Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Monte_Costone
Monte_Costone
Monte Costone - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Accesso alla vetta
  • 2 Galleria d'immagini
  • 3 Altri progetti
  • 4 Collegamenti esterni

Monte Costone

  • مصرى
  • English
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 46°03′44.28″N 10°05′30.12″E46°03′44.28″N, 10°05′30.12″E
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Monte Costone
Veduta del monte Costone dall'antecima est
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Bergamo
  Sondrio
Altezza2 836 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate46°03′44.28″N 10°05′30.12″E46°03′44.28″N, 10°05′30.12″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Costone
Monte Costone
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Costone
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneAlpi e Prealpi Bergamasche
SottosezioneAlpi Orobie
SupergruppoAlpi Orobie Orientali
GruppoGruppo di Coca
SottogruppoGruppo del Barbellino
CodiceII/C-29.I-A.2.a
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il monte Costone è una montagna delle Alpi Orobie alta 2.836 m. Si trova in alta valle Seriana, sul confine tra i comuni di Teglio (SO) e Valbondione (BG).

Poco distante dalla cima del monte Trobio, il monte Costone offre un'ottima veduta delle principali vette dell'alta valle Seriana. Da qui infatti si possono ammirare, in ordine di altitudine, il pizzo Coca, il pizzo Redorta, la punta Scais, il pizzo del Diavolo della Malgina, il pizzo del Diavolo di Tenda, il monte Torena, il Pizzo Recastello, il monte Gleno, il monte Trobio, il pizzo Strinato, il pizzo dei Tre Confini e le cime di Caronella, oltre ad offrire un'ampia panoramica del Gruppo del Bernina e del monte Disgrazia in Valtellina, e delle cime del gruppo dell'Adamello.

Accesso alla vetta

[modifica | modifica wikitesto]

La via più breve per raggiungere la vetta parte da Valbondione. Si prende il sentiero che conduce al rifugio Curò e, una volta giunti al rifugio si costeggia il lago del Barbellino lungo il sentiero che lo percorre sulla sponda sud fino a giungere alla deviazione per il monte Gleno, che in fondo al lago si dirama sulla destra, poco prima dell'avvallamento che racchiude le acque del torrente Trobio.

Da qui si sale fino alla vedretta del Trobio e, una volta attraversato l'avvallamento, si sale verso sinistra in direzione del monte Costone. Il sentiero non è segnato: il modo migliore per identificare la zona dove salire è localizzare il ghiacciaio sotto il Passo del Gleno: il monte a sinistra è il monte Trobio e quello successivo è il Costone. Salire fino in cresta e proseguire a sinistra fino al salto sul quale bisogna arrampicarsi per giungere in vetta.

Il monte Costone è raggiungibile anche partendo dal rifugio Barbellino, presso il lago del Barbellino Naturale. In questo caso si sale per la valle che dà a sud in direzione del pizzo Strinato. Il sentiero è lungo e arriva alla cresta che divide lo Strinato dal Costone. La via più semplice per raggiungere il Costone, comunque, si dirama verso destra all'altezza della conca da cui parte l'ultimo tratto di sentiero che va verso la cresta.

Il versante dell'arrampicata che dà sul ghiacciaio del Trobio è sciabile da novembre inoltrato. Attenzione agli smottamenti.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il Costone dal Pizzo Strinato
    Il Costone dal Pizzo Strinato
  • Vista sul lago del Barbellino e sopra, da destra a sinistra, il pizzo Coca, la punta Scais, il pizzo Redorta, il pizzo del Diavolo di Tenda e, all'estrema sinistra, il pizzo Recastello
    Vista sul lago del Barbellino e sopra, da destra a sinistra, il pizzo Coca, la punta Scais, il pizzo Redorta, il pizzo del Diavolo di Tenda e, all'estrema sinistra, il pizzo Recastello
  • Veduta sul monte Torena e sul pizzo Strinato
    Veduta sul monte Torena e sul pizzo Strinato

