Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. William_Evans_Hoyle
William_Evans_Hoyle
William Evans Hoyle - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Note
  • 3 Altri progetti
  • 4 Collegamenti esterni

William Evans Hoyle

  • العربية
  • Cymraeg
  • English
  • Français
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.

William Evans Hoyle (Manchester, 28 gennaio 1855 – Porthcawl, 7 febbraio 1926) è stato uno zoologo britannico.

Specializzato in creature delle profondità marine, lavorò alla classificazione e alle illustrazioni della spedizione Challenger dal 1882 al 1888. Dal 1889 al 1909 ricoprì l'incarico di direttore del Manchester Museum e dal 1909 fino al suo pensionamento, nel 1924, di direttore del National Museum of Wales.[1]

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]
Suo disegno, tratto da Report on the Cephalopoda collected by H. M. S. Challenger during the years 1873-76, di Teuthowenia megalops e sue parti anatomiche.

Nato a Manchester, figlio di William Jennings Hoyle, ingegnere (incisore secondo altre fonti), il giovane William Evans iniziò il suo percorso formativo all'Old Trafford dimostrando spiccate attitudini allo studio che gli valsero una borsa di studio offerta all'Owens College. Qui ottenne i primi riconoscimenti nel campo dell'ingegneria e della biologia, tra cui il Dalton Natural History Prize.[2] Dopo aver frequentato anche l'Exeter College[1] nel 1874, ottenne una borsa di studio junior dalla Christ Church, allora del valore di 100 sterline per cinque anni, decidendo di spostarsi ad Oxford per prendere residenza in quell'università. Iscritto alla facoltà di scienze naturali, al termine del corso, nel 1877 ottenne il Bachelor of Arts[3] laureandosi inoltre con lode in quella branca della scienza. Ottenuta una nuova borsa di studio, si spostò a Londra per approfondire le proprie conoscenze al St Bartholomew's Hospital ottenendo poi il diploma alla Royal College of Surgeons of England. I suoi studi di anatomia vennero messi a frutto tornando, come assistente, all'Owens College di Manchester e, mentre occupava quell'incarico, nel 1882, anno in cui ottenne il Master of Arts, fu chiamato a contribuire, sotto la direzione dell'oceanografo scozzese John Murray, alla pubblicazione delle relazioni redatte durante la spedizione Challenger.[2]

Lavorò a quel progetto per sei anni, ottenendo nel frattempo un dottorato in scienze (Doctor of Science), per poi, grazie a una sovvenzione ottenuta dalla Royal Society, riuscire ad approfondire i risultati della spedizione, compito che in questo contesto si concretizzò in un volume di 289 pagine sui Cefalopodi corredato di tavole da lui stesso disegnate. Questa rimase la sua principale pubblicazione, che in vita gli valse il riconoscimento come la massima autorità in questo ramo della scienza[2], non meno di altri suoi studi monografici sui cefalopodi provenienti dalle altre principali spedizioni esplorative della sua epoca, l'Albatross, la British National Antarctic Expedition e la Scottish National Antarctic Expedition.

Nel frattempo, su proposta di John Murray, Morrison Watson, John Gray McKendrick e James Cossar Ewart, nel 1883 fu eletto Fellow della Royal Society di Edimburgo.[4]

Nel 1906 è stato presidente della Museums Association of Great Britain.

Hoyle è l'abbreviazione standard utilizzata per le specie animali descritte da William Evans Hoyle.
Categoria:Taxa classificati da William Evans Hoyle

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) Robert Thomas Jenkins, Hoyle, William Evans (1855 - 1926), first director of the National Museum of Wales, su biography.wales, 1959. URL consultato il 18 novembre 2024.
  2. ^ a b c (EN) William Evans Hoyle, M.A., D.Sc., M.R.C.S., F.R.S.E. (1855-1926) 44th President, su cardiffnaturalists.org.uk. URL consultato il 18 novembre 2024.
  3. ^ (EN) William Evans Hoyle (1855-1926), su hmschallenger.net. URL consultato il 18 novembre 2024.
  4. ^ (EN) Biographical Index of Former Fellows of the Royal Society of Edinburgh 1783–2002 (PDF), Edinburgh, The Royal Society of Edinburgh, July 2006, ISBN 0-902-198-84-X.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su William Evans Hoyle
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su William Evans Hoyle

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Opere di William Evans Hoyle / William Evans Hoyle (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 779353 · ISNI (EN) 0000 0000 8080 5597 · LCCN (EN) n88205724 · GND (DE) 117028525
  Portale Biografie
  Portale Zoologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=William_Evans_Hoyle&oldid=142233083"
Categorie:
  • Zoologi britannici del XIX secolo
  • Zoologi britannici del XX secolo
  • Nati nel 1855
  • Morti nel 1926
  • Nati il 28 gennaio
  • Morti il 7 febbraio
  • Nati a Manchester
Categorie nascoste:
  • BioBot
  • P648 multipla letta da Wikidata senza qualificatore
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 18 nov 2024 alle 18:40.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022