Indice
Tragopogon porrifolius
Scorzonera bianca | |
---|---|
Tragopogon porrifolius | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Campanulidi |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Cichorioideae |
Tribù | Cichorieae |
Sottotribù | Scorzonerinae |
Genere | Tragopogon |
Specie | T. porrifolium |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Cichorioideae |
Tribù | Cichorieae |
Genere | Tragopogon |
Specie | T. porrifolium |
Nomenclatura binomiale | |
Tragopogon porrifolius L., 1753 | |
Nomi comuni | |
Barba di becco violetta |
La scorzonera bianca o scorzobianca (Tragopogon porrifolius L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.[1][2]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Da Dioscoride sappiamo che il nome della pianta (e quindi del genere Tragopogon) deriva dal greco τραγος (tragos = caprone) e πὠγων (pogon = barba) per la somiglianza delle setole del pappo con la barba di un caprone.[3][4] L'epiteto specifico (porrifolius) fa riferimento alle foglie simili alla specie Allium ampeloprasum, chiamata comunemente porro. L'epiteto comune (bianca) deriva dal colore della sua radice.
Il nome scientifico della specie è stato definito per la prima volta dal botanico Carl Linnaeus (1707-1778) nella pubblicazione " Species Plantarum" ( Sp. Pl. 2: 789) del 1753.[5]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Habitus. La forma biologica è emicriptofita bienne (H bienn), ossia in generale sono piante erbacee con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e si distinguono dalle altre per il ciclo vitale biennale. Queste piante hanno anche, raramente, la forma biologica tipo terofita scaposa (T scap), ossia sono piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme e sono munite di asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Tutta la pianta è glauca. Gli organi interni di queste piante contengono lattoni sesquiterpenici.[6][7][8][9][10][11][12]
Fusto. La parte aerea del fusto è eretta, semplice o poco ramosa. L'altezza varia da 20 cm a 60 cm. La radice a fittone (come quella della carota) è carnosa, liscia, di colore bianco-avorio, lunga una ventina di centimetri.
Foglie. Le foglie si distinguono in basali e cauline. Lungo il caule sono disposte in modo alternato; quelle inferiori sono lineari, strettamente conduplicate e ragnatelose sui margini; quelle superiori hanno una guaina amplessicaule (larga 15 –20 mm) con lamine ridotte. Il colore è verde-grigio. Dimensione delle foglie basali: larghezza 0,5 cm; lunghezza 10 – 15 cm. Lunghezza delle foglie cauline: 4 – 10 cm.
Infiorescenza. Le infiorescenze sono composte da capolini singoli su un peduncolo ingrossato. Il capolino (discoide e omogamo) è formato da un involucro a forma cilindrica composto da 5 - 12 brattee (o squame) disposte generalmente su una sola serie, all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori tutti ligulati. Le brattee sono connate alla base e sporgono dai fiori. Il ricettacolo è nudo, ossia è privo di pagliette a protezione della base dei fiori; è liscio, glabro e a forma convessa. Diametro del capolino: 6 – 7 cm.
Fiori. I fiori sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori sono inoltre ermafroditi e zigomorfi.
- */x K , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[13]
- Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.
- Corolla: le corolle sono formate da una ligula terminante con 5 denti; il colore è bruno-violaceo; la superficie può essere sia pubescente che glabra; le ligule in genere sono incurvate all'esterno (disposizione radiale). Lunghezza delle ligule: 23 – 26 mm
- Androceo: gli stami sono 5 con filamenti liberi e distinti, mentre le antere sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo stilo.[14] Le antere sono caudate e alla base sono acute. Il polline è tricolporato (con due lacune), è echinato (con punte) e anche "lophato" (la parte più esterna dell'esina è sollevata a forma di creste e depressioni).[15]
- Gineceo: lo stilo è filiforme. Gli stigmi dello stilo sono due divergenti, ottusi e gracili con la superficie stigmatica posizionata internamente (vicino alla base).[16] L'ovario è infero uniloculare formato da 2 carpelli.
