Discussione:Prima guerra mondiale
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
| |||||||||
Bibliografia utilizzabile |
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello completo (giugno 2014). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel giugno 2014 |
Prima guerra mondiale | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di II grado | |
Materia | storia |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 208 860 byte |
Progetto Teknopedia e scuola italiana |
Riscrittura 2012
[modifica wikitesto]Si sta riscrivendo in toto la voce, il tutto è consultabile in questo vaglio Teknopedia:Vaglio/Prima guerra mondiale/2 dove si è deciso di sostituire quanto elaborato in questa sandbox Utente:Riottoso/sandbox5. Per non perdere la cronologia con gli interventi dei vari utenti nella sandbox, inserisco qui la cronologia stessa.
(corr | prec) 13:30, 12 nov 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (169 586 byte) (+1 202) . . (annulla) (corr | prec) 13:16, 12 nov 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (168 384 byte) (-27) . . (→Bibliografia) (annulla) (corr | prec) 13:06, 12 nov 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (168 411 byte) (+1 141) . . (→Impero Russo) (annulla) (corr | prec) 12:54, 12 nov 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (167 270 byte) (+40) . . (→Il fronte del Caucaso) (annulla) (corr | prec) 12:51, 12 nov 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (167 230 byte) (+146) . . (→Lo stallo e la ricerca di una via d'uscita) (annulla) (corr | prec) 22:18, 11 nov 2012 Martin8 (Discussione | contributi) m . . (167 084 byte) (0) . . (→Conseguenze: refuso) (annulla) (corr | prec) 22:07, 11 nov 2012 Zerosei (Discussione | contributi) . . (167 084 byte) (+304) . . (→La guerra navale: sposto) (annulla) (corr | prec) 22:06, 11 nov 2012 Zerosei (Discussione | contributi) . . (166 780 byte) (-304) . . (→La guerra aerea: sposto img) (annulla) (corr | prec) 22:03, 11 nov 2012 Zerosei (Discussione | contributi) . . (167 084 byte) (+50) . . (→Conseguenze: sistemo) (annulla) (corr | prec) 20:08, 11 nov 2012 MLWatts (Discussione | contributi) . . (167 034 byte) (0) . . (→La guerra aerea: Sistemo punteggiatura dopo note) (annulla) (corr | prec) 20:05, 11 nov 2012 MLWatts (Discussione | contributi) . . (167 034 byte) (+2 483) . . (→La guerra aerea: perfeziono la sezione sull'impiego dell'aviazione come da discussione nella pagina del vaglio) (annulla) (corr | prec) 18:51, 11 nov 2012 Martin8 (Discussione | contributi) . . (164 551 byte) (+1 433) . . (→Conseguenze) (annulla) (corr | prec) 16:45, 11 nov 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (163 118 byte) (-1 254) . . (→Gli Stati Uniti entrano in guerra: tolgo parte in attesa di nota precisa e valutazione di utilità o meno) (annulla) (corr | prec) 16:36, 11 nov 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (164 372 byte) (+248) . . (→La pace e la memoria: + ref) (annulla) (corr | prec) 01:29, 31 ott 2012 CommonsDelinker (Discussione | contributi) m . . (164 124 byte) (-146) . . (Bot: il file Redipuglia_01.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da INeverCry) (annulla) (corr | prec) 14:02, 30 ott 2012 Martin8 (Discussione | contributi) . . (164 270 byte) (0) . . (→Corrispondenza dal fronte) (annulla) (corr | prec) 11:22, 28 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (164 270 byte) (-1) . . (→Corrispondenza dal fronte) (annulla) (corr | prec) 11:20, 28 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (164 271 byte) (+12) . . (→Corrispondenza dal fronte) (annulla) (corr | prec) 07:42, 28 ott 2012 Martin8 (Discussione | contributi) . . (164 259 byte) (+281) . . (→Corrispondenza dal fronte) (annulla) (corr | prec) 07:23, 28 ott 2012 Martin8 (Discussione | contributi) . . (163 978 byte) (+178) . . (annulla) (corr | prec) 07:18, 28 ott 2012 Martin8 (Discussione | contributi) . . (163 800 byte) (-1 281) . . (→Corrispondenza dal fronte) (annulla) (corr | prec) 18:50, 27 ott 2012 Martin8 (Discussione | contributi) . . (165 081 byte) (+8) . . (→Corrispondenza dal fronte) (annulla) (corr | prec) 14:54, 27 ott 2012 Martin8 (Discussione | contributi) . . (165 073 byte) (0) . . (→Guerra e ammutinamento) (annulla) (corr | prec) 13:26, 27 ott 2012 Martin8 (Discussione | contributi) . . (165 073 byte) (+29) . . (→Corrispondenza dal fronte) (annulla) (corr | prec) 13:24, 27 ott 2012 Martin8 (Discussione | contributi) . . (165 044 byte) (+3 392) . . (→Corrispondenza dal fronte) (annulla) (corr | prec) 09:43, 27 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (161 652 byte) (+31) . . (→Crimini di guerra) (annulla) (corr | prec) 09:40, 27 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (161 621 byte) (+4) . . (→Impero ottomano: note) (annulla) (corr | prec) 09:37, 27 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (161 617 byte) (+74) . . (→Impero ottomano) (annulla) (corr | prec) 08:44, 27 ott 2012 Martin8 (Discussione | contributi) . . (161 543 byte) (+80) . . (→Impero ottomano) (annulla) (corr | prec) 08:41, 27 ott 2012 Martin8 (Discussione | contributi) . . (161 463 byte) (+220) . . (→Impero ottomano) (annulla) (corr | prec) 20:34, 26 ott 2012 Martin8 (Discussione | contributi) . . (161 243 byte) (0) . . (→Impero ottomano) (annulla) (corr | prec) 17:18, 26 ott 2012 Martin8 (Discussione | contributi) . . (161 243 byte) (+825) . . (→Impero ottomano) (annulla) (corr | prec) 16:03, 26 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (160 418 byte) (+1) . . (→Le offensive britanniche) (annulla) (corr | prec) 14:51, 26 ott 2012 Martin8 (Discussione | contributi) . . (160 417 byte) (+1 186) . . (→Impero ottomano) (annulla) (corr | prec) 13:47, 25 ott 2012 Franz van Lanzee (Discussione | contributi) . . (159 231 byte) (+15) . . (→Il Giappone ed il teatro del Pacifico: fix wikilink) (annulla) (corr | prec) 12:18, 22 ott 2012 Zerosei (Discussione | contributi) . . (159 216 byte) (+4) . . (→Il ruolo degli intellettuali e della stampa: corsivo) (annulla) (corr | prec) 11:35, 22 ott 2012 Franz van Lanzee (Discussione | contributi) m . . (159 212 byte) (-1) . . (→La resa dell'Impero ottomano) (annulla) (corr | prec) 11:34, 22 ott 2012 Franz van Lanzee (Discussione | contributi) . . (159 213 byte) (+2 733) . . (→Il collasso degli Imperi centrali: paragrafo finale sugli ottomani) (annulla) (corr | prec) 11:30, 22 ott 2012 Franz van Lanzee (Discussione | contributi) m . . (156 480 byte) (0) . . (→Stallo nei Balcani) (annulla) (corr | prec) 17:40, 21 ott 2012 Franz van Lanzee (Discussione | contributi) . . (156 480 byte) (+1 774) . . (→Le offensive britanniche: amplio sulla presa di Baghdad e Gerusalemme) (annulla) (corr | prec) 19:15, 19 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (154 706 byte) (+208) . . (→Guerra e ammutinamento) (annulla) (corr | prec) 16:18, 19 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (154 498 byte) (+272) . . (→La pace e la memoria) (annulla) (corr | prec) 16:11, 19 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (154 226 byte) (+1 203) . . (→La pace e la memoria: scrivo qualcosa) (annulla) (corr | prec) 21:59, 15 ott 2012 Franz van Lanzee (Discussione | contributi) m . . (153 023 byte) (+28) . . (→La Bulgaria fuori dal conflitto: link) (annulla) (corr | prec) 18:31, 12 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (152 995 byte) (+2 421) . . (→L'esperienza dei soldati: + ammutinamenti russia) (annulla) (corr | prec) 17:29, 12 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (150 574 byte) (-25) . . (→Il ruolo degli intellettuali e della stampa) (annulla) (corr | prec) 17:28, 12 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (150 599 byte) (-11) . . (→Il ruolo degli intellettuali e della stampa) (annulla) (corr | prec) 17:26, 12 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (150 610 byte) (0) . . (→Coscrizione e volontari) (annulla) (corr | prec) 17:26, 12 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (150 610 byte) (0) . . (→Crimini di guerra: punti dopo le note) (annulla) (corr | prec) 17:16, 12 ott 2012 Franz van Lanzee (Discussione | contributi) . . (150 610 byte) (+4 289) . . (→L'impero ottomano: + introduzione sull'Impero ottomano e paragrafo sul Medio oriente) (annulla) (corr | prec) 13:04, 11 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (146 321 byte) (+30) . . (→immagini) (annulla) (corr | prec) 13:03, 11 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (146 291 byte) (+582) . . (→L'avanzamento tecnologico: + img) (annulla) (corr | prec) 19:08, 9 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (145 709 byte) (+15) . . (→La svolta (1918)) (annulla) (corr | prec) 19:05, 9 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (145 694 byte) (+21) . . (→La resa dell'Impero ottomano) (annulla) (corr | prec) 14:41, 9 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (145 673 byte) (+665) . . (→La guerra: inserisco qualche img) (annulla) (corr | prec) 14:17, 9 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (145 008 byte) (+98) . . (→immagini) (annulla) (corr | prec) 08:38, 8 ott 2012 Zerosei (Discussione | contributi) . . (144 910 byte) (+1 377) . . (→Il ruolo degli intellettuali e della stampa: + info) (annulla) (corr | prec) 07:50, 8 ott 2012 Zerosei (Discussione | contributi) . . (143 533 byte) (-48) . . (→Bibliografia: inserisco campo |autore al posto di nome e cognome, risparmio 1 po' di spazio) (annulla) (corr | prec) 21:33, 7 ott 2012 Franz van Lanzee (Discussione | contributi) . . (143 581 byte) (+4 135) . . (→L'impero ottomano: fatto fronte del Caucaso) (annulla) (corr | prec) 19:07, 7 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (139 446 byte) (+1 274) . . (→La fine ad occidente) (annulla) (corr | prec) 18:17, 7 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (138 172 byte) (+147) . . (→La svolta (1918): sistemo) (annulla) (corr | prec) 17:47, 7 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (138 025 byte) (+1 783) . . (→La svolta (1918): scrivo piccolo incipit al 1918) (annulla) (corr | prec) 16:27, 7 ott 2012 Zerosei (Discussione | contributi) m . . (136 242 byte) (+3) . . (→Il ruolo degli intellettuali e della stampa) (annulla) (corr | prec) 09:10, 7 ott 2012 Zerosei (Discussione | contributi) . . (136 239 byte) (+51) . . (→Crimini di guerra: + foto) (annulla) (corr | prec) 09:07, 7 ott 2012 Zerosei (Discussione | contributi) . . (136 188 byte) (+149) . . (→Coscrizione e volontari: + foto) (annulla) (corr | prec) 09:04, 7 ott 2012 Zerosei (Discussione | contributi) . . (136 039 byte) (-148) . . (→immagini: allora le inserisco pure io! :)) (annulla) (corr | prec) 23:17, 6 ott 2012 Pigr8 (Discussione | contributi) . . (136 187 byte) (+106) . . (→La guerra navale: dettagli) (annulla) (corr | prec) 22:42, 6 ott 2012 Pigr8 (Discussione | contributi) . . (136 081 byte) (+674) . . (→La guerra navale: aggiunte ref e img) (annulla) (corr | prec) 18:48, 6 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (135 407 byte) (+1 302) . . (→Gli eventi del 1917) (annulla) (corr | prec) 18:47, 6 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (134 105 byte) (-1 297) . . (→La Russia in subbuglio: sposto nel 1917) (annulla) (corr | prec) 18:24, 6 ott 2012 Zerosei (Discussione | contributi) . . (135 402 byte) (+3 393) . . (→Il ruolo degli intellettuali: per ora questo, poi aggiungo altro) (annulla) (corr | prec) 17:10, 6 ott 2012 Zerosei (Discussione | contributi) . . (132 009 byte) (+38) . . (→Trauma sociale: + paragrafo che ora provo a scrivere) (annulla) (corr | prec) 15:56, 6 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (131 971 byte) (-1 082) . . (→La Grecia entra nel conflitto: elimino) (annulla) (corr | prec) 15:53, 6 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (133 053 byte) (-832) . . (→I britannici nei fronti oltremare: via ripetizione Vorbeck) (annulla) (corr | prec) 15:26, 6 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (133 885 byte) (+10) . . (→Prigionia: punti dopo le note) (annulla) (corr | prec) 15:25, 6 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (133 