Discussioni progetto:Musica/Archivio/Giugno 2010
Nuova voce da aiutare
[modifica wikitesto]Segnalo Feelin' Good Together, voce scarnissima ma IMHO enciclopedica: spero di aver fatto bene a salvarla ;-) --LaPiziae la violacea ramazza 17:43, 31 mag 2010 (CEST)
- Su en.wiki non ha una voce tutta per sé, ma in quella sul gruppo ho trovato che il titolo esatto è Feel Good Together, e l'ho spostata di conseguenza. --Sanremofilo (msg) 17:55, 31 mag 2010 (CEST)
- Grazie mille :D --LaPiziae la violacea ramazza 20:00, 1 giu 2010 (CEST)
- Ho sistemato la voce.--Senpai - せんぱい scrivimi 20:07, 1 giu 2010 (CEST)
- Bel lavoro, Senpai, ma l'etichetta? E comunque, c'è la pagina sull'album ma non sul gruppo che l'ha inciso... --Sanremofilo (msg) 20:39, 1 giu 2010 (CEST)
- Aggiunte anche etichetta, lunghezza delle tracce e altro. {Sirabder87}Static age 23:10, 1 giu 2010 (CEST)
- Bel lavoro, Senpai, ma l'etichetta? E comunque, c'è la pagina sull'album ma non sul gruppo che l'ha inciso... --Sanremofilo (msg) 20:39, 1 giu 2010 (CEST)
- Ho sistemato la voce.--Senpai - せんぱい scrivimi 20:07, 1 giu 2010 (CEST)
- Grazie mille :D --LaPiziae la violacea ramazza 20:00, 1 giu 2010 (CEST)
- Su en.wiki non ha una voce tutta per sé, ma in quella sul gruppo ho trovato che il titolo esatto è Feel Good Together, e l'ho spostata di conseguenza. --Sanremofilo (msg) 17:55, 31 mag 2010 (CEST)
Template strumenti musicali
[modifica wikitesto]I lavori al template e la relativa discussione sono fermi da febbraio!!! E da allora più nessun segno di vita! --Ediedi (msg) 19:26, 1 giu 2010 (CEST)
- sbozziamo! --Superchilum(scrivimi) 19:43, 1 giu 2010 (CEST)
- Continuiamo a discuterne nella liuteria. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 22:50, 1 giu 2010 (CEST)
Richiedo se è possibile trasformare la pagina in oggetto in un redirect a Fabrizio Poggi visto che le informazioni presenti sono comuni e quest'ultima è più aggiornata. Alfio66 (msg) 23:18, 1 giu 2010 (CEST)
- Mah...sono dubbioso. Indubbiamente Fabrizio Poggi è il leader (nonchè il fondatore) dei Chicken Mambo, però Poggi ha fatto tante altre cose....io farei, al limite, un'altra cosa: toglierei qualche informazione ridondante dalla voce di Poggi, e poi in quest'ultima ci metterei ad un certo punto della trattazione il template "Per approfondire: vedi voce Chicken Mambo". --Vito.Vita (msg) 23:30, 2 giu 2010 (CEST)
Vaglio Bon Jovi
[modifica wikitesto]Segnalo al progetto che ho aperto il vaglio per la voce Bon Jovi. Chiunque è invitato a partecipare :-) --Stefy J (msg) 09:19, 3 giu 2010 (CEST)
Mi spiegate i criteri?
[modifica wikitesto]Ciao ragazzi, avevo messo l'avviso di enciclopedicità nella voce Da Blitz, perchè hanno fatto un solo album, ma Mats90 l'ha tolto scrivendo: "Ho levato l'avviso di dubbio d'enciclopedicità nella voce Da Blitz in quanto è palese. Il numero di un album, in un progetto dance, non conta, anzi, il fatto che ne sia stato pubblicato uno è indice di grande successo del gruppo (che infatti ha avuto diversi singoli in classifica, di cui uno in prima posizione in Italia, segno di inequivocabile enciclopedicità)", nella mia pagina di discussione, ma allora come funziona questa regola? PErchè per Giovanni Baglioni vale, e per questi qui no?--Enzo (msg) 19:33, 3 giu 2010 (CEST)
- Se non rientrano nei criteri sufficienti elencati su Aiuto:Cosa_mettere_su_Teknopedia/Gruppi_e_album si valuta con la riga scritta sotto, inequivocabile enciclopedicità dovuta a motivi storici o artistici innegabili. Evidentemente Matts ha ritenuto sufficienti le posizioni in classifica. In ogni caso è sempre possibile una procedura di cancellazione. Ticket 2010081310004741 (msg) 00:11, 4 giu 2010 (CEST)
- Scusa Enzo, ma possibile che ancora non riesci a farti una ragione della cancellazione di Baglioni? Prendi atto che il suo curriculum artistico non è stato ritenuto sufficiente dalla comunità per stare su Teknopedia, e non è che, mettendo l'avviso di dubbia enciclopedicità su tutte le voci che ti capitano, lui verrà reinserito. Del resto si tratta solo del Baglioni Giovanni, mica di suo padre Claudio... --Sanremofilo (msg) 01:16, 4 giu 2010 (CEST)
Classifiche 2
[modifica wikitesto]Scusate, io sto cercando di unire le pagine di All Apologies e Rape Me visto che trattano dell stesso singolo, però ora sono di fronte a un ostacolo. Come modello sto prendendo le pagine di en.wiki relative alle canzoni però al loro interno esse portano 2 classifiche diverse; queste 2 classifiche riguardano le canzoni o il singolo? E se riguardano le canzoni dovrei inserirle entrambe e come?--Tenebroso (msg) 12:10, 4 giu 2010 (CEST)
- Scusa, ma come fa una canzone ad avere una classifica? Nei negozi vendono dischi (album, singoli), non canzoni! Non ci possono essere dati di vendita relativi a canzoni. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:22, 4 giu 2010 (CEST)
- Questo lo sapevo già. Però hai visto qui e qui, sono 2 classifiche diverse. Se il singolo è sempre lo stesso come fanno le 2 classifiche a differire?--Tenebroso (msg) 15:45, 4 giu 2010 (CEST)
- Eh, appunto, mi sembra molto strano... Non so, forse sbaglia en.wiki (tra l'altro nella seconda voce che hai linkato non sono riportate le fonti per le classifiche...) --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:06, 4 giu 2010 (CEST)
Le classifiche da considerare sono quelle indicate su All Apologies di en, infatti sulle fonti è riportato nella classifica il singolo "All Apologies/Rape Me", inseriamo quelle. --NuM3tal95 (msg) 16:47, 4 giu 2010 (CEST)
Problemini vari con le categorizzazioni
[modifica wikitesto]Facevo un giro nelle categorie di musica africana e ho visto che sono stati fatti di recente vari spostamenti, alcuni dei quali vanno benissimo, altri li trovo decisamente insoddisfacenti. Segnalo anche qui affinché la cosa non venga lasciata cadere. Immagino che le convenzioni adottate nella nuova nomenclatura vengano soprattutto da questo progetto, bene: questo e questo sono due problemi da risolvere. Grazie. Moongateclimber (msg) 14:33, 4 giu 2010 (CEST)
- Risolti entrambi, grazie a chi ha contribuito ;-) Moongateclimber (msg) 19:37, 4 giu 2010 (CEST)
Informo che è stato aperto un vaglio sulla voce Deftones, ogni consiglio è ben accetto.--NuM3tal95 (msg) 16:02, 4 giu 2010 (CEST)
Gabry Ponte
[modifica wikitesto]Spiacente: non individuo la saletta adatta. La questione riguarda Gabry Ponte un dj che ha pubblicato rifacimenti di brani altrui che senza fonti a supporto si dice siano stati grandi successi: è sensato o è una promozione? La domanda nasce in seguito a questa richiesta postata nella mia talk (ma quello era IMHO più evidente). Comunque se pensate che sia da ripristinare io non mi oppongo (fate voi o chiedete) MM (msg) 19:56, 4 giu 2010 (CEST)
- Confermo, non c'è alcunché di promozionale, Gabry Ponte è stato uno degli esponenti di spicco della commerciale italiana fine '90-inizio '00 ed ha remixato più e più classici (cfr.). {Sirabder87}Static age 20:47, 4 giu 2010 (CEST)
- E Dj Danger è lo stesso enciclopedico e io sono stata troppo affrettata? MM (msg) 02:32, 6 giu 2010 (CEST)
- Personalmente non credo, però non seguo più la dance commerciale da una decina d'anni (se non per momenti revival di quando in quando ;)). {Sirabder87}Static age 21:12, 8 giu 2010 (CEST)
- Dj Danger è enciclopedico, lo confermano le oltre 70 mila presenze sulla fans page ufficiale dell'artista (su Facebook). :) 80.183.0.162 (msg)
- IMHO i criteri per l'inserimento di una pagina su un artista in una enciclopedia non comprendono la quantita di fan che hanno cliccato su "mi piace" su un social network, ma piuttosto il fatto concreto se abbia realizzato qualcosa che lo distingua in qualche modo da altri che svolgono la sua stessa attività e che questo sia dimostrabile attraverso fonti di qualche autorevolezza e prive di carattere promozionale (anche il dato di fatto del numero delle vendite o download di brani che lo pongano ai primi posti delle classifiche, se adeguatamente documentate da fonti terze, sono un indizio assai più concreto di popolarità). MM (msg) 02:43, 23 ago 2010 (CEST)
- Quindi un personaggio come Dj Danger che ha lavorato su emittenti radio nazionali come m2o e RAI, con 10 anni di carriera musicale discjockey live, confermato da piu di 70 mila "fans" affermati con nomi e cognomi su Facebook (iscritti autonomamente), non lo rendono enciclopedico? parliamo di chi ha inventato il dvj show a 14anni prima ancora di Gabry Ponte e Pioneer.... siamo sicuri che il tuo non sia un giudizio personale causato da mancanza di cultura? semplice riflessione, nessun attacco personale :-) 87.4.227.36 (msg)
- IMHO i criteri per l'inserimento di una pagina su un artista in una enciclopedia non comprendono la quantita di fan che hanno cliccato su "mi piace" su un social network, ma piuttosto il fatto concreto se abbia realizzato qualcosa che lo distingua in qualche modo da altri che svolgono la sua stessa attività e che questo sia dimostrabile attraverso fonti di qualche autorevolezza e prive di carattere promozionale (anche il dato di fatto del numero delle vendite o download di brani che lo pongano ai primi posti delle classifiche, se adeguatamente documentate da fonti terze, sono un indizio assai più concreto di popolarità). MM (msg) 02:43, 23 ago 2010 (CEST)
- Dj Danger è enciclopedico, lo confermano le oltre 70 mila presenze sulla fans page ufficiale dell'artista (su Facebook). :) 80.183.0.162 (msg)
- Personalmente non credo, però non seguo più la dance commerciale da una decina d'anni (se non per momenti revival di quando in quando ;)). {Sirabder87}Static age 21:12, 8 giu 2010 (CEST)
- E Dj Danger è lo stesso enciclopedico e io sono stata troppo affrettata? MM (msg) 02:32, 6 giu 2010 (CEST)
Sezione da aiutare ma non so come
[modifica wikitesto]Salve, vorrei chiedere un piccolo piacere a chiunque avesse voglia e tempo di occuparsi della cosa. Da un po' di tempo c'è l'avviso "da controllare" per i premi di Giusy Ferreri, adesso mi stavo occupando un po' della voce, ma lì non so quali premi tenere e quali no, se qualcuno potesse rimuovere quelli non tanto importanti. Grazie --79.9.2.25 (msg) 16:27, 5 giu 2010 (CEST)
All Apologies/Rape Me 2