- Fioritura: da maggio a giugno.
Frutti. I frutti sono degli acheni con pappo. L'achenio, fusiforme o cilindrico, è ristretto all'apice ed è provvisto di un lungo becco; la superficie è colorata di scuro, dal marrone a tonalità più chiare, e può avere da 5 a 10 coste. Il becco in genere è lungo quasi come l'ovario, ed è il risultato della metamorfosi del tubo calicino durante le fasi della maturazione.[4] Gli acheni sono privi di carpoforo. Il pappo è formato da 12 - 20 setole piumose ma rigide su una sola serie, ed è persistente; il colore varia da marrone a biancastro; alla base le setole possono essere connate. Lunghezza del frutto (compreso il becco e il pappo): 6 – 8 cm.
Coltivazione
[modifica | modifica wikitesto]La radice e i giovani germogli del T. porrifolius possono essere mangiati (dopo essere stati bolliti).[17] Le foglie appena cresciute possono essere consumate cotte o crude.[18][19] Storicamente la pianta veniva coltivata a questo scopo; è menzionata da autori classici come Plinio il Vecchio. In Europa la coltivazione ebbe inizio nel XVI secolo in Francia e in Italia. Nel Regno Unito inizialmente veniva coltivata per i suoi fiori e in seguito divenne un ortaggio moderatamente popolare nel XVIII secolo, per poi perdere popolarità. Attualmente la radice viene coltivata e consumata più frequentemente in Francia, Germania, Italia e Russia. Tuttavia, in tempi moderni è stata sostituita dalla scorzonera (Pseudopodospermum hispanicum) nelle coltivazioni.
La scorzobianca viene coltivata in modo simile ad altre verdure a radice come la pastinaca e le carote e quindi richiede la stessa attenzione.[20][21] La semina può essere effettuata a fine estate o all'inizio dell'inverno[20] per favorire una crescita precoce.[22] La semina può essere effettuata anche all'inizio della primavera, circa 100 giorni prima delle prime gelate, in un terreno ben preparato, preferibilmente argilloso o limoso.[21] T. porrifolius necessita di terreni profondi e sciolti, non troppo asciutti, per un buono sviluppo della radice a fittone. I terreni sassosi o acquitrinosi hanno effetti negativi sulle rese e ostacolano la raccolta. Durante il periodo di crescita principale un buon apporto idrico impedisce la potenziale ramificazione della radice a fittone.[23]
Non si conoscono requisiti specifici per la coltivazione della scorzobianca, ma è stata coltivata con successo nelle zone a clima temperato.[24] Le piantine necessitano di una temperatura di 8–16 °C per germinare e la pianta congela tra -1,1 e -16 °C. T. porrifolius può resistere alle basse temperature e non viene danneggiata dal congelamento leggero.[25][26]
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]- Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).
- Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
- Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: zoocoria. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[27], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[28] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[29]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][9][10]
Filogenesi
[modifica | modifica wikitesto]Il genere della specie di questa voce appartiene alla sottotribù Scorzonerinae della tribù Cichorieae (unica tribù della sottofamiglia Cichorioideae). In base ai dati filogenetici la sottofamiglia Cichorioideae è il terz'ultimo gruppo che si è separato dal nucleo delle Asteraceae (gli ultimi due sono Corymbioideae e Asteroideae).[1] La sottotribù Scorzonerinae è il secondo clade che si è separato dalla tribù.[10]
All'interno della sottotribù sono stati individuati diversi cladi, alcuni in posizione politomica. Il genere di questa voce, da un punto di vista filogenetico, si trova in una posizione centrale e con il genere Geropogon forma un "gruppo fratello" (differiscono soprattutto per gli acheni e il pappo). Il genere Tragopogon come è descritto attualmente è monofiletico.[12]
I caratteri distintivi per la specie di questa voce sono:[11]
- i fusti sono ingrossati sotto il capolino;
- le foglie cauline sono allargate alla base;
- le corolle dei fiori sono violacee.