875 byte) (-30) . . (→L'esperienza dei soldati: tolgo paragrafo, trattiamo tutto in generale per adesso) (annulla) (corr | prec) 15:24, 6 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (133 905 byte) (-439) . . (→Gli ammutinamenti dell'esercito francese: sistemo note e inserisco info più precise e in mio possesso) (annulla) (corr | prec) 15:18, 6 ott 2012 Peppo (Discussione | contributi) . . (134 344 byte) (-1) . . (sposto perché già riassunto) (annulla) (corr | prec) 15:07, 6 ott 2012 Peppo (Discussione | contributi) m . . (134 345 byte) (+14) . . (→Gli ammutinamenti francesi) (annulla) (corr | prec) 15:05, 6 ott 2012 Peppo (Discussione | contributi) . . (134 331 byte) (+1 688) . . (→Gli Stati Uniti entrano in guerra) (annulla) (corr | prec) 15:00, 6 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (132 643 byte) (+156) . . (→Combattimenti sull'Isonzo: sistemo) (annulla) (corr | prec) 13:44, 6 ott 2012 Peppo (Discussione | contributi) . . (132 487 byte) (-2) . . (→Combattimenti sull'Isonzo) (annulla) (corr | prec) 13:41, 6 ott 2012 Peppo (Discussione | contributi) . . (132 489 byte) (+2 791) . . (→Combattimenti sull'Isonzo) (annulla) (corr | prec) 13:07, 6 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (129 698 byte) (+116) . . (→La Grecia entra nel conflitto: sistemo e ref) (annulla) (corr | prec) 12:58, 6 ott 2012 Zerosei (Discussione | contributi) . . (129 582 byte) (+1 350) . . (→Memoriali: trasferisco da Conseguenze della prima guerra mondiale) (annulla) (corr | prec) 12:56, 6 ott 2012 Zerosei (Discussione | contributi) . . (128 232 byte) (-273) . . (→Conseguenze: link) (annulla) (corr | prec) 12:42, 6 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (128 505 byte) (+6) . . (→I britannici nei fronti oltremare) (annulla) (corr | prec) 12:42, 6 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (128 499 byte) (+2 116) . . (→Le offensive britanniche: aggiunte) (annulla) (corr | prec) 10:59, 6 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (126 383 byte) (+1 823) . . (→Gli eventi del 1917: sistemo) (annulla) (corr | prec) 06:27, 5 ott 2012 Zerosei (Discussione | contributi) . . (124 560 byte) (-24) . . (fix wl img tmp inizio voce e provo a togliere lo small, in caso lo rimettiamo) (annulla) (corr | prec) 21:33, 4 ott 2012 Pigr8 (Discussione | contributi) . . (124 584 byte) (+72) . . (→Il dominio dei mari: aggiunte) (annulla) (corr | prec) 21:21, 4 ott 2012 Pigr8 (Discussione | contributi) . . (124 512 byte) (+56) . . (niente in contrario se diamo un accesso al vaglio anche da qui? non possiamo mettere qui il template Vaglio) (annulla) (corr | prec) 17:18, 4 ott 2012 Franz van Lanzee (Discussione | contributi) . . (124 456 byte) (+6 969) . . (aggiunti paragrafi vari sui Balcani + riorganizzazione del capitolo sul 1918) (annulla) (corr | prec) 16:56, 4 ott 2012 Franz van Lanzee (Discussione | contributi) . . (117 487 byte) (+25) . . (+ WIP che c'ho un po' da fare) (annulla) (corr | prec) 07:11, 4 ott 2012 Zerosei (Discussione | contributi) . . (117 462 byte) (+86) . . (→Crimini di guerra: + info) (annulla) (corr | prec) 07:09, 4 ott 2012 Zerosei (Discussione | contributi) . . (117 376 byte) (+1 225) . . (→Prigionia: 2 info) (annulla) (corr | prec) 06:48, 4 ott 2012 Zerosei (Discussione | contributi) . . (116 151 byte) (+782) . . (→Crimini di guerra: 2 info) (annulla) (corr | prec) 19:18, 3 ott 2012 Zerosei (Discussione | contributi) . . (115 369 byte) (+108) . . (→immagini: +1 img, magari x gli eserciti coloniali) (annulla) (corr | prec) 18:52, 3 ott 2012 Zerosei (Discussione | contributi) . . (115 261 byte) (+956) . . (→Crimini di guerra: mi disp ma io non ho altro, lascio i link di cui rimane da parlare.) (annulla) (corr | prec) 18:48, 3 ott 2012 Zerosei (Discussione | contributi) . . (114 305 byte) (+40) . . (→immagini: genocidio armeno) (annulla) (corr | prec) 18:17, 3 ott 2012 Zerosei (Discussione | contributi) . . (114 265 byte) (-21) . . (→Coscrizione e volontari: ref e tolgo cn, visto che non si capisce bene nel testo) (annulla) (corr | prec) 18:08, 3 ott 2012 Pigr8 (Discussione | contributi) . . (114 286 byte) (+495) . . (→La guerra navale: + Langer Max) (annulla) (corr | prec) 17:02, 3 ott 2012 Zerosei (Discussione | contributi) . . (113 791 byte) (+2 899) . . (→Crimini di guerra: + info, poi in base a quanto viene lungo taglio) (annulla) (corr | prec) 16:53, 3 ott 2012 Pigr8 (Discussione | contributi) . . (110 892 byte) (+114) . . (→La guerra navale: link ed aggiunte) (annulla) (corr | prec) 16:51, 3 ott 2012 Pigr8 (Discussione | contributi) . . (110 778 byte) (+350) . . (→La guerra navale: ref) (annulla) (corr | prec) 16:38, 3 ott 2012 Pigr8 (Discussione | contributi) . . (110 428 byte) (+7) . . (→Coscrizione e volontari: controllate bene, perchè la percentuale è impossibile, a meno che i francesi non avessero 13,6 milioni di uomini in armi) (annulla) (corr | prec) 09:47, 3 ott 2012 Zerosei (Discussione | contributi) . . (110 421 byte) (+16) . . ({{TOClimit|3}}) (annulla) (corr | prec) 09:22, 3 ott 2012 Zerosei (Discussione | contributi) . . (110 405 byte) (+1 736) . . (→Coscrizione e volontari: 2 info...) (annulla) (corr | prec) 08:52, 3 ott 2012 Zerosei (Discussione | contributi) . . (108 669 byte) (+308) . . (→Bibliografia: + libro) (annulla) (corr | prec) 08:46, 3 ott 2012 Zerosei (Discussione | contributi) . . (108 361 byte) (+89) . . (→Conseguenze: info) (annulla) (corr | prec) 22:24, 1 ott 2012 Pigr8 (Discussione | contributi) . . (108 272 byte) (+42) . . (→Il forzamento dei Dardanelli: link) (annulla) (corr | prec) 22:21, 1 ott 2012 Pigr8 (Discussione | contributi) . . (108 230 byte) (+1 041) . . (→Il forzamento dei Dardanelli: aggiunte) (annulla) (corr | prec) 17:56, 1 ott 2012 Franz van Lanzee (Discussione | contributi) . . (107 189 byte) (-22) . . (nazioni infobox in ordine di entrata in guerra) (annulla) (corr | prec) 16:52, 1 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (107 211 byte) (+1) . . (→Da Verdun alla Somme) (annulla) (corr | prec) 16:44, 1 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (107 210 byte) (-497) . . (→Da Verdun alla Somme) (annulla) (corr | prec) 16:39, 1 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (107 707 byte) (+1) . . (→Da Verdun alla Somme) (annulla) (corr | prec) 16:37, 1 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (107 706 byte) (+966) . . (→Da Verdun alla Somme) (annulla) (corr | prec) 16:34, 1 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (106 740 byte) (+2 320) . . (→Da Verdun alla Somme) (annulla) (corr | prec) 16:05, 1 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (104 420 byte) (+2 973) . . (→Da Verdun alla Somme) (annulla) (corr | prec) 15:22, 1 ott 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (101 447 byte) (+2 039) . . (→Si combatte su tutti i fronti (1916): piccole aggiunte) (annulla) (corr | prec) 11:23, 1 ott 2012 Franz van Lanzee (Discussione | contributi) . . (99 408 byte) (+180) . . (modifiche alla paragrafazione, se non piace rb) (annulla) (corr | prec) 10:29, 1 ott 2012 Franz van Lanzee (Discussione | contributi) . . (99 228 byte) (+2 391) . . (+ nuovi paragrafi su Africa e Pacifico) (annulla) (corr | prec) 13:53, 27 set 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (96 837 byte) (-85) . . (→immagini) (annulla) (corr | prec) 13:53, 27 set 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (96 922 byte) (+401) . . (→immagini) (annulla) (corr | prec) 22:58, 24 set 2012 Gengis Gat (Discussione | contributi) m . . (96 521 byte) (-10) . . (refuso) (annulla) (corr | prec) 20:13, 2 giu 2012 Vituzzu (Discussione | contributi) m . . (96 531 byte) (0) . . (Vituzzu ha spostato la pagina Utente:Riotforlife/sandbox5 a Utente:Riottoso/sandbox5: Pagina spostata automaticamente cambiando il nome utente di "Riotforlife" al nuovo nome utente "Riottoso") (annulla) (corr | prec) 14:15, 23 mag 2012 Peppo (Discussione | contributi) . . (96 531 byte) (+6) . . (Sostituzione Template obsoleto) (annulla) (corr | prec) 15:12, 4 mar 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (96 525 byte) (+1) . . (→Il collasso degli imperi centrali) (annulla) (corr | prec) 15:12, 4 mar 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (96 524 byte) (+3 495) . . (→Il collasso degli imperi centrali) (annulla) (corr | prec) 15:07, 4 mar 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (93 029 byte) (+2 305) . . (→Le controffensive Alleate) (annulla) (corr | prec) 15:02, 4 mar 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (90 724 byte) (+703) . . (→Il collasso degli imperi centrali) (annulla) (corr | prec) 15:01, 4 mar 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (90 021 byte) (+2 319) . . (→Le controffensive Alleate) (annulla) (corr | prec) 13:58, 26 feb 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (87 702 byte) (+2 608) . . (→L'offensiva Brusilov) (annulla) (corr | prec) 16:51, 10 feb 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (85 094 byte) (+1 488) . . (→Gli Imperi centrali all'attacco (1916)) (annulla) (corr | prec) 16:45, 10 feb 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (83 606 byte) (+2 233) . . (→La partecipazione della Romania) (annulla) (corr | prec) 16:43, 10 feb 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (81 373 byte) (+5 654) . . (→Gli eventi del 1917) (annulla) (corr | prec) 16:28, 10 feb 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (75 719 byte) (-1 400) . . (→La Russia in subbuglio) (annulla) (corr | prec) 16:27, 10 feb 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (77 119 byte) (+2 627) . . (→La Russia in subbuglio) (annulla) (corr | prec) 18:46, 3 feb 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (74 492 byte) (-2) . . (→L'ultimo grande assalto tedesco) (annulla) (corr | prec) 18:45, 3 feb 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (74 494 byte) (+1 542) . . (→L'ultimo grande assalto tedesco) (annulla) (corr | prec) 18:40, 3 feb 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (72 952 byte) (+2 947) . . (→Il dominio dei mari) (annulla) (corr | prec) 18:39, 3 feb 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (70 005 byte) (+20) . . (→La Grecia) (annulla) (corr | prec) 18:37, 3 feb 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (69 985 byte) (+329) . . (→La Grecia) (annulla) (corr | prec) 18:34, 3 feb 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (69 656 byte) (+617) . . (→Gli Stati Uniti entrano in guerra) (annulla) (corr | prec) 22:05, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (69 039 byte) (+24) . . (→Supporto e opposizione alla guerra) (annulla) (corr | prec) 22:04, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (69 015 byte) (+30) . . (→Conseguenze) (annulla) (corr | prec) 22:03, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (68 985 byte) (-82) . . (→Conseguenze) (annulla) (corr | prec) 22:02, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (69 067 byte) (+55) . . (→Effetti economici e sociali) (annulla) (corr | prec) 21:58, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (69 012 byte) (+134) . . (→Le nuove armi) (annulla) (corr | prec) 21:45, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (68 878 byte) (-48) . . (annulla) (corr | prec) 21:35, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (68 926 byte) (+968) . . (→Il conflitto si allarga (1915)) (annulla) (corr | prec) 21:19, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (67 958 byte) (+1 536) . . (annulla) (corr | prec) 20:33, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (66 422 byte) (+420) . . (annulla) (corr | prec) 20:17, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (66 002 byte) (+625) . . (→Il conflitto si allarga (1915)) (annulla) (corr | prec) 20:14, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (65 377 byte) (+7) . . (→Lo stallo e la ricerca di una via d'uscita) (annulla) (corr | prec) 20:09, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (65 370 byte) (+1 192) . . (→La guerra di trincea e la guerra chimica) (annulla) (corr | prec) 19:45, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (64 