[modifica wikitesto]Come già ho detto in una precedente discussione avevo iniziato una bozza per fondere le voci All Apologies e Rape Me che trattano dello stesso singolo. Questa bozza l'ho completata ed è questa. Vorrei dei suggerimenti al riguardo di un ulteriore miglioramento; ad esempio volevo fondere i sottoparagrafi intitolati "Altre versioni" e "Cover" sia per quanto riguarda "All Apologies" che per "Moist Vagina". Che ne dite? Fatemi sapere.--Tenebroso (msg) 21:42, 5 giu 2010 (CEST)
- IMHO è un ottimo lavoro!.--MarkyRamone92 (msg) 10:24, 6 giu 2010 (CEST)
Controllo
[modifica wikitesto]Ciao, voi più esperti potete controllare per favore questa voce? Grasssie! --Alec (msg) 21:53, 6 giu 2010 (CEST)
Rock alternativo
[modifica wikitesto]Scusate, ho notato che "Rock alternativo" attualmente è redirect di Alternative rock. Dato che questa è wikipedia in italiano non sarebbe più corretta la prima denominazione? La voce Rock progressivo ad esempio è intitolata in italiano e non "Progressive rock" sebbene quest'ultima sia rinvii alla prima.--Tenebroso (msg) 17:06, 7 giu 2010 (CEST)
- Mah, mi vien solo da commentare che rock progressivo ha dalla sua una certa diffusione quando era usata negli anni '70 in Italia. Rock alternativo mi sembra largamente meno diffuso. Comunque non è certamente un problema il fatto che la prima voce abbia il titolo in italiano e la seconda in inglese. Siccome mettiamo il titolo più diffuso nei paesi di lingua italiana, credo vada bene così. --Amarvudol (msg) 17:17, 7 giu 2010 (CEST)
Canzoni di Céline Dion
[modifica wikitesto]Ciao. Qualche anno fa ho creato le pagine «Canzoni di Céline Dion che non sono nei suoi album», «Esibizioni live di Céline Dion mai incise» ed «Estratti live di Céline Dion mai incisi» che lo scorso marzo sono state cancellate. Riconosco che la struttura delle pagine era troppo prolissa ed alcuni dati inseriti erano dettagli poco enciclopedici, infatti non ho contestato la cancellazione. Resta il fatto che nel repertorio molto vasto di Céline Dion moltissime sue canzoni, alcune anche molto note, non risultano inserite nella discografia ufficiale, ma sono presenti in compilation o in album di altri cantanti con cui ha duettato. Pensavo dunque di creare un elenco alfabetico di canzoni di Céline Dion, molto più pratico e sistematico, di modo che l'utente possa trovarci sia le canzoni presenti nella discografia ufficiale che le altre. Pensavo di ispirarmi alla pagina Canzoni di Mina, fatta davvero molto bene. Che ne pensate? Prima di creare future discussioni ho pensato fosse meglio scrivere qui. --Carvalho (msg) 20:29, 7 giu 2010 (CEST)
- Mi pare una buona idea...--Vito.Vita (msg) 23:02, 7 giu 2010 (CEST)
- Assolutamente contrario, e fosse per me eliminerei pure la pagina su Mina... --Mats1990ca (msg) 23:14, 8 giu 2010 (CEST)
- Fa così schifo fare una cosa simile a questa? Ticket 2010081310004741 (msg) 23:18, 8 giu 2010 (CEST)
- Assolutamente contrario, e fosse per me eliminerei pure la pagina su Mina... --Mats1990ca (msg) 23:14, 8 giu 2010 (CEST)
- Contrario: ricordiamoci che un'enciclopedia non si trovano liste ma voci... --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 14:24, 9 giu 2010 (CEST)
- L'alternativa può essere invece che una lista di tutte le canzoni, fare solo un elenco delle altre non presenti nella discografia ufficiale -Carvalho (msg) 19:59, 9 giu 2010 (CEST)
- Contrario, quoto Ticket 2010081310004741. --Azrael 21:03, 9 giu 2010 (CEST)
a me vanno bene entrambe, o niente o tutti come Mina, ma ben referenziate. Dalla discografia degli Offspring toglierei comunque la sezione cover. --Superchilum(scrivimi) 21:06, 9 giu 2010 (CEST)
Pre-Linkin Park
[modifica wikitesto]Volevo farvi notare tre voci riguardanti i Linkin Park quando ancora non si chiamavano così: Xero, Sampler Tape e Hybrid Theory (gruppo musicale). Per le prime 2 ho espresso un dubbio di enciclopedicità per la terza invece non saprei perchè nella discografia del gruppo in questione risultano 3 album ma il primo è un EP autoprodotto mentre gli altri vengono definiti "promo" è la dicitura "demo" all'interno del loro titolo mi fa rimanere perplesso.--Tenebroso (msg) 10:59, 8 giu 2010 (CEST)
- Credo che la terza sia enciclopedica, inoltre è stata ristampata nel 2000 come prima edizione di Linkin Park Underground.--NuM3tal95 (msg) 12:58, 8 giu 2010 (CEST)
- Sui demo anch'io avrei dei dubbi, perchè in realtà non sono proprio demo, ma contengono rifacimenti di canzoni di Hybrid Theory (EP).--NuM3tal95 (msg) 13:00, 8 giu 2010 (CEST)
- IMHO tutte e tre le voci andrebbero unite alla pagina dei Linkin Park, come voci singole dicono poco o nulla.--MarkyRamone92 (msg) 20:17, 8 giu 2010 (CEST)
- Concordo unire tutto e creare dei redirect.--Senpai - せんぱい scrivimi 11:59, 9 giu 2010 (CEST)
- IMHO tutte e tre le voci andrebbero unite alla pagina dei Linkin Park, come voci singole dicono poco o nulla.--MarkyRamone92 (msg) 20:17, 8 giu 2010 (CEST)
- Sui demo anch'io avrei dei dubbi, perchè in realtà non sono proprio demo, ma contengono rifacimenti di canzoni di Hybrid Theory (EP).--NuM3tal95 (msg) 13:00, 8 giu 2010 (CEST)
Criteri per produttori discografici
[modifica wikitesto]Qui. Ho cercato un secondo ma ne ho trovato specificazioni, chiedo scusa se è un doppione di qualche altra discussione. --Azrael 11:12, 9 giu 2010 (CEST)
Il mondi che vorrei
[modifica wikitesto]c'è una fonte per questo? grazie anticipatamente. --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:37, 9 giu 2010 (CEST)
Compilation, Greatest Hits, Best Of
[modifica wikitesto]Proposta semplice: unire Greatest Hits a Compilation, e creare redirect da "Greatest Hits" e "Best Of" (con maiuscole e minuscole varie) a Compilation, in quanto sono analoghe. Tenere "Greatest Hits (disambigua)" e "Best Of (disambigua)" per gli album con quei titoli. Pareri? --Superchilum(scrivimi) 12:08, 10 giu 2010 (CEST)
- +1--ValerioTalk 16:38, 11 giu 2010 (CEST)
- 0 Bho, forse si possono tenere anche così. Qualche differenza c'è. La voce Compilation non è chiarissima, ma a me compilation fa venire in mente una raccolta eterogenea anche e soprattutto di artisti diversi. Gratest hits è una espressione che sostanzialmente serve nei titoli dei dischi. Sono due concetti ovviamente legati, ma sottilmente diversi. --Amarvudol (msg) 16:48, 11 giu 2010 (CEST)
- Una differenza c'è: di solito Greatest Hits e Best Of sono la raccolta dei più grandi successi di un cantante/una band specifica, mentre una compilation è una raccolta di brani (anche di autori diversi) accomunati dal genere musicale, dal tema trattato nel testo o da altro. Non so se è il caso di unire tutto insieme. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:58, 11 giu 2010 (CEST)
- Anche secondo me il significato di Compilation non va equiparato agli altri due. --Er Cicero 08:04, 12 giu 2010 (CEST)
- Io le ho sempre viste come cose leggermente diverse: compilation è di autori vari, best of e greatest hits sono di un autore singolo, e il primo non presuppone che si tratti dei migliori successi commerciali, mentre il secondo sì.--MarkyRamone92 (msg) 09:58, 12 giu 2010 (CEST)
- Anche secondo me il significato di Compilation non va equiparato agli altri due. --Er Cicero 08:04, 12 giu 2010 (CEST)
- Una differenza c'è: di solito Greatest Hits e Best Of sono la raccolta dei più grandi successi di un cantante/una band specifica, mentre una compilation è una raccolta di brani (anche di autori diversi) accomunati dal genere musicale, dal tema trattato nel testo o da altro. Non so se è il caso di unire tutto insieme. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:58, 11 giu 2010 (CEST)
- 0 Bho, forse si possono tenere anche così. Qualche differenza c'è. La voce Compilation non è chiarissima, ma a me compilation fa venire in mente una raccolta eterogenea anche e soprattutto di artisti diversi. Gratest hits è una espressione che sostanzialmente serve nei titoli dei dischi. Sono due concetti ovviamente legati, ma sottilmente diversi. --Amarvudol (msg) 16:48, 11 giu 2010 (CEST)
Combat Folk
[modifica wikitesto]Io vorrei sapere dove sta scritto che questo è un genere riconosciuto, perché se è solo per l'album dei Modena allora si dovrebbe agire come è già stato fatto per Il combat rock dei Clash. Il problema si ripone nella pagina dei Modena City Ramblers dove l'unica a favore della tesi che il combat folk sia un genere recita "La nascita e il nome stesso di questo genere è da attribuirsi al primo demotape dei Modena City Ramblers (Combat Folk appunto). Inoltre i MCR autodefiniscono con questo termine la loro musica." Io lo classificherei più come un movimento che un genere musicale, visto che fondamentalmente è un folk rock, perciò, secondo me non dovrebbe essere inserito nel template genere. --Doc Hellraiser 18:09, 11 giu 2010 (CEST)
Articolo da cancellare. Appare come una palese ricerca originale. E' un semplice termine inventato da un gruppo per deifnire la propria musica. I generi musicali non li fanno i musicisti. Inoltre non esistono neanche fonti a conferma della sua esistenza.--Lollus (msg) 12:28, 26 giu 2010 (CEST)
Sulla pagina in oggetto appaiono moltissime recensioni copiate pari pari dal loro sito. [[1]]. Esiste solo una nota alla fine della pagina Informazioni tratte dal sito ufficiale. E' un copyviol? --Alfio66 (msg) 00:21, 12 giu 2010 (CEST)
- Nel frattempo che qualcuno controlli ho messo il template controlcopy e avvisato l'autore --Alfio66 (msg) 22:58, 12 giu 2010 (CEST)
Corsivo in etichetta interprogetto
[modifica wikitesto]Vi segnalo Discussioni template:Interprogetto#Corsivo in etichetta interprogetto perché potrebbe influenzare i parametri di interprogetto in tutte le voci di album musicali. -- Basilicofresco (msg) 09:57, 12 giu 2010 (CEST)
Adeguamento anno nelle discografie
[modifica wikitesto]Sarebbe pianificabile adeguare lo stile delle discografie allo stile vigente per le altre opere quali libri, film, etc? Intendo il paragrafo delle linee guida Progetto:Musica#Discografia che riporta l'inserimento prima dell'anno e dopo del titolo, cosa che differisce dal resto dell'enciclopedia, dove si riporta il contrario (qui la diff con l'introduzione di questa indicazione). Noto ad esempio che la cosa è rispettata nel citare le opere di compositori in vetrina quali Beethoven, ma non dal resto dei musicisti/cantanti più moderni.
