Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Fabolous
Fabolous
Fabolous - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Vita privata
  • 3 Discografia
    • 3.1 Album in studio
    • 3.2 EP
    • 3.3 Mixtape
    • 3.4 Singoli
  • 4 Note
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Fabolous

  • العربية
  • مصرى
  • تۆرکجه
  • کوردی
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Suomi
  • Français
  • 日本語
  • 한국어
  • Lietuvių
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Simple English
  • Svenska
  • Kiswahili
  • Türkçe
  • Українська
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti musicisti statunitensi e attori statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Fabolous
Fabolous nel 2019
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereEast Coast hip hop[1]
Periodo di attività musicale1995 – in attività
EtichettaElektra, Desert Storm, Atlantic, Street Family, Def Jam
Album pubblicati6
Studio6
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Fabolous, pseudonimo di John David Jackson (Brooklyn, 18 novembre 1977), è un rapper e attore statunitense.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1998 Fabolous incontra DJ Clue, che si fida del suo giovane talento. Sotto il soprannome di Fabolous Sport pubblica il singolo If They Want It, che viene incluso nel mixtape di DJ Clue dal titolo DJ Clue? The Professional. Questa è la prima collaborazione del rapper con la Def Jam Records, che diviene poi la sua ufficiale etichetta. Poco dopo Fabolous cerca di trovare un'altra casa e firma con la Elektra, dove, con la collaborazione di Nate Dogg, pubblica il singolo Can't Deny It. Il suo album solista d'esordio dal titolo Ghetto Fabolous esce nel 2001 e raggiunge la posizione n.4 nella Billboard 200.

Il suo secondo album, Street Dreams, viene pubblicato nel 2003 e raggiunge sempre la quarta posizione, grazie al successo di due singoli che entrano in top 5: Can't Let You Go con Lil' Mo e Mike Shorey e Into You con Tamia, che campiona e utilizza gran parte dell'omonima canzone del 1998 della cantante canadese. Nello stesso anno pubblica anche un mixtape che raggiunge la posizione 29 nella Top 200 Billboard. Da qui la sua carriera si divide: da un lato produce mixtape, dall'altro conosce e collabora con star come Mariah Carey e Musiq Soulchild. Agli NBA Live 2003 della EA Sports Fabolous ha collaborato con una canzone alla colonna sonora e nel gioco c'è il suo personaggio.

Nel 2004 esce il suo terzo lavoro, Real Talk, che non solo raggiunge meritatamente la sesta posizione, ma è considerato da molti un flop. Presto Fabolous lascia la Atlantic Records e si unisce di nuovo alla Def Jam. Nel 2005 duetta con Christina Milian al remix del singolo Dip It Low, e la canzone è candidata a un Grammy Award.

Nel 2006 la carriera di Fabolous incappa nelle rivalità accumulate negli anni: ad ottobre qualcuno gli spara a New York, davanti a un ristorante, mentre aspetta il suo entourage. Fortunatamente Fabolous viene solo ferito alla coscia, ma, passando ad un incrocio col semaforo rosso, viene fermato dalla polizia e arrestato per possesso illegale di arma da fuoco.

Nel 2007 Fabolous completa il suo album From Nothin' To Somethin', con l'aiuto di vari artisti tra cui Timbaland, Jazze Pha, Akon e Jermaine Dupri. Secondo lo stesso Fabolous, il titolo del cd significa la voglia di riconciliarsi col suo passato: "Sono passato per situazioni in cui non c'ero mai stato in vita mia" sostiene. "Mi hanno sparato, sono stato arrestato, ho avuto una relazione amorosa. Adesso devo crescere, e sto lavorando duramente".

A Giugno del 2009 è prevista l'uscita del suo quinto album, Loso's Way. Questo nome si avvicina al film Carlito's Way. Fabolous racconterà in quest'album che lui si è sentito proprio come Charlie "Carlito" Brigante.