178 byte) (+1 051) . . (→immagini) (annulla) (corr | prec) 16:53, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (63 127 byte) (+955) . . (annulla) (corr | prec) 16:39, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (62 172 byte) (+96) . . (→Gli eventi del 1917) (annulla) (corr | prec) 16:37, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (62 076 byte) (0) . . (→Si combatte su tutti i fronti) (annulla) (corr | prec) 16:28, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (62 076 byte) (+169) . . (→immagini) (annulla) (corr | prec) 16:21, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (61 907 byte) (+211) . . (→Bibliografia) (annulla) (corr | prec) 16:19, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (61 696 byte) (+26) . . (→L'Italia entra in guerra) (annulla) (corr | prec) 16:19, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (61 670 byte) (+207) . . (→Si combatte su tutti i fronti) (annulla) (corr | prec) 16:14, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (61 463 byte) (+62) . . (→Da Verdun alla Russia (1916)) (annulla) (corr | prec) 16:09, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (61 401 byte) (+52) . . (→Trattati di pace) (annulla) (corr | prec) 16:07, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (61 349 byte) (+1 218) . . (→L'Italia entra in guerra) (annulla) (corr | prec) 16:00, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (60 131 byte) (+13) . . (→Inizia la guerra di trincea) (annulla) (corr | prec) 15:59, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (60 118 byte) (-111) . . (→Inizia la guerra di trincea) (annulla) (corr | prec) 15:58, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (60 229 byte) (+1 053) . . (→Inizia la guerra di trincea) (annulla) (corr | prec) 15:53, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (59 176 byte) (+1 203) . . (→Inizia la guerra di trincea) (annulla) (corr | prec) 14:49, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (57 973 byte) (0) . . (→Le colonie britanniche) (annulla) (corr | prec) 14:49, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (57 973 byte) (+42) . . (→Le colonie britanniche) (annulla) (corr | prec) 14:43, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (57 931 byte) (+21) . . (→L'esperienza dei soldati) (annulla) (corr | prec) 14:43, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (57 910 byte) (-34) . . (→Guerra e ammutinamento) (annulla) (corr | prec) 14:42, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (57 944 byte) (+33) . . (→L'impero ottomano) (annulla) (corr | prec) 14:14, 31 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (57 911 byte) (+4 538) . . (→La guerra) (annulla) (corr | prec) 09:02, 30 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (53 373 byte) (+235) . . (annulla) (corr | prec) 08:52, 30 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (53 138 byte) (+35) . . (→Effetti economici e sociali) (annulla) (corr | prec) 08:33, 30 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (53 103 byte) (+236) . . (→Bibliografia) (annulla) (corr | prec) 23:19, 29 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (52 867 byte) (-26) . . (→L'Italia entra in guerra) (annulla) (corr | prec) 23:18, 29 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (52 893 byte) (+336) . . (→Bibliografia) (annulla) (corr | prec) 23:15, 29 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (52 557 byte) (+549) . . (→Gli Stati Uniti entrano in guerra) (annulla) (corr | prec) 23:03, 29 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (52 008 byte) (+4 917) . . (→Gli eventi del 1917) (annulla) (corr | prec) 22:35, 29 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (47 091 byte) (-12) . . (→Il collasso degli imperi centrali) (annulla) (corr | prec) 22:31, 29 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (47 103 byte) (+30) . . (→Le controffensive Alleate) (annulla) (corr | prec) 22:29, 29 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (47 073 byte) (+2 284) . . (→L'Italia entra in guerra) (annulla) (corr | prec) 21:56, 29 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (44 789 byte) (+2 662) . . (→L'avanzamento tecnologico) (annulla) (corr | prec) 20:59, 29 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (42 127 byte) (+126) . . (→Bibliografia) (annulla) (corr | prec) 20:59, 29 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (42 001 byte) (+3 518) . . (→L'avanzamento tecnologico) (annulla) (corr | prec) 20:06, 29 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (38 483 byte) (+14) . . (→Le nuove armi) (annulla) (corr | prec) 20:04, 29 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (38 469 byte) (+3 066) . . (→L'avanzamento tecnologico) (annulla) (corr | prec) 18:07, 29 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (35 403 byte) (+74) . . (→L'invasione di Belgio e Francia) (annulla) (corr | prec) 18:05, 29 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (35 329 byte) (+1 809) . . (→Il fronte orientale) (annulla) (corr | prec) 17:22, 29 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (33 520 byte) (-220) . . (→L'invasione della Serbia) (annulla) (corr | prec) 17:03, 29 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (33 740 byte) (+153) . . (→Bibliografia) (annulla) (corr | prec) 16:58, 29 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (33 587 byte) (+203) . . (→Bibliografia: + Hart) (annulla) (corr | prec) 16:54, 29 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (33 384 byte) (-436) . . (annulla) (corr | prec) 16:43, 29 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (33 820 byte) (+616) . . (→Origini della guerra) (annulla) (corr | prec) 15:12, 29 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (33 204 byte) (+2 772) . . (→La guerra) (annulla) (corr | prec) 14:08, 29 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (30 432 byte) (-82) . . (→La crisi di luglio) (annulla) (corr | prec) 11:11, 22 gen 2012 Riottoso (Discussione | contributi) . . (30 514 byte) (+5 903) . . (→La guerra) (annulla) (corr | prec) 17:50, 16 dic 2011 Riottoso (Discussione | contributi) . . (24 611 byte) (-483) . . (→Origini della guerra) (annulla) (corr | prec) 16:16, 14 dic 2011 Riottoso (Discussione | contributi) . . (25 094 byte) (-127) . . (→Origini della guerra) (annulla) (corr | prec) 16:10, 14 dic 2011 Riottoso (Discussione | contributi) . . (25 221 byte) (+152) . . (→Bibliografia) (annulla) (corr | prec) 16:09, 14 dic 2011 Riottoso (Discussione | contributi) . . (25 069 byte) (+8 517) . . (→Origini della guerra) (annulla) (corr | prec) 11:18, 14 dic 2011 Riottoso (Discussione | contributi) . . (16 552 byte) (-4) . . (→Origini della guerra) (annulla) (corr | prec) 11:16, 14 dic 2011 Riottoso (Discussione | contributi) . . (16 556 byte) (-40) . . (annulla) (corr | prec) 11:14, 14 dic 2011 Riottoso (Discussione | contributi) . . (16 596 byte) (+2 510) . . (→Origini della guerra) (annulla) (corr | prec) 22:19, 12 dic 2011 Riottoso (Discussione | contributi) . . (14 086 byte) (+66) . . (annulla) (corr | prec) 13:32, 12 dic 2011 Riottoso (Discussione | contributi) . . (14 020 byte) (+14 020) . . (←Nuova pagina: {{Conflitto |nome del conflitto=Prima guerra mondiale |immagine=300px |didascalia=<small>In senso orario dall'alto:...)
Riassunto dei lavori
[modifica wikitesto]La voce è stata completamente riscritta sostituendo quanto uscito dalla sandbox alla voce in ns0, vedi qui, ma onostante tutto, la voce presenta alcuni paragrafi da completare e alcune ancillari da creare, alcune molto delicate e importanti:
- Ancillari
- cause della prima guerra mondiale
- evoluzione tecnologica nella prima guerra mondiale Fatto--Riottoso!! 16:56, 19 mar 2014 (CET)
- Invasione tedesca del Belgio (prima guerra mondiale)
- Corrispondenze dal fronte durante la prima guerra mondiale
- Paragrafi da creare o completare
- "Le nuove armi" (da inserire: comunicazione sul campo-mezzi blindati e mezzi a motore per rifornimenti sul campo-mitragliatrici e artiglierie ferroviarie (paris gun)-lanciafiamme) Tutto da completare nella nuova voce evoluzione tecnologica nella prima guerra mondiale, vedi nuovo vaglio--Riottoso!! 16:56, 19 mar 2014 (CET)
- "Pacifismo" vedi
- "Trauma sociale" vedi
- "Traumi di guerra"
- "Coscrizione e volontari" (da completare con la parte si volontari, aggiungere anche questo
- "Cultura" vedi
- Manca un paragrafo "Perdite", da tradurre dalla en.wiki, vedi qui
Per eventuali domande Discussioni progetto:Guerra--Riot happy 2013! 10:34, 30 dic 2012 (CET)
Sull'inizio della guerra
[modifica wikitesto]Un saluto. Nella parte dedicata all'inizio della guerra si legge questo: "Lo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914 segnò la fine di un lungo periodo di pace nella storia europea, iniziato nel 1815 con la sconfitta definitiva della Francia napoleonica." Il testo poi ricorda la guerra franco-prusiana del 1870. Non so se proprio quella guerra del 1870 fa capire che non ci fu un lungo periodo di pace dal 1815; caso mai si potrebbe dire che tale periodo inizia dopo la fine della guerra del 1870.--Tenan (msg) 09:46, 1 giu 2013 (CEST)
Ho messo la sezione vittime all'interno del paragrafo "conseguenze" traducendo una parte della pagina in inglese. --2.39.86.99 (msg) 19:24, 11 set 2013 (CEST)
ciao, "Lo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914 segnò la fine di un lungo periodo di pace nella storia europea, iniziato nel 1815 con la sconfitta definitiva della Francia napoleonica.", questa frase mi lascia molto perplesso, vedo che è stato fatto notare anche sopra. Dopo le guerre napoleoniche è vero che l'europa non è più stata coinvolta in toto come scenario di guerra, ma dire che fu un periodo pacifico mi pare fuorviante, guerre d'indipendenza italiana, guerra franco-prussiana, guerra prussia-austria, crimea in cui se pur localmente parteciparono la maggior parte delle potenze europee.
Immagine infobox
[modifica wikitesto]Il nuovo collage messo nell'infobox non mi convince (il miscuglio di foto a colori e in bianco e nero non mi piace, e alcune immagini sono troppo piccole per poterle apprezzare senza doverle ingrandire); non era meglio quello precedente? --Franz van Lanzee (msg) 18:24, 21 nov 2013 (CET)
- Ho inserito quello solo perché il precedente era stato cancellato da Commons.--ḈḮṼẠ (msg) 19:13, 21 nov 2013 (CET)
- ho anche risistemato la voce allo stato iniziale dato che le modifiche, non discusse, (ricordo che la voce cosi com'è deriva da un lungo vaglio) davano eccessivo risalto non tanto alla parte italiana (peraltro marginale) ma sopratutto alla battaglia di Vittorio Veneto che comunque e già ben linkata--Riottoso?! 19:21, 21 nov 2013 (CET)
- Sarà considerata marginale (da chi?) ma è un fatto storico accertato che fu la battaglia di Vittorio Veneto, lo scontro decisivo che pose fine alla guerra perchè causò la richiesta d'armistizio dell'Impero Austroungarico e la fine di fatto degli Imperi centrali. --ḈḮṼẠ (msg) 19:28, 21 nov 2013 (CET)
- hmmmm compiegne, l'arrivo di un milione di statunitensi, L'offensiva dei cento giorni non ti dicono niente? Sei davvero convinto che tutto è finito grazie a Vittorio Veneto? Addirittura il totale collasso degli imperi centrali?--Riottoso?! 19:36, 21 nov 2013 (CET)
- ...E l'esplosione (iniziata da tempo) dell'Impero austroungarico, la rivoluzione di novembre, il blocco navale alleato, le carestie... La fine degli Imperi primariamente venne per via politica, non per via militare (pur dopo una guerra persa su tutti i fronti, di cui l'italiano, spiace per quel po' di orgoglio patrio che da allora ancora ci stilla, fu uno dei minori, parlano i numeri prima di tutto). --AttoRenato le poilu 19:54, 21 nov 2013 (CET)
- esattamente...seppur celebrata in patria, Vittorio Veneto fu una battaglia di secondo piano e sicuramente non decisivo per il collasso degli imperi--Riottoso?! 19:57, 21 nov 2013 (CET)
- Oh e vi dimenticate il crollo del fronte di Salonicco che terrorizzò Ludendorff e lo spinse a far chiedere l'armistizio? Piuttosto che VV la principale vittoria italiana fu il muscolare scontro del solstizio.
