Indice
Sarnen
Sarnen città | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Svizzera |
Cantone | Obvaldo |
Distretto | Non presente |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | tedesco |
Data di istituzione | 1850 |
Territorio | |
Coordinate | 46°53′46″N 8°14′44″E |
Altitudine | 471 m s.l.m. |
Superficie | 73,12[1] km² |
Abitanti | 10 742[2] (2023) |
Densità | 146,91 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Alpnach, Entlebuch (LU), Flühli (LU), Giswil, Hasle (LU), Kerns, Sachseln |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6056, 6060, 6062-6063 |
Prefisso | 041 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 1407 |
Targa | OW |
Nome abitanti | sarner |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Sarnen (tedesco) è un comune svizzero di 10 742 abitanti del Canton Obvaldo; ha il titolo di città ed è la capitale e il centro più popoloso del cantone.
, toponimoGeografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio di Sarnen si estende sulla sponda settentrionale dell'omonimo lago; il nucleo urbano sorge allo sbocco del lago nel fiume Aa di Sarnen[3].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Dal 1798 al 1801 fu capoluogo del Canton Waldstätten della Repubblica Elvetica; il comune politico è stato istituito nel 1850[3].
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa parrocchiale cattolica dei Santi Pietro e Paolo, attestata dal 1036 e ricostruita nel XII secolo e nel 1658-1662 in stile barocco[3];
- Chiesa cattolica di Santa Maria Lauretana, eretta nel 1556 dal landamano Niklaus Imfeld e da sua moglie e ricostruita nel 1658-1662[3];
- Chiesa cattolica di Sant'Antonio (già chiesa conventuale cappuccina), attestata dal 1500, ricostruita nel 1644-1646 e nel 1895[3];
- Convento di Sant'Andrea (Frauenkloster St. Andreas), monastero di benedettine fondato a Engelberg e trasferito a Sarnen nel 1615[3][4].
Architetture civili
[modifica | modifica wikitesto]- Municipio (Rathaus) o Palazzo del Consiglio sulla Dorfplatz, costruito nel XIV secolo in legno, ricostruito nel 1729-1731 e ampliato nel 1787[3];
- Haus am Grund[3], alle spalle della chiesa, edificio ligneo del 1589, che incorpora una casatorre medievale[senza fonte];
- Fortezza di Landenberg[3].
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:
Abitanti censiti[5]
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Musei
[modifica | modifica wikitesto]- Archivio di Stato di Obvaldo che conserva fra l'altro un manoscritto fondamentale per la storia della nascita della Confederazione elvetica: il Libro bianco di Sarnen[3], che contiene i primi riferimenti a Guglielmo Tell e al Grütli[6];
- Museo storico di Sarnen[3].
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Quartieri
[modifica | modifica wikitesto]I quartieri di Sarnen (fino al 2004 "comunità di distretto") sono[3]:
- Freiteil (o Sarnen-Dorf)
- Bitzighofen
- Kirchhofen
- Kägiswil[7]
- Kreuzstrasse
- Schwarzenberg
- Ramersberg
- Schwendi
- Stalden[8]
- Wilen
Economia
[modifica | modifica wikitesto]L'economia locale si basa prevalentemente sull'industria (Sarna, plastica; Leister, metalmeccanica; Nahrin e Saguna, alimentare) e sul turismo (lago di Sarnen)[3].
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Strade
[modifica | modifica wikitesto]Sarnen è servita dalle uscite di Sarnen Nord e Sarnen Süd/Sachseln sull'autostrada A8 ed è caposaldo d'itinerario della strada principale 4; il passo Glaubenberg la collega a Entlebuch, nel Canton Lucerna.
Ferrovie
[modifica | modifica wikitesto]Sarnen di trova lungo il tracciato della ferrovia del Brünig (linee S5 e S55 della rete celere di Lucerna); nel territorio comunale sorgono l'omonima stazione e quelle di Sarnen Nord e di Kerns-Kägiswil.
Aeroporti
[modifica | modifica wikitesto]La città è servita dall'aeroporto civile di Kägiswil.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (DE, FR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 15 ottobre 2024.
- ^ (DE, FR, IT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2023, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 22 agosto 2024. URL consultato il 15 ottobre 2024.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n Niklaus von Flüe, Sarnen, in Dizionario storico della Svizzera, 12 gennaio 2012. URL consultato il 15 ottobre 2024.
- ^ Rolf De Kegel, Sant'Andrea, in Dizionario storico della Svizzera, 11 gennaio 2011. URL consultato il 15 ottobre 2024.
- ^ Dizionario storico della Svizzera.
- ^ Guglielmo Tell accessibile per tutti: digitalizzato "Libro bianco di Sarnen", su swissinfo.ch, 23 marzo 2012. URL consultato il 17 ottobre 2024.
- ^ Edy von Wyl, Kägiswil, in Dizionario storico della Svizzera, 18 luglio 2007. URL consultato il 15 ottobre 2024.
- ^ Niklaus von Flüe, Stalden, in Dizionario storico della Svizzera, 27 febbraio 2012. URL consultato il 15 ottobre 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sarnen
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Sito ufficiale, su sarnen.ch.
- (IT, DE, FR) Sarnen, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) Sarnen, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238102887 · GND (DE) 4379842-1 |
---|