Cantata academica
Cantata academica | |
---|---|
Britten nel 1968 | |
Musica | |
Compositore | Benjamin Britten |
Tipo di composizione | Corale |
Numero d'opera | 62 |
Epoca di composizione | 1959 |
Prima esecuzione | 1º luglio 1960 Università di Basilea Paul Sacher |
Movimenti | |
2 parti, 13 sezioni
| |
Testo latino | |
Autore | Bernhard Wyss |
Cantata academica, Carmen basiliense, Op. 62, è un'opera corale del 1959 su un testo latino del compositore inglese Benjamin Britten.[1] Fu commissionato da Paul Sacher per il cinquecentesimo anniversario dell'Università di Basilea. Diresse personalmente la prima il 1º luglio 1960.
Storia e testo
[modifica | modifica wikitesto]La cantata, completata nel marzo 1959, fu scritta per il 500º anniversario dell'Università di Basilea il 1º luglio dell'anno successivo.[2] Il testo latino, che fu compilato da Bernhard Wyss, si basa sullo statuto dell'università, così come su antiche orazioni che lodano Basilea.[1][2] Britten ha scritto il testo del lavoro sulle pagine del suo vecchio quaderno tedesco per la scuola preparatoria. In seguito usò lo stesso libro per pianificare il suo War Requiem.[3]
Il lavoro fu presentato in anteprima all'Università di Basilea il 1º luglio 1960, diretto da Paul Sacher; gli artisti erano Agnes Giebel, Elsa Cavelti, Peter Pears, Heinz Rehfuss, il Basler Kammerchor, lo Sterk'scher Privatchor e il Basler Kammerorchester.[4] La prima britannica fu presentata dalla Cambridge University Musical Society a novembre, pochi mesi dopo che Britten aveva ricevuto un dottorato onorario dall'Università.[3]
Composizione
[modifica | modifica wikitesto]Il brano è scritto per quattro solisti vocali (soprano, controtenore o contralto, tenore e basso), coro a quattro voci, due flauti, ottavino, due oboi, due clarinetti in si bemolle, due fagotti, quattro corni, due trombe in do, tre tromboni, tuba, archi, timpani, quattro percussionisti, due arpe e pianoforte.[4]
Struttura
[modifica | modifica wikitesto]L'opera è in due parti e ha tredici sezioni totali.[4]
Parte 1
[modifica | modifica wikitesto]- Corale
- Alla rovescio
- Recitativo (tenore)
- Arioso (basso)
- Duettino (soprano e contralto)
- Recitativo (tenore)
- Scherzo
Parte 2
[modifica | modifica wikitesto]- Tema seriale con fuga
- Soli et duetto (contralto e basso)
- Arioso con canto popolare
- Recitativo (tenore)
- Canone ed ostinato
- Corale con canto
Cantata academica formalmente è un'opera del serialismo, sebbene solo su vasta scala, "così strettamente connessa alla forma da essere la forma stessa".[2] Ciò riflette l'intenzione di Britten di essere deliberatamente "intelligente" nel lavoro; annotò in una lettera a Wyss che il pezzo è "pieno di dispositivi accademici per l'edificazione degli interpreti".[3] La sezione finale non è "altro che un ritorno unificante all'apertura"; ognuna delle altre sezioni ha un'unica "nota dominante", corrispondente alla serie di 12 note dell'opera, che funge da ostinato o pedale per la sezione.[2]
Adattamenti
[modifica | modifica wikitesto]Il movimento Tema seriale con fuga è stato adattato per due composizioni del 1973 di Richard Rodney Bennett dedicate a Britten: un concerto per orchestra e un'opera chiamata Alba per organo. Fu anche usato come base per una composizione collaborativa del 1963 da Bennett, Nicholas Maw e Malcolm Williamson, chiamata Reflections on a theme of Benjamin Britten.[4]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b "Cantata Academica". The Oxford Dictionary of Music, 2nd ed. rev. Ed. Michael Kennedy. Oxford Music Online. Accessed 27 August 2011.
- ^ a b c d Susan Bradshaw, Britten's 'Cantata Academica', in Tempo, 1960, pp. 22–26.
- ^ a b c Cooke, Mervyn, Reflections on and around Britten's War Requiem at Yale (PDF), in Colloquium Journal.
- ^ a b c d Cantata academica, Carmen basiliense, in Britten Thematic Catalogue. URL consultato il 3 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Cantata academica, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.