Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Noël_Paymal_Lerebours
Noël_Paymal_Lerebours
Noël Paymal Lerebours - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Primi anni di vita
  • 2 Carriera
  • 3 Musei e gallerie
  • 4 Lavori
  • 5 Excursions daguerriennes
  • 6 Note
  • 7 Altri progetti
  • 8 Collegamenti esterni

Noël Paymal Lerebours

  • مصرى
  • Čeština
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.

Noël Marie Paymal Lerebours (16 febbraio 1807 – 23 luglio 1873) è stato un ottico e fotografo francese.

Oggi è conosciuto soprattutto per le sue Excursions Daguerriennes, libri di vedute di monumenti nel mondo, basati sulle prime fotografie poi ridisegnate a mano, come ad esempio le incisioni di acquatinta.

Primi anni di vita

[modifica | modifica wikitesto]

Lerebours nacque a Parigi da padre sconosciuto. Sua madre, Marie Jeanne Françoise Paymal, una sarta di Vitry-sur-Marne, lavorava in Rue Froidmanteau, Tuileries, Parigi.[1] La madre poi sposò Jean Lerebours, un ottico, che adottò il bambino l'11 giugno 1836.[1] Alla morte del padre adottivo, Lerebours rilevò il negozio di ottica in Place du Pont-Neuf e formò una partnership con Marc Secretan nel 1845, l'azienda nota come Lerebours et Secretan.[2] Oltre a produrre lenti e occhiali di alta qualità per osservatori astronomici, negli anni 1840-1850 Lerebours si interessò ugualmente a migliorare la fotografia dagherrotipica.[3]

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'autunno del 1839, Lerebours usò la sua abilità nell'ottica per produrre e vendere una fotocamera a piastra intera a scatola scorrevole, copiata dal manuale di istruzioni dello strumento pionieristico di Daguerre.[4]

Lerebours notò nel 1842 che in soli due mesi aveva scattato 1500 ritratti. Tra questi c'erano i dagherrotipi del re, Luigi Filippo di Francia e della regina Amelia, nel giugno o luglio 1842.[1] Lerebours e Antoine Claudet hanno scattato i ritratti reali a una distanza di 2 metri sfruttando la luce del giorno dalle grandi finestre del palazzo delle Tuileries. Il tempo di esposizione è stato di 85 secondi utilizzando fotocamere con doppio obiettivo da 1/4 di piastra.[1]

Incisione all'acquatinta "Veduta dal Pont Neuf, Parigi " da Lerebours' Excursions Daguerriennes

Scattò una prima fotografia astronomica, del sole, in quello stesso anno, il 1842, ma la lastra rivelava pochi dettagli della superficie dell'astro a causa della sovraesposizione (solarizzazione).[5] Il suo collega Hippolyte Fizeau, in collaborazione con il fisico Jean Bernard Léon Foucault, realizzò la prima tavola con le macchie solari nel 1844.[6] Il suo studio divenne presto un importante luogo di incontro e centro di innovazione nella fotografia dagherrotipica. Lavorò con Fizeau e Marc Antoine Gaudin, con i quali sosteneva di poter realizzare immagini in un decimo di secondo, cosa eccezionale per l'epoca. Le prime fotografie di lastre sono state provate utilizzando i metodi di sensibilizzazione di Fizeau. Nella sua bottega c'erano dagherrotipi panoramici della Senna, oggi conservati nel Museo Carnavalet.

Lerebours è noto per le sue Excursions Daguerriennes, libri di vedute dei monumenti del mondo, basati sulle prime fotografie, prodotti a Parigi in una serie di volumi in abbonamento tra il 1841 all'alba della fotografia e il 1864.[7][8][9] Alcune delle fotografie, delle cascate del Niagara ma anche di Roma e Parigi, sono state scattate dal chimico industriale inglese Hugh Lee Pattinson. Questi furono poi trasferiti su incisioni per illustrare le escursioni Daguerriennes di Lerebours (Parigi, 1841–1864).[10] Tuttavia, il processo manuale di traduzione delle fotografie in incisioni con acquatinta ha tolto l'immediatezza dei veri dagherrotipi, qualunque siano i guadagni di qualità.[11]

Nel 1851, Lerebours fu uno dei fondatori della prima società fotografica, la Société Héliographique, assieme a Auguste Mestral e a Joseph Vigier.[12]

Lerebours si ritirò nel 1855.[2] Morì a Neuilly-sur-Seine.