- Tornando in topic l'immagine esteticamente mi piace, soprattutto per quanto riguarda il contrasto con lo sfondo, tuttavia non è apprezzabile alle dimensioni standard, forse sarebbe meglio pensare a una sola immagine da scegliere. Se si optasse per una sola immagine proporrei qualche foto della vita in trincea, come File:Soldiers in a trench, Gallipoli, Turkey, 1915.jpg o File:Royal Fusiliers in trench Macedonia 1917 IWM Q 32896.jpg. --Vito (msg) 20:10, 21 nov 2013 (CET)
- Imo per una voce quadro forse è meglio un collage che cerchi di racchiudere un pò tutto--Riottoso?! 20:30, 21 nov 2013 (CET)
- Beh cmq piuttosto che l'attuale collage allora forse sono più significative le img proposte da Vito--Riottoso?! 20:33, 21 nov 2013 (CET)
- ...E l'esplosione (iniziata da tempo) dell'Impero austroungarico, la rivoluzione di novembre, il blocco navale alleato, le carestie... La fine degli Imperi primariamente venne per via politica, non per via militare (pur dopo una guerra persa su tutti i fronti, di cui l'italiano, spiace per quel po' di orgoglio patrio che da allora ancora ci stilla, fu uno dei minori, parlano i numeri prima di tutto). --AttoRenato le poilu 19:54, 21 nov 2013 (CET)
- hmmmm compiegne, l'arrivo di un milione di statunitensi, L'offensiva dei cento giorni non ti dicono niente? Sei davvero convinto che tutto è finito grazie a Vittorio Veneto? Addirittura il totale collasso degli imperi centrali?--Riottoso?! 19:36, 21 nov 2013 (CET)
- Sarà considerata marginale (da chi?) ma è un fatto storico accertato che fu la battaglia di Vittorio Veneto, lo scontro decisivo che pose fine alla guerra perchè causò la richiesta d'armistizio dell'Impero Austroungarico e la fine di fatto degli Imperi centrali. --ḈḮṼẠ (msg) 19:28, 21 nov 2013 (CET)
- ho anche risistemato la voce allo stato iniziale dato che le modifiche, non discusse, (ricordo che la voce cosi com'è deriva da un lungo vaglio) davano eccessivo risalto non tanto alla parte italiana (peraltro marginale) ma sopratutto alla battaglia di Vittorio Veneto che comunque e già ben linkata--Riottoso?! 19:21, 21 nov 2013 (CET)
A parte che il milione di statunitensi arrivati dal 1917 su quasi 20 milioni di combattenti non è l'aspetto decisivo (come invece è scritto nell'incipit della voce) è chiaro che quelle citate sono tutte concause della vittoria alleata (a parte la rivoluzione d'ottobre, che anzi consentì il proseguo della guerra) ma quello che si "dovrebbe" sottolineare è come la battaglia conclusiva, che pose di fatto fine alla guerra fu la battaglia di Vittorio Veneto ("secondaria" anche qui un'opinione). Celebrata o meno in Patria, è relativo, ma evitiamo l'opposto, cioè di rendere sempre tutto franco-tedescocentrico. Come d'altronde è lapalissiano dalle fonti citate, tutto di storici britannici.--ḈḮṼẠ (msg) 20:22, 21 nov 2013 (CET)
- beh dopo 4 anni di combattimenti e con le forze umane sempre più esigue e massacrate direi che un milione di combattenti freschi furono una bella carta da giocare per gli Alleati...e cmq 20 milioni furono i mobilitati nel mondo. VV non fu la battaglia decisiva che pose fine alla guerra, anche perchè VV finì il 4 nov, la guerra l'11. Se vuoi posso citare Silvestri, Isnenghi, Pieropan, Gentile e Gibelli, ma dicono tutti la medesima cosa degli autori anglofoni, VV non fu decisiva nè pose fine alla guerra.--Riottoso?! 20:30, 21 nov 2013 (CET)
- e la rivoluzione cui facevo riferimento io era quella di novembre, non di ottobre :) --AttoRenato le poilu 20:35, 21 nov 2013 (CET)
- Guarda caso con un link stretto a Vittorio Veneto, ecco quello che il comando dell'VIII armata italiana (gen. Caviglia) scriveva in un rapporto del 15 novembre '18:
- «alla vigilia del nostro attacco la VI armata austroungarica viene a trovarsi in questa difficilissima situazione: di aver al fronte reparti intatti e ancora saldi e fedeli, ma con la minaccia ineluttabile di vederseli disperdere di colpo non appena giunti anche loro a cognizione dei grandi rivolgimenti avvenuti nell'interno dei loro paesi, di avere nella zona delle riserve formazioni di marcia […] in aperta rivolta […]» (corsivi miei)
- Giuseppe Prezzolini, noto disfattista e antimilitarista ;) al proposito scrisse in Vittorio Veneto (1920): «E' una ritirata che abbiamo disordinato e confuso: non è una battaglia che abbiamo vinto. Questa è la verità che si deve dire agli italiani: la verità che gli italiani devono lasciarsi dire.»
- Citazioni presenti nel primo volume che mi è caduto in mano: Piero Melograni, Storia politica della grande guerra, pag. 506. Saluti. --AttoRenato le poilu 20:50, 21 nov 2013 (CET)
- Per Vittorio Veneto: condivido il pensiero di Riot, la battaglia fu importante ma affermare che fu decisiva dell'intero confltto mi pare un tantinello eccessivo (e per questo avevo rimosso l'affermazione dall'incipit: se mettiamo VV allora bisognerebbe metterci un'altra mezza dozzina di battaglie quantomeno equivalenti per importanza, e allora l'incipit sarebbe eccessivamente grande); gli storici anglosassoni esagerano, ma credo di non dire eresie se dico che la guerra fu decisa sul fronte occidentale piuttosto che su uno qualsiasi degli altri fornti.
- Per l'File:nulla vieta di farci noi un nuovo collage (come dice Riot, per una voce così generale meglio un collage di una singola foto), magari più equilibrato di quello attuale: non c'é niente su guerra navale, aerei o carri armati, ma ci sono ben tre foto sulla guerra di trincea. --Franz van Lanzee (msg) 21:06, 21 nov 2013 (CET)
- Potremmo buttare qui a seguire alcune immagini a piacere e poi fare una mini votazione--Riottoso?! 11:46, 22 nov 2013 (CET)
- Citazioni presenti nel primo volume che mi è caduto in mano: Piero Melograni, Storia politica della grande guerra, pag. 506. Saluti. --AttoRenato le poilu 20:50, 21 nov 2013 (CET)
Nota incompleta
[modifica wikitesto]La nota 6 fa riferimento a «Strachan, op. cit., p. 8.», inesistente in bibliografia. Il riferimento potrebbe essere a: The First World War: Volume 1: To Arms (Oxford, 2001) ISBN 0-19-926191-1. Qualcuno è nelle condizioni di confermare? Carlotm (msg) 20:52, 26 giu 2014 (CEST)
Stessa cosa per «Griess, op. cit., pp. 159, 161.» e «Corum, op. cit., p. 64.» (forse The Luftwaffe: Creating the Operational Air War, 1918-1940 ?), parimenti inesistenti in bibliografia. Carlotm (msg) 21:28, 26 giu 2014 (CEST)
- Strachan e Corum li ho ritrovati, li avevo erroneamente rimossi quando ho eliminato dalla bibliografia i testi non usati per redigere la voce; Griess invece non ho capito da dove sia arrivato: nel dubbio, l'ho rimpiazzato (erano tre note) con Willmott. --Franz van Lanzee (msg) 00:20, 27 giu 2014 (CEST)
- Griess lo utilizzai traducendo dalla en.wiki per la voce sul fronte occidentale, poi quando ho riscritto la voce sulla IGM devo aver importato la nota senza badare ad inserire la biblio, cmq va bene così sono info che ci sono anche in Willmott--Riottoso!! 21:33, 27 giu 2014 (CEST)
Foto 1° agosto 1914
[modifica wikitesto]Ritengo che la fotografia della dichiarazione di guerra della Germania alla Russia del 1° agosto 1914 sia un documento di rilevante interesse storico. Prima di rimuoverlo (e senza usare il plurale, perché almeno io non concordo), sia opportuno parlarne su questa pagina. --Mac (msg)
- Semmai si discute PRIMA di inserire a propria discrezione qualcosa, non dopo. Cmq non vedo perchè debba avere una rilevanza storica maggiore rispetto alle fotografie simili che si possono trovare per ogni paese che entrò in guerra--Riottoso!! 15:20, 7 lug 2014 (CEST)
- Già --Il Dorico ✉ 19:56, 7 lug 2014 (CEST)
- Sinceramente condivido il parere di Mac. Quella è veramente una foto storica di molto maggior rilievo di qualsisi altra di inizio guerra di ogni altro paese. Si tratta del vero inizio del conflitto con la dichiarazione di guerra della Germania alla Russia e le famose paroel del Kaiser dal balcone: "oggi siamo tutti tedeschi" (oppure secondo un altra versione "fra noi ora ci sono solo tedeschi"). Un momento epocale. La foto poteva rimanere.--Stonewall (msg) 20:05, 7 lug 2014 (CEST)
- La foto è stata lasciata don't worry. Il problema è che abbiamo così folla tedesca festante, seguita da soldati tedeschi in viaggio e soldati tedeschi in marcia...ci buttiamo un'immagine dei russi o dei francesi o dell'austria-ungheria che diede effettivamente inizio alla guerra?--Riottoso!! 20:37, 7 lug 2014 (CEST)
- Assolutamente d'accordo, propongo francesi o russi.--Stonewall (msg) 20:46, 7 lug 2014 (CEST)
- Occhio a caricare troppe immagini, stiamo lottando contro le dimensioni della voce; se si fa un'aggiunta, consiglio di eliminare un'altra. --Franz van Lanzee (msg) 23:40, 7 lug 2014 (CEST)
- Intendevo sostituire--Riottoso!! 12:58, 8 lug 2014 (CEST)
- Io sarei per una foto dalla Francia.--Elechim (msg) 10:22, 10 lug 2014 (CEST)
- Ho tolto il treno carico di soldati tedeschi, e inserito un'immagine di soldati belgi in mobilitazione, dato che alla fine i belgi pagarono un grosso tributo di sangue e sono sempre un pò in secondo piano. Ditemi se può andare--Riottoso!! 17:13, 12 lug 2014 (CEST)
- Troppe foto in quel paragrafo, o una o l'altra --Il Dorico ✉ 18:57, 12 lug 2014 (CEST)
- A me sembra che non è stato aggiunto niente, la folla aggiunta da Mac9 andava a sotituire una foto già presente e io ho sostituito il treno con i belgi. Non mi sembra una cosa così importante da perderci tutto sto tempo, vedete voi, toglietene una per me è uguale.--Riottoso!! 21:22, 12 lug 2014 (CEST)
- Troppe foto in quel paragrafo, o una o l'altra --Il Dorico ✉ 18:57, 12 lug 2014 (CEST)
- Ho tolto il treno carico di soldati tedeschi, e inserito un'immagine di soldati belgi in mobilitazione, dato che alla fine i belgi pagarono un grosso tributo di sangue e sono sempre un pò in secondo piano. Ditemi se può andare--Riottoso!! 17:13, 12 lug 2014 (CEST)
- Io sarei per una foto dalla Francia.--Elechim (msg) 10:22, 10 lug 2014 (CEST)
- Intendevo sostituire--Riottoso!! 12:58, 8 lug 2014 (CEST)
- Occhio a caricare troppe immagini, stiamo lottando contro le dimensioni della voce; se si fa un'aggiunta, consiglio di eliminare un'altra. --Franz van Lanzee (msg) 23:40, 7 lug 2014 (CEST)
- Assolutamente d'accordo, propongo francesi o russi.--Stonewall (msg) 20:46, 7 lug 2014 (CEST)
- La foto è stata lasciata don't worry. Il problema è che abbiamo così folla tedesca festante, seguita da soldati tedeschi in viaggio e soldati tedeschi in marcia...ci buttiamo un'immagine dei russi o dei francesi o dell'austria-ungheria che diede effettivamente inizio alla guerra?--Riottoso!! 20:37, 7 lug 2014 (CEST)
- Sinceramente condivido il parere di Mac. Quella è veramente una foto storica di molto maggior rilievo di qualsisi altra di inizio guerra di ogni altro paese. Si tratta del vero inizio del conflitto con la dichiarazione di guerra della Germania alla Russia e le famose paroel del Kaiser dal balcone: "oggi siamo tutti tedeschi" (oppure secondo un altra versione "fra noi ora ci sono solo tedeschi"). Un momento epocale. La foto poteva rimanere.--Stonewall (msg) 20:05, 7 lug 2014 (CEST)
- Già --Il Dorico ✉ 19:56, 7 lug 2014 (CEST)
Si dice "sferrare una critica durissima"?
