Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Ingegneria - Teknopedia
Ingegneria - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento ingegneria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Vari esempi di prodotti dell'ingegneria

L'ingegneria è una scienza applicata che utilizza i principi scientifici per progettare e costruire macchine o veicoli, dispositivi o circuiti, edifici o infrastrutture, impianti o sistemi, programmi o algoritmi e altri elementi necessari a raggiungere uno o più obiettivi, come lo sfruttamento delle risorse naturali a disposizione dell'uomo o a risolvere un problema. È un'attività di impiego della conoscenza per qualcosa di pratico, e i suoi obiettivi comprendono la progettazione, lo sviluppo, la manutenzione, la riparazione e/o il miglioramento di apparecchiature, materiali e processi.[1]

Si può riassumere come la disciplina, a forte connotazione tecnico-scientifica, che ha come obiettivo l'applicazione di conoscenze e risultati propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali, e dei relativi ambiti applicati, per produrre sistemi e soluzioni in grado di soddisfare esigenze tecniche e materiali della società attraverso le fasi della progettazione, realizzazione e gestione degli stessi: applicando in questo senso le norme tecniche, fornisce metodologie e specifiche per la progettazione, realizzazione e gestione di un bene fisico, un prodotto o un servizio più o meno complesso, e più generalmente per lo sviluppo e il controllo di un processo industriale con un opportuno sistema.[2]

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'ingegneria.
Piramide a gradoni

L'ingegneria storicamente nacque e trovò applicazione dapprima nell'ambito delle strutture militari (che prendono il nome di "reparti del genio militare") ed in seguito si applicò nell'ambito civile (con la denominazione di "genio civile"). In questa differenziazione l'ingegneria civile si contrappose all'ingegneria militare. Con il tempo, a partire dall'ingegneria civile si sono differenziate le altre aree dell'ingegneria.

Etimologia

[modifica | modifica wikitesto]
Progetto di macchina volante (Leonardo da Vinci)

La parola deriva dal latino ingenium e dalla stessa radice deriva il termine italiano "ingegno". Nel significato originario, per ingegnere veniva inteso un uomo intelligente, pratico, capace di risolvere problemi. Nei paesi anglosassoni dalla stessa etimologia viene la parola engine (motore) ed infatti "ingegnere" in questi paesi si dice "engineer". Il termine si è evoluto per includere tutti i campi in cui sono usate abilità dell'applicazione del metodo scientifico.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Dal punto di vista puramente didattico si può considerare come una vera e propria "teoria della tecnologia", che comprende conoscenze rigorose e metodiche di derivazione principalmente matematica e fisica per lo studio degli aspetti strutturali e funzionali di manufatti e servizi in grado di permettere la comunicazione e la conoscenza (mezzi di trasporto, reti di telecomunicazioni e relativi terminali, infrastrutture, abitazioni), ma anche la facilitazione dell'attività medica e paramedica e la messa in atto di produzioni industriali. La figura professionale tipica in tale ambito è l'ingegnere.

Il processo di soluzione dei problemi

[modifica | modifica wikitesto]
Una pianta di Empoli del XVI secolo.
Progetto di Buckingham Palace

All'inizio di un progetto, i progettisti devono capire i vincoli che condizionano il problema, sia esso la costruzione di un oggetto o un'applicazione più complessa. I vincoli includono le risorse disponibili, le prospettive per il futuro ed i limiti fisici o tecnici. Capendo questi vincoli, gli ingegneri lavorano per tradurre i requisiti in specifiche, disegni e controlli della qualità, necessari a soddisfare i requisiti richiesti per un determinato campo di impiego e per la realizzazione di opere, prodotti, impianti o servizi.

I progettisti prendono in prestito idee principalmente dalla fisica (e più in particolare dalla fisica applicata) e dalla matematica per trovare le soluzioni adatte ai problemi che affrontano. Applicano la statistica ed il metodo scientifico-empirico nel derivare e verificare le loro soluzioni. Se esistono più soluzioni, gli ingegneri valutano le differenti scelte di progettazione basandosi sull'analisi dei requisiti, delle prestazioni richieste e di soluzioni già sperimentate. I criteri di scelta tra soluzioni tecnicamente diverse tengono conto degli aspetti tecnico-economici e di sicurezza.