Ovviamente propongo non un passaggio immediato, bensì il cambiamento dell'indicazione nella linea guida a "prima il titolo poi l'anno" con una nota che reciti più o meno "se è il contrario, per il momento non importa, basta che prima o poi venga adeguato". Comprendo bene il folle lavoro che deriverebbe, se dessimo un imposizione da osservare all'istante :)
L'esigenza nasce sia per uniformare allo standard all'interno di wiki, sia dal fatto che molti utenti abituati (immagino) allo stile degli album musicali, passando ad altri elenchi di opere finiscono con lo stravolgerle (questo giusto per citare un piccolo esempio recente). --Azrael 12:38, 13 giu 2010 (CEST)
- Non so, a me non piace lo stile "titolo anno" perché grafica mente è molto più scomposto e poco lineare, e poi, alla fine, i dischi non sono libri ed IMHO è molto più intuitivo leggere l'anno e poi il titolo.--Senpai - せんぱい scrivimi 12:54, 13 giu 2010 (CEST)
- Concordo con Senpai. ^musaz † 15:21, 13 giu 2010 (CEST)
- I dischi non sono libri né film, ma sono opere e come tali si può auspicare uno standard unico. L'intuitività non centra: nelle discografie è importante stabilire sì l'ordine delle opere, ovviamente, ma è l'opera la cosa importante, per cui è il titolo dell'album l'elemento che deve emergere come informazione principale, l'anno è un dato secondario, da questo punto di vista. --Azrael 20:31, 13 giu 2010 (CEST)
Per me dato che tali elenchi (film, dischi, libri) in effetti sono ordinati secondo l'anno, la cosa migliore, più semplice, intuitiva e pratica è che l'anno sia il primo elemento della riga. Non comprendo perché si sia deciso diversamente.--Cotton Segnali di fumo 00:41, 14 giu 2010 (CEST)
- Se sono già ordinati per anno, mettere l'anno a inizio riga è inutile: meglio mettere il titolo in modo da agevolare la ricerca nella lista. --Noieraieri (msg) 01:08, 14 giu 2010 (CEST)
No. Le discografie si fanno in un solo modo: basta leggere i numerosi esempi presenti nelle opere che si occupano di questo argomento (penso al volume "Discografia italiana", ad esempio) od alle numerose riviste che le pubblicano (da "Raro!" a "Musica leggera"). E l'unico modo è il seguente: 1) ANNO 2) TITOLO 3) CASA DISCOGRAFICA 4) NUMERO DI CATALOGO. Qualsiasi discografia che non riporti questi elementi fondamentali è priva di valore. In questo sito, ad esempio, potete vedere come si compila una discografia completa con metodo. E qua trovate un altro esempio. Ovviamente, l'anno va all'inizio perchè le discografie si scrivono, sempre, in ordine cronologico. --Vito.Vita (msg) 02:56, 14 giu 2010 (CEST)
- Tuttavia, a volte qualche piccola band di provincia ha contravvenuto a questa regola. --Noieraieri (msg) 10:24, 14 giu 2010 (CEST)
- No, non è vero. Non la band, ma chi ha curato il sito, che magari è un espertissimo sulla realizzazione delle pagine web ma NON è un giornalista musicale che si occupa di discografie.Ti ripeto: leggi le riviste specializzate, leggi i libri specializzati (ci sono sterminati volumi della serie "Discografia Illustrata" della Coniglio Editore, ad esempio....). --Vito.Vita (msg) 10:39, 14 giu 2010 (CEST)
- Da un'occhiata in giro, mi sembra che l'uso di mettere l'anno a inizio riga sia sì diffuso, ma soprattutto (se non esclusivamente), tra le pubblicazioni italiane. Questo potrebbe anche essere sufficiente a fare come dici tu, a patto che episodi come quello riportato da Azrael555 non diventino la norma. --Noieraieri (msg) 16:17, 14 giu 2010 (CEST)
- P.S. come norma dialettica: se tu porti un esempio e io porto un esempio contrario, accusare il mio di essere redatto da un incompetente non è un buon argomento.
- Noieraieri, attenzione: l'accusa che ho fatto all'estensore di quella ciofeca che hai linkato, l'ho fatta a ragion veduta, e ti dettaglio il tutto....cominciamo da una considerazione: come tutti sanno, la discografia dei Beatles può essere redatta solo su scala nazionale, perchè (in particolare nei primi anni) le pubblicazioni erano diverse....in Gran Bretagna uscivano degli album, ma le stesse canzoni negli Stati Uniti erano assemblate in album diversi, anche perchè le uscite erano curate da diverse case discografiche...e la stessa cosa avveniva in Italia, paese in cui a volte i dischi avevano il titolo tradotto, ed in cui venne pubblicato anche un album esclusivamente per il nostro mercato, in occasione del tour. Di tutto ciò, nel sito che linki, non c'è traccia.....ed io mi chiedo: che discografia è? Quella inglese? Quella francese? Potrei capirlo leggendo la casa discografica, ma questo dato non è riportato....e di che supporto si tratta? Le discografie vanno suddivise, da una parte i 33 giri, dall'altra i cd, in un'altra sezione ancora i 45 giri.....ma, come l'Alice degregoriana, tutto questo l'estensore di quel sito non lo sa. Capisci perchè mi ritengo autorizzato, dall'alto dei miei 32 anni di attività come scribacchino musicale, ad accusare di incompetenza costui? Saluti, --Vito.Vita (msg) 00:44, 15 giu 2010 (CEST)
- Tempo fa avevo fatto il template Template:Cita disco per inserire i dati completi di un disco. L'ho fatto con l'anno all'inzio perché mi sembrava e mi sembra la miglior soluzione per i dischi. Se si cambia ditemelo :-) --Amarvudol (msg) 16:23, 14 giu 2010 (CEST)
Anche allmusic.com riporta come già previsto dalle nostre linee guida. Ticket 2010081310004741 (msg) 19:17, 14 giu 2010 (CEST)
- Chiedo scusa fin d'ora per questo intervento un po' OT. Ammesso che riportiamo l'anno prima del titolo, cosa che a me non dispiace ma che mi sembra non fondamentale qualora la discografia rispetti l'ordine cronologico, mi sorgono due questioni di metodo sulla cronologia: 1) come si procede per i dischi di cui non è possibile reperire l'anno di pubblicazione, oppure di cui le fonti accessibili danno risultati diversi? 2) Quello che dice Azrael sull'elenco delle opere dei compositori del passato mi piace ma non è coerente col nostro discorso, perché delle composizioni si riporta, quando ne siamo in grado, non l'anno di pubblicazione ma quello di creazione; infatti, riportando il discorso agli album, l'anno di pubblicazione è un criterio commerciale, mentre il criterio più utile ad un utente per delineare il percorso creativo di un artista sarebbe proprio quello di mettere la sua produzione in ordine cronologico per anno di registrazione. D'altra parte, i modelli che voi citate, sia quelli seri che quelli meno seri, sono tutti soggetti commerciali. Proprio il fatto che noi non siamo commercianti ma informatori ci dovrebbe spingere verso scelte diverse, invece che riportare semplicemente di peso su wiki informazioni reperibili in siti commerciali. --Anoixe(hallo?) 08:48, 15 giu 2010 (CEST)
- Anoixe, una delle funzioni che hanno i numeri di catalogo è anche quella di supportare la datazione del disco. Premesso che l'unica fonte sicura al 100% è "Musica e dischi", visto che pubblica dal 1946 ogni mese tutte le uscite discografiche divise per casa discografica, in caso di non reperibilità della rivista ci sono sempre le date stampate sul vinile (che NON sono quelle della pubblicazione ma quelle della masterizzazione, in genere comunque precedenti di poco l'uscita) e, appunto, i numeri di catalogo. Sull'altro punto: NON bisogna confondere la compilazione di una discografia con l'elenco delle opere scritte da un musicista, si tratta di cose diverse.Fare l'elenco delle canzoni scritte da Battisti, tanto per fare un esempio, è un'informazione di un certo tipo, la discografia suddivisa tra 33 e 45 giri è invece un'informazione di altro tipo.--Vito.Vita (msg) 11:44, 15 giu 2010 (CEST)
Concordo anch'io con Senpai e gli altri: è estremamente più semplice come catalogo e lineare come grafica inserire prima l'anno. Il fatto che libri e film facciano diversamente non crea un precedente od una necessità: anzi, sono loro che dovrebbero adattarsi allo stile dei dischi dato che, comunque, gli elenchi si fanno in base all'anno e non certo per ordine alfabetico o d'importanza, e quindi essendo l'anno la discriminante fondamentale mi pare più giusto che sia il primo dato da indicare. panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 11:51, 15 giu 2010 (CEST)
- Vito: sul secondo punto, non ho per niente confuso quello che il musicista scrive con quello che l'artista registra: ho parlato di anno di registrazione, non di composizione! Quello che volevo dire è che esistono album di registrazioni vecchie ed inedite; ad es. The Early Years del vecchio Tom Waits è del 1991, eppure questa data sarebbe fuorviante per un utente che ritenesse di avvicinarlo agli altri album degli anni '90, dal momento che sono registrazioni di più di 20 anni prima. Tu dici che si possono desumere le date dei dischi dal disco stesso: ma nelle reedizioni o rimasterizzazioni non si mette la data della prima uscita. --Anoixe(hallo?) 15:45, 15 giu 2010 (CEST)
- Anoixe, vai a vedere questa voce: Alice_non_lo_sa#Ristampe Come vedi, le varie riedizioni e ristampe sono inserite all'interno della voce stessa.--Vito.Vita (msg) 03:42, 16 giu 2010 (CEST)
- Ma cosa c'entra? Perché, i libri che ci vogliono anni ad essere scritti poi con che anno si indicano? Quello d'uscita ovviamente! Se un disco è stato registrato ben prima d'essere pubblicato, questo sarà un dato ben specificato nella voce del disco stesso, ma finché c'è da compilare una semplice lista degli album che problema c'è se s'indica la data d'uscita? panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 00:37, 16 giu 2010 (CEST)
- C'entra. Ci sono scrittori che mettono nel libro la data in cui è stato completato, e comunque in qualsiasi biografia seria si cerca sempre di risalire alla data di completamento del libro o delle sue parti, per situarlo nel percorso creativo dell'autore. Così succede anche nelle registrazioni discografiche. A Vito, volevo dire (ahhh, ma sono veramente così ermetico?) che quando lui dice che "in caso di non reperibilità della rivista ci sono sempre le date stampate sul vinile", questo non è vero. Sul vinile o sul CD a volte ci sono solo le date della ristampa, soprattutto se c'è di mezzo una rimasterizzazione. Inoltre, faccio presente a chi non conosce l'ambiente del jazz o della classica che spesso gli album, soprattutto con le piccole case, escono con uno, due, dieci anni di ritardo sulla registrazione, che questi dati non sono riportati quasi mai nel libretto, che le riviste non sono spesso così informate come sembra, che l'artista stesso non viene informato quando l'album esce, per quale casa, a quale compagnia è stato rivenduto, ecc. ecc.. Infine, volevo aggiungere che su wiki le info riguardanti le date di registrazione riguardano di solito solo gli album che sono stati degnati di una propria voce. Ad esempio, tra gli album di Charles Mingus (che già nella voce principale presenta una discografia incompleta) soltanto 6 hanno una voce propria; e stiamo parlando di un musicista tra i più importanti ed influenti della storia della musica occidentale! --Anoixe(hallo?) 09:28, 16 giu 2010 (CEST)
- Sono un amante ed acquirente della cosiddetta musica classica e posso garantire che veramente sono proprio i vinili e CD di musica colta quelli più specifici sulle date e luoghi di registrazione. Per esempio è sempre presente il triplo codice (da AAA a DDD) che indica se le tre fasi di produzione del disco (acquisizione, registrazione e masterizzazione) sono stati eseguiti in analogico o digitale e che quasi mai o proprio mai è invece indicato sui CD di musica pop e rock. Sempre nei dischi classici e jazz è sempre minuziosamente indicata la location dell'esecuzione; gli unici dischi che potrebbero non presentare questi dati sono i CD da edicola o quelle compilation da centro commerciale a prezzo bassissimo, eppure anche quelle spesso riportano molti più dati rispetto ad un CD pop/rock medio. In ogni caso ed a prescindere da questo discorso, comunque, il concetto è che la lista delle produzioni di un artista non è la cronologia della sua vita ed opera, bensì l'elenco delle sue produzioni nette e nulla più. Se uno scrittore ha lavorato su migliaia di pagine di appunti per anni per poi giungere a scrivere un libro nell'anno tot, nella lista sarà comunque riportato il solo anno tot: sarà cura della biografia o della voce di quel libro spiegare il lungo processo che ha portato alla pubblicazione dell'opera. Esempio banale su due piedi: l'ultimo CD dei Goldfrapp è stato registrato, come indicato nel libretto, fra mi pare maggio e dicembre 2009, ma è uscito nel marzo 2010... di che anno è? Che anno va indicato? Ovviamente 2010. Dobbiamo essere d'accordo almeno almeno sul criterio di partenza, ovvero che l'anno indicato, che venga scritto prima o dopo il titolo, è comunque l'anno di pubblicazione dell'opera e non l'intervallo di composizione (anche perché altrimenti andrebbe corretta mezza Teknopedia). Ci sarà tutto lo spazio per le speculazioni sulle date, ma la lista dei lavori è solo la semplice e pulita lista dei lavori: per approfondire si leggano le singole voci delle opere.