Per me, il verbo sferrare è appropriato per un pugno, un calcio et similia; riferito ad una critica, direi piuttosto muovere o esprimere.
Posto che la mia modifica in tal senso è stata annullata, sottopongo il quesito alla comunità degli utenti che lavorano al miglioramento della voce commentata.--Φilippoφ (400+ a.k.) - Discutimi 18:04, 23 lug 2014 (CEST)
- Imo è indifferente--Riottoso!! 18:31, 23 lug 2014 (CEST)
- Non direi sia del tutto indifferente. Enfatizza il significato della critica. É senz'altro corretto "muovere" o "esprimere" una critica. Altrettanto corretto "sferrarla". Viene sferrata (quando si vuole dare un significato metaforicamente più violento, come nel nostro caso) ogni giorno per infliggere un "colpo mortale" ai propri avversari di opinione. Anche se per fortuna, di solito, non muore nessuno. Del resto basta cercare con Google: "sferrare un critica". Lo hanno fatto migliaia di insospettabili e spesso "innocui" letterati, scienziati e pensatori. :)--Kukitto (msg) 18:55, 23 lug 2014 (CEST)
- Pur essendo d'accordo con Kukitto, ritengo inopportuno l'uso di cui si discute, nel contesto di una pagina dove tale verbo già viene utilizzato in maniera non figurativa (Offensiva Brusilov e Caporetto); perdippiù con lo scopo di enfatizzare una presa di posizione antimilitaristica e pacifista.Carlotm (msg) 23:00, 23 lug 2014 (CEST)
- Bah, se proprio si vuole cambiare per me va bene "muovere" --Il Dorico ✉ 08:06, 24 lug 2014 (CEST)
- Pur essendo d'accordo con Kukitto, ritengo inopportuno l'uso di cui si discute, nel contesto di una pagina dove tale verbo già viene utilizzato in maniera non figurativa (Offensiva Brusilov e Caporetto); perdippiù con lo scopo di enfatizzare una presa di posizione antimilitaristica e pacifista.Carlotm (msg) 23:00, 23 lug 2014 (CEST)
- Non direi sia del tutto indifferente. Enfatizza il significato della critica. É senz'altro corretto "muovere" o "esprimere" una critica. Altrettanto corretto "sferrarla". Viene sferrata (quando si vuole dare un significato metaforicamente più violento, come nel nostro caso) ogni giorno per infliggere un "colpo mortale" ai propri avversari di opinione. Anche se per fortuna, di solito, non muore nessuno. Del resto basta cercare con Google: "sferrare un critica". Lo hanno fatto migliaia di insospettabili e spesso "innocui" letterati, scienziati e pensatori. :)--Kukitto (msg) 18:55, 23 lug 2014 (CEST)
- Imo è indifferente--Riottoso!! 18:31, 23 lug 2014 (CEST)
Bandierine
[modifica wikitesto]Scusate l'ingenuità della domanda, ma è una cosa che mi è saltata all'occhio ad una prima lettura di questa voce e sono curiosa: c'è un motivo particolare se nell'infobox, sotto "comandanti", accanto ai nomi dei generali russi ci sta la bandiera della Russia attuale mentre poco sopra, sotto "schieramenti" accanto a Impero russo ci sta la bandiera dell'epoca? Saluti --mapi 13:22, 24 lug 2014 (CEST)
- Nessun motivo particolare...un piccolo errore già corretto, grazie Mapi--Riottoso!! 13:46, 24 lug 2014 (CEST)
Mappe
[modifica wikitesto]C'è solo una cosa che rimprovero alla voce, mancano delle mappe che mostrino i fronti di combattimento. Se ne sente la mancanza. E' una scelta o una carenza? --Codas (msg) 23:25, 13 gen 2015 (CET)
- Considerando che questa è una voce quadro su tutta la guerra, trovo difficile inserire mappe che illustrino tutti gli sviluppi di tutti i fronti del conflitto: la voce è già abbastanza carica di immagini (e di qualsiasi altra cosa), le mappe forse è meglio lasciarle sulle pagine dei singoli fronti a cui questa voce rimanda. --Franz van Lanzee (msg) 23:34, 13 gen 2015 (CET)
- Concordo --Il Dorico ✉ 07:49, 14 gen 2015 (CET)
- Ok, grazie. --Codas (msg) 09:39, 14 gen 2015 (CET)
- Concordo --Il Dorico ✉ 07:49, 14 gen 2015 (CET)
Pubblicazioni memorialistiche
[modifica wikitesto]Annullo questo edit in quanto nel paragrafo è un po' OT. Si potrebbe inserire in un paragrafo sulla storiografia, ma vedo che non c'è...--Caarl95 18:57, 5 mag 2015 (CEST)
- La storiografia della prima guerra mondiale è sconfinata, impossibile riassumerla in un breve paragrafo. --Franz van Lanzee (msg) 19:06, 5 mag 2015 (CEST)
Triplice Alleanza e Triplice Intesa
[modifica wikitesto]Secondo quello che ho studiato e che c'è scritto su tutti i libri e altre voci internet, L'Italia non era con L'Inghilterra... L'Italia faceva parte della triplice alleanza con Austria e Germania...— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.234.200.16 (discussioni · contributi) 20:43, 21 giu 2015 (CEST).
- Veh che è quello che c'è scritto nella voce...--Caarl95 22:31, 21 giu 2015 (CEST)
Campo di Concentramento per prigionieri ad Avezzano
[modifica wikitesto]Ho inserito dati sul Campo di Concentramento per prigionieri di Guerra dislocato ad Avezzano, dato che la voce era totalmente assente. Alverman--151.26.183.249 (msg) 11:12, 6 nov 2016 (CET)
Info da verificare
[modifica wikitesto]Ho visto un ultima aggiunta sul paragrafo "pacifismo" in cui si afferma che 29 "uomini politici" vennero fucilati per aver aperto trattative di pace con la Germania. Ho letto molto sulla prima guerra mondiale, ma di tale avvenimento non ne ho mai sentito parlare, considerando poi che il senso dell'onore dei politici francesi, dubito che sia un avvenimento realmente successo. Ma tutto può essere. Chiedo a [@ K.Weise] se può fornirci qualche fonte attendibile a riguardo, e soprattutto dove ha preso l'info inserita. Saluti--Riöttoso 18:30, 10 nov 2017 (CET)
- La fonte è indicata in nota 233--K.Weise (msg) 19:05, 10 nov 2017 (CET)
- Sì, l'ho vista, la mia domanda è se la fonte l'hai consultata direttamente e se c'è qualche altra fonte che la confermi, perché imo è una affermazione molto discutibile--Riöttoso 19:18, 10 nov 2017 (CET)
- L'ho consultata direttamente (il testo citato è in mio possesso). Altre fonti a conferma non ne ho. In ogni caso, non mi pare che si possa definire "discutibile": qui non si tratta di un'opinione ma di un fatto, che o si è verificato o no. Non mi pare comunque che le regole di WP richiedano + di una fonte. L'editore è un editore molto importante e dell'autore, ecco cosa è detto nel risvolto della seconda pagina di copertina:
- Sì, l'ho vista, la mia domanda è se la fonte l'hai consultata direttamente e se c'è qualche altra fonte che la confermi, perché imo è una affermazione molto discutibile--Riöttoso 19:18, 10 nov 2017 (CET)
«Russel Warren Howe è nato nel 1925. Dopo gli studi alla Sorbona, è stato corrispondente straniero per alcuni qualificati quotidiani. Autore di diciassette libri di storia, politica, viaggi e narrativa, è stato per tre anni portavoce a Washington del Commissario agli Affari esteri dell'Unione Europea, Claude Cheysson, futuro Ministro degli esteri francese, grazie al quale ha avuto accesso ai documenti segreti su Mata Hari. Nei suoi Hunt for Tokio Rose e Sleeping with the FBI si è occupato di altri famosi errori giudiziari. Attualmente vive a Washington.»
