Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Somaly_Mam
Somaly_Mam
Somaly Mam - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
    • 1.1 Primi anni
    • 1.2 Attivismo
    • 1.3 Controversie
    • 1.4 Ripresa dell'attivismo
  • 2 Premi e riconoscimenti
  • 3 Note
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Somaly Mam

  • العربية
  • বাংলা
  • Català
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Galego
  • Magyar
  • Հայերեն
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Русский
  • Svenska
  • Tagalog
  • Tiếng Việt
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Somaly Mam

Somaly Mam (Bou Sra (Mondulkiri), 1970 o 1971) è un'attivista cambogiana contro la tratta di esseri umani e in particolare contro quella a scopo di sfruttamento sessuale. Dal 1996 al 2014, è stata coinvolta in campagne contro la tratta di sesso: ha istituito la AFESIP e la Somaly Mam Foundation (SMF), raccolto fondi, è apparsa in importanti programmi televisivi e ha partecipato a numerosi eventi internazionali.[1] Ha ricevuto il premio Donna dell'anno 2006 della rivista Glamour ed è stata nominata da TIME una delle 100 persone più influenti nel 2009.[2]

Nel maggio 2014 la rivista Newsweek ha pubblicato un'inchiesta, sostenendo che Somaly Mam aveva inventato storie di abusi su sé stessa e sugli altri,[3] a seguito della quale Mam si è dimessa dalla SMF e la fondazione è stata chiusa.[4] Un'indagine della rivista Marie Claire è giunta a una conclusione diversa, trovando testimoni che sostenevano la storia di Mam e contraddicevano le accuse di Newsweek.[1] È tornata a vivere in Cambogia prima di tornare negli Stati Uniti più tardi nello stesso anno per iniziare nuove attività di raccolta fondi.[5]

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Primi anni

[modifica | modifica wikitesto]

Somaly Mam è nata da una famiglia di una minoranza etnica nella provincia di Mondulkiri, in Cambogia. Nel suo libro di memorie, Il silenzio dell'innocenza, racconta di essere nata nel 1970 o 1971 e di non avere ricordi dei suoi genitori.[6] Mam afferma di aver frequentato la scuola in Cambogia, ma non di non essersi diplomata. Mam racconta inoltre di essere stata abusata da un anziano al quale era stata affidata e che lei chiamava nonno dall'età di circa 14 anni, di essere stata venduta a un bordello, costretta a prostituirsi e poi a sposare uno sconosciuto. Racconta di essere stata costretta a prostituirsi per strada e a fare sesso con cinque o sei clienti al giorno. Mam ha lasciato la Cambogia per Parigi nel 1993, dove ha sposato un cittadino francese, Pierre Legros. La coppia ha divorziato nel 2008.[7]

Attivismo

[modifica | modifica wikitesto]

Somaly Mam ha collaborato come operatrice sanitaria non professionista con Medici senza frontiere; nel suo tempo libero distribuiva preservativi, saponi e informazioni alle donne nei bordelli.[2] Nel 1996 è stata co-fondatrice di AFESIP (Agir pour les Femmes en Situation Precaire o Agire per le donne in situazioni precarie), una ONG cambogiana dedita al salvataggio, all'accoglienza e alla riabilitazione in Cambogia, Laos e Vietnam di donne e bambini che sono stati sfruttati sessualmente. AFESIP svolge attività di sensibilizzazione per cercare di aiutare le donne ancora schiavizzate. L'organizzazione collabora anche con le forze dell'ordine nelle incursioni nei bordelli.[8]

Nel giugno 2007, Mam ha co-fondato la Somaly Mam Foundation (SMF), un'organizzazione no profit con base negli Stati Uniti per il sostegno di gruppi anti-tratta e aiuto alle donne e alle ragazze che sono state costrette alla schiavitù sessuale. La Somaly Mam Foundation ha raccolto il sostegno dei leader degli Stati Uniti e delle star di Hollywood, e molte personalità internazionali, tra cui Hillary Clinton negli Usa, Papa Giovanni Paolo II ed Emma Bonino in Italia.[9] SMF è stato uno dei maggiori donatori dell'AFESIP.[10]

Controversie

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo essere stata accusata di aver mentito dal quotidiano The Cambodia Daily nel 2012 e 2013, nel maggio 2014 la rivista Newsweek ha pubblicato una cover-story, firmata dal giornalista Simon Marks, sostenendo che Somaly Mam aveva inventato storie di abusi su sé stessa e sugli altri con l'intento di raccogliere donazioni.[3][9] Dopo che la Somaly Mam Foundation ha intrapreso proprie indagini tramite Goodwin Procter, uno studio legale con sede a Boston, Somaly Mam ha rassegnato le dimissioni dalla fondazione e la fondazione stessa è stata chiusa nell'ottobre 2014.[4][11]

Alla fine del 2014 Mam è tornata a New York, nella speranza di ripristinare la sua reputazione e ha lanciato una campagna di pubbliche relazioni. Mam ha protestato la sua innocenza in un'intervista di settembre 2014 a Marie Claire, sostenendo che la sua priorità sono le ragazze, e ha lanciato il New Somaly Mam Fund poco dopo.[12] Come nella precedente fondazione, l'attrice statunitense Susan Sarandon è stata chiamata a far parte del consiglio dell'associazione.[13]

Ripresa dell'attivismo

[modifica | modifica wikitesto]