I progettisti provano ad immaginare come una soluzione lavorerà con le relative specifiche; per migliorare le loro conoscenze e la sicurezza del prodotto, del controllo o della soluzione si avvalgono per quanto possibile di un modello, esperimenti e prove di laboratorio. Nel campo delle costruzioni civili, ad esempio, si avvalgono di prove sperimentali distruttive e prove di sforzo: queste prove cercano di accertare che un manufatto simile a quello da realizzare "funzioni" come richiesto.

Competenze e discipline di base

[modifica | modifica wikitesto]
Abbozzo ingegneriaQuesta sezione sull'argomento ingegneria è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
  • Matematica per l'ingegneria
  • Fisica classica
  • Fisica moderna
  • Chimica

Branche dell'ingegneria

[modifica | modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Discipline ingegneristiche.
Lo studio e la modifica controllata del sistema terra nel suo complesso è il tema generale dell'ingegneria ambientale.
L'ingegneria civile e le sue ramificazioni trattano la realizzazione e la gestione di ogni genere di infrastruttura fisica.
La costruzione e messa in esercizio di satelliti e sonde spaziali è uno dei temi iconici dell'ingegneria aerospaziale.
L'ingegneria chimica rende possibile l'esistenza e la produzione in massa di molti prodotti che usiamo nel quotidiano come cibi confezionati, farmaci e plastiche, oltre a prodotti destinati all'industria come i vari materiali per costruzioni, packaging, etc...
L'estrazione, trasformazione e distribuzione dell'energia, nonché l'ottimizzazione del suo uso, rientra nel campo dell'ingegneria energetica.
I motori e più in generale le macchine termiche sono oggetto di studio dell'ingegneria meccanica.
L'ingegneria navale gioca un ruolo cruciale nello sfruttamento del mare come canale di movimentazione di persone e merci.
L'elaborazione automatica e ad alta velocità dei segnali è un tema fondamentale dell'ingegneria dell'informazione.
L'ottimizzazione dei processi produttivi all'interno di organizzazioni di ogni tipo è oggetto dell'ingegneria gestionale.

L'ingegneria nel complesso è un abito estremamente vasto ed articolato. Ne segue che nel tempo sono andate creandosi diverse ramificazioni, ognuna delle quali differisce anche in modo importante per tematiche e metodi. Segue un elenco non esaustivo delle principali ingegnerie che hanno maturato una propria identità distintiva:[1]

  • Ingegneria ambientale
    • Ingegneria agraria
    • Ingegneria climatica
    • Geoingegneria
    • Ingegneria mineraria
    • Ingegneria naturalistica
  • Ingegneria civile
    • Ingegneria strutturale
      • Ingegneria edile
      • Ingegneria geotecnica
        • Ingegneria sismica
    • Ingegneria idraulica
    • Ingegneria dei trasporti
      • Ingegneria del traffico
  • Ingegneria gestionale
    • Ingegneria economica
    • Ingegneria finanziaria
  • Ingegneria industriale
    • Ingegneria aerospaziale
    • Ingegneria chimica
      • Ingegneria elettrochimica
      • Ingegneria biochimica
      • Ingegneria dei materiali
    • Ingegneria energetica
      • Ingegneria elettrica
      • Ingegneria nucleare
    • Ingegneria meccanica
    • Ingegneria navale
  • Ingegneria dell'informazione
    • Ingegneria dell'automazione
    • Ingegneria elettronica
      • Ingegneria acustica
    • Ingegneria informatica
    • Ingegneria delle telecomunicazioni

Ingegnerie trasversali

[modifica | modifica wikitesto]

Le ingegnerie trasversali sono particolari ramificazioni dell'ingegneria trattanti tematiche al confine dei domini di applicazione di altre ingegnerie, e che non vengono trattate propriamente da nessuna delle precedenti.

