Melfalan

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Melphalan)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento farmaci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Melfalan
Nome IUPAC
4-[bis(2-Chloroethyl)amino]-L-phenylalanine
Nomi alternativi
Alkeran
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC13H18Cl2N2O2
Massa molecolare (u)305,2
Numero CAS148-82-3
Numero EINECS205-726-3
PubChem460612 e 6918992
DrugBankDBDB01042
SMILES
C1=CC(=CC=C1CC(C(=O)O)N)N(CCCl)CCCl
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità25-89% (orale)
MetabolismoIdrolisi
Emivita1,5±4.7 ore
Escrezionerenale (IV: 5.8–21.3%)
Indicazioni di sicurezza

Melfalan (nome commerciale Alkeran) è un medicinale chemioterapico appartenente alla classe delle Azotipriti (Mostarda Azotata) alchilanti. Un agente alchilante addiziona un gruppo alchilico (CnH2n+1) al DNA, precisamente all'azoto 7 dell'anello imidazolico della guanina. Conosciuto anche come L-fenilalanina mostarda o L-PAM il Melfapan è un derivato fenilalaninico della mecloretamina.

Il Melflufen è un farmaco in sviluppo che usa il Melfalan.

Meccanismo di azione

[modifica | modifica wikitesto]

Il Melfalan, tramite alchilazione della guanina, causa collegamenti tra le catene del DNA inibendo la trascrizione del DNA e RNA necessarie per la sopravvivenza delle cellule, questa sua caratteristica lo rende citotossico sia per le cellule tumorali replicanti che non.[1] La sua azione è diretta e non richiede un'attivazione metabolica.

Il Melfalan viene utilizzato per il trattamento di diverse neoplasie, in particolare: il mieloma multiplo[2], il carcinoma dell'ovaio e della mammella, sarcoma dei tessuti molli, del sarcoma di Ewing e del neuroblastoma infantile.

Effetti collaterali

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Melphalan, su cancer.gov, National Cancer Institute. URL consultato il 4 agosto 2014.
  2. ^ Facon T, Mary JY, Hulin C, etal, Melphalan and prednisone plus thalidomide versus melphalan and prednisone alone or reduced-intensity autologous stem cell transplantation in elderly patients with multiple myeloma (IFM 99-06): a randomised trial, in Lancet, vol. 370, n. 9594, ottobre 2007, pp. 1209–18, DOI:10.1016/S0140-6736(07)61537-2, PMID 17920916.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]