Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Chiesa_di_Santo_Spirito_(Milano)
Chiesa_di_Santo_Spirito_(Milano)
Chiesa di Santo Spirito (Milano) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Caratteristiche
  • 3 Bibliografia
    • 3.1 Fonti
    • 3.2 Ulteriori approfondimenti
  • 4 Voci correlate
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Chiesa di Santo Spirito (Milano)

  • Lombard
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 45°28′52.14″N 9°14′13.01″E45°28′52.14″N, 9°14′13.01″E
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Chiesa di Santo Spirito
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàMilano
Coordinate45°28′52.14″N 9°14′13.01″E45°28′52.14″N, 9°14′13.01″E
Religionecattolica
TitolareSpirito Santo
Arcidiocesi Milano
ArchitettoVittorio Gandolfi
Stile architettonicomoderno
Inizio costruzione1962
Completamento1964
Sito webcpmadonnadelcenacolo.com/santo-spirito/
Modifica dati su Wikidata · Manuale
L'interno

La chiesa di Santo Spirito è una chiesa di Milano, posta fra il quartiere di Lambrate e la Città degli Studi.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa, prevista per le necessità spirituali del vicino Politecnico, venne costruita dal 1962 al 1964 su progetto di Vittorio Gandolfi.

Si tratta di una delle 22 chiese costruite per celebrare il Concilio Vaticano II.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una chiesa a pianta rettangolare, di 36 m di lunghezza e 25 m di larghezza.

L'esterno è poco appariscente, e si compone di un basso basamento rettangolare su cui si innesta la struttura che sostiene il tetto, anch'essa di altezza ridotta.

L'interno, al contrario, è fortemente caratterizzato dalle travi in calcestruzzo armato, che formano una struttura a croce che si apre in un tiburio centrale con copertura trasparente. Si crea così un forte contrasto fra la penombra dell'ambiente e l'altare, pienamente illuminato.

Alla chiesa sono annessi diversi ambienti: sul lato sinistro il battistero, sul lato destro la casa parrocchiale e i locali dell'oratorio; nel seminterrato sono poste altre aule ad uso parrocchiale.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Fonti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Cleto Gnech (a cura di), Ventidue chiese per ventidue concili, Milano, Comitato per le nuove chiese, 1969, pp. 139-143, ISBN non esistente, SBN SBL0427608.
  • Cecilia De Carli (a cura di), Le nuove chiese della diocesi di Milano. 1945-1993, Edizioni Vita e Pensiero, Milano, 1994, p. 169, ISBN 88-343-3666-6.

Ulteriori approfondimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • L. Fratino, V. Gandolfi, A. Vincenti, Chiesa parrocchiale in via Bassini a Milano, in Chiesa e Quartiere n. 18, 1961, pp. 55-59.
  • Documentazione 1950-1960, in Fede e Arte, n. 10, 1962, pp. 260-261.
  • E. Villa, Responsabilità di un'azione concorde, in Nuove Chiese, nn. 7-9, 1963, p. 32.
  • A. Coccia, La scultura nelle nuove chiese, in Nuove Chiese, n. 2, 1967, p. 46.
  • Nuove chiese a Milano, in Nuove Chiese, nn. 2, 3, 4, 1968.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiese di Milano
  • Parrocchie dell'arcidiocesi di Milano
  • Ventidue chiese per ventidue concili