  • Ingegneria dei sistemi
  • Ingegneria meccatronica
  • Ingegneria biomedica
    • Ingegneria tissutale
  • Ingegneria forense
  • Ingegneria dell'affidabilità
  • Ingegneria della sicurezza
    • Ingegneria di manutenzione

Ingegnerie complementari

[modifica | modifica wikitesto]

Le ingegnerie complementari sono rami dell'ingegneria che trattano i problemi da un punto di vista più generale e teorico. Sono quindi ambiti che pur mantenendo un'impostazione di stampo tipicamente ingegneristico si avvicinano di più alle scienze pure.

  • Ingegneria fisica
  • Ingegneria matematica

Pseudo-ingegnerie

[modifica | modifica wikitesto]

Alcune tecniche afferenti a discipline diverse dall'ingegneria hanno preso in prestito il nome "ingegneria", queste sono:[2]

  • Ingegneria genetica
  • Ingegneria inversa
  • Ingegneria sociale (informatica)
  • Ingegneria sociale (scienze politiche)

Aspetti professionali

[modifica | modifica wikitesto]
Ampliare le prospettive!
Questa voce o sezione sull'argomento ingegneria ha un'ottica geograficamente limitata.

Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche in discussione. Se la voce è approfondita, valuta se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Lo stesso argomento in dettaglio: Ingegnere.
La crescente complessità dei problemi che gli ingegneri si trovano ad affrontare richiede sempre più spesso la formazione di squadre interdisciplinari

I professionisti che nel corso della loro attività perseguono gli obiettivi dell'ingegneria si dicono ingegneri.[3] La professione dell'ingegnere è talvolta regolamentata: in molti ordinamenti giuridici agli individui che volessero avvalersi del titolo di ingegnere, oltre che esercitare la libera professione, può essere richiesto di ottenere titoli di studio come la laurea in ingegneria ed altre qualifiche. Questo succede per esempio in Italia, negli Stati Uniti e in Québec. In altri paesi, tra i quali Francia, Germania e Regno Unito, la professione è invece libera.

In Italia

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Ordine degli ingegneri.

In Italia i percorsi di laurea in ingegneria consentono di acquisire il titolo di "Dottore in ingegneria". Per ottenere il titolo di "ingegnere" è necessario, dopo la laurea, superare un esame di abilitazione alla professione e successivamente iscriversi all'albo professionale degli ingegneri.[4] [5] Quegli individui che già esercitano legalmente la professione in un paese straniero possono richiedere di essere autorizzati ad esercitare in Italia previa valutazione di idoneità del curriculum.[6]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Ingegneria, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  2. ^ a b Ingegneria, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  3. ^ Ingegneria, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  4. ^ Quando si può usare il titolo di Ingegnere, su ingenio-web.it. URL consultato il 10 maggio 2019.
  5. ^ Decreto del presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328, in materia di "Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonche' della disciplina dei relativi ordinamenti."
  6. ^ Il riconoscimento del titolo di Ingegnere per gli stranieri che operano in Italia, su ingenio-web.it. URL consultato il 1º novembre 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ingegneria dell'informazione
  • Ingegnere
  • Perito industriale
  • Progetto
  • Progettazione
  • Progettista
  • Storia dell'ingegneria
  • Specifica tecnica
  • Matematica per l'ingegneria
  • Norma tecnica

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «ingegneria»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'ingegneria

