Indice
Oreste di Gerusalemme
Oreste I | |
---|---|
Patriarca di Gerusalemme | |
Intronizzazione | 983/984/986 |
Fine patriarcato | 1005/1006 |
Predecessore | Giuseppe II |
Successore | Teofilo I |
Nascita | X secolo |
Morte | Gerusalemme o Il Cairo 1005 o 1006 |
Oreste Geremia,[1] chiamato anche Ariston[2] (in greco Ὀρέστης?; X secolo – Gerusalemme o Il Cairo, 1005 o 1006) è stato il patriarca di Gerusalemme a cavallo tra il X e l'XI secolo.
A seconda delle fonti, è stato in carica dal 983/984/986 fino alla sua morte, nel 1005 o nel 1006[3], oppure dal 983[4] o 984[1][2] fino al 1005.[2][4]
Vita
[modifica | modifica wikitesto]Oreste era molto probabilmente di origine bizantina greca, forse dell'aristocrazia provinciale della Sicilia che fu catturata nelle guerre contro i bizantini lì prima del 965. Sua sorella divenne una concubina preferita del califfo fatimide al-Aziz Billah (r. 975–996)[1] e madre della principessa Sitt al-Mulk. Non si sa nulla della prima parte della sua vita. Visse alla corte di al-Aziz per molti anni. Potrebbe essere il monaco che il califfo mandò all'emiro Kalbid di Sicilia, Ja'far ibn Muhammad al-Kalbi (r. 983-985) per garantire la resa di alcune fortezze e prigionieri bizantini precedentemente catturati da suo nonno Hasan. Ja'far maltrattò l'inviato, che partì per Costantinopoli, da dove scrisse ad al-Aziz per informarlo della disobbedienza di Ja'far.
Tra il 980 e il 985 Oreste trascorse del tempo in Italia, compresa Roma. Lì incontrò diversi eremiti calabresi di cui in seguito scrisse biografie. Attraverso l'influenza di sua sorella fu nominato Patriarca di Gerusalemme[1] nel gennaio 986, mentre suo fratello Arsenio divenne vescovo metropolita di Fustat e del Cairo e in seguito Patriarca di Alessandria. Altri studiosi moderni ritengono che i fratelli fossero imparentati con una diversa concubina, la madre del califfo al-Hakim bi-Amr Allah (r. 996-1021), e quindi zii materni del califfo.
Nel 992, Oreste e il patriarca Elia I di Alessandria inviarono inviati a papa Giovanni XV, secondo quanto riferito per chiedere consigli sull'incorporazione di monofisiti nella Chiesa, in un momento in cui l'Impero bizantino si stava espandendo a spese degli arabi e per ricevere il diritto di consacrare la tela dell'altare. Queste ragioni, riportate dall'abate romano Leone, sono molto probabilmente confuse o errate, ma l'ambasciata è probabilmente storica.[2] Più o meno nello stesso periodo scrisse anche una lettera al re Ugo di Francia e al suo figlio e sovrano Roberto II.[2] Secondo l'agiografia del santo stilita Lazzaro del Monte Galesio, quest'ultimo fu ordinato dal Patriarca di Gerusalemme intorno all'anno 1000, il che coinvolgerebbe Oreste.[3] Qualche tempo dopo il 996, il patriarca Giovanni III di Antiochia trasferì a Oreste la Chiesa della Georgia e il canone annuale che pagava, che da quel momento in avanti fu raccolto dai canonici della Chiesa del Santo Sepolcro.