- Nel libro citato la conclusione, in estrema sintetesi, è che Mata Hari sia stata non una spia vera e propria, ma una mitomane e millantatrice e che sia stata ingiustamente accusata, processata e giustiziata grazie a un clima esasperato dalla minaccia bellica tedesca, tipo caccia alle streghe, che viveva la Francia in quei giorni e la citazione sui 29 politici (il testo non dice a quale livello fossero attivi) ne è un esempio.--K.Weise (msg) 19:34, 10 nov 2017 (CET)
- PS. Mi sono accorto ora di aver dimenticato di indicare la data dell'edizione della fonte: 1996. Tuttavia il copyright del Rowe citato nel colophon del libro è 1986. Immagino che, vista la data di nascita dell'autore, questi oggi sia, molto probabilmente, nel mondo dei più.--K.Weise (msg) 19:45, 10 nov 2017 (CET)
- Beh, dire che nel 1917 ben ventinove politici furono fucilati è decisamente una info che necessita di una verifica ben approfondita. Mi risulta che durante gli ammutinamenti del 1917 nessun personaggio politico venne fucilato, e mi risulta che nessuno politico francese abbia mai tentato di chiedere una pace con la Germania (quest'ultima affermazione è poi molto strana considerando la mentalità francese dell'epoca). In questo caso direi che qualche altra fonte a sostegno di queste tesi sia necessaria. Non la bollo come falsa, ma almeno qualche conferma ci vorrebbe anche perché l'autore citato non è uno storico, né tantomeno è conosciuto per saggi autorevoli sulla grande guerra. Almeno non da me, che da Fussel a Isnenghi più o meno gli storici autorevoli li ho letti tutti.--Riöttoso 20:35, 10 nov 2017 (CET)
- Il problema è che, pur in presenza di una fonte, è tutto molto vago: di quali uomini politici stiamo parlando, parlamentari, membri del governo, segretari di partito? si conosce l'identità di qualcuno di loro? la fonte dice proprio "fucilati" e non più genericamente "perseguitati" o "condannati" (o anche condannati a morte pur senza poi essere fucilati, caso abbastanza comune all'epoca)? Se davvero 29 esponenti politici francesi fossero stati fucilati la cosa risalterebbe parecchio nele fonti, se ne parlerebbe e non poco: invece è la prima volta che ne sento parlare. --Franz van Lanzee (msg) 11:44, 11 nov 2017 (CET)
- Esatto, non basta inserire una fonte, bisogna comunque vagliarle. Ci sono diversi autori che sono stati screditati in lungo e in largo.--Riöttoso 12:41, 11 nov 2017 (CET)
- Il problema è che, pur in presenza di una fonte, è tutto molto vago: di quali uomini politici stiamo parlando, parlamentari, membri del governo, segretari di partito? si conosce l'identità di qualcuno di loro? la fonte dice proprio "fucilati" e non più genericamente "perseguitati" o "condannati" (o anche condannati a morte pur senza poi essere fucilati, caso abbastanza comune all'epoca)? Se davvero 29 esponenti politici francesi fossero stati fucilati la cosa risalterebbe parecchio nele fonti, se ne parlerebbe e non poco: invece è la prima volta che ne sento parlare. --Franz van Lanzee (msg) 11:44, 11 nov 2017 (CET)
- Beh, dire che nel 1917 ben ventinove politici furono fucilati è decisamente una info che necessita di una verifica ben approfondita. Mi risulta che durante gli ammutinamenti del 1917 nessun personaggio politico venne fucilato, e mi risulta che nessuno politico francese abbia mai tentato di chiedere una pace con la Germania (quest'ultima affermazione è poi molto strana considerando la mentalità francese dell'epoca). In questo caso direi che qualche altra fonte a sostegno di queste tesi sia necessaria. Non la bollo come falsa, ma almeno qualche conferma ci vorrebbe anche perché l'autore citato non è uno storico, né tantomeno è conosciuto per saggi autorevoli sulla grande guerra. Almeno non da me, che da Fussel a Isnenghi più o meno gli storici autorevoli li ho letti tutti.--Riöttoso 20:35, 10 nov 2017 (CET)
- Mi dispiace ma non sono affatto d'accordo. Vediamo innanzitutto di che stiamo parlando: di un episodio che, per quanto singolare possa apparire, non ha avuto alcun peso, influenza o causa sugli eventi bellici e politici a seguire, quindi non c’è nulla da stupirsi se gli storici che ha consultato Riottoso non ne parlano: perché è loro sfuggito? Perché non ne sono stati a conoscenza? Perché non si è mai verificato? Non lo sappiamo ma, se si è verificato, l'importanza dell'episodio in sé nel novero delle vicende belliche e politiche oggetto dello studio storico non è certo tale da meritare menzione. In effetti la fonte citata ne parla solo a riprova (insieme ad altre considerazioni) del clima di tensione e durezza che si era instaurato in quel periodo, non essendo esso nemmeno correlato direttamente all'argomento del libro (Mata Hari non ha avuto nulla a che fare con i 29 politici fucilati). Inoltre la fonte parla genericamente di "politici" ma non si riferisce a quale livello costoro facevano politica. Chissà quanti episodi altrettanto "tragicamente singolari", con conseguenze solo "locali", si sono verificati allora senza che alcuno degli storici della seconda guerra mondiale che vanno per la maggiore ne abbia parlato! Per quanto riguarda il metodo di esecuzione, nonostante che fosse la ghigliottina lo strumento per le esecuzioni capitali in Francia, questo tipo di reati (disfattismo nel caso in specie), in tempo di guerra, era di competenza dei tribunali militari, che notoriamente preferiscono i fucili di un plotone di esecuzione alla ghigliottina (o a una forca), in quanto per loro assai meno complesso e, direi, con il quale hanno molta maggior famigliarità che con una grossa lama o una robusta corda, quali strumenti di morte. Inoltre, trattandosi di quel tipo di reato, in quel momento, la cosa che più temevano le autorità militari era fornire pubblicità alle idee per le quali i 29 (e molti altri) furono perseguiti e condannati. In fondo il disfattismo non è altro che propaganda anti-bellica, che era allora l'ultima voce cui le autorità desideravano dare fiato. Con tutta probabilità, ai casi in questione furono dati in pubblico il numero minore possibile di informazioni e gli atti delle condanne ed esecuzioni sono stati verosimilmente archiviati in pratiche sepolte negli scaffali e secretate. E anche a guerra terminata non deve aver fatto piacere a nessuno dei responsabili della giustizia militare rendere noti episodi per i quali non era certo caso di menar vanto, ritenendo probabilmente essi stessi, ad acque calmatesi, di aver un poco esagerato. Come detto, l'autore ha avuto la fortuna di poter accedere a documenti riservati, cosa che può essere mancata anche a storici famosi. Quanto al senso dell'onore dei politici francesi, sorvolo: dico solo che mi sembra una grossa ingenuità da parte di Riottoso puntare su tale argomento, che sa molto di luogo comune! (D'altro canto questi sventurati avevano solo proposto d'intavolare trattative con il nemico, non di arrendersi e/o calare le brache davanti a lui). Questo per quanto riguarda il merito della questione.
- Per quanto riguarda invece la validità come fonte, detto innanzitutto che le ricerche ulteriori sono sempre positive, non ha senso parlare di "necessità di ulteriori verifiche". Le raccomandazioni di WP sulle fonti non chiedono che ve ne sia + di una ogni informazione riportata. Il controllo di validità delle fonti prevede che siano escluse quelle tipicamente non attendibili come i blog e i social network, ove ognuno può liberamente sparare le sue fesserie, o come certe pubblicazioni a carattere locale o di parte, ma si raccomandano editori seri ed affermati e autori possibilmente tali. Penso che nessuno possa contestare la serietà di un editore come Mondadori, che sicuramente ci pensa due volte prima di spendere quattrini in traduttori e quant'altro, affidando una sua edizione a un autore poco serio. Proprio per quanto riguarda l'autore, il breve curriculum sopra esposto lo dovrebbe far considerare come abbastanza attendibile. Attenzione, qui non si tratta di due tesi contrapposte: uno o più storici dicono bianco e un personaggio che Riottoso ritiene "non storico" dice nero, per cui si potrebbe obbiettare che la fonte + attendibile è lo (o gli, a maggior ragione) storico. Qui abbiamo un autore che parla di un episodio (per altro + che marginale nel corso degli eventi bellici) di cui gli storici consultati da Riottoso non parlano. Non vedo come si possa affermare che, se questi storici non ne parlano, necessita di verifica. Il problema è ben + ampio, se lo si vuole sollevare: è come aprire il vaso di Pandora. Come si fa a verificare la validità di una fonte, se, fatti salvi i casi delle fonti succitate, ci si trova dinnanzi una fonte che ha tutte le caratteristiche formali per essere considerata tale. Vi rendete conto di che cosa significhi imporre una verifica, nel senso che intendete, come regola generale per TUTTE le fonti di TUTTE le voci di WP? E dico questo riferendomi non solo a voi e me, ma a tutti gli utenti che scrivono su WP! La natura stessa di WP rende impossibile proporre una simile ricerca. L'unico criterio che vale in questi casi è come quello nei processi anglosassoni: è la giuria a decidere se l'imputato è colpevole o meno. Qui è chi consulta l'enciclopedia l'arbitro che giudica (qui per sé, e non in nome del popolo sovrano come il caso delle giurie anglosassoni!) se l'informazione letta, con quelle fonti, sia attendibile o meno. Saluti, mi ha fatto piacere dibattere con Riottoso e con Franz van Lanzee: buon lavoro a entrambi, --K.Weise (msg) 18:28, 11 nov 2017 (CET)
- 1. Se è un episodio così tanto marginale da essere sconosciuto, e forse nemmeno successo, perché dovrebbe essere riportato qui? 2. Ventinove personaggi politici fucilati avrebbe avuto molto risalto nella storia dell IGM, esistono saggi ultra dettagliati sulle fucilazioni durante la guerra, questo episodio è impossibile sia passato inosservato 3. Nella storiografia non c'è traccia di tentativi di politici francesi di aprire trattative di pace con la Germania, per cui è d'obbligo una conferma 4. Se tu avessi letto qualche saggio a riguardo, quella che chiami "mia ingenuità" è in realtà un fattore determinante sia dello scoppio della guerra sia dello svolgimento del fronte occidentale, dato che fu proprio la volontà della classe politica ad accettare il macello di Verdun, per citare l'episodio più eclatante. 5. Vagliare le fonti è necessario, punto; sarebbe inaccettabile per esempio inserire come fonti Ohler e Suvorov dato che sono stati screditati proprio perché sono stati vagliati a fondo da altri storici che hanno confutato le loro sciocchezze, per cui sì, le fonti possono essere verificate e considerate valide o meno. Senza un vaglio sulle fonti oggi sulla voce dello sbarco di Anzio avremmo scritte delle fesserie che un utente cercava di propinarci, ma che io stesso screditai proprio perchè verificai la validità delle fonti. 6. Mondadori è una casa editrice come tante, che vuole vendere, e come molte altre ha pubblicato anche testi di poco valore, per cui un testo non è automaticamente reso valido solo per il semplice fatto di essere stato pubblicato da Mondadori, o altri. Petacco ha scritto molte inesattezze eppure è edito da Mondadori, Ohler e Pansa hanno scritto falsità eppure sono stati pubblicati da Rizzoli, e di esempi ce ne sono a decine. Se prendiamo per buono tutto allora stiamo freschi. Quindi finché i dubbi sollevati da me e Franz non verranno risolti imo l'info non va inserita. --Riöttoso 19:36, 11 nov 2017 (CET)
- Ripeto: il fatto che 29 esponenti politici siano fucilati per aver deciso di intavolare trattative di pace con l'allora nemico è un fatto troppo grosso per non lasciare che un'unica traccia (peraltro vaga) su un'unica fonte. Della condanna di Liebknecht se ne parla in più di una fonte, idem dei processi a Bertrand Russell e a Eugene Victor Debs (tanto per citare gli esempi fatti in voce), e nessuno di loro fu condannato a morte. --Franz van Lanzee (msg) 23:09, 11 nov 2017 (CET)