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • ingegneria, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • (IT, DE, FR) Ingegneria, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ralph J. Smith, engineering, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN, FR) Ingegneria, su Enciclopedia canadese. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ingegneria, su The Encyclopedia of Science Fiction. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere riguardanti Ingegneria / Ingegneria (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
V · D · M
Ingegneria
CivileEdile · Costruzioni · Ambientale · Sismica · Geotecnica · Idraulica · Mineraria · Strutturale · Trasporti
MeccanicaAcustica · Aerospaziale · Automobilistica · Navale · Ferroviaria · Termotecnica
ElettricaInformatica · Automazione · Elettromeccanica · Elettronica · Microonde · Elettrotecnica · Radiotecnica · Telecomunicazioni
ChimicaBiochimica · Bioingegneria · Molecolare · Petrolifera · Processo · Reazioni chimiche
InterdisciplinareAgraria · Audio · Biomedica · Gestionale · Ingegneria matematica · Meccanica applicata · Ingegneria fisica · Antincendio · Industriale · Materiali · Metallurgia · Meccatronica · Genio militare · Nanotecnologia · Nucleare · Ottica · Fotonica · Robotica · Sanitaria · Software · Sistemi · Tissutale
V · D · M
Scienze applicate
Arte e tecnologiaArchitettura · Design · Ingegneria · Elettrotecnica · Fisica tecnica
MaterialiMeccanica · Metallurgia · Nanotecnologie · Scienza dei materiali
TrasportiAstronautica · Automotive · Aeronautica · Nautica
Automazione, informazione e comunicazioneDomotica · Cibernetica · Elettronica · Informatica · Robotica · Meccatronica
Natura e vitaAgraria · Biotecnologie · Enologia · Scienze forestali · Zootecnia
SaluteMedicina · Farmacia
Costruzioni, infrastrutture, ambiente e territorioEdilizia · Geotecnica · Idraulica · Scienza delle costruzioni
EconomiaMerceologia · Ragioneria
V · D · M
Tecnologia
Scienza applicataArcheologia · Intelligenza artificiale · Tecnica ceramica · Computazione · Elettronica · Energia · Immagazzinamento dell'energia · Geologia applicata · Fisica tecnica · Scienza applicata all'ambiente · Tecnologia ambientale · Scienza della pesca · Scienza dei materiali e ingegneria · Microtecnologia · Nanotecnologia · Tecnologia nucleare · Ottica · Fisica delle particelle · Zoografia
InformazioneComunicazione · Grafica · Tecnologia dell'informazione · Tecnologia musicale · Riconoscimento vocale · Sistematica · Fotografia digitale · Tecnologia audiovideo
IndustriaInformatica gestionale · Costruzione edilizia · Ingegneria finanziaria · Ittica · Tecnologia industriale · Macchina · Attività manifatturiera · Industria mineraria
MilitareTecnologia militare · Tecnologia ed equipaggiamento militare · Munizione · Bombe · Ingegneria militare · Ingegneria bellica · Comunicazioni militari · Manutenzione nell'ingegneria bellica
Ambiente domesticoTecnologia educazionale · Elettrodomestici · Elettronica domestica · Tecnologia alimentare
IngegneriaAerospaziale · Agronomica · Edile · Audio · Automobilistica · Biochimica · Bioingegneria · Biomeccatronica · Biomedica · Biotecnologia · Telecomunicazioni · Controllo degli edifici · Ingegneria ceramica · Chimica · Civile · Informatica · Costruzioni · Controllo · Criogenica · Elettrica · Elettronica · Ingegneria gestionale · Tecnologia dell'ingegneria · Impresa · Intrattenimento · Ambientale · Alimentare · Genetica · Idraulica · Industriale · Materiali · Meccanica · Meccatronica · Metallurgica · Mineraria · Navale · Rete · Nucleare · Oceanica · Ottica · Petrolio (Ingegneria petrolifera, Ingegneria petrolchimica) · Radio Frequenza · Software · Strutturale · Sistemi · Tecnici · Telecomunicazioni · Tessile · Tissutale · Traffico · Trasporti
Salute / SicurezzaBioinformatica · Ingegneria biomedica · Biotecnologia · Chemioinformatica · Ingegneria della protezione dal fuoco · Tecnologie della salute · Farmacologia · Nutrizione · Prodotti farmaceutici · Ingegneria della sicurezza · Ingegneria sanitaria
TrasportoIngegneria aerospaziale · Ingegneria dell'autoveicolo · Ingegneria marina · Veicoli a motore · Ingegneria navale · Tecnologia spaziale
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 4398 · LCCN (EN) sh85043176 · GND (DE) 4137304-2 · BNF (FR) cb11950236f (data) · J9U (EN, HE) 987007543342305171 · NDL (EN, JA) 00566144
  Portale Ingegneria: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di ingegneria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ingegneria&oldid=142473639"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022