Musei e gallerie

[modifica | modifica wikitesto]
  • Metropolitan Museum of Art[13] (3 opere)
  • Getty Museum[14] (2 opere)
  • Musée d'Orsay (in mostra, 2006)[9]

Lavori

[modifica | modifica wikitesto]

Lerebours ha pubblicato i seguenti libri (in francese, con traduzioni in inglese come indicato).

  • Descrizione dei microscopi acromatici semplificati (1839)
  • Escursioni daguerriennes : vues et monumenti les plus remarquables du globe (2 volumi, 1840–1844)
  • Derniers perfectnements apportés au daguerréotype, con Marc Antoine Gaudin (1841)
  • Traité de photographie, derniers perfectnements apportés au daguerréotype (4ª edizione, 1843)
--- Un trattato di fotografia (traduzione inglese)
  • Istruzioni pratiche sui microscopi, contenuto nella descrizione dei microscopi acromatici simplifés (3ª edizione, 1846)
  • De l'emploi des lunettes pour la conservazione de la vue (1861)

Excursions daguerriennes

[modifica | modifica wikitesto]

Acquatinte basate su dagherrotipi pubblicate da Lerebours nelle sue Excursions daguerriennes nel 1842.

  • L'Acropoli, Atene
    L'Acropoli, Atene
  • Il Cremlino, Mosca
    Il Cremlino, Mosca
  • Ingresso al Canal Grande, Venezia
    Ingresso al Canal Grande, Venezia
  • L'Arco di Trionfo dell'Orange
    L'Arco di Trionfo dell'Orange
  • Il Colosseo, Roma
    Il Colosseo, Roma

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d collodion.claude-marillier.net, 1999, http://collodion.claude-marillier.net/PM/instantaneEN.html Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 18 January 2013.
  2. ^ a b antique-microscopes.com, http://www.antique-microscopes.com/photos/Secretan_solar_microscope.htm Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 15 January 2013.
  3. ^ Copia archiviata, su dssmhi1.fas.harvard.edu. URL consultato il 15 January 2013 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  4. ^ Berner, Marie Louise, 2005, pp. 32, ISBN 9788772899114, https://books.google.com/books?id=DUS2KcDRXN4C&pg=PA32. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  5. ^ p. 85, ISBN 9780801864582. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  6. ^ astro-canada.ca, 2006, http://astro-canada.ca/_en/a2306.php Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 15 January 2013.
  7. ^ Copia archiviata, su ncl.ac.uk, 2010. URL consultato il 15 January 2013 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2010).
  8. ^ Marien, Mary Warner, 2006, pp. 51, ISBN 9781856694933, https://books.google.com/books?id=Ur_8L9hasQkC&pg=PA51. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  9. ^ a b Copia archiviata, su musee-orsay.fr, 2006. URL consultato il 15 January 2013 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2016).
  10. ^ Copia archiviata, su ncl.ac.uk, 2010. URL consultato il 29 November 2012 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
  11. ^ Lyons, Claire L, 2005, pp. 88. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  12. ^ metmuseum.org, http://www.metmuseum.org/toah/hd/frph/hd_frph.htm Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 15 January 2013.
  13. ^ Metropolitan Museum of Art: Lerebours
  14. ^ Getty Museum: Google Art Project

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Noël Marie Paymal Lerebours

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Opere di Noël Paymal Lerebours / Noël Paymal Lerebours (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Biblioteca di immagini di scienza e società (12 opere)
  • Un microscopio a tamburo Lerebours, c. 1844
Controllo di autoritàVIAF (EN) 202487438 · ISNI (EN) 0000 0001 3882 6594 · CERL cnp01274251 · ULAN (EN) 500037198 · LCCN (EN) n86821458 · GND (DE) 142591548 · BNE (ES) XX1342016 (data) · BNF (FR) cb149762012 (data) · J9U (EN, HE) 987007578846605171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Noël_Paymal_Lerebours&oldid=142175625"
Categorie:
  • Ottici francesi
  • Fotografi francesi
  • Fotografi del XIX secolo
  • Francesi del XIX secolo
  • Nati nel 1807
  • Morti nel 1873
  • Nati il 16 febbraio
  • Morti il 23 luglio
Categorie nascoste:
  • Errori del modulo citazione - citazioni con URL nudi
  • Errori del modulo citazione - citazioni senza titolo
  • BioBot
  • P648 multipla letta da Wikidata senza qualificatore
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice CERL
  • Voci con codice ULAN
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNE
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 15 nov 2024 alle 13:07.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022