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di Santo Spirito a Milano

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su cpmadonnadelcenacolo.com. Modifica su Wikidata
  • Chiesa di Santo Spirito, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana. Modifica su Wikidata
  • Parrocchia di Santo Spirito, su lombardiabeniculturali.it.
V · D · M
Chiese di Milano realizzate dal XIX al XX secolo
← XVII-XVIII secolo
XIX secoloChiesa di San Bartolomeo · Chiesa di Santa Maria degli Angeli e San Francesco · Chiesa di San Carlo al Corso · Chiesa del Santissimo Redentore · Chiesa di Santa Maria del Suffragio · Chiesa di Santa Marcellina in MuggianoBasilica di Sant'Agostino
XX secoloChiesa della Santissima Trinità · Chiesa di San Francesco di Sales · Chiesa di Santa Maria Segreta · Tempio Valdese · Basilica di Sant'Agostino · Chiesa di Sant'Angela Merici · Chiesa di San Gabriele Arcangelo in Mater Dei · Chiesa del Sacro Cuore · Chiesa di Santa Croce · Chiesa di San Gregorio Magno · Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola · Chiesa di San Luca Evangelista · Chiesa di Santa Maria Assunta · Chiesa di Santa Maria Beltrade · Chiesa di San Pio X · Chiesa di Santo Spirito · Chiesa dei Santi Angeli Custodi · Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo · Chiesa dei Santi Silvestro e Martino · Chiesa di San Michele Arcangelo e Santa Rita · Chiesa di San Nicolao della Flue · Chiesa di Sant'Antonio Maria Zaccaria · Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa · Rettoria di San Ferdinando · Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio · Chiesa di San Giovanni Battista alla Creta · Chiesa di San Giovanni Bono · Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio · Chiesa di Santa Maria del Rosario · Chiesa della Madonna della Divina Provvidenza · Chiesa della Madonna della Fede · Chiesa di San Francesco d'Assisi al Fopponino · Chiesa di San Giovanni Bosco · Chiesa di San Giuseppe Calasanzio · Chiesa di San Protaso · Chiesa della Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo · Chiesa di Sant'Agnese · Chiesa di Sant'Apollinare in Baggio · Chiesa di Sant'Antonio di Padova · Chiesa di San Gaetano · Chiesa di Santa Maria Nascente · Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo · Chiesa del Sacro Volto · Chiesa di San Gerolamo Emiliani · Chiesa dei Santi Quattro Evangelisti · Chiesa della Beata Vergine Immacolata e Sant'Antonio · Chiesa di San Curato d'Ars · Chiesa della Madonna dei Poveri · Chiesa di San Pier Giuliano Eymard · Chiesa di Sant'Anna Matrona · Chiesa di Santa Lucia · Chiesa di Sant'Ildefonso · Chiesa della Beata Vergine Immacolata · Chiesa di Sant'Anselmo da Baggio Vescovo · Chiesa di San Filippo Neri in Bovisasca · Chiesa di Santa Maria del Buon Consiglio · Santuario di San Camillo de Lellis · Chiesa di Sant'Elena · Chiesa di Maria Regina Pacis · Chiesa di San Vito al Giambellino
Legenda: † = chiesa non più esistente; ‡ = chiesa sconsacrata
Leggi tutte le voci riguardanti Milano
V · D · M
Architettura e arte a Milano
StiliRomanico lombardo · Gotico a Milano · Rinascimento lombardo · Arte del secondo Cinquecento a Milano · Barocco a Milano · Neoclassicismo a Milano · Liberty a MilanoL'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, anche conosciuta come "Cenacolo Vinciano"
Scuole e correntiMaestri comacini · Maestri campionesi · Giotteschi · Leonardeschi · Accademia dei Facchini della Val di Blenio · Chiarismo lombardo
Interpreti
più importanti
che hanno operato
a Milano