- P.S. per Anoixe: se ci sono solo sei voci degli album di Mingus, scrivi le altre! Noi dobbiamo puntare all'idealità, all'idea di Teknopedia con tutti i link blu, non a complicare una discografia con note e rimandi perché non ci sono le voci di quegli album: che si scrivano! ;D panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 17:16, 16 giu 2010 (CEST)
- C'entra. Ci sono scrittori che mettono nel libro la data in cui è stato completato, e comunque in qualsiasi biografia seria si cerca sempre di risalire alla data di completamento del libro o delle sue parti, per situarlo nel percorso creativo dell'autore. Così succede anche nelle registrazioni discografiche. A Vito, volevo dire (ahhh, ma sono veramente così ermetico?) che quando lui dice che "in caso di non reperibilità della rivista ci sono sempre le date stampate sul vinile", questo non è vero. Sul vinile o sul CD a volte ci sono solo le date della ristampa, soprattutto se c'è di mezzo una rimasterizzazione. Inoltre, faccio presente a chi non conosce l'ambiente del jazz o della classica che spesso gli album, soprattutto con le piccole case, escono con uno, due, dieci anni di ritardo sulla registrazione, che questi dati non sono riportati quasi mai nel libretto, che le riviste non sono spesso così informate come sembra, che l'artista stesso non viene informato quando l'album esce, per quale casa, a quale compagnia è stato rivenduto, ecc. ecc.. Infine, volevo aggiungere che su wiki le info riguardanti le date di registrazione riguardano di solito solo gli album che sono stati degnati di una propria voce. Ad esempio, tra gli album di Charles Mingus (che già nella voce principale presenta una discografia incompleta) soltanto 6 hanno una voce propria; e stiamo parlando di un musicista tra i più importanti ed influenti della storia della musica occidentale! --Anoixe(hallo?) 09:28, 16 giu 2010 (CEST)
- IMHO anche per me nella compilazione di una discografia in formato lista o tabella è meglio mettere prima l'anno. Su quale anno mettere ho però molti dubbi. Dando per scontato che parliamo di dischi, a me suona meglio mettere l'anno di prima pubblicazione del disco (cioè quando è uscito dalla stampa ed è finito nei negozi). E' però vero che in alcun ambiti la cosa non è scontata. Nel jazz, ad esempio, vedo spessissimo fare le discografie dando preferenza all'anno di incisione delle tracce. Nella classica pure. Ho in mente un paio di casi in cui in tutti i libri o riviste in cui è riportata l'informazione e che ho letto, viene usato l'anno di incisione. Esempio che ho già fatto: questo disco è uscito nel 1961 ultimo di una serie di 4 dischi contenenti registrazioni del 1956; li ho sempre visti indicati, nelle discografie, come dischi del 1956 (anche su 'pedia). Questo è un altro caso. E' da tre anni che vorrei mettere a posto la discografia di Miles Davis, ma stante l'indecisione su come ordinarla e sulla possibilità di reperire fonti che indichino senza ombra di dubbio la data di uscita di un disco, alla fine ho desistito. Consigli? --Amarvudol (msg) 11:01, 17 giu 2010 (CEST)
- Vito: sul secondo punto, non ho per niente confuso quello che il musicista scrive con quello che l'artista registra: ho parlato di anno di registrazione, non di composizione! Quello che volevo dire è che esistono album di registrazioni vecchie ed inedite; ad es. The Early Years del vecchio Tom Waits è del 1991, eppure questa data sarebbe fuorviante per un utente che ritenesse di avvicinarlo agli altri album degli anni '90, dal momento che sono registrazioni di più di 20 anni prima. Tu dici che si possono desumere le date dei dischi dal disco stesso: ma nelle reedizioni o rimasterizzazioni non si mette la data della prima uscita. --Anoixe(hallo?) 15:45, 15 giu 2010 (CEST)
Direi che è l'ora di passare agli esempi pratici. Secondo me è molto più semplice e chiaro questo:
- 23/04/1993 - Alla ricerca della mela verde & others
- 16/05/2002 - Great Great Great (realizzato fra il 1995 ed il 2002)
- 07/12/2004 - Fantasma Formaggino
o al massimo questo:
- 23/04/1993 - Alla ricerca della mela verde & others
- 1995~16/05/2002 - Great Great Great
- 07/12/2004 - Fantasma Formaggino
rispetto a questo:
- Alla ricerca della mela verde & others (1993)
- Great Great Great (realizzato fra il 1995 ed il 2002)
- Fantasma Formaggino (2004)
no? panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 22:18, 17 giu 2010 (CEST)
- Secondo me trovare il giorno e il mese di un'uscita discografica è pressoché impossibile... penso basti l'anno, anche se sarebbe sicuramente più preciso e approfondito inserire la data completa. -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:56, 18 giu 2010 (CEST)
- Passeggero, tramite "Musica e dischi" si può, almeno, risalire al mese di uscita.--Vito.Vita (msg) 19:51, 18 giu 2010 (CEST)
- Dove bisogna essere come minimo abbonati, pagando, o possedere le riviste? -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:57, 13 lug 2010 (CEST)
- Panapp: la prima sarebbe quasi perfetta, se avesse anche il nome della casa discografica ed il numero di catalogo....quindi così:
- 23/04/1993 - Alla ricerca della mela verde & others (Dischi Belli, VV 001)
- 16/05/2002 - Great Great Great (realizzato fra il 1995 ed il 2002) (Dischi Belli, VV 007)
- 07/12/2004 - Fantasma Formaggino (Dischi Belli, VV 012) --Vito.Vita (msg) 19:51, 18 giu 2010 (CEST)
- Vito, se già è difficile trovare il giorno d'uscita di un disco, immaginiamoci il codice. Fra l'altro inserire label e codice mi sa tanto di catalogo commerciale e poco di enciclopedia. In ogni caso, possiamo accordarci su un metodo standard, che io propongo essere:
- [[giorno mese|numero del giorno/numero del mese]]/[[anno]] - ''Titolo'' (etichetta, codice)
- Che dite? Detto questo, non posso fare a meno di notare che esistono artisti per cui questo layou è limitante se non inapplicabile e propongo di variare di fronte alla pura e semplice necessità questo schema. panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 04:14, 19 giu 2010 (CEST)
- Vito, se già è difficile trovare il giorno d'uscita di un disco, immaginiamoci il codice. Fra l'altro inserire label e codice mi sa tanto di catalogo commerciale e poco di enciclopedia. In ogni caso, possiamo accordarci su un metodo standard, che io propongo essere:
Non si chiama codice, ma numero di catalogo. Le discografie lo riportano sempre: puoi verificare tra le fonti cartacee su Musica e dischi o Raro!, ed in rete puoi controllare sulla fonte principale per le discografie, che è la Discoteca di Stato: guarda, ad esempio, questo disco o quest'altro. Inoltre ti ricordo che su wikipedia esistono le pagine sulle case discografiche, dove puoi trovare tantissimi numeri di catalogo: ad esempio Jolly, RCA Italiana, Bentler, CGD. Infine: moltissime pagine di artisti hanno già (come è giusto) queste informazioni: leggiti, sempre a mo' di esempio, Domenico Modugno, Cristina Iorio, Renato Carosone. L'enciclopedia deve essere credibile e completa, non aver informazioni raffazzonate: e le discografie si compilano così. Ti consiglio la lettura del bello (ma spesso....) "Discografia Italiana" del 2006, edito da Raro!. --Vito.Vita (msg) 04:41, 20 giu 2010 (CEST)
- Ok, numero di catalogo, va bene. Più ancora della sintassi per le liste di dischi, comunque, mi interessava sapere come e quando intervenire nel caso di discografie complesse come quelle citate da Anoixe inserendo la possibilità di una chiamiamola deroga da usare col contagocce. Mi spiego: sul Progetto:anime e manga è passata la norma di buon senso per cui se un cartone animato è più noto con il suo titolo italiano piuttosto che con quello originale, che si tenga quello italiano (esempio: molto più noto Holly e Benji rispetto a Captain Tsubasa); ecco, anche qui potremmo applicare una regolina simile, e cioè seguire la sintassi a patto che sia fattivamente possibile (cioè se non insorgono problemi come irreperibilità dei dati, impossibilità di sintetizzazione, estrema complessità eccetera). È evidente che se usciamo dal seminato del rock e del pop troveremo molti esempi difficili. Che dite? panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 12:31, 20 giu 2010 (CEST)
In Italia non esistono dati irreperibili, almeno dal 1945, da quando cioè è stato fondato Musica e dischi che, come forse ho già scritto, ogni mese elenca tutti i dischi pubblicati in Italia suddivisi per casa discografica e con numero di catalogo, per cui si può sapere tutto di un disco, compreso il mese di uscita. D'altronde, se guardi i siti seri, vedrai che tutti pubblicano il numero di catalogo, guarda qui o qui. Addirittura i più precisi pubblicano pure il numero dei master, come qui. --Vito.Vita (msg) 13:36, 20 giu 2010 (CEST)
- IMHO tutte le informazioni di cui sopra possono essere inserite nella pagina del disco, per quanto riguarda, invece, la discografia presente nella voce dell'artista, per me il classico Annno - Titolo è più che sufficiente.--Senpai - せんぱい scrivimi 21:54, 20 giu 2010 (CEST)
Perfettamente d'accordo con Senpai, la cosa migliore è indicare la data precisa nella voce sul disco, oppure nella voce sulla band/cantante, ma non nella discografia, magari nel corpo della voce, esempio "Il 4 gennaio 2005 pubblicarono Dedicato a mio zio".--NuM3tal95 (msg) 21:59, 20 giu 2010 (CEST)
- Quoto Senpai, se non altro perchè in molti casi non si sarebbe in grado di specificare mese, giorno e numero di catalogo...--MarkyRamone92 (msg) 01:02, 21 giu 2010 (CEST)
- @Vito:Vita: ammesso e non concesso che non esistano dati irreperibili in Italia, cosa dire dei dischi non italiani? Cosa dire dei CD dei Vidoll distribuiti durante i concerti? Cosa dire delle registrazioni americane di Beniamino Gigli? Cosa dire di tante session di jazz registrate incise e pubblicate? Ma soprattutto: cosa dire di qualunque disco uscito prima del 1945? Francamente continuo a ritenere migliore il modello Data - Titolo (etichetta, numero) solo a condizione che la data sia il più completa possibile (ma se si ha il giorno di uscita di un solo disco e di tutti gli altri si ha solo l'anno, che s'inserisca solo l'anno in tutti i dischi direttamente) e che solo la parte rossa sia indispensabile mentre etichetta e numero di catalogo siano dati del tutto opzionali per non dire facoltativi per due motivi: 1) mi sembra più semplice e chiaro e logico metterli direttamente nella voce del disco stesso 2) questa supposta facilità di trovare i numeri di catalogo, almeno per l'ambito d'interesse a cui lavoro io, non mi pare così diffusa. panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 03:32, 21 giu 2010 (CEST)