Il numero cromosomico della specie è: 2n = 12.[11]
Sottospecie
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è variabile. Il carattere più soggetto a variabilità è il portamento: il fusto è più gracile e le foglie sono più sottili ma superanti l'involucro e gli acheni sono più lunghi. Per questa specie sono indicate le seguenti sottospecie:[2][11]
Sottospecie porrifolius
[modifica | modifica wikitesto]- Nome scientifico: Tragopogon porrifolius L. subsp. porrifolius.
- Descrizione: è la stirpe principale descritta in questa voce; le brattee, in genere, sono più lunghe dei fiori (la corolla raggiunge la metà della lunghezza delle brattee).
- Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Euri-Mediterraneo.
- Distribuzione: in Italia la distribuzione è più o meno completa. Il substrato preferito è calcareo ma anche siliceo con pH neutro, alti valori nutrizionali del terreno che deve essere secco.[31]
- Habitat: l'habitat preferito per queste piante sono i prati aridi, gli incolti e lungo le vie e bordi dei campi.
- Distribuzione altitudinale: sui rilievi, in Italia, queste piante si possono trovare fino a 1.000 m s.l.m.. Frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: collinare e in parte quello montano (oltre a quello planiziale – a livello del mare)
- Fitosociologia.
- Areale alpino: dal punto di vista fitosociologico alpino la sottospecie porrifolius appartiene alla seguente comunità vegetale:[31]
- Formazione: delle comunità delle macro- e megaforbie terrestri
- Classe: Molinio-Arrhenatheretea
- Ordine: Arrhenatheretalia elatioris
- Classe: Molinio-Arrhenatheretea
- Formazione: delle comunità delle macro- e megaforbie terrestri
- Areale italiano: per l'areale completo italiano la sottospecie porrifolius appartiene alla seguente comunità vegetale:[32]
- Macrotipologia: vegetazione erbacea sinantropica, ruderale e megaforbieti
- Classe: Artemisietea vulgaris Lohmeyer, Preising & Tüxen ex Von Rochow, 1951
- Ordine: Agropyretalia intermedii-repentis Oberdorfer, Müller & Görs in Müller & Görs, 1969
- Alleanza: Salvio-dactylion Ubaldi, Speranza & Tonioli in Ubaldi, 2003
- Ordine: Agropyretalia intermedii-repentis Oberdorfer, Müller & Görs in Müller & Görs, 1969
- Classe: Artemisietea vulgaris Lohmeyer, Preising & Tüxen ex Von Rochow, 1951
- Macrotipologia: vegetazione erbacea sinantropica, ruderale e megaforbieti
- Descrizione: l'alleanaza Salvio-dactylion è relativa alle praterie emicriptofitiche mesofile con un macroclima temperato dell'Appennino settentrionale. In genere l'alleanza vegeta su prati da sfalcio a rinnovo incentrati su aree submontane e basso-montane. La specie dominante è Dactylis glomerata ma è anche abbastanza comune Arrhenatherum elatius. I prati di questa alleanza se abbandonati inaridiscono (per esaurimento di sostanze organiche e per una continua perdita della struttura iniziale del suolo dovuta alla lavorazione) e progressivamente avviene la sostituzione di questa cenosi con raggruppamenti formati da Brachypodium pinnatum e arbusti di Rosa canina, Crataegus monogyna e Juniperus communis con possibile evoluzione verso il querceto misto caducifoglio.[33]
- Specie presenti nell'associazione: Arrhenatherum elatius, Geranium dissectum, Tragopogon porrifolius, Lychnis flos-cuculi, Linum bienne, Bunium bulbocastanum, Campanula rapunculus, Crepis versicaria, Dactylis glomerata, Equisetum telmateja, Potenitlla recta, Salvia haematodes e Viola tricolor.
