Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Trattato_Bowring
Trattato_Bowring
Trattato Bowring - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Note
  • 3 Altri progetti
  • 4 Collegamenti esterni

Trattato Bowring

  • Deutsch
  • English
  • Suomi
  • עברית
  • 日本語
  • Русский
  • ไทย
  • Türkçe
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Bowring
Versione siamese del trattato
Tipotrattato bilaterale
Contestoaccordo su scambi commerciali
Firma18 aprile 1855
LuogoBangkok
Scadenza1909
PartiRegno del Siam
Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda
FirmatariRe Rama IV e John Bowring
voci di trattati presenti su Teknopedia

Il trattato Bowring (Bowring Treaty in inglese) fu un trattato di tipo commerciale stipulato il 18 aprile 1855 tra il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e il Regno del Siam. Prende il nome da Sir John Bowring, all'epoca governatore di Hong Kong ed inviato britannico.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Il trattato segue e modifica il precedente trattato Burney siglato nel 1826.[1] Per via delle clausole nettamente a favore del Regno Unito, è da includersi tra i cosiddetti trattati ineguali stipulati nella seconda metà del XIX secolo tra le potenze occidentali ed i paesi asiatici come Cina, Giappone e Corea.

Il trattato dava accesso in Siam alle compagnie straniere e limitava la tassazione per quelle britanniche. Concedeva inoltre l'istituzione di un consolato britannico a Bangkok, garantiva diritti di extraterritorialità in Siam ai cittadini britannici, ai quali permetteva anche di possedere terra in Siam[2].

Tra i vari punti che il trattato concedeva vi sono:

  1. L'apposizione dei sudditi britannici sotto la giurisdizione consolare. Così, per la prima volta, il Siam concedeva l'extraterritorialità in materia fiscale e di giudizio a soggetti stranieri.
  2. Ai sudditi britannici veniva concesso diritto di commerciare liberamente in tutti i porti marittimi, e di risiedere in modo permanente a Bangkok. Era permesso anche comprare ed affittare proprietà nei dintorni di Bangkok e viaggiare liberamente all'interno del paese mediante permessi rilasciati dal console.
  3. Riduzione dei dazi di importazione ed esportazione per le merci britanniche.
  4. Il dazio di importazione veniva fissato al tre per cento per tutti gli articoli, con due eccezioni: i lingotti d'oro e l'oppio entrambi esenti da dazio, quest'ultimo però poteva essere venduto soltanto ai coltivatori. Inoltre gli articoli di esportazione dovevano essere tassati solo una volta.
  5. Ai mercanti britannici veniva concesso di poter acquistare e vendere direttamente con i siamesi senza interferenze da parte di mediatori. Il governo siamese si riservava il diritto di vietare l'esportazione di sale, riso, pesce nel caso la produzione non fosse sufficiente[3].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ University of Michigan e Frank Athelstane Swettenham, Map to illustrate the Siamese question, Edinburgh : W. & A.K. Johnston, 1893. URL consultato il 15 agosto 2023.
  2. ^ (EN) Siam - LoveToKnow 1911, su 1911encyclopedia.org, 13 maggio 2007. URL consultato il 15 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2007).
  3. ^ (EN) Ingram, James C., Economic Change in Thailand 1850-1970., Stanford University Press, 1971, p. 34.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su trattato di Bowring

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) B.J. Terwiel, The Bowring Treaty: Imperialism and the Indigenous Perspectives (PDF), su siamese-heritage.org, The Australian National University.
V · D · M
Trattati ineguali imposti alle nazioni asiatiche dal 1842 al 1915
Trattati imposti alla
Cina della dinastia Qing
Trattato di Nanchino (1842) · Trattato di Humen (1843) · Trattato di Wanghia (1844) · Trattato di Whampoa (1844) · Trattato di Aigun (1858) · Trattati di Tientsin (1858) · Convenzione di Pechino (1860) · Trattato di Tientsin (1861) · Convenzione di Chefoo (1876) · Trattato sino-portoghese di Pechino (1887) · Trattato di Shimonoseki (1895) · Trattato Li-Lobanov (1896) · Convenzione per l'estensione del territorio di Hong Kong (1898) · Protocollo dei Boxer (1901) · Ventuno richieste (1915)
Trattati imposti alla CoreaTrattato di Ganghwa (1876) · Trattato di Chemulpo (1882) · Accordo Taft-Katsura (1905) · Trattato dell'Eulsa (1905) · Trattato di annessione nippo-coreano (1910)
Trattati imposti al GiapponeConvenzione di Kanagawa (1854) · Trattato di amicizia anglo-giapponese (1854) · Trattati Ansei (1858) · Trattato di amicizia e commercio nippo-americano (1858) · Trattato di amicizia e commercio anglo-giapponese (1858)
Clausola della nazione più favorita · Stato satellite · Stato fantoccio
Controllo di autoritàVIAF (EN) 515151246573244131418 · LCCN (EN) no2017155511
  Portale Diritto
  Portale Storia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trattato_Bowring&oldid=134967147"
Categorie:
  • Trattati bilaterali
  • Trattati commerciali
  • Trattati del Regno Unito
  • Trattati della Thailandia
Categorie nascoste:
  • P276 assente su Wikidata
  • P585 letta da Wikidata
  • P1269 assente su Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice LCCN
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 15 ago 2023 alle 08:38.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022