Il nipote di Oreste, al-Hakim bi-Amr Allah, succedette ad Al-Aziz Billah nel 996, ma i primi anni del suo regno furono trascorsi sotto la tutela del cortigiano eunuco Abū l-Futūḥ Barjawān. Nel 1000, in risposta a una precedente ambasciata bizantina, Barjawan mandò Oreste a Costantinopoli per negoziare un trattato di pace di dieci anni con l'imperatore Basilio II e porre fine agli scontri tra bizantini e fatimidi in Siria. Oreste era ancora a Costantinopoli quando morì cinque anni dopo.[2] Secondo un'altra versione, dopo la distruzione della chiesa del Santo Sepolcro, Aziz avrebbe fatto cavare gli occhi a Oreste Geremia e lo avrebbe fatto deportare al Cairo, dove sarebbe morto.[1]
Durante la sua assenza a Costantinopoli, il governo del patriarcato ricadde su suo fratello, Arsenio, fino alla sua caduta nel 1010. Arsenio istituì una celebrazione unificata della Pasqua dopo che i cristiani egiziani e palestinesi non furono in grado di concordarla. Oreste fu seguito dal patriarca Teofilo I nel 1012 dopo un periodo di sede vacante. Durante la vacanza, al-Hakim distrusse la Chiesa del Santo Sepolcro nel 1009.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Gli sono state attribuite almeno tre agiografie, che forniscono dettagli sulla vita e sulle opere di Nicodemo di Mammola, Saba il Giovane e il padre e il fratello di Saba, Cristoforo e Macario.[5] Oreste conosceva personalmente Cristoforo e i suoi due figli. Completò la biografia di Sabas poco dopo la morte di quest'ultimo nel 991 e quella di suo padre e suo fratello tra la morte di Macario nel 1001 e la sua stessa morte cinque anni dopo.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e PadriBenedettini, p.388.
- ^ a b c d e f Moshe Gil.
- ^ a b Gregory the Cellarer, The Life of Lazaros of Mt. Galesion: An Eleventh-century Pillar Saint, ed. and trans. by Richard P. H. Greenfield (Dumbarton Oaks, 2000), p. 8n.
- ^ a b jerusalem-patriarchate.info.
- ^ Dumbarton Oaks Hagiography Database, 'Orestes, patriarch of Jerusalem', su 128.103.33.14. URL consultato il 2 agosto 2020 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2015).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Padri Benedettini della Congregazione di S.Mauro in Francia, L'Arte di verificare le date dei fatti storici delle inscrizioni delle cronache e di altri antichi monumenti dal principio dell'era cristiana fino all'anno 1770, traduzione di Giuseppe Pontini di Quero, vol. 2, Venezia, Tipografia Gatti, p. 388.
- (EN) Moshe Gil, A History of Palestine, 634-1099, Cambridge University Press.
- Jules Gay, L'Italie méridionale et l'Empire byzantin depuis l'avènement de Basile Ier jusqu'à la prise de Bari par les Normands (867–1071), Paris, Albert Fontemoing, 1904.
- (DE) Heinz Halm, Die Kalifen von Kairo: Die Fatimiden in Ägypten, 973–1074, Munich, C. H. Beck, 2003, ISBN 3-406-48654-1. (DE) Heinz Halm, Die Kalifen von Kairo: Die Fatimiden in Ägypten, 973–1074, Munich, C. H. Beck, 2003, ISBN 3-406-48654-1. (DE) Heinz Halm, Die Kalifen von Kairo: Die Fatimiden in Ägypten, 973–1074, Munich, C. H. Beck, 2003, ISBN 3-406-48654-1.
- Lilie, Ralph-Johannes; Ludwig, Claudia; Pratsch, Thomas; Zielke, Beate (2013). Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit Online. Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften. Nach Vorarbeiten F. Winkelmanns erstellt (in tedesco). Berlino e Boston: De Gruyter.
- Mario Re, Italo-Greek Hagiography, in Stephanos Efthymiadis (a cura di), The Ashgate Research Companion to Byzantine Hagiography, Routledge, 2011, Vol. 1, pp. 227–258.
- Jean Richard, The Eastern Churches, in David Luscombe (a cura di), The New Cambridge Medieval History, Vol. IV, c. 1024–c. 1198: Part 1, Cambridge University Press, 2004, pp. 564–598.
- Paul E. Walker, The Fatimid Caliph al-Aziz and His Daughter Sitt al-Mulk: A Case of Delayed but Eventual Succession to Rule by a Woman, in Journal of Persianate Studies, vol. 4, 2011, pp. 30–44, DOI:10.1163/187471611X568276, ISSN 1874-7094 .
- G. Fedalto, "Liste vescovile del patriarcato di Gerusalemme", Orientalia christiana periodica 49 (1983), p. 17.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Apostolic succession, su en.jerusalem-patriarchate.info, Jerusalem Patriarchate official website. URL consultato il 2 agosto 2020.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59442771 · BAV 495/73319 · CERL cnp00166714 · GND (DE) 10095622X |
---|