Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Mario_Nardone
Mario_Nardone
Mario Nardone - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Nella cultura di massa
  • 3 Onorificenze
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia
  • 6 Voci correlate

Mario Nardone

  • العربية
  • English
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento militari italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo militari italiani
Questa voce sull'argomento militari italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Mario Nardone
SoprannomeMaigret italiano
NascitaPietradefusi, 8 maggio 1915
MorteMilano, 1º luglio 1986
Dati militari
Paese servitoItalia (bandiera) Italia
Italia (bandiera) Italia
CorpoCorpo delle guardie di pubblica sicurezza
Polizia di Stato
GradoQuestore
voci di militari presenti su Teknopedia
Manuale

Mario Nardone (Pietradefusi, 8 maggio 1915 – Milano, 1º luglio 1986) è stato un poliziotto e dirigente pubblico italiano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di un poliziotto poi divenuto questore, si arruolò nella polizia dopo la laurea: a muoverlo in questa direzione, come lui stesso dirà in un'intervista con Enzo Biagi anni dopo, fu il «desiderio di prendere le parti di chi è più debole»[1]. Divenuto commissario di pubblica sicurezza, nel 1946 si trasferisce a Milano, dove diede vita, per la prima volta, alla squadra mobile e al centralino telefonico per le chiamate d'emergenza.

Contribuì a risolvere i casi di Rina Fort, la "belva di via San Gregorio" e quello della banda di Via Osoppo. Fu poi questore di Como.

Chiamato il "Maigret italiano" per la sua sensibilità, morì nella sua casa di Milano nel luglio 1986 dopo una lunga malattia.

È stato l'autore del libro per ragazzi Il manuale del giovane detective, della stessa collana della Mondadori di cui facevano parte altri manuali famosi per ragazzi, come ad esempio il celeberrimo Manuale delle Giovani Marmotte.

Nella cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]

La serie televisiva Il commissario Nardone racconta la storia, romanzata ma basata su fatti reali, del commissario Mario Nardone, interpretato da Sergio Assisi.

Onorificenze

[modifica | modifica wikitesto]
Grand'Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
Grand'Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana

Ambrogino d'Oro rilasciato dal Comune di Milano

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Filmato audio Accasfilm, Enzo Biagi intervista Mario Nardone, su YouTube.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tiziano Marelli, Il commissario Nardone, in AA.VV., Nera, maledetta nera, Milano, RCS Periodici, 2004, SBN RAV2162112.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Polizia di Stato
  • Squadra mobile
Controllo di autoritàVIAF (EN) 5601155708701422580008 · LCCN (EN) no2019063265
  Portale Biografie: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mario_Nardone&oldid=142505194"
Categorie:
  • Poliziotti italiani del XX secolo
  • Dirigenti pubblici italiani
  • Nati nel 1915
  • Morti nel 1986
  • Nati l'8 maggio
  • Morti il 1º luglio
  • Nati a Pietradefusi
  • Morti a Milano
  • Insigniti con l'Ambrogino d'oro
Categorie nascoste:
  • Senza fonti - militari italiani
  • Senza fonti - gennaio 2022
  • Stub - militari italiani
  • Voci con template militare senza immagini
  • Voci con campo Ref vuoto nel template militare
  • BioBot
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice LCCN
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'8 dic 2024 alle 17:21.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022