Indice
Parolise
Parolise comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Campania |
Provincia | Avellino |
Amministrazione | |
Sindaco | Antonio Ferullo (lista civica Parolise la nostra forza) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 40°56′N 14°53′E |
Altitudine | 546 m s.l.m. |
Superficie | 3,22 km² |
Abitanti | 642[1] (31-3-2022) |
Densità | 199,38 ab./km² |
Frazioni | Serra |
Comuni confinanti | Candida, Chiusano di San Domenico, Lapio, Montefalcione, Salza Irpina, San Potito Ultra |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 83050 |
Prefisso | 0825 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 064069 |
Cod. catastale | G340 |
Targa | AV |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 112 GG[3] |
Nome abitanti | parolisani |
Patrono | san Rocco |
Giorno festivo | 16 agosto |
Cartografia | |
Il comune di Parolise all'interno della provincia di Avellino | |
Sito istituzionale | |
Parolise (Parulìsë in dialetto irpino[4]) è un comune italiano di 642 abitanti della provincia di Avellino in Campania.
L'abitato sorge a pochi chilometri dalla città di Avellino, lungo una collina tra le valli del fiume Sabato e del fiume Calore.
Nel comune è presente anche la frazione Serra.
Origine del nome
[modifica | modifica wikitesto]Il nome deriva forse dal latino Praedium Paulisium e quindi dal greco Paulision, Παυλίσιον; secondo altri invece il nome deriverebbe da padule, cioè orto (e con il tempo si è avuta la sostituzione della "d" con la "r").
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Le origini
[modifica | modifica wikitesto]I "cippi Graccani" con iscrizioni di età repubblicana sono le uniche testimonianze archeologiche di Parolise. Il primo documento nel quale si trova il toponimo "Parolisio" è tanto antico quanto autorevole; si tratta della bolla di papa Celestino III del 4 novembre 1197, nella quale il Papa, curandosi di porre una difesa ai beni temporali della Abbazia di Montevergine, ne dà lunghi elenchi. Tra i beni qui elencati compaiono anche i territori di Candida e, appunto, "Parolisio". Da questo documento si può accertare, naturalmente, solo l'esistenza di un territorio, forse nemmeno abitato, che era contiguo con i territori di Candida e che portava tale nome. Si parla ancora di Parolise in un documento, probabilmente del 1340, che elenca i casali che certo Filippo Filangieri aveva unito per creare la baronia di Candida.
Medioevo e Rinascimento
[modifica | modifica wikitesto]Parolise è menzionata nel Catalogo dei Baroni, quale facente parte del feudo di San Barbato (Manocalzati e appartenente a un signore, Manfrido, fra il 1150 e 1168. Nel 1340 il feudo fu assegnato alla famiglia Filangieri. All'inizio del XVI secolo tornò alle dipendenze dei signori di San Barbato, quindi agli Albertino, ad inizio Seicento ai de Posellis e infine, il 29 luglio 1681, fu venduto al duca Gerolamo Strambone di Salza. A quanto pare lo Strambone non lasciò eredi perché sembra che, probabilmente tra il 1745 e il 1750, il borgo fu incamerato dalla Corte Regia che fece redigere "l'apprezzo delle terre di Salza e Parolise" da certo Michelangelo Porzio che espose la sua stima in una relazione datata 4 agosto 1750. Nel 1751 il feudo fu conferito al principe di San Nicandro, Domenico Cattaneo, e successivamente fu ereditato da suo figlio Francesco, che lo vendette nel 1760 a Giovanni Berio. Nel 1791 il piccolo feudo fu ereditato da Francesco Berio, marchese di Salza, e poi dalla nipote Carolina Boerio; questi ultimi lo tennero fino al 1806, quando venne sancita l'abolizione del feudalesimo.