In un'intervista il rapper ha dichiarato che a fine gennaio uscirà il secondo mixtape con DJ Drama There is No Competition 2:The Funeral Service. La data d'uscita è stata spostata più volte fino ad arrivare al 5 marzo,in una recente intervista ha dichiarato di fare l'ultimo sequel.

La Def Jam ha incaricato il rapper di creare un prequel dell'album, un EP, con tre canzoni nuove e quattro di There Is No Competition 2: The Funeral Service, con un nuovo remix di Body Bag: si tratta di There Is No Competition 2: The Grieving Music EP, mini-album negli stores americani a partire dal 31 agosto 2010.

Fabolous in un'intervista ha dichiarato di voler produrre Loso's Way 2: Rise To Power. All'inizio la data fu stabilita per il 23 novembre 2010 ma il rapper non è riuscito a registrare le canzoni a causa del tour. Loso's Way 2: Rise To Power uscirà nel 2011.

Il 21 aprile 2011 il rapper pubblica The S.O.U.L. Tape, un mixtape contenente canzoni campionate.

Di seguito ha pubblicato il terzo mixtape della saga There Is No Competition con DJ Drama intitolato There is No Competition 3: Death Comes In 3's. Il 24 dicembre a poche ore dalla pubblicazione è stato distribuito il trailer del mixtape diretto dal frequente regista Aristotle.

Nel 2013 Fabolous è pronto a ritornare in scena con il suo nuovo album Loso's Way 2: Rise To Power. Ha pubblicato il primo singolo Ready con Chris Brown prodotto dai The Runners.

Nell'agosto 2014 annuncia il suo sesto album The Young OG Project, che viene pubblicato nel dicembre seguente e al quale partecipano Chris Brown, French Montana, Tish Hyman, Velous e altri.

Nel maggio 2015 pubblica il mixtape Friday Night Freestyles, prodotto da DJ Clue. Gli fa seguito un altro mixtape a novembre dello stesso anno, Summertime Shootout, che vede la partecipazione di The Weeknd, Trey Songz, Nicki Minaj, Bryson Tiller e altri artisti.

Nel novembre 2017 pubblica un album collaborativo con Jadakiss dal titolo Friday on Elm Street. Il disco è anticipato dal singolo Stand Up, realizzato in collaborazione con Future. Oltre a Future, hanno collaborato all'album Swizz Beatz, Teyana Taylor, French Montana, Styles P, Yo Gotti e altri.

Vita privata

[modifica | modifica wikitesto]

Nel gennaio e nel marzo 2003 Fabolous viene arrestato per possesso di arma non registrata nella sua auto. La sua guardia del corpo mostra più tardi come prova un attestato di possesso dell'arma. Il 17 ottobre 2006, a Manhattan, Fabolous subisce un agguato. La polizia vede il rapper e altri tre uomini accompagnarlo all'ospedale correndo in mezzo al traffico e, durante l'inseguimento, la macchina di Fabolous brucia un semaforo rosso. Fermati, la polizia trova delle armi cariche nell'auto. Fabolous viene poi portato all'ospedale più vicino.

Il 24 febbraio 2009 la polizia dell'Arkansas sequestrò 500 libbre di marijuana dal tour bus di Fabolous mentre stava tornando dall'NBA All-Star Game. Fabolous non era a bordo del bus al momento e non è ancora stato accusato.

In un'intervista a XXL, Fabolous ha rivelato di aver avuto un lungo rapporto sentimentale che ebbe inizio nel 2005. Da tale rapporto è nato un figlio nel febbraio 2008.[senza fonte]

Discografia

[modifica | modifica wikitesto]

Album in studio

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2001 – Ghetto Fabolous
  • 2003 – Street Dreams
  • 2004 – Real Talk
  • 2007 – From Nothin' to Somethin'
  • 2009 – Loso's Way
  • 2014 – The Young OG Project
  • 2017 – Friday on Elm Street (con Jadakiss)
  • 2019 – Summertime Shootout 3: Coldest Summer Ever

EP

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2010 – There Is No Competition 2: The Grieving Music EP
  • 2016 – Trappy New Years (con Trey Songz)