ArchitettiFilarete · Donato Bramante · Pellegrino Tibaldi · Francesco Maria Richini · Giuseppe Piermarini · Domenico Giunti · Galeazzo Alessi · Vincenzo Seregni · Giuseppe Meda · Lorenzo Binago · Fabio Mangone · Gerolamo Quadrio · Carlo Buzzi · Giovanni Battista Quadrio · Carlo Giuseppe Merlo · Francesco Croce · Giovanni Ruggeri · Gio Ponti · Paolo Mezzanotte · Giovanni Muzio
PittoriMichelino da Besozzo · Bergognone · Vincenzo Foppa · Leonardo da Vinci · Giambattista Tiepolo · Bernardino Luini · Gaudenzio Ferrari · Caravaggio · Il Cerano · Andrea Appiani · Francesco Hayez · Giulio Cesare Procaccini · Il Morazzone · Daniele Crespi · Giuseppe Nuvolone · Carlo Francesco Nuvolone · Francesco Cairo · Giovan Battista Discepoli · Antonio Busca · Dionigi Bussola · Alessandro Magnasco · Francesco Londonio · Umberto Boccioni · Carlo Carrà · Giacomo Balla · Gino Severini · Mario Sironi · Achille Funi · Leonardo Dudreville · Anselmo Bucci · Gian Emilio Malerba · Pietro Marussig · Ubaldo Oppi
ScultoriGiovanni di Balduccio · Giovanni Antonio Amadeo · Bambaja · Giuseppe Rusnati · Medardo Rosso · Leone Leoni · Annibale Fontana · Gian Andrea Biffi
Opere maggiori
Religiose
Abbazia di Chiaravalle · Basilica di Sant'Ambrogio · Basilica di Sant'Eustorgio · Basilica di San Lorenzo · Basilica di San Nazaro in Brolo · Basilica di San Simpliciano · Basilica di San Vincenzo in Prato · Certosa di Garegnano · Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia · Chiesa di Sant'Angelo · Chiesa di Sant'Antonio Abate · Chiesa di San Carlo al Corso · Chiesa di San Carlo al Lazzaretto · Chiesa di San Fedele · Chiesa di San Giuseppe · Chiesa di San Marco · Chiesa di Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo Vinciano · Chiesa di Santa Maria al Paradiso · Chiesa di Santa Maria della Sanità · Chiesa di Santa Maria di Lourdes · Chiesa di Santa Maria di Caravaggio · Chiesa di Santa Maria presso San Satiro · Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore · Chiesa di San Paolo Converso · Chiesa di San Raffaele · Chiesa di San Vittore al Corpo · Cimitero monumentale di Milano · Duomo di Milano · Palazzo Arcivescovile
Civili
Arco della Pace · Ca' Granda · Casa dei Panigarola · Casa degli Omenoni · Casa Galimberti · Casa Ferrario · Casa Toscanini · Casa Donzelli · Castello Sforzesco · Galleria Vittorio Emanuele II · Loggia degli Osii · Palazzo Reale · Palazzo Marino · Palazzo della Ragione · Palazzo dei Giureconsulti · Palazzo del Senato · Palazzo di Brera · Palazzo Borromeo d'Adda · Palazzo Clerici · Palazzo Durini · Palazzo Carmagnola · Palazzo Castiglioni · Palazzo Erba Odescalchi · Palazzo Pozzobonelli-Isimbardi · Palazzo Annoni · Palazzo Dugnani · Palazzo Cusani · Palazzo Litta · Palazzo Visconti di Grazzano · Palazzo Serbelloni · Palazzo Belgioioso · Palazzo Melzi di Cusano · Palazzo Chiesa · Rotonda della Besana · Scuole Palatine · Teatro alla Scala · Tempio civico di San Sebastiano · Villa Simonetta
Argomenti correlati: Chiese di Milano · Monumenti di Milano · Musei di Milano · Statue e sculture di Milano · Ville e palazzi di Milano
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Milano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_di_Santo_Spirito_(Milano)&oldid=142505659"
Categorie:
  • Chiese di Milano
  • Chiese dedicate allo Spirito Santo
  • Chiese dell'arcidiocesi di Milano
Categorie nascoste:
  • P625 letta da Wikidata
  • P708 letta da Wikidata
  • P18 uguale su Wikidata
  • P84 letta da Wikidata
  • P825 letta da Wikidata
  • P140 letta da Wikidata
  • P149 differente su Wikidata
  • P856 letta da Wikidata
  • P5611 letta da Wikidata
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'8 dic 2024 alle 17:30.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022