- @Panapp: i CD distribuiti solo durante i concerti, se sono autoprodotti, non sono reperibili né su "Musica e dischi" né in altri mezzi di comunicazione ufficiali...ma, essendo dischi autoprodotti, capirai anche tu che non c'è né un'etichetta né un numero di catalogo. Se invece durante i concerti si vendono dischi uffficiali, il problema non si pone (apro una parentesi: mi ricordo un concerto di Ivan Graziani dove all'ingresso si vendevano alcuni suoi dischi, tutti su etichetta Numero Uno. Chiudo la parentesi). Cosa dire delle registrazioni americane di Beniamino Gigli? Ti rispondo: su "Raro!" si pubblicano le discografie complete. Il che significa che se, ad esempio, si parla della discografia della Cinquetti, ci sono tutti i dischi pubblicati in Italia, tutti quelli pubblicati in Giappone, tutti quelli pubblicati in Brasile e così via. Quindi per Beniamino Gigli si farà come per chiunque abbia pubblicato dischi all'estero; prova a vedere, a mo' di esempio, la voce su Domenico Modugno, nella parte che riguarda i dischi pubblicati all'estero. Cosa dire di tante session di jazz registrate incise e pubblicate? Per il jazz c'è Musica jazz. Ma soprattutto: cosa dire di qualunque disco uscito prima del 1945? Ti dò una notizia: esistono i cataloghi delle case discografiche. Una curiosità: ma ti occupi di ricostruire discografie per lavoro o è solo un hobby? --Vito.Vita (msg) 10:32, 21 giu 2010 (CEST)
Scusate se interrompo la discussione ma dovevamo, in teoria, discutere di altro, quindi vorrei tirare le somme. Rilevo che la maggior parte degli utenti del progetto sono favorevoli a mantenere l'attuale standard: anno - titolo, inserendo poi tutti i dati ulteriori (data di uscita in italia e all'estero, numero di catalogo etc...) nella voce dell'album. Se sul punto concordiamo tutti, invito Vito.Vita, Panapp e chiunque altro voglia partecipare alla discussione, di scorporare la talk in ulteriore paragrafo da inserire sotto.--Senpai - せんぱい scrivimi 11:38, 21 giu 2010 (CEST)
No che non sono d'accordo. Guarda la voce su Cristina Jorio, ad esempio: i numeri di catalogo devono restare dove sono, non si può pensare di toglierli tutti ed inserirli nelle varie voci dei 78 giri, quando ci saranno....! Stessa cosa per centinaia di altre voci.... --Vito.Vita (msg) 13:27, 21 giu 2010 (CEST) 2
- Nessuno ti ha chiesto di toglierli, qui si parlava di uno standard minimo che dovrebbe essere "anno - titolo" poi se hai la possibilità di aggiungere il numero del catalogo dopo il titolo tanto meglio. L'eccezione principale era quella di evitare tutta la data di uscita (giorno mese anno) al posto dell'attuale anno, perché graficamente poco elegante (la formattazione verrebbe un minimo sballata) e perché potrebbe portare a più difficoltà nella stesura (ad esempio capita che i dischi escano in date diverse in continenti diversi).--Senpai - せんぱい scrivimi 14:35, 21 giu 2010 (CEST)
- Quoto Senpai (e fate conto che ero partito col chiedere di spostare l'anno dietro, guarda dove siete finiti... :P )--Azrael 15:58, 21 giu 2010 (CEST)
- Quoto anch'io Senpai: anno - Titolo è più che sufficiente, chiaro e pulito. Se si vogliono mettere altre informazioni tipo etichetta e numero di catalogo c'è la voce dell'album, per quel che mi riguarda.
- @Vito.Vita: francamente mi sembra che tu la faccia semplice, tanto più che sarei costretto a comprare (o quantomeno andarmene in emeroteca apposta per consultare) un certo numero di Raro! o riviste simili per compilare una certa discografia: io non sono pagato per stare su Teknopedia e finché scrivo le voci di artisti che davvero m'interessano potrei anche fare un sacrificio (di tempo, soldi e fatica), ma se invece mi trovo a wikificare una voce molto malmessa di un artista che non mi interessa per il solo spirito del wikiGnomo, beh, francamente la semplice lista di dischi mi pare sufficiente. panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 00:42, 22 giu 2010 (CEST)
- Quoto Senpai (e fate conto che ero partito col chiedere di spostare l'anno dietro, guarda dove siete finiti... :P )--Azrael 15:58, 21 giu 2010 (CEST)
Stile dei Massimo Volume
[modifica wikitesto]Segnalo Discussione:Massimo_Volume#Stile. Graditi pareri --Jaqen [...] 18:56, 14 giu 2010 (CEST)
Invincible
[modifica wikitesto]Vorrei farvi notare la confusione delle pagine riguardanti Invincible (Michael Jackson) e dei singoli da esso estratti. Innanzitutto una quasi assenza di fonti, le date di pubblicazione e l'ordine di pubblicazione alquanto impreciso, soprattutto riguardo i singoli Cry e Butterflies non si capisce quale dei due sia stato pubblicato prima e specialmente se nel 2001 o nel 2002 nonchè il fatto che si usa molto impropriamente il termine "canzone"; le voci trattano di "singoli" non di canzoni, sarebbe meglio almeno specificarlo e scrivere almeno mezza riga riguardo ai lati B.--Tenebroso (msg) 12:16, 15 giu 2010 (CEST)
Cari amici, vi chiederei gentilmente, visto che sono ignorante in materia, come si può togliere la voce "non neutrale" alla pagina riguardante Secondo Casadei, poiché erano segnalati aggettivi che ora, come potete constatare, sono stati tolti. Potete aiutarmi? Grazie! mariopezzi
- Ho provveduto io.--Vito.Vita (msg) 03:39, 16 giu 2010 (CEST)
Ti ringrazio tantissimo, Vito.Vita! mariopezzi
Segnalo che la voce Superobots è da controllare. La voce è da wikificare, contiene diversi POV e inoltre buona parte delle informazioni non riguardano i Superobots ma Douglas Meakin. La voce va riscritta di sana pianta. Se qualcuno può prendersi carico del lavoro... Grazie. -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:01, 17 giu 2010 (CEST)
- Meakin, il mitico chitarrista dei Motowns, meriterebbe una voce propria....--Vito.Vita (msg) 21:27, 17 giu 2010 (CEST)
- Essì. Penso che le informazioni inserite nella voce Superobots siano sufficienti a creare una voce a sé. Anche se mancano fonti. Anzi, così come sono le informazioni contenute sarebbero sufficienti per motivare uno spostamento della voce a Douglas Meakin o quanto meno uno scorporo massiccio, visto che nella voce si parla di lui, non dei Superobots. Che cosa facciamo? Io sono piuttosto indeciso sul da farsi, prima di fare qualsiasi intervento vorrei un parere da parte vostra. La voce è fatta veramente male. -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:59, 18 giu 2010 (CEST)
Come compilare una discografia
[modifica wikitesto]Siccome ho spesso dubbi su come compilare una discografia, mi chiedevo: non sarebbe opportuno inserire una pagina Aiuto:Discografia spiegando dettagliatamente come compilare una discografia, come dividere i vari supporti, in quale ordine, che cosa inserire e che cosa no, ecc.? Ho cercato a lungo e invano tali informazioni in Teknopedia senza mai trovare alcunché di completo ed esauriente... Intanto vi chiedo se potete per cortesia chiarirmi dove vanno inseriti eventuali EP 12" e 7": è corretto creare una voce "EP", oppure vanno inseriti negli album e nei singoli? Grazie. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:39, 21 giu 2010 (CEST)
- Queste informazioni più che altro andrebbero inserite tra le linee guida del progetto Musica, non in una pagina di aiuto. Comunque c'è ben poco da inserire, semplicemente perché non ci sono convenzioni condivise da tutti: per ora ognuno va un po' "a braccio" quando si creano pagine simili... --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 09:45, 21 giu 2010 (CEST)
- Mah, secondo me è meglio avere una convenzione anche sbagliata che lasciare andare a braccio... bisognerebbe aprire una discussione in cui coinvolgere il più possibile di utenti che scrivono nelle voci di musica e cercare di fissare delle regole. Così si rischia di avere una difformità spaventosa... Per quanto riguarda lo specifico, io gli EP 10" o 12" li inserirei tra gli album e gli EP 7" tra i singoli, piuttosto che creare una sezione a sé stante, perché ritengo che tali EP debbano figurare nell'elenco ufficiale degli album. Mi viene in mente il caso dell'EP 4AD dei Bauhaus, che qui per altro manca, ma immagino sarebbe stato inserito, IMHO erroneamente, tra i singoli. -- Il Passeggero - amo sentirvi 15:37, 21 giu 2010 (CEST)
- Io sono invece abbastanza d'accordo a spiegare nel dettaglio come si compila una discografia, come si suddividono i vari supporti e così via, utilizzando come base i criteri usati dalle riviste specializzate e dalla Discoteca di Stato per l'elaborazione (suddivisione dei supporti, dati da riportare, e così via). Per quel che riguarda la domanda, ti direi di osservare voci come Renato Carosone, Fred Buscaglione, Cristina Jorio e Domenico Modugno: osserva lì come sono suddivisi i supporti. Saluti, --Vito.Vita (msg) 10:35, 21 giu 2010 (CEST)
- Uhm... non so, anche qui le suddivisioni sono differenti e poi non sono convinto di questa scelta basata sui giri del supporto: un EP può essere a 7", 10" o 12" e girare a varie velocità... inoltre può avere 4 brani come averne 6 o anche più... Secondo me la cosa più ragionevole sarebbe dividere tra "album", "raccolte", "singoli" ed, eventualmente, "EP"... -- Il Passeggero - amo sentirvi 15:37, 21 giu 2010 (CEST)
- No, guarda che gli EP hanno il formato di un 45 giri, ma con 4 canzoni incise, due per lato...non sono album ma non sono nemmeno 45 giri, sono un'altra cosa. A volte con brani già inseriti sui 45 giri, altre volte con brani inediti. Inoltre non sono d'accordo sulla suddivisione che proponi: album, di per sè, non significa nulla, esistono i 33 giri, i 16 giri, i 78 giri, i 45 giri, gli EP, i Q Disc e i CD. --Vito.Vita (msg) 03:03, 22 giu 2010 (CEST)
- Non è vero. Ci sono anche EP in formato 12" e 10": ne ho a bizzeffe e contengono 4 brani o anche di più e sono considerati ufficialmente degli EP, non LP, né MIX o singoli. Non ha senso suddividere per 33 giri invece che per album: gli album possono essere LP, CD o 10". I Q Disc li considero EP. -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:27, 25 giu 2010 (CEST)
- Cerchiamo di capirci. Allora, gli album possono essere LP a 33 giri (fino alla fine degli anni '50 in due formati), a 16 giri, in musicassetta, in Stereo8 e, negli ultimi anni, in CD. I cosiddetti 45 giri sono di formato piccolo, con due canzoni, una sul lato A ed una sul lato B. Se il 45 giri ha 3 canzoni, in genere si chiama disco tris (il Clan ne stampava spesso). I Q disc hanno il formato di un 33 giri, ma hanno due canzoni per lato, in genere, tranne qualche eccezione come La donna cannone che ne ha 5; l'RCA Italiana sosteneva di averlo inventato. I Q disc NON sono EP. Gli EP infatti non sono "grossi" come i 33 giri, ma hanno il formato piccolino dei 45 giri. In tutti i libri (penso alla "Discografia italiana" pubblicata da "Raro!", ad esempio) si definiscono Ep questi dischi piccoli con 4 canzoni. Guarda, come esempio, la discografia di Cristina Jorio o quella di [[Jimmy Fontana]: vai alla sezione Ep e controlla, 4 canzoni...e sono tutti piccoli. Ti ho fatto due esempi, ma avrei potuto scriverti Renato Carosone, Jula De Palma, Fred Buscaglione, Luigi Tenco, Domenico Modugno, Giorgio Gaber....oppure avrei potuto citarti le pagine della RCA Italiana, della Fonit-Cetra, della Dischi Ricordi....--Vito.Vita (msg) 00:33, 26 giu 2010 (CEST)