- Per favore, non fate dire alla fonte quello che non dice! Nessuno dice che 29 politici abbiano intrattenuto, avviato o tentato di avviare trattative con la Germania: è chiaramente scritto che 29 politici (di livello imprecisato) avevano PROPOSTO di avviare trattative per un armistizio, non che le avevano avviate! Né si vede come avrebbero potuto farlo, visto che queste iniziative avvengono solo a livello di canali diplomatici, + o - diretti. Le proposte erano ovviamente all'interno della Francia, attraverso i normali canali della politica (giornali di partito, conferenze, comizi, ecc.). Non è poi nemmeno scritto che i 29 politici siano stati processati e fucilati lo stesso giorno, e quindi i casi possono essere stati addirittura ripartiti nell'arco di quasi un anno e non si tratti quindi di un unico caso collettivo, ma di 29, il che rende il tutto meno concentrato e più difficile da essere preso in considerazione nella sua interezza. Per quanto riguarda la "volontà della classe politica francese", ricordo che volontà di una classe politica non significa affatto unanimità. Riottoso non vorrà mica farmi credere che in un paese di alcune decine di milioni di abitanti (e quindi, corrispondentemente, di un numero considerevole di persone che, nei vari partiti, si occupavano di politica attiva) non ci fossero almeno 29 persone politicamente attive che non condividevano le opinioni che la maggioranza aveva sulla questione (Tenuto conto poi del cambio di opinioni sulla guerra da parte dei partiti della sinistra, inizialmente interventisti e poi pacifisti)? Leggo delle "sciocchezze" attribuite ad alcuni scrittori italiani che vanno per la maggiore. Ma qui non si tratta di smentire dei fatti opponendo altri fatti o notizie di fonte + autorevole: qui si oppone a un'informazione un silenzio, dove la fonte ritenuta + autorevole tace. Non vorrete mica farmi credere che tutto ciò che è successo in Francia allora, fino al minimo dettaglio, è stato descritto minuziosamente dai vostri storici e quindi tutto ciò che i vostri storici non hanno descritto non è mai avvenuto? Quanto alle citazioni cui si riferisce Van Lanzee, si tratta di personaggi molto noti per altri motivi, ed è quindi ovvio che uno storico ne parli, mentre 29 politici anonimi…. Ripeto che lo scopo dell'autore della fonte nel fare questa menzione non era quello di spiegare l'evoluzione dell'andamento della guerra, del perché e del percome, oggetto di cui si occupano istituzionalmente gli storici, ma per fare un esempio sullo stato d'isteria dovuto al timore dei tradimenti e del disfattismo che regnava allora nel Paese (e sta qui con lo stesso scopo) e che quindi non ha certo mancato d'influire sulle decisioni che la Corte militare ha preso nei confronti dell'oggetto del testo: Mata Hari. Niente da stupirsi quindi che i vostri storici non vi abbiano accennato, dato che a loro, probabilmente, di Mata Hari, rivelatasi poi una spia da quattro soldi, non importasse proprio nulla. Non vedo poi la risposta alla mia domanda: che ne sarebbe della voci di WP se fosse uno standard esigere una verifica delle fonti del tipo che voi proponete: ne rimarrebbero in piedi sì e no il 10%! Riottoso cita alcuni autori, accusandoli di aver scritto alcune fesserie nelle loro opere: che significa questo nel contesto della nostra discussione? Che i citati autori debbano essere banditi dalle fonti ammesse? Dobbiamo cioè creare un Indice delle fonti di autori inattendibili? O un template, che automaticamente, quando viene citata una fonte che risale a uno degli autori di cui sopra, ci metta un avviso di presunta inattendibilità? O che l'info venga cassata in attesa di qualcuno che la confermi con una fonte non accusata di aver scritto in passato qualche fesseria? E fare magari altrettanto per gli editori citati nelle fonti, visto che Mondadori e Rizzoli non vi stanno bene? Teknopedia è un'enciclopedia generalista (e direi, popolare, visto che sta in piedi grazie al contributo del "popolo" di utenti di ogni età, estrazione sociale, grado di scolarità e cultura) che chiede ai suoi redattori di mettere a disposizione di tutti le informazioni apprese, corredandole di fonti di un certo tipo (libri, siti internet specifici, trasmissioni TV specialistiche, ecc.) dalle quali le ha apprese, ma non impone che, prima di indicare una fonte ognuno faccia una ricerca accurata per stabilirne l'attendibilità e neanche che ogni fonte dia informazioni che già si trovano in altre fonti considerate (da chi poi?) ancor + attendibili. Con questo non voglio dire che non si debba cercare, nei limiti del possibile, di ottenere conferme su quanto citato dalle fonti, ma solo che non ha senso subordinare la redazione di infos ad una verifica puntigliosa e pignola delle fonti che l'attestano: Teknopedia non è un trattato di storia a uso di professori universitari! Con i migliori saluti e buona domenica,--K.Weise (msg) 12:57, 12 nov 2017 (CET)
- Ripeto: il fatto che 29 esponenti politici siano fucilati per aver deciso di intavolare trattative di pace con l'allora nemico è un fatto troppo grosso per non lasciare che un'unica traccia (peraltro vaga) su un'unica fonte. Della condanna di Liebknecht se ne parla in più di una fonte, idem dei processi a Bertrand Russell e a Eugene Victor Debs (tanto per citare gli esempi fatti in voce), e nessuno di loro fu condannato a morte. --Franz van Lanzee (msg) 23:09, 11 nov 2017 (CET)
- Ti arrampichi sugli specchi. La frase inserita dice "tanto che 29 uomini politici, che avevano "osato" proporre negoziati di pace con la Germania, vennero fucilati per tale comportamento.[233]", quindi o troviamo altri riscontri a questa affermazione molto discutibile, oppure la togliamo, perché il resto della storiografia cosultabile sulla IGM non fa alcun cenno a questa fucilazione di 29 personaggi politici, né che qualche politico abbia provato a intavolare trattative di pace con la Germania. Punto. Altre considerazioni personali sono OT--Riöttoso 15:16, 12 nov 2017 (CET)
- No, guarda, se qui c'è qualcosa di discutibile è la tua accusa di arrampicarmi sugli specchi! Insisti inoltre col parlare di "trattative con la Germania" quando è palese che le parole di cui discutiamo si riferiscono esclusivamente a una proposta interna e non a "politici che hanno provato a intavolare trattative con la Germania", ipotesi assurda di per sé. Piuttosto ti chiederei una cortesia: potresti illuminarmi sul significato degli acronimi IGM e OT? Grazie, --K.Weise (msg) 16:02, 12 nov 2017 (CET)
- Ripeto, o verifichiamo quando, come e chi propose tale trattativa di pace e si trovano notizie sulla conseguente fucilazione di 29 personaggi politici, oppure togliamo la frase. --Riöttoso 16:25, 12 nov 2017 (CET)
- Scusami, ma non mi hai chiarito il significato di IGM e OT: non te lo chiedo x ironia, non so che cosa significhino i due acronimi. Ti è molto difficile esplicitarmeli?--K.Weise (msg) 16:31, 12 nov 2017 (CET)
- IGM è un'abbreviazione di prima (I) Guerra Mondiale (e fin qui ci si poteva arrivare); OT è l'abbreviazione di "off topic", cioè "fuori argomento": ovvero un intervento che esula dall'argomento posto al centro della discussione (per il futuro, da tenere sottomano Aiuto:Glossario)
- Tanto per dare una proporzione di quanto la fucilazione di 29 uomini politici sia eclatante: nel corso degli Ammutinamenti del 1917 in Francia vi furono 629 condanne a morte inflitte a militari francesi ammutinati, di cui però solo 43 furono effettivamente eseguite (e ovviamente non tutte nello stesso giorno, ma diluite nel tempo); i politici fucilati sarebbero i due terzi dei militari ammutinati giustiziati. E l'ammutinamento di reparti armati schierati in prima linea è decisamente una cosa più grave per la salvezza della patria dell'avanzare una proposta di trattative di pace con il nemico.
- Visto che qui stiamo girando un po' a vuoto, mi puoi ricopiare qui sotto le esatte parole della fonte? --Franz van Lanzee (msg) 17:37, 12 nov 2017 (CET)
- Scusami, ma non mi hai chiarito il significato di IGM e OT: non te lo chiedo x ironia, non so che cosa significhino i due acronimi. Ti è molto difficile esplicitarmeli?--K.Weise (msg) 16:31, 12 nov 2017 (CET)
- Ripeto, o verifichiamo quando, come e chi propose tale trattativa di pace e si trovano notizie sulla conseguente fucilazione di 29 personaggi politici, oppure togliamo la frase. --Riöttoso 16:25, 12 nov 2017 (CET)
- No, guarda, se qui c'è qualcosa di discutibile è la tua accusa di arrampicarmi sugli specchi! Insisti inoltre col parlare di "trattative con la Germania" quando è palese che le parole di cui discutiamo si riferiscono esclusivamente a una proposta interna e non a "politici che hanno provato a intavolare trattative con la Germania", ipotesi assurda di per sé. Piuttosto ti chiederei una cortesia: potresti illuminarmi sul significato degli acronimi IGM e OT? Grazie, --K.Weise (msg) 16:02, 12 nov 2017 (CET)
- 1. Se è un episodio così tanto marginale da essere sconosciuto, e forse nemmeno successo, perché dovrebbe essere riportato qui? 2. Ventinove personaggi politici fucilati avrebbe avuto molto risalto nella storia dell IGM, esistono saggi ultra dettagliati sulle fucilazioni durante la guerra, questo episodio è impossibile sia passato inosservato 3. Nella storiografia non c'è traccia di tentativi di politici francesi di aprire trattative di pace con la Germania, per cui è d'obbligo una conferma 4. Se tu avessi letto qualche saggio a riguardo, quella che chiami "mia ingenuità" è in realtà un fattore determinante sia dello scoppio della guerra sia dello svolgimento del fronte occidentale, dato che fu proprio la volontà della classe politica ad accettare il macello di Verdun, per citare l'episodio più eclatante. 5. Vagliare le fonti è necessario, punto; sarebbe inaccettabile per esempio inserire come fonti Ohler e Suvorov dato che sono stati screditati proprio perché sono stati vagliati a fondo da altri storici che hanno confutato le loro sciocchezze, per cui sì, le fonti possono essere verificate e considerate valide o meno. Senza un vaglio sulle fonti oggi sulla voce dello sbarco di Anzio avremmo scritte delle fesserie che un utente cercava di propinarci, ma che io stesso screditai proprio perchè verificai la validità delle fonti. 6. Mondadori è una casa editrice come tante, che vuole vendere, e come molte altre ha pubblicato anche testi di poco valore, per cui un testo non è automaticamente reso valido solo per il semplice fatto di essere stato pubblicato da Mondadori, o altri. Petacco ha scritto molte inesattezze eppure è edito da Mondadori, Ohler e Pansa hanno scritto falsità eppure sono stati pubblicati da Rizzoli, e di esempi ce ne sono a decine. Se prendiamo per buono tutto allora stiamo freschi. Quindi finché i dubbi sollevati da me e Franz non verranno risolti imo l'info non va inserita. --Riöttoso 19:36, 11 nov 2017 (CET)
- Grazie per il chiarimento sugli acronimi. Ti riporto qui di seguito le parole della fonte. Per maggior comprensione ti riporto anche alcune frasi precedenti e successive, esponendo però in corsivo quelle specifiche che tu chiedi. Eccole:
«Il presidente Poincaré stava intensificando la campagna contro il «disfattismo»: poiché al fronte non si intravedeva una vittoria vicina, l'esecuzione del maggior numero di spie avrebbe almeno dimostrato che il governo e l'Alto comando rintanati a Parigi stavano facendo qualcosa per proteggere i soldati in prima linea. Ventinove politici che avevano osato proporre negoziati di pace con la Germania erano stati messi al muro e fucilati; per sospetto spionaggio erano stati espulsi dal paese oltre mille stranieri, altrettanti, se non più, arrestati - prima della fine della guerra sarebbero state portate in tribunale circa cinquecento spie e quasi trecento condannate e giustiziate.»
- Il contesto è quello del processo a Mata Hari nel 1917: Mata Hari fu arrestata il 13 febbraio di quell'anno a Parigi, il processo ebbe inizio il 24 luglio, la condanna il giorno successivo, la conferma della sentenza in appello il 27 settembre e l'esecuzione il 15 ottobre. Spero che quanto sopra possa chiarire bene il significato dell'info in questione. Mi permetto solo di osservare che, da un punto di vista statistico, non ha molto senso calcolare la percentuale dei politici giustiziati sul numero dei militari: statisticamente le quote sotto percentuale devono appartenere allo stesso "universo" di riferimento su cui sono calcolate. Detto questo ti saluto e ti auguro buon lavoro.--K.Weise (msg) 18:15, 12 nov 2017 (CET)
- Scusa K.Weise ma come hai sottolineato giustamente tu, è una frase che può dire tanto e niente; erano stati fucilati un una settimana o due anni? nel secondo caso non è nulla di straordinario per quei tempi. Condivido che sarebbe una notizia da mettere, ma se sapessimo quale notizia è? Questà è un enciclopedia terza, non possiamo ricopiare le frasi e riscrivere un riassunto di quella significherebbe scrivere una frase con dei buchi. E chiunque passa sarebbe vittima degli stessi dubbi: chi? quando? tutti insieme? Verrebbe cancellata o aggiunto un {{citazione necessaria}} o un commento "non chiaro". Ovverosia significherebbe sporcare la pagina aggiungendo un informazione vacua non nel senso di bugia ma nel senso che sarebbe passibilie di interpretazioni opposte. Ihmo possiamo lasciare traccia della notizia qui in discussione sperando che qualcuno riesca ad approfondirla. --Pierpao.lo (listening) 18:14, 13 nov 2017 (CET)
- Per la funzione della notizia non ha molta importanza il tempo (tutti insieme o in due anni e, sotto certi aspetti, nemmeno il numero, entro certi limiti: 20 o 40 invece che 29) ma la motivazione: l'aver condannato a morte tre decine di persone che si occupavano di politica, per il solo fatto di aver PROPOSTO un inizio di negoziati. In altre parole costoro furono condannati a morte per quello che oggi chiamiamo "reato d'opinione" (ammesso che di reato si possa parlare) e che si trattava di "politici", cioè di persone che in democrazia sono chiamate proprio a esprimere opinioni sui problemi del paese. Questo, indipendentemente dalla lunghezza del periodo in cui sono state eseguite le condanne, è un segnale forte sul clima che si era creato in quel periodo in Francia e sottolineare questo era lo scopo della notizia nel testo su Mata Hari come lo è qui. Non vi è alcun elemento, nella notizia riportata, che al fine e nel contesto per cui è stata proposta come tale, possa dar adito a dubbi.--K.Weise (msg) 16:26, 14 nov 2017 (CET)
- Il problema è proprio questo: la notiza della fucilazione dei 29 politici francesi, fatta per il motivo della proposta dei negoziati di pace, è troppo grande e importante per non lasciare traccia nelle fonti; invece, in fonti più che attendibili, che pure parlano delle fucilazioni inflitte ai soldati francesi e delle carcerazioni cui furono soggetti esponenti politici come Liebknecht o Debs a cagione della loro opposizione alla guerra, di tale evento non c'è traccia: e non che non forniscono dettagli ulteriori (come il nome o almeno l'incarico di questi "politici francesi"), ma proprio che non ne parlano per niente. È questo fatto che rende (me e altri) perplessi: la notizia è un fatto (molto) rilevante, ma stranamente c'è un'unica fonte che ne parla. Almeno a me appare illogico che le fonti parlino della carcerazione di Liebknecht e non della fucilazione del politico francese X avvenuta nello stesso periodo e contesto storico.