Nel gennaio 2015, Mam e l'ex direttore operativo di SMF Rigmor Schneider hanno lanciato un nuovo fondo Somaly Mam come fonte di finanziamento per AFESIP.[14] Nel 2016 un nuovo ente di beneficenza, Together1heart, di cui l'attrice AnnaLynne McCord è presidente, è diventato il principale veicolo di raccolta fondi per AFESIP.[15]

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • The Guardian Top 100 Women: Activists and Campaigners, 2011[16]
  • The Daily Beast Women in the World, 2011[17]
  • TIME 100 persone più influenti del 2009, con l'articolo di accompagnamento scritto dall'attrice Angelina Jolie[18]
  • World's Children's Prize for the Rights of the Child 2008 in Svezia per la sua pericolosa lotta in difesa dei diritti dei bambini in Cambogia[19]
  • Roland Berger Human Dignity Award 2008[20]
  • CNN Hero, 2006
  • Portabandiera olimpico alla Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali, Torino
  • Donna dell'anno 2006 della rivista Glamour [21]
  • Premio Principessa delle Asturie per la Cooperazione Internazionale alla presenza della regina Sofia, 1998

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) Abigail Pesta, Somaly Mam's Story: I Didn't Lie., in Marie Claire, 16 settembre 2014. URL consultato il 10 novembre 2019.
  2. ^ a b (EN) Somaly Mam. Cambodian human rights advocate and author working to end sex trafficking., su Human Rights Foundation. URL consultato il 12 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2019).
  3. ^ a b (EN) Simon Marks, Somaly Mam: The Holy Saint (and Sinner) of Sex Trafficking, in Newsweek, 21 maggio 2014. URL consultato l'11 novembre 2019.
  4. ^ a b (EN) Paolo Mastrolilli, Somaly Mam Ho difeso per una vita le bambine, ora un complotto mi ha rovinato, in La Stampa, 30 settembre 2014. URL consultato il 10 novembre 2019.
  5. ^ (FR) Journée Internationale de la Femme: Somaly Mam aujourd’hui, su Cambodgemag. URL consultato il 12 novembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2019).
  6. ^ Somaly Mam, Il silenzio dell'innocenza, Milano, Corbaccio, 2006, ISBN 978-88-6380-115-6.
  7. ^ (EN) Gerry Mullany, Activist Resigns Amid Charges of Fabrication, in The New York Times, 29 maggio 2014. URL consultato l'11 novembre 2019.
  8. ^ (EN) Angelina Jolie, Somaly Mam, in Time, 30 aprile 2009. URL consultato il 13 novembre 2019.
  9. ^ a b SomalyMam: tra accuse e lotta per la Cambogia (e non solo), su corrieredelledame.it. URL consultato il 13 novembre 2019.
  10. ^ (EN) AFESIP Cambodia - Annual report 2014 (PDF), su Afesip. URL consultato il 13 novembre 2019.
  11. ^ (EN) Lisa Anderson, Somaly Mam Foundation quietly closes, in Thomas Reuters Foundation, 21 ottobre 2014. URL consultato il 13 novembre 2019 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2019).
  12. ^ (EN) Lloyd Grove, Who’s Telling The Truth About Somaly Mam? A Smashed Icon, A Media Brawl—and a Comeback, in The Daily Beast, 19 settembre 2014. URL consultato il 13 novembre 2019.
  13. ^ (EN) Officials Hand Donations to Somaly Mam’s NGO, in The Cambodia Daily, 31 dicembre 2014. URL consultato il 13 novembre 2019.
  14. ^ (EN) Lisa Anderson, Disgraced anti-sex slavery crusader Mam unveils plans for new group, in Reuters, 24 dicembre 2014. URL consultato il 13 novembre 2019.
  15. ^ (EN) Somaly Mam Biography, su together1heart.org. URL consultato il 13 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2019).
  16. ^ (EN) Emine Saner, Somaly Mam, in The Guardian, Londra, 8 marzo 2011. URL consultato il 13 novembre 2019.
  17. ^ (EN) Women in the World: Somaly Mam, Cambodia, in The Daily Beast, 3 giugno 2011. URL consultato il 13 novembre 2019.
  18. ^ (EN) Somaly Mam, in Time Magazine, 30 aprile 2009. URL consultato il 13 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2013).
  19. ^ Cambodian activist who rescues sex slaves wins Worlds Children's Prize, su iht.com., International Herald Tribune, (AP), 16 aprile 2008
  20. ^ (EN) Somaly Mam from Cambodia is the first winner of the Roland Berger Award, in Roland Berger Stiftung. URL consultato il 16 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2012).
  21. ^ (EN) Mariane Pearl, Global Diary Cambodia: The Sex Slave Tragedy, in Glamour. URL consultato il 19 settembre 2011.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Somaly Mam

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Somaly Mam, su Olympedia. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 79204464 · ISNI (EN) 0000 0000 8159 2941 · SBN TO0V584772 · LCCN (EN) n2006003329 · GND (DE) 131487191 · BNE (ES) XX1742422 (data) · BNF (FR) cb150199670 (data) · NDL (EN, JA) 01052731
  Portale Biografie
  Portale Politica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Somaly_Mam&oldid=137221524"
Categorie:
  • Attivisti cambogiani
  • Attivisti del XX secolo
  • Attivisti del XXI secolo
  • Cambogiani del XX secolo
  • Cambogiani del XXI secolo
Categorie nascoste:
  • Persone viventi
  • BioBot
  • P8286 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice SBN (nomi)
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNE
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice NDL
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 6 gen 2024 alle 16:17.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022