- E io ti dico che in molte discografie trovi classificati come EP dei 12" a 45 o 33 giri che contengono 4-5 brani. Non ho voglia di andarli a cercare tutti nei libri, ma ti cito il primo che mi è venuto alla mano: Ortodossia II dei CCCP - Fedeli alla linea, formato 12", velocità 45 giri, e anche il successivo Compagni, cittadini, fratelli, partigiani, sempre 12", sempre 45 giri (picture disc) considerato EP. I termini Album, EP o singolo, corrispondono al contenuto, non alla velocità del supporto o alla sua dimensione. Qui su Teknopedia il primo è considerato un EP,
il secondo erroneamente, un album. -- Il Passeggero - amo sentirvi 16:37, 26 giu 2010 (CEST) - Pardon, nella scheda del secondo è inserito correttamente come EP (e comunque non ho inserito io nessuno dei due). -- Il Passeggero - amo sentirvi 16:40, 26 giu 2010 (CEST)
- E io ti dico che in molte discografie trovi classificati come EP dei 12" a 45 o 33 giri che contengono 4-5 brani. Non ho voglia di andarli a cercare tutti nei libri, ma ti cito il primo che mi è venuto alla mano: Ortodossia II dei CCCP - Fedeli alla linea, formato 12", velocità 45 giri, e anche il successivo Compagni, cittadini, fratelli, partigiani, sempre 12", sempre 45 giri (picture disc) considerato EP. I termini Album, EP o singolo, corrispondono al contenuto, non alla velocità del supporto o alla sua dimensione. Qui su Teknopedia il primo è considerato un EP,
- Beh, allora facciamola una volta per tutte questa discussione, così stabiliamo le linee guida e le scriviamo. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 19:31, 21 giu 2010 (CEST)
Io linko Discografia dei The Offspring, che sarebbe da aggiornarne i link a billboard ma per il resto che dite?. Ticket 2010081310004741 (msg) 19:33, 21 giu 2010 (CEST)
- A prima vista mi pare abbastanza completa....toglierei gli EP dalla lista degli album, però....--Vito.Vita (msg) 03:08, 22 giu 2010 (CEST)
- Ma è una sezione a parte Ticket 2010081310004741 (msg) 07:22, 22 giu 2010 (CEST)
- Intendevo dire che, al momento, sono una sottosezione degli album, io li metterei invece in una sezione autonoma, come i singoli.--Vito.Vita (msg) 19:38, 22 giu 2010 (CEST)
- Ma è una sezione a parte Ticket 2010081310004741 (msg) 07:22, 22 giu 2010 (CEST)
NON vedo perchè bisognerebbe rimuovere gli EP...sono comunque enciclopedici.--NuM3tal95 (msg) 10:31, 22 giu 2010 (CEST)
- E chi ha parlato di rimuovere gli EP??? --Vito.Vita (msg) 19:38, 22 giu 2010 (CEST)
- Al momento le discografie sono fatte totalmente a caso, con tabelle generalmente copincollate da en o improvvisate a seconda della creatività di chi le fa. Quello che ci vorrebbe è un semplicissimo template discografia (non questo), un qualcosa simile al template:tracklist, che uniformizzi tutto. Se qualcuno ha voglia di smanettare io posso dare una mano. ^musaz † 12:08, 22 giu 2010 (CEST)
Sono molto favorevole a fare una discussione dove definire chiaramente e definitivamente i criteri di compilazione di una discografia (a proposito non sarebbe opportuno aprire una sottodiscussione?). Sono favorevole anche alla creazione di un template standard per la compilazione di una discografia. Secondo me però il template utilizzato per gli album nella voce Discografia dei The Offspring (che contiene anche l'informazione di tutte le tracce di ogni album, cosa secondo me da evitare in una discogrfia) non è di immediata comprensione. Io credo dovrebbe essere utilizzata una tabella che incolonni tutti i dati, invece di inserirli tutti nella stessa cella. Io propongo cioè una tabella che consista di una colonna a sé stante per ognuno di questi dati:
- anno
- titolo
- casa discografica
- numero di catalogo
- note
Come esempi vi riporto le tabelle per gli album utilizzate nelle voci Discografia di Cristiano Malgioglio e Discografia di Amanda Lear (quest'ultima contiene anche i dati delle classifiche). Per quanto riguarda la suddivisione in sezioni credo che sarebbe anche quella da definire chiaramente per tutti in modo standard. Io propongo questa suddivisione:
- album
- raccolte
- ep
- singoli
- partecipazioni (cioè partecipazioni a raccolte)
- inediti
- (...)
Che ne pensate? -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:39, 25 giu 2010 (CEST)
- Ci sono solo i titoli, mica altro. Ticket 2010081310004741 (msg) 00:42, 26 giu 2010 (CEST)
- Dove? -- Il Passeggero - amo sentirvi 16:30, 26 giu 2010 (CEST)
Mi sono fermato alla prima riga, dove ho letto: "La discografia di Cristiano Malgioglio inizia nel 1977". E i dischi col Quarto Sistema e il Nuovo Sistema??? E i due 45 giri del 1976 con Nel tuo corpo/Adesso io ti dico basta e Scandalo/Mi commuovi? --Vito.Vita (msg) 01:39, 26 giu 2010 (CEST)
- ...e hai fatto male, perché i dischi del Quarto Sistema e del Nuovo Sistema nella discografia ci sono. Se il calcolo totale di singoli e album è sbagliato correggilo. Ma i singoli pubblicati come altre formazioni non credo rientrino nella sua discografia. Comunque discutere di questo in questa sezione è OT. -- Il Passeggero - amo sentirvi 16:30, 26 giu 2010 (CEST)
Nuova voce musica
[modifica wikitesto]Ciao a tutti,
ho creato la voce 432 hertz, riguardante la musica, mi aiutate a categorizzarla e magari cambiare il titolo?
Grazie --RoksVempire (msg) 08:49, 22 giu 2010 (CEST)
- Ho apposto alla voce un template P (c'era già un C), con la motivazione: "Questa voce riporta la posizione di un gruppo minoritario di sostenitori della "superiorità" o "scientificità" di un'accordatura con il la a 432 Hertz. Le variazioni storiche dell'accordatura (studiate approfonditamente da Alexander Ellis in un'appendice alla sua traduzione di On the sensations of tone di H. Helmholtz), mostrano che fra il XVII e il XIX secolo l'accordatura poteva variare da la=373 Hz fino a oltre 500 Hz. Questa voce, che contiene alcune informazioni interessanti e corrette accanto ad alcune affermazioni del tutto prive di fondamento storico, dà complessivamente un ingiusto rilievo alle tesi sostenute dall'autore citato in bibliografia." --Guido (msg) 10:03, 22 giu 2010 (CEST)
Ok! Volendo aprire una discussione in merito, anche per far partecipare altre persone basta scrivere qui giusto? http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:432_hertz&action=edit&redlink=1 Sono nuovo di wiki... Inoltre la frase in fondo pagina: "Testo in corsivo" cosa rappresenta?--RoksVempire (msg) 15:32, 22 giu 2010 (CEST)
- Testo in corsivo era semplicemente un errore, qualcuno deve aver cliccato per sbaglio sul pulsante della toolbar per inserire testo in corsivo, ho provveduto a toglierlo. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 18:23, 22 giu 2010 (CEST)
- Appoggio Guido. Da unire a Diapason mantenendo i dati essenziali. Una voce dedicata a una singola accordatura non ha alcun senso. L'alternativa quindi è cancellarla. --Al Pereira (msg) 22:56, 22 giu 2010 (CEST)
- Quoto Al Pereira--Anoixe(hallo?) 08:32, 23 giu 2010 (CEST)
Ci sono molti libri che trattano quest'argomento. Uno in particolare molto interessante di un ricercatore italiano che ha creato il logo del 432. Cancellare la pagina non è la soluzione, aiutatemi piuttosto a migliorarla e categorizzarla al meglio.--RoksVempire (msg) 08:42, 23 giu 2010 (CEST)
- La voce Diapason è molto scarna, presenta quattro significati diversi (lo strumento acustico, il registro d'organo, l'altezza di riferimento per le accordature, tutti risalenti al significato originale che è quello di "ottava"). Unire la voce sui 432 Hz a questa rischia, se si mantengono tutti i contenuti, di peggiorare ancora le cose, concentrando tutto il discorso su una lettura "a tesi" di una vicenda che, nelle sue linee essenziali e oggettive, nella voce diapason è già citata (la standardizzazione dell'accordatura operata - su la diversi - prima dai francesi, e successivamente a livello internazionale, accolta alla fine nella legge italiana solo nel 1971). Nella voce diapason manca piuttosto un approfondimento sulle epoche precedenti (fino al XVIII secolo).
- L'oggetto della voce 432 hertz, invece, è l'esposizione di alcune tesi sostenute da pochissimi autori:
- che esista un criterio scientifico per stabilire quale debba essere il la (il criterio, tra l'altro, riguarda in realtà il do, che si vorrebbe far corrispondere in Hz a una potenza di 2);
- che il valore numerico della frequenza del la abbia a che fare con significati esoterici, e che la controversa vicenda della standardizzazione dell'accordatura si spieghi col fatto che Liszt era massone, Wagner rosacrociano e l'accordatura a 440 fu imposta dai nazisti («A livello storico, in Europa questa spinta ingiustificata alla 440 Hz fu imposta alla prima conferenza internazionale organizzata dal ministro della Propaganda nazista Joseph Paul Goebbels, che la presentò come l'intonazione ufficiale germanica»; però nel paragrafo subito sopra era detto che negli USA il la 440 fu adottato nel 1920). La frase di Verdi riportata (per la verità senza citazione della fonte primaria; ma Verdi non era mica massone anche lui, a proposito?) si può benissimo leggere in altro modo: i ruoli vocali nel melodramma, scritti pensando a un la intorno a 430 Hz, sarebbero diventati molto più faticosi per i cantanti se l'intonazione si fosse alzata a 450, come paventava Verdi, e il timbro vocale ne avrebbe risentito. Questo non vuol affatto dire che Verdi fosse un sostenitore a priori del la 430 o 435, ma semplicemente che era consapevole di quello che sarebbe successo se si fosse imposto ai cantanti di cantare tutto il repertorio mezzo tono sopra (ci vuol poco, a immaginarlo);
- che alcuni autori moderni hanno teorizzato l'uso di scale musicali (in riferimento alle quali si parla di significati esoterici) che non solo prevedono il do a 256 Hz, ma seguono schemi intervallari diversi; non sembra che fra gli autori citati ce ne sia nessuno di particolare notorietà nel campo della musica contemporanea, inoltre usare scale "alternative" va ben al di là della semplice accordatura del la un quarto di tono sotto;
- che alcuni gruppi musicali hanno "sperimentato" esecuzioni con il la a 432 Hz. Dato che questi gruppi usano prevalentemente strumenti elettronici, la cosa in sé mi sembra assolutamente plausibile. La stragrande maggioranza degli interpreti di musica barocca, oggi, usa un la compreso fra 410 e 415 Hz, a volte (per la musica francese) anche 392, e nessuno scrive su questo una voce di WP.
