  • Film di supereroi
  • Film 3-D
  • Film commedia
  • Film d'animazione DreamWorks Animation realizzati in CGI
  • Film d'animazione DreamWorks Animation
  • Film d'animazione realizzati in CGI
  • Film d'animazione Paramount Pictures
Categorie nascoste:
  • P345 letta da Wikidata
  • P2047 differente su Wikidata
  • P2061 letta da Wikidata
  • P154 assente su Wikidata
  • Senza fonti - film d'animazione
  • Senza fonti - maggio 2016
  • P856 letta da Wikidata
  • P1417 letta da Wikidata
  • P5357 letta da Wikidata
  • P4780 letta da Wikidata
  • P5099 letta da Wikidata
  • P6196 letta da Wikidata
  • P1562 letta da Wikidata
  • P1258 letta da Wikidata
  • P480 letta da Wikidata
  • P1712 letta da Wikidata
  • P2638 letta da Wikidata
  • P3593 letta da Wikidata
  • P4438 letta da Wikidata
  • Voci con template Collegamenti esterni e molti collegamenti
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice GND
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 20 nov 2024 alle 19:02.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022