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Costone

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Monte Costone, su maxpiantoni.it.
V · D · M
Alpi e Prealpi Bergamasche
V · D · M
sottosezione Alpi Orobie
V · D · M
supergruppo Alpi Orobie Orientali
Gruppo del Telenek (1)Monte Telenek, Pizzo Tornello, Monte Venerocolo, Monte Sellero, Monte Torsoleto, Monte dell'Uccelliera
Gruppo di Coca (2)
Sottogruppo del Barbellino (2.a)Pizzo del Diavolo della Malgina, Monte Torena, Pizzo Recastello, Monte Gleno, Monte Trobio, Monte Costone, Pizzo Strinato, Pizzo dei Tre Confini, Cime di Caronella, Monte Cimone
Sottogruppo Scais-Redorta (2.b)Pizzo Coca, Punta Scais, Pizzo Redorta, Pizzo Porola, Dente di Coca
Sottogruppo del Pizzo del Diavolo (2.c)Pizzo del Diavolo di Tenda, Pizzo di Rodes, Monte Aga
Gruppo del Poris (3)
Sottogruppo Poris-Cabianca (3.a)Pizzo Poris, Monte Cabianca, Monte Grabiasca, Monte Madonnino
Sottogruppo del Pradella (3.b)Monte Pradella, Pizzo del Becco
V · D · M
supergruppo Alpi Orobie Occidentali
Gruppo del Masoni (4)Monte Masoni, Corno Stella, Pizzo Zerna, Monte Chierico, Monte Toro, Monte Pegherolo, Monte Cavallo, Pizzo Badile, Cime di Lemma, Pizzo Rotondo, Monte Cadelle, Monte Fioraro
Gruppo del Ponteranica (5)Monte Ponteranica, Monte Triomen
Gruppo del Tre Signori (6)Pizzo dei Tre Signori, Pizzo Trona, Monte Avaro
Gruppo del Legnone (7)Monte Legnone, Monte Legnoncino
V · D · M
sottosezione Prealpi Bergamasche
V · D · M
supergruppo Prealpi Bergamasche Occidentali
Gruppo Campelli-Aralalta (1)
Sottogruppo di Campelli (1.a)Zuccone Campelli, Corno Zuccone, Monte Sodadura
Sottogruppo dell'Aralalta (1.b)Monte Aralalta, Monte Venturosa, Monte Cancervo
Gruppo del Resegone (2)Resegone, Monte Tesoro, Monte Due Mani, Monte Linzone
Gruppo delle Grigne (3)
Sottogruppo della Grigna Meridionale (3.a)
Nodo della Grigna Meridionale (3.a/a)Grigna Meridionale, Coltignone
Costiera del Monte San Martino (3.a/b)Monte San Martino
Sottogruppo della Grigna settentrionale (3.b)
Nodo della Grigna settentrionale (3.b/a)Grigna settentrionale
Nodo del Monte Pilastro (3.b/b)Monte Pilastro
Costiera del Monte Palagia (3.b/c)Monte Palagia
Catena dei Pizzi di Parlasco (3.b/d)Pizzi di Parlasco
Gruppo Valbona-Sornadello (4)
Sottogruppo di Valbona (4.a)Monte Valbona
Sottogruppo del Sornadello (4.b)Monte Sornadello, Monte Zucco, Pizzo Cerro, Castel Regina
V · D · M
supergruppo Prealpi Bergamasche Centrali
Gruppo Arera-Menna (5)
Sottogruppo dell'Arera (5.a)Pizzo Arera, Cima del Fop, Corna Piana, Monte Secco, Cima di Valmora, Monte Grem
Sottogruppo di Menna (5.b)Cima di Menna, Monte Ortighera
Gruppo dell'Alben (6)Monte Alben, Monte Secretondo, Monte Castello, Monte Suchello, Monte Gioco, Cornagera, Monte Podona, Monte Poieto, Canto Alto
V · D · M
supergruppo Prealpi Bergamasche Orientali
Gruppo della Presolana (7)
Costiera Vigna Soliva-Ferrante-Timogno (7.a)Vigna Soliva, Vigna Vaga, Monte Ferrante, Cima Timogno, Monte Redondo
Costiera Presolana-Visolo-Bares (7.b)Presolana, Monte Visolo, Monte Bares, Monte Cornetto, Monte Parè
Gruppo del Pora (8)Monte Pora, Monte Scanapà, Monte Alto, Monte Valtero
Gruppo Formico-Misma (9)
Sottogruppo del Formico (9.a)Pizzo Formico, Corno Guazza, Monte Farno, Monte Grione
Sottogruppo del Misma (9.b)Monte Misma, Monte Altino
Gruppo del Torrezzo (10)Monte Torrezzo, Monte Pendola, Monte Sicolo, Monte Bronzone
Gruppo Camino-Concarena (11)
Sottogruppo del Cuel (11.a)Monte Cuel, Monte Elto
Sottogruppo del Camino (11.b)Pizzo Camino, Cimone della Bagozza, Corna di San Fermo, Monte Mignone
Sottogruppo della Concarena (11.c)Concarena
Sottogruppo dell'Erbanno (11.d)Monte Altissimo, Monte Ghigozzo
  Portale Bergamo
  Portale Lombardia
  Portale Montagna
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Monte_Costone&oldid=119497948"
Categorie:
  • Montagne delle Orobie
  • Montagne della provincia di Bergamo
  • Montagne della provincia di Sondrio
Categorie nascoste:
  • P2044 letta da Wikidata
  • P18 uguale su Wikidata
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 25 mar 2021 alle 10:16.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022