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Il 6 luglio 2013 si è avuta la consegna dei nuovi emblemi comunali. L'amministrazione comunale, a seguito di ricerche ha riscontrato che lo stemma che per decenni ha rappresentato il comune non era registrato presso la presidenza del Consiglio dei Ministri e soprattutto non trovava riscontro alcuno nella documentazione ufficiale. L'Ufficio Onorificenze Araldiche dopo aver consultato gli Archivi di Stato di Avellino, Napoli e Genova ha rinvenuto, in due documenti risalenti al 1763 e 1811, un timbro inchiostrato con l'antico stemma di Parolise. Pertanto, l'amministrazione comunale ha ritenuto opportuno riappropriarsi del suo antico stemma sia nel rispetto delle regole araldiche, ma soprattutto nel rispetto dei trascorsi storici della comunità. Gli allievi della scuola primaria “Lucio Pasquale Amatucci” di Parolise, sono stati coinvolti nella scelta delle composizioni cromatiche del nuovo gonfalone comunale, nel rispetto delle regole araldiche. Lo stemma e il gonfalone sono stati ufficialmente concessi con decreto del presidente della Repubblica del 30 luglio 2012.[5]
«D'azzurro, alla fascia diminuita e scanalata, d'oro, accompagnata in capo da tre stelle di sei raggi, ordinate in fascia, dello stesso, in punta dal monte alla tedesca di tre colli, fondato in punta, di verde. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di azzurro, il motto, in lettere maiuscole di nero, IN OPERIBUS NOSTRAE RADICES. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Il centro storico
[modifica | modifica wikitesto]Il centro storico, nonostante i numerosi rifacimenti e in particolare quelli conseguenti al terremoto del 1980, conserva le caratteristiche e l'atmosfera del borgo originario, con l'originario sistema difensivo medievale.
Qui è situata la Chiesa madre, dedicata a San Vitaliano, eretta nel XVII e con l'interno in stile barocco, dove esisteva un altare ligneo dedicato a San Rocco, eliminato negli anni settanta. La facciata è intonacata con basamento laterale e presenta un portale in pietra locale.
La torre dell'Orologio, a pianta quadrata, si trova nella stessa piazza della Chiesa di San Vitaliano. La sua funzione primaria doveva essere sicuramente di torre di avvistamento e di difesa.
Nel centro storico è presente anche la Congrega di Santa Maria delle Grazie.
I palazzi della famiglia Lombardi, della famiglia Rotondi-De Rienzi e della famiglia Nazzaro-Cavallo e Scorta conservano i cortili in stile tardo settecentesco.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[6]
Lingue e dialetti
[modifica | modifica wikitesto]Accanto alla lingua italiana, nel territorio di Parolise è in uso il dialetto irpino.
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Eventi
[modifica | modifica wikitesto]- Festa del Sangue Sparso, la più sentita nel paese e nei paesi limitrofi, si festeggia la prima domenica di luglio da oltre 150 anni.
- Festa patronale di San Rocco che festeggia il 16 agosto.
Economia
[modifica | modifica wikitesto]Prodotti tipici
[modifica | modifica wikitesto]Parolise è uno dei comuni della provincia di Avellino individuati come siti per la coltivazione delle uve destinate alla produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita DOCG Fiano di Avellino.
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Strade
[modifica | modifica wikitesto]Parolise è situata a pochi chilometri dal casello di Avellino Est dell'autostrada Napoli-Bari, cui è collegata tramite la SS 7.
Ferrovie
[modifica | modifica wikitesto]Il comune era servito dalla stazione di Parolise-Candida, sulla ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio.[7]
Mobilità urbana
[modifica | modifica wikitesto]In autobus è raggiungibile tramite collegamenti di linea di AIR Campania.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Il comune fa parte dell'Unione dei comuni Terre dei Filangieri.[8]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 474, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Parolise (Avellino) D.P.R. 30.07.2012 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 7 agosto 2022.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Lestradeferrate.it - Ex Stazione di Parolise - Candida (AV), su www.lestradeferrate.it. URL consultato il 9 febbraio 2024.
- ^ [1]
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parolise
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Storia della Festa del Sangue Sparso (PDF) [collegamento interrotto], su ilsicomoroparolise.org.