- Questo è il quadro. Se il libro di Riccardo Tristano Tuis fosse un bestseller come il Codice da Vinci, capirei che gli si dedichi una voce su WP: ma non mi sembra. Per questa ragione ho sollevato l'obiezione di ingiusto rilievo. Un diverso lavoro dello stesso autore è citato anche in questa voce, il che non è che riduca i dubbi (anzi); in un blog, si legge una sua frase che rende abbastanza l'idea delle motivazioni per cui si propugna una scala musicale basata sul numero 8: «Già negli anni '60 il dott. Puharich e il dott. John Taylor scoprirono che gli otto cicli per secondo erano anche la banda di frequenza con cui il cervello attivava capacità extrasensoriali quali visione a distanza, telepatia, telecinesi, ecc., capacità latenti presenti in ognuno di noi». --Guido (msg) 10:52, 23 giu 2010 (CEST)
- Tornando a terra, ci sono nel mondo moltissimi musicisti che per ragioni di esecuzione storicamente informata utilizzano il la a 415 o 392 (musica preclassica francese) o 460 (seicento veneziano). Il mantenimento della voce aprirebbe scenari dove ognuno si potrebbe a buon diritto farsi la voce "X hertz" che gli pare. Oltretutto, dal punto di vista storico la voce contiene diverse inesattezze e parzialità e le note al testo non si riferiscono a fonti valide storicamente o musicologicamente. --Anoixe(hallo?) 13:57, 23 giu 2010 (CEST)
- Buongiorno a tutti, non mi trovo d'accordo con voi, non voglio alzare polveroni per carità, così ho creato una discussione.--Mysticarcher (msg) 13:24, 24 giu 2010 (CEST)
- Ho visto e non ho nulla da aggiungere rispetto a quanto ho già scritto qui sopra, se non che l'interlocutore dovrebbe possibilmente familiarizzarsi con alcune regole di Teknopedia, fra cui Teknopedia:Ingiusto_rilievo, WP:Attacchi personali, WP:PALCO. --Guido (msg) 17:41, 24 giu 2010 (CEST)
- Buongiorno a tutti, non mi trovo d'accordo con voi, non voglio alzare polveroni per carità, così ho creato una discussione.--Mysticarcher (msg) 13:24, 24 giu 2010 (CEST)
- Tornando a terra, ci sono nel mondo moltissimi musicisti che per ragioni di esecuzione storicamente informata utilizzano il la a 415 o 392 (musica preclassica francese) o 460 (seicento veneziano). Il mantenimento della voce aprirebbe scenari dove ognuno si potrebbe a buon diritto farsi la voce "X hertz" che gli pare. Oltretutto, dal punto di vista storico la voce contiene diverse inesattezze e parzialità e le note al testo non si riferiscono a fonti valide storicamente o musicologicamente. --Anoixe(hallo?) 13:57, 23 giu 2010 (CEST)
Enciclopedicità
[modifica wikitesto]Vi segnalo che tra ieri e oggi è stata inserita la voce Todiefor, di cui non so valutare l'enciclopedicità (la stessa voce contiene campi con punti interrogativi e non si capisce se i cd sono autoprodotti). Lo stesso ip che ha creato la voce ha aggiunto anche questi collegamenti in entrata [2] [3] [4] (da precisare che nonostante questa voce fosse già in vetrina, prima di questo intervento non mi sembra contenesse riferimenti alla band) [5] (qui invece un accenno senza wikilink già c'era). Ora io non metto in cancellazione perché non so giudicare l'enciclopedicità di tale aggiunta, ma lascio a voi decidere cosa fare.--EffeX2 (msg) 08:50, 22 giu 2010 (CEST)
- A occhio almeno lo split con gli Engrave è stato pubblicato da un'etichetta decisamente enciclopedica (Alexisonfire, Hot Water Music, Coheed and Cambria). Anche la Vacation House con cui ha pubblicato gli un altro loro disco mi sembra enciclopedica, e molti degli artisti che distribuisce hanno una loro pagina su it.wiki (Entombed, The Adicts, Agathocles, Ancient, ecc.), ma la Heroine che ha prodotto il secondo disco invece non mi sembra enciclopedica. Indeciso.--MarkyRamone92 (msg) 12:41, 22 giu 2010 (CEST)
- In ogni caso gli album non sono autoprodotti e quindi il gruppo è enciclopedico.--Senpai - せんぱい scrivimi 19:51, 22 giu 2010 (CEST)
- Non sono autoprodotti, ma ti ricorderai sicuramente di varie proposte di cancellazione motivate con gli album non sono distributi su territorio nazionale. Per quello ero indeciso.--MarkyRamone92 (msg) 20:00, 22 giu 2010 (CEST)
- Bhè al momento direi che sono sul filo di lana, indi per cui eviterei la procedura di cancellazione.--Senpai - せんぱい scrivimi 14:25, 23 giu 2010 (CEST)
- Su questo sono d'accordo, ma è probabile che prima o poi qualcuno la proporrà, considerando che il gruppo è sciolto da diversi anni. IMHO da tenere, comunque.--MarkyRamone92 (msg) 15:56, 23 giu 2010 (CEST)
Nuove voci
[modifica wikitesto]Screamin' Jay Hawkins e la sua I Put a Spell on You, di recente creazione: date un'occhiata, se avete tempo e voglia. --Pequod76(talk) 13:50, 24 giu 2010 (CEST)
- Ho inserito Gianni Pettenati, gli Juniors e Caterina Caselli.--Vito.Vita (msg) 03:58, 25 giu 2010 (CEST)
- Sei incorreggibile! ;) --Pequod76(talk) 05:24, 25 giu 2010 (CEST)
- Ho inserito Gianni Pettenati, gli Juniors e Caterina Caselli.--Vito.Vita (msg) 03:58, 25 giu 2010 (CEST)
Ah, ottimo! Stavo infatti pensando anch'io di inserire Screamin' Jay Hawkins! Occhio che mancano i Template:Artista musicale e Template:Brano musicale. :-) -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:07, 25 giu 2010 (CEST)
- Ho inserito il template artista in Screamin' Jay Hawkins, per favore mi aiutate a compilarlo? -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:20, 25 giu 2010 (CEST)
- Ho inserito i generi con fonte, le etichette e il numero di album.--MarkyRamone92 (msg) 12:00, 25 giu 2010 (CEST)
- Ottimo! -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:32, 28 giu 2010 (CEST)
Ancora sui Superobots
[modifica wikitesto]Vedo che la voce è stata un po' sistemata. Bene. Ho messo un po' mano alla pagina, riscrivendo l'incipit e sistemando la discografia. Vedo però che una delle fonti principali di informazioni sui Superobots disponibile in rete non è linkabile in quanto considerato spamming. Non la posso utilizzare come fonte? -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:56, 25 giu 2010 (CEST)
Disambiguare "rumba"
[modifica wikitesto]Esistono 3 voci che trattano la rumba:
Più due redirect:
Propongo di sostituire la pagina "rumba" con una pagina di disambiguazione. Lo farei io stesso ma non saprei dove trasferire il testo presente al momento. Ares (msg) 15:11, 25 giu 2010 (CEST)
Nuova grafica per il progetto
[modifica wikitesto]Dato che attualmente IMHO l'impaginazione del progetto lascia molto a desiderare (la pagina è lunghissima e dispersiva) ho realizzato la bozza di una nuova interfaccia qui: il contenuto è organizzato in sottopagine e in questo modo si può lasciare più sgombra la pagina principale; inoltre vengono mostrate tutte le categorie del lavoro sporco, e gli elenchi sono aggiornati automaticamente. Fatemi sapere se vi piace e se secondo voi può sostituire quella attuale. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 02:50, 26 giu 2010 (CEST)
- Mi pare ben fatta, bravo. --Vito.Vita (msg) 03:45, 26 giu 2010 (CEST)
- OK, allora se nessuno è contrario domani la sostituisco a quella attuale. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 17:44, 27 giu 2010 (CEST)
- Ottimo direi. -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:55, 28 giu 2010 (CEST)
- Io quella chiave di violino la farei un po' più piccola perché c'è troppo "bianco" nella testata. --Amarvudol (msg) 17:13, 28 giu 2010 (CEST)
- Ora dovrebbe essere meglio. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 22:32, 28 giu 2010 (CEST)
Nuove voci
[modifica wikitesto]Ma non c'è più la pagina per inserire le nuove voci musicali?? Bon, la metto qui: Rough Mix. --Pequod76(talk) 07:28, 26 giu 2010 (CEST)
worldwidealbums.blogspot.com
[modifica wikitesto]Propongo l'immediata rimozione da ogni pagina (e valutare se poi metterlo in blacklist dato che non è accettabile) dove sono riportate classifiche in quanto è un blog ed è inattendibile, come c'è scritto sul sito stesso: Sono stime che servono solo per avere una visione generale delle vendite. Ticket 2010081310004741 (msg) 16:42, 26 giu 2010 (CEST)
Scream/Childhood
[modifica wikitesto]Salve, avrei intenzione di unire, sempre se nessuno a niente in contrario, le pagine Scream (Michael Jackson) e Childhood visto che trattano dello stesso singolo. Ci sono alcune cose che però necissiterei sapere; innanzitutto non ho capito se il singolo sia un doppio lato A o se Childhood ne costituisca il lato B, anche perchè nelle voci si afferma che la seconda traccia è il lato B mentre nella voce lato A si dice che sia effettivamente un doppio lato A. Un'altra cosa, ognuna delle 2 voci ha uno screenshot del corrispettivo video del brano; se le unisco posso usare entrambi gli screenshot? So che si può caricare solo uno screenshot per voce ma questi ultimi sono screenshot di 2 video diversi.--Tenebroso (msg) 19:57, 26 giu 2010 (CEST)
- Se nessuno ha niente in contrario creerei almeno la bozza iniziale, ma se gentilmente potreste chiarirmi quello che già vi ho detto mi farebbe piacere.--Tenebroso (msg) 10:12, 28 giu 2010 (CEST)
Fai pure, però sulla questione degli screenshot non saprei...--NuM3tal95 (msg) 11:59, 28 giu 2010 (CEST)
- Ho creato una bozza iniziale qui e comunque almeno lo screenshot di Scream lo inserirei. Se nel box notate che alcune informazioni mancano è perchè non ho voluto metterle per non categorizzare la pagina. Se avete suggerimenti potete darmeli.--Tenebroso (msg) 16:15, 28 giu 2010 (CEST)
- Purtroppo la regola di uno screenshot per pagina vale anche in questo caso. @Tenebroso: puoi tranquillamente inserire tutte le informazioni, il template {{Album}} categorizza solo se si trova in ns0 ;-) --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 18:11, 29 giu 2010 (CEST)
Pubblicazione degli album
[modifica wikitesto]Salve a tutti, vorrei parlare un attimino sulla pubblicazione degli album. Qui sulla wikipedia italiana se ci metti una voce di un album non ancora pubblicato, viene cancellata. Capisco se non c'è titolo, tracks listing o data di pubblicazione confermata, ma se tutto questo è confermato, perchè non ci può stare??? (Ovviamente intendo poche settimane prima della pubblicazione, massimo un mese) M'è capitata una situazione simile con un album di miley cyrus, ho scritto la pagina meno di 3 settimane prima della pubblicazione, con data, tracce e titolo tutti confermati, ma è stata cancellata in quanto album non pubblicato, e lo stesso con un singolo di ellie goulding, inserito un mese prima, ma che aveva già un video musicale ufficiale. Entrambe le pagine sono state naturalmente reinserite il giorno della pubblicazione dell'album/singolo. Però c'è da dire che la pagina dell'album di miley è stato reinserito una decina di volte da anonimi vari, con scritte poche informazioni, e ovviamente ricancellata: questo significa che la pagina è stata cercata da varia gente su wikipedia, ma non ci stava e quindi non ci stavano neanche le informazioni che cercavano. Mi piacerebbe sapere un po' la vostra opinione sull'inserimento di voci sugli album e sui singoli, se è giusto che vengano inserite proprio il giorno della pubblicazione, oppure è meglio metterle poco tempo prima ma basta che contengono le informazioni necessarie dato che molta gente potrebbe cercarle.׺°”˜`”°º×ηυηzια׺°”˜`”°º× 18:54, 27 giu 2010 (CEST)