Mixtape

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2003 – More Street Dreams Pt. 2 - The Mixtape
  • 2006 – Loso's Way: Rise To Power (con Dj Clue? e The Street Family)
  • 2008 – There is No Competition (con DJ Drama)
  • 2010 – There is No Competition 2: The Funeral Service Pt.2 (con DJ Drama)
  • 2011 – The S.O.U.L Tape
  • 2011 – There Is No Competition 3: Death Comes in 3's
  • 2012 – The S.O.U.L. Tape 2
  • 2013 – The S.O.U.L. Tape 3
  • 2015 – Friday Night Freestyles
  • 2015 – Summertime Shootout
  • 2016 – Summertime Shootout 2: The Level Up

Singoli

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2001 – Can't Deny It (feat. Nate Dogg)
  • 2001 – Young'n (Holla Back)
  • 2003 – This Is My Party
  • 2003 – Can't Let You Go (feat. Lil' Mo & Mike Shorey)
  • 2003 – Into You (feat. Tamia)
  • 2003 – Make U Mine (feat. Mike Shorey)
  • 2004 – Breathe
  • 2004 – Tit 4 Tat (feat. Pharrell)
  • 2004 – Baby (feat. Mike Shorey)
  • 2005 – Get Right (Hip-Hop Remix) (Jennifer Lopez feat. Fabolous)
  • 2007 – Diamonds (feat. Young Jeezy)
  • 2007 – Make Me Better (feat. Ne-Yo)
  • 2007 – Baby Don't Go (feat. Jermaine Dupri)
  • 2009 – Throw It in the Bag (feat. The-Dream)
  • 2009 – My Time (feat. Jeremih)
  • 2009 – Everything, Everyday, Everywhere (feat. Keri Hilson)
  • 2010 – You Be Killin' Em
  • 2013 – Ready (feat. Chris Brown)
  • 2013 – When I Feel Like It (feat. 2 Chainz)
  • 2014 – Lituation
  • 2017 – Flipmode (feat. Chris Brown & Velous)

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Jason Birchmeier, Fabolous, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 13 agosto 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fabolous

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Sito ufficiale, su fabolous.com. Modifica su Wikidata
  • MyFabolousLife (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • Fabolous, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fabolous / Fabolous (altra versione) / Fabolous (altra versione), su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fabolous / John Jackson, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fabolous, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fabolous, su SecondHandSongs. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fabolous, su SoundCloud. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fabolous, su Genius.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fabolous, su Billboard. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fabolous, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fabolous, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 11962285 · ISNI (EN) 0000 0003 6858 9707 · LCCN (EN) no2001084822 · GND (DE) 135319307 · BNF (FR) cb140672126 (data) · CONOR.SI (SL) 89988963
  Portale Biografie
  Portale Hip hop
  Portale Musica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fabolous&oldid=141708126"
Categorie:
  • Cantanti East Coast hip hop
  • Cantanti in attività
  • Rapper statunitensi del XX secolo
  • Rapper statunitensi del XXI secolo
  • Attori statunitensi del XX secolo
  • Attori statunitensi del XXI secolo
  • Nati nel 1977
  • Nati il 18 novembre
  • Nati a Brooklyn
Categorie nascoste:
  • Voci musicali con ID multipli o duplicati
  • Senza fonti - musicisti statunitensi
  • Senza fonti - attori statunitensi
  • Senza fonti - aprile 2024
  • P856 letta da Wikidata
  • Persone viventi
  • BioBot
  • Informazioni senza fonte
  • Voci con template Collegamenti esterni e qualificatori sconosciuti
  • P2397 letta da Wikidata
  • P3192 letta da Wikidata
  • P1728 multipla letta da Wikidata senza qualificatore
  • P1953 letta da Wikidata
  • P434 letta da Wikidata
  • P2909 letta da Wikidata
  • P3040 letta da Wikidata
  • P2373 letta da Wikidata
  • P4208 letta da Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • P2019 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice CONOR.SI
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 ott 2024 alle 18:09.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022