Sottospecie cupani
[modifica | modifica wikitesto]- Nome scientifico: Tragopogon porrifolius L. subsp. cupani (Guss. ex DC.) I.Richardson, 1976
- Descrizione: il fusto è alto da 2 a 6 dm; le radici sono sottili; tutta la pianta è tomentosa; le foglie hanno i bordi ondulati; le brattee dell'involucro sono molto più lunghe dei fiori; i fiori sono colorati di rosa.
- Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Endemico.
- Distribuzione: questa sottospecie si trova nell'Italia Meridionale (è rara).
- Sinonimi: Tragopogon cupanii Guss. ex DC.
Sottospecie eriospermus
[modifica | modifica wikitesto]- Nome scientifico: Tragopogon porrifolius L. subsp. eriospermus (Ten.) Greuter, 2007
- Descrizione: le brattee dell'involucro sono più o meno uguali ai fiori o più brevi.
- Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Euro-Mediterraneo.
- Distribuzione: è una sottospecie comune in tutto il territorio italiano (manca nella Valle d'Aosta e nel Trentino). Si trova principalmente nel Nord del Mediterraneo.
- Sinonimi:
- Tragopogon brachyphyllus Nyman
- Tragopogon eriospermus Ten.
Altre sottospecie
[modifica | modifica wikitesto]Sono indicate altre due sottospecie non presenti in Italia:
- Tragopogon porrifolius subsp. abbreviatus (Boiss.) Cokunç. & Gültepe. Distribuzione: Anatolia.
- Tragopogon porrifolius subsp. macrocephalus. Distribuzione: Algeria.
Usi
[modifica | modifica wikitesto]La pianta è commestibile,[34] ma le radici e le foglie sono più gustose se raccolte prima che venga prodotto lo stelo del fiore.[35] La radice è nota per il suo sapore delicato e leggermente dolce dovuto all'inulina simile a quello degli asparagi o delle ostriche. Lo strato esterno della radice può essere raschiato via, immergendo la radice in acqua fredda per preservarne il colore.[35] Se le radici sono troppo dure da mangiare, possono essere bollite con un pizzico di bicarbonato di sodio e un cambio d'acqua.[35] Le radici giovani possono essere grattugiate crude e utilizzate nelle insalate, ma quelle più mature sono più adatte se cotte. Possono essere aggiunte a zuppe, stufati o saltate in padella. Il purè di scorzobianca (da sola o con patate) si abbina con il pesce.[36]
I germogli fioriti possono essere utilizzati come gli asparagi, sia crudi che cotti, i fiori possono essere aggiunti all'insalata, mentre i semi germogliati possono essere utilizzati nelle insalate o nei panini.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
- ^ a b World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato l'11 dicembre 2021.
- ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 2 febbraio 2013.
- ^ a b Motta 1960, Vol. 3 - pag. 854.
- ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato l'11 dicembre 2021.
- ^ Pignatti 1982, vol.3 pag.1.
- ^ Strasburger 2007, pag. 860.
- ^ Judd 2007, pag.517.
- ^ a b Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 199.
- ^ a b c Funk & Susanna 2009, pag. 347.
- ^ a b c d Pignatti 2018, vol,3 pag. 1047.
- ^ a b Zaika et al. 2020, pag.60.
- ^ Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
- ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
- ^ Strasburger 2007, Vol. 2 - pag. 760.
- ^ Judd 2007, pag. 523.
- ^ C. P. Lyons, Trees, Shrubs and Flowers to Know in Washington, 1st, J. M. Dent & Sons, 1956, pp. 153, 196.
- ^ Andrea Heistinger, The manual of seed saving: harvesting, storing and sowing techniques for vegetables, herbs and fruits, Timber Press Portland, 2013, ISBN 978-1-60469-382-9.
- ^ William A. Niering e Nancy C. Olmstead, The Audubon Society Field Guide to North American Wildflowers, Eastern Region, Knopf, 1985, p. 404, ISBN 0-394-50432-1.