- IMHO questa è la domanda che devi porti: la notizia che un album di Miley Cyrus uscirà tra un mese è un dato da mettere in una enciclopedia? O è da notiziario (musicale)? Il fatto che ci sia gente che cerca notizie non è molto importante. O meglio, lo sarebbe, se le informazioni fossero assodate, certe, storiche insomma. Ma per le notizie, le news, Teknopedia non è il posto giusto, non è adatta. Siccome la signorina Cyrus la pubblicità al suo nuovo disco è meglio se la fa nei luoghi consoni, noi preferiamo di norma che del disco si parli dopo che è uscito, di plastica o in file, nei posti in cui si comprano i dischi. Anzi sarebbe meglio parlarne quando c'è qualcosa di solido da dire, abbastanza digerito dal tempo perché ne valga la pena scrivere in una voce di Teknopedia (vedi Teknopedia:Recentismo). --Amarvudol (msg) 19:05, 27 giu 2010 (CEST)
Siamo l'unica wikipedia che si pone questo problema, in realtà al momento della pubblicazione dell'album già 12 altre lingue tenevano la pagina ׺°”˜`”°º×ηυηzια׺°”˜`”°º× 22:12, 28 giu 2010 (CEST)
- Siamo anche l'unica Teknopedia (oltre a en.wiki) che ha una voce su questo disco (3 Grammy Award). Non possiamo metterla in questi termini... --Amarvudol (msg) 10:13, 29 giu 2010 (CEST)
Io parlo di musica recente a dire il vero ׺°”˜`”°º×ηυηzια׺°”˜`”°º× 15:52, 29 giu 2010 (CEST)
- Scusa se m'intrometto con una osservazione, ma dal punto di vista di un'enciclopedia non fa nessunissima differenza che un disco sia "vecchio" o "recente". -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:23, 30 giu 2010 (CEST)
Scusate, l'argomento e la questione di partenza trattavano tutt'altro! ׺°”˜`”°º×ηυηzια׺°”˜`”°º× 22:46, 1 lug 2010 (CEST)
Bar dei sottoprogetti
[modifica wikitesto]Io chiuderei i bar di alcuni sottoprogetti. Mi pare che la maggior parte della discussioni avvenga comunque qui e il Jazz Cafè e il Rock Café siano ben poco frequentati. Io li ho negli OS, ma ho paura che le poche richieste che arrivano lì (specialmente gli avvisi di cancellazione) sfuggano ai più e credo che potrebbero essere tranquillamente spostati all'Auditorium (ora poi che ha la nuova grafica è ancora più accogliente ^_^). Pareri? Ci sono altri bar nelle stesse condizioni? --Amarvudol (msg) 17:23, 28 giu 2010 (CEST)
- Sono da sempre favorevole ad asciugare i luoghi di discussione. Se quelle talk languono, è bene metterle temporaneamente in cantina, almeno fino a quando non si tornerà ad averne bisogno. Quindi sono favorevole ad archiviare e a linkare al bar musicale generalista, magari con due righe di spiegazione. A latere e un po' offT: sono sempre pronto ad un lavoro di insieme sulla rosa completa dei progetti, per capire cosa tenere e cosa no, per generare uno scheletro di progetto ottimale, per determinare una linea guida sul comportamento da adottare per i progetti in disuso (ci sono solo opinioni e diritto comune al riguardo). --Pequod76(talk) 09:40, 29 giu 2010 (CEST)
- Si può fare. Però lasciarei un messaggio nei relativi bar tematici per vedere se qualcuno non è d'accordo. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 18:33, 29 giu 2010 (CEST)
- Contrario, per richieste specifiche ad un ambito musicale servono. Ticket 2010081310004741 (msg) 20:07, 29 giu 2010 (CEST)
- Favorevole, allo stato sono sostanzialmente inutili.--MarkyRamone92 (msg) 20:16, 29 giu 2010 (CEST)
- Contrario, quoto Ticket 2010081310004741.--Senpai - せんぱい scrivimi 23:58, 29 giu 2010 (CEST)
- @Ticket 2010081310004741 e Senpai: Vi prego di articolare più diffusamente le vostre idee. Se ho una richiesta specifica per il progetto jazz e nessuno mi risponde, cosa ho concluso? Ma forse ho frainteso... --Pequod76(talk) 00:36, 30 giu 2010 (CEST)
- IMHO chiuderli non aiuta wikipedia. Anche il progetto Metal (che fu uno dei primi sottoprogetti creati) a volte ha periodi di stanca o di scarsa discussione ma la maggior parte degli utenti interessati al progetto hanno quelle pagine negli osservati speciali, quindi "alla bisogna" rispondono.--Senpai - せんぱい scrivimi 00:39, 30 giu 2010 (CEST)
- Preciso che la mia proposta non è quella di chiudere i sottoprogetti o cancellare le pagine o altro. Quotando Pequod vedevo bene una cosa come archiviare le pagine di discussione attuali e, per il momento, mettere un avviso in cima alla pagina di discussione dei sottoprogetti più deserti dicendo che, per favorire le comunicazioni, è preveribile scrivere all'Auditorium. Il "chiudere i bar di alcuni sottoprogetti" del mio post iniziale era solo in questo senso. --Amarvudol (msg) 11:33, 30 giu 2010 (CEST)
- Questa è una cosa diversa, ma - IMHO - dire a qualcuno "scrivi altrove" non permetterà mai la rinascita del dibattito in quei progetti.Senpai - せんぱい scrivimi 12:09, 30 giu 2010 (CEST)
- Preciso che la mia proposta non è quella di chiudere i sottoprogetti o cancellare le pagine o altro. Quotando Pequod vedevo bene una cosa come archiviare le pagine di discussione attuali e, per il momento, mettere un avviso in cima alla pagina di discussione dei sottoprogetti più deserti dicendo che, per favorire le comunicazioni, è preveribile scrivere all'Auditorium. Il "chiudere i bar di alcuni sottoprogetti" del mio post iniziale era solo in questo senso. --Amarvudol (msg) 11:33, 30 giu 2010 (CEST)
- IMHO chiuderli non aiuta wikipedia. Anche il progetto Metal (che fu uno dei primi sottoprogetti creati) a volte ha periodi di stanca o di scarsa discussione ma la maggior parte degli utenti interessati al progetto hanno quelle pagine negli osservati speciali, quindi "alla bisogna" rispondono.--Senpai - せんぱい scrivimi 00:39, 30 giu 2010 (CEST)
- @Ticket 2010081310004741 e Senpai: Vi prego di articolare più diffusamente le vostre idee. Se ho una richiesta specifica per il progetto jazz e nessuno mi risponde, cosa ho concluso? Ma forse ho frainteso... --Pequod76(talk) 00:36, 30 giu 2010 (CEST)
- Contrario, quoto Ticket 2010081310004741.--Senpai - せんぱい scrivimi 23:58, 29 giu 2010 (CEST)
- Favorevole, allo stato sono sostanzialmente inutili.--MarkyRamone92 (msg) 20:16, 29 giu 2010 (CEST)
- Contrario, per richieste specifiche ad un ambito musicale servono. Ticket 2010081310004741 (msg) 20:07, 29 giu 2010 (CEST)
- Si può fare. Però lasciarei un messaggio nei relativi bar tematici per vedere se qualcuno non è d'accordo. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 18:33, 29 giu 2010 (CEST)
Segnalazione
[modifica wikitesto]Vi segnalo questa sezione aggiunta da poco. Non ho idea del valore della pubblicazione quindi sarebbe meglio se uno di voi controllasse se è effettivamente da riportare nelle voce o sia un tentativo di promozione. --Giuseppe (msg a baruneju) 05:35, 29 giu 2010 (CEST)
Brani U2
[modifica wikitesto]Visto che ci sono ancora col dubbio di enciclopedicità 2 canzoni degli U2 entrambe da No_Line_on_the_Horizon_(album) (Breathe_(U2), e No_Line_on_the_Horizon) e in votazione il brano Acrobat ho verificato le schede degli album degli U2, ho visto che solo The Joshua Tree ha una pagina per ogni brano, all'album sopraindicato manca solo Cedars of Lebanon, degli altri ci sono solo i singoli e qualche eccezione.
Cosa facciamo per i due brani sopraindicati, togliamo il template, integriamo nell'album o li mandiamo in votazione? Sulle integrazioni vorrei aggiungere che solo All_That_You_Can't_Leave_Behind ha le notizie sui brani senza voce, alcuni nulla come The_Unforgettable_Fire altri ancora un misto.--Alfio66 (msg) 20:57, 30 giu 2010 (CEST)
- Mah. Io ho le mie idee, che sono queste: 1) Le voci si fanno sui singoli, quindi sulle canzoni pubblicate su 45 giri o equivalente 2) Le eccezioni, cioè le voci sulle singole canzoni, si fanno per canzoni che abbiano avuto un'importanza artistica o storica, dimostrabile ad esempio tramite le cover o le traduzioni in altre lingue (ad esempio Banana Republics o The Road (canzone)) 3) Di tutte le altre canzoni, si parla all'interno dell'album che le contiene.--Vito.Vita (msg) 04:17, 1 lug 2010 (CEST)
- Intanto la voce Breathe_(U2) si è salvata, sull'onda della rivendicazione dell'unione della voce a quella dell'album... peccato che nessuno si sia scapicollato a procedere all'unione --Mats1990ca (msg) 01:12, 3 lug 2010 (CEST)
- Intendi Acrobat, no? Si è salvata di 1 voto. Se non si salvava si integrava, comunque la voce dell'album è da riscrivere. Per le 2 sopraindicate sono tuttora con la E cosa si fa?--Alfio66 (msg) 00:23, 4 lug 2010 (CEST)
- Si giusto! Direi di procedere con le unioni e inserire nella voce dell'album solo le informazioni rilevanti... --Mats1990ca (msg) 12:35, 4 lug 2010 (CEST)
- Fatto, ora le canzoni non estratte come singoli dall'album Achtung Baby sono dei redirect all'album stesso, in cui sono state inserite le info --Mats1990ca (msg) 12:50, 4 lug 2010 (CEST)
- Si giusto! Direi di procedere con le unioni e inserire nella voce dell'album solo le informazioni rilevanti... --Mats1990ca (msg) 12:35, 4 lug 2010 (CEST)
- Intendi Acrobat, no? Si è salvata di 1 voto. Se non si salvava si integrava, comunque la voce dell'album è da riscrivere. Per le 2 sopraindicate sono tuttora con la E cosa si fa?--Alfio66 (msg) 00:23, 4 lug 2010 (CEST)
- Intanto la voce Breathe_(U2) si è salvata, sull'onda della rivendicazione dell'unione della voce a quella dell'album... peccato che nessuno si sia scapicollato a procedere all'unione --Mats1990ca (msg) 01:12, 3 lug 2010 (CEST)
- Mah. Io ho le mie idee, che sono queste: 1) Le voci si fanno sui singoli, quindi sulle canzoni pubblicate su 45 giri o equivalente 2) Le eccezioni, cioè le voci sulle singole canzoni, si fanno per canzoni che abbiano avuto un'importanza artistica o storica, dimostrabile ad esempio tramite le cover o le traduzioni in altre lingue (ad esempio Banana Republics o The Road (canzone)) 3) Di tutte le altre canzoni, si parla all'interno dell'album che le contiene.--Vito.Vita (msg) 04:17, 1 lug 2010 (CEST)