- Per tentare di uscire dall'impasse, si potrebbe provare a chiedere lumi all'equivalente francese del progetto Storia (fr:Projet:Histoire) o del progetto Guerra (fr:Projet:Histoire militaire)--Franz van Lanzee (msg) 17:51, 14 nov 2017 (CET)
- In pratica, forse qualche decina di esponenti politici sono stati fucilati perché forse rei di aver proposto di aprire trattative di pace con la Germania. Non ci è dato sapere chi, quando, come, perché, non possiamo verificare la veridicità della fonte, non possiamo fare paragoni, e non possiamo essere "puntigliosi", però dobbiamo tenerci questa frase vaga e non confermata storiograficamente, basata su una affermazione non contestualizzata ed estrapolata da un libro che parla di un altro argomento di un illustre sconosciuto. Ok. --Riöttoso 21:03, 14 nov 2017 (CET)
- Io preferisco metterla così: la notizia, ripresa da una fonte che un determinato utente di WP non ritiene attendibile, pur avendo la fonte in questione tutte le caratteristiche formali per essere accettata, dovrebbe essere cassata poiché nelle letture di questo utente non se ne parla. Che è come dire che tutte le fonti delle voci di WP su determinati argomenti, per essere accettate, devono trovare conferma nelle letture di questo utente, altrimenti, "ciccia" (come dicono a Roma)--K.Weise (msg) 08:05, 15 nov 2017 (CET)
- La lettura è questa: la notizia riportata dalla fonte è molto rilevante e significativa, ma stranamente fonti diverse di autorevolezza pari se non superiore alla fonte in questione non ne fanno il minimo accenno, il che induce al sospetto e rende necessario cercare ulteriori riscontri. --Franz van Lanzee (msg) 12:19, 15 nov 2017 (CET)
- Ma se non ha riscontri da nessuna altra parte non sono io a ritenerla inattendibile. Non lo è. Se tu non hai mai letto niente sulla IGM come pretendi di decidere cosa è autorevole oppure no? Vuoi avere la tua frase nella voce? bene, inserisci una fonte attendibile con un riscontro storiografico, perché altrimenti siamo un un palese caso di Teknopedia:Non danneggiare Teknopedia per sostenere una tua opinione. Tre utenti ti chiedono precisazioni e lumi, ma per adesso ancora niente, però dobbiamo tenerci una fonte vaga, incompleta, e discutibile per le ragioni che ti sono state elencate e che non vuoi chiarire. E quello in torto sarei io--Riöttoso
- La lettura è questa: la notizia riportata dalla fonte è molto rilevante e significativa, ma stranamente fonti diverse di autorevolezza pari se non superiore alla fonte in questione non ne fanno il minimo accenno, il che induce al sospetto e rende necessario cercare ulteriori riscontri. --Franz van Lanzee (msg) 12:19, 15 nov 2017 (CET)
- Io preferisco metterla così: la notizia, ripresa da una fonte che un determinato utente di WP non ritiene attendibile, pur avendo la fonte in questione tutte le caratteristiche formali per essere accettata, dovrebbe essere cassata poiché nelle letture di questo utente non se ne parla. Che è come dire che tutte le fonti delle voci di WP su determinati argomenti, per essere accettate, devono trovare conferma nelle letture di questo utente, altrimenti, "ciccia" (come dicono a Roma)--K.Weise (msg) 08:05, 15 nov 2017 (CET)
- In pratica, forse qualche decina di esponenti politici sono stati fucilati perché forse rei di aver proposto di aprire trattative di pace con la Germania. Non ci è dato sapere chi, quando, come, perché, non possiamo verificare la veridicità della fonte, non possiamo fare paragoni, e non possiamo essere "puntigliosi", però dobbiamo tenerci questa frase vaga e non confermata storiograficamente, basata su una affermazione non contestualizzata ed estrapolata da un libro che parla di un altro argomento di un illustre sconosciuto. Ok. --Riöttoso 21:03, 14 nov 2017 (CET)
- Per la funzione della notizia non ha molta importanza il tempo (tutti insieme o in due anni e, sotto certi aspetti, nemmeno il numero, entro certi limiti: 20 o 40 invece che 29) ma la motivazione: l'aver condannato a morte tre decine di persone che si occupavano di politica, per il solo fatto di aver PROPOSTO un inizio di negoziati. In altre parole costoro furono condannati a morte per quello che oggi chiamiamo "reato d'opinione" (ammesso che di reato si possa parlare) e che si trattava di "politici", cioè di persone che in democrazia sono chiamate proprio a esprimere opinioni sui problemi del paese. Questo, indipendentemente dalla lunghezza del periodo in cui sono state eseguite le condanne, è un segnale forte sul clima che si era creato in quel periodo in Francia e sottolineare questo era lo scopo della notizia nel testo su Mata Hari come lo è qui. Non vi è alcun elemento, nella notizia riportata, che al fine e nel contesto per cui è stata proposta come tale, possa dar adito a dubbi.--K.Weise (msg) 16:26, 14 nov 2017 (CET)
- Scusa K.Weise ma come hai sottolineato giustamente tu, è una frase che può dire tanto e niente; erano stati fucilati un una settimana o due anni? nel secondo caso non è nulla di straordinario per quei tempi. Condivido che sarebbe una notizia da mettere, ma se sapessimo quale notizia è? Questà è un enciclopedia terza, non possiamo ricopiare le frasi e riscrivere un riassunto di quella significherebbe scrivere una frase con dei buchi. E chiunque passa sarebbe vittima degli stessi dubbi: chi? quando? tutti insieme? Verrebbe cancellata o aggiunto un {{citazione necessaria}} o un commento "non chiaro". Ovverosia significherebbe sporcare la pagina aggiungendo un informazione vacua non nel senso di bugia ma nel senso che sarebbe passibilie di interpretazioni opposte. Ihmo possiamo lasciare traccia della notizia qui in discussione sperando che qualcuno riesca ad approfondirla. --Pierpao.lo (listening) 18:14, 13 nov 2017 (CET)
- Per favore non cambiare la carte in tavola: hai iniziato tu dicendo che dell'info in questione non si trova traccia nei testi storici che hai consultato tu. Per quanto concerne le mie letture, non è argomento che ti riguardi. Comunque, visto che tre utenti, tra cui un amministratore, sono contrari, per la regola (sic) del consenso la tolgo (di avere su qualunque pagina di WP un mio specifico contributo o frase anche a "dispetto dei santi", come si suol dire, non me ne può fregà 'de meno, quindi non è una questione di orgoglio personale, ma una questione di rispetto delle norme e dei ruoli, visto che contribuisco anch'io a questa opera). Secondo me, togliendo questa frase e relativa fonte per il motivo ampiamente dibattuto, si crea un pericoloso precedente in cambio di nulla.--K.Weise (msg) 15:18, 15 nov 2017 (CET)
- Ecco, ora l'info e l'infima fonte sono state anche loro giustiziate!--K.Weise (msg) 15:27, 15 nov 2017 (CET)
- Dato che contribuisci anche tu, dovresti sapere che prima di inserire una fonte, questa deve essere verificabile e attendibile (sono cose scritte nelle linee guida eh); la tua non lo era anche se ti ostini a pensarla diversamente, addossandomi pure la colpa di aver sollevato il dubbio. E cmq non hai fatto un favore a me, l'hai fatto all'enciclopedia eliminando una info dubbia, vaga e che per adesso rimane non confermata. p.s. Gli "storici che consulto io", sono storici conosciuti a livello internazionale, gente del calibro di Fussel, Leed, Gentile, Rochat, Pieri, Tuchman, Adoin-Rouzeau, che non sono le "letture di questo utente", ma sono volumi che chiunque dovrebbe leggere e consultare prima di aprire un dibattito storiografico sulla prima guerra mondiale.--Riöttoso 18:01, 15 nov 2017 (CET)
- Pensavo che, togliendo la frase incriminata, la partita fosse chiusa. Invece non è evidentemente così. Il tuo successivo intervento mi costringe a "rientrare" (spero che sia per l'ultima volta). Sfido chiunque a dimostrare che dalle parole con le quali ho annunciato questa mia decisione si possa intendere, o sottintendere, che questa è stata da me presa per fare un favore a te.--K.Weise (msg) 21:05, 15 nov 2017 (CET)
- Dato che contribuisci anche tu, dovresti sapere che prima di inserire una fonte, questa deve essere verificabile e attendibile (sono cose scritte nelle linee guida eh); la tua non lo era anche se ti ostini a pensarla diversamente, addossandomi pure la colpa di aver sollevato il dubbio. E cmq non hai fatto un favore a me, l'hai fatto all'enciclopedia eliminando una info dubbia, vaga e che per adesso rimane non confermata. p.s. Gli "storici che consulto io", sono storici conosciuti a livello internazionale, gente del calibro di Fussel, Leed, Gentile, Rochat, Pieri, Tuchman, Adoin-Rouzeau, che non sono le "letture di questo utente", ma sono volumi che chiunque dovrebbe leggere e consultare prima di aprire un dibattito storiografico sulla prima guerra mondiale.--Riöttoso 18:01, 15 nov 2017 (CET)
- Ecco, ora l'info e l'infima fonte sono state anche loro giustiziate!--K.Weise (msg) 15:27, 15 nov 2017 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Prima guerra mondiale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110921020320/http://www.luoghistorici.com/index.php?option=com_content&view=article&id=225 per http://www.luoghistorici.com/index.php?option=com_content&view=article&id=225
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.luoghistorici.com/index.php?option=com_content&view=article&id=226
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://archive.prairiepublic.org/features/GFR/timeline.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:34, 3 apr 2018 (CEST)
Coalizioni
[modifica wikitesto]Per me il termine "Nazioni Alleate" per definire lo schieramento opposto agli Imperi Centrali è errato, perché nell'Intesa e i suoi alleati c'erano i britannici e i russi, che erano due Imperi. Propongo di mantenere come termine "Alleati" per definire lo schieramento Franco-russo-britannico— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.54.36.112 (discussioni · contributi) 17:55, 25 nov 2018 (CET).
Bandiera francese
[modifica wikitesto]All'epoca della Terza Repubblica francese, il tricolore francese aveva una tonalità di blu leggermente diversa dalla bandiera odierna, ho provveduto a correggere
Carmelo— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.53.9.201 (discussioni · contributi) 20:20, 23 dic 2018 (CET).
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Prima guerra mondiale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170822222302/http://www.agiati.it/UploadDocs/12255_Art_20_di_michele.pdf per http://www.agiati.it/UploadDocs/12255_Art_20_di_michele.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:23, 1 mag 2019 (CEST)
Ucronia
[modifica wikitesto]cb La discussione prosegue nella pagina Teknopedia:Oracolo#Ucronia.
– Il cambusiere Franz van Lanzee (msg)
Collegamenti esterni interrotti
[modifica wikitesto]Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130120172328/http://lib.ndsu.nodak.edu/grhc/history_culture/history/people.html per http://lib.ndsu.nodak.edu/grhc/history_culture/history/people.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140317200207/http://mortidimenticati.blogspot.com/2007/04/sayfo-il-genocidio-dei-cristiani-assiro.html per https://mortidimenticati.blogspot.com/2007/04/sayfo-il-genocidio-dei-cristiani-assiro.html
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:04, 30 ago 2020 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
[modifica wikitesto]Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140206125852/http://www.lagrandeguerra.net/ggcaporettoriflettere.html per http://www.lagrandeguerra.net/ggcaporettoriflettere.html
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:23, 20 set 2020 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
[modifica wikitesto]Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20030503151056/http://www.gwpda.org/naval/tsingtao.htm per http://www.gwpda.org/naval/tsingtao.htm
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:44, 13 ott 2020 (CEST)
incipit
[modifica wikitesto]Un utente ha recentemente annullato la modifica:
prese poi in Italia il nome di quarta guerra d'indipendenza, guerra di redenzione '''guerra mondiale''' o '''Grande guerra'''
motivando che questi termini sono usati solo in Italia.
Ma infatti qui siamo su wikipedia italiana.
Del resto la voce quarta guerra d'indipendenza già esiste. Gradirei il parere della comunità --Ricercastorica 13:58, 8 feb 2024 (CET)
- Questa non è la Teknopedia italiana o dell'Italia, è la Teknopedia in lingua italiana: aspetti riguardanti l'Italia e gli italiani non hanno quindi trattamenti più favorevoli di quelli concessi ad altri. Vedi anche WP:WIKIPEDIA ITALIA e Teknopedia:Localismo. --Franz van Lanzee (msg) 18:28, 8 feb 2024 (CET)