- ^ a b https://www.uaex.edu/publications/PDF/FSA-6094.pdf.
- ^ a b (EN) United States Department of Agriculture, Soil, the 1957 Yearbook of the Department of Agriculture, 1957. URL consultato il 29 novembre 2024.
- ^ Circular No. 45, https://www.ideals.illinois.edu/bitstream/handle/2142/33678/5230821.pdf?sequence=2.
- ^ Michael Dachler, Bildatlas Samen : Getreide, Pseudocerealien, Gemüse, Ölpflanzen, Eiweißpflanzen, Grünlandpflanzen, Gründüngung, Faserpflanzen, Farbstoffpflanzen, Arzneipflanzen, Gewürzpflanzen., DLG-Verlag, 2017, ISBN 978-3-7690-0845-6.
- ^ Andrea Heistinger e Franziska Lerch, Handbuch Bio-Gemüse: Sortenvielfalt für den eigenen Garten, Ulmer, 2010, ISBN 978-3-8001-6950-4.
- ^ Michael Dachler, Bildatlas Samen : Getreide, Pseudocerealien, Gemüse, Ölpflanzen, Eiweißpflanzen, Grünlandpflanzen, Gründüngung, Faserpflanzen, Farbstoffpflanzen, Arzneipflanzen, Gewürzpflanzen., DLG-Verlag, 2017, ISBN 978-3-7690-0845-6.
- ^ Bal Krishna Joshi e Renuka Shrestha, Working Groups of Agricultural PlantGenetic Resources (APGRs) in Nepal. Proceedings of National Workshop, 21−22 June 2018, Kathmandu, National Agriculture Genetic Resources Center, ISBN 978-9937-0-6000-4.
- ^ Judd 2007, pag. 520.
- ^ Strasburger 2007, pag. 858.
- ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 marzo 2021.
- ^ Conti et al. 2005, pag. 176.
- ^ a b c Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 644.
- ^ Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org. URL consultato il 13 dicembre 2021.
- ^ Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org, p. 34.2.3 ALL. SALVIO-DACTYLION UBALDI, SPERANZA & TONIOLI IN UBALDI 2003. URL consultato il 28 settembre 2017.
- ^ Damian Fagan, Wildflowers of Oregon: A Field Guide to Over 400 Wildflowers, Trees, and Shrubs of the Coast, Cascades, and High Desert, FalconGuides, 2019, pp. 161, ISBN 978-1-4930-3633-2, OCLC 1073035766.
- ^ a b c Thomas S. Elias e Peter A. Dykeman, Edible Wild Plants: A North American Field Guide to Over 200 Natural Foods, Sterling, 2009, pp. 112, ISBN 978-1-4027-6715-9, OCLC 244766414.
- ^ Special Fruit NV, https://www.specialfruit.com/en/products/detail/salsify/nzffz . URL consultato il 10 November 2020.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Kadereit J.W. & Jeffrey C., The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales., Berlin, Heidelberg, 2007.
- V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer, Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009.
- Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
- Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia., Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Seconda edizione., Bologna, Edagricole, 2018.
- F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi, An annotated checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi Editore, 2005, ISBN 88-7621-458-5.
- Alfonso Susanna et al., The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019, in Taxon, vol. 69, n. 4, 2020, pp. 807-814.
- Maxim A. Zaika, Norbert Kilian, Katy Jones, Anastasiya A. Krinitsina, Maya V. Nilova, Anna S. Speranskaya, Alexander P. Sukhorukov, Scorzonera sensu lato (Asteraceae, Cichorieae) – taxonomic reassessment in the light of new molecular phylogenetic and carpological analyses, in PhytoKeys, vol. 137, 2020, pp. 1-85.
- D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat, Flora Alpina., Bologna, Zanichelli, 2004.
- Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta., Milano, Federico Motta Editore., 1960.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tragopogon porrifolius
- Wikispecies contiene informazioni su Tragopogon porrifolius
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Tragopogon porrifolius Royal Botanic Gardens KEW - Database